Politica
"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
Un’area giochi che “promette di fare disastri”, un’operazione dall’altissimo impatto ambientale (con conseguente consumo di suolo e diminuzione dell’area boschiva) totalmente slegata dal contesto storico e sociale: è questa la descrizione fatta dal Polo progressista di sinistra (Pps) per il nuovo progetto del luna-park che dovrebbe sorgere in un’area verde, abbandonata da tempo, nella zona di Ronchi-Poveromo.
Il Pps, attraverso una nota ufficiale, definisce inaccettabile questa operazione, che non porterà altro che un massiccio disboscamento in uno degli ultimi “polmoni” della città apuana.
“Un'amministrazione mai stata attenta al tema del consumo di suolo e della tutela del verde, decide di installare un'area giochi che promette di fare disastri pari a quelli fatti nel parco dei Conigli a Marina di Massa (con il silenzio assenso di finti difensori dell'ambiente). Il rischio infatti – afferma il Pps – è quello di non valutare debitamente l'impatto di tale allestimento. Chiediamo all'amministrazione di fornire tutti i pareri tecnici che sono necessari a garantire il rispetto della natura dell'area senza comprometterne le specie viventi che la abitano. Inoltre, chiediamo al Wwf e a tutte le associazioni ambientaliste che non si sono ancora espresse di prendere una posizione chiara su questo tema, senza alimentare discussioni inutili che somigliano ad armi di distrazione di massa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 502
Saranno ben 260 i bambini e i ragazzi che non potranno essere accolti nei centri estivi organizzati dalla partecipata del comune di Carrara Nausicaa.
Infatti, a dispetto dei soli 250 posti disponibili, sono arrivate la bellezza di 560 domande di partecipazione, con l’amara conclusione che vedrà virare più del 50percento dei richiedenti su altre soluzioni (se economicamente accessibili) in grado di mantenere il delicato equilibrio vita familiare-vita lavorativa anche durante i mesi estivi.
Una situazione che Massimiliano Manuel, capogruppo consigliare di Fratelli d’Italia, definisce inaccettabile e persino discriminatoria. Nell’ultimo comunicato diramato dallo stesso Manuel, infatti, viene rimarcato come il mancato accesso a un servizio di questo tipo sia lesivo non solo per i ragazzi esclusi, ma anche per le loro famiglie che, in un periodo economicamente difficile, dovranno sobbarcarsi ulteriori oneri e responsabilità. Si prospetta dunque un’estate senza riposo per i genitori dei figli esclusi dai centri estivi: l’ennesimo fallimento, secondo il consigliere FdI, dell’amministrazione guidata da Serena Arrighi.
“A tutti deve essere garantito il diritto a una piena partecipazione ai centri estivi: non un giorno di meno, non un euro in più. Le principali criticità riscontrate dalle irragionevoli scelte di questa amministrazione di sinistra – chiosa Manuel – sono il rifiuto ad accogliere tutti i richiedenti per ragioni connesse a un affidamento in-house che non permette per legge di superare una determinata soglia. Questa è una scelta illegittima e rappresenta una condotta potenzialmente discriminatoria verso i bambini e le bambine esclusi. Chiedo un urgente ripensamento e che vengano adottate misure alternative al fine di rimediare a questa vergognosa situazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
"La sede provinciale di Fratelli d'Italia a Massa è stata presa di mira da parte dei soliti personaggi dell'estrema sinistra, che hanno attaccato uno striscione sulle vetrate, imbrattandole con vernice rossa e con scritte a dir poco deliranti riguardanti le morti sul lavoro. Il gesto è stato poi rivendicato sui social. Esprimo a nome di tutto il partito la massima solidarietà ai militanti e ai dirigenti provinciali e locali della città di Massa. Questo è un vile clima d'odio che non ci appartiene e che non fa parte del nostro modo d'intendere la vera democrazia, inaccettabile in particolar modo perché tocca un tema, che è una tragedia reale, come le morti sul lavoro. I nostri doveri e impegno verso il territorio non verranno certamente meno a causa di gesti così ignobili". Lo scrive in una nota il coordinatore regionale e deputato di Fratelli D'Italia Fabrizio Rossi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 272
“E' stato un incontro proficuo nel quale tutte le istituzioni si sono impegnate a fare il massimo possibile perché vengano sempre garantiti i migliori livelli di assistenza sanitaria per i cittadini di tutto il territorio - spiega il sindaco Serena Arrighi -. In questa fase è necessario procedere spediti con le verifiche e accelerare per andare a individuare le soluzioni migliori per il mantenimento dei servizi. Come sindaca di Carrara ho poi chiesto a tutte le istituzioni presenti la garanzia che la nostra città non vada a perdere nessuno dei servizi che oggi vengono erogati al Monoblocco e che, in ogni caso, una volta risolti i problemi strutturali si torni alla situazione attuale. Sarà mio preciso impegno vigilare perché questi impegni e questi accordi vengano non solo sottoscritti, ma anche rispettati”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 471
In seguito all’invito che Beppe Grillo ha lanciato dal palco della manifestazione di Roma dei 5 Stelle contro il precariato, Massa insorge ha istituito le “Brigate apuane di cittadinanza” con l’impegno a operare in favore dell’interesse pubblico cittadino.
Rispondiamo infatti a questo appello: «Fate le brigate di cittadinanza. Mascheratevi con il passamontagna e di nascosto andate a fare i lavoretti: mettete a posto marciapiedi, aiuole e tombini. Fate il lavoro e scappate. Voi dovete fare un po' di battaglia sui territori, raccogliete i progetti e mandateli a Conte. Conte prima o poi li capirà.»
La prima azione è di natura dimostrativa e consiste nell’incappucciare alcuni parchimetri del lungomare di Marina di Massa per protestare contro una iniqua, onerosa e indiscriminata vessazione dei residenti, costretti a versare da 90 a 120 euro a seconda della fascia costiera per parcheggiare sul nostro stesso lungomare, una tassa occulta che nel 2020 costava 20 euro e oggi è quadruplicata:
Una tassa ingiusta che si va a sommare al pagamento dei parcheggi del NOA al livello locale e più in generale all’aumento del costo della vita legato alle scelte guerrafondaie e incostituzionali in politica estera dei governi delle larghe intese, un danno al cittadino a cui si aggiunge la beffa: il Comune di Massa ha appena varato un’esenzione in base alla quale i consiglieri comunali sono esonerati dal pagamento della tassa di parcheggio tanto in centro città quanto sul lungomare. Forse la nuova giunta crede che coloro che non rivestono cariche pubbliche siano da considerarsi, come nell’antica Grecia, degli “idioti”?
Parleremo anche di questo durante l'Aseemblea Popolare che si terrà venerdì 30 giugno ore 18.00 al Parco della Cervara (Villaggio Apuano) per chiedere la riapertura dell'ospedale vecchio, difendere il monoblocco di Carrara e osteggiare l'ennesima speculazione edilizia prevista in zona Stazione con lo smantellamento dell'Asl di via Bassa Tambura. Ora basta!
Massa insorge invita i consiglieri di opposizione e chiunque voglia prendersi cura dell’interesse pubblico a costituire proprie Brigate di cittadinanza e a sostenere questa prima campagna di sensibilizzazione con l’obiettivo di tornare a tariffe popolari e progressive formulate in base alla capacità contributiva del cittadino e nel rispetto della Carta costituzionale (art. 53: «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività»). La stessa proposta viene fatta per le tariffe di parcheggio del centro città e per le sanzioni previste in caso di divieto di sosta, tenendo conto che il Comune di Massa nel 2022 ha già incassato formalmente, dall’incremento dei controlli su strada, la ragguardevole cifra di 1 milione e mezzo di euro, pari a 4mila euro di multe al giorno.
