Politica
Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

Ex Hotel Mediterraneo: il caso che svela il vero volto della “rigenerazione urbana”
Tra cementificazione, vincoli ignorati, opportunità PNRR mancate e democrazia dimezzata, la storia dell’ex Mediterraneo a Marina di Carrara è un paradigma nazionale delle contraddizioni ambientali e urbanistiche del…

Porto Marina di Carrara: accolto dal governo l’ordine del giorno dell’onorevole Barabotti er uno sviluppo sostenibile
È stato accolto dal governo l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Andrea Barabotti, che delinea una strategia chiara e sostenibile per lo sviluppo del porto di Marina di Carrara,…

Buca profonda e pericolosa in Via Pisa a Marina di Massa: Benedetti e Rivieri chiedono maggior manutenzione stradale
Una buca profonda e molto larga presente sul manto stradale di via Pisa a Marina di Massa è diventata un grande pericolo per l’incolumità di ciclisti e motociclisti.

Mareggiata ha distrutto il ripascimento della spiaggia a Marina di Massa: Italia Nostra Massa Montignoso chiede l'intervento della Regione Liguria
"La recente mareggiata estiva, come era ampiamente prevedibile e previsto, si è portata viia l'ultimo ripascimento sulla costa di Marina di Massa: la sabbia si è persa in…

Sabato 12 luglio a Marina di Massa il nostro primo "Firma Day" per il referendum sulla sanità pubblica in Toscana
È ufficialmente partita da poche settimane l'ultima fase della raccolta firme per il Referendum consultivo sulla sanità toscana, promosso dal Comitato Referendario Sanità Toscana 2025. Elisa Giovannelli, rappresentante del Gruppo…

Fiaccolata di Avenza Si R-Esiste per protestare contro la costruzione di alloggi ERP in area contaminata
Finalmente, dopo tanti anni, promossa dal “Comitato dai monti al mare” con “Avenza Si R-Esiste”, alle ore 21 di giovedì 9 luglio si è svolta una manifestazione per…

Stadio: ancora tutto fermo: i dubbi e le critiche dei tifosi e dei consiglieri Manuel e Bernardi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel di Fratelli d'Italia e Massimiliano Bernardi della lista civica tornano a sollevare il velo sullo stato dei lavori allo stadio della…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 191
Una variazione di bilancio è stata presentata nel corso el consiglio comunale di lunedì 27 maggio. Questa l'inroduzione del sindaco Serena Arrighi al provvedimento: "Stasera saremo chiamati a votare una variazione di bilancio che ci consentirà di destinare importanti risorse non solo a interventi necessari e non più rimandabili, ma anche di cominciare a investire nella costruzione della Carrara che vogliamo."Sarà poi l'assessore al Bilancio che entrerà nel dettaglio di questa prima variazione che per importanza e per risorse investite non ha precedenti per il nostro comune. Grazie a questi stanziamenti saremo in grado non solo di andare a integrare fondi da destinare a opere non più procrastinabili, ma anche di finanziare investimenti organici e di lungo respiro per il rilancio della città. Sono numerose le voci che, tra spesa corrente e conto capitale, ci consentiranno di impostare quello che ci auguriamo possa essere un nuovo cambio di passo. E' per questo che in questa variazione abbiamo inserito quella che ritengo sia una voce dall'alto valore strategico e programmatico. Sto parlando di quella che potremmo chiamare la fase uno di un più ampio progetto di rigenerazione urbana del centro storico grazie alla quale vogliamo mettere in campo, e finanziare, una serie di interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi. Semplici aiuti economici o investimenti spot non servono, ma è necessaria una pianificazione a 360 gradi che tenga in considerazione tanto gli aspetti strutturali della città, quanto quelli legati alla sua composizione sociale. Questi primi 100mila euro serviranno dunque per avviare una riflessione in primis sotto il profilo urbanistico