Politica
Congresso Nazionale Giovani Democratici: le nomine per Massa Carrara
Dopo più quattro anni si è finalmente concluso il IV Congresso Nazionale dei Giovani Democratici. È stata eletta con congresso unitario Virginia Libero come Segretaria Nazionale.
Marina di Massa: secondo Patto per il Nord Toscana bisogna restituire dignità a una località lasciata andare. Serve una visione chiara e continuativa
Marina di Massa un tempo rappresentava una delle località balneari più prestigiose del litorale toscano, capace di attrarre turismo nazionale e internazionale e di ospitare…

"Gli accorpamenti scolastici li ha fatti la Meloni. Il consigliere regionale Jacopo Ferri se la prenda con il suo governo": il Pd Massa Carrara dà la sua versione della attuale, disastrosa, realtà scolastica
Il Pd di Massa Carrara attribuisce al governo Meloni la responsabilità degli accorpamenti scolastici che hanno incanalato, da anni, la scuola su una china in continuo…

Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 476
Forza Italia Carrara ritiene necessario far sentire la propria voce in merito ai recenti sviluppi sul futuro del Monoblocco. La manifestazione prevista la sera del 18 agosto, pensata per chiedere la salvaguardia del centro ‘Sicari’ e a cui anche noi parteciperemo, dimostra ulteriormente, e su questo non avevamo dubbi, di quanto il Monoblocco sia essenziale per i carraresi alla luce delle numerose prestazioni erogate, anche durante il Covid, come più volte ribadito dall’attuale giunta nelle parole della vicesindaca Roberta Crudeli e del consigliere di maggioranza Guido Bianchini.
“La nostra posizione come Forza Italia è chiara – commenta il commissario provinciale Gianenrico Spediacci – e ben consapevoli dell’importanza del Monoblocco, siamo qui a ribadire la nostra contrarietà a una sua chiusura, chiedendo il rispetto degli accordi tra Comune, Asl e Regione. I temi in ballo sono molti: le case della salute, la Rsa di Fossone per le cure intermedie, il reparto di oncologia spostato al piano terra del Monoblocco, e la scuola infermieri, solo per citarne alcuni. Ma ricordiamo anche il consiglio comunale ad hoc sul Monoblocco, svolto alcune settimane fa insieme ai vertici locali dell’Asl, dove era stato garantito che alcuni servizi, con oncologia in primis, sarebbero rimasti al ‘Sicari’, spostati al piano terra. Si tratta di un’altra promessa disattesa e questo non può altro che suscitare la nostra indignazione, perché è ormai evidente la costante presa in giro che Asl e Regione stanno facendo alla città”.
Forza Italia Carrara ritiene altresì grave il fatto che la sindaca di Carrara, Serena Arrighi, non abbia realmente fatto valere il suo ruolo di responsabile della salute pubblica del Comune, oltre che responsabile zonale.
“Possibile che la sindaca, con questi ruoli, non sapesse nulla dei fatti, e si accorga solo adesso di cosa stia succedendo? - prosegue Spediacci -. Vogliamo sapere se sia in grado di svolgere questi ruoli importanti, o se il suo legame con il Pd la renda impossibilitata nell’andare contro Asl e Regione. Ancora più in difficoltà ci sembra l’assessore Roberta Crudeli, visto che è dipendente Asl; quindi la domanda è come possa essere obiettiva e difendere a spada tratta gli interessi dei carraresi contro il suo datore di lavoro”.
Alcuni giorni fa Forza Italia Carrara ha appreso dagli organi di stampa la posizione della sindaca per quanto riguarda oncologia e la sua volontà di mantenerla al ‘Sicari’, spostandola al piano terra come annunciato tempo indietro da Asl.
“Ci sembra una reazione tardiva – sostiene Spediacci – e la nostra speranza è che queste sue parole di mantenimento delle chemioterapie non rimangano nelle intenzioni ma siano seguite veramente da fatti. Dimostri la sindaca di stare dalla parte della popolazione, mettendosi contro Asl e Regione, a costo di dimettersi. I servizi oncologici devono rimanere al Monoblocco e bisogna agire in fretta affinché ciò accada, tutelando così i cittadini che rappresenta”.
Forza Italia Carrara ricorda inoltre che parteciperà alla manifestazione del 18 agosto con le bandiere del partito, in modo da non essere scambiato con chi non è stato chiaro con la popolazione. All’evento parteciperà anche l’onorevole Debora Bergamini, che porterà la questione all’attenzione del Governo. Nel frattempo il consigliere regionale Marco Stella, segretario Forza Italia Toscana, ha portato il tema Monoblocco in Regione.
