Incazzati. Questa è la parola giusta. E schifati. Perché tutto si può accettare in questa esistenza già tribolata e tribolante, ma non la cattiveria umana, non la denigrazione fine a se stessa, non la sudicia passione per distruggere le persone. Conosciamo Roberto Vannacci da quando, poco più di un anno fa, lo abbiamo intercettato-intervistato al Bagno Biondetti e, da allora, lo abbiamo frequentato e apprezzato per la sua onestà intellettuale, sopportando la merda che, puntualmente, i colleghi invertebrati di questo universo dell'informazione a una sola dimensione, gli hanno rovesciato addosso. C'è, tuttavia, un limite che è imposto non soltanto dalla deontologia con cui il (dis)ordine dei giornalisti si riempie e si sciacqua la bocca, ma dal rispetto e dalla onestà intellettuale. Pseudo giornalisti che credono di essere alla ricerca perenne di uno scoop senza senso, che covano e coltivano verità preconfezionate, lanciano i propri strali suscitando dubbi e sospetti per infangare ogni cosa che non segue le loro aspettative e direttive, nemmeno si trattasse di una neo bocca della Verità sulla quale e con la quale decidono chi deve essere ammesso alla loro corte. Sono dei pezzenti, dei mediocri, degli squallidi interpreti di un settore, quello della comunicazione, che fa acqua da tutte le parti, che è schiavo di un politicamente corretto verniciato di rosso, che scambia informazione per obiettività, onestà per viltà, virtù per corruzione. Esempi classici di disinformazione-allusione-travisamento-invenzione con il solo e unico scopo di danneggiare politicamente e non soltanto il generale Roberto Vannacci che a noi interessa come persona ancor più che come ufficiale. Di quello che sono capaci, salvo rare eccezioni, le forze armate italiane, ne abbiamo avuto un doppio assaggio a Caporetto e l'8 settembre 1943 ed è per questo che non ci meravigliamo se l'attuale ministero della Difesa, retto da un ministro che si è inventato una laurea mai conseguita, ha sparato a zero contro uno dei suoi più alti rappresentanti. Ma di quello che sono in grado di fare i giornalisti non avevamo ancora scoperto: sono capaci di andare oltre l'inimmaginabile e, poi, dormire tra due guanciali come se niente fosse. Noi ci vantiamo di essere stati sospesi, censurati, diffidati dall'ordine dei giornalisti per aver semplicemente scritto e detto quello che tutti pensano, ma che non si può scrivere perché il pensiero unico dominante che tutto equipara e tutto annienta omogeneizzandolo, così non vuole. Non ce ne frega niente. Siamo orgogliosi di essere quello che siamo perché se c'è da dire pane a pane e vino a vino non ci tiriamo mai indietro. L'ipocrisia è dei mediocri, la lealtà è di chi cerca la verità. Così abbiamo deciso di recarci a Bruxelles a trovare Roberto Vannacci e a rappresentare le Gazzette è partito Loreno Bertolacci, collega della Gazzetta del Serchio che ha sempre difeso a spada tratta, per convinzione e non per piaggeria, i contenuti che Vannacci ha portato avanti nei suoi libri e nella sua attività. Noi stiamo con Roberto Vannacci perché è l'unica e ultima novità del panorama politico italiano, perché è un uomo che ha il coraggio di dire la verità, perché è un incursore e, come tutti gli incursori, è abituato a pagare di persona quando sbaglia. Oltreché a scegliere sapendo bene che scegliendo si rinuncia sempre a qualcosa. Le Gazzetta pubblicheranno articoli da Bruxelles per informare i lettyori che non vogliono le fette di prosciutto sugli occhi. E nemmeno sulle orecchie.

