Politica
"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 339
Ha fatto parecchio discutere il nuovo progetto, datato 26 aprile, del gruppo Programma ambiente apuane in merito al completamento della discarica per rifiuti speciali di Cava Fornace fino alla quota di 98 metri.
Il comitato dei cittadini per la chiusura della cava, da sempre in prima linea per veder finalmente sbarrata la discarica, premono affinché col Paur (Provvedimento autorizzatorio unico regionale) legato al nuovo progetto vi sia la concessione per un’inchiesta pubblica in grado di convincere la regione Toscana a non rilasciare autorizzazioni.
“Il nostro territorio ha pagato e continua a pagare un prezzo pesante – spiegano i membri del comitato – e anche per quest’anno Montignoso ha mancato il riconoscimento della Bandiera Blu. La Bandiera Blu è un eco-label assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile, dove prioritaria è anche la valutazione della qualità delle acque di balneazione. Da tempo in molti riscontrano cambiamenti anche nell’area del Lago di Porta, riduzione dell’avifauna e parti del lago che mostrano segni di necrosi. La preoccupazione è tanta. Occorre che la regione valuti con estrema ponderazione tutti i rischi connessi alla presenza della discarica e che decreti la definitiva chiusura di Cava Fornace, perché incompatibile con il nostro territorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 267
“Persiani è stato sfiduciato da Massa, visto che la gran parte degli elettori gli ha negato la conferma e adesso invoca l'intervento dei leader nazionali della Destra, ma il futuro di Massa lo devono decidere liberamente le donne e gli uomini della nostra città. Va deciso qua fra due settimane, non a Roma. Ma Persiani dice così perché ha visto la nostra capacità di mobilitazione e vede che stiamo crescendo giorno dopo giorno e quindi è ben consapevole che al ballottaggio potremo vincere noi” così il candidato sindaco Enzo Ricci.
“E’ chiaro l’intento dell’ex sindaco - aggiunge Ricci - pur non essendo stato in grado di tenere insieme la propria maggioranza prima in Consiglio e poi nelle urne, adesso pensa che dovrà essere un intervento esterno e dall’alto a imporlo ai massesi. Per noi invece a Massa decidono i massesi e sarà con tutti loro, con le forze sociali e civiche che costruiremo un governo della città che rispetti la volontà dei cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 703
"Fratelli d'Italia in Toscana è saldamente il primo partito della coalizione di centrodestra. Ringraziamo i nostri candidati che hanno dimostrato quanto il partito stia godendo di ottima salute e stia crescendo. Questi risultati ci spronano a cercare l'unità della coalizione per le prossime sfide che ci attendono. In particolare a Pietrasanta e a Massa, comuni in cui le questioni locali hanno molto penalizzato il risultato complessivo, siamo pronti a sostenere formalmente chi, del centrodestra, è arrivato al ballottaggio, con l'apparentamento". Lo afferma, in una nota, il deputato e coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia Fabrizio Rossi.
"Per quanto riguarda gli altri comuni capoluogo, ottimo risultato a Siena, città in cui Fratelli d'Italia è il primo partito della coalizione, mentre siamo molto fiduciosi per il ballottaggio a Pisa, visto il grande risultato conseguito dal sindaco uscente Michele Conti - sottolinea l'onorevole Rossi - Fra i comuni non capoluogo, ottima affermazione a Monte Argentario e a Poggio a Caiano. Il dato complessivo di questa tornata elettorale ci spinge, certamente, a riflettere per affrontare in futuro le sfide che ci attendono. In Toscana per vincere è necessario puntare sui candidati del centrodestra che sappiano unire e non dividere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1194
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1041
02.00 - Lo scrutinio è terminato e ha sancito il raggiungimento del ballottaggio per l'ex sindaco Francesco Persiani e per Enzo Ricci, segretario del Pd. Il voto si è polarizzato molto tra i due candidati separati da appena 5,47 punti percentuale e che si sfideranno il 28 e 29 maggio. Non ce l'ha fatta l'ex assessore Marco Guidi, ma con il risultato ottenuto sarà determinate nell'elezione del prossimo sindaco di Massa. In linea con le aspettative Ragaglini, male i Cinque Stelle che non hanno beneficiato dall'alleanza con Unione Popolare. Barotti, Lenzoni e Mussi restano sotto il due per cento.
00.10 - Siamo in dirittura di arrivo, ormai mancano poche sezioni ancora da scrutinare dopodiché tutti a nanna e verso il ballottaggio. Le ultime proiezioni confermano il dato della giornata, Persiani e Ricci separati da solo cinque punti percentuale. Guidi rischia di scendere sotto il 20.
22.45 - Confermato il trend di fine giornata che vede i tre candidati Persiani, Ricci e Guidi stabili intorno alle loro percentuali. Non si registrano particolari oscillazioni né per Ragaglini né per la Bennati. Restano sotto il due per cento Mussi, Lenzoni e Barotti.
21.30 - Daniela Bennati candidata per M5S, UP e RC traccia un'analisi del voto: Mi aspettavo questo risultato siamo sereni e assolutamente in linea con le aspettative. La campagna elettorale così breve non ha aiutato. Portiamo avanti in nostri valori, sono grata a tutti gli attivisti e le forze politiche della coalizione per il supporto. Il Pd non si capisce cosa sia e il risultato ottenuto dalla destra fa riflettere, loro, uniti, avrebbero vinto subito. In vista del ballottaggio valuteremo cosa fare al nostro interno. Continueremo con le nostre battaglie con ancora più forza ed entusiasmo, mettendo al centro i bisogni delle persone. non ci sono cittadini di serie A e di serie B.
21.01 - Con oltre la metà dei seggi scrutinati, vanno sempre più consolidandosi i numeri fino ad ora usciti. Non ci sono più dubbi su chi andrà al ballottaggio, ma resta da capire quanto sarà il distacco tra Persiani e Ricci.
Sezioni scrutinate 48 su 80
Francesco Persiani (Lega) 34,12 per cento
Enzo Ricci (Pd) 30,31 per cento
Marco Guidi (FdI) 20,34 per cento
Daniela Bennati (M5S, PRC, UP) 5,69 per cento
Cesare Ragaglini (Lista Civica) 4,53 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,86 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,79 per cento
Guido Mussi (Pri) 1,36 per cento
Schede bianche 77
Schede nulle 501
20.31 - Ricci ci crede: Convinceremo gli astenuti con le proposte, molti punti in comune con le forze che hanno scelto di andare autonomamente. Il candidato del centrosinistra, con un risultato che va ben oltre i pronostici, ci crede davvero ed è pronto a sfidare Persiani: Abbiamo giocato questa partita per ottenere questo risultato, l'obiettivo primario del ballottaggio è stato raggiunto le liste che mi hanno sostenuto hanno dato una prospettiva positiva alla coalizione. Il risultato ci fa ben sperare, proveremo a parlare con tutte le forze di centrosinistra per un voto unitario, vogliamo intercettare tutte le risorse disponibili. La destra si è chiusa nel palazzo noi invece siamo scesi per strada. Torneremo al governo e ascolteremo tutti dalle associazioni ai corpi intermedi. Da domani cercheremo l' appoggio di chi al primo turno è andato da solo, ci sono tanti punti di convergenza su ambiente lavoro e tutela dei beni comuni. Siamo abbastanza contenti della affluenza Massa ha risposto abbastanza bene rispetto ad altre realtà. Il problema dell'astensione esiste , convinceremo chi è rimasto a casa con le proposte, l'amministrazione non è un corpo estraneo alla città. Dobbiamo unire tutte le forze che si possono identificare con noi , siamo fiduciosi. Massa è un'altra cosa.
20.09 - Si riduce la distanza tra Persiani e Ricci, entrambi pronti a sfidarsi al ballottaggio. Guidi è stabile, ma la possibilità di diventare sindaco è ormai un miraggio. Stabili anche Bennati e Ragaglini. Barotti in lieve crescita supera Lenzoni.
19.46 - Il quadro è sempre più chiaro con Persiani e Ricci stabili che corrono verso il ballottaggio. In lieve crescita Guidi, ma ancora troppo lontano da Ricci. Stabili i 5 Stelle con Bennati.
Sezioni scrutinate 30 su 80
Francesco Persiani (Lega) 34,35 per cento
Enzo Ricci (Pd) 29,77 per cento
Marco Guidi (FDI) 21,12 per cento
Daniela Bennati (M5S , PRC, UP) 5,95 per cento
Cesare Ragaglini ( Lista Civica) 4,12 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,60 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,79 per cento
Guido Mussi (Pri) 1,29 per cento
Schede bianche 48
Schede nulle 259
19.41 - Il consigliere regionale del Pd Giacomo Bugliani ha commentato gli ultimi dati affermando che Massa può tornare a sinistra, sono convinto che i cittadini abbiano capito la bontà del nostro progetto in pochissimo tempo, abbiamo dimostrato un grande senso di responsabilità. I cittadini potranno premiare la nostra coerenza al ballottaggio. Ringrazio il lavoro svolto da ogni singola forza che compone la lista, Enzo Ricci si è dimostrato un candidato all'altezza.
19.30 - Siamo a 24 sezioni su 80: Persiani è stabile in testa, Ricci in lieve crescita punta ad accorciare il divario e a giocarsela al ballottaggio. Guidi, se i numeri resteranno questi, è fuori dai giochi. Continua a salire Bennati (M5S) che stacca il civico Ragaglini.
19.17 - Quando sono state scrutinate 16 sezioni su 80, Persiani è stabilmente in vantaggio, Ricci continua ad inseguire mantenendo la sua percentuale: si profila un ballottaggio tra il candidato del Pd e l'ex sindaco. Guidi terzo non si schioda dai numeri fin qui ottenuti. Sale Bennati (M5S) che supera il civico Ragaglini. Chiude Mussi che supera, finalmente, l'uno per cento.
Sezioni scrutinate 16 su 80
Francesco Persiani (Lega) 35,32 per cento
Enzo Ricci (Pd) 28,48 per cento
Marco Guidi (FDI) 20, 92 per cento
Daniela Bennati (M5S , PRC, UP) 5,59 per cento
Cesare Ragaglini ( Lista Civica) 5,10 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,47 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,84 per cento
Guido Mussi (Pri) 1,29 per cento
Schede bianche 30
Schede nulle 154
18.41 - Ulteriore aggiornamento dello scrutinio. Con otto sezioni su 80, ossia un decimo, Persiani si mantiene in testa aumentando il vantaggio, Ricci insegue tenendosi stabile. Cresce leggermente Guidi. Scende Bennati (M5S) confermando il trend negativo. Chiude Mussi sotto l'uno per cento.
Sezioni scrutinate 8 su 80 il risultato ufficiale è il seguente:
Francesco Persiani (Lega) 35,36 per cento
Enzo Ricci (Pd) 28,52 per cento
Marco Guidi (FdI) 21,81 per cento
Daniela Bennati (M5S , PRC, UP) 4,65 per cento
Cesare Ragaglini ( Lista Civica) 5,81 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,48 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,52 per cento
Guido Mussi (Pri) 0,85 per cento
Schede bianche 13
Schede nulle 57
18.14 - Aggiornamento sulle percentuali dei principali parti politici nazionali: Pd in testa al 15,54 per cento, segue FdI all'11,46 per cento e la Lega al 10,36 per cento. M5S al 2,28 per cento.
18.03 - L'ex sindaco di Massa Persiani è saldamente in testa, segue Ricci che punta il ballottaggio staccando guidi che sta raccogliendo meno del previsto. Male i cinque stelle.
Sezione scrutinate 6 su 80:
Francesco Persiani (Lega) 34,87 per cento
Enzo Ricci (Pd) 29,80 per cento
Marco Guidi (FDI) 20,47 per cento
Daniela Bennati (M5S , PRC, UP) 4,73 per cento
Cesare Ragaglini ( Lista Civica) 6,20 per cento
Andrea Barotti (Lista Civica) 1,80 per cento
Marco Lenzoni (Massa Insorge) 1,40 per cento
Guido Mussi (Pri) 0,73 per cento
Schede bianche 9
Schede nulle 35
17.50 - I primi dati dello scrutinio per l'elezione a sindaco di Massa dimostrano, qualora ce ne fosse stato bisogno, che il centrodestra avrebbe potuto vincere al primo turno se unito mentre, così, si andrà sicuramente al ballottaggio e di questo si può ringraziare sia Fratelli d'Italia sia, soprattutto, il suo candidato Marco Guidi che forse sperava di potersela giocare, ma che, almeno al momento, resta terzo abbondantemente staccato da Persiani e Ricci.
17.47 - Sezione scrutinate 3 su 80. Ecco i dati:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 366
Alice Rossetti, consigliere comunale a Carrara per Italia Viva, ne è più che certa: nella città del marmo le persone con disabilità conducono una “vita a ostacoli”, e il comune non fa abbastanza per venire incontro alle esigenze dei più fragili.
Attraverso un comunicato stampa, il consigliere sottolinea come la regione Toscana abbia messo a disposizione dei finanziamenti per i vari Peba (Piani di eliminazioni delle barriere architettoniche), e l’amministrazione Arrighi non dovrebbe farsi scappare questa grossa opportunità, trasformando così i proclami elettorali in vere e proprie strategie di supporto al cittadino.
“A dare un segnale, nel frattempo – spiega Rossetti – ci ha pensato la regione Toscana, che con delibera 480 del 28 aprile 2023 ha stabilito l’ammontare e le modalità di erogazione dell’incentivo ai comuni che non avessero ancora adottato il Peba, con la quota spettante del fondo progetti inclusione-inventivo PEBA che ammonta a 747mila e 932 euro. Il Peba è un indispensabile strumento di pianificazione del territorio per rafforzare e dare senso compiuto alla realizzazione dei singoli interventi a favore dei disabili, e come avevo già avuto modo di dire sono inutili i 150mila euro stanziati nel bilancio di previsione se non si sa dove intervenire […] Partiamo dal presupposto che non esistono persone disabili: è l’ambiente esterno a essere incapace di accogliere e includere tutti. Cerchiamo quindi di darci una mossa per non perdere l’ultimo treno”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 237
Le ore 15 sono scattate e i seggi sono stai chiusi, a Massa hanno votato il 60,29 per cento dei cittadini aventi diritto, il 2,16 per cento in meno rispetto al 2018. La cifra finale è cresciuta molto rispetto ai dati comunicati alle ore 23 di ieri quando a votare era andato appena il 46,92 per cento degli elettori, la mezza giornata in più, nella quale i seggi sono rimasti aperti ha sicuramente aiutato ad incrementare il dato finale.
Adesso non resta che attendere i primi risultati dello scrutinio, che vi racconteremo in diretta. Si preannuncia una sfida all'ultimo voto per sancire chi andrà al ballottaggio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 267
I Comuni della provincia apuana hanno sottoscritto la "carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate" nell'evento promosso dalla sezione provinciale dell'AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, a Palazzo Ducale.
Una giornata in cui sindaci, sindache e delegati hanno sottoscritto un impegno concreto sorretto dalla convinzione che "le persone con SM e le loro famiglie abbiano il diritto ad avere una buona qualità di vita e una piena integrazione e inclusione sociale".
Come sottolineato dalla vice-presidente nazionale AISM Rachele Michelacci l'evento di ieri è stato "l'apripista per iniziare un percorso condiviso tra l'associazione e le istituzioni della provincia con l'impegno di mappare i bisogni e creare una rete di servizi per sostenere le persone con SM, le famiglie e i caregiver".
Durante la mattinata è arrivato l'annuncio tanto atteso da parte del Primario di Neurologia Ospedale NOA Alessandro Napolitano e dalla responsabile del servizio Isabella Righini della prossima apertura di un info-point presso il reparto per poter fornire un servizio in più agli utenti grazie alla presenza di volontari e volontarie di AISM.
Apertura anche dalle Istituzioni alle istanze dell'associazione. Il presidente della Società della Salute della Lunigiana Riccardo Varese durante la tavola rotonda ha annunciato la convocazione dell'Associazione alla prossima assemblea dei sindaci della Lunigiana per avviare un confronto su ciò che materialmente può essere fatto per supportare persone con SM e famiglie.
L'Assessore regionale al Diritto alla Salute Simone Bezzini nel messaggio ai lavori ha ricordato il lavoro del tavolo di coordinamento che ha "continuato ad operare per migliorare il percorso PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) del paziente con esiti persistenti, anche alla luce delle recenti indicazioni ministeriali e regionali per l'integrazione dell'attività ospedaliera con il territorio. La Regione Toscana, tramite i propri professionisti, garantisce l'impegno al fine di mantenere alta l'attenzione nei confronti delle necessità manifestate dalle persone con sclerosi multipla".
L'assessora alle politiche sociali Spinelli nel suo messaggio ha ricordato come "La sfida, anche culturale, è quella di costruire interventi, servizi, sostegni e azioni che possano, nel rispetto del principio di proporzionalità ed equità, garantire, grazie a un buon grado di personalizzazione, risposte efficaci ai bisogni e alle aspettative delle persone con disabilità. Non è più possibile oggi, pensare a risposte standardizzate per le medesime condizioni di disabilità".
"La sezione Aism di Massa Carrara – per voce del presidente Enrico Caruso Lombardi – ha ringraziato tutti i partecipanti per essere stati presenti e aver preso impegni concreti".
A fare gli onori di casa il Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti che ha concesso il patrocinio all'iniziativa. Presenti i comuni di Massa, Carrara, Montignoso, Pontremoli, Zeri, Fosdinovo, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Licciana Nardi, Filattiera.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 485
- Nicola Pieruccini (Lega): “Il percorso partecipativo sull’ex Mediterraneo, è solo una marchetta elettorale del sindaco”
- “Un quartiere più verde, un quartiere più pulito, un quartiere più vivo”. L'impegno dell'amministrazione per Bonascola
- “Dopo di noi”: Ricci a sostegno delle famiglie con soggetti diversamente abili
- Ricci: "Il centro sinistra pronto per riconquistare la città"
- Il ministro Sangiuliano a Massa per Marco Guidi
- I cittadini potranno scegliere il futuro dell'area dove sorgeva l'hotel Mediterraneo di Marina di Carrara
- Borghi collinari e montani da valorizzare, Ricci: "La ricetta: turismo lento e micro economie sostenibili"
- Caso-Musetti, Massa Insorge si difende dopo i disordini di domenica: “Aggressione fascista, è stato lui a colpire per primo”
- Milani (Massa Insorge) torna a parlare dello screzio con Giuseppe Conte: “Nessuna violenza. Strumentalizzano perché hanno paura di noi”
- "Lavoro e welfare: Massa è un'altra cosa?": un incontro con il candidato sindaco Enzo Ricci, l'assessore regionale Alessandra Nardini e CGIL, CISL UIL