su quali azioni eseguire per arrivare a una rigenerazione del nostro centro storico. A questa prima fase ne seguiranno poi altre incentrate con maggiore attenzione su commercio e turismo. Si tratta di azioni che dovranno interagire tra di loro sviluppandosi nel tempo con l'obiettivo di combattere incuria, degrado e spopolamento e allo stesso tempo di rilanciare il tessuto urbano nel suo complesso. Parallelamente a questa prima fase di rigenerazione destineremo anche altri 100mila euro a un'azione mirata di marketing territoriale. La parte più importante di questa variazione l'avranno però le opere pubbliche a cominciare da interventi di sicurezza del territorio. Finanzieremo quindi la sistemazione di numerose frane e smottamenti, ma porteremo a termine anche importanti interventi sul decoro urbano andando, per esempio, a investire 200mila euro per il rifacimento delle pensiline delle fermate del trasporto pubblico locale, ma non solo. Ben 350mila euro saranno destinati al completo recupero della salita di San Ceccardo, compresa la piantumazione di nuovi alberi, ma nuovi marciapiedi saranno fatti anche in via Modena a Marina di Carrara e ancora lungo tutto il viale XX Settembre a partire dal cavalcavia della strada dei Marmi. Vogliamo poi portare a termine, finalmente, il recupero della scuola 'Giromini' di Marina di Carrara e per questo andremo a integrare con 255mila euro gli oltre 2,8 milioni del mutuo che è già stato acceso, mentre poco meno di 2 saranno i milioni che investiremo sui nostri impianti sportivi. Tra questi ci saranno i soldi, come abbiamo già avuto modo di annunciare, che serviranno per dotare lo stadio dei Marmi di un nuovo terreno di gioco, ma anche tante risorse da destinare alle due piscine comunali e alla manutenzione straordinaria dei vari impianti comunali. Si tratta di tanti, tantissimi interventi che sono convinta lasceranno un segno profondo ed evidente nel volto della nostra città, soprattutto perché andranno in continuità con gli altri lavori che sono già partiti, o stanno partendo, in questi mesi. Penso, ovviamente, alle scuole Buonarroti e Taliercio, alla mensa della Rodari, al nido 'I Cuccioli', alla strada di Campocecina, al villaggio San Luca o alla Caravella, solo per citare alcuni interventi finanziati dal Pnrr, ma anche ai nuovi lotti del waterfront e, non ultimi, agli interventi del bando delle periferie che ci consentiranno di riaprire palazzo Rosso e palazzo Pisani e, più in generale, di dare vita a un vero e proprio rilancio del centro storico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 296
L'avvocato Jacopo Ferri, candidato al parlamento europeo per Forza Italia nella circoscrizione Italia centrale per Toscana, Umbria, Marche e Lazio, ha incontrato circa duecento cittadini massesi, sabato 25 maggio alle ore 11 alla Torre Fiat di Marina di Massa. "In questa campagna elettorale cosí dispersiva, che coinvolge diverse regioni - ha dichiarato Ferri - si sente quasi il bisogno, ogni tanto, di non trovare solo il consenso politico o elettorale che fortunatamente, ho trovato tanto anche lontano da casa. C'é anche bisogno di sentire l’affetto, la vicinanza con sentimento puro e di guardare un po’ i volti delle persone a cui si vuole bene e che ci vogliono bene e che magari nel corso della vita abbiamo incrociato mille e mille volte, per tanti motivi diversi. Questo è fondamentale per ricaricare le pile e affrontare le ultime dieci giornate di campagna elettorale, che saranno impegnative, perché attraverso questa spinta emotiva sincera, si trova poi anche la capacitá di esprimere concetti e portare avanti idee nel modo giusto, onorando al meglio la mia candidatura. Quindi, grazie a ciascuno di voi per essere qui oggi e grazie a coloro che sono al mio fianco. La mia candidatura alle europee, ancor prima che partitica, è una candidatura territoriale, nel senso che é legata a questa terra, a questi comuni in cui siamo abituati