Politica
Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

Ex Hotel Mediterraneo: il caso che svela il vero volto della “rigenerazione urbana”
Arriva da Arca un'attenta anilisi sul sito dell'ex hotel Mediterraneo: "Tra cementificazione, vincoli ignorati, opportunità PNRR mancate e democrazia dimezzata, la storia dell’ex Mediterraneo a Marina di Carrara…

Porto Marina di Carrara: accolto dal governo l’ordine del giorno dell’onorevole Barabotti er uno sviluppo sostenibile
È stato accolto dal governo l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Andrea Barabotti, che delinea una strategia chiara e sostenibile per lo sviluppo del porto di Marina di Carrara,…

Buca profonda e pericolosa in Via Pisa a Marina di Massa: Benedetti e Rivieri chiedono maggior manutenzione stradale
Una buca profonda e molto larga presente sul manto stradale di via Pisa a Marina di Massa è diventata un grande pericolo per l’incolumità di ciclisti e motociclisti.

Mareggiata ha distrutto il ripascimento della spiaggia a Marina di Massa: Italia Nostra Massa Montignoso chiede l'intervento della Regione Liguria
"La recente mareggiata estiva, come era ampiamente prevedibile e previsto, si è portata viia l'ultimo ripascimento sulla costa di Marina di Massa: la sabbia si è persa in…

Sabato 12 luglio a Marina di Massa il nostro primo "Firma Day" per il referendum sulla sanità pubblica in Toscana
È ufficialmente partita da poche settimane l'ultima fase della raccolta firme per il Referendum consultivo sulla sanità toscana, promosso dal Comitato Referendario Sanità Toscana 2025. Elisa Giovannelli, rappresentante del Gruppo…

Fiaccolata di Avenza Si R-Esiste per protestare contro la costruzione di alloggi ERP in area contaminata
Finalmente, dopo tanti anni, promossa dal “Comitato dai monti al mare” con “Avenza Si R-Esiste”, alle ore 21 di giovedì 9 luglio si è svolta una manifestazione per…

Stadio: ancora tutto fermo: i dubbi e le critiche dei tifosi e dei consiglieri Manuel e Bernardi
I consiglieri comunali Massimiliano Manuel di Fratelli d'Italia e Massimiliano Bernardi della lista civica tornano a sollevare il velo sullo stato dei lavori allo stadio della…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 296
"Un importante finanziamento di 715 mila euro è destinato ad interventi di restauro e di miglioramento strutturale dell'Oratorio di Santa Croce a Pariana di Massa. Le ingenti risorse, presenti nel PNRR, sono state previste in un decreto del Ministero della Cultura specificatamente dedicato alla sicurezza sismica nei luoghi di culto, al restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto e ai siti di ricovero per le opere d'arte ('Recovery Art'). Si tratta di una fondamentale destinazione di fondi per la realizzazione di interventi di adeguamento sismico dei luoghi di culto, di torri e di campanili di chiese, pievi e oratori, in seguito a progetti presentati in un bando ad hoc, e L'Oratorio di Santa Croce a Pariana, noto anche come Chiesa della Madonna di Tecchiarella, che risale al 1669, necessita da tempo di un urgente risanamento interno ed esterno, oltre ad un adeguamento alle normative vigenti. All'interno dell'Oratorio, è stato scoperto, peraltro, nascosto dietro ad un quadro, un affresco di grande rilievo artistico, restaurato, e che oggi necessita di un ambiente adatto per la sua corretta conservazione. La frazione di Pariana rappresenta un punto di riferimento per il territorio apuano, essendo uno dei più antichi fra i tanti borghi che caratterizzano la nostra zona montana. L'attenzione, e la promozione di queste frazioni, dal grande valore storico e identitario, ma per troppo tempo dimenticate, è una priorità per il governo Meloni e la somma prevista nel decreto del Mic, destinata all'Oratorio di Pariana, rappresenta un'ulteriore dimostrazione e l'ennesimo, inedito segnale, rispetto ad altri governi, nei confronti della provincia di Massa Carrara. Borghi simili, ricchi di storia e di peculiarità, sono un valore aggiunto del quale prendersi cura; l'Oratorio di Santa Croce, luogo simbolo delle nostre radici e meta di pellegrinaggi secolari, grazie agli interventi previsti, potrà essere ulteriormente valorizzato e reso più sicuro per i fedeli, gli abitanti e tutta la comunità massese". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 402
