Politica
"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 494
Gli abitanti di Carrara, e in particolare quelli che vivono nei pressi dell’area Sin-Sir, hanno appreso con sgomento l’ennesimo slittamento delle bonifiche destinate proprio alla zona di confine tra i comuni di Massa e Carrara.
Infatti, dopo i proclami, la regione Toscana ha chiesto ufficialmente al ministero dell’ambiente una proroga di 12 mesi, e anche il finanziamento da 12 milioni di euro non sembra più così sicuro.
Una situazione che ha allarmato tutta la politica d’opposizione, col coordinatore di Italia Viva Leonardo Buselli che punta il dito contro la giunta di Serena Arrighi, colpevole, secondo Buselli, di non aver fatto nulla contro la proroga e aver, al contrario, appoggiato con entusiasmo i proclami di Giani in occasioni dell’ultimo Imm.
“Chiediamo alla Sindaca: per quanto riguarda la tutela della salute – chiosa Buselli – riconducibile all’inquinamento dell'area di viale delle Pinete e viale da Verrazzano, cosa intende fare? Il mutismo della nostra prima cittadina sui temi della salute e dell’ambiente è imbarazzante e ancora una volta ci siamo trovati di fronte alla sua incapacità di gestire problemi che riguardano la grave situazione della salute pubblica, ma anche di non aver saputo garantire lo sviluppo e l’occupazione in un territorio industriale devastato dall’ inquinamento, che se bonificato, avrebbe una fortissima vocazione manifatturiera”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 405
Le ultime esternazioni di Matteo Martinelli, ex vicesindaco e attuale consigliere del Movimento Cinque Stelle, in merito al bilancio consuntivo sembrano non essere piaciute per niente all’attuale giunta guidata dal Serena Arrighi, e ha portato alla pubblicazione di un’immediata nota di risposta.
L’amministrazione afferma come Martinelli dovrebbe, prima di criticare, ricordare i ritardi sul bilancio del loro governo, rimarcando invece come la riorganizzazione degli uffici delle ultime settimane non ha in alcun modo inciso sui tempi di presentazione del bilancio, già approvato secondo tempistica in merito all’anno 2022.
“Abbiamo letto le dichiarazioni del consigliere Martinelli sul consuntivo – afferma l’amministrazione carrarina – e sarebbe troppo semplice ricordargli che la loro amministrazione lo scorso anno non ha rispettato i termini di presentazione del bilancio, o ancora che al primo anno del loro governo presentarono le linee programmatiche a febbraio 2018, ben oltre i novanta giorni di legge; quindi, prima di attaccare noi dovrebbe fare mente locale rispetto al loro lavoro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 734
Caro signor Maurizio Battista,
dopo aver visto il suo video ammetto di essere rimasta sbigottita e amareggiata tanto per i toni che per il contenuto. Come sindaca di Carrara credo sia mio dovere mettere assolutamente alcune cose in chiaro. Cominciamo anzitutto col dire che, come dice il nome stesso, Carrarafiere non si trova a Marina di Massa, bensì è un'eccellenza della nostra Marina di Carrara, secondariamente, come dice il nome stesso, la sua mission principale non è ospitare spettacoli, ma organizzare fiere. Ciononostante CarraraFiere si è sempre dimostrata una location perfetta anche per eventi di altro genere: il prossimo 9 settembre ospiterà un grande concerto di Francesco Gabbani, mentre nemmeno un mese fa sono stati migliaia gli appassionati che in quegli stessi capannoni da lei così duramente bocciati hanno partecipato ai concerti e agli show organizzati nell'ambito di Gamics Carrara e, volendo andare un po' più indietro, potrei citarle tanti altri artisti di prima grandezza che si sono esibiti a CarraraFiere, sempre con successo e sempre apprezzandone organizzazione e strutture.
Concludo dicendo che come sindaca di Carrara mi aspetterei da lei delle scuse non solo nei confronti di chi ha acquistato un biglietto per il suo show, ma verso tutto il nostro territorio. Territorio che, aggiungo, ha bellissimi teatri con cartelloni sempre di alto livello e che registrano molto spesso il tutto esaurito per questo, compatibilmente con i suoi tanti impegni, la invito a tornare a Carrara, Massa, Marina di Carrara o Marina di Massa e assistere a uno dei numerosi spettacoli che qui abbiamo il piacere di ospitare per tutto l'anno.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 423
Tantissimi i sostenitori del candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci alle elezioni comunali di Massa accorsi per ascoltare la neo segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein: davvero una grande emozione. Elly riempie le piazze ed è in grado anche di fare battute sull’audio “Fischia la cassa di rivince a Massa”, nell’applauso generale.
