Politica
"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 649
All’indomani del primo incontro del processo partecipativo organizzato dall’amministrazione comunale di Carrara per coinvolgere i cittadini nella scelta del futuro dell’area dove sorgeva un tempo l’hotel Mediterraneo, interviene la Lega che definisce l’iniziativa una “marchetta elettorale”.
Prima di tutto il partito del carroccio si chiede come mai il processo partecipativo in questione sia stato affidato senza gara a Tania Mattei dell’associazione Comunità interattive Aps, sostenitrice del sindaco Arrighi in campagna elettorale nonché moglie di un suo dipendente nell’azienda BNova. Quindi chiede che sia fatta chiarezza su quali contenuti e spese sia stato stabilito un finanziamento di ben 25 mila euro, sui costi sostenuti dall’associazione coinvolta, e se l’amministrazione abbia pagato l’affitto della sala IMM. “Inoltre – commenta Nicola Pierucci, commissario provinciale della Lega – Il sindaco Arrighi, approfittando della presenza di numerosi ascoltatori, per farsi propaganda invece di parlare dell’area in questione, ha elencato una serie di progetti del PNRR per quali a Carrara sarebbero arrivati una pioggia di milioni di euro”. “Non vogliamo più vedere disastri – chiude Pieruccini - per colpa di chi ha trasformato in un serbatoio di marchette elettorali il suo mandato, con il rischio che molti possano essere scoraggiati a continuare il percorso partecipativo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
Nell'oratorio della parrocchia della Madonna del Cavatore si è svolta mercoledì pomeriggio la sesta tappa dell'iniziativa 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca'. La prima cittadina, Serena Arrighi, accompagnata dalla vicesindaca Roberta Crudeli e dagli assessori Elena Guadagni, Moreno Lorenzini e Carlo Orlandi hanno incontrato i residenti di Bonascola per discutere dei progetti dell'amministrazione per la frazione, ma anche per ascoltare e prendere nota dei problemi e dei disagi di chi lì ci vive.
“Ci tengo anzitutto a ringraziare don Piero Albanesi e tutta la parrocchia che ci hanno ospitato e ci hanno dato la possibilità di avere questo momento di confronto con i cittadini – spiega il sindaco -. Personalmente quello che mi ha sempre colpito di Bonascola è quanto qui sia forte il senso di comunità, una comunità viva e coesa che ha bisogno di spazi e di centri aggregativi. La parrocchia in questo caso svolge sicuramente un ruolo importantissimo, come lo è d'altronde anche la vicina Ca' Michele, ma in questa frazione ritengo si debba fare i conti anche con un'urbanizzazione che, in passato, non ha previsto spazi pubblici adeguati alla sua popolazione. E' per ridurre questa sproporzione che dunque, grazie ai fondi del Pnrr, interverremo nei prossimi anni con la realizzazione di un grande disegno di riqualificazione che riguarderà la zona di villaggio San Luca”.
Un progetto, quest'ultimo, che è stato illustrato nel dettaglio dell'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini. “Il Pnrr ci garantisce fondi per 1,6 milioni di euro che saranno investiti in un'intervento diviso di fatto in tre lotti – sottolinea Lorenzini -. Il primo è quello che riguarda la nuova rotatoria all'intersezione tra via Provinciale Carrara Avenza e via Villaggio San Luca. La giunta in questo caso ha da poco approvato il progetto definitivo e ora è in fase di realizzazione quello esecutivo, l'obiettivo è di completare i lavori per l'inizio del 2024. Un altro lotto riguarda invece la sistemazione della vecchia ludoteca che necessita di piccoli interventi per poter essere riaperta e rimessa a disposizione di cittadini e associazioni. Il cuore di tutti questi lavori è però quello che interesserà l'area del vecchio campo sportivo. Su quale destinazione darle in passato se n'è già discusso a lungo e ora architetti e ingegneri si stanno occupando di progettare il recupero dell'area seguendo le indicazioni che sono arrivate anche dai cittadini. Ci sarà dunque spazio per un vero e proprio agorà, una piazza, dove riunirsi e organizzare manifestazioni ed eventi, ma anche spazio per campi da calcetto, da basket o altre strutture sportive che saranno a disposizione della cittadinanza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 274
Il candidato di centro sinistra, Enzo Ricci, visita il centro di socializzazione La Comasca “Vivere la Nostra casa”, alla presenza di alcuni genitori degli ospiti. Il progetto realizzato con i finanziamenti della legge 112 sul Dopo di Noi, permette a una ventina di assistiti, persone disabili, di vivere percorsi sull’autonomia personale e sociale attraverso laboratori e percorsi di simulazione di vita quotidiana e di vita domestica, momenti di socializzazione all’interno del proprio territorio, percorsi di vita autonoma nei fine settimana.
