Politica
Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
Caravella: conclusa la procedura per l'appalto integrato. Dopo le verifiche tecniche partirà adesso la progettazione definitiva ed esecutiva e poi, dopo l'estate, potranno aprirsi i cantieri
Si è conclusa lunedì la procedura di assegnazione dell'appalto integrato per la completa riqualificazione dell'area della Caravella. Dopo le necessarie verifiche tecniche, alla ditta incaricata spetterà ora di completare la progettazione definitiva ed esecutiva dell'opera e poi l'esecuzione dei lavori. L'intervento sulla Caravella è finanziato per circa 2,5 milioni di euro con fondi del Pnrr e prevede, tra l'altro, la realizzazione di una nuova palestra, uno skatepark e una pista di pattinaggio oltre che la riorganizzazione di tutta l'area verde con la piantumazione di numerose piante, la riqualificazione della recinzione esterna e la creazione di un percorso nel verde.
“Con la riqualificazione della Caravella andremo a creare una vera e propria cittadella dello sport a pochi metri dal mare e a compiere un primo importante passo verso quella trasformazione radicale di Marina che nei prossimi anni la trasformerà nel luogo del vivere bene e del vivere sano – dice l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Dopo l'aggiudicazione della gara adesso bisognerà attendere ancora i tempi tecnici perché la ditta possa cominciare con la progettazione e poi, dopo tutte le verifiche e i passaggi del caso, procedere con i lavori. L'obiettivo è di poter aprire il cantiere dopo la stagione estiva, ma le variabili sono tante, da parte nostra abbiamo comunque già fatto tutti i passi necessari a velocizzare l'iter. Proprio in quest'ottica lo scorso gennaio si sono riuniti i tecnici e tutti gli enti preposti a dare pareri sulla progettazione definitiva dell'area. Durante questa riunione, partendo dal progetto preliminare già approvato in linea tecnica dal consiglio comunale, ognuno ha portato indicazioni riguardo le specifiche tecniche da osservare per la redazione del progetto definitivo. Il disegno in quella occasione ha avuto un riscontro molto positivo ricevendo anche i complimenti del sovrintendente Giovanni Giannone e, in aggiunta, ci sono stati dati diversi suggerimenti per l'avanzamento degli stati di progettazione. Anche sulla base di queste indicazioni ora la ditta vincitrice porterà avanti il proprio lavoro”.
Alla Caravella, nello specifico, sono previsti vari interventi che andranno poi a sposarsi in maniera organica tra loro. Tra questi è previsto l'ampliamento della palestra di scherma con una nuova sala d'armi e nuovi spogliatoi per complessivi 250 metri quadrati, verrà poi realizzato uno skatepark e sarà sistemata la pista di pattinaggio. Altri lavori di riqualificazione riguarderanno la recinzione storica della pineta che si affiancheranno alla realizzazione di un percorso nel verde e a lavori su tutta l'impiantistica della piscina nell'ottica di un complessivo efficientamento energetico dell'impianto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 510
La mozione di sfiducia passata ai danni dell’ex sindaco Francesco Persiani e il conseguente scioglimento del consiglio comunale di Massa hanno, volente o nolente, eclissato molte delle questioni spinose della città emerse negli ultimi mesi.
Una di queste è senza ombra di dubbio l’attuale stato di salute della casa di riposo “Gioacchino Ascoli”, ultimamente passata a nuova gestione (sotto la cooperativa “La Salute”) ma con le stesse problematiche che da anni si porta dietro.
L’ex consigliere comunale del Partito Democratico Stefano Alberto, attraverso un comunicato ufficiale, ha richiesto alla commissaria prefettizia e alla nuova cooperativa che ha in gestione la Rsa delucidazioni in merito alla passata situazione debitoria e riguardo all’attuale stato delle condizioni di lavoro.
Infatti, secondo Alberti, le cooperative locali che hanno operato nella casa di riposo vantano ancora crediti milionari, senza considerare la questione spinosa legata sia al precedente che all’attuale personale.
