Politica
"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 360
Risse in pieno centro storico, telecamere inefficienti e un organico di polizia insufficiente, senza dimenticare le numerose persone, in maggioranza extracomunitari, lasciate a sé stesse tra le vie della città: è questo l’infausto ritratto che il Nicola Pieruccini, commissario provinciale della Lega, ha delineato in merito all’attuale situazione di Carrara.
Il commissario del Carroccio, attraverso una nota ufficiale, ha criticato con forza l’assenza di contromisure al degrado cittadino da parte dell’amministrazione guidata da Serena Arrighi, colpevole, sempre secondo Pieruccini, di non rendersi conto del fallimento delle politiche di accoglienza “a tutti i costi”.
I carrarini, e persino gli stessi cittadini stranieri ma regolarmente residenti, hanno paura di viversi alcune zone della città apuana: una narrazione desolante, che spinge Pieruccini a chiedere l’aumento di forze dell’ordine schierate nel centro storico.
“La sindaca e la sua maggioranza Pd non affrontano il problema sicurezza a causa della totale assenza di strategie sul territorio. Questo è un dato di fatto che viene però ignorato dalla sinistra, la quale preferisce raccontare altre verità pur di non ammettere il fallimento dell'ideologia buonista dell'accoglienza dei migranti a tutti i costi […] Le piazze stanno diventando sempre più spesso terreno di scontro – afferma Pieruccini – e una parte di città ha paura di frequentarle o viverle intensamente, d'altra parte c'è chi le sta usando per battaglie cruente e violente. L’ amministrazione spesso si è ritrovata in mezzo a queste guerre, ma nessun post sul profilo Facebook blindato della sindaca ha condannato questi fatti: abbiamo invece avuto piacere di accogliere per la terza volta lo sbarco di clandestini, tra i quali come sempre è stato pizzicato lo scafista”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 891
Forza Italia chiede un incontro urgente al sindaco di Massa, Francesco Persiani. È quanto emerge a seguito del Coordinamento Provinciale di Forza Italia Massa Carrara, riunitosi questa mattina alla presenza del nuovo commissario Gianenrico Spediacci, del coordinatore regionale Marco Stella e della parlamentare di riferimento del territorio on. Deborah Bergamini.
"Per fare un percorso insieme servono rispetto reciproco e coerenza - sottolineano Spediacci, Stella e Bergamini -. Non vogliamo neanche pensare che Persiani voglia fare a meno di noi, che rappresentiamo il centro moderato, popolare e liberale, a cui guardano anche le liste civiche. Forza Italia ha sostenuto da subito la ricandidatura per un secondo mandato del sindaco Persiani, convinti che fosse la scelta giusta e migliore, nonostante un pezzo significativo del centrodestra si sia spaccato proprio sul suo nome scegliendo al primo turno una candidatura alternativa. Noi siamo stati coerenti e leali".
"Noi - evidenzia Forza Italia - ci siamo spesi senza riserve per la vittoria di Francesco Persiani, portando a Massa, in campagna elettorale, il vice premier e coordinatore nazionale del nostro partito, Antonio Tajani, ministri, sottosegretari, deputati e senatori, tra cui il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, responsabile nazionale enti locali. Dopo che il sindaco ci aveva chiesto il nome di un uomo e di una donna da mettere in Giunta, e che noi gli abbiamo fornito presentandogli una rosa di persone, abbiamo appreso solo dalla stampa che per Forza Italia, in Giunta, c'è soltanto un uomo, Matteo Bertucci. Ma come mai il nome della donna è sparito? È evidente che si pone un problema di coerenza e rispetto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
Con la determina del dirigente all'Ambiente e Marmo Giuseppe Bruschi sono stati ufficializzati i punteggi attribuiti ai progetti presentati dai concessionari di cava per ottenere i benefici previsti dall'articolo 21 del regolamento comunale degli agri marmiferi.
