Politica
Candidatura Massa Capitale Italiana Cultura 2028: l'onorevole Barabotti ringrazia la Lega Massa Carrara
Anche l'onorevole Andrea Barabotti della Lega ha espresso grande soddisfazione per l'approvazione all'unanimità della mozione in Consiglio Regionale: "Un passo decisivo per la candidatura della nostra città a…

Bandiera della Palestina sul muro del comune: la lista del sindaco Arrighi risponde alle polemiche
Ha suscitato molte polemiche, non solo tra i consiglieri dell'opposizione, ma anche tra i cittadini, la scelta del sindaco di Carrara Serena Arrighi, di esporre sul muro del…

Azione si congratula con Angelo Zubbani per la nomina ne comitato Portuale di sistema: competenza ed esperienza al servizio del Porto e del territorio
Azione Carrara esprime le proprie congratulazioni ad Angelo Zubbani per la recente nomina nel Comitato Portuale di sistema Carrara - La Spezia. Una scelta che, secondo Azione, rappresenta…

Cisl Toscana Nord: eletti il nuovo segretario generale e la segreteria confederale
Si è svolto martedì 8 luglio presso la Cassa Edile di Lucca, il Consiglio Generale della CISL Toscana Nord, convocato per eleggere la nuova Segreteria confederale a seguito…

Il consigliere comunale massese Simone Ortori elogia l'intervento in via Tecchioni
Nuovi lavori in via Tecchioni, a Massa che si saldano a quelli nel versante del Comune di Montignoso e della Provincia, in via dei Colli, per poter…

Mareggiata colpisce ancora la costa massese. Fratelli d'Italia: "Basta interventi tampone, la Regione finanzi subito la progettazione esecutiva della difesa del litorale.
L'ennesima mareggiata che questa notte ha colpito la costa di Marina di Massa ha nuovamente messo in ginocchio stabilimenti balneari e attività economiche locali, soprattutto la zona…

Degrado in via Tinelli, i cittadini si mobilitano: interpellanza in Consiglio Comunale con raccolta firme
Degrado del verde pubblico, segnaletica assente o danneggiata, strade dissestate e piste ciclabili impraticabili. Sono queste le principali criticità denunciate dai residenti di via Tinelli, nella frazione di…

"Lorenzetti usa le istituzioni per la sua campagna elettorale. Palazzo Ducale non è la sua vetrina elettorale": la critica di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Fratelli d'Italia, attraverso il presidente provinciale Marco Guidi esprime forte indignazione per l'ennesimo comportamento inopportuno del Presidente della Provincia di Massa-Carrara, nonché sindaco di Montignoso, Gianni Lorenzetti,…

'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critica della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le…

Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 281
Lunedì 15 Luglio: Sindaci a Confronto
La settimana inizia con un evento di grande interesse per la comunità locale: una tavola rotonda intitolata "Sindaci a confronto", che vedrà la partecipazione di numerosi sindaci della zona. A coordinare il dibattito sarà il giornalista Ivan Zambelli. La discussione, programmata per le ore 19:00, verterà sui temi cruciali per lo sviluppo e la gestione dei comuni coinvolti, offrendo ai cittadini un'opportunità unica di dialogo diretto con i propri rappresentanti.
Concerto dei Kinnara La serata del 15 luglio prosegue con un evento musicale da non perdere. Alle 21:30, sempre presso la Festa de l'Unità, si esibiranno i Kinnara, un gruppo noto per le loro cover di De Andrè. Questo concerto rappresenta un momento di relax e divertimento dopo il dibattito pomeridiano, creando un equilibrio perfetto tra riflessione e intrattenimento.
Martedì 16 Luglio: Sostenibilità del SSN e SSR
Il giorno successivo, martedì 16 luglio, la Festa de l'Unità continua con un incontro di grande rilevanza sanitaria e sociale. Il tema della serata sarà "Sostenibilità del SSN e SSR alla luce della proposta di legge Schlein". A coordinare il dibattito sarà Biagio Marsiglia, delegato sanità del PD Massa-Carrara. Interverranno Katia Tomè, Presidente Commissione sanità e sociale PD Massa-Carrara, Simone Bezzini, Assessore diritto alla salute e sanità Regione Toscana, e Marina Sereni, delegata salute e sanità del Partito Democratico. L’appuntamento è fissato per le 21:30 e sarà un’occasione fondamentale per discutere le prospettive future del sistema sanitario nazionale e regionale, ponendo l’accento sulle proposte di legge in corso.Un appuntamento da non perdere. La Festa de l’Unità sarà un evento ricco di contenuti e stimoli, capace di attrarre un pubblico eterogeneo grazie alla varietà delle sue proposte. Tra dibattiti politici, concerti e discussioni su temi di attualità, c’è spazio per tutti. Non resta che partecipare numerosi e vivere appieno questa manifestazione che, come ogni anno, porta al centro della scena la comunità e i suoi protagonisti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
Autobus pieni di extracomunitari che non obliterano il biglietto, controllori donne che alla richiesta del biglietto vengono insultate e spintonate. A segnalare questa situazione è il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che ha invitato il sindaco Serena Arrighi e il vicesindaco Roberta Crudeli ad andare a verificare direttamente questa realtà. Bernardi ha riferito anche la testimonianza di due utenti che hanno detto di essere state spintonate da un nigeriano violento ed aggressivo che il controllore aveva fatto scendere perché senza biglietto e senza documenti, mentre una anziana signora veniva multata per l’abbonamento scaduto. “Diverse sono le lamentele – ha continuato Bernardi - da parte dei fruitori del servizio di trasporto pubblico urbano, anche per la mancanza di controlli da parte delle forze dell’ordine e dei Vigili Urbani. Il problema dei passeggeri extracomunitari che salgono e non pagano, in barba a qualsiasi regola, è noto a tutti in barba ai cittadini onesti. Lo sdegno è verso la situazione degli anziani in profonda crisi economica che, orgogliosi di pagare il biglietto per un servizio pubblico utile, fanno i sacrifici mentre i clandestini se ne fregano e viaggiano gratis. Inoltre gli operatori tutti i giorni sono obbligati a litigare e a vivere episodi di violenza verbale e fisica, che crea paura e tensione”. Bernardi ha infine fatto notare che viene dato il benvenuto agli africani ma che si dovrebbero dare anche disposizioni ai Vigili Urbani affinchè non tartassino di multe i carrarini e, invece, intervengano rapidamente alle chiamate degli operatori che stanno lavorando con dignità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 584
Parla di caos amministrativo, il consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella, in relazione alla realizzazione del Museo alla Memoria nella ex Scuola di Bergiola. “Sono state effettuate manovre finanziarie estemporanee – spiega Mirabella - per coprire il mancato contributo della Regione Toscana. Ci risulta che l’assessore al Bilancio Mario Lattanzi, abbia finanziato l’opera con 718 mila euro presi dalle entrate del marmo, mentre il collega assessore Moreno Lorenzini in questi giorni, ha dichiarato tutt’altro: “negli anni il progetto di recupero della ex scuola elementare di Bergiola è cresciuto di importanza anche da un punto di vista economico tanto da arrivare alla cifra di un milione e 218mila euro . Per quanto riguarda la quota di 218mila euro a carico del comune è già stata messa a bilancio, mentre Il restante milione di euro sarà a carico alla Regione Toscana”. Mirabella ha sollevato una serie di dubbi che vanno dalla mancanza di comunicazione tra gli assessori della giunta Arrighi al destino del finanziamento da 556321 euro del progetto di fattibilità per la scuola di Bergiola deliberato dalla precedente amministrazione.