Ha ringraziato per la solidarietà espressa a sostegno alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna e anche le Marche. “Enzo haavuto la capacitò di portare avanti questo percorso e mettere insieme una coalizione, frutto di un percorso che in alcuni momenti è stato difficoltoso. Siamo riusciti a mettere insieme tutte le componenti grazie aEnzo che ha tutte le carte per diventare sindaco d iMassa.” Per la segretaria siamo di fronte a” sfide appassionanti fino all’ultimo voto: invitiamo tutte le persone a tornare a votare ed è importante che ci sia un’alta affluenza per premiare le nostre proposte. Il Pd dimostra di essere una forza radicata in una fase di rilancio. Una proposta che parla di lavoro di qualità, di rilancio economico, giustizia sociale, più sanità e scuola pubblica”. Insomma, una presenza che ha infiammato Massa: “città che deve rialzare la testa mettendo al centro la cura delle persone. Adesso siete voi che dovete fare vincere Enzo”. E una stoccatina alla destra: “ Mi sorprende che la destra, dopo quello che è accaduto, faccia accordi con chi l’ha sfiduciata: continuerebbero sicuramente a litigare”. E l’appello al voto: “Andiamo a votare, cambiamo il nostro futuro. I segnali sono buoni e ci fanno sperare di vincere ai ballottaggi”. Dopo Massa la segretaria ha raggiunto la piazza di Pietrasanta inviando un abbraccio a Pisa e Siena. Sul palco anche la giovane candidata al consiglio Comunale Carolina Fameti, ricordando che “ il centro destra si è chiuso dentro il palazzo e noi proponiamo qualcosa di diverso, di apertura verso la cittadinanza ”. Punto fermo ribadito anche dal candidato sindaco Ricci:” Il nostro obiettivo è quello di ridurre le disuguaglianze. L’amministrazione deve far sì che i problemi debbano essere risolti e mettere la cittadinanza in condizione di sentirsi rappresentata. La coprogettazione con le associazioni deve essere un nuovo modo di amministrare. Puntiamo molto sull’ascolto per restituire a Massa il ruolo che le spetta”. E stasera, dalle 20 in poi, in via Dante, chiusura della campagna elettorale per Ricci candidato sindaco: “Forza Massa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 561
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
Dopo l’annuncio del sindaco Nardella, che porterà a Massa la più grande mostra sul Rinascimento fiorentino, adesso il patto col primo cittadino di Parma, Michele Guerra, sempre nel nome della cultura.
“Abbiamo l’esigenza di ricostruire relazioni che Persiani in questi 5 anni ha via via lasciato andare – ha detto il candidato sindaco di centro sinistra, Enzo Ricci -. Dobbiamo togliere Massa dall’isolamento sia nei confronti della Regione che degli altri Comuni toscani, al di là del colore della singola amministrazione, ma anche con città vicine come Parma che con la nostra comunità hanno un legame secolare e profondo che si snoda anche lungo un percorso ricco di natura, storia e cultura come la Via Vandelli. E questo legame col sindaco Guerra abbiamo deciso di sigillarlo nella comune volontà di mettere la cultura al centro delle scelte politiche e amministrative”.
Esiste cioè una strada indicata da Parma, già capitale europea della cultura, che Ricci intende seguire.
“Non portiamo nessuna ricetta magica – ha commentato il sindaco Guerra -, ma una scelta politica chiara e cioè che attraverso la cultura sia possibile migliorare la qualità della vita dei cittadini perché si ha uno strumento, una bussola con cui indirizzare tutte le varie scelte amministrative dall’urbanistica all’ambiente, dalla mobilità alle attività produttive, oltre, ovviamente, al turismo e alla formazione. A Parma, cioè, la cultura è un leva generale non un insieme di azioni scollegate come se si trattasse di fornire qualche ora di svago a qualcuno, come se il comune fosse un dopolavoro”.
“Questo patto mi riempie di orgoglio sia perché dimostra che Massa ha tutte le potenzialità per tornare a essere protagonista sia in Toscana sia con le province vicine di Parma e La Spezia, ma soprattutto perché ci fornirà strumenti per un piano straordinario per la cultura a Massa che abbia come obiettivo non pochi eventi spot, ma una diffusione in ogni quartiere di occasioni di produzione e fruizione culturali, cominciando a riaprire la scuola di musica che Persiani ha deciso di chiudere in nome di una scelta politica che prevede che la cultura sia ad appannaggio non di tutti, ma solo di qualche fortunato che se lo può permettere - conclude Guerra.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 394
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 445
"Sono amareggiato, non mi sarei mai aspettato che l'ex sindaco mi attaccasse come persona. Non sono un politico di professione, faccio il medico e forse non sono abituato, ma queste cose le trovo davvero inaccettabili. E’ legittimo criticare una posizione o una scelta politica o amministrativa, ma non insultare una persona in quanto tale solo perché ha un progetto politico alternativo al tuo - così il candidato sindaco Enzo Romolo Ricci commenta l'attacco personale ricevuto da Persiani che ha definito Ricci una persona di cui avere pietà.
