Politica
Candidatura Massa Capitale Italiana Cultura 2028: l'onorevole Barabotti ringrazia la Lega Massa Carrara
Anche l'onorevole Andrea Barabotti della Lega ha espresso grande soddisfazione per l'approvazione all'unanimità della mozione in Consiglio Regionale: "Un passo decisivo per la candidatura della nostra città a…

Bandiera della Palestina sul muro del comune: la lista del sindaco Arrighi risponde alle polemiche
Ha suscitato molte polemiche, non solo tra i consiglieri dell'opposizione, ma anche tra i cittadini, la scelta del sindaco di Carrara Serena Arrighi, di esporre sul muro del…

Azione si congratula con Angelo Zubbani per la nomina ne comitato Portuale di sistema: competenza ed esperienza al servizio del Porto e del territorio
Azione Carrara esprime le proprie congratulazioni ad Angelo Zubbani per la recente nomina nel Comitato Portuale di sistema Carrara - La Spezia. Una scelta che, secondo Azione, rappresenta…

Cisl Toscana Nord: eletti il nuovo segretario generale e la segreteria confederale
Si è svolto martedì 8 luglio presso la Cassa Edile di Lucca, il Consiglio Generale della CISL Toscana Nord, convocato per eleggere la nuova Segreteria confederale a seguito…

Il consigliere comunale massese Simone Ortori elogia l'intervento in via Tecchioni
Nuovi lavori in via Tecchioni, a Massa che si saldano a quelli nel versante del Comune di Montignoso e della Provincia, in via dei Colli, per poter…

Mareggiata colpisce ancora la costa massese. Fratelli d'Italia: "Basta interventi tampone, la Regione finanzi subito la progettazione esecutiva della difesa del litorale.
L'ennesima mareggiata che questa notte ha colpito la costa di Marina di Massa ha nuovamente messo in ginocchio stabilimenti balneari e attività economiche locali, soprattutto la zona…

Degrado in via Tinelli, i cittadini si mobilitano: interpellanza in Consiglio Comunale con raccolta firme
Degrado del verde pubblico, segnaletica assente o danneggiata, strade dissestate e piste ciclabili impraticabili. Sono queste le principali criticità denunciate dai residenti di via Tinelli, nella frazione di…

"Lorenzetti usa le istituzioni per la sua campagna elettorale. Palazzo Ducale non è la sua vetrina elettorale": la critica di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Fratelli d'Italia, attraverso il presidente provinciale Marco Guidi esprime forte indignazione per l'ennesimo comportamento inopportuno del Presidente della Provincia di Massa-Carrara, nonché sindaco di Montignoso, Gianni Lorenzetti,…

'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critica della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le…

Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
In qualità di cittadini, prima ancora che in qualità di Comitato, dobbiamo constatare con dispiacere che quanto più chiediamo di poter partecipare ai processi decisionali che riguardano la città, quanto più chiediamo che le scelte politiche siano condivise e non calate dall’alto, tanto più l’amministrazione comunale sceglie di chiudersi nelle proprie stanze, di impedire l’accesso alla cittadinanza e di rifiutare ogni possibilità di dialogo.In questi giorni questo spirito di chiusura si sta, purtroppo, manifestando con la scelta di non consentire la visione in streaming delle commissioni consiliari da parte di alcuni presidenti di commissione; anche la successiva diffusione delle registrazioni pare sotto attacco. E’ vero che è pur sempre ammessa la partecipazione in presenza durante lo svolgimento delle commissioni ma, come tutte le persone che non vivono di politica, ognuno di noi ha un lavoro o incombenze personali da svolgere durante la giornata che non permettono di essere presenti fisicamente. I consiglieri stessi, spesso e volentieri, non sono tutti presenti di persona alle commissioni ma vi accedono tramite videoconferenza, come durante la pandemia, e in ogni caso percepiscono tutti un compenso economico per la loro presenza (fisica o virtuale che sia).
Evidentemente per noi, sia come cittadini, sia come Comitato, che abbiamo bisogno di apprendere più notizie possibili riguardo alle questioni che ci stanno interessando (Ugo Pisa, Rinchiostra, Parco degli Ulivi, consumo di suolo, gestione del verde, mobilità, cambiamenti climatici), la decisione di rendere non accessibili via streaming o comunque attraverso l’archivio digitale le attività delle commissioni ,non solo rappresenta un grosso impedimento, ma addirittura fa sorgere il dubbio che ci sia qualcosa da nascondere (chissà poi cosa).Il silenzio dei consiglieri di opposizione, pur presenti nelle commissioni, e dei loro partiti, ci allarma e fa sorgere il dubbio che forse anche a loro questa nuova procedura non dispiaccia più di tanto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 227
“Sono soddisfatto di aver trovato il sostegno unanime dei gruppi parlamentari sull’ordine del giorno della Lega inerente le bonifiche delle aree SIN di Massa-Carrara. È un rafforzamento ulteriore della nostra volontà politica, attraverso la condivisione con tutta l’aula. C’è una parte di Toscana, compresa fra i comuni di Massa e Carrara, che da decenni è gravata da inquinamenti che hanno compromesso la salute, il lavoro, l’economia e lo sviluppo di un intero territorio. Pensavamo di aver raggiunto l’obiettivo di bonifica tramite l’accordo di programma sul fondo di sviluppo e coesione, ma, purtroppo, il mancato raggiungimento di un’obbligazione giuridicamente vincolante da parte della Regione nel dicembre 2022 comportò la perdita di queste risorse. La Lega, già nel 2022, aveva ottenuto l’impegno del sottosegretario Vannia Gava, a rifinanziare questo accordo, ribadito anche nelle risposte a diverse interrogazioni. Oggi ho voluto mettere ai voti questo Odg e raggiungere il consenso totale dei gruppi parlamentari perché salute, lavoro e ambiente non devono avere colore politico. Idealmente ho voluto che questo atto di indirizzo assumesse maggior forza attraverso la condivisione di tutti. Il diritto di questi territori ad avere un futuro di felicità e prosperità dev’esseretutelato fino in fondo”. Così il deputato toscano della Lega Andrea Barabotti, primo firmatario dell’Odg.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 349
È di oltre 91 milioni di euro l'investimento complessivo dell'accordo di sviluppo relativo alla realizzazione di un programma industriale nel settore della nautica italiana, che riguarda anche Massa e Viareggio, la cui stipula è stata approvata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Si tratta non soltanto di un impegno concreto da parte del Mimit per l'economia, attraverso la valorizzazione di un settore in crescita e volano strategico come quello che la nautica rappresenta, ma anche di quanto il governo Meloni continui a dare segnali concreti per il territorio apuano e versiliese. Questo accordo prevede e garantisce infatti importanti ricadute occupazionali, con una previsione di assunzioni di personale diretto di 200 lavoratori entro il 2026, grazie ai progetti di investimento produttivo e a quelli di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale negli stabilimenti di Massa e Viareggio del soggetto aderente. Da sempre, Fratelli d'Italia è convintamente a favore della realizzazione di un vero e proprio polo nautico nell'area apuo-versiliese e questo ingente investimento da parte del Mimit, rappresenta una dimostrazione tangibile di quanto l'esecutivo creda in progetti di crescita e sviluppo, che sono sinonimo di rilancio economico concreto e promozione per i nostri territori". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 272
L'impegno per le bonifiche delle aree Sin-Sir non si ferma, grazie al lavoro dell'onorevole Barabotti che da mesi dialoga con il governo per portare a termine interventi attesi da decenni," afferma Filippo Frugoli, capogruppo della Lega a Massa. A causa del mancato perfezionamento da parte della Regione Toscana, entro il 31 dicembre 2022, dell'obbligazione giuridicamente vincolante, il Ministero non ha potuto erogare le risorse necessarie. Frugoli sottolinea: "L'onorevole Barabotti ha già interrogato il governo negli scorsi mesi ricevendo rassicurazioni, e oggi con l'ODG legato al DL Coesione si chiede l'impegno al governo di aggiornare e rifinanziare l'accordo di programma per la messa in sicurezza e la bonifica del Sin di Massa e Carrara. Un importante passo avanti, oggi anche nell'aula parlamentare, verso il termine di questa annosa vicenda". "La Lega, nel ringraziare il deputato Andrea Barabotti," conclude Frugoli, "continuerà a lavorare sulle bonifiche, in primis per la salute dei cittadini e poi per lo sviluppo del territorio che per troppi anni ha pagato, in termini di vite e di lavoro, le conseguenze di questi ritardi."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 402
“Carrara non è una città di ignoranti come vorrebbero far credere in certe dichiarazioni del sindaco Arrighi , dell’assessore Gea Dazzi e del curatore Domenico Raimondi”. Lo dice il consigliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Manuel che aggiunge: “Abbiamo letto con disappunto gli articoli pubblicati sulla stampa in merito ai vandalismi perpetrati contro le opere della mostra White Carrara e non ci sono piaciuti. Il sindaco ha detto che serve da parte di tutti maggiore consapevolezza di cosa sia un’opera d’arte e maggior rispetto verso quanto esposto. Da tali parole emerge un ritratto della città e dei suoi abitanti non molto lusinghiero e certamente non rispondente alla realtà. Un lettore poco attento potrebbe facilmente identificare nei carrarini un popolo di barbari ignoranti e incivili. Ebbene, non è affatto così e ci sentiamo in dovere di rimarcarlo. In effetti dovrebbero essere proprio le istituzioni ad avere la responsabilità in merito al corretto funzionamento di un evento pubblico, in quanto responsabili nel garantire il rispetto delle leggi, la tutela del bene e quella dei diritti dei fruitori. Tuttavia, sia l’assessore Dazzi, sia il curatore Raimondi hanno mostrato incompetenza nella tutela delle sculture esposte, sebbene si siano verificati una serie di eventi negativi che hanno avuto come conseguenza un danno d’immagine per tutta la cittadinanza . Inevitabile chiedere alla Arrighi invece cosa è stato fatto per contrastare il degrado ed il senso di poca sicurezza del centro storico. Non è certo un mistero che anche Piazza Alberica , dove sono state istallate gran parte delle opere della White Carrara, sia frequentata in gran parte da persone di varie etnie che non sembrano molto rispettose di ciò che la città vuole mostrare e dimostrare, anche da prima dell’esposizione. Un chiaro esempio di quello che denunciamo è la povera statua di Maria Beatrice d’Este, uno dei simboli cittadini che viene ogni giorno scambiata dagli extracomunitari come vespasiano: non abbiamo mai ascoltato una presa di posizione dura e chiara dall’amministrazione per combattere questi inaccettabili comportamenti.
Ci risulta oltretutto che a fracassare il ‘Gomitolo’ di Paolo Ulian (Bufalini Marmi) collocata in piazza Accademia, non è stato né un bambino disattento e neppure un carrarino distratto, ma un nord africano che voleva fotografarci sopra la figlia. Fratelli d’Italia tiene a precisare che i cittadini di Carrara non sono ignoranti e vandali ma, anzi, come dimostrato in più occasioni, il carrarino, per tradizione e competenze anche artistiche ha un pensiero critico. Sarebbe giusto e opportuno ammettere con chiarezza che la responsabilità di certi episodi va cercata in chi nell’organizzazione non ha saputo tutelare l’immagine di una intera città che possiede un patrimonio culturale unico al mondo. Basta con questa strafottente noncuranza politica nei confronti dei propri doveri”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 500
Benfatto Assessore! E' iniziata l'estate e l'amministrazione comunale ha compiuto l'ennesimo atto di ingiustizia e di disparità nei confronti di Avenza. A meno di 24 ore dal comunicato stampa della Pro Loco avenzina, nel quale l'associazione di volontariato evidenziava le enormi difficoltà legate allo svolgimento della prossima festa Medioevale, ecco arrivare il pomposo annuncio dell' assessore Lara Benfatto riguardante gli eventi musicali che si terranno in Piazza Menconi a Marina di Carrara. La Pro Loco di Avenza riceverà dal comune, come contributo per realizzare la suddetta festa circa 10mila euro, ma una buona parte di questa cifra dovrà essere impegnata per ottemperare a tutte le normative riguardanti la sicurezza; perciò il ridimensionamento della manifestazione, che si svolgerà in forma ridotta, è inevitabile. A Marina di Carrara, invece, nei confronti di una delle due Pro Loco marinelle (quale delle due?) il comune di Carrara, oltre alla prevedibile erogazione del consueto contributo economico, ha provveduto alle spese per la sicurezza e per l'allestimento del palco, service audio-luce, sedie e gazebo con un impegno di spesa di 18.500 euro.
Una disparità di trattamento che non trova nessuna spiegazione. Uno spettacolo indecoroso messo in atto da una amministrazione comunale che riesce a trovare risorse per finanziare, (di concerto con il comune di Montignoso), un progetto di accoglienza e di integrazione della durata di sei mesi per la cifra di 160.000 euro, ma che è incapace di reperire stanziamenti volti a realizzare progetti di carattere sociale e culturale per la disastrata Avenza.
Quanto sopra esposto si configura come una discriminazione indiretta che i cittadini avenzini non possono più tollerare. Si rende necessaria, da parte di chi amministra, una riflessione socio- economica dell'intero territorio comunale. Il compito, viste le capacità e l'ignavia dei soggetti chiamati in causa, appare arduo e di lunga durata. Nel frattempo un riequilibrio delle risorse economiche sarebbe, quantomeno, cosa gradita.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 515
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 306
MALTRATTATA”
Continuano gli “sfregi” alle opere di White Carrara, ma l’assessore Gea Dazzi vuole parlare solo di cose belle, il curatore Domenico Raimondi pensa che Carrara sia popolata da persone disattente, e per il sindaco Serena Arrighi l’importante è non rovinare l’atmosfera tanto le opere sono assicurate. Quindi va tutto bene? Nessuno ha responsabilità? Ritengo che questa ipotesi sia inaccettabile, soprattutto in considerazione del fatto che il settore 4 Cultura e Turismo del comune di Carrara, ha più professionisti con incarichi diretti, di quante palline ci sono in un pallottoliere. Il comune di Carrara ha promosso e prodotto l’evento conferendo ad un professionista l’ incarico per l’organizzazione della manifestazione “ White Carrara 2024” per 35.200 euro, cI saremmo aspettati scelte più adeguate e aderenti alla protezione delle opere. Ciò che si è verificato all’opera il “ Gomitolo” di Paolo Ulian era ipotizzabile data la sua grande fragilità: sarebbe stato opportuno che fosse esposta in luoghi chiusi con adeguati distanziatori atti a limitare il contatto dei visitatori. La valorizzazione di un’opera d’arte passa attraverso la sua tutela, conservazione e fruizione del pubblico che la visita. L’assessore Gea Dazzi o è distratta o non conosce il territorio, le cronache hanno registrato diverse criticità nel centro storico di Carrara, era pertanto doveroso prevedere tutte le modalità a tutela delle opere, perché non sono sufficienti né le telecamere né i saltuari passaggi della Polizia Municipale, in un progetto “adeguato” riferito ad opere esposte all’aperto, devono essere previsti ancoraggi stabili per la sicurezza delle opere e dei visitatori, distanziatori e guardiania h 24.
Ricordo al sindaco Arrighi che quando dichiara che le opere sono assicurate, dovrebbe anche precisare che non tutti gli eventi sono assicurabili, soprattutto se conseguenti a curiosità o disattenzione. Queste opere non sono state solo maltrattate da genitori distratti e bambini curiosi, ma anche da chi aveva il dovere di proteggerle. Su questo tema presenterò un interrogazione al prossimo Consiglio Comunale, i cittadini hanno il diritto di conoscere come vengono utilizzati i soldi pubblici.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 659
La consigliera Daniela Bennati del Polo Progressista e di Sinistra (M5S e UP) questa mattina prima delle 13 avrebbe voluto effettuare un sopralluogo lungo via Alta Tambura, esercitando il diritto al sindacato ispettivo, per verificare gli effetti dell’ordinanza di divieto di transito e sosta. Arrivata al bivio stradale per Guadine ha constatato, lungo la strada provinciale, la presenza di decine di auto parcheggiate. Un gazebo della Polizia Municipale era posto all’imbocco della strada comunale e ingombrava la carreggiata riducendone l’ampiezza.
Dopo essersi qualificata alle sole due persone presenti, non appartenenti al corpo di Polizia Municipale ma a una qualche associazione indicata nell’ordinanza, le hanno riferito di avere il compito di controllare i pass e impedire il transito a chi ne fosse sprovvisto. Appurata la situazione ha fatto presente il suo ruolo di consigliera comunale e pubblico ufficiale ottenendo come risposta un invito ad attendere oltre mezz’ora l’arrivo della Polizia Municipale oppure “un faccia come le pare”. E’ evidente che più di qualcosa non torna in questa ordinanza e nei prossimi giorni, come gruppo consiliare, faremo le opportune valutazioni per chiarire il funzionamento del posto di blocco al bivio per le Guadine.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 306
Luana Mencarelli, coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle, dopo un anno dal secondo insediamento del sindaco Persiani esprime un duro giudizio nei suoi confronti e della sua maggioranza per l'evidente impostazione della loro azione. Una serie di interventi sul territorio che hanno suscitato un crescente malcontento tra i cittadini, perché ritenuti inappropriati, inutili se non dannosi per la qualità della vita nella nostra città e che prevaricano il dovuto ascolto e partecipazione di tutti e tutte.
"È inaccettabile – dichiara Mencarelli – anche la recente ZTL in via Alta Tambura, che chiude l'accesso alla Val Renara, attuata senza un'adeguata consultazione pubblica di operatori, associazioni e cittadini impegnati nel rilancio dei territori montani e interessati alla loro fruizione. Dimostrazione di una totale mancanza di considerazione delle esigenze dell'intera comunità."
La coordinatrice del M5S ripercorre gli interventi alla Colonia Ugo Pisa e la devastazione del relativo parco. "Le aree verdi – continua Mencarelli – sono vitali per il benessere del territorio e dei suoi residenti e non possono essere sacrificate per progetti che non rispondono ai bisogni reali della popolazione e che peggioreranno la qualità ambientale e della vita cittadina".Tra le altre scelte criticate, la decisione di collocare la nuova Questura nel parco pubblico degli Ulivi, sacrificandone una parte non trascurabile. "È inconcepibile – sottolinea – che si continui a devastare spazi verdi per progetti che potrebbero essere realizzati con altre soluzioni". Non meno problematiche sono le scelte urbanistiche riguardanti la variante Aurelia, descritta da Mencarelli come "una devastante opera dai costi esorbitanti che distruggerà un'ampia area verde, residuale agricola e peggiorando l'esposizione alle sollecitazioni dannose e inquinanti di molti cittadini senza la minima previsione di alcun sistema di mitigazione", e la nuova Casa della Salute alla stazione, che sarà realizzata in un'area a ridosso della ferrovia e già altamente congestionata dal traffico, sordi di fronte alle numerose obiezioni. Infine non si può non parlare dell'intervento davanti al pontile con la fontana nera e il suo camouflage, definendolo un "grave spreco di risorse pubbliche" che ha portato a risultati estetici e urbanistici evidentemente incongrui e scadenti. "Questa città non può più tollerare scelte prive di qualità e partecipazione come quelle adottate dall'amministrazione Persiani che assolutamente non comportano valore aggiunto al nostro territorio".Luana Mencarelli conclude chiedendo un cambiamento radicale nelle politiche urbane e una maggiore partecipazione dei cittadini nelle decisioni che riguardano il futuro della città. "È tempo di ascoltare la voce della comunità e di agire nell'interesse collettivo, piuttosto che continuare con progetti che creano solo divisioni e malcontento."
- Molte le incertezze sugli interventi di ripiantumazione del verde urbano secondo il consigliere Filippo Mirabella della Lista Ferri
- No a scelte sui trasporti che penalizzano Carrara: lo dicono Fantozzi, Tenerani e Manuel di Fratelli d' Italia
- Commissioni comunali da remoto: le critiche del Polo Progressista e di Sinistra ai consiglieri sul divano
- Regionali 2025. parte la sfida del centrodestra apuano unito come alternativa al malgoverno del Pd
- Il consigliere regionale FdI Alessandro Capecchi chiede un confronto sul territorio per le cave
- Non c'è sostenibilità nella variante al piano regionale Cave: la critica di Silvia Noferi consigliera dei 5 Stelle
- Sostituito l'ingegner Giancarlo Simoncini responsabili dei lavori alla Rsa di Fossone: ma non ci sono più i tempi per trasferire le cure intermedie secondo il consigliere Bernardi
- Nuova seduta del consiglio provinciale il 27 giugno: ecco l'ordine del giorno
- Proteste dei cittadini di Massa per le nuove luci di viale della Stazione: la consigliera Dina Dell'Ertole annuncia un'interpellanza all'amministrazione
- Ambulatori nei container al Monoblocco nel degrado per le infiltrazioni d'acqua: il consigliere Manuel chiede un consiglio comunale straordinario alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani