Politica
Cisl Toscana Nord: eletti il nuovo segretario generale e la segreteria confederale
Si è svolto martedì 8 luglio presso la Cassa Edile di Lucca, il Consiglio Generale della CISL Toscana Nord, convocato per eleggere la nuova Segreteria confederale a seguito…

Il consigliere comunale massese Simone Ortori elogia l'intervento in via Tecchioni
Nuovi lavori in via Tecchioni, a Massa che si saldano a quelli nel versante del Comune di Montignoso e della Provincia, in via dei Colli, per poter…

Mareggiata colpisce ancora la costa massese. Fratelli d'Italia: "Basta interventi tampone, la Regione finanzi subito la progettazione esecutiva della difesa del litorale.
L'ennesima mareggiata che questa notte ha colpito la costa di Marina di Massa ha nuovamente messo in ginocchio stabilimenti balneari e attività economiche locali, soprattutto la zona…

Degrado in via Tinelli, i cittadini si mobilitano: interpellanza in Consiglio Comunale con raccolta firme
Degrado del verde pubblico, segnaletica assente o danneggiata, strade dissestate e piste ciclabili impraticabili. Sono queste le principali criticità denunciate dai residenti di via Tinelli, nella frazione di…

"Lorenzetti usa le istituzioni per la sua campagna elettorale. Palazzo Ducale non è la sua vetrina elettorale": la critica di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Fratelli d'Italia, attraverso il presidente provinciale Marco Guidi esprime forte indignazione per l'ennesimo comportamento inopportuno del Presidente della Provincia di Massa-Carrara, nonché sindaco di Montignoso, Gianni Lorenzetti,…

'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critica della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le…

Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Da…

Il sindaco di Carrara mette la bandiera della Palestina sulla facciata del comune: violazione della neutralità istituzionale e insulto per la memoria delle donne del 7 luglio secondo il consigliere Bernardi
Ipotizza una violazione della neutralità istituzionale, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi in relazione alla scelta fatta dal sindaco di Carrara, a seguito della decisione presa dal presidente della…

Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa…

Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 522
"Come rappresentanti della Lista Civica Massa é un'altra - ha dichiarato Dina Dell'Ertole, consigliere comunale della lista civica Massa é un’altra cosa - non possiamo che auspicare che venga tempestivamente ripristinata l’agibilitá democratica del consiglio comunale affinché tutti possano riprendere ad esercitare con serenità e rispetto il mandato e la fiducia accordata dai cittadini. Nel farlo ci rivolgiamo alle forze di centrodestra (e similari) che governano la città e che nel corso del tempo, con fatti puntuali e ripetuti, hanno finito per avvelenare il clima politico, non solo del medesimo consiglio comunale, ma anche delle commissioni, esercitando un autoritarismo non trascurabile, che ricorda tempi bui, con limitazioni della possibilità di partecipazione democratica finanche dei cittadini, non più accettabili". Sul tema è intervenuto anche Ivo Zaccagna, capogruppo della medesima lista: “Vogliamo ricordare e condannare energicamente quanto accaduto al nostro consigliere Dina Dell’Ertole che, nella seduta del 15 luglio, non ha potuto esprimere il proprio pensiero politico e, dunque, esercitare il suo ruolo pubblico, giacché interrotta e minacciata di ricevere denunce, sulla base di un' errata e personale interpretazione del primo cittadino di ciò che stava pronunciando ossia, un semplice ringraziamento al segretario generale uscente perché, e lo ribadiamo anche in questa sede, dimostratosi un dirigente con la schiena dritta, che non si è mai piegato a forzare i regolamenti comunali, al gioco delle parti di maggioranza e opposizione. Un episodio quello del 15 luglio scorso, che definiamo a dir poco vergognoso, frutto dell’arroganza oltre che del disprezzo delle regole democratiche e che naturalmente, non ha visto l’intervento di chi aveva il compito di tutelare il consigliere Dell'Ertole, né la solidarietà di nessuna delle forze politiche del centrodestra".
