Politica
Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
Nel corso del consiglio di comunale di ieri sera è stato approvato il bilancio di previsione che è stato presentato dall'assessore alle Risorse economiche e finanziarie Mario Lattanzi.
“Si tratta di un bilancio che ovviamente risente della particolare situazione nazionale e internazionale caratterizzata dalle incertezze legate all'eredità della pandemia, della guerra in Ucraina, della crisi energetica e dall’aumento dei tassi di interesse – sottolinea Lattanzi -. Pur in questo contesto, e in linea con quelle che sono le possibilità di manovra del Comune, la scelta dell’amministrazione è stata quella di non lasciare indietro nessuno dando priorità agli interventi per il sociale e per l'istruzione. In questo primo bilancio della nuova amministrazione infatti, abbiamo deciso anzitutto di dare un aiuto concreto non solo a chi è già in difficoltà, ma anche a chi rischia di ritrovarsi in povertà. Nel nostro bilancio troviamo però anche una spinta concreta al rinnovamento della città. Anche grazie all’utilizzo delle risorse provenienti dai finanziamenti PNRR abbiamo presentato un piano degli investimenti triennale che ammonta a ben 58 milioni di euro. Non si tratta di un libro dei sogni, ma di interventi concretamente realizzabili che ridisegneranno il volto della nostra città che vedono tutta la giunta impegnata per il raggiungimento di questi obiettivi”.
“Il totale generale delle entrate previsto per l'anno 2023 ammonta a circa 125 milioni – spiega Lattanzi -. Di queste 44 milioni circa saranno di natura tributaria, contributiva e perequativa e delle quali 12 milioni 800 mila circa derivano dall'Imu, 6 milioni 800mila circa dall'Addizionale comunale, 14 milioni circa dalla Tari e, infine, 8 milioni circa dal fondo di solidarietà comunale. Saranno invece 34 milioni circa le entrate di natura extra tributaria tra cui si evidenziano 5 milioni 700mila relativi al canone di concessione degli agri marmiferi e 20 milioni 750 mila relativi al contributo di estrazione del materiale lapideo. Le entrate in conto capitale si assestano a circa 14 milioni di cui 249mila provengono dalla Regione, 5milioni 700mila circa sono contributi statali non PNRR e e 6milioni e mezzo circa sono contributi PNRR. A tale riguardo va evidenziato che l’ammontare totale dei contributi PNRR del triennio ammonta a 22 milioni 700mila euro circa di cui 6 milioni 500mila circa nel 2023, 9milioni 200 circa nel 2024 e 6 milioni 900mila nel 2025. Ad 1 milione ammontano infine le entrate dai cosiddetti oneri di urbanizzazione il cui utilizzo nell’anno 2023 è il seguente: 300mila per la riqualificazione largo Werter Cacciatori, 150mila per interventi di eliminazione di barriere architettoniche e 415mila per interventi di manutenzione ordinaria delle fognature. Bisogna inoltre aggiungere 2 milioni e 800 mila per l'accensione di prestiti che riguarda il mutuo contratto per i lavori relativi alla scuola Giromini. Sul fronte delle uscite le spese correnti si dovrebbero assestare attorno ai 78 milioni con aumenti sia per quanto il personale dipendente (+300mila euro rispetto all'assestato 2022 ), che per le utenze (+500mila rispetto al previsionale 2022) e per la restituzione di interessi sui mutui (+300mila) dovuto agli aumenti dei tassi rispetto al previsionale 2022. Le spese in conto capitale saranno circa 21 milioni di cui in gran parte legate al piano triennale delle opere pubbliche e di abbattimento delle barriere architettoniche. Al riguardo vorrei evidenziare che sono stati stanziati 300mila euro per gli interventi di manutenzione straordinaria per adeguamento antincendio degli edifici comunali con un aumento di circa 200 mila che deriva da entrate correnti. Sono stati stanziati 128mila in aggiunta ai 500mila circa per la manutenzione straordinaria della piscina di Carrara mediante utilizzo di avanzo di amministrazione, vengono investiti circa 400mila euro per la manutenzione degli edifici comunali ed altrettanti per la manutenzione straordinaria di viabilità e marciapiedi mediante utilizzo in entrambi i casi di entrate correnti, oltre a 300mila per l’intervento di asfaltatura della strada per Campocecina. Tra