Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 27 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
RetiAmbiente Carrara, controlli discutibili, multe ingiuste e un sistema che penalizza chi non ha colpe: la critica del consigliere Mirebella

RetiAmbiente Carrara, controlli discutibili, multe ingiuste e un sistema che penalizza chi non ha colpe: la critica del consigliere Mirebella

"Negli ultimi mesi RetiAmbiente Carrara è al centro di un crescente malcontento, che arriva da residenti, commercianti, esercenti e interi condomìni" è l'attacco dell'anili del servizio raccolta rifiuti a Carrara fatto dal consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella che prosegue: "Episodi puntuali e ripetuti mostrano un…

L’ultimo corso della storia d’Italia sembra volersi distinguere come quello in cui il costume genetico italiano del “fate come vi dico, non fate come faccio” raggiungerà la sua apoteosi. Va bene, è innegabile: non abbiamo mai brillato per coerenza. Per restare solo al secolo scorso, nei più grandi e tragici eventi a livello mondiale, abbiamo dato sempre prova di dire una cosa e farne un’altra, se pur le scelte ‘incoerenti’, in molti casi, siano state le più onorevoli. Ma di esempi di parole che non avevano conseguenze nei fatti ne è intrisa la storia della penisola dai Romani a oggi, quindi predicare la coerenza, in questo paese, suona sempre un po’ come la mamma che chatta sul cellulare che dice al figlio: “Smetti di giocare col telefono”. Tuttavia, se non proprio l’onore, un fondo innegabile e sano di orgoglio solo italiano, fino anche a un passato relativamente recente ci ha visti protagonisti di meravigliosi riscatti: il coraggio dei soldati della Prima guerra mondiale, quello dei Partigiani nella Resistenza, quello del Generale Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, quello dei militari italiani impegnati nelle missioni di pace nelle guerre che hanno infiammato il mondo dalla…

Quasi 1,4 milioni di euro: è quanto sarà investito per la messa in sicurezza idrogeologica delle strade di Fantiscritti e Miseglia grazie a due progetti dell'articolo 21.

Stefano Benedetti, presidente di Massa Città Nuova e membro del direttivo di Forza Italia Massa ha presentato al prefetto e alla Corte dei Conti un esposto…

ADS insidepostmiddle

Sabato 29 novembre prossimo, alle ore 17,00 imìn occasione della Festa della Toscana 2025, il Circolo Carrarese Amici della Lirica A:p.S. "A. Mercuriali, organizza un imposrtante concerto lirico che avrà come splendida cornice la'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Carrara. Protagoniste della serata saranno tre importanti voci dello scaenario lirico internazionale che calcano regolarmente i…

Il Comune di Massa, nel rispetto della vigente normativa, ha avviato il procedimento per dotarsi di un  “Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)" lo strumento cioè di pianificazione urbanistica atto ad individuare, rilevare e programmare gli interventi necessari a garantire a tutti i cittadini l'accessibilità, la fruibilità e la sicurezza delle infrastrutture, degli edifici pubblici e  degli…

La programmazione culturale del Comune di Massa prosegue sabato 29 novembre alle ore 21 al Teatro Guglielmi con un appuntamento di grande prestigio: Il Lago dei Cigni, il balletto più celebre e rappresentato al mondo, torna a emozionare il pubblico con una produzione che unisce tradizione, eccellenza tecnica e innovazione scenica.Protagonisti di questa straordinaria…

Spazio disponibilie

Asia Baldini, studentessa massese di 20 anni, vincitrice del titolo nazionale Miss Blumare 2025 vincitrice  della 17^ edizionedel titolo Nazionale di Miss Blumare 2025,  sarà ospite in comune a Massa giovedì 27 novembre alle 9.La giovane studentessa massese è stata incoronata vincitrice al culmine della finalissima andata in scena la scorsa settimana a…

A Equi Terme, il borgo medievale ai piedi delle Apuane, sono iniziati gli allestimenti del Presepe Vivente 2025, un'edizione che debutta con un pacchetto di novità di grande rilievo. Torna il treno speciale da Pisa e la Versilia, che ripristina una tradizione amatissima e interrotta lo scorso anno. Arriva la nuova moneta celebrativa…

Ritorna "La conoscenza e la cura", il ciclo di conferenze organizzato sul territorio dalla Fondazione Matteo Caleo in collaborazione con la Diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli, la Provincia di Massa-Carrara e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Ritorna a Pontremoli, con il patrocinio del Comune presso le sale del Teatro della Rosa,…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Lunedì 1 dicembre alle ore 16, presso il Palasport “Marcello Borzacca” di Pontremoli, viene presentato il libro di Lorenzo Mangini “Lou Carnesecca Da Pontremoli a New York. L’allenatore italiano che divenne icona del basket in America" di Erga Edizioni. È la storia del coach, originario della Lunigiana, che, partito dalla bottega familiare a East…

 In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne, la Chiesa Metodista di Carrara, in Corso Rosselli 49, si è unita alla mobilitazione nazionale esponendo sulla facciata dell'edificio un drappo rosso e un paio di scarpe rosse: un gesto simbolico per ricordare le vittime e per sottolineare l'impegno costante della comunità nella lotta contro la…

"Credo che occorra fare chiarezza sull’incidente stradale accaduto in via Oliveti e che purtroppo è costato la vita a una giovane donna. E’ necessario che gli amministratori locali conoscano la reale dinamica dei fatti per prendere davvero sul serio il tema della sicurezza stradale. Lo dobbiamo fare per impedire che fatti del genere continuino ad accadere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025 - ore 21 in programma al teatro Animosi di Carrara c'è "Ritorno a casa"di Harold Pinter con Massimo Popolizio, traduzione di Alessandro Serra, regia Massimo Popolizio. produzione Compagnia Orsini, Piccolo Teatro di Milano, Fondazione Teatro di Roma, AMAT e Comune di Fabriano. Il capolavoro di Pinter del 1964, si…

