Politica
Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 731
“La frammentazione del centrosinistra è causata proprio da chi non si riconosce nei partiti”. Così interviene Guido Mussi, candidato sindaco del Partito Repubblicano Italiano, nel dibattito in vista delle elezioni amministrative di Massa. "Leggiamo di alcuni candidati che chiedono il ‘compattamento’ dell'area di centrosinistra paventando la possibilità che, in difetto, si possa andare incontro ad un ballottaggio tra i due candidati del centrodestra – premette Mussi - . Ribadita, ancora una volta, la nostra appartenenza all'area del centrosinistra come, d'altro canto, chiarito e riconfermato sin dal nostro primo intervento non possiamo non rimarcare l'anomalia che tale appello venga da chi non si riconosce in alcun partito istituzionalmente rappresentato ma si sia autocandidato a rappresentare una coalizione alla quale è estraneo”.
“Tutti definiamo la nostra Costituzione la più bella del mondo – sottolinea il candidato repubblicano - , ma allora non possiamo ignorarne i principi fondamentali. Nello scrivere l'articolo 49 i padri costituenti avevano ben in mente che la democrazia parlamentare necessita indissolubilmente dei partiti ‘per concorrere con modo democratico a determinare la politica nazionale’. Noi repubblicani siamo convinti che i partiti siano una componente essenziale della struttura istituzionale prevista dalla nostra carta fondamentale e che se distorsioni vi sono state sono queste che vanno combattute ed eliminate: non il principio che resta valido ed insostituibile”.
Questa la conclusione di Guido Mussi: “Il Pri è uno dei pochissimi partiti, per non dire l'unico, che ha resistito a tutte le turbolenze che hanno visto, ad una ad una, scomparire tutte le altre sigle storiche e siamo orgogliosi di partecipare a queste elezioni con la nostra storia ma nel contempo con le idee moderne ed innovative che ci contraddistinguono”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 736
Polo Progressista e di Sinistra, formato da M5S, Unione Popolare e Massa città in Comune, torna a parlare dei disagi che stanno vivendo molti massesi a causa della carenza di medici di famiglia, denunciando anche il fatto che, sia arrivata la proposta di prendere un medico a Pontremoli o Camaiore a coloro che sono rimasti senza.
“Pensiamo ai disagi che stanno avendo tutti quei pazienti che devono rivolgersi ai medici attualmente convenzionati per avere una semplice ripetizione di ricetta per i farmaci cronici. Questi pazienti infatti - spiega il Polo Progressista - “non possono disporre della ricetta elettronica e non possono usufruire di quel medico per più di un mese; saranno quindi costretti a vagare di ambulatorio in ambulatorio alla ricerca di risposte adeguate. E non è solo questo il caso. Persino le pratiche e le certificazioni relative inerenti alle invalidità civili sono ferme per chi non ha il proprio medico, un fatto gravissimo. Senza contare le persone anziane che si ritroverebbero ad avere il proprio medico a 50km da casa”. “Avevamo suggerito alla Asl – concludono – di istituire un numero verde e degli sportelli di assistenza per tutti i cittadini che si trovano in questa situazione, ma l’azienda sanitaria non ha ancora fatto nulla.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 968
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 987
Con una lettera aperta ai cittadini del comune di Massa, il candidato a sindaco Cesare Ragaglini ha voluto dissipare le voci che lo avrebbero visto sostenuto anche dal Partito Democratico. Nella nota, Ragaglini spiega come abbia avuto numerosi colloqui con le liste e i partiti locali, ma come in ognuno di questi incontri Massa non sia mai stata al centro dell’interesse.
Il candidato sindaco, nella nota, rimarca come per lui non sia importante fare iniziale affidamento su qualche usato sicuro, ma piuttosto cercare di rompere gli schemi atavici della politica locale per ridare nuovo lustro a una città da troppi anni in una pericolosa spirale involutiva.
Nel mentre, il “tour” elettorale di Ragaglini continua attraverso il territorio massese: nella giornata di oggi, ha tenuto un incontro presso il bar-gelateria “Amadeus” a Forno, ed è certo che i prossimi appuntamenti si divideranno equamente tra costa e comunità montane: mancano ormai meno di due mesi all’apertura delle urne, e Ragaglini sembra convinto di poter attrarre i molti “scontenti” della politica.
