Politica
Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 491
Cambio ai vertici provinciali del partito “Verde è Popolare”. Con una nota ufficiale, il coordinatore nazionale Giampiero Pilla ha infatti nominato Alessandro Nicodemi, ex docente ed ex consigliere provinciale dei Verdi, commissario provinciale per Massa-Carrara.
La scelta di Nicodemi, come si legge nel comunicato, è dovuta alla sua lunga militanza ambientalista, visto che già nel 1992, ben sei anni prima dell’istituzione del Sin di Massa-Carrara, mandò in consiglio regionale un lettera, scritta assieme a Sinistra Arcobaleno, in cui si denunciava il grave inquinamento della zona industriale apuana.
La situazione della zona è ancora oggi critica ed estremamente pericolosa per la popolazione residente, e non sembra impossibile ipotizzare che Nicodemi darà nuova linfa a una battaglia che si protrae ormai da troppo tempo.
“Il coordinatore nazionale di Verde è Popolare Giampiero Pilla ha nominato il dottore in ingegneria industriale Alessandro Nicodemi, già docente presso Miur ed ex consigliere provinciale dei Verdi, commissario provinciale per Massa-Carrara, al fine di promuovere, sviluppare e coordinare sul territorio tutte le iniziative necessarie alla crescita del nostro partito […] Verde è Popolare intende partecipare al cambiamento, offrendo a Massa-Carrara uno spazio politico in cui coniugare ambiente, persona e comunità sotto l’insegna del pensiero moderato”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455
Non è di certo una bella situazione quella legata ai lavori, fermi da mesi, alla scuola primaria “Dante Giromini” a Marina di Carrara. L’ultimo capitolo della vicenda è rappresentata dalla causa intentata contro il comune di Carrara da Ati Petrà, società che aveva vinto l’appalto ma che poi venne successivamente sciolto per inadempienza. Il ricorso per accertamento tecnico preventivo portato innanzi al tribunale di Massa potrebbe durare mesi, e questo non porterà altro che ulteriori ritardi per la nuova assegnazione dell’appalto. Come succede sempre in queste querelle, a rimetterci saranno gli abitanti della zona e gli insegnanti, che aspettano ormai da più di un lustro la riapertura del plesso.
La questione ha assunto toni estremamente concitati all’interno della politica carrarina, col commissario provinciale della Lega Nicola Pieruccini che ha platealmente richiesto le scuse dell’assessore Elena Guadagni. Secondo Pieruccini, che ha espresso il proprio parere attraverso una nota ufficiale, Guadagni avrebbe “spudoratamente” mentito alla stampa e alle opposizione, confermando, secondo il commissario del Carroccio, di aver voluto nascondere scelte rivelatesi fallimentari.
“Se la scuola Giromini oggi è un fossile vuoto, una cattedrale nel deserto priva di utilizzo – incalza Pieruccini – la colpa è anche di questa politica dei politicanti allo sbaraglio, perché tutti possono fare degli errori, ma se si è una carica pubblica bisogna rispondere delle conseguenze e soprattutto si deve ammettere la colpa, nel rispetto delle istituzioni, dei cittadini e di un territorio che non merita una tale inettitudine e una tale disonestà intellettuale. L’Assessora chieda scusa e si metta a lavorare sul serio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 735
Marina di Carrara: foto di benvenuto ai turisti per l’estate che arriva. L'ironia di Cosimo Ferri non esita a chiamare in causa l'amministrazione comunale di Carrara che non riesce a garantire decenza al degrado sempre più diffuso:
Il sindaco Arrighi punta così al turismo e alla stagione primaverile ed estiva. I cittadini segnalano la situazione in cui si trova il centro di Marina all'angolo di Piazza Menconi nello spazio verde davanti alla Farmacia Cugini che si vede nelle foto. Si può notare un pericoloso percorso pedonale con radici e marmi del perimetro sconnessi, di sera poi non c’è illuminazione. Inoltre si può notare un rudere che perde i pezzi dal tetto che andrebbe messo in sicurezza o rimosso con urgenza. Addirittura a terra si trova da tempo un cartello della polizia municipale. Ci vuole tanto ad intervenire? Quanta incuria e pensare che la Sindaca Arrighi governa da nove mesi. E sono interventi veloci e che dimostrerebbero attenzione. Ma nessuno della giunta se ne accorge.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 810
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 610
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 498
Non ci vanno giù leggeri Mario Cipollini e Mauro Rivieri, esponenti di “Libertà e Diritti”, nel descrivere Stefano Benedetti, presidente del consiglio comunale durante la giunta Persiani e deciso sostenitore della mozione di sfiducia nei confronti dello stesso sindaco di centrodestra.
Per Cipollini e Rivieri, che hanno voluto esprimere le loro riflessioni per mezzo stampa, Benedetti ha tradito il centrodestra, decidendo di “unirsi” alla causa di Fratelli d’Italia e di aver voltato le spalle al suo precedente partito, Forza Italia, che invece aveva sempre appoggiato le scelte di Persiani.
Benedetti, come si legge nella nota, non fa più parte di Forza Italia, e i due coordinatori di Libertà e Diritti non possono che “festeggiare” per l’addio di “politici nullafacenti”.
Le dichiarazioni di Cipollini e Rivieri sono un vero e proprio attacco frontale a Benedetti, riproponendo nuovamente la vicenda Serinper e “augurandosi” che sia ora Fratelli d’Italia a prendersi una figura di questo tipo.
“Non sappiamo se sia stato Benedetti a dimettersi da FI o se giustamente il partito di Berlusconi ha deciso finalmente di fare pulizia dei traditori – si legge nella nota – comunque sia avvenuto il fatto che Benedetti non sia più in FI e soprattutto non venga più rieletto, sarà sicuramente un beneficio per tutti i Massesi che non saranno più obbligati a dare sussidi a politici nulla facenti […] Caro Benedetti, finalmente sei consapevole della tua vera natura di traditore, come tu stesso ti sei definito. È chiaro ai cittadini che tu sia nuovamente in cerca di una poltrona e non ti importa di che colore sia […] Vista la situazione, pensiamo che sia giunto il momento che FdI si faccia carico di un soggetto come Benedetti, lo recluti, lo inserisca fra i candidati e lo faccia eleggere cosi, non resterà disoccupato”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
A seguito delle richieste esplicitate da tempo da parte degli abitanti della marina, di capire come mai si vedevano in costruzione i capannoni della Italian Sea Group nel silenzio più totale dell’amministrazione, e senza una doverosa consultazione con i cittadini che nel frattempo di domandavano anche, se tali lavori fossero stati autorizzati, Fratelli d‘Italia attraverso il coordinatore comunale Massimiliano Manuel, chiede che in futuro i carraresi vengano coinvolti, e soprattutto informati quando “si avvallano opere ti tale rilevanza”.
“Certamente - puntualizza Massimiliano Manuel - “la nostra presa di posizione, non vuole in alcun modo ostacolare lo sviluppo economico e tanto meno la prospettiva di nuova occupazione nella nostra città che purtroppo a seguito di politiche poco lungimiranti e approssimative dei decenni scorsi versa in condizioni molto difficili . Nella nostra visione politica ,nella Carrara dei prossimi anni esiste la possibilità di concertare il giusto sviluppo della cantieristica del porto commerciale con un attento sviluppo turistico basato su una riflessione che preveda la zona di costa attenta anche alla preservazione ambientale e paesaggistica quando sara’ ultimata la riqualificazione del Water Front e della zona ex Caravella.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
La giunta ha approvato la riorganizzazione della struttura gestionale del comune. Tra le varie novità la creazione del settore 'Lavori pubblici e attuazione del Pnrr'.
“Si tratta di un provvedimento che crediamo avrà un grande impatto per rendere più efficiente e funzionale la macchina comunale – spiega il sindaco Serena Arrighi che ha tra le sue deleghe anche quella alle Risorse umane -. Anzitutto, dunque, il nuovo organigramma prevede l'aumento, temporaneo e finalizzato all’attuazione del Pnrr la creazione di un settore ad hoc e di conseguenza l'aumento del numero dei dirigenti comunali come previsto dalla normativa speciale in materia. Parallelamente abbiamo deciso di riallocare alcune funzioni strategiche come personale, tributi, entrate diverse, lavori pubblici in settori diversi da quelli storici, anche per favorire il principio della rotazione che è previsto dalla legge in materia di trasparenza. Oltre a ciò la riorganizzazione prevede l'introduzione di un livello intermedio di coordinamento degli uffici mediante l’istituzione di una nuova struttura di media dimensione, il servizio, che coordini una parte consistente o l’intero insieme degli uffici che compongono il settore, la cui titolarità è da attribuire alle posizioni organizzative che in tal modo vedono ampliata, arricchita e valorizzata la propria funzione di direzione e coordinamento. Infine con questo provvedimento andiamo a razionalizzare le unità operative esistenti con l'obiettivo di mitigare l’eccessiva parcellizzazione delle funzioni e mansioni ed evitare la dimensione quasi unipersonale di alcune di esse, creando maggiore flessibilità ed efficacia nell’utilizzo del personale. Completato questo necessario passaggio in giunta gli aspetti più tecnici della riorganizzazione saranno in capo al segretario generale e ai dirigenti e passeranno ovviamente anche dal confronto continuo con le organizzazioni sindacali. Parallelamente, lo ricordo, sono attualmente in corso le selezioni per ben dodici nuove assunzioni tra diplomati, laureati e agenti di polizia municipale, oltre quella per l'individuazione del dirigente del settore Ambiente e Marmo che avrà un incarico a tempo determinato come previsto dall'articolo 110 del Tuel”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
Spazi scolastici: il comune tende la mano agli studenti. Lunedì dalle 8,30 alle 12,30 gli studenti del liceo scientifico 'Marconi' svolgeranno la propria assemblea d'istituto nella sala Michelangelo di Imm-CarraraFiere. Un'opportunità resa possibile dall'intervento dell'amministrazione che ha accolto le richieste dei rappresentanti degli studenti e si è attivata per farsi carico dei costi necessari a mettere a disposizione uno spazio adatto per permettere a ragazze e ragazzi di riunirsi tutti assieme.
“Lo scorso 6 marzo ho ricevuto a palazzo Civico i rappresentanti d'istituto delle scuole superiori cittadine – spiega il sindaco Serena Arrighi -. In quella occasione ho avuto modo di confrontarmi con gli studenti su quali siano i problemi che sentono come più urgenti e in testa alla lista c'era sicuramente quello degli spazi per riunirsi e stare assieme. Delle varie scuole cittadine quasi nessuna ha a disposizione delle aule abbastanza grandi da contenere tutti gli iscritti e da permettere loro di fare delle assemblee plenarie. Si tratta di un problema difficile da risolvere in maniera strutturale e questo nonostante i tanti interventi che la Provincia, l'ente che gestisce le scuole superiori, ha in programma nei prossimi anni. Per questo motivo come amministrazione abbiamo deciso di dare un piccolo, ma importante segnale concreto offrendoci di sostenere i costi per mettere a disposizione una volta l'anno per ogni istituto superiore cittadino degli spazi per le loro assemblee”.
“Tutto nasce – aggiunge l'incaricato alle Politiche giovanili Davide Diamanti – dall'incontro che abbiamo avuto poche settimane fa con i rappresentanti degli istituti superiori cittadini. E' stato un importante momento di dibattito e di scambio di idee durante il quale è emersa forte la necessità di ragazze e ragazzi di avere luoghi dove incontrarsi. Purtroppo a causa del Covid molte occasioni di socialità e socializzazione si sono perse sia nella vita di tutti i giorni che a scuola e per questo credo sia molto significativo che l'amministrazione intervenga per aprire spazi pubblici agli studenti. Quello di mettere a disposizione una sala come la Michelangelo di Imm-CarraraFiere per un'assemblea d'istituto è più di un gesto simbolico, è un primo passo concreto verso un sempre maggior coinvolgimento dei giovani nella vita pubblica. Lunedì in consiglio arriverà la proposta di delibera per l'approvazione del nuovo regolamento della consulta delle Politiche giovanili: un organismo che sarà un punto di riferimento per tutte le ragazze e i ragazzi di Carrara e che, tra l'altro, avrà tra i propri componenti anche un rappresentante di ogni scuola superiore”.
- Sicurezza, decoro, eventi, piccoli e grandi progetti di rilancio del litorale al centro della seconda tappa dell'iniziativa "Fuori dal Comune"
- Anziano inciampa nella pavimentazione sconnessa e finisce all’ospedale
- Un nuovo parco per Marina di Carrara: Manuel (FdI) propone l’area verde di via Muttini
- Del Sarto scettico sull'alleanza Lega-Azione per votare Persiani
- Giornata mondiale dell’acqua, Fabio Evangelisti “Progetto Massa2023 propone la creazione di un Forum annuale"
- Athamanta: "Alle nuove generazioni si mostri la devastazione delle Alpi Apuane non bugie"
- Noi moderati sostiene la candidatura a sindaco di Marco Guidi
- Il candidato sindaco Cesare Ragaglini ha incontrato i residenti di Forno e Valle del Frigido
- Lorenzo Baruzzo: “Vogliamo uno viabilità migliore a Fossone”
- Lavori a Marina di Massa, Cofrancesco: “Non possono esistere attività di serie A e altre di serie B”