Incazzati. Questa è la parola giusta. E schifati. Perché tutto si può accettare in questa esistenza già tribolata e tribolante, ma non la cattiveria umana, non la denigrazione fine a se stessa, non la sudicia passione per distruggere le persone. Conosciamo Roberto Vannacci da quando, poco più di un anno fa, lo abbiamo intercettato-intervistato al Bagno Biondetti e, da allora, lo abbiamo frequentato e apprezzato per la sua onestà intellettuale, sopportando la merda che, puntualmente, i colleghi invertebrati di questo universo dell'informazione a una sola dimensione, gli hanno rovesciato addosso. C'è, tuttavia, un limite che è imposto non soltanto dalla deontologia con cui il (dis)ordine dei giornalisti si riempie e si sciacqua la bocca, ma dal rispetto e dalla onestà intellettuale. Pseudo giornalisti che credono di essere alla ricerca perenne di uno scoop senza senso, che covano e coltivano verità preconfezionate, lanciano i propri strali suscitando dubbi e sospetti per infangare ogni cosa che non segue le loro aspettative e direttive, nemmeno si trattasse di una neo bocca della Verità sulla quale e con la quale decidono chi deve essere ammesso alla loro corte. Sono dei pezzenti, dei mediocri, degli squallidi interpreti di un settore, quello della comunicazione, che fa acqua da tutte le parti, che è schiavo di un politicamente corretto verniciato di rosso, che scambia informazione per obiettività, onestà per viltà, virtù per corruzione. Esempi classici di disinformazione-allusione-travisamento-invenzione con il solo e unico scopo di danneggiare politicamente e non soltanto il generale Roberto Vannacci che a noi interessa come persona ancor più che come ufficiale. Di quello che sono capaci, salvo rare eccezioni, le forze armate italiane, ne abbiamo avuto un doppio assaggio a Caporetto e l'8 settembre 1943 ed è per questo che non ci meravigliamo se l'attuale ministero della Difesa, retto da un ministro che si è inventato una laurea mai conseguita, ha sparato a zero contro uno dei suoi più alti rappresentanti. Ma di quello che sono in grado di fare i giornalisti non avevamo ancora scoperto: sono capaci di andare oltre l'inimmaginabile e, poi, dormire tra due guanciali come se niente fosse. Noi ci vantiamo di essere stati sospesi, censurati, diffidati dall'ordine dei giornalisti per aver semplicemente scritto e detto quello che tutti pensano, ma che non si può scrivere perché il pensiero unico dominante che tutto equipara e tutto annienta omogeneizzandolo, così non vuole. Non ce ne frega niente. Siamo orgogliosi di essere quello che siamo perché se c'è da dire pane a pane e vino a vino non ci tiriamo mai indietro. L'ipocrisia è dei mediocri, la lealtà è di chi cerca la verità. Così abbiamo deciso di recarci a Bruxelles a trovare Roberto Vannacci e a rappresentare le Gazzette è partito Loreno Bertolacci, collega della Gazzetta del Serchio che ha sempre difeso a spada tratta, per convinzione e non per piaggeria, i contenuti che Vannacci ha portato avanti nei suoi libri e nella sua attività. Noi stiamo con Roberto Vannacci perché è l'unica e ultima novità del panorama politico italiano, perché è un uomo che ha il coraggio di dire la verità, perché è un incursore e, come tutti gli incursori, è abituato a pagare di persona quando sbaglia. Oltreché a scegliere sapendo bene che scegliendo si rinuncia sempre a qualcosa. Le Gazzetta pubblicheranno articoli da Bruxelles per informare i lettyori che non vogliono le fette di prosciutto sugli occhi. E nemmeno sulle orecchie.
Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste di trasformazione a tempo pieno, un lavoratore di oltre sessant’anni dei Servizi Cimiteriali di Nausicaa si trova ancora oggi con…
L’ultimo corso della storia d’Italia sembra volersi distinguere come quello in cui il costume genetico italiano del “fate come vi dico, non fate come faccio” raggiungerà la sua apoteosi. Va bene, è innegabile: non abbiamo mai brillato per coerenza. Per restare solo al secolo scorso, nei più grandi e tragici eventi a livello mondiale, abbiamo dato sempre prova di dire una cosa e farne un’altra, se pur le scelte ‘incoerenti’, in molti casi, siano state le più onorevoli. Ma di esempi di parole che non avevano conseguenze nei fatti ne è intrisa la storia della penisola dai Romani a oggi, quindi predicare la coerenza, in questo paese, suona sempre un po’ come la mamma che chatta sul cellulare che dice al figlio: “Smetti di giocare col telefono”. Tuttavia, se non proprio l’onore, un fondo innegabile e sano di orgoglio solo italiano, fino anche a un passato relativamente recente ci ha visti protagonisti di meravigliosi riscatti: il coraggio dei soldati della Prima guerra mondiale, quello dei Partigiani nella Resistenza, quello del Generale Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, quello dei militari italiani impegnati nelle missioni di pace nelle guerre che hanno infiammato il mondo dalla…
Al via uno degli eventi più attesi della stagione autunnale: la «Fungalonga», in programma domenica prossima, 9 novembre. La tradizionale giornata di trekking ed enogastronomia, giunta…
"Un grande plauso ai Carabinieri di Carrara per la complessa operazione che ha portato all'esecuzione di 14 misure cautelari per spaccio di droga all'interno dell'ex liceo Marconi di…
ADS insidepostmiddle
E' in fase di conclusione il percorso con cui la società Retiambiente Carrara entrerà nella holding Retiambiente Spa. Un percorso complesso che si sta svolgendo parallelamente a quello intrapreso da Massa con la sua partecipata Asmiu. Una volta concluso questo iter sarà ufficializzato l'ingresso dei due Comuni nella compagine societaria del gestore unico del ciclo integrato dei rifiuti…