le spese dei vari settori grande importanza lo riveste il Sociale a cui sono stati assegnati circa 6 milioni tra cui 1 milioni e 400mila relativo alla spesa sostenuta dall’ente per fornire il sostegno scolastico agli alunni con disabilità. Per mense e trasporto scolastico, invece, a fronte del fatto che siano rimaste invariate le tariffe per questi servizi, la spesa per il 2023 ammonta a circa 3milioni 200mila, mentre 1 milione 300mila sono le spese per l’affidamento dei servizi educativi e 1 milione 100mila circa sono le spese per le iniziative culturali, musei, biblioteche ed eventi. Le spese del settore ambiente marmo, infine, ammontano a circa 16 milioni e mezzo considerando tuttavia che in questo settore la maggior parte delle spese riguardano i contratti di servizio Nausicaa e Cermec”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 489
Sarà Francesco Gabbani l’ospite più atteso dell’Internazionale Marmi e Macchine (IMM) che si terrà presso il polo di CarraraFiere. La città è in trepidazione per il ritorno a casa del figliol prodigo che è riuscito a scalare negli ultimi anni le classifiche musicali nazionali e non, ma c’è qualcuno che, nonostante lo stesso entusiasmo, vorrebbe vederci più chiaro dal punto di vista dell’organizzazione. Il coordinatore della sezione locale di Italia Viva Leonardo Buselli, infatti, ha deciso di esprimere le proprie perplessità sulla gestione del concerto di Gabbani attraverso una nota ufficiale, in cui chiede trasparenza al sindaco Arrighi rispetto alla questione economica.
“Quando si parla dei costi del concerto – spiega Buselli – si deve fare un distinguo tra la location, che non sappiamo se sarà concessa gratuitamente o no, e i costi per l’allestimento, le misure di sicurezza e altro. La domanda, quindi, sorge spontanea: chi paga per la kermesse? E quanto costa ai cittadini lo show di Gabbani? […] c’è un impegno di spesa in favore di Gabbani per effettuare il concerto del 9 settembre? E di che cifra si tratta? E l’utilizzo di IMM CarraraFiere sarà gratuito o a pagamento? Lei sindaca lo dovrebbe sapere, visto che siamo soci di maggioranza!”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 347
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 864
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
La Regione Toscana ha introdotto, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, la gratuità dei nidi d' infanzia per una vasta platea di beneficiari. Possono accedere ai benefici dell'iniziativa i nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35 mila euro. Per aderire i comuni hanno tempo fino al 29 aprile.
Il partito democratico di Massa invita il comune ad aderire e promuovere l'iniziativa per non perdere questa importante occasione. "Troppo spesso - spiegano Claudia Giuliani e Enzo Romolo Ricci - "sono le madri a dover lasciare la loro occupazione per accudire i figli. Dare la possibilità di usufruire del servizio nido gratuitamente - mentre spesso ha dei costi proibitivi per il bilancio famigliare - è una risposta concreta per le fasce della popolazione più bisognose. Inoltre costituisce l' occasione per consolidare ed ampliare la buona occupazione nei servizi ed impostare il modello educativo avanzato sin dalla più tenera età"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 221
Mercoledì mattina sulla banchina 'Taliercio' del porto di Marina di Carrara è previsto l'attracco della nave 'Life Support' di Emergency che da sabato sera sta viaggiando verso la costa apuana dopo aver soccorso 55 migranti in acque internazionali. Sarà questo il secondo sbarco nel porto carrarese dopo che lo scorso 30 gennaio arrivò la Ocean Viking di Sos Méditerranée con a bordo 95 persone. A coordinare le operazioni di accoglienza è la Prefettura di Massa-Carrara guidata dal prefetto Guido Aprea che questa mattina ha convocato un tavolo tecnico a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Carrara Serena Arrighi, gli assessori regionali Serena Spinelli e Monia Monni oltre a rappresentanti delle forze dell'ordine e della protezione civile e ancora di capitaneria di porto, Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, Asl Toscana Nord Ovest e Croce Rossa.