L’obiettivo del Dopo di Noi è quello di concepire il luogo e i propri compagni come fossero una famiglia, anche se per i genitori è sempre un dolore separarsi, anche per un solo giorno, dai figli. L’appello dell’ associazione Insieme Aps che gestisce il “Dopo di Noi” è rivolto alla regione per chiedere di ottenere la struttura in comodato per mettere in pratica tutte le azioni necessarie e le attività sostenibili volte al miglioramento e all’autonomia. Il candidato Ricci ha dato il suo impegno come amministrazione nel sostenere il progetto “Dopo di noi”, invitando a valutare inoltre le varie esperienze a livello regionale sulle quali seguire la traccia.
“La nostra amministrazione sicuramente sarà vicina – ha concluso -. Abbiamo necessità che le risorse sul territorio siano sfruttate al massimo delle loro possibilità. E questa è una risorsa importante che consente agli ospiti di sviluppare le autonomie personali che serviranno un domani quando purtroppo i familiari non potranno più essere presenti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 402
La giunta Persiani viene a rimarcare che ha fatto? “In realtà non ha fatto nulla, tranne quello che gli abbiamo lasciato noi, che era già pronto”.
“Solo guardando con gli occhi dei più deboli si fa una società migliore - Pier Luigi Bersani a sostegno del candidato di centro sinistra, Enzo Ricci, un una sala simbolo: quella della Resistenza a Palazzo Rosso.
“Devo ringraziare Pier Luigi Bersani che stimo per la persona che è – ha detto Ricci - . Non ho memoria di altre persone che abbiano fatto quello che ha fatto Bersani per i cittadini”. Venerdì siamo alla chiusura della campagna elettorale: “Abbiamo costruito una coalizione nell’idea di tornare al governo di questa città dove la destra non ha fatto nulla, limitandosi a un piccolo piano del Pnrr – ha aggiunto Ricci - . Ha realizzato i progetti che gli ha lasciato la precedente amministrazione Volpi con i finanziamenti. Ha piastrellato piazza Palma e la piazza di San Carlo senza fontana. Marina di Massa è nelle condizioni che sono sotto gli occhi di tutti. Questo è il biglietto da visita di Persiani che credo non possa attrarre qualcuno a rivotarlo un’altra volta. Tuttavia, indipendentemente da quello che non ha fatto la giunta Persiani – prosegue - noi siamo qua per un motivo: vogliamo che Massa sia qualcosa che si rappresenti all’interno della macchina comunale. Siamo perennemente in condizioni di ascolto rispetto ai cittadini. Sappiamo bene che tutto non possiamo fare ma con quel metodo arriveremo ad attuare obiettivi che ci prefiggiamo: messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico dei paesi a monte, in collina e zona a mare, bonifica della zona industriale che ci permette di pensare meno alle problematiche sanitarie che questo territorio evidenzia, in termini di malattie e tumori. L’ impegno nostro è andare a al Ministero, alla Regione affinchè le bonifiche possano partire. La giunta di destra i soldi li ha persi e non si è interessata in modo efficace. Noi le faremo”.
E ancora “ metteremo in sicurezza le colline del Candia, ci sono progetti per la mitigazione del rischio e regimazione delle acque. E’ un luogo non solo di produzione eroica per un vino che ci rappresenta ma anche di percorsi quali la via Francigena per un turismo lento, nuove forma di turismo che dovremmo attaccare al turismo balneare che dobbiamo difendere fino in fondo e far sì che la sabbia a Marina ci sia. Dobbiamo fare quello che questa giunta non ha fatto: piano strutturale, piano operativo comunale, il Pabe, il piano degli arenili. Persiani viene a rimarcare che ha fatto? In realtà non ha fatto nulla, tranne quello che gli abbiamo lasciato noi, che era già pronto”. E ha chiesto l’impegno di tutti: “ Andremo a fare una città policentrica, valorizzando i quartieri con servizi e decoro, la zone marina, i campeggi: un lavoro lungo che dobbiamo iniziare perché la nostra prospettiva non è di soli cinque anni ma decennale o ventennale. Andremo al ballottaggio e a vincere la partita”. “Un segnale di risveglio sarebbe una bella soddisfazione non solo per Massa – ha commentato l’onorevole Pier Luigi Bersani - Quello che abbiamo sentito da Ricci è civismo, modernità quando si parla di linee di sviluppo sostenibili e di pianificazione, di sguardo lungo. È la nostra chiave contro un’idea regressiva e pigra”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 400
Un vero e proprio bagno di folla ieri pomeriggio davanti al Teatro "Guglielmi" e non avrebbe potuto essere altrimenti perché ospite di Marco Guidi c'era il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ennesimo rappresentante del governo Meloni arrivato in città per sostenere Fratelli d'Italia e il suo candidato in queste elezioni amministrative.
La valorizzazione del Castello Malaspina attraverso un'audioguida e investimenti per una maggiore accessibilità, il rilancio del Palazzo Ducale liberandolo finalmente dai ponteggi e la sua completa restituzione ai cittadini (oggi è invece sede degli uffici provinciali), il recupero da parte del Comune della Villa Massoni, nuovi investimenti per Villa Rinchiostra, il rilancio del museo "Guadagnucci" così da da farne un museo regionale, la creazione di una fondazione "Guglielmi" come centro per la gestione del patrimonio culturale e artistico massese, il sostegno ai teatri dialettali ed alle associazioni storiche e il ritorno della Settimana Ducale, sono i punti che Marco Guidi ha illustrato per far diventare la cultura protagonista nella nostra città. "Da assessore ai Lavori Pubblici ho fatto riaprire il Guglielmi dopo anni – ha ricordato Guidi – quindi sapete tutti quanto io tenga alla cultura, come sapete che so mantenere le promesse che faccio. Massa ha delle potenzialità uniche e mi metterò al lavoro fin da giugno per sfruttarle appieno, anche con la collaborazione del governo Meloni".
"Massa è un tassello importante del mosaico culturale italiano – ha concordato il ministro Sangiuliano – e da subito il mio ministero sarà al fianco di Marco Guidi per promuoverla e sostenerla come merita."
L'evento è stato introdotto dall'On. Alessandro Amorese.
Nella foto: Marco Guidi tra i cittadini davanti al "Guglielmi", insieme al ministro Sangiuliano e all'On. Amorese
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1059
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 262
Borghi collinari: il candidato sindaco di centro sinistra, Enzo Ricci, ha incontrato i cittadini di Pariana e di San Carlo terme. Tante le criticità emerse durante l’incontro ma, dalle proposte, si capisce l’amore e il rispetto che i residenti hanno verso i loro paesi: per entrambi la richiesta si è basata sulla nuova pavimentazione degli antichi borghi. Altro problema sollevato è la situazione della strada provinciale che necessita di interventi per la messa in sicurezza. Il candidato Ricci ha ascoltato con attenzione i residenti. A Pariana ha introdotto il dottor Luigi Cherubini, medico in pensione che ha esercitato in paese e che ben conosce la realtà locale, ascoltando i bisogni della gente. Cosa si deve fare per mantenere vivi i borghi collinari e montani?
“Un’amministrazione deve pensare a chi vuole rimanere a vivere nei borghi – ha commentato Ricci - . In termini fiscali un’amministrazione può ridurre i costi della Tari. Se vogliamo che i guardiani del territorio ci permettano di controllare le criticità, vanno aiutati. Dobbiamo aiutare i giovani, le giovani coppie attraverso incentivi, percorsi formativi e soprattutto intercettazione di risorse. Dobbiamo provare a riportare i giovani verso la collina e creare micro economie sostenibili. Penso anche agli alberghi diffusi recuperando case abbandonate, favorire il turismo lento”.
Ricci ha parlato della riqualificazione dei sentieri affinché possano diventare percorribili anche in bike e anche ad una maggior promozione delle Terme di San Carlo. “Sulla sicurezza – ha aggiunto - sappiamo che ci sono criticità e quello che possiamo fare è la mitigazione del rischio facendo opere di contenimento, intercettando risorse regionali, governative ed europee”.
Come da programma: “Gli interventi contro il rischio idrogeologico servono a consentire il mantenimento e il rafforzamento degli insediamenti montani e collinari a cui occorrono misure di sostegno, in termini fiscali, sociali, urbanistici ed edilizi. La montagna e la collina massese non possono essere insicure né restare periferie; devono poter essere inserite in un complesso sistema di comunità, grazie alle proprie bellezze e alle proprie risorse, a cominciare da quella idrica. Il punto di promozione chiaramente deve essere la nostra Marina – conclude - primo luogo dove mettere in circuito le attività promozionali. Il territorio va promosso nella sua complessità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 649
Che lo si voglia o no, in meno di una settimana la piccola lista “Massa Insorge” è balzata agli onori della cronaca locale e non. Dopo gli screzi con Giuseppe Conte del 5 maggio, è sorta infatti anche la questione riguardante l’aggressione che avrebbe subito il politico Carrarino Gianni Musetti nella serata del 7 maggio a Massa.
Musetti ha reso pubbliche alcune foto in cui mostra i segni dell’aggressione, e nonostante non abbia mai fatto il nome della lista, usando l’espressione “6-7 comunisti e le loro donne”, ha palesemente individuato come aggressori proprio i membri di Massa Insorge.
La lista, attraverso una nota ufficiale, ha provato a difendersi condannando aspramente le parole di Musetti, apostrofandolo come “Fascista tossico” e puntualizzando come sia stato lo stesso politico carrarino, che secondo il gruppo politico massese si trovava in uno stato “alterato”, a far partire lo scontro “invitando” a uscire fuori da un locale un candidato di Massa Insorge.