La Lega Carrara continua il suo impegno per la sicurezza di Avenza. Dopo il grande successo e la partecipazione all'incontro tenutosi il 26 aprile, durante il quale sono state discusse le gravi problematiche della zona, la Lega è lieta di annunciare una nuova "passeggiata di legalità" prevista per giovedì 23 maggio 2024, alle ore 21:15 con ritrovo in Piazza della Chiesa. Nel pomeriggio del 26 aprile, presso la ex circoscrizione di Avenza, un incontro molto partecipato ha permesso ai cittadini di esporre le proprie preoccupazioni e discutere delle gravi situazioni amministrative e di sicurezza che affrontano quotidianamente. Durante l'incontro, il deputato della Lega Andrea Barabotti, insieme ai vertici locali del partito, ha organizzato una "visita notturna" ai luoghi più degradati della zona per comprendere direttamente la portata dei problemi segnalati e cercare soluzioni concrete. La visita ha evidenziato l'urgenza di affrontare seriamente le questioni di sicurezza, come dimostrato dall'azione di polizia in piazza Finelli, dove un individuo, presumibilmente extracomunitario e forse armato, è stato fermato in una situazione di emergenza. Questa nuova passeggiata si propone di ribadire l'impegno della Lega nel rispondere alle esigenze dei cittadini e nel lavorare attivamente per migliorare la qualità della vita degli Avenzini. Ancora una volta, la Lega invita tutti i cittadini a partecipare numerosi, dimostrando il loro forte senso di partecipazione e la volontà di contribuire alla sicurezza di Avenza. Questa nuova passeggiata rappresenta un'ulteriore opportunità per far sentire la propria voce e per dimostrare che, come già osservato in occasione del giro precedente, basta poco per ritornare a essere padroni delle nostre strade. Vivere la città, organizzare eventi e avere una visione chiara per dare nuova vita ai nostri quartieri sono azioni fondamentali per creare un forte deterrente contro la criminalità e contro il degrado. La Lega Carrara aspetta la cittadinanza numerosa per continuare insieme questo importante percorso verso una città più sicura e vivibile per tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
CISL Toscana Nord nei mesi scorsi è stata promotrice del Tavolo Territoriale di Costa sulla Sanità perché ritiene utili e necessari la partecipazione, il confronto, la discussione con AUSL, istituzioni locali e regionali relativamente alle scelte da intraprendere e realizzare per tutelare il diritto alla salute della collettività.Proprio perché ne è stata convinta promotrice, Cisl Toscana Nord rivendica l'esigenza che il Tavolo mantenga un alto livello di impulso che stimoli e incalzi l'adozione delle decisioni e delle realizzazione necessarie, perché, se è vero che alcune scadenze hanno ricevuto un dilazione temporale, è anche vero che le tempistiche rimangono comunque stringenti.Nel corso delle ultime convocazioni abbiamo assistito, invece, ad una ridotta durata delle riunioni, ad una parca ripetizione di dati già forniti. Abbiamo la percezione di una sorta di "cloroformizzazione" che dovrebbe fare riflettere (e forse allarmare?) in primis i sindaci e i loro rappresentanti e che invece, in alcuni casi, come ad esempio sul versante carrarese, sembrano non essere colti da nessuno.Pensiamo al Monoblocco: non è stata ancora ben definita la collocazione dell'ambulatorio della terapia del dolore, che rappresenta un servizio importante per alleviare la condizione di chi soffre per le patologie che lo affliggono.Non è ancora chiara la posizione del