"Mi ferisce non tanto l'attacco a me - spiega Ricci -, ma che sia usato come insulto il concetto di pietà. So cosa è la sofferenza vera e credo che ci voglia rispetto verso chi soffre perché la dignità umana non va mai ferita".
Mi spiace davvero che Persiani cerchi lo scontro personale, ma lo deluderò. Non mi farò trascinare in una lotta nel fango, Massa non lo merita - aggiunge Ricci -. Fin qui ci siamo confrontati anche aspramente ma sempre nel reciproco rispetto. Che senso ha un attacco così basso alla mia persona in una campagna elettorale sì combattuta ma finora assolutamente corretta - almeno da parte nostra - nei modi e nei toni. Persiani sbaglia a comportarsi in questo modo perché entrambi abbiamo delle responsabilità verso i cittadini. Dovremmo, come si diceva una volta, dare per primi il buon esempio. Attaccare le proposte, offrire soluzioni diverse, criticare le scelte è questo il confronto politico che serve a una comunità. Non l'insulto, la denigrazione, l'attacco alla persona".
"Io non ho mai attaccato personalmente l'ex sindaco e mai lo farò - ricorda Ricci - . Ho solo evidenziato un dato oggettivo, e cioè che l' ex sindaco è stato sfiduciato dalla sua stessa maggioranza, e che quasi otto massesi su dieci non lo hanno votato al primo turno. È una bocciatura senza appello per un sindaco uscente. E non può bastare l'intervento da Roma per cambiare l'opinione che i cittadini si sono fatti. Mi stupisco, anzi, dell'idea che Persiani ha degli elettori massesi: come può credere che siano davvero così facilmente manipolabili e che possa bastare l'intervento di qualche leader nazionale per recuperare i voti di coloro che avevano scelto discontinuità mandandolo a casa. Resto convinto che il futuro di Massa si debba decidere a Massa non a Roma".
"Quindi vorrei fare un invito all'ex sindaco: non cerchi di far scendere il nostro confronto a livelli tanto bassi, perché Massa ha bisogno di una politica che sia all'altezza dei suoi bisogni e anche dei suoi sogni. Io comunque non ho intenzione di seguire Persiani giù per la discesa degli insulti. E con me credo anche la maggior parte degli elettori" conclude Ricci.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 624
Francesco Persiani e Enzo Romolo Ricci dagli artigiani di Cna Massa Carrara per la sfida televisiva in vista del ballottaggio del prossimo 28 e 29 maggio 2023. I due candidati si ritroveranno nell'inedito palcoscenico dello show room della GR Marmi, nel cuore della zona industriale apuana, per confrontarsi sui temi cari agli artigiani e ai piccoli imprenditori del territorio. Al centro del ring, di fronte alla platea formata dai dirigenti di Cna Massa Carrara, i principali nodi territoriali come le infrastrutture, gli strumenti di pianificazione territoriale, gli appalti pubblici, la variante Aurelia, il decoro ma anche il turismo con gli stabilimenti balneari, il commercio e molto altro. A coadiuvare nella conduzione Federico Conti saranno le domande degli imprenditori. La sfida televisiva sarà visibile mercoledì 24 maggio alle ore 21.15 su Noi Tv (canale 12 ed in diretta streaming). Il confronto sarà però registrato a porte chiuse durante il pomeriggio.
"Vogliamo fornire alle imprese e alla città ulteriori elementi per conoscere meglio il pensiero dei due candidati in vista del ballottaggio – spiega Paolo Bedini, presidente Cna Massa Carrara –. Persiani e Ricci si confronteranno sui contenuti del documento che abbiamo presentato e consegnato a tutti i candidati in corsa durante l'open day dello scorso 2 maggio. Un documento che è stato prodotto dagli imprenditori. Il documento racchiude diverse idee e suggerimenti che la nostra associazione, ritiene possano essere di assoluta importanza e rilevanza per la futura gestione del comune di Massa che non può prescindere dalla centralità dell'impresa nella programmazione e nelle decisioni riguardanti le attività produttive".
- Leonardo Buselli (Italia Viva): “La Venator a fine giugno chiuderà i battenti, la sindaca cosa ha intenzione di fare?”
- Persiani: “Immobilismo Regione sul rischio esondazione del fiume Frigido è allarmante”
- Tarantino il consigliere più votato della Toscana
- Caffaz: "La giunta Arrighi non sa quale sia il futuro del museo del marmo"
- Il sindaco di Firenze Nardella sostiene la candidatura di Ricci: "Con Enzo, Massa può riprendere il posto che le spetta in Toscana"
- Martedì la cerimonia commemorativa delle stragi di Capaci e di via D'Amelio
- Folla per Ricci alla Torre Marina
- Consulta delle Politiche giovanili: pubblicato l’avviso per aderirvi
- 79° anniversario dei bombardamenti di Avenza, Arrighi: "Ricordare è un dovere"
- "Bravo Francesco Persiani futuro sindaco anche di 'Apuania'? Sarebbe ora..."