a vivere, che abbiamo scelto di far divenire casa nostra, casa dei nostri figli che saranno il nostro domani. Per questo motivo, penso che il territorio possa cogliere l'occasione di fare un passo avanti e di conquistare qualcosa di importante, indirizzando i consensi su una persona che sia effettivamente presente sul territorio e che possa essere un punto di riferimento dopo il voto. L'Europa é sempre piú importante nella nostra vita e lo dimostra il fatto che il Parlamento italiano è chiamato per l'80 per cento del suo lavoro, a ratificare senza neppure poterle modificare, normative che arrivano dall'Europa e questo dato, dà l'idea di quanto dipendiamo dall'Europa e di quanto essa sia per noi necessaria, oltre che una grandissima opportunità. In questi anni da sindaco di Pontremoli ho capito quanto sia importante e necessario appellarsi all'Europa per avere la possibilità di avere fondi per costruire le nostre infrastrutture attraverso bandi ad hoc. Questo è un altro motivo per andare a votare persone capaci di far beneficiare di tutti questi vantaggi. Ho viaggiato tanto in questo periodo ed in ogni comune ho trovato tanti giovani, veri protagonisti di questa campagna elettorale, che hanno voglia di esprimere le proprie idee e di vivere compiutamente l'Europa. Ritengo che debbano avere maggiori spazi perché il futuro é di coloro che hanno capito che cos'é l'Europa, prima di quanto siamo stati capaci di farlo noi, Già il modo in cui i giovani colmano le distanze, conoscendo meglio le lingue, il modo in cui vanni all'estero con facilitá dimostra che loro l'Europa la stanno costruendo, a prescindere da quello che riusciamo a fare noi, nonostante i freni che poniamo".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 643
Parla di imbarazzante "immobilismo e assenza di trasparenza", il consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella, riferendosi al comportamento del sindaco Serena Arrighi in relazione alle concessioni balneari. "Tre sentenze del Consiglio di Stato chiariscono, ancora una volta, che le proroghe varate dai governi Conte, Draghi e Meloni non sono valide e che i permessi sono scaduti da fine 2023 - prosegue Mirabella - Pertanto hanno ribadito la necessità per i comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l’assegnazione delle concessioni ormai scadute. La stagione turistica è già iniziata e gli imprenditori locali sono sempre più preoccupati per il loro futuro, ma anche i cittadini che vorrebbero essere informati su chi troveranno a gestire ombrelloni e sdraio, ma Arrighi e la sua maggioranza, nonostante i 30 mila euro spesi per il consulente giuridico Carlo Lenzetti, sono inerti da mesi e non sembrano avere idee in merito . Dopo le ultime sentenze del Consiglio di Stato appare, invece, sempre più urgente che il sindaco Arrighi faccia sapere quali iniziative intenda assumere nell’immediato o se l’intenzione dell’amministrazione è quella di aspettare l’emanazione della legge dello stato. Ricordiamo che Il massimo organo di giustizia amministrativa ha affermato che è da respingere qualsiasi estensione delle concessioni oltre il 31 dicembre 2023, se non è finalizzata alle evidenze pubbliche, puntando il dito contro le amministrazioni comunali che si sono avvalse della proroga tecnica di un anno, concessa dalla legge 118/2022 del governo Draghi, senza avere ancora avviato le gare. Chiedo: c è una delibera di giunta sulle concessioni balneari? Sono state già avviate le procedure di gara? In ogni caso, sarebbe già tardi in quanto i tempi necessari per le procedure selettive di evidenza pubblica, richiedono un intervallo di alcuni mesi fra la scrittura dei bandi, il periodo per la pubblicazione, l’esame della commissione valutatrice ed eventuali ricorsi. Infatti sul demanio marittimo sono molto frequenti i ricorsi, peraltro alla Arrighi è già stato notificato il ricorso al Presidente della Repubblica da parte di una delle tre