“Combatteremo fino in fondo per far rimanere il Monoblocco aperto – conclude il commissario provinciale – e implementare i suoi servizi, sviluppando finalmente una sanità territoriale come era stata promessa ai cittadini al momento dell’apertura del Noa a Massa. Il Monoblocco è parte di questa città e dovrà continuare a esserlo, e tutti gli adeguamenti necessari dovranno essere fatti da Regione e Asl, senza sé e senza ma. Perdere il Monoblocco, senza scordare i tanti altri servizi che Carrara ha perso negli anni, sarà come aver dato il colpo di grazia definitivo alla città. Uno scenario che i carraresi non meritano”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 416
Si è riunita giovedì pomeriggio in sala di rappresentanza del Comune la prima seduta della consulta comunale delle Politiche giovanili. Come primo atto la consulta ha eletto come proprio presidente Lorenzo Borghini, come vice Jacopo Grassi e Greta Salzillo come segretario.
“Ci tengo a nome dell'amministrazione e di tutta la città a fare un grande in bocca al lupo al presidente e a tutti i componenti della consulta – dice il sindaco Serena Arrighi -. Per noi è davvero molto importante che questo organismo cominci a lavorare perché crediamo molto nel contributo che può venire dalle nostre ragazze e dai nostri ragazzi”.
“La voce dei giovani è uno strumento importantissimo non solo per costruire il presente, ma anche per lavorare sul futuro – aggiunge l'assessore alla Cultura Gea Dazzi -. Fin dal nostro insediamento abbiamo subito puntato con forza sulla costituzione di questa consulta per dare così vita a un luogo dove raccogliere i bisogni dei più giovani nelle diverse tipologie che li rappresentano, dagli studenti della secondaria di secondo grado al mondo del lavoro. La grande risposta che abbiamo avuto al bando e la grande partecipazione anche a questa prima assemblea dimostrano che si tratta di un'esigenza molto sentita anche dalle ragazze e dai ragazzi”. “Buon lavoro anzitutto al presidente Lorenzo Borghini, al suo vice Jacopo Grassi e al segretario Greta Salzillo – sottolinea l'incaricato della sindaca alle Politiche giovanili Davide Diamanti -. E' molto importante che questa consulta possa cominciare a lavorare e sono convinto che sarà un luogo di confronto, e magari anche di scontro, dal quale usciranno idee, proposte e stimoli sempre improntate al bene e allo sviluppo di Carrara. Ci tengo infine a sottolineare anch'io la grande partecipazione che abbiamo registrato a questa consulta e come questa sia un chiaro segnale che la nostra generazione sia ben diversa da quella 'seduta' e poco coinvolta e interessata alla vita pubblica di cui troppo spesso sentiamo parlare”.
Complessivamente sono 58 i componenti della nuova consulta delle politiche giovanili. Tra loro i rappresentanti degli istituti superiori cittadini e dell'Accademia di Belle Arti, studenti e lavoratori, ma anche Davide Diamanti, incaricato dalla sindaca Serena Arrighi per le politiche giovanili, e i consiglieri comunali Silvia Barghini e Andrea Tosi. Il bando di partecipazione a questo organo consultivo e di rappresentanza delle cittadine e dei cittadini era aperto alle ragazze e ai ragazzi tra i 16 e i 30 anni. Tra le finalità della consulta c'è ora quella di predisporre la proposta di progetti e iniziative dedicati a un maggiore coinvolgimento dei giovani, con l’organizzazione di attività in sinergia con gli istituti scolastici su temi ritenuti di prioritaria importanza per i giovani del territorio, anche in collaborazione con altri organismi. La consulta, inoltre, dovrà favorire la socializzazione dei giovani per incrementare il tessuto dell’associazionismo giovanile, attuare azioni specifiche di informazione e sensibilizzazione del mondo giovanile per valorizzare la presenza dei giovani nella società e nelle istituzioni, raccogliere informazioni nei settori di interesse giovanile anche tramite le strutture amministrative comunali competenti. La consulta potrà, inoltre, esprimere pareri non vincolanti, su richiesta o su propria iniziativa, in merito a situazioni riguardanti la politica giovanile sul territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 341
La questione relativa al nuovo biodigestore che dovrebbe sorgere nel vecchio stabilimento del Cermec continua a tenere banco all’interno della politica e dell’associazionismo massese. Nei giorni scorsi persino il Rotary Club, con un dibattito organizzato a Marina di Massa, si è esposto sull’argomento, affermando come il territorio apuano “Sia molto indietro sulla gestione dei rifiuti nel nostro territorio. Bisogna sensibilizzare i cittadini sul tema, far capire che possono essere una risorsa se ben gestiti ed essere capaci di far sacrifici se necessario”.
