Incazzati. Questa è la parola giusta. E schifati. Perché tutto si può accettare in questa esistenza già tribolata e tribolante, ma non la cattiveria umana, non la denigrazione fine a se stessa, non la sudicia passione per distruggere le persone. Conosciamo Roberto Vannacci da quando, poco più di un anno fa, lo abbiamo intercettato-intervistato al Bagno Biondetti e, da allora, lo abbiamo frequentato e apprezzato per la sua onestà intellettuale, sopportando la merda che, puntualmente, i colleghi invertebrati di questo universo dell'informazione a una sola dimensione, gli hanno rovesciato addosso. C'è, tuttavia, un limite che è imposto non soltanto dalla deontologia con cui il (dis)ordine dei giornalisti si riempie e si sciacqua la bocca, ma dal rispetto e dalla onestà intellettuale. Pseudo giornalisti che credono di essere alla ricerca perenne di uno scoop senza senso, che covano e coltivano verità preconfezionate, lanciano i propri strali suscitando dubbi e sospetti per infangare ogni cosa che non segue le loro aspettative e direttive, nemmeno si trattasse di una neo bocca della Verità sulla quale e con la quale decidono chi deve essere ammesso alla loro corte. Sono dei pezzenti, dei mediocri, degli squallidi interpreti di un settore, quello della comunicazione, che fa acqua da tutte le parti, che è schiavo di un politicamente corretto verniciato di rosso, che scambia informazione per obiettività, onestà per viltà, virtù per corruzione. Esempi classici di disinformazione-allusione-travisamento-invenzione con il solo e unico scopo di danneggiare politicamente e non soltanto il generale Roberto Vannacci che a noi interessa come persona ancor più che come ufficiale. Di quello che sono capaci, salvo rare eccezioni, le forze armate italiane, ne abbiamo avuto un doppio assaggio a Caporetto e l'8 settembre 1943 ed è per questo che non ci meravigliamo se l'attuale ministero della Difesa, retto da un ministro che si è inventato una laurea mai conseguita, ha sparato a zero contro uno dei suoi più alti rappresentanti. Ma di quello che sono in grado di fare i giornalisti non avevamo ancora scoperto: sono capaci di andare oltre l'inimmaginabile e, poi, dormire tra due guanciali come se niente fosse. Noi ci vantiamo di essere stati sospesi, censurati, diffidati dall'ordine dei giornalisti per aver semplicemente scritto e detto quello che tutti pensano, ma che non si può scrivere perché il pensiero unico dominante che tutto equipara e tutto annienta omogeneizzandolo, così non vuole. Non ce ne frega niente. Siamo orgogliosi di essere quello che siamo perché se c'è da dire pane a pane e vino a vino non ci tiriamo mai indietro. L'ipocrisia è dei mediocri, la lealtà è di chi cerca la verità. Così abbiamo deciso di recarci a Bruxelles a trovare Roberto Vannacci e a rappresentare le Gazzette è partito Loreno Bertolacci, collega della Gazzetta del Serchio che ha sempre difeso a spada tratta, per convinzione e non per piaggeria, i contenuti che Vannacci ha portato avanti nei suoi libri e nella sua attività. Noi stiamo con Roberto Vannacci perché è l'unica e ultima novità del panorama politico italiano, perché è un uomo che ha il coraggio di dire la verità, perché è un incursore e, come tutti gli incursori, è abituato a pagare di persona quando sbaglia. Oltreché a scegliere sapendo bene che scegliendo si rinuncia sempre a qualcosa. Le Gazzetta pubblicheranno articoli da Bruxelles per informare i lettyori che non vogliono le fette di prosciutto sugli occhi. E nemmeno sulle orecchie.

La consulta giovani vota il minuto di silenzio in memoria di Charlie Kirk: alcuni membri ci escono dalla sala per non rispettarlo
Nella riunione della Consulta Giovani del comune di Carrara che si è tenuta mercoledì 16 settembre è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Charlie Kirk l’attivista di destra americano ucciso durante un comizio, a causa delle sue idee politiche. A fare la richiesta è stato…
Nella riunione della Consulta Giovani del comune di Carrara che si è tenuta mercoledì 16 settembre è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Charlie Kirk l’attivista di destra americano ucciso durante un comizio, a causa delle sue idee politiche. A fare la richiesta è stato Lucian Martisca segretario della Lega Giovani Carrara, che ha motivato così la sua proposta: “In considerazione della tragica morte di Charlie Kirk e del suo impatto come figura pubblica e attivista, si chiede che venga osservato un minuto di silenzio per onorare la sua memoria riflettere sul valore del dibattito pubblico e riaffermare l’importanza della sicurezza in contesti di libertà di espressione”. La proposta è stata messa ai voti dal presidente della Consulta Lorenzo Borghini e alla votazione hanno partecipato tutti i membri della consulta, compresi i Giovani Democratici, tra i quali ci sono state alcune astensioni e alcuni voti a favore.Raggiunto il voto favorevole della maggioranza, il minuto di silenzio è stato osservato da tutti, ad eccezione di un piccolo gruppo di rappresentanti della sinistra, tra cui Davide Diamanti, che proprio in questi giorni ha lasciato l’incarico di delegato alle politiche giovanili della giunta Arrighi, per candidarsi alle regionali…
Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella costruzione delle realtà urbane del futuro è stato il tema centrale del meeting annuale delle Città Creative Unesco che si è tenuto a Fabriano in…
La Sezione UNUCI (Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia) di Lucca, nell'ambito dell'evento Bookfest 2025, ha deciso di attribuire il prestigioso premio InterHealth al servizio di elisoccorso Base Hems…
ADS insidepostmiddle
Come ogni anno, gli amici Repubblicani della sezione G. Mazzini di Massa del PRI, ricordano la storica data del XX Settembre 1870, giorno nel quale si realizzò il sogno di generazioni di patrioti che, nel corso del Risorgimento, lottarono per restituire Roma alla sua funzione naturale ed eterna di Capitale dell’Italia finalmente Unita. “Roma capitale” segnò il “mito…
Il 23 settembre del 1930, 95 anni fa, moriva in un tragico incidente aereo ad Atene, Ginetto Brizzolari. Nato a Marina di Massa il 16 dicembre 1907, fu il precursore delle moderne Frecce Tricolori. A metà degli anni 20 Brizzolari è alla scuola di volo di Ghedi. Qui conosce il Tenente Colonnello Rino Corso Fougier comandante…
Finisce l'attesa per l'apertura del Centro Sportivo "S. D'Acquisto" di Quercia. Il Comune di Aulla, con determinazione dirigenziale n. 1215 del 12 settembre, ha formalmente aggiudicato alla società Virtus Buonconvento S.S.D. la gestione dei servizi relativi all'impianto natatorio, alla pista di atletica e ai campi da gioco.Si concretizza così quanto preannunciato sull'imminente riapertura delle Piscine di Quercia,…
Domenica 28 settembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18, si svolgerà a Massa: “Lions in piazza”, manifestazione dedicata alla prevenzione di alcune tra le malattie più diffuse, con la possibilità di effettuare visite mediche specialistiche e screening diagnostici gratuiti.L’iniziativa è rivolta in particolare a chi, per negligenza o difficoltà economiche, trascura di monitorare il proprio…
Mulazzo si prepara a celebrare la sua vocazione apistica e culturale con la prima edizione di BancarelMiele in programma in piazza Dante sabato 20 e domenica 21 settembre.Due giorni di laboratori, mercato, spettacoli, salotti ed esperienze volte a scoprire il mondo delle api e del Consorzio del Miele della…
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la Fondazione dottor Ezio Pelù Onlus, in collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Zona Apuane - ASL Toscana nord ovest e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Massa-Carrara, promuove un incontro pubblico dal titolo “La relazione come prevenzione e cura”. L’iniziativa si svolgerà sabato…
I Paladini Apuoversiliesi sono stati ricevuti dall’Autorità portuale di Carrara, mercoledì 17 settembre, per conoscere il nuovo Commissario straordinario Bruno Pisano. L'obiettivo, secondo Orietta Colacicco, Presidente dell’Associazione, era quello di aprire un dialogo e superare la contrapposizione fra economia del porto ed economia turistica e per verificare la possibilità di trovare un equilibrio fra le esigenze…
Ylenia Francini ha vinto la medaglia d'oro al Campionato Europeo di karate WGKF stile Goju-Ryu, specialità Kata a squadre over 35, che si è tenuto in a Timisoara, in Romania dal 10 al 14 settembre. L'atleta di origine apuana era alla sua prima esperienza nello stile Goju-Ryu e…
Aulla si trasforma in una grande palestra a cielo aperto: il 20 settembre è attesa l'edizione annuale della Giornata dello Sport con ricche novità. Le piazze e le vie urbane si trasformano in percorsi di scoperta sportiva. Sabato 20 settembre 2025, dalle 15,30, Aulla rivive la Giornata dello Sport, quest'anno alla sua sesta…
Il Polo Progressista e di Sinistra, composto da M5S RC e Mcc, non si meraviglia per l’approvazione della delibera per il primo lotto della Variante Aurelia, men che meno si sorprende che sia stata approvata con i voti della Lega, di FdI, del PD di minoranza, del Pd di maggioranza e di Massa è un’altra cosa…
Il presidente del Comitato Scientifico della Candidatura di Massa Capitale della Cultura 2028, professor Umberto Broccoli ha spiegato le ragioni del suo sostegno al progetto: "Ciò che mi rende orgoglioso e convinto della forza della candidatura di Massa a Capitale Italiana della Cultura 2028 è soprattutto la partecipazione che i cittadini di Massa, Carrara e della…
Il Partito Democratico di Massa-Carrara inaugura la campagna elettorale per le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre con un'iniziativa pubblica dal titolo "Incontriamoci a Massa", che si terrà venerdì 20 settembre alle ore 18 in Piazza Aranci 39, Massa. L'appuntamento rappresenta l'avvio ufficiale di un percorso di confronto…
Sabato 20 settembre alle ore 17:30 nella prestigiosa sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Palazzo Binelli, in Via Verdi 7, Marzia Dati presenta il romanzo San Frediano Radioattiva (edizioni Sarnus, La Toscana racconta 2025) di Francesco Nardi. “Oltre alla diffusione dell’opera narrativa di Charles Dickens, la Filiale italiana della prestigiosa associazione inglese ha come obiettivo la…
Giochi, racconti e approfondimenti. Questo è stato ‘Favole a merenda’, il quattordicesimo dei 20 eventi organizzati per il ventesimo compleanno del Centro Icaro di Costamala. Per celebrare l’importante traguardo, la Società della salute e il Centro Icaro hanno pensato a ‘Venti eventi’, venti proposte di natura diversa, con tutta la storia di Icaro e la sua…
L'Università del tempo libero 'Claudia Bagnoni' è pronta a tornare. Promossa e organizzata dal Comune di Carrara, dal 1988 l'Utl è una vera e propria istituzione cittadina che ogni anno offre tantissimi corsi e attività capaci di coinvolgere studenti di ogni età. Lo scorso anno accademico gli iscritti erano più di 160 suddivisi tra i corsi di lingua…
Loreno Bertolacci e le Gazzette volano a Bruxelles per e con Roberto Vannacci
- Scritto da Redazione
- Ce n'è anche per Cecco a cena
- Visite: 622