Politica
Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 805
L'intervento del presidente del Senato, che aveva omesso di consultare l'anagrafe delle vittime altoatesine, circa l'attentato di Via Rasella, ha offerto ai suoi detrattori l'occasione per scatenare una facile polemica e a me l'occasione di far conoscere sull'argomento il pensiero del mio amico carrarese Nardo Dunchi (1914 - 2010), “uno dei più grandi partigiani combattenti d'Italia”, secondo Giorgio Bocca, come già feci nell'aprile 2012 quando, in occasione del decesso di Rosario Bentivegna, il professor Sergio Luzzatto ne tessé l'elogio sul giornale Il Sole 24 ore chiamando in causa, in modo assai irriguardoso, Bruno Vespa che la pensava diversamente.
La mia lettera a quel giornale fu pubblicata il 12 aprile 2012 intestandola in grassetto “Via Rasella è stato un errore”. Nardo Dunchi, ufficiale degli Alpini a Cuneo, dopo l'8 settembre 1943, fu con Duccio Galimberti, Nuto Revelli, Ignazio Vian, Dante Livio Bianco, Riccardo Boschiero, Giorgio Bocca, fra i primi organizzatori della Resistenza in Piemonte. Egli definiva mediocri partigiani gli autori di azioni come quella di Via Rasella e portava anche ad esempio le stragi di civili avvenute per rappresaglia nel tratto tosco-ligure ed emiliano della Linea Gotica. Innanzitutto, diceva, se non è necessario, nessuno deve essere ucciso e che a uccidere uno o più soldati isolati non serve a niente perché quelli vengono sostituiti, serve solo a provocare prevedibili rappresaglie. Bisognava, piuttosto, come fece il Maquis in Francia, organizzarsi nell'ombra per attaccare alle spalle i tedeschi quando gli Alleati fossero venuti avanti, perché a un esercito preso fra due fuochi non rimane che arrendersi.
I 32 alto-atesini del Polizeiregiment Bozen morti in Via Rasella sono ricordati in una targa marmorea murata nel Santuario di Pietralba vicino a Bolzano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 444
A circa quarantacinque giorni dal voto per le elezioni comunali a Massa, la questione delle alleanze tra i vari partiti, e le numerose liste civiche, di entrambi gli schieramenti sono tutt’altro che definite. Il centrodestra andrà alle urne probabilmente spaccato in due, Fratelli d’Italia da un lato e la “coalizione” Persiani d’altra, ma anche nel centrosinistra e nel mondo progressista in generale la situazione non è di certo più rosea. Pd e Movimento Cinque Stelle sembrano aver preso due strade differenti, e al momento anche l’Alleanza Verdi-Sinistra ha proposto un proprio candidato.
Questi ultimi, però, ce la stanno mettendo tutta per formare un blocco unico tra i progressisti, e dopo gli appelli delle ultime settimane qualcosa sembra muoversi: le dichiarazioni dell’onorevole pentastellato Ricciardi e del segretario del PD, e candidato, Enzo Ricci hanno aperto uno spiraglio impensabile fino a poco tempo fa. L’Alleanza ci crede, e ora pensare di vedere una coalizione di centrosinistra unita alle prossime elezioni non è più un miraggio.
“Si può fare! Finalmente qualcosa pare muoversi positivamente nelle increspate acque del centrosinistra massese. Quello scenario nuovo auspicato da Europa Verde-Verdi, Sinistra Italiana e dalle nostre liste civiche – si legge nella nota – ha ricevuto le prime timide, ma significative risposte. La dichiarazione dell’onorevole Ricciardi prima e, oggi, quella del segretario del PD Enzo Ricci, offrono la possibilità di tornare a una rapida convocazione di un comune tavolo di confronto politico e programmatico. Lo impone la ragionevolezza, prima ancora che i numeri. Si schiude dunque la possibilità di fare di Massa un laboratorio politico su base programmatica per offrire alle elettrici e agli elettori una prospettiva di rilancio della città, dopo gli anni di cattiva gestione suggellata dalla sfiducia al sindaco Persiani. Il tempo stringe! Incontriamoci quanto prima per definire idee, volti e programma”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 644
Il sottosegretario alla giustizia Andrea Ostellari, oggi in visita a Massa, ha incontrato il candidato sindaco Francesco Persiani per fare il punto della situazione su diversi temi quali sicurezza, giustizia e legalità. Di fronte allo stato maggiore locale del Carroccio (erano presenti il segretario provinciale Nicola Pieruccini, la segretaria comunale Eleonora Cantoni e l'onorevole Andrea Barabotti) e ad alcuni militanti sono stati diversi gli spunti offerti, in particolare quello relativo alla "mala movida".
Riguardo gli episodi di degrado e di violenza che si sono susseguiti negli ultimi anni nelle piazze del centro storico, il candidato, all'epoca sindaco di Massa, ha commentato così
" I giovani vanno a bere, poi si lanciano le sedie - ha esordito Persiani puntando il dito contro le nuove generazioni - Negli anni abbiamo adottato misure condivise col prefetto e collaborato con gli operatori della sicurezza. Adesso dobbiamo offrire ai giovani possibilità di socializzazione e punti d'incontro, anche in periferia. Per l'area dell'intendenza abbiamo messo appunto un nuovo progetto per un parcheggio sicuro. Servono strutture dedicate e punti d'incontro per la socializzazione".
Sulla stessa linea è intervenuto anche il sottosegretario Ostellari: "L'incontro di oggi serve per costruire una rete, Mettiamo al centro la sicurezza. Se c'è il rispetto delle regole funziona tutto meglio a partire dalla prevenzione. Il nostro indirizzo è dare più potere alle forze dell'ordine con la possibilità di applicare il daspo urbano. Ci vogliono strumenti e e noi li offria per bloccare gli episodi di violenza. Investiremo, inoltre, come governo sul tribunale di massa sia nel personale che nel digitale, la legge non è fatta soltanto di carte".
Prospettive in divenire dunque, per una questione, quella della movida e degli spazi dedicati ai più giovani ancora da risolvere nonostante le promesse fatte da Persiani nel lontano 2018, che ad oggi, dopo quasi cinque anni di amministrazione, risultano essere le stesse.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 377
La ferita della mozione di sfiducia è ormai un ricordo lontano. L'ex sindaco Francesco Persiani è pronto alle elezioni con il motto 'l'impegno continua' anche se non dimentica che quella decisione, politica, è stata "dolorosa per la città che non meritava di essere 'abbandonata' in un periodo in cui c'era bisogno della politica per scelte importanti". Così Persiani ha chiarito alcuni passaggi chiave degli ultimi mesi durante l'intervista di Attilio Papini nella rassegna intitolata 'Confartigianato incontra la politica', trasmessa giovedì sera in diretta streaming sul canale Facebook dell'associazione di categoria. Poi i temi, quelli veri, da affrontare per il territorio a partire dalle priorità: "Portare a casa il Pnrr. Ci sono milioni di euro per la Casa della Salute, per l'Ugo Pisa e tanto altro ancora. Il meglio per Massa deve ancora arrivare". Sulla costa c'è il tema dell'erosione. Persiani è stato chiaro: il porto non si può 'cancellare' ma sul potenziamento bisogna discutere: "Ci siamo confrontati con l'Autorità portuale per capire se inciderà sulla nostra costa e non abbiamo ancora certezze. L'attenzione resta massima. Ci sarà però bisogno di una compensazione: se il porto riceve ricchezza dall'ampliamento deve partecipare alla lotta all'erosione".
Come? C'è ad esempio il masterplan dal Frigido al Lavello elaborato da Dhi e Dinamica per conto del comune di Massa. "Con Forte dei Marmi inoltre lavoriamo per creare un Consorzio dell'erosione a livello regionale – ha detto ancora Persiani – per snellire le pratiche di ripascimento. Le Autorità portuali, inoltre, devono dragare i porti e ci sono migliaia di metri cubi di sabbia già caratterizzata da portare sulle nostre coste".
L'ex sindaco ha difeso anche l'operato del nuovo Consorzio Zona industriale riformato e dell'amministratore unico Norberto Petriccioli anche se molto resta da fare per rendere l'ente davvero operativo. Il tema scottante delle bonifiche. Persiani si è detto dispiaciuto per i milioni di euro persi per la falda: "Purtroppo come per l'erosione la Regione è stata poco presente. Per fortuna ha deciso di rifinanziare l'intervento. Dopo Pasqua dovrebbe ripartire anche l'intervento sul terrapieno di fronte alla Colonia Torino e abbiamo ottenuto anche 11 milioni di euro per la bonifica della Buca degli Sforza dal Pnrr".