“Nella maggior parte dei tanti incontri con le forze politiche che ho fatto in questi mesi – spiega Ragaglini – ho trovato una costante che mi ha lasciato molto perplesso: salvo alcune eccezioni, non si è mai riusciti a parlare di temi, di programmi, di proposte, di soluzioni. Insomma, il confronto non è mai stato realmente su Massa. A quel punto mi sono chiesto se fossi io a peccare di ingenuità e a non sapere come girava il mondo della politica locale. Forse all'inizio è stato così. Adesso invece penso che l'unico approccio utile per un cambiamento reale sia quello di rompere con decisione certi schemi. Non ci sto a vedere una città con indicatori di sviluppo sempre in fondo alle classifiche nazionali. Non ci sto alla mancanza di una prospettiva futura. Sono convinto che un altro modo di fare politica è possibile. Massa ha diritto ad avere amministratori preparati e competenti. La politica è servizio al cittadino”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 919
È piena di soddisfazione la nota con cui Paolo Balloni ha reso pubblico l’approvazione della nuova regolamentazione relativa alla Tari e del bilancio comunale. Secondo Balloni, le nuove disposizione sono l’ennesimo tassello di quel percorso di tutela e valorizzazione del commercio locale iniziato con la creazione dei “luoghi di commercio”: uno strumento fondamentale per aiutare le botteghe storiche del territorio a riprendersi dopo i duri anni del covid e degli aumenti dell’energia e nello stesso tempo per rimarcarne il valore storico.
Per le attività insignite del titolo di “bottega storica” (al momento 26, ma con molte richieste ancora in sospeso), già nel 2023 il tributo Tari avrà un’agevolazione del 50 per cento.
“Si compie anche un passo importante per la tutela e la valorizzazione del commercio cittadino. Gli atti in oggetto, infatti – spiega Balloni – costituiscono un altro importante tassello del percorso iniziato dall’amministrazione Persiani con la redazione del regolamento per la valorizzazione dei luoghi del commercio, strumento di lotta alla desertificazione commerciale grazie al quale il comune di Massa, per la prima volta, si è reso capace di erogare contributi a fondo perduto per le attività commerciali ed artigianali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
Che la situazione attuale non sia di certo rosea per le piccole attività non è certo un mistero: dapprima le chiusure dettate dalla pandemia, e in seguito i rincari di energia e materie prime per la guerra in Ucraina, sono stati una vera e propria mazzata per il commercio locale e molto spesso a guida famigliare.
La situazione si presenta sia su scala nazionale che negli ambiti provinciali, e anche Carrara non ha saputo sottrarsi a questa contrazione della domanda e dell’offerta.
La sezione carrarina della Lega ha espresso preoccupazione per lo stato del commercio cittadino e ha deciso, attraverso una mozione consiliare, di proporre una riduzione di Tari e Imu per dare una nuova spinta all’imprenditoria della zona.
Il tutto è stato poi confermato anche attraverso una nota ufficiale, a firma del consigliere comunale e segretario Andrea Tosi, in cui sono elencati alcuni esempi virtuosi (come Massa e Montecatini Terme) per rimarcare come sia possibile concedere sgravi fiscali di questo tipo.
“Gli esempi non mancano e spero sia volontà di tutti, senza distinzioni partitiche, agevolare quanto possibile chi vuole fare commercio nel nostro territorio comunale. Solo con aiuti concreti – spiega Tosi – si potrà ridare linfa ad un settore veramente martoriato. Aiutiamo i nostri commercianti, facciamolo prima che sia troppo tardi. L'appello è rivolto a maggioranza e giunta, che ascoltino le nostre proposte per aiutare concretamente e non solo a parole le categorie. Speriamo davvero che questa mozione possa stimolare il dibattito in consiglio comunale al fine di trovare soluzioni concrete per il bene della città. La Lega è e resterà sempre al fianco dei commercianti che meritano risposte concrete e non solo promesse”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 943
“La decisione di sopprimere il servizio infermieristico notturno, avvenuta tra le mura della residenza sanitaria assistita di Casa Ascoli, è stata una sentenza poco felice, una presa di posizione troppo avventata che ha scatenato innumerevoli preoccupazioni. Affidare, durante le ore notturne, la sorveglianza e la cura degli ospiti esclusivamente agli Oss è un andare a minare l’attenzione e il riguardo verso le persone; una scelta che inquieta la stabilità delle famiglie, dei dipendenti e degli anziani che risiedono nella struttura”.
Sono queste le parole che l’esponente di Massa Futura Luca Tonlazzerini ha deciso di condividere attraverso un comunicato ufficiale per descrivere la difficile situazione venutasi a creare nella Rsa massese di “Casa Ascoli”.
Per Tonlazzerini, la scelta di sopprimere il servizio infermieristico durante le ore notturne è una scelta inquietante sia per chi è ricoverato che per chi è costretto a lavorare con queste nuove disposizioni, senza dimenticare l’apprensione delle famiglie dei pazienti.
Senza personale infermieristico sarà impossibile somministrare farmaci, nemmeno un semplice paracetamolo, e sperare che la guarda medica (già oberata di lavoro) o il 118 possano intervenire.
Una scelta inaccettabile, che per l’esponente di Massa Futura va immediatamente corretta.
“Così – continua Tonlazzerini – dall’impossibilità di somministrare del paracetamolo, dovuta alla mancanza di un infermiere durante il turno, si andrà da una parte a rendere ancora più carente la disponibilità di mezzi di soccorso sul territorio e dall’altra a far fronteggiare, a una persona già fragile, le conseguenze di un ambiente critico e affollato. Vista la serietà del contesto chiedo un rapido e risolutivo intervento al commissario prefettizio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 441
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 879
Intervento fortemente critico di Leonardo Buselli coordinatore Italia Viva Carrara contro il sindaco Arrighi per essersi lascioata sfuggire il premio Lunezia:
Premio Lunezia prima promesso e poi cancellato dalla Arrighi: doccia fredda per la città. In moltissimi abbiamo sperato in un ritorno del Premio Lunezia in Piazza Menconi a Marina di Carrara, luogo in cui, prima di essere stato soppresso dalla Giunta 5 Stelle , per dieci anni era stato l’evento di punta e di maggior richiamo dell’estate cittadina. Le vacanze di Pasqua sono vicine ma , tra le macerie della Scuola Giromini, la desolazione del cantiere aperto dell'ex Mediterraneo, la situazione di pericolosità e degrado dell’ex area giochi della Caravella e il cantiere del Waterfront, la stagione estiva parte malissimo. La Sindaca che ha dimostrato ancora una volta di non avere alcuna visione sul turismo e sul rilancio del territorio, ha pensato bene di abolire le serate del Premio Lunezia che avevano portato a Marina di Carrara tutti i più grandi cantautori italiani. La Sindaca, che aveva detto che con la cultura si mangia , non ha ritenuto interessante la prosecuzione di una tradizione molto attesa ed apprezzata da tutti anche dai turisti, per cui siamo ansiosi di conoscere i la locandina dei programmi estivi . É un vero peccato, perché si tratterebbe di un investimento molto redditizio in quanto c’è poca concorrenza sul territorio ed il ritorno in reputazione è molto alto, così come quello in termini di svago e di presenze di turisti, per cui rimane la speranza che la nuova Amministrazione riporti il Premio Lunezia nella sua sede di maggior impatto. Ricordiamo peraltro che per dieci anni la manifestazione ha avuto una notevole visibilità anche sui media e sulle reti Rai Cultura, Rai News e Rai 5 e che per l’ amara delusione anche per i commercianti della zona, che hanno vissuto sulla loro pelle le conseguenze di eventi che non portano benefici a Marina di Carrara, attendono ancora con fiducia in un ripensamento della Arrighi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1426
Il chirurgo Enzo Romolo Ricci, è il nome su cui il Pd di Massa ha messo il suo Sì unanime. “Non credo - afferma Luca Sani incaricato dal segretario regionale del Pd Emiliano Fossi di seguire le vicende apuane, - che sia un caso che si sia avuta una decisione unanime da parte del Pd di Massa sulla scelta di candidare il segretario del Pd, Enzo Ricci, a sindaco. Il recente congresso nazionale e quello regionale ci hanno consegnato un Pd nuovo che ha la volontà di spendersi sul campo con più forza e convinzione sui temi del lavoro, della sostenibilità ambientale e dei diritti. Quello che tante donne e tanti giovani ci hanno chiesto venendo a votare al nostro congresso”.
“Per me è un onore enorme - dichiara Ricci visibilmente emozionato - che tante donne e tanti uomini, a cui sono legato non solo politicamente ma anche umanamente, abbiano trovato un comune legame sul mio nome. E’ un sostegno che mi conforta e mi dà forza perché tutti insieme abbiamo discusso e poi deciso”.
Da Firenze intanto si sta già lavorando per portare a Massa a sostegno del candidato Dem sia il segretario anzionale Elly Schlein sia il segretario regionale Emiliano Fossi.
- Arrighi: “Un confronto sui problemi di Castelpoggio e dei suoi abitanti. Ora il nostro massimo impegno per risolverli”
- Persiani: "Ascolto e confronto: questo il nostro percorso assieme alla coalizione che mi sostiene"
- Martinelli: ''I dividendi di Area Spa siano investiti in misure a sostegno delle famiglie in difficoltà''
- Casa della Salute alla Stazione, okay della neocommissaria. Il Polo Progressista e di Sinistra: "Approvazione dannosa per la città"
- Cofrancesco (Massa Futura): "Un condominio di Turano invaso da capre"
- Ragaglini: "Ronchi e Poveromo hanno bisogno di cura e attenzione. Abbiamo raccolto idee e proposte di cui faremo tesoro"
- Sul monte Sagro sventola bandiera... russa
- Caffaz: "Poste italiane nega l'evidenza, ecco le lettere consegnate stamani a un nucleo familiare di via Bassagrande dopo un mese di mancato recapito"
- L'ex assessore Balloni rammaricato per i disagi causati dalla sfiducia alla giunta Persiani
- Partirà mercoledì 15 da Castelpoggio la nuova campagna di ascolto dell’amministrazione