Bandiera della Palestina sul muro del comune: la lista del sindaco Arrighi risponde alle polemiche
Ha suscitato molte polemiche, non solo tra i consiglieri dell'opposizione, ma anche tra i cittadini, la scelta del sindaco di Carrara Serena Arrighi, di esporre sul muro del comune la bandiera della Palestina, avvenuta due giorni fa. Ferma restando la condivisione della condanna della condizione dei civili, specialmente…
"Se la mia nonna aveva le ruote, era una carriola” dice un vecchio adagio che sembra cogliere perfettamente il senso della polemica sulle ipotetiche trasposizioni in termini di voto politico, a livello locale, dei risultati del referendum dell’8 e 9 giugno. I social, ahimè, nella loro capacità di laureare istantaneamente chiunque nella qualunque, hanno sfornato, come ultimo parto, una serie di sedicenti esperti di statistica che hanno tentato di dimostrare che la sconfitta del centro sinistra nel referendum su lavoro e cittadinanza, sia, in realtà, la dimostrazione di una sicura, annunciata vittoria alle prossime elezioni politiche e amministrative. Ora, è noto che, alla fine di ogni tornata elettorale, ascoltando i commenti di tutti i rappresentanti politici, quasi mai si trova qualcuno che ammetta la sconfitta e che faccia una minima autoanalisi di ciò che ha sbagliato, per cui il risultato finale all’orecchio di uno spettatore, anche molto interessato, è che abbiano sempre vinto tutti. I numeri, del resto, offrono visioni prospettiche in centomila dimensioni e nel mazzo, quella che, isolata dal contesto, confermi un’inesistente vittoria la si trova sempre. E, appunto, brandendo numeri e vantando superiori conoscenze statistiche, novelli analizzatori Istat hanno sciorinato calcoli che dimostrerebbero…
Il gruppo consigliare provinciale di maggioranza replica a Fratelli d'Italia in difesa della decisione di esporre su Palazzo Ducale, sede della Provincia, la bandiera della Palestina: "Fratelli d’Italia,…
Secondo appuntamento della rassegna “Donna anima e corpo” al biscottificio Dogliani di Marina di Carrara, venerdì 11 luglio con una serata organizzata in collaborazione con la Toscana delle…
ADS insidepostmiddle
L'amministrazione comunale di Massa è lieta di annunciare, in stretta collaborazione con Autolinee Toscana, l'avvio del servizio ormai consolidato e promosso "In Vetta con il Bus" – Linea 66.Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per cittadini e turisti di esplorare le meraviglie delle Alpi Apuane e raggiungere comodamente la località di Pian della Fioba (900 m s.l.m.) con vista…
L’edizione numero venti di con-vivere Carrara Festival, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, si terrà dall’11 al 14 settembre. Il festival ha avuto come suo fondatore e curatore per quattordici edizioni Remo Bodei e dal 2020 si avvale della collaborazione di un consulente scientifico, di alto profilo, scelto ogni anno sulla base del tema: Chiara Saraceno ha curato…
"Con grande soddisfazione accogliamo l'approvazione all'unanimità di una nostra mozione che impegna la Giunta regionale a sostenere attivamente la candidatura di Massa come capitale italiana della cultura 2028- affermano Elena Meini, Capogruppo in Consiglio regionale ed Andrea Tosi, Segretario provinciale della Lega. Crediamo che la città massese abbia tutte le giuste caratteristiche per ottenere questo prestigioso riconoscimento-proseguono gli…
Il prossimo appuntamento di Massa Picta è in programma per venerdì 11 luglio, sempre alle 18,30 nel rinnovato parco di Villa La Rinchiostra a Massa. Il tema dell'incontro, in modalità talk show, sarà "Alpi Apuane, la coltivazione della lavanda e le erbe spontanee sulla via Vandelli". Gli ospiti che intratterranno il pubblico, sempre più numeroso ad ogni…
Si sono rivolti a Plures, la multiutility che partecipa indirettamente al programma Ambiente Apuane come gestore della discarica di Cava Fornace, i membri del comitato omonimo che combatte per la chiusura del sito, per chiedere un parere sulla sostenibilità della discarica: “Plures, che significa plurale o più, come scrivono sul sito, è il nome scelto per rappresentare l’unione…