“Rifiutiamo nettamente – ha concluso la Dell'Ertole - la lettura politica e la ricostruzione dei fatti accaduti durante il consiglio comunale di lunedì 21 luglio, creata e propinata dalla retorica populista e leghista, ai soli danni del consigliere del partito democratico Stefano Alberti, cui va la nostra vicinanza e ricordiamo a chi evidentemente vede nell’episodio l’ennesima ghiotta occasione da cavalcare, che i fatti sono fatti e che nessuna macchina del fango potrá mai alterarli per come avvenuti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 192
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) invitano il sindaco Persiani a far cancellare la scritta “fascismo e fica” che da mesi resta visibile in Piazza Pellerano nel pieno centro di Marina di Massa. Scritte volgari che inneggiano a una ideologia eversiva e fuori dall’ordinamento costituzionale come ricorda spesso il Presidente della Repubblica
Mattarella. Ideologia che troppo spesso si combina con risvolti machisti e sessisti contro le donne che non devono avere presenza nello spazio pubblico cittadino. Logica conseguenza sarebbe stata la cancellazione di quella scritta, anche perché di fronte a un
parco pubblico per famiglie. Invece da mesi, nell’indifferenza dell’amministrazione comunale si lascia quella scritta in bella vista; ci saremmo aspettati che la nostra città non desse questo indegno spettacolo durante la stagione turistica. Se è vero che “l'impegno del sindaco Persiani è rivolto a tutti i cittadini di Massa, senza alcuna discriminazione” come sostiene, allora le cittadine avrebbero
dovuto essere incluse in questa frase, fosse solo per il loro ruolo come donne nella storia democratica e repubblicana della nostra città."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
La domanda della Pro loco di Avenza per avere in gestione l’area sul lato Massa della stazione di Avenza è rimasta sepolta nelle pieghe della burocrazia per circa dieci anni. Da giugno, grazie all’interessamento e alla pressione fatta dalla senatrice Susanna Campione di Fratelli d’Italia, l’iter è stato accelerato e nei giorni scorsi è arrivata la gradita conclusione che assegna, in comodato d’uso, il capannone, ex deposito e sala mensa del dopolavoro ferroviario, alla Pro loco di Avenza. L’annuncio è stato fatto nella mattinata del 29 luglio, in comune a Carrara, dalla senatrice Campione e dal consigliere di FdI Massimiliano Manuel. “La senatrice è sempre molto attenta alle dinamiche della città e quasi quotidianamente si informa sulle varie situazioni e sui vari sviluppi. Come Fratelli d’Italia abbiamo la segnalazione della Pro loco di Avenza preoccupata per lo stato di degrado della frazione e per la presenza di quest’area praticamente abbandonata a fianco della stazione. Abbiamo girato la segnalazione alla senatrice Campione che è subito venuta ad Avenza per un sopralluogo e per parlare con la Pro loco e conoscere il loro progetto e poi si è attivata per favorire la soluzione”.
