Incazzati. Questa è la parola giusta. E schifati. Perché tutto si può accettare in questa esistenza già tribolata e tribolante, ma non la cattiveria umana, non la denigrazione fine a se stessa, non la sudicia passione per distruggere le persone. Conosciamo Roberto Vannacci da quando, poco più di un anno fa, lo abbiamo intercettato-intervistato al Bagno Biondetti e, da allora, lo abbiamo frequentato e apprezzato per la sua onestà intellettuale, sopportando la merda che, puntualmente, i colleghi invertebrati di questo universo dell'informazione a una sola dimensione, gli hanno rovesciato addosso. C'è, tuttavia, un limite che è imposto non soltanto dalla deontologia con cui il (dis)ordine dei giornalisti si riempie e si sciacqua la bocca, ma dal rispetto e dalla onestà intellettuale. Pseudo giornalisti che credono di essere alla ricerca perenne di uno scoop senza senso, che covano e coltivano verità preconfezionate, lanciano i propri strali suscitando dubbi e sospetti per infangare ogni cosa che non segue le loro aspettative e direttive, nemmeno si trattasse di una neo bocca della Verità sulla quale e con la quale decidono chi deve essere ammesso alla loro corte. Sono dei pezzenti, dei mediocri, degli squallidi interpreti di un settore, quello della comunicazione, che fa acqua da tutte le parti, che è schiavo di un politicamente corretto verniciato di rosso, che scambia informazione per obiettività, onestà per viltà, virtù per corruzione. Esempi classici di disinformazione-allusione-travisamento-invenzione con il solo e unico scopo di danneggiare politicamente e non soltanto il generale Roberto Vannacci che a noi interessa come persona ancor più che come ufficiale. Di quello che sono capaci, salvo rare eccezioni, le forze armate italiane, ne abbiamo avuto un doppio assaggio a Caporetto e l'8 settembre 1943 ed è per questo che non ci meravigliamo se l'attuale ministero della Difesa, retto da un ministro che si è inventato una laurea mai conseguita, ha sparato a zero contro uno dei suoi più alti rappresentanti. Ma di quello che sono in grado di fare i giornalisti non avevamo ancora scoperto: sono capaci di andare oltre l'inimmaginabile e, poi, dormire tra due guanciali come se niente fosse. Noi ci vantiamo di essere stati sospesi, censurati, diffidati dall'ordine dei giornalisti per aver semplicemente scritto e detto quello che tutti pensano, ma che non si può scrivere perché il pensiero unico dominante che tutto equipara e tutto annienta omogeneizzandolo, così non vuole. Non ce ne frega niente. Siamo orgogliosi di essere quello che siamo perché se c'è da dire pane a pane e vino a vino non ci tiriamo mai indietro. L'ipocrisia è dei mediocri, la lealtà è di chi cerca la verità. Così abbiamo deciso di recarci a Bruxelles a trovare Roberto Vannacci e a rappresentare le Gazzette è partito Loreno Bertolacci, collega della Gazzetta del Serchio che ha sempre difeso a spada tratta, per convinzione e non per piaggeria, i contenuti che Vannacci ha portato avanti nei suoi libri e nella sua attività. Noi stiamo con Roberto Vannacci perché è l'unica e ultima novità del panorama politico italiano, perché è un uomo che ha il coraggio di dire la verità, perché è un incursore e, come tutti gli incursori, è abituato a pagare di persona quando sbaglia. Oltreché a scegliere sapendo bene che scegliendo si rinuncia sempre a qualcosa. Le Gazzetta pubblicheranno articoli da Bruxelles per informare i lettyori che non vogliono le fette di prosciutto sugli occhi. E nemmeno sulle orecchie.
Politeama: subito una perizia statica sul pilastro lesionato. La proprietà chiarisca cosa vuole fare per mettere in sicurezza l'edificio e restituirlo alla città
Nel tardo pomeriggio di venerdì 14 novembre i vigili del fuoco nel corso di un sopralluogo all'interno del teatro 'Verdi' hanno riscontrato una lesione su un pilastro interno che si trova ai margini del palcoscenico. A seguito di questa lesione i vigili del fuoco hanno ritenuto necessario evacuare in via cautelare…
L’ultimo corso della storia d’Italia sembra volersi distinguere come quello in cui il costume genetico italiano del “fate come vi dico, non fate come faccio” raggiungerà la sua apoteosi. Va bene, è innegabile: non abbiamo mai brillato per coerenza. Per restare solo al secolo scorso, nei più grandi e tragici eventi a livello mondiale, abbiamo dato sempre prova di dire una cosa e farne un’altra, se pur le scelte ‘incoerenti’, in molti casi, siano state le più onorevoli. Ma di esempi di parole che non avevano conseguenze nei fatti ne è intrisa la storia della penisola dai Romani a oggi, quindi predicare la coerenza, in questo paese, suona sempre un po’ come la mamma che chatta sul cellulare che dice al figlio: “Smetti di giocare col telefono”. Tuttavia, se non proprio l’onore, un fondo innegabile e sano di orgoglio solo italiano, fino anche a un passato relativamente recente ci ha visti protagonisti di meravigliosi riscatti: il coraggio dei soldati della Prima guerra mondiale, quello dei Partigiani nella Resistenza, quello del Generale Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, quello dei militari italiani impegnati nelle missioni di pace nelle guerre che hanno infiammato il mondo dalla…
Il sindaco di Massa Francesco Persiani replica a Ivo Zaccagna: "A nome dell’amministrazione e dei cittadini massesi ho denunciato con chiarezza (e continuerò a farlo )…
Se tutto il centro destra e gran parte dei carrarini ha giudicato in maniera decisamente negativa la decisione del sindaco di Carrara Serena Arrighi di sollecitare…
ADS insidepostmiddle
Il prossimo 20 novembre compie 36 anni la Convenzione Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il comune di Massa attraverso l’assessorato alla Cultura di Monica Bertoneri in collaborazione con la sezione di Massa-Carrara della Fondazione Sos il Telefono Azzurro ETS celebra la ricorrenza con una giornata evento in cui saranno protagonisti i bambini…
La Lega Massa-Carrara interviene sulla scelta di Retiambiente di non mantenere gli accordi di realizzazione di un biodigestore presso Cermec: non investire in un impianto pubblico di trattamento dei rifiuti è un errore e un danno non solo per i cittadini di Massa-Carrara, ma per quelli di tutta la Regione Toscana. La responsabilità di tale errore è interamente…
Sui molti problemi del servizio raccolta rifiuti a Carrara torna Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente nella giunta De Pasquale: "La gestione del ciclo dei rifiuti a Carrara si trova da mesi sotto la lente d'ingrandimento per un tangibile peggioramento del servizio, un quadro che solleva seri interrogativi sulla responsabilità istituzionale dei vertici.
Bruno Giampaoli presidente di Italia Nostra Massa Montignoso ha lanciato un appello al sindaco Persiani per la manutenzione dell'area intorno alle Vele il monumento di piazza Bad Kissingen: "Su invito della socia Agnese Bondielli questa mattina ci siamo recati ad un sopralluogo alla piazza Bad Kissingen dove figura la bella opera del grande Castagna che fu voluta…
All'interno del calendario di iniziative previste dal Progetto PNRR City Open Museum si conclude oggi la tre giorni di lavoro e confronto che ha visto gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Carrara impegnati in un seminario intensivo con Gian Maria Tosatti, tra gli artisti italiani più rilevanti della scena contemporanea. L'iniziativa, intitolata "Spazio pubblico, arte e…
Si comunica che il giorno mercoledì 19 novembre, con inizio ore 17:30, presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa, “I Ragazzi del Bar Eden” organizzano un’assemblea generale pubblica aperta per la trasformazione del gruppo, nato oltre un anno fa, in un’associazione politico-culturale. L’associazione, che assumerà la denominazione “I Ragazzi del Bar Eden – per una…
Sgradita sorpresa, nella mattinata di venerdì 14 novembre per gli studenti e il personale dell'istituto di istruzione superiore A. Salvetti di Massa. Nella notte, infatti, sono entrati dei ladri, passando dalla scala anti-incendio ed hanno rubato alcuni computer e i soldi destinati al regalo natalizio delle collaboratrici scolastiche. Secondo alcune testimonianze, i ladri avrebbero anche vandalizzato…
In questi giorni è stata completamente ripristinata la funzionalità del sottopassaggio di Pallerone. Gli operai del Comune di Aulla sono intervenuti con una gettata di cemento per riqualificare il sottopassaggio della linea ferroviaria che collega Via Marconi a Via Guido Rossa, gravemente danneggiato dalle recenti precipitazioni.Un intervento rapido ed efficace che ha permesso…
Da novembre a marzo, nei territori di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia, i pullman extraurbani diventano anche strumenti di tutela.La FAI CISL Toscana Nord ha infatti scelto di portare sui mezzi pubblici un messaggio semplice e fondamentale: "Non sei solo. I tuoi diritti hanno un numero da chiamare." Sulle fiancate degli autobus che attraversano ogni…
Con nota del 7 novembre 2025, il Comune di Aulla ha inoltrato una missiva ufficiale indirizzata a RFI – Rete Ferroviaria Italiana e ANAS S.p.A., a doppia firma del Sindaco Roberto Valettini e del Vicesindaco Roberto Cipriani, per richiedere un intervento urgente sulla vecchia stazione ferroviaria di Caprigliola.La comunicazione pone all'attenzione degli enti…
Si svolgerà alla biblioteca civica Lodovici a Carrara il prossimo corso del progetto FSE- Connessioni Apuane: una comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare della Re.Pro.Bi Massa-Carrara, che prevede una serie di percorsi formativi gratuiti rivolti ai cittadini maggiorenni. Fino al prossimo 4 dicembre sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del w
La suggestiva cornice di piazza Duomo a Carrara ospita per il terzo anno consecutivo la nuova installazione artistica a tema natalizio: durante le festività sarà possibile ammirare il progetto site-specific dal titolo La Stella, prodotto dall'Assessorato alla Cultura del Comune nell'ambito del progetto Carrara Città creativa UNESCO, a cura della dirigente del settore cultura del comune di Carrara Cinzia Compalati e…
Martedì 18 novembre alle 16 nei locali della ex asilo di Torano, in via Adua 3, si terrà un nuovo incontro della campagna organizzata dal Settore sociale del Comune di Carrara di concerto con Prefettura, arma dei carabinieri e servizi sociali per informare e formare i cittadini nel difendersi dalla truffe. Nei prossimi mesi questi incontri saranno replicati in tutto il territorio cittadino e vedranno la partecipazione,…
Pontremoli si prepara a vivere un pomeriggio di grande musica e emozione. In occasione della festività di Santa Cecilia, patrona della Musica, la Musica Cittadina di Pontremoli invita la cittadinanza a partecipare a un evento speciale: il Concerto di sabato 22 novembre 2025, alle ore 16.00, presso il Duomo di Pontremoli.Sotto la direzione del maestro Riccardo Madoni, la banda cittadina proporrà un programma…
La Guang rong diventa il soggetto de “Il Canto della Fine”, mostra fotografica e pittorica di Pier Luca Mori che si è conclusa recentemente a Camaiore. Una mostra che ha ottenuto grande successo di pubblico e che dal 22 novembre all’8 dicembre 2025 sarà a Roma, arricchita da reading poetico ispirato alle opere esposte, tra cui…
Loreno Bertolacci e le Gazzette volano a Bruxelles per e con Roberto Vannacci
- Scritto da Redazione
- Ce n'è anche per Cecco a cena
- Visite: 664




