associazioni di Marina, la Rete Costa Apuana-Marina di Carrara di Claudio Santi. Quindi il rischio per dirigenti ed amministratori, di incorrere in responsabilità civili e penali, rischiando di rispondere personalmente dell’applicazione di leggi in contrasto col diritto europeo, è alto. La domanda a questo punto è: l’amministrazione ha valutato le problematiche di carattere urbanistico ed edilizio, mappando i singoli casi ed individuando le questioni più complesse oltre in riferimento ai bagni , anche alle concessioni di ristoranti, bar, cantieri navali, chioschi e magazzini? In questi giorni sempre più comuni limitrofi stanno avviando infatti i bandi e appare sempre più urgente che anche l’amministrazione Arrighi prenda una decisione. La voce dei balneari e delle associazioni di categoria è univoca e chiede l’individuazione dei criteri per consentire ai tanti operatori onesti di vedere riconosciuti l’avviamento della propria attività e gli investimenti fatti nella stessa. Inoltre auspicano che venga impedito che arrivino sul mercato soggetti finanziari che possano partecipare alle gare, forti della propria potenza economica, al fine anche di evitare gli allarmi che le forze dell’ordine lanciano da tempo, circa l’interesse della criminalità verso le concessioni balneari. Ultima richiesta, visto che l’articolo 49 del Codice della Navigazione non prevede indennizzi per i concessionari da parte dello Stato, sarebbe quella di imporre a carico dell’eventuale subentrante nella concessione, il ristoro a favore dell’imprenditore uscente, che vedrebbe in questo modo valorizzati gli investimenti effettuati negli anni. Vi sono altre importanti considerazioni emerse nelle ultime ore sulla questione: il Consiglio di Stato tiene a precisare che non risulta essere decisiva la scarsità delle spiagge, in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall'art. 49 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. In conclusione chiedo quali iniziative urgenti il sindaco Arrighi e la sua maggioranza intendano promuovere per adottare immediatamente i necessari atti che consentano di procedere all'emanazione dei bandi di assegnazione delle concessioni demaniali marittime, sulla base di criteri di ragionevolezza e trasparenza, che tengano conto in particolare della storicità delle attività in essere, dei livelli occupazionali assicurati, degli impegni ambientali assunti, riconoscendo altresì un equo ed adeguato indennizzo per gli investimenti realizzati dai concessionari uscenti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 281
“Si guarda alla pagliuzza e non alla trave oppure il dito che indica la luna”: esordisce così il Comitato Ugo Pisa di Massa nel comunicato in cui esprime l’ennesimo dissenso rispetto alle scelte dell’amministrazione del sindaco Francesco Persiani in relazione all’intervento di recupero dell’area dell’ex colonia Ugo Pisa. “Questo è quello che sta facendo la nostra amministrazione – prosegue il comitato - tentando di farci concentrare su di una visone parcellizzata per evitare o nascondere il quadro generale. Forse la notizia che stamattina è apparsa sulla stampa è stata una risposta al nostro post di ieri su facebook, in cui si chiedeva che fine avesse fatto la rara specie floreale segnalata nella Lista rossa della flora (Centaurea aplolepa subciliata) e presente nell'area dell'Ugo Pisa? Lo scorso novembre il Comitato Ugo Pisa ha inviato una lettera al corpo forestale, ad Ispra, al RUP, all'agronomo e ai tecnici del comune, per segnalare la presenza del raro endemismo nell'area boscata dell'Ugo Pisa. Non abbiamo mai ricevuto risposta se non un informale e supponente invito a recarci in un' area chiusa al pubblico con dei secchielli a raccogliere le piantine per salvarle, in attesa poi di poterle ripiantare nell'area. Ovviamente non potevamo essere noi i soggetti in dovere e in grado di fare una simile operazione e quindi siamo soddisfatti che l'amministrazione si sia fatta carico di questo impegno, che era di sua competenza. In ogni caso ci sembra alquanto contraddittorio che l'amministrazione si lodi per un intervento dovuto, di fronte allo scempio ambientale che sta avvenendo in tutta l'area. È mancata una qualsiasi tutela del suolo e del sottosuolo, del delicato ecosistema dell'area o comunque di quello che ormai ne rimane, purtroppo. Si è lasciato spazio ai vasti e dirompenti impatti causati dalla ditta demolitrice, che probabilmente non ha nemmeno colpe. Nel bando si era specificato che si trattava di area di pregio e quindi che necessitava di interventi speciali e mirati? Questa dell'amministrazione è una operazione di greenwashing a tutti gli effetti con la quale si tenta di far passare un messaggio positivo, riguardo ad una minuscola parte del progetto, per coprire invece l' irragionevolezza ed il pressappochismo dell' intervento complessivo. Questa operazione non vi è riuscita. Non ci provate con noi”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 441
In previsione del match di domani tra Carrarese e Juventus Next Gen il sindaco di Carrara Serena Arrighi fa il punto sulla situazione stadio dello stadio dei Marmi. "Purtroppo lo stadio cittadino paga anni di immobilismo e di scelte mancate che hanno portato all'accumularsi di problemi strutturali evidenti. Da carrarina sono consapevole dell'importanza della Carrarese e per questo in questo anno e mezzo abbiamo sempre lavorato nella direzione di un progressivo miglioramento dello stadio dei Marmi. L'anno scorso siamo così riusciti a riaprire la tribuna, inagibile dal 2018, mentre proprio lunedì porteremo in consiglio comunale una variazione di bilancio da oltre un milione di euro per i campi da calcio comunali. La maggior parte di quei soldi saranno destinati proprio allo stadio dei Marmi: al rifacimento completo del campo da gioco, dei servizi igienici e del settore destinato ai disabili. Questi sono fatti concreti che rivendico con forza. Da carrarina sono anche ben conscia di quanto la Carrarese si stia giocando in questi playoff e per questo in questi giorni abbiamo lavorato a lungo e di concerto con tutti gli altri soggetti coinvolti per individuare una soluzione che permettesse al maggior numero possibile di persone di assistere alla partita di domani, una sfida che dovrà essere una bella serata di sport e di passione per i nostri colori. Purtroppo c'è stato comunicato che la strada che avevamo ipotizzato di percorrere non è realizzabile e allo stesso modo non ci sono le condizioni per prevedere un'apertura in deroga della parte di curva Nord ad oggi interdetta al pubblico, siamo invece fiduciosi di riuscirci nel caso, come tutti ci auguriamo, di un'eventuale semifinale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 306
L'USB, Unione Sindacale di Base - USB Associazione Sindacale Inquilini e Abitanti - ASIA in relazione allo stato di agitazione del personale Vigili del fuoco del comando di Massa Carrara dello scorso 11 Aprile relativo alla mancanza di corrette relazioni sindacali causate dal dirigente che, oltre ad avere scarni rapporti con le oo.ss. tanto che non ha nemmeno fornito il proprio numero telefonico istituzionale, sembra voler continuare in questo atteggiamento senza i necessari passaggi di confronto con i rappresentanti del lavoratori previsti dalle norme contrattuali.
Questo si traduce in apertura di un presidio autostradale effettuato in orario straordinario (vigilanza) senza alcun confronto sulle modalità, mancata risposta sulle condizioni igieniche della sede centrale di Massa, sulle metodologie di rimozione di amianto dalla sede di Aulla con i lavoratori presenti in sede e della scrivente aveva scritto al dirigente e presentato un esposto alla Procura della Repubblica, oltre, a stato di agitazione in atto, ad una convocazione per la mobilità del personale senza rispetto e la corretta informazione delle oo.ss.