“Inoltre – si legge nella nota – a seguito di una gara molto contrastata che ha portato a una nuova gestione affidata alla coop La Salute, non possiamo non chiederci se la nuova gestione ha garantito le condizioni minime di un subentro ordinario: la salvaguardia occupazionale; la garanzia di un’applicazione della carta dei servizi puntuale e comprensiva di quei servizi che ne determinano qualità e sicurezza sanitaria per i suoi ospiti; quali azioni si intendono intraprendere o si sono già intraprese per recuperare i mini alloggi residenziali ormai preda del degrado e dell’abbandono”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
Nella seduta di lunedì, 27 marzo, il consiglio comunale ha approvato all'unanimità il nuovo Regolamento per il funzionamento della Consulta delle politiche giovanili. Il prossimo passo adesso sarà l'apertura dell'avviso pubblico per la selezione dei componenti.
“Sono molto soddisfatta che si sia arrivati all'approvazione di questo regolamento – dice il sindaco Serena Arrighi -. La consulta delle politiche giovanili è anzitutto uno strumento importante per riavvicinare le nuove generazioni tanto alla politica quanto alla vita amministrativa. Le ultime tornate elettorali ci hanno immancabilmente restituito l'immagine di un progressivo scollamento dalla vita pubblica di ampie fette della popolazione con il conseguente forte aumento dell'astensionismo. In quest'ottica la Consulta delle politiche giovanili potrà servire non solo a dare maggior voce alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi su tanti argomenti, ma anche a permettere loro di vedere da vicino cosa ci sia dietro l'amministrazione della città. Personalmente, infine, sono molto soddisfatta per l'approvazione di questo regolamento perché si tratta di un provvedimento a cui hanno lavorato in prima persona i nostri consiglieri più giovani, di maggioranza e di minoranza, con il preziosissimo aiuto degli uffici e in stretta sinergia con Davide Diamanti, il cittadino incaricato alle Politiche giovanili. Ritengo che sia molto importante che un organismo come questo sia stato pensato direttamente da chi conosce da vicino i problemi e le sensibilità dei nostri giovani e quindi ne può intercettare bisogni e aspettative”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1200
Il giovane imprenditore massese, Daniele Tarantino, molto conosciuto nel territorio per le sue innumerevoli attività a fianco dei cittadini, ha sciolto le riserve e ha deciso di scendere in campo, ovvero di candidarsi. Al momento non ha chiarito quale schieramento affiancherà ma lascia ben intendere quando dice “sarò laddove la famiglia mi ha cresciuto”.
Sentiamo come si presenta alla comunità: “Chi mi conosce sa che ho dei valori ben precisi, tra questi l'onesta. Proprio per questo nei giorni scorsi ho declinato proposte di chi chiedeva una mia candidatura in cambio di posti sicuri e rientri economici. Ho riflettuto e in queste ultime ore ho deciso di candidarmi al Consiglio comunale della nostra città, non per un tornaconto personale ma per dare risposte a chi ha sempre creduto in me. Il mio impegno sarà per il territorio, a sostegno delle tante persone che hanno bisogno di aiuto, come ho fatto fino a oggi. Continuerò in questo percorso e, se sarò eletto, lavorerò per la città gratuitamente devolvendo tutti i rimborsi in beneficenza”. Daniele Tarantino ha 29 anni e vanta un percorso ben articolato. Dirige l’associazione Confimpresa ed è fondatore di gruppi, società di servizi e dell’associazione Insieme. Nonostante la giovane età ha raggiunto importanti risultati in vari ambiti, ottenendo incarichi a livello ministeriale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 799
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 480
Nasce Obiettivo Carrara, associazione creata per essere luogo attivo di partecipazione, di confronto e approfondimento, nonché supporto all’amministrazione “nelle scelte necessarie per attirare il cambiamento”.
“Puntiamo a sviluppare una Carrara molto diversa da quella che è oggi – spiega il presidente Dennis Vatteroni – “e che necessita di scelte coraggiose, con il coinvolgimento attivo di singoli e di parti sociali, di associazioni e di soggetti culturali. L’associazione si farà carico di raccogliere idee e suggerimenti dei cittadini così da essere collante e proporre anche iniziative di confronto che partano dalla cittadinanza”.
Nella sua prima uscita pubblica, l’associazione si è presentata organizzando un incontro di approfondimenti dedicato al tema delle comunità energetiche rinnovabili. Primo di una serie di altri incontri che saranno dedicati ad argomenti di vario genere come la filiera corta, la violenza sulle donne, la formazione professiopnale, il piano del verde, l’inclusione sociale e gli anziani, questo appuntamento ha voluto focalizzare la questione sui vantaggi anche economici che le comunità energetiche rappresentano, non solo per l’ambiente. Tra i relatori, il direttore dell’Anci Toscana, l’ingegner Gheri, ha evidenziato l’investimento che la regione ha scelto di attuare per la creazione di energia condivisa garantendo inoltre l’impegno dell’intero sistema pubblico toscano affinchè il progetto delle comunità energetiche diventi realtà.
