Politica
Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
Lavoro e welfare questi i temi al centro dell'incontro che il candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci avrà con l'assessore regionale al lavoro Alessandra Nardini e i tre segretari di CGIL, cils UIL.
L'appuntamento promosso da i candidati PD al consiglio comunale, Stefano Alberti e Claudia Giuliani, responsabile donne PD di Massa-Carrara, è per martedì 9 maggio dalle 18.30 in Piazza Mercurio presso il bar hermes.
Sarà presente l'assessore Nardini per l'iniziativa "Lavoro e welfare: Massa è un'altra cosa?"
Oltre che con l'assessora Nardini, Ricci si confronterà anche con il segretario generale aggiunto cisl Toscana nord Andrea Figaia, il segretario generale uil area Nord Toscana franco Borghini e il segretario generale cgil Massa Carrara Nicola Del Vecchio.
Obiettivo di Ricci, infatti, è che il tema del lavoro unito a di un welfare che tuteli la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie massesi tornino prioritari nell'agenda politica della futura amministrazione.
Per questo la tavola rotonda di martedì si pone l'obbiettivo di creare una base di confronto e dialogo che devono essere costanti con i sindacati e le forze sociali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 433
"Abbandono e crolli, è la triste situazione del Passo del Vestito. Nei giorni scorsi un crollo ha interessato una galleria sotto il Passo a cavallo tra le province di Massa Carrara e Lucca. Disagi enormi per chi dalla Garfagnana va a lavorare a Massa e danni per il turismo in vista dell'estate" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, componente della commissione aree interne, ed il coordinatore comunale Fdi di Massa Bruno Tenerani.
"Il passo del Vestito si trova sulla strada provinciale Massa-Arni che è stata chiusa nel 2019 visto che la manutenzione non era mai fatta negli ultimi dieci anni, strada reti metalliche paramassi rotte o deformate, segnaletica fatiscente, carreggiata in pessime condizioni. A fine 2022 sono stati stanziati dalla provincia di Massa 60 mila euro per la messa in sicurezza e la riapertura ma, nei giorni scorsi, durante i lavori si è verificato un crollo, sul versante massese, all'ingresso di una galleria sotto il passo. E adesso? La Provincia di Massa Carrara interverrà per rimuovere la frana? Senza dimenticare la diatriba, che è andata avanti per anni, tra la Provincia di Massa e quella di Lucca riguardo alla manutenzione della galleria del passo. E pensare che stiamo parlando di un'importante via di comunicazione per i lavoratori pendolari e per il turismo montano. Soprattutto in vista dell'imminente stagione estiva che richiamerà tanti turisti e visitatori in queste zone, il turismo è uno straordinario volano economico" sottolineano Fantozzi e Tenerani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 768
"Brutta esperienza per l'amico Daniele Ricci che ho accompagnato - spiega Nicola Ricci insegnante, volontario e candidato consigliere comunale Massa lista Pd alle prossime elezioni comunali del 14-15 maggio - intenzionato nel visitare Villa Cuturi Marina di Massa ha dovuto scoprire a sue spese che la sedia esterna utilizzata dai disabili in sedia rotelle o da anziani in difficoltà è fuori uso da circa cinque o forse più anni, e stessa cosa per la scala mobile per accedere ai piani è fuori uso - continua Nicola Ricci - in veste di candidato al consiglio comunale Massa ed in veste di semplice cittadino mi domando se un luogo di cultura come Villa Cuturi ed un luogo addetto al turismo nel quale si recano anche stranieri di passaggio debba essere una vera e propria barriera architettonica sotto agli occhi forse disattenti di personale responsabile della struttura stessa e dei servizi che offre".
"Ringrazio il gruppo di cittadini che mi hanno aiutato in questa antipatica esperienza sollevandomi - commenta Daniele Ricci - e spero che qualcuno risolvi il problema dell' inaccessibilità ai disabili".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371
Successo e partecipazione per la staffetta dell'umanità che si è svolta oggi 7 Maggio in tutta Italia e che ha attraversato anche il territorio di Massa. Lungo la via Francigena le tappe organizzate dall'associazione Cammini sono state attraversare da persone appartenenti alle varie associazioni e da singoli che hanno chiesto di partecipare.
Da Mirteto al Candia, da Turano a Montiacendi, gruppi di persone hanno sfilato con la bandiera della pace per chiedere la fine della guerra e un maggior impegno sul piano diplomatico
Dopo che ogni gruppo ha raggiunto la propria tappa di arrivo e ha inviato foto e video sul numero whatsapp messo a disposizione dalla redaIone di Sevizio Pubblico di Michele Santoro , c'è stato un raduno finale in Piazza Aranci per la foto tutti insieme.
Un sentito grazie a tutti i partecipanti, agli organizzatori e a Yana Ehm, responsabile della staffetta per la Toscana.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
"Una festa per lo sport più che un incontro elettorale": l'ha definita così Marco Guidi, candidato a sindaco per il centro destra, la visita del ministro allo sport del governo Meloni, Andrea Abodi arrivato questa mattina al campo scuola di Massa per ribadire la bontà della candidatura di Guidi.Tanti i temi trattati nel corso delle ore trascorse assieme ai giovani sportivi e alle associazioni.
L'incontro è stato introdotto dall'On. Alessandro Amorese che ha voluto ribadire come quello di oggi fosse propedeutico all'ascolto delle realtà sportive del territorio presenti a cui è stato dato spazio per esporre quelli che potranno essere gli elementi su cui lavorare per migliorare l'offerta sportiva del territorio. Tra i presenti anche il campione apuano Samuele Ceccarelli.
Il candidato Guidi, nel corso del suo intervento, ha voluto sottolineare prima di tutto che il dialogo con le realtà e associazioni sportive è iniziato durante il proprio mandato come assessore ai lavori pubblici: "In questi cinque anni ho incontrato molti atleti, molte associazioni e tutti hanno palesato la necessità di spazi per l'allenamento; le squadre devono organizzarsi meticolosamente giocando sugli orari perché costretti a condividere i soliti campi o palestre perché non sono sufficienti alle esigenze della nostra realtà. Mi vengono in mente agli amici del basket, ad esempio, che utilizzano tutti la palestra della scuola Bertagnini. Non sono riuscito a fare un campo, ma ho cercato di dare un primo segnale con il piccolo spazio utilizzabile per gli 'uno contro uno' nel parco di Borgo del Ponte. Dobbiamo però agire sulle palestre delle nostre scuole, c'è un bisogno evidentemente di riqualificare quelle che abbiamo".
Guidi ha poi precisato perché questa mattina ha voluto ricevere il ministro Abodi proprio al campo scuola: "Quella di oggi è una festa per lo sport in cui raccontiamo quella che è la nostra visione su questo tema e per farlo non c'è luogo migliore del campo scuola; questo impianto sportivo è la dimostrazione di una delle mie promesse mantenute da assessore. Tutti noi ci ricordiamo com'era questo posto, sempre e comunque frequentato, ma in completo stato di abbandono, lo abbiamo restituito alla città completamente rinnovato. Altro motivo di orgoglio un altro importante impianto, quello della piscina comunale, che grazie al lavoro svolto, sarà presto fruibile agli atleti e alla città. Ma bisogna fare ancora di più. Quello che vorrei fare io è lavorare su due progetti: uno riguarda la cittadella dello sport prevedendo anche degli interventi di miglioramento allo stadio cittadino in modo da poter un giorno ospitare il Torneo di Viareggio o la nostra Nazionale. Altro progetto che propongo è di trasformare il mercato delle Jare in una struttura polifunzionale che potrebbe essere utilizzata per l'atletica indoor, individuando un altro luogo più dignitoso e funzionale per salvaguardare le attività produttive che attualmente vi risiedono. Questo sarebbe un progetto ed un impegno importante che possiamo fare soltanto laddove ci sia la volontà di un sindaco, e io ho questa volontà, di un ministro e anche quella di un governo con cui finalmente possiamo avere un dialogo". Il candidato conclude: "Investire maggiormente sullo sport avrà effetti anche sul nostro turismo e sulla sua destagionalizzazione. Il nostro territorio ha un clima eccezionale, invidiato da tutti infatti proprio qui vengono ad allenarsi squadre professioniste di ciclismo, vengono ospitate gare prestigiose con grande partecipazione. Con il ministro Abodi abbiamo un accordo, quello di vederci qui, una volta eletto per poter concretamente parlare di progetti, di finanziamenti e di necessità, ma anche per intitolare questo campo scuola ad Enzo Gaudo che di fatto ha dato vita a questo campo scuola".
"Questo governo sta dimostrando di saper ascoltare, di venire in contro e di saper far tesoro del rapporto con le persone. Noi cerchiamo di seguire questa linea che è il confronto con le persone. Non avrei goduto del piacere che sto vivendo adesso se fossimo andati da qualche altra parte, perché io credo che la politica debba stare nei luoghi che rappresentino la missione che alla politica è stata affidata", queste le parole del ministro Abodi, dopo aver ascoltato le esperienze delle associazioni intervenute.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 403
Risale al 26 aprile scorso la determina, firmata dal direttore Antonio Sconosciuto, che incarica lo studio di architettura Martini di accertare di quali e quanti immobili sia proprietaria l’azienda “Gioacchino Ascoli”, e se questi siano conformi dal punto di vista urbanistico, catastale, funzionale e soprattutto valoriale.
Per chi si fosse perso un pezzo, l’azienda in questione è quella che gestisce l’omonima casa di riposo massese, impantanata ormai da anni in diatribe giudiziarie e un ingente debito con le precedenti cooperative che l’hanno presa in carico.
Perché si è deciso di fare l’”inventario” del patrimonio di Casa Ascoli? Per il candidato sindaco Fabio Evangelisti la risposta, o quantomeno la supposizione, non potrebbe essere più chiara: la cessione di beni di proprietà pubblica per ripianare almeno in parte la disastrosa situazione debitoria.
Per Evangelisti, che ha espresso le sue preoccupazioni per mezzo stampa, è impensabile che si sia deciso di affidare questa raccolta dati a uno studio quando si poteva semplicemente consultare il comune, ed è inaccettabile che un bene pubblico venga svenduto a causa delle precedenti gestioni.
“Che negli ultimi cinque anni le consulenze e gli incarichi abbiano contribuito ad accrescere il debito è cosa nota – incalza Evangelisti – ma che adesso si voglia addirittura arrivare ad alienare una parte del patrimonio pubblico sembra francamente troppo. Crediamo, insomma, che a questo punto vada fatta chiarezza! Lo pretendiamo come cittadini, e lo dobbiamo alle lavoratrici e ai lavoratori oltre che ai nostri nonni, gli unici impossibilitati a far sentire la propria voce in questa triste vicenda. Alla commissaria prefettizia, dottoressa Maria Rosa Trio, chiediamo di intervenire e fornire chiarimenti alla città sul caso Ascoli”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
Centro sociale Caritas, cooperative sociali, centro Aias: un breve tour nei “luoghi della sofferenza”. L’ assessore regionale al sociale, Serena Spinelli, così commenta: “Questi luoghi avranno bisogno di uno sguardo di un certo tipo perché fanno parte di un pezzo del nostro sistema di presa in cura”.
Il candidato sindaco del centro sinistra, Enzo Ricci, ha portato l’assessora Spinelli a conoscere queste realtà del territorio che vivono situazioni di difficoltà. “In tutti i luoghi dove ci sono disuguaglianze - ha ribadito il candidato sindaco - l’amministrazione deve metterci testa. E ci troviamo qui al centro sociale al Caritas, luogo dove, indipendentemente da qualsiasi cosa che differenzi gli utenti, fa un’opera di volontariato importantissima senza clamore. Ogni giorno dà da mangiare a 45 persone e, cosa che non credevo, non ci sono solo stranieri ma tanti massesi, al contrario della narrazione populista e falsa della destra. Laddove ci sono le disuguaglianze sociali, noi dobbiamo intervenire. La presenza dell‘assessore Spinelli - aggiunge - ci mette nelle condizioni di avere una interlocuzione diretta con la Regione Toscana per cercare di intercettare risorse. Avere una relazione diretta con le persone è importante perché mette nella condizione di essere ascoltato di più quando si va a chiedere. La povertà legata alla riduzione delle risorse economiche nel nostro Comune Provincia è purtroppo diffusa. Troppe famiglie hanno un reddito che non arriva a 6 mila euro”.
Forte il messaggio della Spinelli: “Speriamo di conquistare questo comune. Vi posso assicurare che c’è una visione di sinistra e di destra che nelle politiche sociali si vede in maniera roboante. Il nostro approccio è teso a favorire le persone a ottenere opportunità per costruire una loro autonomia e dimensione di qualità della vita e non un approccio di pietà”.
