Politica
Cisl Toscana Nord: eletti il nuovo segretario generale e la segreteria confederale
Si è svolto martedì 8 luglio presso la Cassa Edile di Lucca, il Consiglio Generale della CISL Toscana Nord, convocato per eleggere la nuova Segreteria confederale a seguito…

Il consigliere comunale massese Simone Ortori elogia l'intervento in via Tecchioni
Nuovi lavori in via Tecchioni, a Massa che si saldano a quelli nel versante del Comune di Montignoso e della Provincia, in via dei Colli, per poter…

Mareggiata colpisce ancora la costa massese. Fratelli d'Italia: "Basta interventi tampone, la Regione finanzi subito la progettazione esecutiva della difesa del litorale.
L'ennesima mareggiata che questa notte ha colpito la costa di Marina di Massa ha nuovamente messo in ginocchio stabilimenti balneari e attività economiche locali, soprattutto la zona…

Degrado in via Tinelli, i cittadini si mobilitano: interpellanza in Consiglio Comunale con raccolta firme
Degrado del verde pubblico, segnaletica assente o danneggiata, strade dissestate e piste ciclabili impraticabili. Sono queste le principali criticità denunciate dai residenti di via Tinelli, nella frazione di…

"Lorenzetti usa le istituzioni per la sua campagna elettorale. Palazzo Ducale non è la sua vetrina elettorale": la critica di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Fratelli d'Italia, attraverso il presidente provinciale Marco Guidi esprime forte indignazione per l'ennesimo comportamento inopportuno del Presidente della Provincia di Massa-Carrara, nonché sindaco di Montignoso, Gianni Lorenzetti,…

'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critica della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le…

Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Da…

Il sindaco di Carrara mette la bandiera della Palestina sulla facciata del comune: violazione della neutralità istituzionale e insulto per la memoria delle donne del 7 luglio secondo il consigliere Bernardi
Ipotizza una violazione della neutralità istituzionale, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi in relazione alla scelta fatta dal sindaco di Carrara, a seguito della decisione presa dal presidente della…

Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa…

Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
Il 15 luglio è passato e le promesse roboanti della Cabina di Regia, voluta dalla Arrighi e dai sindacati per “controllare” la ASL nella triste vicenda del Monoblocco e delle Cure intermedie, sono cadute nel vuoto. La promessa di ASL di trasferire le cure intermedie nella ex RSA di Fossone, sono rimaste promesse, nulla più.Lo sapevamo, lo avevamo evidenziato già nel presidio del 14 marzo.: troppi ritardi, troppe incongruenze. Lo avevamo denunciato, ma ci avevano tacciato di disfattismo, di populismo e di essere sostenitori del privato, mentre loro, tronfi, sordi e arroganti, si erano riuniti in Cabina di Regia per affermare, strombazzare, che a metà luglio le Cure intermedie sarebbero state trasferite a Fossone. Noi eravamo e siamo contrari al trasferimento a Fossone di questo delicato servizio sanitario (servizio che evidentemente deve rimanere assolutamente in mano alla sanità pubblica, gestito direttamente dalla Sanità Pubblica senza interruzioni); pensavamo e pensiamo che quella struttura avrebbe dovuto essere destinata a R.S.A. Pubblica ma la Cabina di Regia ha deciso altro. Ora la Cabina di Regia tace, non si riunisce più (forse la stanno utilizzando - la cabina - per la stagione balneare…) ora i sindaci e i sindacati sono impegnati nei dibattiti estivi dai titoli roboanti (In difesa della Sanità Pubblica… o Per una nuova sanità pubblica) e i malati si arrangino, magari si rechino ai dibattiti estivi per ascoltare assessori regionali, segretari generali dei sindacati sindaci e sindache, potranno così capire perché devono recarsi a Carrara in squallidi e scomodi container per potersi curare; capiranno perché invece di ristrutturare immobili che sono o verranno abbandonati la ASL e tutta la compagnia insistono per spendere milioni in inutili costruzioni; capiranno perché medici , infermieri e personale sanitario devono operare in condizioni disagiate, poco salubri e sotto organico.Una unica certezza per le/gli utenti della sanità pubblica: tra il governo nazionale che de-finanzia la sanità e i governi locali che sperperano risorse con disprezzo e arroganza il futuro sarà sempre più complicato e doloroso.
Ma noi non ci arrendiamo e loro si devono solo vergognare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 207
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
Azione Massa Carrara ha organizzato per venerdì 19 luglio presso Villa Cuturi a Marina di Massa una tavola rotonda dedicata alle le Case di Comunità, il nuovo modello organizzativo sanitario finanziato dal PNRR che, secondo il Decreto Ministeriale 77/22 andrà a sostituire le attuali Case della Salute.Il nuovo progetto per la sanità territoriale porterà numerosi cambiamenti al Sistema Sanitario Nazionale e ai cittadini che avranno la possibilità di accedere a strutture intermedie più vicine alle comunità di riferimento. Infatti tra le varie funzioni avrà quella di essere il vero snodo tra ospedale e le strutture territoriali secondo una rete di Hub e Spoke; costituiranno una sfida non solo regionale ma anche locale all'interno del Sistema Sanitario che vive una riduzione ormai cronica di risorse umane. Quali strategie possono aiutare lo sviluppo di una nuova idea di medicina di prossimità? Per rispondere a tutte le domande e conoscere tutte le strategie che sono state messe in campo nel nostro territorio i rappresentanti del mondo sanitario, economico e politico si ritroveranno in una tavola rotonda. Interverranno: Francesco Persiani (Sindaco di Massa), Roberto Valettini (Sindaco di Aulla), Guido Bianchini (Presidente Commissione Politiche per la salute Comune di Carrara), Giorgia Podestà (Ass. politiche Sociali Comune di Montignoso), Carlo Manfredi (Presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Massa Carrara), Daniele Tarantino (Confimpresa Toscana), Giuseppe Manfredi (Consigliere comunale Azione Montignoso). Modera e coordina l'evento Luca Parenti (Tavolo Sanità Azione Toscana).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 240
"Alcuni giorni fa ho scritto un articolo in cui sostenevo la legittimità, conoscibilità e applicabilità dell'articolo 49 del Codice di Navigazione che prevede l'acquisizione al patrimonio demaniale marittimo di tutte le opere amovibili costruite sulle relative concessioni, in via automatica e del tutto gratuita alla scadenza delle stesse" a parlare è la consigliera 5 Stelle massese Luana Mencarelli che ha aggiunto: "Chiedevo se in forza di tale normativa non sarebbe stato opportuno, per non incorrere in danno erariale, che i comuni richiedessero ai concessionari, a cui tra l'altro non è stata ancora contestata la mancanza di autorizzazione all'attività, oltre al canone di concessione anche un affitto per l'uso di tali strutture. Ebbene posso rispondere a chi mi aveva definita "mentecatta" o la "signora che parla di cose che non conosce affatto" che la sentenza della Corte di Giustizia europea dell'11 Luglio 2024 ha ribadito il medesimo concetto:"...Per questi motivi, la Corte (Terza Sezione) dichiara:L'articolo 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che: esso non osta ad una norma nazionale secondo la quale, alla scadenza di una concessione per l'occupazione del demanio pubblico e salva una diversa pattuizione nell'atto di concessione, il concessionario è tenuto a cedere, immediatamente, gratuitamente e senza indennizzo, le opere non amovibili da esso realizzate nell'area concessa, anche in caso di rinnovo della concessione."Inoltre nella veste della sentenza si ricorda anche che nel rispetto della Legge Finanziaria 2007 "l'acquisizione al demanio pubblico di beni costruiti dal concessionario comporta l'applicazione agli stessi del canone maggiorato, dato che tali opere sono considerate come pertinenze del demanio pubblico.".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