Anche il sindaco Arrighi si è detta soddisfata dai risultati ottenuti dal confronto, tanto da aver posto come suo prossimo obiettivo amministrativo la creazione di una comunità energetica assieme ad altri enti. Inoltre, ha dichiarato che molti degli immobili di proprità del comune, oggi in fase di ristrutturazione, saranno dotati di nuovi impianti fotovoltaici e di efficientamento energetico.
Per chi volesse avere maggiori informazioni sull’associazione, il presidente Vatteroni spiega che a breve uscirà un profilo Facebook, che avrà il compito - in attesa di avere anche un sito web dedicato - , di raccogliere commenti, proposte, critiche e suggerimenti nonché richieste di adesione come soci.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 599
La rete delle associazioni e dei comitati, tramite una lettera aperta inviata al presidente della regione Toscana Eugenio Giani, all’assessore all’ambiente regione Toscana Monia Monni, al sindaco di Carrara Serena Arrighi e al commissario prefettizio di Massa Maria Rosa Trio, chiede un percorso partecipato nella forma di un contraddittorio pubblico sul progetto del biodigestore anaerobico del Cermec Spa.
Secondo le associazioni e i comitati contrari al biodigestore infatti, il Il procedimento attuato dalla regione Toscana che ha portato ad escludere la valutazione di impatto ambientale ordinaria (VIA) dell’impianto del Cermec SpA, si è svolto senza avere coinvolto attivamente la comunità locale, preventivamente all’ avvio del processo decisionale sul progetto in questione, come invece previsto dai principi delle norme comunitarie e nazionale sulla partecipazione del pubblico nei procedimenti a rilevanza ambientale.
Sotto il profilo formale inoltre, essendo conclusa la fase di verifica di assoggettabilità a VIA, non si potrebbe chiedere né l’inchiesta pubblica (possibile solo dentro la procedura di VIA ordinaria) né il dibattito pubblico secondo la legge regionale toscana sulla partecipazione.
Detto questo però, alla luce del mancato coinvolgimento preventivo dei cittadini interessati dall’impatto del progetto, e dei principi di partecipazione della direttiva UE sull’ accesso alla informazione partecipazione e alla giustizia in materia ambientale, i firmatari della lettera, chiedono che sia possibile avviare comunque un percorso partecipato nella forma quanto meno del contraddittorio pubblico da svolgersi in un’unica udienza pubblica e che dovrà avere anche determinate caratteristiche: prima di tutto che la gestione del contraddittorio avvenga da parte di una figura esterna definita con accordo tra le associazioni richiedenti e l’ autorità competente al rilascio dell’ AIA, che le autorità competenti presentino lo stato del progetto in vista dell’avvio del procedimento di AIA, e che il pubblico possa partecipare attivamente con richieste di maggiori informazioni o segnalazione di eventuali scenari alternativi di gestione dei rifiuti organici. Inoltre chiedono la sintesi del progetto, la verbalizzazione del contradditorio tramite registrazione, e che il verbale risultante, possa essere utlizzato come atto istruttorio ai fini dello svolgimento del procedimento AIA.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 357
A seguito del recente incontro che il sindaco Arrighi ha avuto con i cittadini, mi permetto di condividere alcune valutazioni riguardo la vision che il primo cittadino ha esposto riguardo ai destini di Marina di Carrara.
In un'ottica costruttiva e propositiva, parto dall'evidenziare ciò che mi è piaciuto: finalmente, l'amministrazione si è data un metodo di confronto diretto con la cittadinanza, uscendo dal Palazzo per esporre quella che è stata definita vision. Una proposta concreta per allargare ed armonizzare l’equilibrio tra le diverse forme della politica: quella esercitata attraverso la rappresentanza elettorale e quelle che traggono fondamento nelle pratiche diffuse, dal basso. Pari dignità, dunque, ed equilibrio tra la politica ‘tradizionale’ e le forme di politica orizzontale, fondate appunto sulla partecipazione. Una proposta, tuttavia, dura ad imporsi, come testimoniato anche durante lo stesso incontro con la sindaca allorché qualcuno, in risposta alle osservazioni di una cittadina, l’ha invitata a candidarsi a sindaco se vuole decidere!