Lo scopo è quello di garantire da una parte un servizio di trasporto utile ed efficace per gli studenti residenti a Berceto, in provincia di Parma, che frequentano gli istituti scolastici che si trovano nel comune di Pontremoli e dall'altra un sostegno al mantenimento degli istituti d'istruzione secondaria in quell'area lunigianese. Parliamo della…

Il 21 Novembre 2025 a Palazzo Bineli di Carrara si sono incontrati memoria, identità culturale, amicizia, emozione.È stato un ritrovarsi assieme, con amici, parenti, ex compagni di scuola e di lotta, in ricordo dell'80° della Liberazione. In programma, la breve presentazione del libro "In mio nome, mai più", pubblicato da Tara Editoria. Presente Don Piero Albanesi, Abate…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Poste Italiane ha installato negli uffici postali di Avenza 1, Licciana Nardi, Massa 2, Monti di Licciana e Monzone, i nuovi ATM Postamat dotati di monitor digitale ad elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming capace di prevenire la clonazione delle carte di…

Ritorna "La conoscenza e la cura", il ciclo di conferenze organizzato sul territorio dalla Fondazione Matteo Caleo in collaborazione con la Diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli, la Provincia di Massa-Carrara e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Ritorna a Pontremoli, con il patrocinio del Comune presso le sale del Teatro della Rosa,…

La Società della salute della Lunigiana ha emesso un avviso pubblico, selezione per titoli e colloquio, per affidare un incarico di collaborazione professionale come Responsabile della Protezione Dei Dati (RPD) O Data Protection Officer (DPO) e per i servizi collegati. L’incarico durerà tre anni, eventualmente prorogabili di ulteriori due anni, le domande potranno essere presentate entro le 12,30…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Incazzati. Questa è la parola giusta. E schifati. Perché tutto si può accettare in questa esistenza già tribolata e tribolante, ma non la cattiveria umana, non la denigrazione fine a se stessa, non la sudicia passione per distruggere le persone. Conosciamo Roberto Vannacci da quando, poco più di un anno fa, lo abbiamo intercettato-intervistato al Bagno Biondetti e, da allora, lo abbiamo frequentato e apprezzato per la sua onestà intellettuale, sopportando la merda che, puntualmente, i colleghi invertebrati di questo universo dell'informazione a una sola dimensione, gli hanno rovesciato addosso. C'è, tuttavia, un limite che è imposto non soltanto dalla deontologia con cui il (dis)ordine dei giornalisti si riempie e si sciacqua la bocca, ma dal rispetto e dalla onestà intellettuale. Pseudo giornalisti che credono di essere alla ricerca perenne di uno scoop senza senso, che covano e coltivano verità preconfezionate, lanciano i propri strali suscitando dubbi e sospetti per infangare ogni cosa che non segue le loro aspettative e direttive, nemmeno si trattasse di una neo bocca della Verità sulla quale e con la quale decidono chi deve essere ammesso alla loro corte. Sono dei pezzenti, dei mediocri, degli squallidi interpreti di un settore, quello della comunicazione, che fa acqua da tutte le parti, che è schiavo di un politicamente corretto verniciato di rosso, che scambia informazione per obiettività, onestà per viltà, virtù per corruzione. Esempi classici di disinformazione-allusione-travisamento-invenzione con il solo e unico scopo di danneggiare politicamente e non soltanto il generale Roberto Vannacci che a noi interessa come persona ancor più che come ufficiale. Di quello che sono capaci, salvo rare eccezioni, le forze armate italiane, ne abbiamo avuto un doppio assaggio a Caporetto e l'8 settembre 1943 ed è per questo che non ci meravigliamo se l'attuale ministero della Difesa, retto da un ministro che si è inventato una laurea mai conseguita, ha sparato a zero contro uno dei suoi più alti rappresentanti. Ma di quello che sono in grado di fare i giornalisti non avevamo ancora scoperto: sono capaci di andare oltre l'inimmaginabile e, poi, dormire tra due guanciali come se niente fosse.  Noi ci vantiamo di essere stati sospesi, censurati, diffidati dall'ordine dei giornalisti per aver semplicemente scritto e detto quello che tutti pensano, ma che non si può scrivere perché il pensiero unico dominante che tutto equipara e tutto annienta omogeneizzandolo, così non vuole. Non ce ne frega niente. Siamo orgogliosi di essere quello che siamo perché se c'è da dire pane a pane e vino a vino non ci tiriamo mai indietro. L'ipocrisia è dei mediocri, la lealtà è di chi cerca la verità.  Così abbiamo deciso di recarci a Bruxelles a trovare Roberto Vannacci e a rappresentare le Gazzette è partito Loreno Bertolacci, collega della Gazzetta del Serchio che ha sempre difeso a spada tratta, per convinzione e non per piaggeria, i contenuti che Vannacci ha portato avanti nei suoi libri e nella sua attività.  Noi stiamo con Roberto Vannacci perché è l'unica e ultima novità del panorama politico italiano, perché è un uomo che ha il coraggio di dire la verità, perché è un incursore e, come tutti gli incursori, è abituato a pagare di persona quando sbaglia. Oltreché a scegliere sapendo bene che scegliendo si rinuncia sempre a qualcosa.  Le Gazzetta pubblicheranno articoli da Bruxelles per informare i lettyori che non vogliono le fette di prosciutto sugli occhi. E nemmeno sulle orecchie.

Pin It

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Autotrasorti Mazzoli e Giovannoni srl
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Spazio disponibilie

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

Spazio disponibilie

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie