Politica
Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

Ex Hotel Mediterraneo: il caso che svela il vero volto della “rigenerazione urbana”
Tra cementificazione, vincoli ignorati, opportunità PNRR mancate e democrazia dimezzata, la storia dell’ex Mediterraneo a Marina di Carrara è un paradigma nazionale delle contraddizioni ambientali e urbanistiche del…

Porto Marina di Carrara: accolto dal governo l’ordine del giorno dell’onorevole Barabotti er uno sviluppo sostenibile
È stato accolto dal governo l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Andrea Barabotti, che delinea una strategia chiara e sostenibile per lo sviluppo del porto di Marina di Carrara,…

Buca profonda e pericolosa in Via Pisa a Marina di Massa: Benedetti e Rivieri chiedono maggior manutenzione stradale
Una buca profonda e molto larga presente sul manto stradale di via Pisa a Marina di Massa è diventata un grande pericolo per l’incolumità di ciclisti e motociclisti.

Mareggiata ha distrutto il ripascimento della spiaggia a Marina di Massa: Italia Nostra Massa Montignoso chiede l'intervento della Regione Liguria
"La recente mareggiata estiva, come era ampiamente prevedibile e previsto, si è portata viia l'ultimo ripascimento sulla costa di Marina di Massa: la sabbia si è persa in…

Sabato 12 luglio a Marina di Massa il nostro primo "Firma Day" per il referendum sulla sanità pubblica in Toscana
È ufficialmente partita da poche settimane l'ultima fase della raccolta firme per il Referendum consultivo sulla sanità toscana, promosso dal Comitato Referendario Sanità Toscana 2025. Elisa Giovannelli, rappresentante del Gruppo…

Fiaccolata di Avenza Si R-Esiste per protestare contro la costruzione di alloggi ERP in area contaminata
Finalmente, dopo tanti anni, promossa dal “Comitato dai monti al mare” con “Avenza Si R-Esiste”, alle ore 21 di giovedì 9 luglio si è svolta una manifestazione per…

Stadio: ancora tutto fermo: i dubbi e le critiche dei tifosi e dei consiglieri Manuel e Bernardi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel di Fratelli d'Italia e Massimiliano Bernardi della lista civica tornano a sollevare il velo sullo stato dei lavori allo stadio della…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 413
Abbiamo appreso con stupore che l'evento estivo tanto pubblicizzato e acclamato , il 105 summer tour sara' in scena presso l'aeroporto comunale di Marina di Massa": lo ha detto l'onorevole di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese, che è anche responsabile per il turismo, e ha aggiunto: "Molto bene fare eventi che attraggano turisti, visitatori , che pubblicizzino la nostra amata citta', molto male , anzi malissimo la location scelta. La decisione che rischia di penalizzare fortemente le nostre attività commerciali, soprattutto del centro città, spingendo turisti verso la Versilia, verso Forte dei Marmi e i suoi negozi e locali.Una scelta che non comprendiamo noi e tantissimi cittadini , uno schiaffo ai nostri commercianti e alle categorie del settore turistico.Ci domandiamo se siamo ancora convinti che fare turismo sia semplicemente fare eventi. Se questo e' il pensiero ed il percorso intrapreso, abbiamo gia' fallito.Sicuramente la risposta che daranno ai cittadini sarà che la scelta della location è dovuta alla sicurezza, agli spazi che offre senza disturbare nessuno. La sicurezza si puo' avere anche nel nostro centro citta' in piazza Aranci, e ancora di piu' per le strade di Marina di Massa in piazza Betti. Sono previste più di 20 mila persone all'evento, ma forse orse è meglio averne 5000 nel centro della citta' per farla vivere economicamente e per fare la gioia delle persone che potrebbero passeggiare e conoscere Massa. Sicuramente è tardi per cambiare idea, ma spero che l'amministrazione comunale possa pensare a questi aspetti non secondari e vitali per il nostro futuro.Ricordiamoci che la nostra città ha tutti i requisiti per fare turismo culturale, balneare, montano, sportivo, religioso ".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
"Recepiamo le osservazioni di Assotir sia per quanto riguarda la manutenzione delle strade che per le condizioni di lavoro dei camionisti. Nel primo caso siamo da tempo impegnati nell'intervenire per migliorare la situazione delle nostre strade a monte. Sono già stati aggiudicati due lotti di lavori nella zona della Tassara, mentre alcuni interventi urgenti sono già in programma, ogni anno inoltre precediamo a nuove sistemazioni in tutte le strade a monte e nella strada dei Marmi, stiamo infine lavorando a possibili migliorie da apportare al lavaggio, ma non è semplice stare dietro a tutte le criticità. Sono convinta che per arrivare a una soluzione definitiva dei trasporti del nostro autotrasporto sia necessario un cambio di paradigma, ben venga dunque il tavolo per arrivare a un accordo settoriale come suggerito da Assotir. Come comune e come amministrazione siamo assolutamente favorevoli e disponibili perché solo così si potranno superare le troppe contraddizioni che si riscontrano in un settore che è da sempre al centro della nostra economia. I camionisti e le aziende di trasporto sono parte organica e integrante del mondo del marmo e come tali devono essere considerate e valorizzate. E' quindi necessario che tutte le parti interessate: autotrasportatori, concessionari di cava, associazioni di categoria, sindacati e istituzioni si siedano assieme per discutere del presente e del futuro del settore immaginando soluzioni condivise che da un lato vadano nella direzione di ridurre gli squilibri economici a cui spesso oggi sono soggetti i camionisti, dall'altro apra al confronto anche sulla manutenzione delle strade a monte e sulle spese di gestione necessarie".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
La notizia del possibile spostamento del mercato dalla zona del centro storico al Viale Roma , sta preoccupando ambulanti, commercianti e cittadini e preoccupa anche la consigliera Dina Dell'Ertole . “Una scelta che non condivido e non capisco- dice Dina Dell'Ertole – decidere di spostare il mercato significa snaturare questa importante realtà economica , ma anche sociale. Il centro storico è il luogo naturale del mercato. Il martedì la città si riempie di persone e questo va' a vantaggio dell'economia tutta , ma anche della socialità cittadina." Secondo la consigliera di Massa è un altra cosa, una scelta di questo tipo deve essere supportata da dati e soprattutto ha bisogno di essere una scelta partecipata e condivisa da tutti: "Se si prende una decisione come questa, occorre avere dei dati ricavati da uno studio, altrimenti si creano solo problemi. Per questo motivo chiedo all'amministrazione di fermarsi e di attivare un tavolo al quale siamo invitati tutti i protagonisti, istituzioni , ambulanti, cittadini e politica.Attivare un tavolo di concertazione vero, dove tutti possano esporre le loro idee e i propri dubbi sul futuro del mercato, senza nessun tipo di pregiudizio nei confronti di nessuno.Meglio ancora sarebbe ,organizzare un consiglio comunale aperto”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
Il Movimento 5 Stelle di Massa ribadisce il suo impegno per il benessere dei cittadini e la tutela delle tradizioni locali, annunciando un nuovo appuntamento per la distribuzione del programma europee e la raccolta firme per la riapertura della fontanella EVAM sabato 1 Giugno 2024, gazebo davanti al Parco degli Ulivi, dalle 9, 30 alle 13. Elisa Giovannelli, rappresentante del Gruppo Territoriale di Massa e referente del progetto, annuncia: "Incontriamo i cittadini per illustrare i punti principali del nostro programma elettorale, in primis la Pace, e poi proseguiremo la raccolta firme per la fontanella EVAM che ha superato le 500 sottoscrizioni. Noi andiamo avanti malgrado le non risposte del sindaco, la cittadinanza è con noi."
Il Movimento 5 Stelle invita con rinnovata urgenza tutti i cittadini di Massa a partecipare.
Per informazioni:
Movimento 5 Stelle Massa
Email:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
Il gruppo massese di Pace Terra e Dignità contesta al sindaco Francesco Persiani l'esposizione della bandiera dello stato d'Israele: "In un momento in cui le responsabilità del Governo di Israele, non certo degli ebrei, sono sotto gli occhi di tutti e la comunità internazionale sta prendendo le distanze dal primo ministro israeliano su come sta portando avanti l'occupazione armata di Gaza e dell'intera Palestina causando migliaia di vittime innocenti, riteniamo veramente poco opportuno che il Sindaco di una città ostenti nel suo ufficio, un ufficio pubblico, la bandiera di Israele.
Al di là delle eventuali violazioni di legge, che non spetta a noi indicare, non pensiamo che quella bandiera rappresenti oggi un sentimento comune nella città. Pur nella legittimità di posizioni che ognuno può esprimere, la figura istituzionale del primo cittadino dovrebbe essere sopra le parti ed evitare di utilizzare spazi pubblici, prerogative pubbliche, in sua temporanea disposizione, come luogo di espressione politica personale.
Ricordiamo inoltre che Massa è città per la Pace dal dicembre 2002 con votazione unanime del consiglio comunale e da quel momento è rimasta tale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
Abbiamo riportato il lavoro in aula consiliare. La nostra richiesta di applicazione del salario minimo nell'amministrazione comunale, naturalmente rigettata, ha avuto il pregio di aprire un dibattito sul lavoro che da sei anni aveva abbandonato l'aula. L'apertura ad istituire un tavolo da parte dell'Assessore Basteri è stata immediatamente da noi colta e nell'incontro avvenuto nel suo ufficio la Consigliera Bennati e i suoi collaboratori hanno potuto aprire un dialogo sul tema del lavoro. Non è stata solo una discussione sulle problematiche del lavoro nel nostro comprensorio, non solo un'analisi delle criticità, ma da parte del Polo Progressista e di Sinistra, l'occasione per proporre all'amministrazione azioni concrete. Sul tavolo è stata posta la necessità di una presa di posizione che abbia come obiettivo l'argine ad una deriva nel mondo del lavoro, anche all'interno delle responsabilità pubbliche, tendente a precarizzare le vite, a ridurre il potere d'acquisto delle famiglie, ad aumentare le differenze sociali ed economiche nel nostro territorio. L'amministrazione comunale può mettere in pratica azioni, tutte a costo zero per la cittadinanza, con lo scopo di migliorare la dignità di lavoratori e lavoratrici: dagli indirizzi sulle gare di appalto alla definizioni di un bilancio sociale con le organizzazioni sindacali passando per la garanzia di retribuzioni congrue con le mansioni effettivamente svolte.Come Polo Progressista e di Sinistra attendiamo ora che il tavolo venga ufficialmente convocato coinvolgendo tutte le forze politiche consiliari e le organizzazioni sindacali con l'auspicio che finalmente la dignità del lavoro sia messa al centro della discussione politica e nella pratica amministrativa nel nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 900
"Abbiamo portato in giunta un atto di indirizzo per prevedere l'utilizzo dell' ex pensilina Agip in viale Roma, come biglietteria da parte Autolinee Toscane S.p.a. - inizia cosí la nota di Alice Rossetti, assessore del comune di Massa, con delega alla pianificazione, attività estrattive e cave. “Visto il beneficio collettivo che deriva alla comunità dal servizio. Sul territorio comunale è già presente una biglietteria di Autolinee Toscane S.p.a. ma pensiamo sia necessaria, l'apertura di un ulteriore sportello per la rivendita dei biglietti per il trasporto pubblico locale nel centro della cittá, al fine di migliorare la fruizione del servizio ai cittadini ed in particolare, alle persone più anziane che non hanno familiarità con i moderni strumenti di acquisto dei titoli di viaggio e pertanto, abbiamo ritenuto il punto IAT idoneo e funzionale alle esigenze della cittadinanza. Nelle scorse settimane intanto, abbiamo provveduto a rendere idonea la l' Ex pensilina Agip per offrire il servizio di biglietteria, preservando comunque l' utilizzo quale punto IAT di informazione ed accoglienza turistica, di promozione del territorio e di pubblicizzazione e diffusione di tutti gli eventi organizzati nel corso dell'anno nel territorio comunale.In questi giorni stiamo perfezionando la convenzione con autolinee per l'avvio del servizio di rivendita dei biglietti, nelle mattine di martedì e giovedì ed in via sperimentale, sino al 30 giugno 2024 prevedendo una pausa estiva nei mesi di luglio e agosto, riprendendo poi dal 15 settembre al 31 dicembre 2024, salvo diversi successivi accordi"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 719
"Venghino lettori, venghino" - esclama il pubblico banditore - "Una variazione di bilancio senza precedenti, oltre quattromilioni di euro per la Carrara che vogliamo". La prima cittadina, con un annuncio degno del miglior venditore ambulante, è riuscita nell'ardua impresa di farci trovare, almeno per questa volta, totalmente d'accordo con le sue affermazioni. Andiamo allora a leggere la lista della spesa: Cavalcavia della Strada dei Marmi, salita di San Ceccardo, Stadio dei Marmi, marciapiedi a Marina di Carrara, scuola Giromini a Marina di Carrara e pensiline degli autobus.