(Fonte: https://www.iltirreno.it/massa/cronaca/2023/06/05/news/massa-automobilisti-indisciplinati-4mila-euro-di-multe-al-giorno-1.100319256)
Inviamo per conoscenza queste proposte anche a Giuseppe Conte, perché possa prima o poi capirle, e alla sua sodale Elly Schlein.
Nel frattempo qualunque cittadino di Massa avrà il diritto, per decreto popolare, di incappucciare i parchimetri e tenerli in ostaggio fino al rilascio della nuova delibera.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 710
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 344
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
“Massima fiducia nelle forze dell'ordine. Quanto accaduto la scorsa notte nel cuore di Avenza desta preoccupazione e capisco assolutamente le comprensibili paure degli abitanti, ma voglio anche dire loro che le istituzioni ci sono e sono loro vicine – dice il sindaco Serena Arrighi -. Sul fronte della sicurezza il rapporto tra comune e forze dell'ordine è costante e proprio questa settimana è stato convocato un nuovo tavolo della sicurezza in cui si sono affrontati numerosi argomenti, tra cui anche quello della zona di Avenza. Già nei prossimi giorni potremo annunciare importanti novità per quanto riguarda il controllo del territorio, mentre la stessa questura ha già intensificato la propria presenza a livello provinciale. Come amministrazione abbiamo piena fiducia nell'impegno e nelle capacità delle forze dell'ordine e faremo sempre tutto quello che è in nostro potere per agevolarne il lavoro”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 526
Le cause e gli autori restano ignoti, ma la macchina data alle fiamme nella giornata di ieri ha riacceso il dibattito in merito ai rifiuti abbandonati nell’area nota come “Buca degli Sforza”, situata proprio davanti all’aeroporto del Cinquale.
Il rogo del mezzo, anch’esso abbandonato da circa quindici anni nella “Buca”, ha sviluppato una grande nuvola di fumo nero e pestilenziale, con cittadini e lavoratori preoccupati per possibili danni alla salute.
L’intera zona della Buca verrà presto bonificata (i lavori dovrebbero concludersi nel 2025), ma c’è l’urgenza di spostare e smaltire i numerosi rifiuti che ormai proliferano su tutta l’area: questo è il pensiero del presidente della sezione Massa-Montignoso di Italia Nostra, Bruno Giampaoli, che con una nota ufficiale chiede al neoeletto sindaco Persiani un’ordinanza per spingere i proprietari terrieri a iniziare il percorso di bonifica.
“Ora che pare (sottolineiamo il pare) che la bonifica finalmente si avvii: le chiediamo da subito – chiosa Giampaoli riferendosi al sindaco Persiani – un’ordinanza che obblighi i proprietari alla rimozione di tutti i rifiuti (mattonelle e materassi, oltre ovviamente all'auto bruciata) senza aspettare che parta la bonifica vera e propria dei rifiuti tossico-nocivi interrati”.
- I verdi: "Serve un luogo di produzione artistica, giusti i finanziamenti Pnrr per l'area ex Cat"
- Fratelli d'Italia: "Dopo un anno di amministrazione di sinistra è evidente il fallimento del sindaco Arrighi in materia di sicurezza in città"
- Lega Carrara: "Avenza è ancora una volta teatro di episodi di violenza"
- Monoblocco, Arrighi: "Nessun blocco delle prestazioni sanitarie sul territorio"
- Lega Salvini Premier Carrara: "Promuoviamo una campagna d'ascolto della cittadinanza"
- Monoblocco, Arrighi: "Procederemo al più presto con l'avvio dei cantieri previsti"
- Franco Frediani alle poste e alla soprintendenza: "Non si può tollerare lo stato di abbandono dell'aiuola davanti alle poste centrali di Massa"
- Pieruccini su Nausicaa: "Le scelte di Valenti sono preoccupanti"
- Bandiere di Palazzo Civico a mezz'asta per morte Berlusconi, lo chiedono Caffaz e Tosi
- Rischio idraulico per il Frigido? Italia Nostra attacca l’assessore regionale Monni: “Non si confronta con le preoccupazioni della popolazione”