Ultimo giorno di lavoro oggi (31 ottobre) per Enrico Isoppi. Da domani (1° novembre) il chirurgo, direttore della struttura di Chirurgia breve dell'ospedale Apuane, sarà infatti in pensione. Isoppi, ha svolto per molti anni la sua attività di chirurgo all'ospedale di Carrara, anche sotto la guida dell'indimenticato maestro Achille Sicari, prima del trasferimento nella nuova struttura di viale Mattei…
In vista dell'imminente inizio dei lavori della fase 2 di consolidamento della tombatura del Canal del Rio, che comportano una importante modifica della viabilità delle strade del centro di Carrara, il comune ha ritenuto opportuno individuare un percorso alternativo ai bus turistici diretti ai bacini marmiferi, al fine decongestionare e rendere sicuro il traffico veicolare del centro città. L'amministrazione…
La stagione più fredda porta con sé un aumento della circolazione di influenza e COVID. Per aiutare i cittadini a orientarsi tra prevenzione, resistenza microbica e cure appropriate, giovedì 6 novembre alle ore 17 la Sala Marmoteca Nausicaa ospita l’incontro “Antibiotici e vaccini: conoscerli per la salute di tutta la comunità — guida rapida all’uso consapevole”.L’evento, pensato con…
Erp Massa Carrara ha portato a termine un significativo intervento di riqualificazione energetica nel fabbricato di via Primo Maggio, in località Tendola, a Fosdinovo. L’intervento, che ha riguardato due alloggi, è stato finanziato con il Pnc, il fondo complementare al piano nazionale di ripresa e resilienza per un investimento di 81 mila euro. I lavori hanno…
Nell’ambito del progetto “Leopoldo di Toscana. Dall’Accademia del Cimento – Provando e riprovando: il metodo scientifico da Leopoldo ai giorni nostri. Osservare, partecipare, condividere”, realizzato con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, in occasione dei 260 anni dell’insediamento di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena come Granduca di Toscana, e con il patrocinio del Parco delle Apuane, della Fondazione UNA, del Comune di Montignoso e…
Il comune di Massa, con deliberazione della Giunta comunale n. 42 del 20/2/2025, ai sensi degli artt. 17 e 252 ter della LR n. 65/2014, ha avviato il procedimento per la formazione della Variante al Regolamento urbanistico ed al Piano strutturale finalizzata al recupero dell'area ex Olivetti-Synthesis.La proposta di variante sarà illustrata in un apposito incontro pubblico che…
L’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il suo cordoglio per la scomparsa dell’assistente sociale in pensione Osmide Leonardi, molto stimata dagli ex colleghi e dai cittadini, che avevano trovato in lei un sicuro punto di riferimento.In particolare Osmide viene ricordata dai colleghi della Zona Apuana.In pensione già da diversi anni, è stata un'assistente sociale che ha ricoperto incarichi di…
L’Azienda USL Toscana Nord Ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. In quella occasione i professionisti dell’Azienda saranno a disposizione per rispondere alle domande e offrire consigli utili a chi desidera partecipare ai programmi di screening, inclusa la possibilità di richiedere un nuovo contatto nel caso…
Il sipario del Teatro Guglielmi di Massa si apre nuovamente alla magia delle fiabe con la rassegna “Tutt’insieme a Teatro – Che Favola di Teatro!”, l’atteso appuntamento per la famiglia promosso dall’ assessorato alla Cultura di Monica Bertoneri con la direzione artistica di Cinzia Bertilorenzi.Un percorso di quattro spettacoli che condurranno grandi e piccoli spettatori in un viaggio…
E' possibile ritirare "Dedicata a te" la carta elettronica di pagamento destinata alle famiglie con determinati requisiti fissati da INPS e che può essere utilizzata per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.La lista dei beneficiari con il numero di protocollo e la lista dei beni acquistabili con la carta sono disponibili sul sito del…
Sono previste modifiche alla circolazione per lo svolgimento della partita Carrarese-Frosinone, in programma sabato primo novembre, alle 15 allo Stadio dei Marmi.Dalle 9 alle 21 è in vigore un divieto di sosta ambo i lati con rimozione per tutti i veicoli in piazza Vittorio Veneto; via Piave tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Provinciale Carrara…
La splendida sala del Ridotto del Teatro degli Animosi in piazza De André a Carrara ospita giovedì 6 novembre alle 17.30 la conferenza dal titolo 'Da Carrara a San Casciano dei Bagni. La storia di un Apollo'. Interverrà Jacopo Tabolli, professore di Civiltà dell'Italia preromana ed Etruscologia all'Università per Stranieri di Siena, che dal 2019 dirige gli scavi archeologici al…
Con determinazione dirigenziale n. 2442 del 28/10/2025 è avvita una procedura pubblica per l’acquisizione di candidature finalizzate al conferimento dell’incarico professionale di direttore del Museo Gigi Guadagnucci. E’ possibile partecipare fino alle ore 12 del 29 novembre prossimo. L'incarico decorrerà dalla sottoscrizione del contratto e fino al 31 dicembre 2027. Oltre alla direzione scientifica del Museo l’incarico riguarderà…
In questi giorni, i Carabinieri di Carrara hanno dato esecuzione a 14 misure cautelari nei confronti di altrettante persone, 13 di origine straniera e due italiane, indagate a vario titolo per reati di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. L’articolata attività, coordinata dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Massa, è iniziata nel gennaio del…
Loreno Bertolacci e le Gazzette volano a Bruxelles per e con Roberto Vannacci
- Scritto da Redazione
- Ce n'è anche per Cecco a cena
- Visite: 658




















