Politica
Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
"Una squadra di qualità che unisce novità, esperienza e conoscenza dei settori di competenza". Così il commissario della Lega Toscana Mario Lolini descrive il gruppo che lo affiancherà nella gestione del partito.
"Accanto allo staff - afferma Lolini - ho deciso di creare un direttorio con l'europarlamentare, i parlamentari, i consiglieri regionali, i sindaci ed i commissari provinciali della Lega. Avrà una funzione consultiva e di confronto".
Per quanto riguarda gli organi statutari Mario Lolini ha confermato Andrea Barabotti come responsabile organizzativo e ha nominato il commercialista Paolo Prisciandaro, responsabile amministrativo, il sindaco di Montecatini Luca Baroncini, responsabile degli enti locali, e Filippo La Grassa, coadiuvato da Debora Truglio, responsabile per il tesseramento.
Due novità tra i commissari provinciali, peraltro già preannunciate, Matteo Grassi, ad Arezzo, e Nicola Pieruccini (nella foto), a Massa-Carrara. Lolini ha annunciato anche di voler procedere ad una nuova nomina a Prato, ma si è riservato dei giorni di riflessione.
Per ora non vengono toccate le posizioni degli altri commissari: Alessandro Scipioni (Firenze), Andrea Ulmi (Grosseto), Riccardo Maria Cavirani (Lucca), Manfredi Potenti (Livorno), Marco Landi (Pisa), Sonia Pira (Pistoia), Guglielmo Picchi (Siena).
L'ufficio comunicazione sarà coordinato dal giornalista Carlo Vellutini e coinvolgerà il collega Maurizio Filippini e l'esperto di social network Eliseo Ucci.
L'Accademia Federale Toscana sarà guidata da Mirko Melchionno. "Sono state scelte ponderate che puntano sull'esperienza politica e di gestione del partito - afferma l'onorevole Lolini- ma anche su professionisti del settore, come nel caso dell'ufficio comunicazione e del nuovo responsabile amministrativo. Sui commissari provinciali sono intervenuto solo laddove necessario, mentre nelle altre province ho scelto la continuità, anche per dare la possibilità a commissari di recente nomina di dimostrare le loro capacità ed il loro valore. Nelle prossime settimane intendo creare dei dipartimenti che rappresentino i vari settori della società e della vita amministrativa che saranno guidati da persone di chiara competenza in materia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
La coordinatrice provinciale di Forza Italia Massa-Carrara Rita Galeazzi annuncia la nomina del giovane Nicola Biglioli, ex vice-coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, a coordinatore comunale di Forza Italia Aulla.
“Sono sicura che la tua passione e il tuo attaccamento al territorio di Aulla saranno utili al nostro partito” asserisce Rita Galeazzi nella sua lettera di nomina ed infine augura un buon lavoro al neo-coordinatore.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
"Regina Elena, l'organizzazione è nel caos. La dirigenza forse non si rende conto di ciò che sta avvenendo, con il terzo focolaio Covid in meno di un anno. Considerata la situazione altamente critica chiediamo l'immediato subentro della gestione Asl, come avviene in altre realtà, in sinergia con gli operatori della casa di riposo. Chiediamo inoltre che venga subito dato un incarico ufficiale a un facente funzioni che sostituisca la direttrice in malattia, e che certo non può essere il presidente del Consiglio di amministrazione: vanno prese decisioni fondamentali nell'organizzazione della gestione della struttura e del personale che non possono essere rimandate e neppure comunicate via mail o messaggi social".
A firmare l'affondo è il segretario della Uil Fpl Massa Carrara, Claudio Salvadori: "Un responsabile facente funzioni a cui chiederemo l'incontro urgente che fino a oggi non siamo riusciti ad avere con la direttrice, in malattia, per discutere di tutti i problemi che ci hanno segnalato infermieri e Operatori socio sanitari della struttura sulla organizzazione dell'attività del personale. Emergenza che si è acuita con questo terzo focolaio Covid che ha portato alla luce tutte le carenze della gestione. Certo non si può continuare a dirigere una casa di riposo come il Regina Elena con disposizioni e nomine inviate per esempio tramite WhatsApp o qualsiasi altra applicazione social. Le criticità attualmente riscontrate necessitano della dovuta tempistica per evitare situazioni che mettano a rischio i lavoratori e gli ospiti".
A partire dall'organizzazione del lavoro delle prossime settimane, incalza Salvadori in conclusione: "Sta per iniziare febbraio e non abbiamo una programmazione della gestione del personale e della struttura per i mesi di febbraio e marzo. I pazienti che sono stati trasferiti alle cure intermedie dovrebbero tornare il 5 o 6 di questo mese e come organizzeremo il lavoro. Per quello serve l'intervento dell'Asl che subentri nella gestione e la nomina di un facente funzione ad interim che abbia un vero potere decisionale: qualcuno deve prendere delle decisioni e deve farlo con velocità e autorevolezza. Non è possibile lasciare così allo sbando il Regina Elena".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
L’aggressione avvenuta nella serata di ieri, venerdì 29 gennaio, a Marina di Carrara, nel corso della quale un giovane di 20 anni è stato ferito a colpi di bottiglia sulla schiena durante una colluttazione, ha scatenato l’opinione pubblica e le reazioni del mondo politico.
Lorenzo Baruzzo di Fratelli d’Italia, ha emanato un comunicato , rivolgendosi all’amministrazione locale affinché affronti un problema, che sta effettivamente diventando preoccupante per la sicurezza del quartiere marinello e per la cittadinanza, nonché un chiaro sintomo di degrado sociale che questo periodo ha solo accentuato :”Pur consapevoli del diritto al divertimento dei nostri ragazzi- recita il comunicato- che termina però nel momento in cui viene leso il diritto alla libera circolazione ed il diritto d’impresa ancora c’è chi non capisce il significato di civile convivenza allora è giunto il momento che l’amministrazione comunale lanci un segnale forte.
Chiediamo pertanto- prosegue- a tutela della libertà altrui, della civile convivenza e della democrazia, che il sindaco chieda al prefetto la convocazione urgente del comitato provinciale per
l’ordine e la sicurezza pubblica ed in quella sede richieda l’intervento dell’esercito da dislocate in città, non solo nelle zone della malamovida”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Il comune di Massa nomina una commissione conoscitiva quale strumento migliorativo del sociale e dell'accoglienza a seguito della vicenda Serinper, cooperativa sociale addetta agli affidamenti, finita sotto inchiesta in seguito ad ipotizzati reati di corruzione. I consiglieri di opposizione vorrebbero fosse istituita anche la commissione consiliare anche se, secondo la maggioranza, non è idonea poiché potrebbe compromettere le indagini penali.
L'amministrazione comunale di Massa dichiara: ''Qualcosa non ha funzionato, sarà tramite un'indagine che capiremo dove si è interrotto l'ingranaggio così da poter migliorare la condizione delle famiglie maggiormente disagiate e dei minori''.
Proprio in merito a questo il personale del comune di Massa ci tiene a sottolineare il fatto che non sia intenzionato nel cercare colpevoli bensì a stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno.
''Questo compito permetterà all'amministrazione comunale di comprendere come intervenire, affinché certi episodi non abbiano più a ripetersi. Inoltre, ci teniamo a ribadire a chiare lettere, che già diverso tempo prima che le indagini della magistratura venissero rese note, ci siamo attivati per rendere il settore sociale ed il sistema affidi maggiormente trasparente attirandoci, oltretutto, le ire di alcuni consiglieri di minoranza''.
Il comune di Massa conclude ''l'opposizione vorrebbe, per poter svolgere un compito del genere, che venisse nominata una commissione consiliare, ma così facendo, senza strumenti e con le indagini ancora in corso, finirebbe per collidere proprio con le indagini penali dato che non avrebbe la possibilità di analizzare a fondo quanto avvenuto. I consiglieri hanno sicuramente il diritto, il dovere e tutte le capacità per svolgere appieno il loro ruolo ma in questa fase solo una commissione di indagine interna potrà fornire un quadro esaustivo da un punto di vista meramente amministrativo''.
Forza Italia Massa: “Il Pd locale e l’intera opposizione sinistra sanno solo attaccare senza motivo”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Il coordinatore comunale di Forza Italia Domenico Piedimonte, in un comunicato, riconferma il sostegno del partito e della maggioranza tutta all’amministrazione di Massa e al presidente del consiglio Stefano Benedetti, del quale sono state chieste le dimissioni da parte della minoranza.
Piedimonte afferma che la minoranza, durante il mandato di questa amministrazione, abbiano costituito solo un’opposizione debole e non all’altezza della città.
“Perdere tempo a chiedere pretestuosamente le dimissioni del presidente del consiglio comunale Stefano Benedetti – asserisce Piedimonte - bloccando di fatto ancora una volta i lavori della nuova amministrazione eletta che beneficio porta alla collettività? Usare anacronisticamente un becero giustizialismo, tra l'altro applicato solo a livello massese, oltre ad avvelenare il pozzo del dialogo costruttivo tra maggioranza ed opposizione che benefici comporta? E quale sinistro politico ha consigliato a questa arrogante opposizione, tra l'altro neanche compatta ed unita, di presentare una mozione di sfiducia che, prontamente messa in discussione in Aula, certificherà la pochezza e l'inconcludenza di questa compagine sgangherata?”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Nicola Pieruccini, commissario della Lega Salvini Premier per Carrara, replica al sindaco De Pasquale e alla giunta pentastellata, che avevano a loro volta risposto al comunicato diffuso qualche giorno fa, relativo alla denuncia di malagestione delle salme a Turigliano, puntando il dito contro Nausicaa.
"La Lega Salvini Premier rimanda al mittente l'accusa di aver diffuso falsità a mezzo stampa su un tema così delicato come quello della gestione dei cosiddetti resti. A seguito di ciò è lapalissiano che il falso e il bugiardo, che dovrebbe vergognarsi e tacere, è proprio Lei Sindaco De Pasquale perché tra l'altro nel magazzino per attrezzi di scatoloni se ne contano ben quattordici, di cui 4 senza alcuna data e con i nomi e cognomi ( R.B. – S.U- P.J. e B A ) uno solo degli scatoloni riporta le generalità con scritto "Codena" "cremazione"."
"La Lega Salvini Premier - prosegue - fa questo tipo di politica per informare i cittadini anche di questi orrori e, se a Lei e a Luca Cimino non piace, è necessario far sapere a tutti che i veri cinici sono coloro i quali non rispettano i morti e i loro cari".
"La Lega - conclude - dissente con forza sulla dichiarazione che quello che avviene a Turigliano segue le procedure di legge, nel pieno rispetto della dignità delle reliquie, perché ciò è evidentemente falso e per questo il sottoscritto, come è stato fatto per ciò che è conservato dentro un bidone della spazzatura del Cimitero di Sorgnano, si recherà a presentare regolare denuncia al Commissariato di Carrara. Sui risvolti economici probabilmente è solo Lei caro Sindaco a non capire, come non ha capito che questa situazione lede anche i lavoratori che Lei non cita mai".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 101
Su Carrarafiere arriva la precisazione del presidente della provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti in merito all’intervento di Rifondazione Comunista e Massa Città in Comune.
“Non riesco a capire - esordisce - quali siano le motivazioni che hanno spinto Rifondazione Comunista e Massa Città in Comune a tirare in ballo la Provincia di Massa-Carrara quale ‘ingrediente’ necessario per la ‘ricetta’ che hanno in mente per il futuro di Carrarafiere".
"Tutti oramai sanno da anni - afferma - che la riforma delle Province del 2014 ha tolto molte competenze a questi enti lasciando loro, tra quelle indicate dalla legge come fondamentali, la viabilità provinciale e l’edilizia scolastica superiore, compreso il dimensionamento scolastico. Alla Provincia, e mi sembra superfluo doverlo ribadire soprattutto a chi si occupa di politica, non avendo più deleghe come sviluppo economico, turismo e tante altre, non è consentito mantenere le quote societarie, che infatti sono state messe in vendita da oltre quattro anni. Ma ammesso che, per assurdo, fosse possibile, con quali risorse noi potremmo pensare a una ricapitalizzazione? Il nostro bilancio, come è noto da tempo, non ha nessun margine di manovra rispetto a questa possibilità: basti pensare che tolte le risorse che hanno vincolo di destinazione il nostro margine di manovra ruota attorno a 300 mila euro, con i quali dobbiamo far fronte, in modo ovviamente insufficiente, alla manutenzione ordinaria di strade e scuole".
"Rispetto poi alla possibilità di utilizzare Carrarafiere come soluzione tampone per le scuole - aggiunge -, al di là di come far fronte alle risorse necessarie, non ne è stata ravvisata la necessità: il piano di ripartenza al quale abbiamo lavorato per tutta l’estate con il tavolo tecnico, nel quale sono rappresentate tutte le realtà del mondo scolastico, ha consentito di avviare a settembre le attività secondo le disposizioni dei Dpcm che si sono succedute, così come avvenuto nella ripartenza della didattica in presenza al 50% a gennaio, come indicato dalle attuali disposizioni".
"Rispetto, infine, alla battuta sulla mia presenza a Carrarafiere durante il sopralluogo relativo alla scelta di hub per le vaccinazioni - conclude -, appare fin troppo scontato precisare che non è stata una ‘passerella’, ma di una doverosa partecipazione in qualità di sindaco e membro della conferenza zonale della sanità di Costa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 132
Carla Gianfranchi, vicepresidente di AmareMarina, chiede al sindaco se è in possesso di documenti che attestino la non pericolosità per Marina di Carrara in caso di ampliamento del porto e se sì che li renda pubblici.
Il sindaco è intenzionato ad ampliare il porto della marina cementificando il litorale contro la volontà dell'associazione AmareMarina che lo accuserebbe di mettere, in questo modo, in pericolo la vita degli abitanti della zona ''una posizione tutta tesa alla difesa di un'infrastruttura che già adesso incide negativamente, con rumori, inquinamento e rischio idrogeologico, sulla qualità di vita dei cittadini – afferma Gianfranchi – ad ogni pioggia più intensa del normale gli abitanti della <zona rossa> sono in allarme vivendo con l'ansia di ritrovarsi le abitazioni invase dall'acqua, dato che, il progetto dell'idrovora, pensato proprio per mitigare tale rischio e già finanziato dalla regione Toscana, giace ancora nei cassetti dell'amministrazione comunale con il rischio, poi, che la regione ritiri il finanziamento'' – prosegue il vicepresidente di AmareMarina, nonché ex consigliere di Marina di Carrara.
Carla Gianfranchi conclude poi ''ricordiamo al sindaco che tra le varie mansioni ha anche quella di tutelare la vita dei suoi concittadini, quindi se fosse in possesso di documenti che attestano la sicurezza dell'abitato di Marina est, nonostante il nuovo piano regolatore portuale, li renda pubblici rimanendo coerente con i valori di trasparenza che il movimento 5 stelle sbandierava in tempo di campagna elettorale''.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Mancanza di parcheggi, di segnaletica adeguata, problemi di viabilità in alcune zone di Massa: i residenti si rivolgono a Daniele Tarantino, responsabile dell’associazione Insieme che raggruppa diversi comitati cittadini. Dalla zona dei Sei Ponti a Canevara, da Castagnetola a Marina di Massa le segnalazioni sono tante.
Cominciamo da via Sei Ponti con alcuni residenti che invitano l’amministrazione comunale a prendere provvedimenti in quanto, in prossimità di una serie di incroci ravvicinati, continuano a verificarsi seri incidenti. “A nome di questi residenti – osserva Tarantino, che ha effettuato un sopralluogo – chiediamo agli uffici preposti di intervenire per risolvere questa annosa situazione di pericolo. Gli incroci, così ravvicinati, non essendo regolamentati da segnaletica idonea, rappresentano un serio rischio per chi si trova a dover transitare in quel reticolo di strade”.
A Canevara, invece, i problemi riguardano la totale mancanza di segnaletica orizzontale, illuminazione e il manto stradale sconnesso. “Soprattutto in prossimità dell’ufficio postale - segnala un cittadino – la strada è sconnessa, non ci sono le strisce per l’attraversamento stradale e le persone, costrette a sostare in coda, all’esterno, talvolta sono a rischio, essendo la strada molto trafficata anche da mezzi pesanti”.
Nella frazione di Castagnetola, via Bergiola, si segnalano invece problemi legati alla mancanza di parcheggi, soprattutto quelli per i disabili. Altre indicazioni giungono da Marina di Massa: via Venezia, sempre per la carenza di parcheggi e la mancanza di segnaletica adeguata mentre in via Lungofrigido di Ponente si segnalano disagi legati alla viabilità. “Il traffico è notevolmente aumentato, soprattutto in estate e nei weekend – fanno sapere alcuni residenti - . La strada stretta, a doppio senso di marcia, e i veicoli in sosta, obbliga le auto circolanti a rasentare il muro di cinta delle proprietà mettendo a rischio la sicurezza dei residenti. Si chiede che nel tratto dal numero civico 28 al 31 venga delimitata un’area di protezione per i pedoni anche se si dovesse instaurare un divieto di sosta”.
Segnalano inoltre che a causa di un atto vandalico è stato divelto un cartello stradale sull’incrocio con via Garosi. “Noi accogliamo queste segnalazioni per trasmetterle all’amministrazione comunale – conclude Tarantino – e invitiamo l’ufficio strade e traffico ad effettuare sopralluoghi per eventuali verifiche in modo da adottare urgenti misure risolutive”.
- Barotti: "Il piazzale davanti alla ex colonia Torino sia intitolato a ricordo del genocidio degli ebrei"
- "Erosione stato di emergenza e ancora si pensa di ampliare il porto?"
- Bernardi (Alternativa per Carrara): "La casa di riposo Regina Elena non è più in grado di reggere"
- Forza Italia Massa chiede uno stop all'ampliamento del porto di Marina di Carrara
- De Pasquale: “Sulla gestione delle reliquie solo notizie false. La Lega ha toccato il fondo”
- Lega Carrara: "Magazzino degli orrori a Turigliano, resti umani in scatoloni"
- Barotti risponde a Murzi: "Se la soluzione è la chiusura del porto allora dica dove reimpiegare gli operai"
- Lega: "Commissione d'inchiesta per il caso Serinper già istituita dal sindaco Persiani a dicembre"
- Danni maltempo: il presidente Lorenzetti chiede lo stato di emergenza regionale
- Italia Nostra apuo-lunense chiede che le arenarie dei marciapiedi in rifacimento non finiscano in discariche


