Politica
"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 280
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
E’ di ieri sera la notizia di un incidente avvenuto ad Avenza, presso il ponte Menconi, in località Carrione dove, verso le ore 21 un'autovettura con sopra alcuni stranieri, andando contro senso di marcia, si è scontrata con un’altra auto che proveniva dalla direzione opposta.
Fortunatamente non ci sono stati feriti gravi, ma la situazione è precipitata quando la macchina responsabile dell’incidente ha cercato di allontanarsi. Alcuni testimoni hanno infatti cercato di trattenere e bloccare i viaggiatori dell’auto responsabile dello scontro, riuscendo a fermarne uno. Si è venuto a creare quindi un vero e proprio parapiglia provocato dal tentativo di fuga di chi era a bordo della vettura andata contromano e dei presenti che tentavano di trattenerli.
Sull’episodio è intervenuta la Lega di Carrara: “Avenza è ancora una volta teatro di episodi di violenza che mettono a rischio la sicurezza di tutti i cittadini. L’incidente di ieri sera, tramutatosi in una rissa che ha probabilmente coinvolto anche alcuni extracomunitari, è solo l’ennesima testimonianza di una situazione davvero preoccupante che l’amministrazione comunale ha trascurato troppo a lungo- scrive in un comunicato il Carroccio. “È inaccettabile – continua - Che i residenti di Avenza debbano vivere in uno stato di totale insicurezza e temere anche solo di camminare per strada. Ringraziamo le forze dell’ordine per il grande impegno che viene profuso quotidianamente ma dovendo fare un’analisi da un punto di vista prettamente politico, è evidente che ci troviamo di fronte ad una totale mancanza di efficacia e di soluzioni concrete da parte dell’amministrazione comunale nel garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini”.
“La Lega di Carrara – conclude il Carroccio - tramite del consigliere Andrea Tosi, richiama l’amministrazione comunale all’importanza di assumersi le proprie responsabilità e di porre la sicurezza dei cittadini al centro delle proprie priorità. È tempo di passare dalle promesse vuote ai fatti, altrimenti gli avenzini continueranno a vivere nell’insicurezza e nella paura. la sezione di Carrara della Lega, che già da una settimana ha avviato una campagna di ascolto del territorio, sarà presente nelle prossime settimane ad Avenza per raccogliere le istanze di tutti i cittadini della frazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 300
Monoblocco: l'amministrazione monitora con attenzione l'evolversi della situazione dopo che, a seguito di un'ispezione dei vigili del fuoco, è emersa la necessità di effettuare alcuni importanti interventi di messa in sicurezza.
“Assieme all'assessore alla sanità Roberta Crudeli e a tutta la giunta stiamo lavorando con grande impegno per cercare di risolvere una situazione complicata – spiega il sindaco Serena Arrighi -. Le prescrizioni indicate dai verbali dei vigili del fuoco per essere risolte non solo ci richiedono importanti risorse economiche, ma anche tempi estremamente stringenti. E' quindi necessario che tutto il territorio faccia la propria parte per cercare di superare questa emergenza e per questo fin da subito abbiamo avviato un dialogo quotidiano con la direttrice generale dell'Asl Toscana Nord Ovest Maria Letizia Casani e con l'assessore regionale alla sanità Simone Bezzini per individuare la strada migliore da percorrere. Come detto, non c'è tempo da perdere e quindi dovremmo già avere per l'inizio della prossima settimana una prima idea progettuale sulla quale lavorare per riorganizzare i servizi nei mesi a venire. Ricordo, tra l'altro, che sul Monoblocco è previsto da anni un progetto, già finanziato, che prevede la ristrutturazione dell'ex ospedale e la costruzione a fianco di una nuova palazzina. Quest'ultima in particolare è già in una fase di progettazione avanzata ed è dunque adesso ancora più importante che si acceleri in maniera decisa per arrivare alla partenza dei lavori il prima possibile. Parallelamente a queste considerazioni ho poi già ribadito ad ogni tavolo e a ogni incontro avuto in questi giorni come sia prioritario garantire anzitutto che in nessun caso si possa verificare il blocco di qualsiasi tipo di prestazione sanitaria e, allo stesso tempo, come sia necessario che tanto Asl quanto regione si impegnino ufficialmente perché tutte le prestazioni erogate oggi al centro polispecialistico Achille Sicari continuino a esserlo anche in futuro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 235
A seguito di un'ispezione avvenuta al monoblocco di Carrara da parte dei Vigili del Fuoco, ci siamo confrontati con la direttrice generale dell'Asl Toscana Nord Ovest, dottoressa Maria Letizia Casani, al fine di comprendere più nel dettaglio il tipo di interventi da affrontare. Dalle indicazioni annotate sul verbale redatto dal Corpo dei Vigili del Fuoco, è emersa la necessità di effettuare alcuni interventi di una certa importanza dal punto di vista economico e in tempi estremamente stringenti, difficilmente percorribili.