“Chi non aveva ben chiaro cosa fosse Massa insorge – si legge nella nota – in queste poche settimane ha potuto vedere che non abbiamo riguardi contro gli affamatori del popolo, che promuoviamo la mobilitazione, che non abbiamo se è ma nell'affermare gli interessi della collettività. Hanno potuto vedere che per noi la campagna elettorale è uno strumento e non un fine. Che cerchiamo sempre di unire tutte le forze sane e disponibili a schierarsi e a mobilitarsi. Non ci faremo certo intimidire dall'azione di un tossico fascista, Musetti, al tavolo con un notabile nero della città di Massa, Benedetti. A Benedetti mandammo già di traverso le sue ronde SSS nel 2009, ora gli andranno di traverso le elezioni amministrative”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 498
Giulio Milani, candidato per la lista “Massa Insorge” e presidente dell’associazione “Rivoluzione Allegra”, ha voluto esprimere le proprie considerazioni in merito agli screzi avuti col leader nazionale dei Cinque Stelle Giuseppe Conte.
La questione è ormai risalente ad alcuni giorni fa: correva infatti il 5 maggio quando lo stesso Milani, avvicinandosi a Conte in modo amichevole, lo ha in seguito schiaffeggiato e criticato per le misure applicate dal politico durante la pandemia.
Successivamente Conte si è reso disponibile al dialogo con Milani, ma le accuse e le violente critiche nei confronti dell’esponente di Massa Insorge sono fioccate da ogni schieramento politico.
Attraverso una nota ufficiale, Milano ha rimarcato come il suo atteggiamento non abbia mai avuto una declinazione violenta, e le strumentalizzazioni degli ultimi giorni non sarebbero altro che strategie per affossare una lista che, secondo Milani, sta iniziando a spaventare i principali partiti in vista delle elezioni di domenica.
“La nostra lista, Massa insorge – spiega Milani – secondo pronostici e sondaggi sarebbe forse arrivata penultima. Venerdì scorso è cambiato tutto. Oggi ha le carte in regola per rientrare tra le prime cinque che avranno consiglieri in comune. Dev’essere per questo che sono così nervosi oggi, da confondere la contestazione a un leader con un crimine di lesa maestà. Questa sì, è una forma di megalomania. Farmi passare per matto non basterà a nascondere la sproporzione delle accuse. La gente non è stupida e ha capito che la mia delusione è la delusione di tutti gli elettori e che in questo non c'è niente di sbagliato. Ma ha anche capito che la posta in palio è salita moltissimo in questi ultimi giorni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 387
Lavoro e welfare questi i temi al centro dell'incontro che il candidato sindaco del centrosinistra Enzo Ricci avrà con l'assessore regionale al lavoro Alessandra Nardini e i tre segretari di CGIL, cils UIL.
L'appuntamento promosso da i candidati PD al consiglio comunale, Stefano Alberti e Claudia Giuliani, responsabile donne PD di Massa-Carrara, è per martedì 9 maggio dalle 18.30 in Piazza Mercurio presso il bar hermes.
Sarà presente l'assessore Nardini per l'iniziativa "Lavoro e welfare: Massa è un'altra cosa?"
Oltre che con l'assessora Nardini, Ricci si confronterà anche con il segretario generale aggiunto cisl Toscana nord Andrea Figaia, il segretario generale uil area Nord Toscana franco Borghini e il segretario generale cgil Massa Carrara Nicola Del Vecchio.
Obiettivo di Ricci, infatti, è che il tema del lavoro unito a di un welfare che tuteli la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie massesi tornino prioritari nell'agenda politica della futura amministrazione.
Per questo la tavola rotonda di martedì si pone l'obbiettivo di creare una base di confronto e dialogo che devono essere costanti con i sindacati e le forze sociali.
- Fantozzi (Fdi): "Abbandono e crolli, la triste situazione del Passo del Vestito"
- "A villa Cuturi non funziona la scala mobile", la denuncia del candidato Nicola Ricci
- Anche a Massa la staffetta dell’umanità
- A Marina successo dell'iniziativa per chiedere le piste ciclabili
- "Fontane per Tutti", il progetto del candidato consigliere comunale Nicola Ricci
- Guidi incontra il Ministro dello Sport Andrea Abodi: "Una festa per lo sport più che un incontro elettorale"
- A Casa Ascoli si fa la “lista” degli immobili. Evangelisti: “Vogliono svendere un bene pubblico per ripianare i debiti”
- Serena Spinelli: “Conquistiamo questo Comune”
- Solidarietà a Giuseppe Conte: ecco tutti gli interventi
- Bolkestein, erosione, flora e fauna del mare: il candidato sindaco Enzo Ricci a confronto con i balneari apuani