“L'arrivo nel porto di Marina di Carrara della Life Support è previsto per la mattina di mercoledì 19 aprile e la Prefettura ha già rimesso in moto la macchina che aveva allestito lo scorso 30 gennaio in occasione dello sbarco della prima nave di migranti nel nostro porto – spiega il sindaco di Carrara Serena Arrighi -. Come amministrazione comunale siamo pronti a fare la nostra parte per accogliere al meglio queste persone e anche oggi abbiamo ribadito la massima collaborazione con la Prefettura e con tutti gli altri protagonisti di questa operazione. Da quanto c'è stato comunicato i migranti a bordo della Life Support sono 55, mentre la nave attraccherà nel primo mattino sulla banchina 'Taliercio' e da qui tutte le persone saranno accompagnate a bordo di pullmini fino a Imm-CarraraFiere dove, come in occasione del primo sbarco, sarà allestito un primo punto di accoglienza con postazioni per visite mediche e riconoscimento, ma anche con spazi dove poter dare a tutti vestiti puliti e qualcosa da mangiare e da bere. Terminate queste operazioni, infine, queste 55 persone saranno accompagnata in centri di accoglienza non solo in Toscana, ma anche in altre regioni, con i minori che seguiranno ovviamente delle procedure ad hoc”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1128
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
Tanti i temi trattati durante l'incontro tra il candidato a sindaco di centrodestra, Marco Guidi e il vicepresidente vicario di Confindustria Livorno Massa Carrara, Matteo Venturi, un'occasione per mostrare il proprio disegno politico e progettuale per Massa. Sul tavolo turismo, bonifiche, sanità territoriale, marmo e urbanistica.
Durante il confronto con l'associazione di categoria, Guidi ha parlato di turismo a 360°: "Il turismo della nostra città deve riguardare la costa così come le nostre splendide montagne. Mi impegnerò poi affinché venga alzata la qualità dell'arredo urbano, un biglietto da visita importantissimo per i turisti.
E' necessario poi prevedere un progetto di difesa della costa con degli interventi concreti di ripascimento ordinario ad ogni inizio anno, coinvolgendo la regione. La mia idea sarebbe quella di cofinanziare in alcune vasche il sistema di difesa del lungo mare mediante tecnoreef, una soluzione che in altre realtà ha dato buoni frutti. Per un turismo destagionalizzato è necessario sfruttare anche le nostre montagne realizzando strutture ricettive diffuse e promuovendo le nostre attrazioni naturali come percorsi ad anello da fare a piedi o in mountain-bike".
Un tema su cui il candidato Guidi ha voluto spendere una riflessione è l'importanza delle bonifiche: "Qualunque sia la competenza, mi impegnerò da futuro Sindaco a stimolare che vengano fatti nuovi accordi di programma che possano portare alle bonifiche delle nostre aree Sin/Sir. Credo che la presenza di siti inquinati nella nostra zona industriale sia una vera zavorra per l'occupazione: le imprese non investono nel territorio a causa di costi legati al Sin7Sir e le tempistiche burocratiche molto lunghe per le bonifiche scoraggiano gli imprenditori. La nostra zona industriale poi va rilanciata, resa piacevole e decorosa per accogliere maggiormente investimenti".
Il colloquio con Venturi è stato l'occasione anche per parlare di un altro tema importante per il candidato: l'importanza della sanità territoriale. "Il rilancio della Sanità deve diventare un punto fondamentale. Il Noa non riesce a sopperire alle necessità dei cittadini, a partire proprio dal pronto soccorso, a causa di mancanza di personale sanitario già costretto a turni massacranti. La città di Massa sta soffrendo a causa della mancanza di presidi territoriali che vanno incentivati perché possono sostenere l'attività dell'ospedale cittadino".
Il candidato a Sindaco, Marco Guidi non ha poi mancato di parlare del settore lapideo sottolineando l'importanza di costruire un patto di comunità tra la città e gli operatori del settore in modo che il marmo possa così diventare una risorsa sia economica che turistica per il territorio. Sui ritardi sulla pianificazione dei PABE ha poi aggiunto: "Gli evidenti ritardi che ci sono nella pianificazione dei PABE sono imputabili all'incapacità dell'ex sindaco Persiani di portare a casa questo risultato per il territorio rischiando il fermo dell'escavazione. Questo mette a rischio il comparto e l'occupazione del settore".