Se quindi il metodo è una piacevole novità, anche se il linguaggio scimmiotta quello delle multinazionali anglosassoni, e tutto sommato oramai una consuetudine dei nostri tempi che dobbiamo accettare, è il merito a non avermi convinto.
Il sindaco Arrighi ha esposto ai cittadini un piano per una Marina di Carrara come quartiere "well life", una visione che ambisce a far diventare l'area una specie di oasi del benessere, caratterizzata dalla possibilità di accedere ad attività ludiche, ricreative e sportive in un contesto salubre.
Ovviamente, questa ambizione trova teorica approvazione da parte mia, amante dell’ambiente sano, ma, considerati i tanti piani di rilancio visti e falliti, mi trovo costretta a ‘volare’ più basso rispetto al marketing politico della prima cittadina, e a porre alcune banali questioni. Oggi Marina di Carrara è un villaggio portuale-industriale in cui insistono un casello autostradale, un porto-container con il suo traffico merci - che aspira ad ampliarsi -, un cantiere navale di ampie dimensioni - anch’esso in procinto di ampliarsi - , l'industria pesante Baker Hughes e l’attività croceristica. Alle spalle di questo villaggio, a monte, si trovano le cave di marmo, vale a dire il maggiore centro estrattivo di pietra in Europa, uno dei più evidenti esempi di devastazione ambientale al mondo. Poco distante, meno di un chilometro e mezzo in linea d'aria, si trova una gigantesca ex-area industriale non bonificata.
Senza alcun intento polemico, mi sembra doveroso ed onesto porre una semplice domanda: come si può concretizzare il concetto di good life in un tale contesto?
Certo, i carrarini hanno negli anni dimostrato quella che i moderni definiscono "resilienza", dedicandosi a fantastiche passeggiate well being con vista sui camion del porto, immersi nel frastuono delle loro ruote e nel particolato delle loro emissioni. Ma davvero si può continuare a promuovere, sostenere, celebrare attività economiche con una mano e con l'altra parlare di benessere? I ciclisti faranno la loro sgambata nel deserto creato con il continuo abbattimento del patrimonio arboricolo?
Governare significa certamente avere una visione del territorio e di tutte le attività umane che su di esso si sviluppano.
Governare però significa anche scegliere (avere il coraggio di scegliere) tra cose per loro natura incompatibili.
Le attività industriali che oggi insistono su Marina di Carrara e che l’amministrazione non ha intenzione di mettere in discussione sono incompatibili con il benessere.
È un dovere civico affermarlo con chiarezza, senza supportare vision o piani tanto ambiziosi quanto vuoti. Le operazioni di marketing come il ’greenwashing’ o altre attività culturali o sportive promosse con le mance dei ‘padroni del vapore’ ci sembrano l’ultima evoluzione, quella più ipocrita, di un potere politico succube di quello economico. Marina di Carrara troverà il suo benessere quando la legalità, a partire dal rispetto delle norme in materia ambientale, sarà recuperata.
Nessun mirabolante piano, solo il rispetto delle norma. Sembra poco in questi anni di rampanti manager, vision e altre americanate da bocconiani, lo so. Scusatemi, ma sono una semplice ambientalista di provincia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
Una rassegna che mette al centro la politica con l'obiettivo di avvicinarla alle imprese e ai cittadini, per far conoscere meglio antefatti e retroscena, programmi e visioni del futuro da parte di tutti i candidati a sindaco alle prossime amministrative di Massa. E a oggi sono davvero tanti, ciascuno con un profilo e una storia differenti, con modi diversi di immaginare la città del futuro e di affrontare le criticità, piccole o grandi che siano. Riparte con l'ex sindaco Francesco Persiani, candidato per un 'bis' al secondo mandato dopo la sfiducia in consiglio comunale, la rassegna di Confartigianato Massa Carrara Lunigiana intitolata 'Confartigianato incontra la politica'.
Primo appuntamento con l'avvocato Persiani giovedì 30 marzo alle ore 17.30, intervistato dal giornalista Attilio Papini. Sarà possibile seguire l'incontro sia in presenza, nella sede provinciale di Confartigianato in via Frassina 65 a Carrara oppure online in diretta streaming tramite la pagina Facebook dell'associazione di categoria. L'incontro è aperto a tutti coloro che avranno il piacere di confrontarsi sui temi di principale interesse per i cittadini e le Imprese del territorio.
"Una rassegna che vuole essere sin dalla sua prima edizione un momento di confronto, di 'democrazia' partecipata da parte dei candidati a sindaco con le imprese, prima di tutto, ma anche con i cittadini – spiega il presidente Sergio Chericoni -: un confronto serio e aperto per capire obiettivi ed eventuali punti di convergenza con la visione che l'associazione ha dei problemi e delle soluzioni, della città e dell'economia nel breve, medio e lungo termine. Un momento per capire anche la volontà e la capacità di dialogo dei candidati non solo in campagna elettorale ma anche in un'ottica di eventuale vittoria".
Tanti i punti all'ordine del giorno su Massa: le potenzialità del turismo, il fenomeno dell'erosione legata anche all'infrastruttura portuale di Marina di Carrara anche in vista di un suo potenziamento, l'importanza del settore della nautica all'interno della Zona industriale apuana e in tal senso anche le prospettive per il Consorzio Zia, di cui il Comune di Massa è fra i soci principali anche in vista dell'asta per l'area rimasta libera dell'ex Eaton per la reindustrializzazione. E ancora, il settore del lapideo, con le concessioni tutte a scadenza il 31 ottobre, la crisi infinita del commercio in centro come a Marina e nelle periferie, le potenzialità inespresse del litorale con in prima fila Partaccia e Ronchi-Poveromo, il nodo irrisolto delle bonifiche che ormai si trascina da oltre 30 anni mettendo in crisi l'economia territoriale, la gestione delle partecipate e in particolare nel ciclo dei rifiuti il futuro di Asmiu e Cermec in RetiAmbiente. Tanti temi e altri ancora che i candidati dovranno declinare attraverso il loro programma.
"Sono incontri che servono non solo a conoscere e far conoscere i candidati – prosegue il direttore Gabriele Mascardi – ma anche ad avere un confronto proattivo sui temi di interesse per cittadini e imprese. La nostra associazione cerca da sempre il confronto, non solo durante la campagna elettorale, e la presentazione del programma diventa un momento di scambio ma anche di impegno per il futuro su cui Confartigianato vigilerà".
"L'appuntamento riprende una consuetudine che vorremmo rimanesse per il futuro come una certezza – conclude il giornalista Papini -, il giovedì alle 17.30 e cadenza da stabilire. In questa prima fase sarà settimanale così da poter riuscire ad ascoltare tutti i candidati a sindaco. Partiamo con l'avvocato Persiani e crediamo che sarà un momento interessante per capire come il sindaco abbia letto la mozione di sfiducia forse imprevista a due mesi dalla scadenza del mandato. Mi auguro chela rassegna diventi una specie di agorà periodica, per parlare di politica ma anche di tanti altri argomenti magari stimolati dalla curiosità di chi può suggerirlo o chiedere di essere presenti nei nostri streaming".
- Verde è Popolare, Alessandro Nicodemi è il nuovo commissario provinciale: “Uno dei primi a muoversi sul caso Sin-Sir”
- Scuola Giromini, Petrà porta il comune in tribunale. Pieruccini (Lega): “L’assessore Guadagni ha mentito spudoratamente”
- Cosimo Ferri ironico sul sindaco Arrighi: "Marina di Carrara, foto di benvenuto ai turisti per l’estate che arriva
- Persiani avvia la campagna elettorale e sfida Guidi "Siamo qui a testa alta"
- I Giovani Democratici: "Con Ricci per mettere Massa in buone mani"
- Il sindaco Arrighi fa gli auguri ai mussulmani per il Ramadan, ma si scorda degli italiani
- Rivieri e Cipollini (Libertà e Diritti) “esultano” per l’addio di Benedetti: “Ha tradito tutto il centrodestra”
- Cantieristica, Manuel (FdI): “Chiediamo che in futuro i carraresi vengano coinvolti nelle decisioni riguardanti il nostro territorio”
- Palazzo civico: approvata la riorganizzazione della struttura gestionale, Arrighi: “Più efficiente e più vicino alle esigenze della città”
- Lunedì il liceo scientifico 'Marconi' terrà la propria assemblea d'istituto nella sala Michelangelo di Imm-CarraraFiere