Siamo tornati a verificare le condizioni dello sportello Postamat di Marina di Carrara, sito in via Nazioni Unite 1 che tre mesi ci era stato segnalato come costantemente fuori uso, con estrema esasperazione degli utenti, specialmente degli anziani e della cui situazione avevamo dato notizia sulle pagine della Gazzetta di Massa Carrara. La situazione che abbiamo trovato è…
Il Teatro nel Chiostro inaugura la sua stagione estiva con un evento speciale che unisce poesia, musica e immagini. Lunedì 14 luglio, dalle ore 21 il chiostro dell'Abbazia di San Caprasio ospiterà la performance "CARTOliriche" con protagonista Cinzia Della Ciana, avvocato e scrittrice aretina che da anni è ospite apprezzata e gradita della prestigiosa e ormai consolidata…
La dottoressa Simonetta Santarelli è la nuova direttrice dell’odontostomatologia, della ASL Toscana nord ovest. Nata a San Giuliano Terme (Pisa) il 22 giugno 1961, la dottoressa Santarelli si è laureata in Medicina e Chirurgia all’università di Pisa dove si è anche specializzata in odontostomatologia e protesi dentaria. La sua carriera si è sviluppata tra attività libero professionale e incarichi di rilievo…
Continua la campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe agli anziani del Comune di Massa con importati novità come annunciato nella conferenza stampa di mercoledì 9 luglio alla presenza delle massime autorità civili e militari."Fidarse è ben, non fidarse è meghjo ('n giro per Massa)" giunto alla terza edizione è lo spettacolo comico in dialetto massese al…
Poste Italiane mette al centro la sicurezza dei cittadini con numerose iniziative, fra queste il nuovo vademecum antifrode in distribuzione negli uffici postali della provincia di Massa Carrara. E proprio grazie alla collaborazione dei clienti che ogni giorno utilizzano i suoi prodotti e servizi garantisce di operare in sicurezza. Rispetto allo scorso anno, infatti, il…
Montereggio il Paese dei Librai e la Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli si prepara a celebrare la ricorrenza di San Francesco Fogolla, vescovo martire in Cina e figura luminosa della fede missionaria. Originario di Montereggio di Mulazzo, piccolo borgo della Lunigiana, San Francesco Fogolla rappresenta un esempio straordinario di dedizione evangelica, fino al sacrificio estremo della vita. La sua memoria liturgica…
Torna, a distanza di un anno e con un percorso diverso, la passeggiata nella Carrara sconosciuta con Marco Germelli, autore del libro “La segagione del marmo”, guida semiseria della città del marmo, edito da Diari Toscani. L’appuntamento è per venerdì 11 luglio alle ore 21 in piazza Alberica. Il nuovo itinerario è una sorpresa che, come è suo…
A partire da lunedì 14 luglio, sarà operativo il servizio navetta all'interno del Centro polispecialistico “Achille Sicari” di Carrara.Questo servizio permetterà, gratuitamente, di raggiungere i servizi presenti all'interno dell'ex monoblocco e delle palazzine adiacenti.L’attività, che verrà effettuata con una vettura a 5 posti con autista dotata di pedana, è stata affidata alla Fraternita di Misericordia San Francesco, che…
Dall'Egitto all'Islanda, dalla Cina alla Spagna passando per Polonia, Bosnia e Germania: la prossima edizione di 'C/Art-Creativi in dialogo' si annuncia sempre più internazionale. Il programma della seconda edizione del Festival della creatività promosso dal Comune di Carrara nell'ambito della rete delle Città creative Unesco è ormai definito e, in attesa degli ultimi dettagli, può già contare su tante importanti collaborazioni, nazionali e internazionali…
Giovedì 10 luglio alle 18 nei locali dell’ex ospedale San Giacomo si terrà ‘Vi raccontiamo C/Art’, un incontro di quartiere durante il quale sarà illustrata la prossima edizione del festival della creatività organizzato dal Comune di Carrara nell’ambito delle iniziative della rete delle città creative Unesco.La seconda edizione di ‘C/Art, creativi in dialogo’ è in programma venerdì 25 e sabato…
Loreno Bertolacci e le Gazzette volano a Bruxelles per e con Roberto Vannacci
- Scritto da Redazione
- Ce n'è anche per Cecco a cena
- Visite: 578