La norma prevede, stante il requisito minimo della lavorazione in loco di almeno il 50 per cento del materiale estratto, di poter ottenere degli incrementi temporali al periodo transitorio a fronte di investimenti sul territorio. Complessivamente sono state 69 le aziende che hanno presentato in tutto 19 progetti per un investimento totale di oltre 25,6 milioni di euro.
“Si tratta di un percorso che quando ci siamo insediati era già avviato e rispetto alle modalità con le quali è stato attuato avevamo qualche perplessità. Siamo comunque consapevoli dell'importanza che questi investimenti possano avere per la comunità tutta e quindi abbiamo portato avanti il procedimento – spiega Serena Arrighi –. La commissione tecnica ha da poco concluso il proprio lavoro attribuendo a quasi tutte le cave l'incremento massimo previsto, vale a dire 12 anni. I progetti che sono stati presentati sono tra loro eterogenei e vanno dalla messa in sicurezza del territorio a importanti investimenti sui paesi a monte passando, per esempio, al rifacimento del campo scuola di Marina o di piazza Farini. Quella che si è appena conclusa è la parte più strettamente tecnica amministrativa, necessaria agli uffici e alle aziende per arrivare al rinnovo delle concessioni. Attualmente è però ancora aperta una riflessione di natura stategico-politica. In particolare in questo momento stiamo valutando con gli uffici come questi progetti vadano a sposarsi con le previsioni urbanistiche, con le procedure e con altri progetti che nel frattempo sono stati avviati. Successivamente, una volta stabilita la fattibilità tecnica, procederemo a condividere i disegni con la cittadinanza per capirne portata e ricadute”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
È Giacomo Perfigli il coordinatore dell'Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità, l'organismo che prende il posto e costituisce l'evoluzione della Consulta provinciale delle persone con disabilità: a nominarlo è stato, con un proprio decreto firmato in questi giorni, il presidente della Provincia di Massa- Carrara, Gianni Lorenzetti, al termine di una procedura mediante avviso pubblico.
Perfigli, nativo di Fivizzano, due lauree in giurisprudenza e scienze politiche, è attivo nel mondo del sociale da oltre vent'anni. Tra le altre cose è il fondatore dell'Associazione Paraplegici della Provincia di Massa-Carrara e dal 2010 al 2016 ed è stato presidente del Comitato di partecipazione associazioni volontariato della SDS Lunigiana. Da anni promuove manifestazioni per sensibilizzare la cittadinanza sulla disabilità e a favore dell'abbattimento di tutte le barriere architettoniche presenti nel territorio.
L'Osservatorio, lo ricordiamo, è stato istituito a seguito di una delibera del consiglio provinciale dello scorso mese di dicembre 2022 e ha lo scopo di offrire un contributo importante alla conoscenza e all'analisi del fenomeno della disabilità per fornire ai decisori politici elementi in grado di contribuire alla definizione di strategie operative in grado di permettere alle persone con disabilità e alle loro famiglie di ricevere tutto il supporto necessario affinché possano avere pari opportunità e accedere alle migliori condizioni di vita.
Tra i compiti dell'Osservatorio, che è un organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l'elaborazione delle politiche provinciali in materia di disabilità, ci sono anche quelli di esprimere pareri e raccomandazioni anche preventivi, quando richiesti dagli Enti locali della Provincia, su atti, azioni e attività che interessano la qualità della vita dei disabili e di redigere una relazione annuale per il Consiglio Provinciale sullo stato di attuazione della Convenzione ONU nella nostra Provincia.
L'osservatorio, composto da un massimo di 20 membri oltre al coordinatore e a quelli di diritto (Presidente o vice presidente della Provincia con delega alle pari opportunità, due consiglieri provinciali, uno di maggioranza e uno di minoranza), è presieduto dal coordinatore. I componenti effettivi e supplenti, scelti secondo le modalità previste dal regolamento approvato dal Consiglio Provinciale, sono proposti al Presidente della Provincia dal Coordinatore.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 764
Una rivincita a Massa per la giunta Persiani bis, oggi in comune sono stati presentati i componenti con le varie attività che andranno a
ricoprire, per uno sviluppo tutto al positivo della città e migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti.