Durante il tentativo di conciliazione, dove sono stati compiuti grandi sforzi di mediazione da parte del Presidente, lo stesso dirigente provinciale non ha ritenuto di ammettere nessuna forma di apertura al confronto.
Viste le ragioni espresse, si dichiara sciopero provinciale di categoria e presidio in piazza Aranci per il giorno 31 Maggio ore 10. Si richiede nella mattinata stessa incontro al Prefetto al fine di discutere di quanto sopra elencato.
--
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 221
Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 21.00, presso la Sala della Parrocchia SS. Annunciata, Via Bassagrande, 47 Carrara (g.c.) si terrà l'incontro promosso dall'Accademia della pace a cui sono stati invitati i rappresentanti di tutte le forze politiche che si presenteranno alle prossime elezioni europee presenti nella nostra provincia (Alleanza Verdi e Sinistra, Azione - Siamo europei, Forza Italia – Noi Moderati, Fratelli d'Italia, Lega, Movimento 5 stelle, Pace Terra Dignità, Partito Democratico, Stati Uniti d'Europa). Ad oggi (giovedì 23 maggio) hanno assicurato la poro presenza Alleanza Verdi e Sinistra (Matteo Bartolini – segretario provinciale), Azione - Siamo europei (Giacomo Zucchelli - Presidente), Movimento 5 stelle (Stefano Cecere, Candidato), Pace Terra Dignità (Angelica Gatti - Candidata), Partito Democratico (Luca Anghelé – Segreteria Provinciale).Forza Italia – Noi Moderati e Fratelli d'Italia hanno comunicato la loro impossibilità a partecipare per impegni inderogabili di campagna elettorale.Lega e di Stati Uniti d'Europa non hanno invece risposto all'invito.
L'incontro verrà trasmesso in streaming sulla pagina youtube dell'Accademia Apuana della Pace e il video verrà successivamente pubblicato sul nostro sito.
A ciascun rappresentante delle forze politiche verranno poste tre domande su Europa, Pace e Guerra, politiche migratorie
Per ogni ulteriore informazione:
cell: 339-5829566
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
Si sono esauriti in poche ore tutti i biglietti disponibili per la partita di ritorno del play off per la serie B, Carrarese Juve Next Gen, anche perché la capienza consentita allo Stadio dei Marmi è assai inferiore a quella reale, per una serie di lavori di adeguamento in corso ormai da almeno tre amministrazioni, che non sembrano vedere mai la fine. Ma la super Carrarese di quest’annata calcistica infiamma i suoi tifosi e coinvolge anche molti carrarini, che finora non erano andati allo stadio e il risultato è che, per questa partita determinante per il passaggio all’eventuale penultimo turno prima del passaggio in B, una marea di cittadini si è fiondata a comprare il biglietto e una marea altrettanto grande è rimasta senza, con molto disappunto. Da qui la richiesta dei tifosi di aprire un settore di quelli chiusi dello stadio per far entrare altri 5000 che vorrebbero essere vicini e sostenere la squadra di Mister Calabro. La palla, quindi, ancor prima di essere messa al centro del campo, al momento è finita nell’ufficio del sindaco Serena Arrighi, alla quale i tifosi chiedono di firmare la deroga che consentirebbe l’accesso allo stadio a un numero maggiore di persone. A perorare la causa dei tifosi della Carrarese c’è il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che ha dichiarato: “L’Arrighi, sindaco forestiero, catapultata come una marziana a Carrara dal PD, senza spirito di appartenenza, partecipazione, militanza , legame con la città, e senza la volontà di prendersi alcuna responsabilità, non firma la deroga per aumentare la capienza dello Stadio dei Marmi fino a 5000 posti, mentre sale la febbre da tifo per la Carrarese, tanto che da ieri mattina appena aperte le prevendite , sono stati polverizzati