“Da anni – continua Mirabella- avrebbero dovuto partire i lavori di recupero e ristrutturazione per trasformarla in Museo della Memoria e Foresteria per la Guardia di Finanza in onore del finanziere eroe Vittorio Giudice, ma le promesse fatte dai tanti politici che hanno cavalcato l’onda della “ memoria “ non sono mai state mantenute. L' ultima in ordine di tempo, fin dalla campagna elettorale è stata la Arrighi e ora deve passare dalle parole ai fatti, anche per rispetto dei parenti delle 72 vittime dell’eccidio del 16 Settembre 1944. Prima di Arrighi, tuttavia, era stato l’ex governatore PD Enrico Rossi a firmare un protocollo d’intento con l’ex sindaco De Pasquale nel 2020 che non aveva avuto seguito. È stato quindi una sorpresa, l’annuncio del presidente della Regione Eugenio Giani, durante la commemorazione delle donne del 7 Luglio, di una immediata variazione di bilancio per stanziare altri 500 mila euro per la ex Scuola di Bergiola, soldi che aveva promesso da un anno circa di cui si erano perse le tracce. Del resto Giani non era stato di parola nemmeno per i primi 500 mila euro che erano stati promessi nel 2022 quando Roberta Crudeli esultò pubblicamente, ringraziando l’assessore alla Memoria Alessandra Nardini e il consigliere regionale del PD democratico Giacomo Bugliani, salvo poi arrivare la doccia fredda che i fondi erano stati spostati dal 2022 al 2023 ( art. 33 della variazione di bilancio regionale). Il dubbio quindi che, il cantiere forse non aprirà nemmeno quest’anno, nasce spontaneo anche se nel maggio scorso, nel piano triennale degli investimenti 2024/26, era stata inserito il progetto della ex Scuola di Bergiola da realizzare nel 2024 per 1 milione e 218 mila euro, con priorità 1. Va da sé che il Partito Democratico sull’eccidio dei 72 morti tra cui donne e bambini, più che altro ha fatto propaganda e che, nell’attesa degli atti della Regione Toscana, le assicurazioni dell’assessore Moreno Lorenzini che avrebbe aperto il cantiere il giorno della commemorazione sono svanite come neve al sole. Non solo, ma oltre a questi investimenti, ci sono state nuove spese per il conferimento all'architetto Giacomo Mariani della direzione lavori e per l’ adeguamento della progettazione per 57.000 mila euro circa da impegnare però nelle “spese correnti”. Nel frattempo l’amministrazione Arrighi ha dato incarichi al restauratore di beni culturali Ovidio Della Santina per il restauro della struttura muraria esterna, al geologo Chiara Taponecco per la redazione relazione sismica, all’ingegner Alessandra Fruzzetti per quella energetica ex L 10/91 e del progetto antincendio e all’ingegner Davide Bertocchi per l’individuazione dell'indice di vulnerabilità sismica, a fine 2022. Quanto sono costati questi incarichi? Chi ha sostenuto queste spese? La Regione Toscana che si era impegnata a realizzare l’opera pagherà anche gli incarichi? Perché non fare chiarezza? In conclusione i politici del PD devono assumersi le loro responsabilità, infatti dopo le corone di alloro, le fasce tricolori, i discorsi al vento e le promesse, speriamo che rimettano i conti a posto e non arrivino a sminuire del tutto la memoria delle persone che aspettano di essere degnamente ricordate da anni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 295
La presenza di una sequela di cantieri aperti a Marina di Carrara sul Lungomare Colombo sta creando non pochi problemi alla circolazione e disagi per turisti e bagnanti. Sulla situazione si è espresso sui social il consigliere Simone Caffaz che ha puntualizzato:"È veramente incredibile che i lavori legati alla viabilità del water-front siano stati programmati da luglio in poi, nel pieno della stagione estiva. Con buona pace di cittadini, turisti e operatori economici che, soprattutto a fine mattina e a fine pomeriggio, si ritrovano in un caos infernale e congestionati in un traffico insopportabile. Era così difficile programmare questi lavori in mesi diversi da quelli estivi? Perché dare, ancora una volta, il messaggio che la città è completamente disinteressata al turismo? Ma secondo voi, alla Spezia, città con cui condividiamo l'autorità portuale, una cosa del genere sarebbe possibile? E a Massa? O a Pietrasanta?"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 267
La consigliera Daniela Bennati del Polo Progressista e di Sinistra (M5S e UP) ha richiesto al Presidente Incoronato di attivarsi presso il Servizio Infrastrutture Tecnologiche comunale affinché venga garantita per ogni seduta di commissioni e consigli comunali la sottotitolazione per non udenti. Questa funzione è prevista dalla piattaforma di videoconferenza Smart.Cloud.Pro utilizzata dal Comune di Massa ma non è mai stata attivata in questi quattro anni. Il Polo Progressista e di Sinistra ritiene che la trasparenza debba accompagnarsi all’inclusione nella vita politica della nostra città. Garantendo commissioni consiliari e consigli comunali sottotitolati si farebbe un passo ulteriore in tale direzione. Ampliare la partecipazione alla politica amministrativa quotidiana della città è un ottimo antidoto per ridurre i fenomeni di disinteresse e astensione dal voto dando così gambe alle parole del Presidente della Repubblica Mattarella. Polo Progressista e di Sinistra
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
Il Movimento 5 Stelle di Massa invita tutti e tutte a partecipare alla raccolta firme a sostegno della legge sul salario minimo a 9 euro l'ora. Sabato 13 Luglio saremo presenti con i nostri banchetti nei seguenti orari e luoghi:
- Forno: dalle 11:30 alle 13:00
Invitiamo tutte le cittadine e i cittadini che credono in questa riforma a sostenere la legge sul salario minimo!
Ecco perché è necessario:
- Dignità per i lavoratori: In una Repubblica fondata sul lavoro, è inaccettabile lavorare senza poter vivere dignitosamente.
- Contrasto alla povertà lavorativa: Quasi 4 milioni di lavoratori in Italia sono poveri a causa di retribuzioni troppo basse.
- Tutela per giovani e donne: È ora di porre fine allo sfruttamento.
- Adeguamento salariale: Mentre il costo della vita aumenta, gli stipendi restano fermi. Siamo l'unico paese in Europa dove i salari sono calati negli ultimi 30 anni.
- Esperienza europea: In 22 paesi europei il salario minimo ha già portato benefici in termini di occupazione e crescita del Pil.
- Miglioramento dell'economia: Quando le persone stanno meglio, anche l'economia cresce.
La nostra proposta:
- Riconoscimento economico: Ai lavoratori deve essere garantito il trattamento economico previsto dal contratto collettivo più rappresentativo.
- Salario minimo garantito: Il trattamento economico minimo non può essere inferiore a 9 euro all'ora.
- Supporto alle imprese: Creazione di un "Fondo per il salario minimo" presso il Ministero del Lavoro per aiutare le imprese nella fase iniziale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
Il consigliere del Pd Stefano Alberti ha rivolto all’amministrazione di Massa un’interpellanza relativa al parcheggio pubblico di via Casola, uno dei pochi, grandi parcheggi gratuiti della costa, che, da tempo, versa in pessime condizioni. “Sono evidenti lo stato di sporcizia dell'area parcheggio – ha fatto notare Alberti - la scarsa manutenzione del verde, e la segnaletica orizzontale, per gli stalli, risulta essere ormai invisibile. Questo è sicuramente un pessimo biglietto da visita per i turisti, che sono i principali fruitori del parcheggio e un motivo di imbarazzo per i residenti che constatano la mancanza di attenzione e cura. In più, il parcheggio è preso d'assalto da autocaravan di ogni dimensione, tanto da essere trasformato in un'area camperistica, senza però avere le caratteristiche di un camper service. Per questo chiediamo al sindaco Persiani se sono in programma interventi di manutenzione straordinaria e quale schema di interventi ordinari sono previsti nel corso dell'anno. Chiediamo anche di individuare e attrezzare un' area di servizio (o camper service) pubblica, a supporto del turismo itinerante con autocaravan, e si suggerisce di destinare a tale scopo parte delle risorse relative alla Tassa di Soggiorno”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 358