E’ in corso al centro sociale Caritas un’opera di riqualificazione frutto del bando delle periferie dell’amministrazione Volpi e l’obiettivo è quello di creare un centro sociale aperto a tutto il quartiere, anche attraverso la promozione della cultura e dell’apertura ai giovani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
Numerosi i messaggi di solidarietà giunti dalle forze politiche di maggioranza e di opposizione all'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte oggi a Massa per la campagna elettorale. Conte è stato avvicinato da un uomo, identificato (vedi altro articolo ndr), che lo ha lievemente colpito al volto manifestando la propria opinione contraria alla politica anti-Covid. Ecco i messaggi:
Con la violenza non si scherza, non si flirta, non si trovano appigli giustificativi. Mai. Qualunque sia il motivo per cui viene agita. Per questo solidarietà assoluta al leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte aggredito oggi a Massa. Cerchiamo di ricordarci sempre che in politica esistono avversari e non nemici, dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
Voglio esprimere la solidarietà mia personale e quella di tutta la comunità del Pd e del centrosinistra al presidente Giuseppe Conte per l'aggressione subita. La violenza non deve essere mai accettata e tanto meno giustificata. Il confronto politico può essere anche aspro ma deve estromettere sempre e comunque qualsiasi violenza sia verbale che fisica. Così il candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci che aggiunge: Credo che tutti gli esponenti politici di Massa impegnati in un confronto democratico sul futuro della nostra città dovrebbe dire ora e in modo chiaro e forte no a qualsiasi violenza sia fisica che verbale. Perché è veramente inaccettabile che qualcuno possa anche solo pensare di aggredire una persona perché esprime una posizione politica non gradita. Da medico ho vissuto in prima linea quelle terribili settimane in cui la pandemia Covid mieteva ogni giorno vittime e ho apprezzato come Conte, da capo del Governo, e Speranza, da ministro della Salute, affrontarono quel periodo drammatico anche attraverso la scelta coraggiosa del lockdown.
Il candidato sindaco Guido Mussi e la sezione "Giuseppe Mazzini" del Pri esprimono solidarietà al leader del M5s Giuseppe Conte aggredito in piazza a Massa da un No vax: Come repubblicani riteniamo inaccettabile ogni gesto di violenza. Esprimere dissenso è legittimo, ma si devono utilizzare metodi democratici e rispettosi delle ideologie diverse dalle proprie.
Il commissario Emanuele Ricciardi, a nome del coordinamento provinciale di Forza Italia, esprime rammarico per quanto accaduto oggi in occasione della visita del leader del M5S Giuseppe Conte: Se è legittimo esprimere il dissenso, la violenza non è mai giustificata. Solidarietà all'onorevole Conte.
Solidarietà al presidente Conte, manifestare è legittimo, ma non può essere né violento né offensivo. Il clima elettorale non deve mai portare ad attacchi ed episodi di questo genere. La campagna elettorale può essere accesa nei contenuti, nel confronto, ma non deve portare a quanto è accaduto. Così Cosimo Maria Ferri.
Esprimiamo solidarietà al ex premier Conte per l'aggressione subita questo pomeriggio a Massa da parte di un candidato di estrema sinistra. Esprimere dissenso è sempre legittimo ma mai usando la violenza, che condanniamo con fermezza. Si è trattato di un gesto gravissimo e da condannare, auspichiamo pertanto nel buon lavoro delle nostre forze dell'ordine e nei provvedimenti che prenderanno: intervento a nome della lista Marco Guidi Sindaco.
- Bolkestein, erosione, flora e fauna del mare: il candidato sindaco Enzo Ricci a confronto con i balneari apuani
- “Investiamo sulle nostre ragazze e i nostri ragazzi”: la ricetta dell'amministrazione per il rilancio di Carrara
- Ricci: "Nel centro storico più parcheggi liberi e recupero edilizio"
- Incontro con gli albergatori all’hotel Luna, Enzo Ricci: “L’attività turistica ha bisogno di un potenziamento delle strutture alberghiere"
- La Lega “boccia” l’estate carrarina pensata dall’assessore Benfatto: “L’antipasto è già rimasto indigesto”
- Ancora fermi i lavori alla Colonia Torino. Evangelisti: “Chi pensano di prendere in giro?”
- Il Pri punta sulla cultura, Lucchesi: "Strumento per rilanciare Massa"
- Ricci: "Casa Ascoli e coop sociali patrimonio di tutta la città"
- Fridays for Future “entra” nelle elezioni comunali a Massa: proposto ai candidati un programma ambientale per la città
- Il Ministro Pichetto Fratin a sostegno del candidato Persiani