medico anestesista (sarà uno solo? Saranno più di uno?) che dovrà occuparsi delle esigenze legate all'ambulatorio senologico, alle sale operatorie (dalla dermatologia, fino alla palazzina H dove sono ubicate le sale operatorie dell'oculistica), ecc.Per non parlare del servizio di Cure Intermedie che dovrebbero trovare la loro collocazione nella RSA di Fossone (si riuscirà a dargli definitiva collocazione? Perché in caso contrario le soluzioni si trovano fuori dal territorio del Comune di Carrara).CISL Toscana Nord richiama e sprona tutti i soggetti coinvolti ad una maggiore, ulteriore, costante attenzione. I cittadini di Massa, Carrara, Montignoso, ben attenti ai lavori di questo Tavolo sulla Sanità di Costa, a momento debito verificheranno e giudicheranno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
Non ci sarebbero stati stai chiarimenti sulla vicenda dell'assegnazione dei fondi per l'evento "Carrara Liberata" all'associazione Pro loco Carrara Colonnata e, per questo motivo, il consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella, torna a chiedere spiegazioni: "Se prima avevamo dubbi , ora siamo certi che Vittorio Benedetti, Presidente della Pro loco Carrara Colonnata, non aveva i requisiti per realizzare l'evento del 13 Aprile 2024 “Carrara Liberata“ organizzato della Consulta dei giovani. Nel merito avevamo espresso peraltro più di un dubbio per la mancanza di trasparenza della determina firmata dalla dirigente del settore 4 (cultura e turismo) Cinzia Compalati, che affidava direttamente alla Pro Loco di Carrara Colonnata anziché, come sarebbe stato ovvio, all’associazione “Linea Gotica Tirrenica” per il lungo e prestigioso curriculum in tal senso, la realizzazione della manifestazione in Piazza d’Armi per 1.650 euro. Oltre a ciò l’associazione, che era stata creata il 16 novembre 2016, ha modificato inspiegabilmente il proprio nome su Facebook il 26 febbraio 2024. In quei giorni in Senato, c’è stata la presentazione del gruppo interparlamentare "Sentieri della memoria - Percorsi di valorizzazione e formazione turistico culturale di storia militare" ideato dal Senatore Potenti Manfredi e dalla Presidente della Commissione Diritti Umani Stefania Pucciarelli. Durante i lavori è stata presentata anche la Consulta Parlamentare e la Commissione scientifica, che si occuperà di turismo legato ai percorsi della memoria e della proposta legislativa per la formazione turistico culturale di storia militare, di cui farà parte anche il Presidente della Proloco Carrara Colonnata Vittorio Benedetti. Durante la presentazione, lo abbiamo appreso dalla stampa, ha avuto spazio anche la città di Carrara in quanto Vittorio Benedetti aveva sottolineato l'interessante iniziativa dell’evento celebrativo della liberazione di Carrara promosso dalla locale Consulta dei Giovani . Chiedo: Vittorio Benedetti, nell’avere avuto l’affidamento dal comune su questo tema specifico, si era costruito il curriculum per poi entrare a far parte della Commissione parlamentare? Si noti che oltre questo evento, durante la presentazione, lo stesso non ne ha citato altri, perché probabilmente era il primo e il solo, in più “Carrara Liberata“ non era un progetto ideato dalla Pro Loco, ma dalla Consulta dei Giovani. Ciò posto è chiaro che la Pro Loco Carrara Colonnata non aveva alcun requisito quando, per oscuri motivi che ancora oggi l’amministrazione Arrighi non ha avuto tempo e modo di chiarire, le era stato affidato l’incarico di organizzare l’evento storico/militare del 13 Aprile u.s. costato ai cittadini 1.650 euro . Vorremmo fare chiarezza su questa vicenda per cui chiedo che l’amministrazione comunale renda pubblici i requisiti tecnico professionali valutati dalla dirigente, obbligatori per legge ed il curriculum degli eventi storico militari organizzati e realizzati dalla Pro loco Carrara Colonnata, necessari per affidare un servizio pubblico e di considerare eventualmente, in autotutela, di annullare l’atto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