Molte le polemiche sorte per la scelta di dipingere il viale di accesso di Nausicaa partecipata del comune di Carrara con i colori della bandiera arcobaleno. A prendere posizione è stato il consigliere dell'opposizione Massimiliano Manuel: "Sinceramente siamo rimasti sconcertati nel constatare che da ieri all'ingresso della Società Nausicaa partecipata dal comune di Carrara al 99 per cento, ci sono una serie di strisce colorate che dovrebbero essere un camminamento verso gli uffici, ma nel contempo devono anche veicolare un messaggio di pace, rispetto e inclusione. Del resto sull'argomento basta leggere i commenti sui social che, sulla trovata, hanno scritto di tutto e di più, naturalmente contro. A questo punto invito il presidente Valenti a non perdere tempo a mandare messaggi di rispetto e inclusione, perché occorrono fatti e non le strade a colori . Dovrebbe a tal proposito immediatamente adeguare, per esempio, l’entrata per permettere ai disabili e agli anziani di accedere ai servizi visto che sono inaccessibili. Per il rispetto che dovrebbe essere portato ai lavoratori, inoltre, avrebbe l’obbligo di assumere dipendenti al posto di valersi delle prestazioni interinali che hanno un costo maggiore ed ascoltare di più le esigenze di chi, tutti i giorni , si trova davanti alla disorganizzazione, piuttosto che a veri e propri ordini di servizio. Invece di pitturare le strade, avrebbe anche l’obbligo di mettere in sicurezza la palazzina Mangiarotti e la parte di piazzale rimasto in uso in viale Zaccagna, dove i mezzi non hanno una via di fuga in caso di necessità. Per non parlare poi delle proteste giornaliere che impazzano dai monti al mare per la sporcizia e il degrado in cui versa la città, invasa da spazzatura e con le troppe strade e parchi sepolti delle erbacce. Ciò detto pare anche fuori luogo che, in un edificio pubblico, braccio lungo del comune, si sia voluto , come sostiene il vicesindaco del PD Roberta Crudeli, effettuare un gesto semplice per tenere alta l'attenzione sui diritti della comunità Lgbtqia+ sostenuta con forza dall’amministrazione, a quanto dice la Crudeli. Ciò che intende la rappresentante del PD non rispetta infatti il carattere di “neutralità” di una sede pubblica, neutralità che costituisce il sacro principio democratico. Invece l'assessore alle partecipate, Carlo Orlandi nelle strisce colorate ci vede un significato di pace, messaggio che vorrebbe veicolare all'interno delle nostre aziende. Ma sia Crudeli che Orlandi non hanno ben chiara la differenza dei colori della bandiera della pace e di quella LGBTQ+7 che si distinguono per il numero e per ordine. Quindi indipendentemente dalle idee e dalle opinioni di ognuno, il rispetto per le regole dovrebbe essere alla base di tutto e di tutti. In conclusione Fratelli d’Italia non contempla che qualcuno sia più uguale di altri o al di sopra a norme e regole, anche perché non tutta la città è di colore arcobaleno, anzi gran parte è a difesa della famiglia naturale, maschio e femmina e di mamma e papà e l’amministrazione Arrighi dovrebbe fare qualcosa più di concreto e stare più vicino ai cittadini, piuttosto che fermarsi ai simboli e alle bandiere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 411
Venerdì 12 Luglio primo giorno di Festa Provinciale de l’Unità che come ogni anno si svolgerà all’interno della meravigliosa cornice di Cà Michele in località Bonascola a Carrara. Saranno dieci giorni intensi dove cultura e politica saranno al centro della Festa che quest’anno prevede una fascia preserale in cui si alterneranno presentazioni di libri ed eventi culturali ed una prima serata caratterizzata da dibattiti a tema ai quali parteciperanno politici locali ma anche regionali e nazionali. E’ atteso per il giorno 21 luglio alle ore 21,30 Pierluigi Bersani, figura storica e punto di riferimento del Partito.Non mancheranno musica e ballo ogni sera né l’area dedicata ai bambini e naturalmente si potrà come ogni anno degustare, a partire dalle 19,30, l’ormai tradizionale cibo di Cà Michele e usufruire del servizio bar sia per un aperitivo che per il dopocena.
- "L'amministrazione di Carrara faccia chiarezza sul sottopasso di Fossola": l'interrogazione del consigliere della Lega Andrea Tosi
- Massa scontro in comune fra sindacati e amministrazione: "Spostate le bandiere apposte per stato di agitazione"
- La fontana di Piazza Bad Kissingen a Marina di Massa senz'acqua: i cittadini chiedono spiegazioni
- Coktail a go-go e test anti alcool e droga: Nicola Pieruccini analizza le scelte dell'amministrazione al riguardo
- Un duro J'accuse del Comitato Salute Pubblica Massa Carrara Lunezia in consiglio comunale a Carrara
- Via Volpina a Massa tra spaccio e criminalità: FdI incontra i residenti
- Affido gestione della piscina comunale di Marina: i molti dubbi del consigliere Bernardi
- Raccolta rifiuti allo sbando: il consigliere Mirabella chiede riposte all'amministrazione
- Soddisfazione del Gruppo Consiliare della Lega per il 105 Summer Festival, fortemente sostenuto dal suo assessore Giorgia Garau
- Inaugurata la nuova sede della Cisl a Massa