Per quanto riguarda il lapideo, il primo cittadino uscente ha messo in luce tutte le difficoltà burocratiche e normative che derivano dalle leggi regionali e ha rilanciato l'importanza del rilancio della costa in particolare della zona della Partaccia che ha molte potenzialità inespresse a partire dalla Colonia Motta: "E' stata acquistata da un privato che sta progettando tutta l'area con parchi, parcheggi e una ristrutturazione completa degli edifici principali. Poi ci sono i 15 milioni di euro del Pnrr per la colonia Ugo Pisa e la pineta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 275
Il progetto per la nuova piscina comunale, che sorgerà in prossimità degli attuali impianti in viale Roma, ha completato ufficialmente tutti gli iter burocratici di rito, e ora non si aspetta altro che l’apertura dei cantieri. I lavori per la piscina coperta partiranno dalla sezione del lotto in cui ora è presente la vasca estiva, così da permettere la continuità del servizio, e successivamente si procederà con la creazione degli impianti estivi nella sezione ora occupata dalla piscina coperta.
Una notizia che non può non rendere pieno di soddisfazione l’ex sindaco, e attuale candidato alle prossime elezioni, Francesco Persiani, che con un comunicato ufficiale ha rimarcato come la creazione di una nuova piscina rappresenti l’ennesima promessa elettorale portata a termine dalla sua giunta.
“Massa necessitava di un complesso nuovo, più performante, adeguato e funzionale – afferma Persiani – ed è per questo che da tempo ci eravamo attivati per la progettazione e la gara da circa nove milioni di euro. La mia intenzione era quella di dare un nuovo spazio per i cittadini di Massa, ma non solo: sono moltissimi gli utenti di altre città che frequentano la nostra piscina. In particolar modo, è una risposta ai nostri sportivi che avranno una struttura in cui potersi allenare senza alcun problema e in cui svolgere gare di livello. Per questo non posso che ringraziare il commissario prefettizio per aver portato avanti il progetto sviluppato da noi e aver finalmente assegnato l’appalto per realizzare la nuova piscina su viale Roma. Un’altra conferma che l’amministrazione ha lavorato tanto per il bene della città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
Manca ancora qualche giorno prima della presentazione ufficiale dei candidati, ma pare più che certa la notizia che vede in Patrizia Bernieri la figura che guiderà la coalizione composta da Movimento Cinque Stelle e Rifondazione Comunista. L’Alleanza Verdi-Sinistra (coadiuvata dalle liste Alternativa Radicale, Evangelisti Sindaco, Massa Democratica, 2023 Insieme per la città, Progressisti per Evangelisti e Massa È) ha fin da subito espresso interesse riguardo a questa novità, rimarcando ancora una volta come sia disposta al dialogo per la creazione di un centrosinistra unito in grado di battere le destre alle prossime elezioni.
“Un più ampio sostegno a Patrizia Bernieri, non più candidata di bandiera del M5S e di Rifondazione ma dell’intero centrosinistra massese – si legge nella nota diramata dall’Alleanza – deve necessariamente passare dall’assunzione di precise responsabilità politico-programmatiche. A partire da una sua dichiarazione di disponibilità ad accettare il sostegno di tutte le forze politiche e sociali che si sono ritrovate al tavolo del centrosinistra, a cominciare dal Partito Democratico che ha candidato il suo segretario comunale. Da parte dello stesso Enzo Romolo Ricci e del Pd, la disponibilità a fare, con coraggio e responsabilità, un passo indietro per avanzare tutti insieme e tornare al governo della nostra città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371
Il coordinatore comunale di Italia Viva a Carrara Leonardo Buselli attacca l'assessore all’urbanistica Moreno Lorenzini sulle procedure avviate per far partire i lavori allo stadio dei Marmi, chiede spiegazioni sui tempi dei lavori allo stadio e che vengano trovati i fondi per realizzare al più presto la tribuna -annosa questione ancora non risolta - con procedimenti amministrativi corretti e non improvvisati.
“Chiediamo chiarezza – dichiara Buselli -. A quale titolo la Carrarese ha avviato i lavori? Come verranno restituiti i soldi?. Come paga la tribuna dello stadio l’amministrazione Arrighi se non c’è né il progetto esecutivo né il finanziamento? Con un prestito da restituire alla società Carrarese Calcio come tra privati?”.
Infine Buselli , stigmatizzando “il comportamento superficiale dell’assessore” lo invita a farla finita di uscire sulla stampa con falsi annunci solo per promuovere la sua immagine, “perché fa solo figuracce”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 401
Nessun limite di partecipazione, con l’obiettivo dichiarato di creare uno spazio di dialogo e rappresentanza per le nuove generazioni. Le basi su cui poggerà la consulta dei giovani per il comune di Carrara sta prendendo una forma ben precisa, e dopo alcuni mesi di studio del caso si va verso una definitiva strutturazione dello strumento istituzionale.
Una vittoria per tutta la città, che sembra però, incredibilmente, essersi sviluppata più grazie alle proposte della minoranza che da quelle espresse dalla giunta Arrighi. Questo, almeno, è il giudizio sulla questione dato dal consigliere leghista Andrea Tosi, che attraverso un comunicato stampa ha voluto rimarcare come la maggioranza non solo non sia la fautrice di questa proposta, ma che abbia addirittura provato, contravvenendo a precedenti accordi intrapresi tra tutte le forze politiche, a limitarne la portata democratica.
Nello specifico, spiega Tosi, nell’ultima commissione cultura-affari istituzionali la giunta avrebbe sostenuto che i membri del nuovo organo consultivo sarebbero dovuti essere nominati dopo la selezione di un’apposita commissione tecnica, senza però precisarne i principi e i metri di giudizio.
Un’idea inaccettabile, secondo il consigliere del Carroccio, bocciata persino da alcuni esponenti del PD.
“Se quindi oggi Carrara si appresta ad avere dopo tanti anni un organo di rappresentanza giovanile aperto e indipendente – incalza Tosi – non lo si deve di certo a questa giunta ma semmai al lavoro dell'opposizione, che ha proposto gli appositi emendamenti e ad alcuni componenti della maggioranza che lo hanno sottoscritto mettendo così in minoranza la giunta. Andare incontro a una cocente sconfitta fa parte della politica e dell'amministrazione quotidiana, cercare di far apparire questa sconfitta come una vittoria denota malafede e scarsa correttezza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 663
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 522
L’associazione Politikè, interviene sulla situazione in cui sitrova l’azienda speciale di servizi alla persona, dopo aver raccolto le testimonianze di alcuni responsabili e operatori impegnati nel servizio di assistenza socio sanitaria e infermieristica nelle Rsa Ascoli e Pelù, sotto la gestione dell’azienda pubblica Casa Ascoli, interamente partecipata dal Comune di Massa, definendo il quadro emerso “sconcertante”. “Ad oggi l’azienda Casa Ascoli – spiega Politikè – “registra debiti relativi agli ultimi anni per circa 4 milioni di euro verso realtà del territorio e, nonostante questo, hanno garantito i servizi facendo di fatto ‘da banca’ al sistema pubblico. Le singole cooperative hanno anticipato per mesi e mesi stipendi ai propri operatori, registrando solo ritardi nei pagamenti, con la conseguenza inevitabile di aver dovuto accedere al credito bancario. Il continuo indebitamento ha rischiato di mandare in default le cooperative e, nonostante lo sforzo profuso, i lavoratori hanno subito gravi ritardi nei pagamenti dei propri stipendi sempre perché le amministrazioni non sono state capaci di dare le risposte dovute”. “Oggi – concludono – “registriamo con favore l’interessamento del prefetto ed auspichiamo un intervento tempestivo della regione Toscana. Crediamo inoltre che le amministrazioni comunali, l’azienda sanitaria e la regione debbano iniziare a ragionare su un nuovo calcolo delle quote che oggi risultano già tutte occupate a Massa Carrara mentre altri territori vicini ne hanno in avanzo”.
- Caravella: conclusa la procedura per l'appalto integrato, dopo l'estate si apriranno i cantieri
- Casa Ascoli, Alberti (Pd) chiede chiarimenti sulla nuova gestione: “Siano garantite le condizioni minime”
- Consulta delle politiche giovanili: approvato il regolamento. Arrighi: “Strumento fondamentale per riavvicinare i giovani alla vita della città”
- Daniele Tarantino scende in pista e si candida alle elezioni comunali
- Massa Futura presenta il simbolo, Cofrancesco: "Noi non siamo traditori e neppure infami, lavoriamo per l'unità del centrodestra". Che coraggio..."
- Nasce l’associazione Obiettivo Carrara. Il presidente Dennis Vatteroni: “Puntiamo ad organizzare momenti pubblici di confronto e di approfondimento"
- La rete dei comitati e delle associazioni contrari al biodigestore Cermec chiede alle istituzioni un incontro pubblico
- L'ultima chiamata di Evangelisti per un centrosinistra unito
- Il sindaco Arrighi incontra i marinelli: "Come poter fare politica senza entrare in un partito"
- Riparte Confartigianato incontra la politica: primo ospite l'ex sindaco Francesco Persiani