“Non sembra esserci limite ai quotidiani atti di disumanità verso le persone migranti che le scelte del governo, in barba alle norme del diritto marittimo, impongono. Sì, perché non solo il Viminale sta impedendo ai naufraghi di raggiungere un porto sicuro nel tempo ragionevolmente più breve possibile, ma si accanisce persino contro le Ong che trasportano minori non accompagnati con urgenza di ricevere cure sanitarie. Ieri, al porto di Marina di Carrara, sono arrivati 38 tra bambini e bambine: 29 di loro hanno affrontato il mare da soli, senza un adulto di riferimento; 2 sono neonati, rispettivamente di 4 e 6 mesi, con problemi respiratori. A bordo dell'imbarcazione Humanity One c'erano anche 4 donne e 28 uomini, per un totale di 70 esseri umani che, dopo essere stati soccorsi nel Mediterraneo tra giovedì e venerdì scorso, hanno dovuto sopportare altri quattro inutili giorni di navigazione per il capriccio di chi pensa di consolidare il proprio consenso politico sulla pelle degli ultimi”. Così Emiliano Fossi, segretario del Pd toscano e Francesco Battistini responsabile politiche dell’immigrazione.“Non possiamo chiudere gli occhi di fronte ai ripetuti atti di cinismo che il governo italiano sta esercitando per prolungare le sofferenze di chi affronta il pericolo di un viaggio in mare su mezzi inadeguati, a costi iniqui, che tuttavia rappresenta almeno una speranza di futuro rispetto alle situazioni dalle quali si fugge. Così come forte è la nostra indignazione verso una prassi che sfiora il persecutorio verso le Ong: costringere le navi che salvano vite umane a raggiungere porti lontani ha comportato nel 2023 ben 150mila chilometri percorsi in più in mare, con chiare ripercussioni sui costi sostenuti e sul soccorso offerto. Allungare le distanze significa allungare i tempi e allungare i tempi significa perdere vite umane in mare. È urgente restituire dignità a chi soccorre, facilitandone le operazioni, tanto più se le persone soccorse sono bambini piccolissimi e malati” concludono dal Pd.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
"La nuova questura all'ex Magazzino dell'ospedale Vecchio è una proposta vera e concreta, che accontenta tutte le richieste fatte dai cittadini". Non ha dubbi su questo il consigliere di Noi Moderati Lorenzo Pascucci e insieme ai colleghi di Fratelli D'Italia è intenzionato a portare avanti questo progetto. "Come Consigliere Comunale,-prosegue- ritengo che la proposta di trasferire la nuova questura allo sgambatoio del Parco Degli Ulivi , sia una proposta che presenta molteplici criticità e che l'alternativa che proponiamo sia la più giusta , capace di permetterci di non perdere i 30 milioni messi a disposizione dal governo Meloni e di riqualificare una zona abbandonata da tempo, senza andare a toccare una delle aree verdi della città. Auspichiamo - prosegue Pascucci- che allo stesso tempo questa proposta possa essere il viatico al recupero del vecchio ospedale, come struttura di sostegno sanitario per il nostro territorio. Per questo continueremo, insieme a Fratelli d'Italia, come fatto fin dal principio ,ad impiegare ogni nostro sforzo e relazione per una soluzione che possa soddisfare le innegabili esigenze delle nostre forze di polizia e le tante richieste giunte dai cittadini per una diversa collocazione" .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 263
La UILFPL Sindacato Nazionale è da sempre vicina alla categoria della Poliza Locale, e siamo infatti l'unico sindacato oggi, 21 maggio, a Roma per una manifestazione nazionale per la riforma della Polizia Locale vetusta da più di 40 anni, con un contratto non più confacente con le sue attività, di sicurezza territoriale integrata, con le più svariate richieste di parte pubblica che ne aumentano le competenze a fronte di stipendi bassi e di nessuna tutela, invita il Polo Polo Progressista, a vagliare alcune norme, in primis, il numero degli addetti è data da una legge nazionale la 65/86, che stabilisce e recita nell'art 7 c. 1 "il contingente numerico degli addetti al servizio, secondo criteri di funzionalità e di economicità, in rapporto al numero degli abitanti del comune e ai flussi della popolazione, alla estensione e alla morfologia del territorio, alle caratteristiche socio-economiche della comunità locale; il tipo di organizzazione del Corpo, tenendo conto della densità della popolazione residente e temporanea, della suddivisione del comune stesso in circoscrizioni territoriali e delle zone territoriali costituenti aree metropolitane", da ciò basta pensare che la popolazione di Massa viene quadruplicata nel periodo estivo, a ciò si aggiungono le varie leggi regionali e comunali con i propri regolamenti La legge regionale toscana Norme in materia di sicurezza urbana integrata e polizia locale e il regolamento di polizia municipale, oltre la legge nazionale ha stabilito minimo, nr. 1 addetto ogni 1000 abitanti . facendo i calcoli il comune di Massa sino al 2022 aveva 70000 abitanti circa, quindi il corpo di polizia municipale dovrebbe avere minimo 70 addetti, più il dirigente comandante più gli ufficiali, min 20, circa 90 addetti come si era nel 1995. Invece ad oggi si hanno 59 addetti più il comandante e 3 ufficiali, in sintesi sotto organico, questi soggetti sono spalmati in 3 turni. Il personale che viene assunto, come da norma regionale e nazionale , sono obbligati a fare un corso di 6 mesi, e in ogni caso vanno a sostituire i pensionamenti, decessi o le dimissioni. Inoltre il personale a differenze degli amministrativi lavora 7 gg su 7 e quindi maturano il giorno di riposo compensativo, poi devono stare tutti bene, non ammalarsi, e non avere incidenti ed essere sottoposti ad inal, devono essere sempre presenti senza possibilità di ferie, devono essere presenti alle commemorazioni con i gonfaloni, presidiare i Consigli Comunali, alle gare ciclistiche e podistiche, ai sinistri stradali, alla musica alta, alla movida, agli abusi edilizi e commerciali, all'antidegrado, ai maltrattamenti, alla tutela degli animali e alle attività civiche, in qualunque condizioni atmosferiche, entrata-uscita di alunni e studenti, manifestazioni e cortei, turisti, fiere, ecc., devono svolgere attività Istituzionale e di rappresentanza, Servizi ambientali, educazione stradale e alla legalità e per ultimo svolgere servizi di polizia giudiziaria e amministrativa. Fare prevenzione e repressione sono criteri della nostra attività, se qualcuno vi investe il parente ed è senza assicurazione, non facciamo le sanzioni?, se corrono veloci, li stiamo a guardare?, se parcheggiano negli spazi degli invalidi o davanti a un passo carrabile, oppure bruciano sterpaglie davanti la vostra finestra o danneggiano un veicolo o una vetrina, oppure le baby gang su una movida impazzita di minorenni. Per non parlare delle calamità naturali, che ci impegnano con sacrifici giorno e notte, per il ripristino di tutto. Per le buche tanto agognate, si fa presente che la polizia locale può esclusivamente fare le segnalazioni, ma è un altro il settore comunale a cui compete . Questa è la sicurezza che questi signori chiedono ad una città? Gli operatori di Polizia locale sarebbero ben contenti di fare gli orari amministrativi, sabato domeniche e ponti compresi insieme alle notti, con le loro famiglie, senza rischiare nulla, invece di essere chiamati ogni secondo per le qualsivoglia problematiche che con il caldo e con il turismo aumentano. Siamo stanchi di leggere tendenziose e false notizie date senza conoscere le norme da coloro che si ergono a giudici e danno notizie fuorvianti, imparate a conoscere il lavoro della polizia locale e le svariate competenze. E poi potete dire la vostra .Si premette inoltre che ciò appena scritto non venga frainteso, tutti abbiamo la possibilità di dare la nostra opinione ma questo deve essere fatto con umiltà, partendo dalla necessaria consapevolezza che non si può essere saccenti in tutte le materie.Quindi aiutateci ad aiutarvi, ma per far ciò, ci serve personale, quindi si richiede consapevolezza per assumere per investire sulla sicurezza, abbiamo bisogno di più vigili, di ufficiali, per un corretto funzionamento del settore a tutela della popolazione. Ovviamente si deve poter assumere anche negli altri settori carenti di personale, che sono in sofferenza, ma questo è un problema politico/amministrativo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 684
"L'Espresso Versilia, attivo dai primi di agosto fino alla fine di settembre, rappresenta un'ottima opportunità, con ricadute positive sull'intera Toscana, sotto molti punti di vista. Si tratta infatti di un'ulteriore possibilità e di uno strumento di mobilità in più per garantire una rete di richiamo per territori che non solo sono storicamente caratterizzati da un'ampia offerta turistica per i giovani, come le spiagge della Versilia, ma che sono vere e proprie mete culturali ed artistiche di alto livello per tutti, turisti sia italiani che stranieri. La fermata ferroviaria prevista a Massa Centro, ad esempio, permette la scoperta dell'arte del marmo, dei centri storici di Massa e di Carrara, così come la scelta dei cammini sulla via Francigena, la scoperta dei borghi della Lunigiana, la possibilità di conoscere le montagne Apuane, i percorsi agroalimentari dalle molte caratteristiche identitarie, oltre alla vicinanza con le spiagge di Marina di Massa per proseguire, appunto, nella limitrofa Versilia, grazie alle fermate di Forte dei Marmi, Camaiore Lido-Capezzano, Viareggio e Torre del Lago Puccini. Bene che questo servizio ferroviario caratterizzi la prossima estate, perché rappresenta un efficace modello di valorizzazione dei nostri territori, ricchi per i turisti di possibilità di svago e di cultura ampiamente diversificate e ancora tutte da scoprire nelle loro peculiarità". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
"Sarà l'occasione per fare il punto della situazione, approfondendo cosa sono le Zls. Un'iniziativa che abbiamo fortemente voluto insieme al segretario regionale Emiliano Fossi e che realizzeremo grazie al lavoro portato avanti con la Federazione del PD di Massa Carrara che ringraziamo sin da adesso. Sarà un appuntamento nel quale ci concentreremo su cosa prevede la proposta toscana e come questa potrà facilitare la competitività locale e regionale. Un tema di grande attualità anche alla luce di recentissime analisi legate agli aspetti economici ed infrastrutturali. Il tutto, naturalmente, in attesa del decreto di istituzione definitiva da parte del governo nazionale della proposta elaborata dalla Regione" spiega Francesco Gazzetti, responsabile infrastrutture del Pd della Toscana. Porteranno i propri saluti il sindaco di Carrara Serena Arrighi, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, il consigliere regionale Giacomo Bugliani e la segretaria PD provinciale Elisabetta Sordi. I lavori saranno introdotti Francesco Gazzetti e proseguiranno con una tavola rotonda coordinata da Federica Maineri, responsabile delle politiche del mare del PD Toscana. Interverranno Leonardo Marras, assessore attività produttive Regione Toscana che sta seguendo il dossier Zls; Andrea Corsini, assessore al commercio e infrastrutture Regione Emilia Romagna per un'interessante comparazione rispetto al percorso intrapreso sullo stesso tema. Importanti contributi arriveranno poi da Rossana Soffritti, portavoce regionale delle Donne democratiche; Stefania Lio, vicesegretaria PD Toscana e Marco Simiani, capogruppo PD in commissione ambiente alla Camera dei Deputati. In sala si annunciano numerose e qualificate presenze in grado di arricchire l'iniziativa le cui conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Eugenio Giani ed al segretario regionale del PD Emiliano Fossi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 244
La notizia divulgata dal capitano della nave ‘Humanity one’ della ong ‘Sos Humanity’, che ha sbarcato, oggi, a Marina di Carrara, 70 migranti raccolti nel mar Mediterraneo, che a bordo c’erano una ventina di casi di scabbia ha messo in allarme i rappresentanti della Lega Salvini Premier, che, per voce del segretario provinciale Nicola Pieruccini hanno fatto sapere: “La scabbia è una malattia della pelle causata da un parassita a larga diffusione. Molti sindaci per tutelare la salute dei propri cittadini hanno emesso ordinanze per vietare a persone provenienti da paesi dell’area africana e asiatica la permanenza anche temporanea nelle proprie città, se non in possesso di regolare certificato sanitario aggiornato. La Lega quindi chiede quali siano le intenzioni in merito all’infezione da scabbia, del sindaco Arrighi e del vicesindaco del PD Roberta Crudeli, che esultano e danno il benvenuto agli immigrati, tutte le volte che attivano al porto di Marina le navi ONG. Si tratta di un’emergenza salute dovuta al fatto che molti sbarchi sono fuori dai controlli e nonostante le misure di contrasto prese dal Ministro Matteo Piantedosi, la convinzione dei cittadini sulle epidemie dimenticate come la cosiddetta “rogna“ e la TBC, ma anche HIV e sifilide, è piuttosto diffusa. Esiste davvero il rischio di contagio e il ritorno di epidemie dimenticate? Secondo l’Oms il pericolo dipende sia dall’incidenza della Tbc nel paese d’origine di molti migranti, sia dalle condizioni di vita degli immigrati dopo essere sbarcati. Infatti la stragrande maggioranza soffre di tubercolosi in forma non conclamata e, una volta a arrivati in Italia, le loro condizioni peggiorano perché le politiche buoniste della sinistra vogliono accogliere tutti, ma poi li lasciano vivere in condizioni disumane, tanto che molti delinquono e spacciano. La scabbia è tipica delle fasce sociali più svantaggiate, come quella dei clandestini appena sbarcati, ed è favorita da scarsa igiene, condizione tipica dei barconi dovuta al sovraffollamento dove l’igiene è un miraggio. Gli individui più vulnerabili, invece come i minori non accompagnati, sono inclini ad infezioni respiratorie e malattie gastrointestinali a causa delle cattive condizioni di igiene e delle privazioni cui sono sottoposti durante la migrazione. Si tratta, adesso, di vedere dove verranno trasferiti per essere sottoposti alle cure necessarie. Come Lega domandiamo se la responsabilità è dell’ amministrazione comunale di Carrara e se dovrà farsi carico di questa ulteriore emergenza, ed eventualmente con che risorse. E ancora ci chiediamo dove saranno ospitati gli immigrati con la scabbia affinchè sia possibile informare i cittadini per evitare eventuali contagi.
- Una rivoluzione per la Pace: incontro elettorale della lista Pace Terra Dignità con Rifondazione Comunista Massa al teatro dei Fratelli Cristiani
- Carrara, centro cittadino sempre più desolato: l'analisi di Manuel e Balderi di Fratelli d'Italia
- Avenza sempre dimenticata dalle amministrazioni: la critica della Pro loco avenzina
- Anche "Massa è un'altra cosa" è contraria alla questura nel Parco degli Ulivi
- Il Pd di Carrara approva la nomina del dottor Gianni Baldetti a nuovo responsabile di Oncologia ricostruttiva della mammella all'ospedale delle apuane
- Concessioni del marmo: l'analisi di Andrea Figaia della Cisl
- Il Pd di Massa replica ai balneari: "Forse si sono distratti riguardo al lavoro fatto dal Pd negli anni"
- “Avenza non può più attendere: siamo pronti a finanziare il completo recupero della sala Amendola”
- Confindustria Toscana Centro e Costa: sensibili alle tematiche della sicurezza, ma fuori dal dibattito sulle cave
- Videocontrollo sugli accessi all'ufficio dell'assessore al sociale Roberta Crudeli: la critica di Massimiliano Bernardi