Tutto qua? direte voi. Macché, il campionario non è finito. "Venghino siori, venghino" urla al megafono lo scaltro piazzista. Il sindaco Arrighi punta alla rigenerazione del centro storico attraverso una prima fase che prevede una gara a inviti rivolta ad architetti di fama nazionale. La scommessa per il rilancio di Carrara è partita e l'amministrazione getta sul piatto 100 mila euro per la progettazione. Quindi che aspettate? Dotti, medici e sapienti fatevi sotto! Il Piano Marshall per la rinascita di Carrara è in rampa di lancio. Intanto noi, i soliti quattro amici al bar, a fronte di ciò ribadiamo di essere concordi con Lei, signor sindaco quando dice: "Questa è una variazione di bilancio senza precedenti". Infatti la scelta di non menzionare Avenza, nell'elenco di opere e investimenti da lei esposto, non ha indubbiamente precedenti storici. Inoltre, quando tira in ballo il bando delle periferie cita solo Carrara centro e in pompa magna annuncia che gli interventi dell'amministrazione comunale consentiranno di riaprire palazzo Rosso e palazzo Pisani, ma omette di pronunciarsi in merito all'ex capannone del CAT di Avenza. Infine, alcuni giorni fa, abbiamo appreso dalla stampa che anche per quanto riguarda la programmazione di eventi culturali e manifestazioni di spettacolo Avenza è stata nuovamente saltata. Da Carrara si passa direttamente a Marina, come se il resto del territorio non esistesse. Perchè tutto questo? Noi crediamo che anche Avenza meriti di stare “in braccio alla mamma”, come si dice: un po' per uno... non fa male a nessuno. E poi non creda a chi dice che gli avenzini sono brutti, sporchi e cattivi, altrimenti dovremmo pensare che lei, illustrissimo sindaco, sia affetta da quel particolare disturbo che da tempo assale gli amministratori pubblici: l'Avenzafobia. Quindi, ci smentisca con i fatti, di parole e false promesse, pre e post campagna elettorale, siamo stufi. Da Avenza <<avanzo di Luni>> è tutto, ma come al solito niente!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 958
Lo scorso gennaio, finalmente, dopo le numerose richieste da parte delle Organizzazioni Sindacali di FIT-CISL, UILT, FAISA e UGL, in sinergia con l’amministrazione comunale di Carrara che ha messo a disposizione il Chiosco in Piazza Farini, è stata riaperta, anche se solo di mattina e per soli tre giorni la settimana la biglietteria di Carrara da parte della Società Autolinee Toscane, subentrata nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico il 1° novembre 2021. Una biglietteria / infopoint che ha raggiunto, in questi pochi mesi di apertura, buoni risultati economici nonostante sia stata pubblicizzata poco; una biglietteria / infopoint che oltre ad offrire lavoro al personale aziendale inidoneo offre un ottimo servizio all’utenza di Carrara.Siamo tuttavia molto preoccupati perché ci stanno giungendo insistenti voci in merito ad una sua chiusura nel periodo estivo ovvero luglio ed agosto; una sua chiusura che andrebbe nella direzione opposta a quella che è sempre stata la volontà e l’obbiettivo delle organizzazioni sindacali firmatarie del presente comunicato ovvero quella di arrivare ad una sua riapertura quotidiana dal lunedì al sabato e per tutto l’anno. Aggiungiamo che, secondo noi, un fermo estivo potrebbe essere il preambolo per una sua chiusura definitiva.Solo voci dunque per ora, niente di ufficiale ma se queste fossero veritiere sarebbe certamente un danno per la città di Carrara, per gli utenti del Trasporto Pubblico Locale nonché per i lavoratori che impiega e per quelli che impiegherà in futuro in tale mansione. A breve provvederemo a richiedere incontri sia all’azienda, nella speranza che smentisca queste voci insistenti, sia con l’amministrazione comunale nel caso queste voci risultassero fondate.Crediamo infatti che l’amministrazione di Carrara, dopo l’ottimo obiettivo raggiunto a gennaio, non possa certo accontentarsi di un importante servizio all’utenza aperto solo in alcuni mesi dell’anno, solo per alcuni giorni della settimana e per lo più per mezza giornata. Carrara è una città dove i cittadini utilizzano costantemente il Trasporto Pubblico Locale per spostarsi, i bus trasportano ogni giorno migliaia di utenti e crediamo sia assolutamente necessario fornire loro un servizio logistico quale una biglietteria / infopoint come del resto avviene in tante città della Toscana, capoluoghi di Provincia e non.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 602
- Cinque domande ai candidati al parlamento europeo sulla gestione dei rifiuti organici per produrre “biometano” attraverso i biodigestori
- Aprire un dialogo tra le parti interessate alla costruzione della nuova sede della questura: la richiesta del Comitato Ugo Pisa
- La variazione di bilancio proposta dal sindaco Arrighi non contempla Avenza: la rabbia della Pro loco locale
- Quel pastrocchio del papocchio: il papa e il mondo gay
- Caso Ascoli secretato in consiglio comunale a Massa: lo sdegno del consigliere Stefano Alberti
- USB Massa condanna la scelta di secretare il caso Ascoli in consiglio comunale
- "Islam ed Europa: Difendere le Nostre Radici": Susanna Ceccardi a Marina di Carrara il 29 maggioil
- Il mercato di Massa non si sposta: Fratelli d'Italia ricorda il lavoro fatto per riportarlo in centro nel 2018
- No allo spostamento del mercato del martedì a Massa: la posizione di Noi moderati
- Consiglio comunale secretato: deriva autoritaria del presidente Agostino Incoronato secondo il Polo Progressista e di Sinistra