Assieme alla vicesindaca e assessore alla sanità Roberta Crudeli ci siamo conseguentemente attivate con la Regione Toscana per ottenere il massimo supporto sul tema specifico e per poter procedere al più presto con l'avvio dei cantieri previsti. L'occasione è stata anche quella di confrontarsi ulteriormente con la dirigenza dell'Asl, al fine di poter disporre quanto prima di un piano complessivo per il monoblocco, da discutere assieme con lo scopo di migliorare quella struttura, anche in chiave futura di probabile ampliamento dell'offerta sanitaria per i cittadini di Carrara. Tra le azioni in programma vi è la costruzione della palazzina attigua al monoblocco, finalizzata a ospitare i servizi sanitari e procedere così nel contempo agli interventi del monoblocco stesso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 739
Franco Frediani fa un appello rivolgendosi alle poste e alla sorpintendenza per sottolineare lo stato di degrado in cui si trova l'aiuola davanti alle poste centrali di Massa.
"Mi rivolgo alle poste e alla soprintendenza - ha dichiarato Franco Frediani - perché i miei occhi non riescono ad abituarsi a vedere lo stato di abbandono in cui versa l'aiuola davanti alle poste centrali di Massa, che ospita il bronzeo agnellino, opera dello scultore Riccardo Rossi e che ospitava la statua di San Francesco, che è stata traslocata. L'agnellino cresce in mezzo all'erba alta e rifiuti di vario genere".
"Mi chiedo - ha continuato Franco Frediani - come sia possibile che l'ente proprietario dell'aiuola e dell'immobile e la stessa soprintendenza delle Belle Arti, consentano, una tale situazione di degrado, aggravata dall'aver transennato una zona del pavimento esterno prospiciente l'ingresso."
La stessa incuria, si trova anche poco distante, nell'area dove si trova la lapide commemorativa dei caduti.
"Mi auguro - ha concluso Franco Frediani - e voglio sperare che chi di dovere rimedi a tale incresciosa situazione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 457
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 398
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
I detriti provenienti dalla lavorazione delle cave di marmo continuano a scendere a valle, innestandosi nel corso dei fiumi e dei torrenti che dalle Apuane arrivano fino alla costa massese e carrarina.
Il loro impatto sull’ecosistema è una problematica ormai nota, anche se le contromisure scarseggiano, ma il progressivo innalzamento dell’alveo degli stessi fiumi a causa dei depositi sul fondale li sta trasformando anche in un grosso rischio per i paesi che sorgono lungo questi corsi d’acqua.
Il caso più eclatante sembra quello del fiume Frigido, sempre più pieno di materiale di scarto e di conseguenza sempre più vicino agli argini: il rischio idraulico è paventato da esperti e da una buona fetta della politica locale, ma in regione non sembrano nutrire le stesse preoccupazioni.
Sensazioni e valutazioni diverse, dunque, che hanno però portato la sezione Massa-Montignoso di Italia Nostra (e il suo presidente Bruno Giampaoli) a chiedere spiegazioni a Firenze e in particolar modo all’assessore all’ambiente Monia Monni.
“Senza entrare in merito a valutazioni politiche dobbiamo comunque rimarcare che lei non sembra avere compreso la gravità della situazione sul corso d'acqua di cui si parla. Come per la questione dell'idrovora sul fosso Poveromo respinta all'unanimità da tutte le forze politiche di Massa, purtroppo lei preferisce non confrontarsi con le istanze e le preoccupazioni del territorio – chiosa Italia Nostra – ma si limita a ripetere acriticamente, usando addirittura gli stessi termini, le valutazioni dei tecnici regionali che dimostrano di non conoscere affatto le peculiarità di questo fiume e di non voler tenere conto della grande preoccupazione dei cittadini per il rialzamento dell'alveo a causa dei detriti provenienti dalla lavorazione delle cave di marmo, rialzamento che non risulta da rilevazioni estemporanee ma da misurazioni precise ed evidentissime”.
- Pieruccini (Lega) attacca il sindaco Arrighi sulla questione sicurezza: “Situazione al limite, i cittadini non possono più sopportarlo”
- Massa, Forza Italia chiede incontro urgente con il sindaco: "Persiani vuole fare a meno di noi?"
- Diciannove progetti, sessantanove cave coinvolte per più di 25 milioni di investimenti: ecco i progetti dell'articolo 21
- Osservatorio provinciale sulla condizione delle persone con disabilità: Giacomo Perfigli nominato coordinatore
- Ecco i nomi della squadra politica Persiani bis per il futuro di Massa e dei suoi cittadini
- Sicurezza, decoro, socialità. L'amministrazione ascolta le richieste dei cittadini della Prada
- Il dopo voto di Europa Verde-Verdi di Massa
- Forno crematorio, Caffaz: “Tante le salme di persone decedute in attesa”
- Pieruccini (Lega) critica la gestione migratoria a Carrara: “I clandestini sono spariti e gli scafisti se la ridono”
- Sin-Sir, il comitato “Nuovi Paesaggi Urbani” preme per le bonifiche: “Restituiamo la salute a questa terra”