Politica
Feneal Uil: rinnovato il contratto nazionale lapideo e materiale da escavazione
Lunedì 14 luglio a Milano si è conclusa la trattativa che ha portato al rinnovo del CCNL Lapidei e materiali da escavazione per circa 30mila lavoratrici (3mila…

Fondazione Antonino Capponnetto fa il punto sulla situazione apuana in attesa della Commissione Parlamentare antimafia
La recente operazione che ha visto il nostro territorio come un autentico hub del traffico illecito di sostanze stupefacenti è una ulteriore conferma su quanto sia la…

"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 877
Viabilità, pulizia, decoro, illuminazione pubblica e ancora, la gestione della ex scuola, attività da organizzare in paese, gli spazi all'interno del camposanto e tanto altro. Sono questi alcuni dei temi principali che si sono affrontati durante il primo incontro dell'iniziativa 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca' che si è tenuto mercoledì pomeriggio a Castelpoggio. All'assemblea con residenti e commercianti del paese a monte hanno partecipato, oltre alla sindaca Serena Arrighi, anche gli assessori alle Opere pubbliche Elena Guadagni e alle Partecipate Carlo Orlandi e i consiglieri comunali Marzia Butteri, Hicham Koudsi e Augusto Castelli. Dopo un primo sopralluogo per le strade del paese, il confronto è andato avanti per quasi due ore durante le quali l'amministrazione ha preso nota delle segnalazioni arrivate e ha fornito qualche prima risposta.
“Gli argomenti che abbiamo affrontato – dice Arrighi – sono stati davvero tanti e di diverso genere, d'altronde lo spirito di 'Fuori dal Comune' è proprio questo: sentire di 'prima mano' i problemi concreti di chi vive in una determinata zona della nostra città. Molti di questi già li conoscevamo, altri invece no mentre di altri ancora abbiamo preso maggiore consapevolezza solo vedendoli con i nostri occhi. Per tutti abbiamo comunque provato a trovare, o immaginare, una soluzione, sia per quegli interventi che riguardano in prima persona il Comune, sia per quelli che invece sono in carico ad altri enti come per esempio Provincia o Consorzio di bonifica. Tra i tanti temi affrontati ricordo, per esempio, quello legato alla gestione della scuola del paese, una struttura che vogliamo restituire ai castelpoggini perché siamo certi possa diventare un importante centro aggregativo e culturale, ma per farlo ci sono diversi passaggi da portare a termine e per questo la costituzione di una pro loco, o comunque di un associazione di paese, è fondamentale”.
“In tanti – aggiunge Guadagni – ci hanno segnalato i problemi legati alla manutenzione della strada che porta e attraversa il paese. Si tratta però di una strada provinciale sulla quale il Comune non ha competenza, ma per la quale ci siamo comunque impegnati a sollecitare palazzo Ducale perché faccia interventi urgenti. E' invece comunale la strada che dal bivio di Fosdinovo sale fino a Campocecina, lì abbiamo importanti interventi previsti: si comincerà con la sistemazione della frana grazie a fondi Pnrr e poi si procederà con una nuova asfaltatura”.
“Per quanto riguarda pulizia e decoro – conclude Orlandi – cercheremo di potenziare e migliorare i passaggi da parte degli operatori di Nausicaa e miglioreremo l'illuminazione. Importanti novità sono poi previste nei prossimi mesi anche per il cimitero del paese dove partiranno diversi lavori di restauro”.
Il prossimo appuntamento con 'Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca' è ora in programma mercoledì 22 marzo alle 17 nella sala conferenza dell'Autorità di sistema portuale di viale Colombo, a Marina. Mercoledì 22, inoltre, la sindaca lavorerà tutto il giorno all'interno della ex circoscrizione di via Genova.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 711
Ascolto e confronto: questo il nostro percorso assieme alla coalizione che mi sostiene. Tanto è stato fatto in questi anni, ma tanto ancora è da fare, i prossimi anni saranno molto decisivi nel dare a Massa la svolta decisiva che la proietterà nel futuro; nel prossimo quinquennio prenderanno vita tutti i progetti che abbiamo messo in campo in questi anni, pensiamo solamente a quelli legati alla realizzazione dei progetti PNRR in via di definizione. Saranno anni fondamentali per rideterminare la qualità delle strutture sanitarie grazie alla nuova Casa di Comunità con annessi posti di cure intermedie. Si dovrà dare un'ulteriore risposta al tema dei parcheggi e della sostenibilità ambientale. Per gestire queste partite importanti serve una proposta politica seria, responsabile, coerente e pragmatica che metta al centro i bisogni del cittadino. Gli schieramenti politici che andranno a confrontarsi nell'imminente campagna elettorale sono quasi pronti. Da un lato abbiamo un centrosinistra spaccato in mille parti, incapace di fare sintesi già tra i propri iscritti, figuriamoci tra gli elettori, e dall'altra chi del tradimento nei confronti dei massesi ha fatto la propria bandiera. Noi invece ci siamo e abbiamo le idee chiare pronti ad accompagnare con passione Massa verso uno sviluppo economico e sociale. Siamo una coalizione aperta a tutte le forze moderate e riformiste della città che vogliono basare il proprio agire sull'impegno e sulla concretezza e mi auguro che su questi ideali riusciremo a trovare nuove convergenze che rappresenterebbero un valore aggiunto sia per noi che la città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 284
Mentre i partiti si trastullano tra attacchi e affari personali, la neoinsediata commissaria tira dritto per attuare ciò che la giunta di destra ha lasciato incompiuto. In particolare accelera sulla realizzazione della Casa di Comunità. A nostro parere, "mal consigliata", la commissaria sta portando a termine un'operazione che potrebbe arrecare danno alla salute e all'ambiente. Come mai?
Comincia così l'intervento del Polo Progressista e di Sinistra con cui contesta la decisione del commissario appena insediato e, subito dopo, incalza: In primis perché avalla la costruzione di una casa di comunità con degenze ospedaliere ai confini di una struttura ferroviaria, su una direttrice di traffico già fortemente intasata. Una direttrice con un valutazione acustica che ci lascia molti dubbi, e che sorge in un'area dove è previsto un ulteriore consumo di suolo, dopo che negli ultimi 4 anni ne sono stati consumati oltre 4 ettari, pari a 6 campi da calcio e nonostante i frequenti allagamenti che si sono verificati nel piazzale della Stazione. Per questo riteniamo che il nulla osta della commissaria sia discutibile.
Ci lascia perplessi - prosegue la nota - inoltre la posizione della Regione Toscana e di conseguenza quella di ASL che da lei dipende, che procedono su questa strada senza un effettivo e vero confronto partecipativo con il territorio, neppure di fronte al diffuso dissenso raccolto.
È vero che i cittadini hanno bisogno di una risposta alla mancata medicina territoriale, sottratta alla città con l'ospedale per acuti, ma l'ubicazione logica e razionale rimane quella del vecchio monoblocco, per il quale erano già stati stanziati dalla Regione, a suo tempo, 2mln per la demolizione totale e al suo posto si potevano utilizzare le risorse ottenute con il PNRR per la costruzione ex novo. Una struttura realizzata in un punto più adatto per la diversa esposizione acustica provocata dal rumore del traffico e meno esposta all'inquinamento, che avrebbe permesso inoltre di riqualificare l'intera area circostante garantendo un accesso facilitato, già esistente, sull'Aurelia. Come Polo continueremo a promuovere iniziative di sensibilizzazione affinché le istituzioni tutte la smettano di approvare progetti miopi che non guardano né alla vivibilità dei quartieri, né alla salute della collettività.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 570
Ad intervenire è l'ex consigliere comunale del gruppo misto di maggioranza Antonio Cofrancesco candidato alla prossima tornata elettorale nella lista civica Massa Futura in appoggio al candidato a sindaco del cdx Marco Guidi, dopo aver ricevuto sollecitazione da parte di alcuni cittadini residenti e non.
"È veramente assurdo - esordisce Cofrancesco - quanto sta accadendo da un po di tempo all'interno di un condominio di Turano dove sono presenti oltre ad abitazioni residenziali anche alcuni locali di proprietà del comune di Massa dove sono ubicati gli uffici Unep del Tribunale di Massa-Carrara, ma anche associazioni ambulatori palestre e altre attività.
A nulla sono serviti gli interventi della polizia municipale, dell'ufficio ambiente del comune di Massa la situazione non è cambiata anzi è peggiorata, le caprette di proprietà di un vicino, lasciate libere in un appezzamento di terreno adiacente insieme ad altri animali, escono dalla proprietà invadendo le zone condominiali, ad oggi hanno creato danni ingenti al condominio, aiuole distrutte, piante rovinate, escrementi presenti in tutte le zone condominiali, le caprette non avendo nulla da mangiare, rovesciano persino i bidoni dei rifiuti condominiali in cerca di cibo.
Molte volte - continua Cofrancesco - saltano sulle autovetture per mangiare foglie delle poche piante rimaste nel condominio.
I residenti non possono più tollerare una situazione simile, oltretutto le capre in questione oltre al condominio hanno preso di mira anche via San Remigio di Sotto con rischio reale per gli automobilisti che percorrono giornalmente la suddetta strada".
Cofrancesco in chiusura chiede l'intervento da parte degli organi preposti in primis quelli per la tutela degli animali: "non è da sottovalutare che l'area condominiale è anche destinata a parcheggio di quartiere, entrano ed escono decine e decine di auto al giorno con un enorme rischio di incidenti".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 444
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1174
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 476
"Prendo atto della solerzia della risposta di Poste Italiane all'interrogazione che in settimana avevo rivolto al sindaco Serena Arrighi.
- inizia così l'intervento del consigliere comunale Simone Caffaz in merito al disservizio da parte di Poste Italiane sul recapito della posta - Prendo altresì atto che, a giudizio della stessa azienda, "la consegna della posta è stata regolare e che gli unici rallentamenti risalgono a gennaio scorso.
Peccato che tutto ciò, in quelle stesse zone di Marina di Carrara che avevo segnalato, contrasti con la realtà.
La fotografia si riferisce a un nucleo familiare di via Bassagrande - precisa il consigliere portando a testimonianza due foto delle lettere -, uno dei tanti, che, dopo non aver ricevuto la corrispondenza per un mese, all'improvviso questa mattina ha ricevuto queste lettere.
In conclusione, sono felice che la mia segnalazione abbia contribuito a risolvere il problema, almeno per il momento, assai meno che lo stesso sia stato negato dall'azienda che avrebbe dovuto scusarsi piuttosto che raccontare balle" conclude.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 589
L'ex assessore Paolo Balloni, rammaricato per i disagi causati dalla sfiducia alla giunta del sindaco Persiani, interviene con una breve riflessione relativamente all'attività svolta dal suo assessorato, quello all'Ambiente e ai tanti progetti che, purtroppo, produrranno alla luce della sfiducia numerosi disagi ai cittadini:
Nonostante l'indubbio ottimo lavoro che verrà svolto in questi mesi di amministrazione straordinaria, è certo che i cittadini sconteranno molti disagi derivanti dal voto di sfiducia alla amministrazione comunale del sindaco Francesco Persiani, dalla quale è derivata una brusca ed improvvisa interruzione di molti percorsi amministrativi costruiti in questi anni.
Ne è esempio il grande sforzo dell'ufficio Ambiente del Comune di Massa che nel solo 2022 ha coordinato ben 395 interventi di pulizia straordinaria sul territorio, in aggiunta ai servizi ordinari ASMIU previsti nel contratto di servizio.
Di questi 395 interventi, fanno parte le operazioni di pulizia ed igienizzazione di molti spazi pubblici e luoghi della memoria, spesso localizzati in zone periferiche o montane, come i monumenti di Altagnana, Canevara,Pariana,Poggio Piastrone,Resceto o Casette solo per citarne alcuni, che in questi anni sono stati oggetto di attenzione da parte della Amministrazione Persiani.
Il programma ha previsto interventi anche in Piazza Bad Kissingen con la pulizia della fontana, Piazza Calamandrei a Ronchi, la rimozione di discariche abusive ed interventi di derattizzazione, disinfestazione e sanificazione.
Queste operazioni sono state il frutto dell'ascolto della cittadinanza e delle varie indicazioni giunte da parte del Sindaco Francesco Persiani, della Giunta e dei Consiglieri Comunali, inserite in un cronoprogramma dei lavori che si è completato grazie al lavoro di squadra.
Consapevole della complessità della organizzazione necessaria per garantire questo genere di servizio e della centralità della volontà politica per attuarle, anche alla luce delle molte segnalazioni che continuo a ricevere dai cittadini, non posso che rammaricarmi per i disagi questi potranno soffrire nei prossimi mesi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 367
Mercoledì 15 marzo alle 17 alla ex scuola di Castelpoggio il sindaco Serena Arrighi assieme ad una delegazione di assessori e consiglieri comunali incontrerà gli abitanti del paese per confrontarsi sui loro problemi e necessità. Si tratterà del primo appuntamento dell’iniziativa ‘Fuori dal Comune. A tu per tu con la sindaca’ che prevederà, a rotazione, due incontri mensili in tutti i paesi e i quartieri cittadini.
Dopo Castelpoggio la sindaca sarà mercoledì 22 a Marina dove, a partire dalle 9, riceverà e lavorerà nella ex circoscrizione di via Genova e poi, alle 17, sarà all’Autorità di sistema portuale di viale Colombo per confrontarsi con i residenti e i commercianti.
“Io per prima, ma con me tutta l’amministrazione, sento il bisogno di uscire ‘fuori dal Comune’ per avere un rapporto più diretto con i cittadini – spiega Arrighi -. Per sua natura Carrara è tanto bella quanto eterogenea e ogni paese, ogni quartiere, ogni centro ha i suoi problemi e le sue esigenze particolari. Con questa iniziativa la nostra intenzione è quella di ridurre la distanza tra palazzo civico e la città e andare a vedere così con i nostri occhi, o piuttosto ad ascoltare con le nostre orecchie, le necessità di chi vive e lavora sul territorio. Cominceremo da Castelpoggio perché i paesi a monte sono per noi molto importanti e perché vogliamo dare un segnale che per questa amministrazione ogni luogo è importante. In paese terremo una assemblea aperta a tutti in cui prenderemo nota delle segnalazioni e racconteremo anche quanto abbiamo già fatto. Con me ci saranno non solo alcuni assessori, ma anche dei consiglieri di maggioranza che si faranno carico di seguire in prima persona quanto indicato e illustrare poi cosa verrà fatto per migliorarlo. La settimana dopo, il 22 marzo, la stessa cosa la replicheremo alle 17 a Marina. In quella occasione, inoltre, sarò a lavorare alla ex circoscrizione di via Genova tutto il giorno in modo da stare ancora più vicina alle esigenze del litorale. ‘Fuori dal comune’ non vuole essere un’iniziativa spot, ma un appuntamento fisso che proporremo a cadenze fisse due volte al mese, ogni volta in una sede diversa, e che abbiamo intenzione di portare avanti fino a che non avremo ridato vita a degli organismi di rappresentanza dal basso come erano le vecchie circoscrizioni o i consigli dei cittadini. Ad aprile, per esempio, abbiamo già messo in calendario incontri ad Avenza e Fossone, mentre a maggio in centro storico e a Bonascola”.
- Per il rilancio di Carrara i commercianti chiedono concretezza
- Carrara si rigenera. L’amministrazione al lavoro a un nuovo bando di sostegno alle attività del centro storico
- Arrighi: "Nuovi spazi per rendere la città un po' più a misura di ragazze e ragazzi"
- Caffaz: "In parte di Marina la posta non viene consegnata da un mese, Arrighi intervenga""
- Massa perde la corsa ai fondi Pnrr, Italia Viva: “I massesi costretti ad assistere a questo spettacolo di brutta politica”
- Confrancesco (Gruppo Misto): "Ora spiego i veri motivi che hanno portato alla sfiducia del primo cittadino"
- Martinelli (M5S): "Un palazzetto all'ex Mediterraneo? Un'ulteriore colata di cemento"
- Domenico Piedimonte, quello di Persiani era un 'teatrino politico': "Uomini coraggiosi hanno messo fine alla sua giunta"
- "Sfiducia a Persiani? Tutta colpa di Marco Guidi, di Fratelli d'Italia e Forza Italia"
- Eleonora Cantoni sulla sfiducia al sindaco Persiani: “Sfiduciato per gelosie e rancori personali. Nessuno ha pensato ai cittadini”