Andrea Cella, da sempre attento al suo territorio e alle tradizioni locali con un'impronta contemporanea, è il vice sindaco della giunta Persiani bis.
Le sue competenze: Attività produttive,bandi europei,personale, innovazione tecnologica,
partecipazione e trasparenze.
"Il sindaco Francesco Persiani, che ringrazio per la fiducia che mi ha rinnovato, ha comunicato oggi l'intera squadra di giunta: oltre me saranno assessori Francesco Mangiaracina (politiche sociali, disabilità, politiche della casa, della famiglia, delle periferie), Giorgia Garau (turismo e grandi eventi, politiche giovanili, volontariato, politiche per la valorizzazione di aree di costa e montana), Matteo Bertucci (edilizia
privata, semplificazione amministrativa, performance e comunicazione, politiche del lavoro, farmacie comunali), Maura Ferrari (PNRR, sviluppo urbano e sostenibile, qualità della vita urbana), Roberto Acerbo (ambiente, servizi demografici, politiche agricole ed energetiche, viabilità/mobilità, sport), Alice Rossetti (pianificazione, attività estrattive, trasporto pubblico locale), Monica Bertoneri (cultura, politiche educative e scolastiche, gemellaggi, pari opportunità, tutela animali) Marco Mercanti (bilancio, partecipazioni e patrimonio, tributi)." ha dichiarato il vice sindaco Cella.
Ha inoltre comunicato di essere onorato di poter continuare il suo impegno politico lavorando nel migliore dei modi possibili e il suo numero di telefono rimarrà sempre quello.
Un'anticipazione?
Da oggi saranno già a lavoro per le priorità in un confronto di idee e iniziative, senza perdere tempo
Tanti obiettivi da seguire e questioni delicate da risolvere per il bene della comunità massese e lo sviluppo socio economico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 278
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 498
Francesco Persiani è stato riconfermato sindaco di Massa, vincendo al ballottaggio con il 54% dei consensi, anche se molti cittadini si sono astenuti dal voto. Maria Chiara Bontempi e Maurizio Bonugli di Europa Verde-Verdi di Massa, si esprimono su come lavoreranno in futuro, dopo le elezioni:
"Vogliamo far tesoro di chi ci ha scelto affinché quel consenso serva per intercettare quello di chi, invece, ha scelto l'indifferenza è il distacco dalla vita politica ed amministrativa della città. Offrire un programma ricco di proposte all'attenzione della nuova amministrazione.Non saremo in consiglio comunale, ma questa circostanza non ci impedirà di incalzare in maniera costruttiva e propositiva il sindaco riconfermato e la giunta che verrà.
La lotta - ha continuato Europa Verde-Verdi - al dissesto idrogeologico, le bonifiche in area SIN-SIR, il miglioramento e il potenziamento di tutti i servizi pubblici dalla sanità ai trasporti, uno sviluppo urbanistico ecosostenibile con al centro le periferie dai monti al mare, il rilancio del commercio di vicinato, un'offerta turistica e culturale nuove come volano di buona e nuova occupazione. Politiche attive per il lavoro con particolare attenzione ai giovani e alle donne. La difesa dei diritti civili e sociali per la loro estensione. La massima attenzione verso le persone in condizioni di maggiore fragilità."
Europa Verde-Verdi promuoverà iniziative popolari e chiederanno di discuterle in consiglio comunale.Condivideranno tutto questo con chi ha continuato a sostenerli nel loro percorso.
"Vogliamo farlo - ha dichiarato Maria Chiara Bontempi di Europa Verde-Verdi - con coloro che hanno condiviso il nostro percorso e con le altre liste presenti nella nostra coalizione, in particolar modo con Sinistra Italiana e i giovani del Movimento Giovanile della Sinistra che hanno contribuito alle fatiche elettorali. Vogliamo farlo con l'apporto di tutte le cittadine e i cittadini che condividono la necessità di far sentire la propria voce critica e responsabile sulla gestione del territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
“Dispiace constatare che i vertici di Nausicaa sono omissivi e poco trasparenti: nessun comunicato ufficiale della Multiservizi per informare i cittadini del grave disservizio per la chiusura del Tempio Crematorio. Nonostante dietro alle due righe ufficiali diramate stamani sulla stampa si celi una realtà preoccupante, sono davvero tante le salme di persone decedute in attesa e ciò significa, in estrema sintesi, che saranno destinate a rimanere ferme nelle stanze apposite altri giorni”.
Comincia così l'intervento del consigliere comunale Simone Caffaz che torna a parlare del Tempio crematorio di Turigliano di cui si era ripetutamente occupato nelle scorse settimane.
“Appare scontato – prosegue Caffaz - che il problema che si è creato riguarda l’intensità di utilizzo del forno che nel trimestre precedente ha funzionato a pieno ritmo anche fino alla mezzanotte. Utilizzo spropositato che alla fine ha imposto l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria per mettere in sicurezza l’impianto”.
“Cremazioni che arrivavano anche da altri comuni – prosegue Caffaz ricordando quanto acceduto negli ultimi mesi – e che erano raddoppiate rispetto agli anni precedenti, circostanza denunciata più volte in consiglio comunale dai rappresentanti del Comitato e dal sottoscritto. Ciò al fine di scongiurare le emissioni nocive per l‘esagerato utilizzo del forno che ha poi portato all’interruzione della cremazione delle salme a causa di super lavoro dell’impianto stesso. La responsabilità di quanto accaduto ad un servizio così delicato ed essenziale, che ha spinto la chiusura del nostro Tempio crematorio, è purtroppo dovuta alla disinvoltura con cui il Presidente ed il CDA di Nausicaa difesi e sostenuti da Sindaca Arrighi, hanno autorizzato il doppio delle richieste degli anni precedenti. A causa di ciò sono dovuti correre ai ripari intervenendo con urgenza in modo da consentire lo svolgimento dei servizi di cremazione già programmati, mettendo in atto l'esecuzione dell’intervento di manutenzione straordinaria della soletta dell’impianto”.
“Naturalmente – continua ancora Caffaz – la notizia ha suscitato preoccupazione tra i cittadini e comitati ed è subito partito l'allarme per le salme che, a causa della sospensione del servizio, sono state concentrate negli spazi della struttura di Turigliano con grande sofferenza e disperazione da parte dei familiari. Nel frattempo, e a scoppio ritardato, Nausicaa cosa fa? Rassicura serenamente i cittadini, con comunicazioni tardive e poco trasparenti”.
Caffaz conclude il suo intervento con due domande quasi retoriche ma che rappresentano il nodo di questa situazione: “Perché è stata urgente la sostituzione della suola in mattone refrattario del forno? Perché Nausicaa ha dovuto anticipare i lavori previsto nel piano di manutenzione a fine estate?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 457
A breve, Marina di Carrara tornerà a essere “porto sicuro” per la nave Life Support di Emergency, che farà sbarcare sulle coste apuane ben 29 migranti. Numeri inferiori rispetto alle 55 persone che arrivarono a Marina il 19 aprile, ma in quel caso le forze dell’ordine riuscirono anche ad arrestare due scafisti sudanesi di 23 e 26 anni.
Ma dove sono finite tutte quelle persone? E i due scafisti? A rispondere alla domanda ci ha pensato Nicola Pieruccini, commissario provinciale della Lega, attraverso una nota ufficiale.
Pieruccini, nel comunicato, spiega come la maggior parte dei migranti arrivati ad aprile sia sparita, e vista quindi l’assenza di testimoni i due scafisti potrebbero addirittura essere rilasciati.
Per l’esponente del Carroccio, questa situazione rappresenta alla perfezione la politica migratoria del comune di Carrara e del suo sindaco, Serena Arrighi, più interessati, afferma Pieruccini, ad apparire sui giornali e lanciare frasi di rito più che organizzare l’accoglienza e la gestione dei nuovi arrivati.
“Senza le deposizioni – chiosa Pieruccini – i due giovani sudanesi, uno di 23 e l'altro di 26 anni, potrebbero puntare a un patteggiamento a loro favorevole o addirittura a essere liberati. Adesso, visto che i testimoni si sono volatilizzati l'accusa di aver fatto entrare illegalmente nel territorio 53 migranti decade. L'obiettivo della procura siciliana era quello di andare oltre il semplice sbarco dello scorso aprile, e di risalire alla catena di comando del terrore, scoprire chi decide tutto, chi incassa, chi lucra sulla morte e sulla violenza, e, se possibile, sconfiggere queste realtà. Un compito arduo, in cui anche la polizia apuana sta giocando il suo ruolo, ma alla sindaca, all’assessora al sociale Roberta Crudeli e allo stuolo di politici con le fasce tricolori che andranno di nuovo sul molo ad accogliere i clandestini non interessa altro che fare la loro bella figura sul giornale e basta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 476
1939: è questa la data in cui si costituì il polo chimico nell’area oggi comunemente nota come Sin-Sir, quasi un secolo in cui il territorio si è degradato sempre di più assieme alla salute della popolazione residente. Le bonifiche vengono ormai chieste a gran voce da decenni, ma per ora i lavori di messa in sicurezza si limitano al contenimento dei materiali inquinanti nella falda.
Le voci di dissenso continuano a crescere, e tra queste spicca l’appello del comitato “Nuovi Paesaggi Urbani”, che dopo la presentazione della relazione S.E.N.T.I.E.R.I. a Marina di Massa ha rimarcato nuovamente quanto sia importante rendere consapevole la popolazione, soprattutto i giovani, su un tema così delicato e molto spesso accantonato.
Inutile girarci attorno o usare termini fuorvianti: per il comitato, che ha espresso la propria opinione attraverso una nota ufficiale, è necessario ridare dignità e salute a un luogo e a una popolazione abbandonata da anni.
“Da qui il nostro impegno, ancora più serrato, a sostenere l’urgenza della necessità di avviare la bonifica della nostra area (oggi ferma al solo 3percento delle aree interessate) e alla cessazione dell’uso mistificato del termine che, invece – si legge nella nota – nasconde una semplice (seppur importante) messa in sicurezza. Il lavoro svolto dalla società Sogesid resta, a oggi, relegato al solo contenimento degli inquinanti nella falda ma, sulla stampa generalista, viene impropriamente usato il termine bonifica creando l’illusoria ipotesi che siamo all’inizio della soluzione del problema. Nulla di tutto questo. A oggi i finanziamenti dedicati alla bonifica non esistono e ciò che è stato stanziato è a malapena utile per il contenimento”.
- Lega Salvini Premier: "Sindaco Arrighi, prima di parlare di riorganizzazione servizi sanitari, deve studiare"
- Battilana: tanta gente e molti consigli alla tappa di 'Fuori dal Comune'
- Nicola Pieruccini sulla nomina del direttore “Regina Elena”: “Antonella Cordiviola esce dalla porta e rientra dalla finestra”
- Bugliani (Pd) raccoglie l'appello dei sindacati: "ITS grande occasione per il territorio"
- Andrea Tosi, Lega Salvini Premier: “Abbiamo chiesto nuovi bagni pubblici, ma l’amministrazione comunale non provvede”
- Caffaz si rivolge al sindaco Arrighi affinché si ricordi delle promesse fatte in merito alla tutela della memoria della città
- Le parole di Ricci e Bugliani: "La nostra sarà una opposizione dura, coltiveremo questo risultato"
- Ballottaggio: Francesco Persiani eletto per la seconda volta sindaco di Massa
- Affluenza definitiva e primi risultati: Persiani in leggero vantaggio su Ricci
- Ballottaggio, il dato delle ore 23 mostra un calo dell'affluenza