Un endorsement di certo non da poco, ma che non è piaciuto molto alla “Rete” ambientalista che da sempre si oppone al nuovo impianto di compostaggio.
La stessa Rete, composta da quasi venti associazioni sociali e ambientaliste, ha voluto rispondere a proprio modo attraverso una nota ufficiale, un cui sottolinea come non solo il biodigestore sarà l’ennesimo agente inquinante sul territorio, ma che, in verità, la sua costruzione sarebbe dettata unicamente da interessi economici.
“Perché serve il biodigestore? Per quadrare i conti economici. Il Cermec – tuonano le associazioni – è in concordato preventivo. Il biodigestore serve per consentire la continuità aziendale! I dipendenti continuano a diminuire e quelli che lavorano fanno sempre più straordinari. I sindacati pare non siano pervenuti. Et voilà, la produttività aumenta. Il biodigestore è unicamente uno strumento speculativo. Nessun beneficio per il territorio. Il nuovo Piano dell’economia circolare e delle bonifiche (Prec), di recente approvato dal consiglio regionale, prevede l’incremento del riciclo effettivo di materia. I biodigestori non possono essere coerenti con questa volontà politica perché non sono considerati impianti di recupero, tanto è che sono stati esclusi dalla missione del Pnrr”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 362
Tante persone hanno partecipato mercoledì sera a Bedizzano alla 12esima tappa di 'Fuori dal Comune', l'iniziativa di ascolto e confronto dell'amministrazione con la cittadinanza. Nella sala dell'oratorio don Guido il sindaco Serena Arrighi assieme agli assessori Roberta Crudeli, Gea Dazzi, Elena Guadagni, Moreno Lorenzini e Carlo Orlandi e al presidente di Nausicaa Antonio Valenti hanno illustrato idee e progetti per il paese e ascoltato osservazioni, suggerimenti e lamentale da parte degli abitanti del paese.
Tante le segnalazioni che sono state raccolte dall'amministrazione e che hanno riguardato numerosi temi diversi tra questi ad accendere di più gli animi è stato probabilmente il recupero della palestra ormai abbandonata da anni.
“Essere qui – ricorda Arrighi – è per noi molto importante perché non solo ci dà l'opportunità di confrontarci con residenti e commercianti, ma ci consente di andare a colmare anche il vuoto lasciato dalla mancanza di un organo intermedio come le vecchie circoscrizioni o i consigli dei cittadini. Bedizzano è, come tutti i nostri paesi a monte, un posto unico e speciale perché conserva anzitutto un forte spirito di comunità e una sua precisa identità. Noi crediamo che sia proprio da qui che debba ripartire la rinascita dei paesi e per questo come amministrazione incentiviamo la nascita di pro loco e associazioni perché, oltre a essere per noi interlocutori importantissimi, sanno sicuramente intercettare meglio di tutti problemi e necessità della comunità. Qui la pro loco è nata da poco, ma è molto attiva e siamo convinti sia una risorsa importantissima per Bedizzano. Come amministrazione, invece, questa estate abbiamo deciso di prevedere due rassegne che, a rotazione, hanno animato ogni località: lo spettacolo teatrale 'Marmocchio' della compagnia teatrale 'A ufo' e la rassegna di band giovanili 'Borghi in frac' che ha esordito proprio qui a Bedizzano lo scorso 20 luglio. Si tratta, per il momento solo di un primo passo, ma la nostra intenzione è quella di fare crescere queste rassegne sempre di più e, anno dopo anno, coinvolgere sempre di più i paesi. Sul fronte degli interventi a Bedizzano sono previsti importanti lavori finanziati con i fondi dell'articolo 21 e inseriti in quello che è il progetto più ampio chiamato itinerario Michelangelo e che prevede una serie di cantieri in tutti i paesi a monte. Nello specifico questi lavori mettono assieme diverse opere, ma l'intervento sicuramente più atteso riguarderà il recupero del parco del Vignale e della palestra. Quest'ultima dovrà tornare a essere un centro nevralgico della vita del paese e per questo sarà una nostra priorità assicurarsi che questi lavori vengano fatti il prima possibile. Per la loro natura, tuttavia, gli investimenti previsti dall'articolo 21 hanno da rispettare tempi e scadenze ben precise. In attesa che questi possano partire, dunque, cercheremo di intervenire per risolvere quelli che sono i problemi più urgenti che ci sono stati segnalati dai cittadini e che riguardano viabilità, pulizia e decoro”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 592
“Incontriamo i paesi montani”: è partito il pulmino virtuale “Pd on the road” con i gruppi consiliari del partito democratico e Mac (Massa è un’altra cosa) nel loro percorso mirato a dare continuità agli obiettivi prefissati durante la campagna elettorale, essere presenti nella varie frazioni dell’entroterra massese e nelle periferie: ”Solo ascoltando i cittadini possiamo capire i bisogni di un quartiere e riportare alla gente la fiducia che negli ultimi anni è venuta meno nei confronti della politica”.