Viabilità in zona San Francesco e primo tratto di Via Verdi assolutamente da modificare, lo chiedono a gran voce i residenti che non ce la fanno più a sopportare il traffico intenso e pericoloso che arriva dalla Foce. A raccogliere le proteste il consigliere dell’opposizione Filippo Mirabella. “Siamo rimasti soddisfatti nel constatare che il sindaco Arrighi abbia riscoperto la bellissima Piazza San Francesco e che abbia intenzione di rivalutare tutta la zona - sostengono i residenti- ma, anche l'amministrazione 5 Stelle aveva avuto l' idea di trasformare la Via Verdi in strada dell'Arte per animare anche questa zona della città dove insistevano, oltre al Museo delle Arti Plastiche Mudac anche numerose attività commerciali, che purtroppo oggi sono state chiuse, ma poi non è stato fatto niente”. Secondo i residenti è prioritario mettere ordine nell’estremo disordine del sistema di viabilità soprattutto in merito al senso unico a salire di Via Don Minzoni. I cittadini continuano infatti a pagare, per la situazione caotica che si è creata, lo scotto di scelte sbagliate delle amministrazioni comunali che si sono succedute. Bisogna saper fare i conti con la realtà e questa ci pone di fronte a quella particolare conformazione urbanistica e viaria che vede la cosiddetta circonvallazione essere diventata una strada morta utilizzata soprattutto come parcheggio. La via Don Minzoni era stata realizzata, invece, lungo il perimetro del centro più densamente abitato in modo da costituire la demarcazione tra questo e la periferia, per realizzare in pari tempo, il percorso più comodo per il traffico esterno ma, dopo la decisione assunta sul sistema di viabilità a senso unico a salire, il traffico veicolare a scendere dalla Foce viene fatto transitare attraverso la Piazza San Francesco fino ad intromettersi in Via Verdi creando disagi e pericoli . Così riferisce il consigliere Filippo Mirabella: “I residenti quindi propongono di aprire al traffico veicolare in condizioni di sicurezza di Via Don Minzoni in entrambi i sensi di marcia e, di lavorare da subito, come scelta strategica prioritaria, ad un progetto di rigenerazione urbana e di rinascita di Piazza San Francesco e Via Verdi . L’obiettivo e quello di limitare i picchi di traffico quotidiano a tutte le ore del giorno, ma anche della notte, che è diventato un vero incubo sia per gli automobilisti che devono attraversare il centro, sia per gli abitanti. Ora dopo due anni di mandato , è arrivato il momento di dare ascolto alle richieste dei cittadini ed effettuare scelte da parte del sindaco Arrighi e della sua amministrazione in favore del benessere e della sicurezza stradale. Gli elettori hanno consegnato a noi, il ruolo di opposizione, una funzione che sentiamo come un dovere di rispetto verso la comunità e che intendiamo onorare con serietà, non solo opponendoci a scelte che riterremo sbagliate, ma anche continuando ad avanzare le nostre proposte. Non si può, per portare avanti una visione ideologica, andare a danneggiare in modo così evidente la vita dei residenti e per questo, porteremo avanti le richieste degli abitanti della zona” .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 203
Sono cominciati da alcuni giorni i lavori di adeguamento e ammodernamento del palazzetto dello sport di Avenza. Grazie a un investimento da circa 300mila euro da parte dell'amministrazione comunale l'impianto di via Giovan Pietro subirà un importante restyling che ne permetterà la completa apertura a pubblico e sportivi.I lavori previsti interesseranno l'impianto nel suo complesso e si protrarranno per alcuni mesi. Il progetto prevede di intervenire su tutto il blocco spogliatoi, migliorandone la distribuzione interna e superando alcune criticità. Si tratterà di una ristrutturazione che interesserà anche la parte impiantistica, il riscaldamento e poi ancora la parte idrico-sanitaria, l' impianto elettrico e prevederà l'installazione del sistema di estrazione aria nei lservizi igienici e nelle docce. Altri interventi saranno poi effettuati per superare alcune criticità sulle aree esterne, sulle gradinate delle tribune e, in generale, per migliorarne l'accessibilità."Una volta conclusi questi interventi – spiega l'assessore allo Sport Lara Benfatto – il palazzetto di Avenza migliorerà in ogni suo aspetto e potrà tornare a essere quell'impianto centrale e importantissimo che è sempre stato per tutto il nostro territorio. I lavori previsti non riguardano solo l'adeguamento alle norme antisismiche e antincendio, ma serviranno anche per rendere l'impianto in linea con quelle che sono le indicazioni del Coni sia dal punto di vista sportivo che per l'accessibilità degli spettatori. Ancora qualche mese e poi in via Giovan Pietro tutta Carrara riavrà una struttura polivalente e funzionale tanto per tutta l'attività sportiva, sia agonistica che non, quanto per quella scolastica. Il cantiere è ormai già entrato nel vivo e sta procedendo secondo i tempi prestabiliti, tuttavia, alla ripresa dell'attività agonistica delle squadre che solitamente lì si allenano non sarà ancora pronto. Per evitare problemi alle varie società e ai loro tesserati abbiamo comunque già individuato delle soluzioni temporanee che consentiranno loro di proseguire le proprie attività".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 221
Come Comitato Ugo Pisa abbiamo preso parte al primo appuntamento del percorso partecipativo sul piano strutturale sia come associazioni sia come singoli cittadini. Ci sembra quindi doveroso condividere le nostre impressioni.Siamo assolutamente soddisfatti del fatto che un percorso del genere sia stato avviato nella nostra città e che la sala della Villa della Rinchiostra abbia visto la partecipazione di molte cittadine e cittadini. Questo viene a dimostrazione che la città ha voglia di discutere e di dare il proprio contributo allo sviluppo del proprio territorio. Siamo ancora più soddisfatti per le proposte che sono uscite da quei tavoli: verde urbano, trasporti pubblici elettrici, servizi navetta verso i paesi di montagna, servizi diffusi nel centro città (la cosiddetta "città 15 minuti", cioè quella in cui in meno di 15 minuti è possibile accedere a piedi o in bicicletta ai servizi essenziali: medico, scuola, negozi, posta...), sostegno ai negozi di vicinato, ampliamento della ztl. Tutti temi a noi cari e che riteniamo siano necessari per il futuro di una città che sia sostenibile,resiliente ed a misura di persona. Ovviamente non possiamo non sottolineare anche qualche aspetto che andrebbe rivisto anche per gli appuntamenti successivi:
- lo svolgimento di questo percorso in periodo estivo e con tempi così stretti non favorisce molto la partecipazione.
- la mancata presentazione preventiva del piano strutturale in modo da poter fornire più strumenti ai presenti.
Ci ha un poco spiazzato la dichiarazione dei tecnici presenti secondo i quali le proposte che usciranno da questo percorso verranno comunque filtrate dalla parte politica anche perché non è stato illustrato il tipo di verifica/accoglimento che la politica andrà a fare. Per questo, allora, ci rivolgiamo ai nostri amministratori e chiediamo loro che questo filtro abbia delle maglie molto larghe, che la volontà della cittadinanza abbia un peso preminente sulle scelte politiche e che l'eventuale rigetto di una proposta sia adeguatamente motivato. Da parte nostra ci impegniamo ad essere presenti a tutti i tavoli e a registrare via via le proposte che usciranno e a riproporle all'amministrazione in ogni occasione utile. Qualora venissero immotivatamente respinte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 213
Come Europa Verde, parte del progetto Alleanza VERDI Sinistra, non siamo riusciti ad eleggere un nostro rappresentante in consiglio comunale a Massa, causa il non successo della coalizione di Centro Sinistra che appoggiammo.Come Europa Verde, parte del progetto Alleanza VERDI Sinistra, non siamo presenti con un nostro rappresentante in consiglio comunale a Massa: la coalizione di centro sinistra che appoggiammo ha avuto il consenso di una buona parte della cittadinanza, ma non sufficiente ad ottenere il ruolo di amministratori della città. Ciò ci permette di osservare, da esterni, cosa accade, e il non subire l'assillo del rispetto degli ordini del giorno ci permette di valutare, da esterni, il quadro generale della qualità di questa maggioranza di governo nel comune. Dire che tutto è sbagliato sarebbe un modo poco serio di valutare l'operato e i metodi che vengono attuati per acquisire il consenso da parte dei consiglieri comunali.
In passato abbiamo fatto parte di compagini di governo cittadino e non ci siamo mai sentiti in obbligo di essere ossequienti quando alcuni atti non riscuotevano il nostro consenso. La ragion di schieramento l'abbiamo osservata, ma solo quando il nostro dissenso era blando. In presenza di atti da noi non condivisi non abbiamo fatto mancare le critiche, anche pubbliche, se era necessario secondo la nostra opinione. Ecco dunque che siamo assolutamente attoniti nel vedere la compagine di maggioranza muta di fronte a troppo azioni, sia di merito sia di metodo. Le stesse componenti che si erano sino al 2022 definite indisponibili a cedere di fronte ad atti lesivi del dibattito democratico, o della manomissione del territorio, nel momento della loro elezione e immissione in ruolo di vertice, tacciono incredibilmente passive. Si usa l'ossimoro "silenzio assordante" delle componenti che si autodefiniscono democratiche. La vicenda della censura subita dalla consigliera Dell'Ertole è un elemento che dovrebbe far agire proprio queste forze al fine di dimostrare che non sono state acquistate insieme al loro silenzio. Ce ne rammarichiamo proprio perché abbiamo un rispetto profondo per chi si impegna, alla propria maniera, con le proprie convinzioni, a gestire al meglio questo territorio, anche quando la nostra opinione è diametralmente opposta, come nel progetto dell'Ugo Pisa o del Parco degli Ulivi. Ancor di più ci preoccupa la mancanza di moderazione per la quale richiamare chi dovrebbe essere il garante dei lavori di consiglio che, invece, appare compiaciuto dal temporaneo ruolo di censore e giocoliere degli switch che permettono di azzerare l'audio di un microfono.Il quadro è estremamente preoccupante, i segnali ci fanno pensare a un sistema antidemocratico, mancante delle imprescindibili azioni di trasparenza a cui ci si dovrebbe attenere. Speriamo non sia così e che nei prossimi mesi si possa notare un cambiamento nei modi, segnale di capacità di confronto e di ascolto delle critiche e delle diverse opinioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371
Prosegue fino al 21 luglio, la Festa de l'Unità di Bonascola a Carrara, che ospiterà una serie di eventi che affronteranno tematiche di grande rilevanza sociale e politica. L'iniziativa è organizzata dai Giovani Democratici di Massa-Carrara con l'intento di stimolare il dibattito e la riflessione su argomenti di attualità. Ecco una panoramica degli appuntamenti in programma.
Giovedì 18 luglio: "C'è ancora domani - Violenza di genere e responsabilizzazione"
La serata del 18 luglio sarà dedicata alla discussione sulla violenza di genere e le misure di responsabilizzazione. Tra i relatori principali figurano la dottoressa Chiara Fabbro, psicologa del Centro Antiviolenza D.U.N.A., e la dottoressa Barbara Vatteroni, psicologa e psicoterapeuta per CUAV. Il dibattito vedrà la partecipazione di diverse personalità impegnate nel contrasto alla violenza di genere: Roberta Crudeli, vicesindaco e assessore al Sociale del comune di Carrara, Francesca Menconi, responsabile del Centro Antiviolenza "Donna chiama Donna" del comune di Carrara. Cataldo Scavuzzo, presidente del Progetto Uomini Responsabili (PUR) per CUAV, Laura Del Mancino, avvocato e presidente dell'Associazione A.R.Pa. CAV D.U.N.A.La serata sarà moderata da Alessandro Bronzini, delegato Politiche sociali e welfare del PD Massa-Carrara e segretario dei Giovani Democratici della Lunigiana, insieme a Francesca Vitaloni, rappresentante dei Giovani Democratici di Carrara.
Venerdì 19 luglio: "Sul colle più alto": la Festa ospiterà la presentazione del libro "Sul colle più alto" di Valdo Spini, che esplora l'elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi. L'introduzione sarà curata da Elena Mosti, delegata per le memorie e l'istruzione del PD Massa-Carrara. Questo incontro rappresenta un'occasione per riflettere sul ruolo istituzionale del Presidente della Repubblica e sul processo elettorale che lo caratterizza.
Sabato 20 luglio: "Come farfalle nella ragnatela" e "Essere l'unico 'partito": Alle ore 19:00, la presentazione del libro "Come farfalle nella ragnatela" di Lara Ghiglione e Vanessa Isoppo, che racconta storie di ordinaria violenza digitale sulle donne. L'incontro sarà introdotto da Benedetta Muracchioli, consigliera del PD Provincia di Massa e Carrara, e da Ivana Bertonelli, portavoce Donne Democratiche Massa-Carrara. La moderazione sarà affidata a Beppe Mecconi. Alle 21:30, si terrà un dibattito sul tema "Essere l'unico 'partito' - Tradizione obsoleta o innovazione contemporanea?", coordinato da Nicola Abruzzese, residente del PD Massa-Carrara. Parteciperanno Elisabetta Sordi, Segretaria del PD Massa-Carrara, Giacomo Bugliani, Consigliere del PD Regione Toscana, Stefania Lio, Vicesegretaria del PD Toscana, e Marco Simiani, Deputato. La Festa de l'Unità a Bonascola si presenta come un'importante occasione di confronto e approfondimento su temi di grande attualità e rilevanza sociale. Gli interventi di esperti e rappresentanti istituzionali offriranno ai partecipanti spunti di riflessione e dibattito, contribuendo a promuovere una maggiore consapevolezza e partecipazione civile.
- Galleria:
- Continua la polemica tra il consigliere Bernardi e il Pd di Bonascola sui dossi antivelocità non messi nel quartiere
- Aggressione verbale alla consigliera Dina Dell'Ertole in consiglio comunale: la solidarietà di Daniela Bnnati del Polo Progressist e di Sinistra
- Piano dell'arenile e dei viali a mare: avviato il confronto con i cittadini
- Il documento del Pd sul marmo non funziona: Bernardi lo spiega in dieci punti
- Persiani tra i sindaci più amati dai cittadini secondo Il Sole 24 Ore: il commento del sindaco di Massa
- Basta ritardi per l'apertura della Rsa di Fossone: l'appello del consigliere Manuel
- Eletto il nuovo Portavoce Provinciale di Europa Verde-VERDI di Massa Carrara
- Festa de l'Unità: Una Settimana di Dibattiti e Musica a Bonascola
- Extracomunitari senza biglietto sui bus che insultano controllori e passeggeri: la denuncia del consigliere Bernardi
- I molti dubbi del consigliere Filippo Mirabella sul progetto del Museo alla Memoria nella ex scuola di Bergiola