Sotto il profilo dell'urbanistica per Guidi "E' importante ricominciare a ripensare il nostro territorio in un'ottica di lungo termine con una visione di almeno 10 anni, tenendo conto del dell'ambiente che ci circonda per rilanciare anche il settore dell'edilizia. Bisogna partire con la riqualificazione di zone che attendono da oltre 30 anni interventi, come ad esempio la zona di Ronchi e Poveromo".
Guidi poi conclude: "Sono veramente soddisfatto di come sia andato l'incontro e ringrazio Confindustria. Avremo senz'altro l'occasione di lavorare insieme non appena verrò eletto sindaco con tavoli di concerto per far sì che il nostro territorio riparta anche sotto il profilo delle attività e dell'impresa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 780
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
A Marina di Massa è stato recentemente consegnato da ASMIU il calendario della prossima estensione del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta utenze non domestiche, che subito si è scatenata una levata di scudi da parti degli esercizi commerciali e ristoratori preoccupati per la gestione dei rifiuti e gli orari di ritiro.
Secondo l’ex assessore all’ambiente Paolo Balloni, tanti sono gli errori commessi nella gestione di questo servizio. In primo luogo è mancata la condivisione e la partecipazione con le associazioni di categoria cosa che avvenne nel 2021 con l’amministrazione persiani, inoltre per Balloni è abbastanza evidente ed oggettiva la la differenza di trattamento tra le attività commerciali
del centro storico e quelle di Marina di Massa.
Nel calendario per Marina di Massa predisposto dalla amministrazione ASMIU l’organico viene ritirato soltanto tre volte a settimana e la stessa cosa accade per la carta. Ridotti da ASMIU anche i passaggi per il multimateriale ed il vetro da tre volte a settimana a due e del RUR da due ad una sola volta. “Un programma - spiega Balloni – che creerà caos e problemi anche per l'errata programmazione degli orari di esposizione e raccolta, previsti per tutte le tipologie di rifiuti in orario pomeridiano, con esposizione dalle 12 alle 13 e ritiro dalle 13 alle 19”.
“Appare subito evidente – continua l’ex assessore – il conflitto degli orari di esposizione con le necessità delle attività commerciali, pensiamo in particolar modo a quelle della ristorazione, che saranno obbligate a mantenere l'organico all'interno dei locali dall'orario di chiusra serale fino al pomeriggio del giorno successivo, oppure in assenza di spazi interni dovranno esporre i rifiuti maleodoranti per tutta la mattina con conseguenti problemi di igiene pubblica e decoro”.
Ai disagi derivanti dall'errata calendarizzazione, secondo quanto racconta Balloni, si aggiungono quelli derivanti della errata tempistica, con bidoni rimossi dalle strade prima di aver concluso la fornitura di mastelli alle attività che si sono trovate di fatto prive di un sistema di raccolta dei rifiuti.
“Assieme alle tante attività commerciali che mi hanno contattato in queste ore - conclude Paolo Balloni – ribadiamo quindi la necessità di una revisione profonda del calendario e delle tempistiche di attivazione del servizio, raccomandando alla Amministrazione di ASMIU un confronto attento e profondo con gli operatori del settore”.
- Una nuova visione per il lungomare di Massa. Lotta all'erosione con interventi strutturali
- Stefano Slberti (Pd): “Alcuni interventi dell’amministrazione Persiani si contendono il premio degli “inguardabili”
- Elezioni, Elena Mosti si unisce al nuovo corso del Pd: “Si è aperta la strada per un progetto comune”
- Arrighi: “Ad Avenza un grande senso di comunità di cui tutti noi dobbiamo andare orgogliosi”
- Casa Ascoli, Persiani replica al PD: "Attribuire al sottoscritto la volontà di "affamare" intere famiglie va al di là dei più biechi attacchi politici e personali"
- Sabato la commemorazione del 78° anniversario della liberazione di Fontia e Santa Lucia
- Guidi: "I miei manifesti elettorali strappati e vandalizzati. Evidentemente qualche sedicente democratico ha paura del confronto"
- 10 aprile, il Pri ricorda la liberazione di Massa: “Affermiamo con forza i valori dell’antifascismo”
- Daniela Bennati è il candidato sindaco del Polo Progressista e di Sinistra
- Claudia Giuliani (Pd): "Persiani danneggia commercio e turismo"