“I rappresentanti della Pro loco – ha detto la senatrice Campione - mi hanno spiegato che le loro intenzioni erano quelle di ripulire l’area vicino alla stazione e di crearci all’interno un infopoint per i turisti, che sia di aiuto anche per i pellegrini della via Francigena che passa per Avenza e che ha nei locali vicini alla Torre di Castruccio un ostello per i viandanti, una zona dedicata al parcheggio di bici e moto, che attualmente manca, e degli spazi in cui realizzare la sede della Pro loco. Mi son fatta carico delle loro richieste ed ho fatto da mediatrice con la direzione di Firenze del settore Per Servizi di Ferrovie dello Stato e devo dire che ho trovato la massima disponibilità, precisione e puntualità nel tenermi aggiornata sulla pratica, per cui voglio ringraziarli pubblicamente. La richiesta fatta anni fa dalla Pro loco è potuta ripartire e si è arrivati alla decisione di affidamento di questi giorni. Ferrovie dello stato, ovviamente ha posto alcune condizioni per concedere l’uso degli spazi, come la stipula di un’assicurazione e la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza dell’area, e la Pro loco ha già cominciato a muoversi in questa direzione con entusiasmo. Siamo entrambi molto contenti per la soluzione e, soprattutto, per l’occasione di sottrarre al degrado una parte della città, il che significa combattere anche la criminalità che, in genere va di pari passo col degrado”. La consegna sarà fatta in maniera ufficiale appena rispettate le condizioni e, a questa, seguirà l’inaugurazione dei nuovi spazi. “I cittadini di Avenza – ha concluso la senatrice - si sono lamentati più volte per le condizioni di alcune zone della loro frazione e hanno chiesto spesso azioni concrete per restituire decoro, ordine e sicurezza. Questo è, quindi, un segno di concretezza per dimostrare alle persone che le loro richieste vengono ascoltate”.
“Crediamo fortemente che questa sede, una volta operativa, farà anche da deterrente alla illegalità che è solita svolgersi nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie – ha concluso Manuel - Un primo passo al quale dovranno seguire azioni concrete da parte di tutta la comunità per rendere possibile il realizzarsi dei lavori richiesti da ferrovie dello stato e per i quali tutti auspichiamo vorranno contribuire per il bene della comunità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 312
Un solo spogliatoio in comune per adulti e bambini nella piscina comunale di Marina di Carrara: alcune mamme si sono lamentate della situazione di promiscuità e il consigliere Massimiliano Bernardi si è fatto portavoce delle lamentele. “Il 10 gennaio 2022 – h ricordato Bernardi - sono state pubblicate, a cura del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le linee guida aggiornate, più dettagliate e prescrittive, redatte ai sensi del Decreto Legge 52/ 2021 aggiornate nel tempo, sino al Decreto Legge 1/2022 che assicurano l’esercizio delle attività in piscina, nelle quali c’è scritto: ‘…Può apparire pleonastico, ma è comunque bene, raccomandare al genitore/accompagnatore di avere cura di sorvegliare i bambini per il rispetto del distanziamento e delle norme igieniche sanitarie e comportamentali, compatibilmente con il loro grado di autonomia e l’età degli stessi’. È inammissibile, quindi, che, a fronte della chiusura da parte di ASL di due spogliatoi non ritenuti idonei dal punto di vista igienico sanitario, l’assessore allo sport Lara Benfatto assieme al direttore della piscina Lorenzo Contipelli, permettano che i minori maschi, che frequentano i corsi di nuoto, utilizzino lo stesso spogliatoio degli uomini. Chiedo quando si sia mai visto che, bambini di pochi anni, debbano spogliarsi e fare la doccia usando gli stessi locali destinati agli adulti. Il problema della promiscuità tra bambini e adulti, non è emerso da chi dirige e gestisce la piscina? Niente di male, se nello spogliatoio ci fosse una separazione tra gli spazi destinati ai bambini e quelli per gli uomini, ma non è così. Ovviamente, in questi locali le mamme non possono entrare perché gli spogliatoi sono frequentati da uomini adulti, e quindi i bambini vengono lasciati soli. Spesso si tratta di ragazzini ancora piccoli ed il disagio provato dagli stessi per il fatto di avere contatti con uomini nudi, mentre si spogliano e fanno la doccia, è naturalmente da condannare. Anche se non è mai successo niente di grave, precisano le mamme, non è bene che ci sia una promiscuità di questo tipo. È capitato che qualcuno, per esempio, abbia dovuto subire qualche scherzo pesante e poco piacevole. È chiaro che il direttore della piscina, ma anche l’assessore allo sport Lara Benfatto per quanto attiene la responsabilità politica, dovrebbero, oltre che eseguire i lavori al fine di riaprire gli altri spogliatoi, almeno garantire al momento controlli serrati, in particolare, il direttore, che è pagato dall’amministrazione con i soldi dei cittadini per rispondere del funzionamento della struttura dal punto di vista igienico-sanitario e della sicurezza dei frequentatori. Il responsabile della piscina dovrebbe curare l'aspetto igienico-sanitario delle vasche e dei servizi a disposizione della struttura; assicurare il rispetto dei requisiti igienico-ambientali ed individuare i punti critici, determinando le azioni correttive per garantire la corretta esecuzione delle procedure di autocontrollo previste. Da quanto riferito dai frequentatori che pagano, questi controlli non vengono effettuati, si chiede quindi di prendere provvedimenti nel merito.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 263
Mai, nemmeno nei tempi più bui o anche solo lontanamente ipotizzabili si era arrivati a tanto. A prendere in giro, a offendere in realtà, milioni di fedeli in tutto il mondo seguaci della religione di Cristo. Con quest'ultimo raffigurato nel peggiore e più blasfemo dei modi, sempre con un riferimento guarda caso sessuale alla comunità Lgbtqrstuvz che pur avendo, fortunatamente, una portata limitata, in realtà occupa e pretende di occupare uno spazio e un tempo sproporzionato alla propria effettiva consistenza rispetto al resto della società. L'inaugurazione delle Olimpiadi di Parigi è stata trasformata in un circo, in una accozzaglia di clown che hanno preso parte, più o meno complici consapevoli, ad una vergognosa messa in scena che ha offeso una delle tre religioni monoteistiche più diffuse al mondo. E lo ha fatto, guarda caso, contro quella professata, soprattutto, in Occidente, a testimonianza di un declino e una cultura, ormai, inesistenti e inarrestabili dediti alla distruzione di tutto ciò che, fino ad oggi, è stato creato.
Roberto Vannacci, generale di divisione e attuale europarlamentare, a Parigi ci è cresciuto e conosce meglio di chiunque altro la deriva intrapresa ormai da decenni da un Paese che, una volta, era il faro a cui tutti guardavano e a Parigi la ville lumière e la sua capitale nonché simbolo. Quello che è stato organizzato, una pagliacciata, l'ennesima ad opera della comunità Lgbtq, non lo ha soltanto indignato, ma anche qualcosa di più.
Buongiorno generale Vannacci. Lei che è appena rientrato da Bruxelles, avrà visto sicuramente la rappresentazione dell'Ultima cena di Cristo posta in essere durante la cerimonia di apertura del giochi olimpici a Parigi, città che lei conosce molto bene.
Più che visto o rivisto e, le confesso, sono rimasto non solamente sconcertato, ma disgustato e non certamente perché io sia un bacchettone o un uomo restìo a considerare l'arte frutto di ogni espressione interiore, quanto perché si è offeso milioni di esseri umani che, in Cristo e per Cristo, credono e vivono la loro esistenza. La religione ha a che fare, come ebbe a dire Ida Magli, con il sacro e la sacralità è un tema untouchable per chiunque e comunque, anche per chi si nasconde dietro la maschera, ridicola in questo caso, dell'ironia. Non c'è ironia che tenga quando si manca di rispetto ad una componente fondamentale della convivenza e del credere umani. Inoltre le olimpiadi sono la glorificazione dello sport e degli ideali che rappresenta: lealtà, competizione, squadra, rispetto, appartenenza, disciplina, sacrificio, impegno, onore, determinazione. Mi domando quali di queste virtù siano state rappresentate nello spettacolo di ieri che invece ha visto il trionfo dell'edonismo, Del relativismo, dello sberleffo della fede, della varianza e del culto dell'omosessualita.
Senza tener conto che se fosse stato usato lo stesso metro di giudizio nei confronti di Maometto e dell'Islam chissà cosa sarebbe successo.