i biglietti riservati alla tifoseria azzurra per la sfida di ritorno con la Juve Next Gen. La città unita si stringe, infatti, attorno a mister Calabro per sostenere la squadra Azzurra che si sta giocando il passaggio alle semifinali playoff , ma il sindaco Arrighi, forse perché da anni residente in provincia di Lucca, sembra non voler cedere I suoi due predecessori invece, Zubbani e De Pasquale, carrarini doc, avevano firmato la deroga alla capienza rispetto al provvedimento di inagibilità della commissione vigilanza pubblico spettacolo. A causa del clima acceso che si respira in città in occasione della partita Carrarese Juve next Gen, per evitare problemi di ordine pubblico e sicurezza, la Arrighi in base all’articolo 54 del Testo Unico degli Enti Locali TUEL , ha la facoltà di aprire lo stadio in deroga. Quindi potrebbe autorizzare la Società Carrarese calcio 1908 a far svolgere la gara in deroga all’art 80 del TULPS e disporre di notificare l’ atto al prefetto, al questore e al comando provinciale dei Vigili del Fuoco. La tifoseria azzurra è in tumulto vista la mancanza di posti per accontentare tutti nella gara che giocheremo in casa, ed inevitabilmente la colpa viene riversata sull ’amministrazione comunale che non ha ritenuto importante effettuare i lavori allo Stadio dei Marmi, forse per totale disinteresse”. Il rifiuto a firmare la deroga per i tifosi, qualora venisse confermato, per Bernardi sarebbe la prova della mancanza di amore del sindaco per la squadra di calcio cittadina, del disinteresse dei problemi gravi della città e dell’incapacità di prendersi delle responsabilità: “Sindaco, sei ancora in tempo firma la deroga!” è l’appello del consigliere Bernardi.
foto di Andrea Muracchioli
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 301
Arriva dal consigliere del Pd di Massa, Stefano Alberti, un’interpellanza per sollecitare sistemazione spalletta ponte ferroviario su viale Roma. Alberti fa notare che: “Il ponte ferroviario di viale Roma presenta diversi distacchi di intonaco dalla spalletta lato sud. Questo materiale, cadendo lungo il marciapiede del viale, rende accidentato e scomodo il passaggio delle persone oltre a mostrare un evidente stato di degrado. Inoltre può causare danni per la pista ciclopedonale del viale Roma, che è un percorso gradevole e sicuro di collegamento tra la città e il mare ed è molto frequentata anche dagli appassionati di jogging e dagli amanti delle passeggiate”. Con l’interpellanza presentata in consiglio comunale, il consigliere Alberti chiede all’amministrazione in quale modo intenda attivarsi per risolvere il problema che investe il tema della sicurezza e del decoro.
- Galleria:
- Oltre 700 mila euro per restaurare l'oratorio di Santa Croce a Pariana: l'annuncio dell'onorevole Alessandro Amorese
- Passeggiata per la sicurezza di Avenza organizzata dalla Lega per gioved' 23 maggio
- Cisl Toscana Nord: tenere alta l'attenzione sulla sanità locale e sul Monoblocco di Carrara
- Ancora dubbi sull'affidamento all'associazione Pro loco Carrara Colonnata dell'evento "Carrara Liberata": il consigliere Mirabella vuole arrivare alla verità
- Sbarco migranti Carrara Pd: “Viaggi estenuanti cinismo elettorale della destra”
- Pascucci : "Questura, l'area dell' ex magazzino dell'ospedale vecchio è la proposta migliore"
- Massa Carrara: Uil Fpl in piazza a Roma per la polizia locale difende il corpo a Massa
- Onorevole Amorese sul Turismo: bene Espresso Versilia, è opportunità per nostri territori
- "Zone logistiche semplificate, un'occasione da cogliere": incontro pubblico del Pd venerdì 24 maggio a Ca’ Michele
- I dubbi della Lega sulla gestione dei migranti affetti da scabbia sbarcati dalla Humanity One nel porto di Marina di Carrara