Guardi, nessuno, per paura, si sarebbe azzardato a vilipendere in maniera così aperta e globale una religione come l'Islam e sa perché? Perché con l'Islam non si scherza e anche dopo i fatti del gennaio 2015 contro la sede del giornale satirico Charlie Hebdo, a chi invocava il diritto all'ironia, la stessa antropologa Ida Magli suggeriva di non dileggiare una cosa così sacra e profonda, che affonda le radici nella notte dei tempi, come la religione qualunque essa sia.
Lei parla perfettamente francese e conosce bene Parigi per averci vissuto a lungo in gioventù. Come può, a suo avviso, aver avuto la Francia una involuzione così marcata per quel che concerne i valori della tradizione e dell'Occidente?
Si tratta di un fenomeno che trova riscontro anche in altre società occidentali, Stati Uniti in primis, dove parole come tradizione e cultura, storia e identità vengono sistematicamente bandite e distrutte da un fenomeno che non è solo generazionale, ma anche di élite che trovano nello sradicamento e nella cancellazione di ogni identità e culto della memoria un terreno fertile per le loro farneticazioni mentali e di convenienza anche e economica. La Francia è preda da un lato di una 'occupazione' ad opera dell'Islam sempre più aperta e tollerata se non, addirittura, promossa e dall'altro devastata da una gauche che dal Sessantotto in poi ha cercato, riuscendoci, di cancellare il passato della grandeur francese quasi vergognandosi di ciò che aveva rappresentato. Purtroppo questa pseudocultura ha fatto proseliti e, in particolare, milioni di vittime e i risultati sono quelli che si sono potuti, si fa per dire, ammiare in occasione della cerimonia di apertura delle Olimpiadi.
Lei non le ha mandate a dire ai vertici dell'Unione Europea e alla Von der Leyen.
Già, ho semplicemente detto quello che pensavo e che penso. La loro non è l'Unione Europea dei popoli, ma delle élites, di minoranze che vogliono ridurre la maggioranza ad una sorta di schiavitù imponendo regole assurde e prive di senso. In nome, appunto, di un mondo al contrario o, se vogliamo utilizzare una terminologia marxista, di una Ideologia che vuole la realtà sottomessa e adeguata ad essa quando, invece, dovrebbe essere, al limite, l'opposto.
Sia sincero. Come sta andando la sua esperienza da politico di professione a Bruxelles?
Diciamo che sto prendendo le misure, ma sto imparando in fretta. Del resto il mestiere di incursore mi ha insegnato a sapermi modellare rispetto alle situazioni che incontro così da ottenere il massimo risultato con il minimo, se si può, sforzo. Calma, serenità, convinzioni, fiducia in se stessi, consapevolezza della necessità di fare qualcosa per evitare che il mondo al contrario finisce per diventare l'unico mondo a disposizione. I giornali non fanno altro che cercare un pretesto per mettermi in cattiva luce. Facciano pure, io, invece, lavoro e cerco di allacciare più contatti possibili grazie anche alla conoscenza delle lingue che, indubbiamente, favorisce le intese ed elimina le possibilità di malintesi e fraintendimenti. Vedremo più avanti, ma posso già dire di sentirmi nel posto giusto al momento giusto, qualità indispensabili per un incursore.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 503
L'amministrazione comunale, in merito ai lavori di rifacimento del prato sintetico e delle restanti opere di adeguamento dello stadio, emana un comunicato nel quale specifica che il rifacimento del manto in erba sintetica non necessita di tempi di realizzazione troppo ampi e ribadisce che la Carrarese a fine settembre giocherà in casa. Peccato che la Determina dirigenziale N. 3488 del 19/07/2024 rilevi l'esatto contrario.
Il dirigente del comune, nel suddetto documento, nell'approvare il progetto esecutivo redatto dall'architetto Filippo Fanelli ed i relativi elaborati tecnici, configura una realtà alquanto differente da quello che l'amministrazione comunale (i politici?) afferma. In uno di questi elaborati (tecnici), ovvero il famigerato cronoprogramma, si stabilisce che per finire i lavori sono necessari centoventi giorni naturali consecutivi e la data presunta di ultimazione degli stessi è fissata per il 05 novembre, sempre che venga rispettata la reale data di consegna dei lavori (inizio lavori).
Visto che l'allestimento del cantiere, da cronoprogramma, era previsto per lunedì 8 luglio, e considerato che ciò non si è realizzato, è lecito affermare che, ad oggi, le operazioni di ripristino del prato sintetico sono già in ritardo di oltre tre settimane, pertanto risulta difficile pensare che il terreno di gioco possa essere pronto per il 5 novembre, figuriamoci per fine settembre. In conclusione, la data auspicata dall'amministrazione comunale pare essere frutto di una fantasiosa immaginazione, mentre il progetto esecutivo dell'architetto Fanelli e la determina del dirigente
comunale ingegner Festa sembrano essere più vicini alla realtà. Una cosa è certa: l'orologio di Piazza 2 Giugno segna due tempi differenti. Ma allora chi segna il tempo esatto? Il pendolo a cucù fai da te o le lancette dell'orologio cronografo? La politica degli annunci e dei proclami o i tecnici con gli atti amministrativi?Ai posteri l'ardua sentenza!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
Critiche al comunicato del comune sui lavori dello stadio arrivano dal consigliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel che mette in luce, innanzitutto, la natura generica del responsabile del messaggio – dal comune, appunto – senza che alcun assessore o il sindaco stesso abbiano voluto metterci la faccia. Manuel ha fatto notare anche la noiosa ripetizione, nella comunicazione sullo stato dei lavori, dei molti passaggi amministrativi che l’operazione comporta ed ha ribadito come, la promozione in B della Carrarese abbia reso la cittadinanza molto più sensibile sul tema stadio. “Il sindaco Arrighi che , per cercare consensi, era diventata una ultras della Carrarese – ha detto Manuel - ci deve mettere la faccia invece di pubblicare comunicati generici e anonimi ed i politici interessati alla questione stadio devono prendersi le proprie responsabilità. Ricordo in particolare l’appello da me rivolto all’amministrazione a febbraio 2024, nel quale sottolineavo la possibilità che la Carrarese venisse promossa in B, e prevedevo che, in quel caso, l’attenzione mediatica sullo stadio cittadino sarebbe diventata ancora più importante e per questo era necessario un intervento tempestivo. Chiedo quindi al sindaco Arrighi di dire tutta la verità , perché non si può accettare che i tifosi rimangano appesi a incertezza di date di fine lavori che al momento sembrano difficili da rispettare e che comprometterebbero la competitività della squadra cittadina.
Il 22 maggio 2024 l’assessore Elen Guadagni, altra nuova appassionata tifosa della Carrarese, ha comunicato che la giunta aveva ben chiaro il programma lavori da realizzare per oltre 600mila euro. Nel dettaglio, nelle promesse delle opere da realizzare entro il 30 Settembre, era prevista la completa sostituzione del manto di erba sintetica con uno di ultima generazione, a cui si sarebbero aggiunte la ristrutturazione dei bagni che si trovano sotto la tribuna e l’installazione di due nuovi blocchi per i servizi igienici nelle due curve, Nord e Sud. Per non parlare dello spazio disabili che, a sentire la Guadagni, per una spesa di circa 30mila euro erano già stati affidati. Ma nulla di tutto ciò ha avuto riscontri reali tanto che fino a pochi giorni fa – e siamo quasi ad agosto – lo stadio doveva ancora essere ripulito dai coriandoli della festa della promozione. Non serviva, quindi, fare una noiosa e una lunga lezioncina tecnica per confondere i cittadini sui ritardi, lamentando la carenza di personale e piagnucolando sulle lunghe procedure da osservare prima di poter affidare le gare, auspicando poi che non vi siano ricorsi, portando pure sfortuna. Infatti se invece dell’ipocrisia ci fosse stata la volontà politica e se invece dei selfy con la maglia della Carrarese, ci fosse stato un vero interesse per il rilancio anche della città, visto che i 600 mila euro erano disponibili da maggio, oggi allo Stadio dei Marmi ci sarebbero cantieri aperti ed operai al lavoro ed invece la Carrarese ha deciso che gli allenamenti li farà lì, perché anche la società ha forse perso le speranze . In conclusione anche Fratelli d’Italia auspica che il 30 Settembre sia tutto pronto, ma pensa anche che più che le rassicurazioni del comune, ci vorrebbe un miracolo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
C'è traffico, in questo periodo ed il marmo sta, al solito, occupando spazi anche comunicativi e prova a 'farla da padrone' .Dopo la conclusione del percorso partecipativo che ha portato alla stesura ed approvazione di un documento sulla cosiddetta 'tracciabilità' - peraltro inviato alle parti già definitivo ed impacchettato - adesso vengono al pettine i nodi relativi al cosiddetto art. 21. Attenzione, non della legge regionale, ma del Regolamento comunale . Avevamo già scritto delle difficoltà procedurali che si sarebbero evidenziate passando alla fase operativa. Avevamo già scritto che l’anomalia delle procedure avrebbe portato ad una applicazione diciamo difficile. Ma mai avremmo immaginato di assistere ad un simile svilente teatrino, con imprese 'marmaie' che dopo avere avuto rassicurazioni, formali, fino al 2042, senza andare a gara, passassero alle vie di fatto giudiziarie, anche per l'art. 21 ! Anche qui, potremmo dire, lo avevamo detto. Ricordiamo tutti quando, all'uscita della 'novità art 21' qualcuno, forse preso dalla frenesia di dover voler accettare il 'cahier de doleance' della città, cominciò a proporre opere avveniristiche e di sicuro impatto tipo scavi sotto Piazza d'armi o pavimentature in giallo di Siena. Sembrava il palazzo di zio Paperone. Ottenuto l'ottenibile ed abbandonate le opere faraoniche, ripiegato invece su cose più concrete e meno oniriche, diciamo, arrivano i problemi. Terreni da espropriare? Se ne occupi il comune. Facciano loro, gli si danno i soldi. Ma quando hanno fatto l 'accordo, firmando i patti, gli impresari erano consapevoli e coscienti degli impegni che prendevano oppure vi sono accordi scritti che permettono loro, ancora, altro? Ed il comune, prima di consegnare le autorizzazioni, doveva - forse - essere più attento? Certo un privato non può espropiare un terreno ad altro privato, direbbe Lapalisse. Povera Carrara, d’altro canto passare da uno sciopero generale a seguito delle dichiarazioni di Franchi ai giri di campo stile panem et circenses è davvero un passo, troppo, breve.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 281
Come Civici Apuani, movimento politico civico e moderato a sostegno del sindaco Persiani non possiamo stare in silenzio o sottovalutare che l'astio verso la nostra amministrazione viene esasperato ed alimentato ad hoc per provare a creare tensioni sociali in città, purtroppo quanto scrisse il sindaco lo scorso novembre non pare essere servito a molto. Oggi vorremmo richiamare l'attenzione su alcune circostanze che attestano l'esatto contrario di ciò che la sinistra cerca di dimostrare. Vi ricordate ad esempio le manifestazioni contro pubblici incontri letterari (come quello di Vannacci a gennaio) e la presenza alla loro festa dell illustre Adriano Sofri, per non parlare della minimizzazione di quanto successo in consiglio comunale. Se di democrazia si vuole e si deve parlare, prima si prendano a testa alta le proprie responsabilità, senza abbassarla per fare sempre alle cornate!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
Le ha giudicate “irricevibili”, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi, “le diverse precisazioni” da parte dei vertici di Nausicaa sull'obbligo di iscrizione all'Albo degli educatori segnalato dallo stesso Bernardi, e le ha anche definite “ridondanti non esaustive e vuote di contenuti inerenti”. “Avrebbero fatto meglio a non rispondere – ha dichiarato Bernardi - Siamo lieti nel contempo di apprendere che, negli ultimi due concorsi pubblici del 2019 e del 2021, per educatori professionali socio pedagogici, sono state seguite le indicazioni del Dlgs 13 aprile 2017, normativa ricordata nella mia segnalazione. Ma ciò non toglie che, per svariati motivi, a seguito di queste assunzioni, tutto il personale compreso quello utilizzato nei centri estivi, sia già iscritto o si iscriverà all’Albo degli educatori. Le preoccupazioni erano nate dal fatto che alcuni dipendenti non erano stati informati da Nausicaa che se non avessero ottemperato all’obbligo di iscrizione all’albo, non avrebbero potuto esercitare la professione. Per quanto attiene la precisazione che “ ….man mano che sopraggiungono domande da chi manifesta interesse anche tramite gli appositi moduli scaricabili dal sito del tribunale di Firenze, sezione Giustizia…..” è davvero assurda. Perché dovrebbero sopraggiungere “domande ” all’Azienda da parte di educatori che manifestano l’ interesse di eseguire un iscrizione obbligatoria a scapito di perdere il lavoro ? Il proseguo della risposta sembrerebbe una presa in giro bell’e e buona perché i vertici di Nausicaa ricordano che, l'8 maggio 2024 è entrata in vigore la legge 55/2024 istituzione dei relativi albi professionali. Mi domando se qualcuno in Nausicaa sia stato in grado di capire la domanda. La risposta di Nausicaa è dir poco inquietante, nel senso che, senza dare spiegazioni sulla novità, molto discussa tra l’altro, dell’iscrizione all’Albo, si sono dilungati a riferire i contenuti delle domande poste. Forse qualche buontempone ha voluto “giocare “ su un tema molto serio e dibattuto per il rischio che a settembre possa mancare il personale, oppure la questione non è stata trattata con la dovuta serietà . A questo punto visto che hanno risposto fischi per fiaschi e la cosa insospettisce e preoccupa parecchio, non resta che presentare regolare domanda di accesso agli atti , dopo il 6 di agosto, visto il ruolo di controllo che ricopre un consigliere comunale, per chiedere formalmente il numero di dipendenti di Nausicaa impegnati nei servizi socio pedagogici/ educativi , compresi quelli impegnati durante i centri estivi ed il numero degli iscritti all’ Albo a tutela dei minori che usufruiscono dei servizi erogati e dei dipendenti stessi ai quali con la nuova legge viene riconosciuta la loro alta professionalità .
- Ancora falsità dal sindaco Arrighi: l'impreditore Erich Lucchetti replica ancora alle affermazioni del sindaco di Carrara
- Frugoli denuncia Alberti per l'aggressione subita alla fine del consiglio comunale
- Insediata la nuova commissione pari opportunità del comune di Carrara: a Francesca Menconi va la presidenza
- Carrara, città di piste ciclabili fantasma: il consigliere Mirabella critica l'operato dell'assessore Lorenzini
- Avenza fuori da ogni controllo: il consigliere Caffaz chiede chiarimenti sulla vicenda della persona trovata morta nei locali dell'ex Cat
- Il Movimento 5 Stelle di Massa in Piazza per raccogliere firme a sostegno di tre importanti iniziative
- LegaFest Apuana 2024: tre giorni di eventi e incontri al Parco della Comasca
- Bus navetta per Colonnata privo di scalini, pericolo e disagi per residenti e turisti: la segnalazione del consigliere Manuel di FdI
- Arrighi su articolo 21: "No a ricatti e forzature ma porte semre aperte al dialogo"
- PD Toscana e PD Massa-Carrara “Dalla Lega non vogliamo nessuna lezione di tolleranza”