Borghi dunque, un patrimonio da tutelare e valorizzare ma che, privi di investimenti, rischiano di diventare luoghi dormitorio. E’ iniziato con Forno il tour “Pd on the road” con l’obiettivo di redigere un report finale da sottoporre all’attenzione degli amministratori di turno per avviare poi una progettualità mirata a favorire investimenti per la tutela, il recupero e la valorizzazione del diffuso patrimonio di arte, cultura, architettura e paesaggio e riportare in vita queste perle abbandonate, nonché creare ricchezza e dare possibilità di lavoro ai giovani. Forno, con i suoi 800 abitanti, rimane nel tempo il paese più popoloso dell’entroterra massese e la percezione di abbandono si è respirata subito quando i gruppi consiliari del partito democratico e Mac (Massa è un’altra cosa) sono arrivati: non esiste un luogo dove incontrarsi. E hanno riparato in una saletta del bar Alpi i cui titolari, dopo la chiusura della bottega di alimentari, cercano di far sopravvivere mettendo gli spazi a disposizione. Come per altri luoghi, la crisi dello spopolamento ha investito duramente la società e in particolare i paesi dell’entroterra: crisi delle nascite, emigrazione giovanile e, nel nostro caso, forte declino dei servizi pubblici vitali.
Al tavolo erano presenti il segretario Pd, Enzo Romolo Ricci, i consiglieri Stefano Alberti, Giovanna Santi, Daniele Tarantino, Ivo Zaccagna e Dina Dell’Ertole, i quali hanno preso nota della realtà che vive Forno. Come ha ricordato Alberto Grossi, a Forno ci sono più macchine che persone. Macchine che servono per andare via, lasciare il paese e tornare a sera, trasformandolo in un dormitorio. Le botteghe storiche hanno chiuso i battenti perché manca la vita, la quotidianità. La Casa socialista, unica in Italia a raccontare la storia e l’evoluzione di una comunità fin dalla posa della prima pietra nei primi anni del Novecento, è in condizioni pietose. La sala della Lega dei cavatori e lizzatori, al primo piano, da anni è inagibile per un angolo di tetto ceduto. L’acqua filtra già al piano terra dove resiste un circolo. Vani sono stati gli sos, anche dalle pagine del nostro giornale: in quella sala, che è stata l’anima di una comunità, si respira solo aria di muffa. E poi la ex Filanda, museo di se stessa, abbandonata al declino totale con emorragia di pezzi significativi del museo di archeologia industriale, in balia delle infiltrazioni d’acqua e agli atti vandalici. E la pulizia del paese affidata ai residenti che se ne prendono cura. Cassonetti rotti, divario digitale, abbandono del territorio, pochi investimenti e pochi sevizi inducono a lasciare il paese: per “riabitare” i borghi serve attenzione quotidiana. Forno vanta la sorgente più importante della Toscana e tanti sarebbero i motivi di visita se inserito in circuiti di promozione turistica. Forno ha “monumenti” arborei abbandonati ai rovi: le selve di castagno che, se rivalutate, da problema potrebbero trasformarsi in risorsa. I presenti hanno elogiato l’iniziativa dei gruppi di minoranza che hanno deciso di conoscere meglio i borghi montani e di ascoltare i residenti con una visione strategica da portare ai tavoli istituzionali. “Una politica credibile ha bisogno di risorse e investimenti, e non di propaganda – conclude il Pd - . Sfideremo l’amministrazione comunale a uscire dalla demagogia e mettere a terra proposte e investimenti”. Prossimo incontro sarà a Resceto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 358
Il sindaco Serena Arrighi assieme al vicesindaco Roberta Crudeli hanno avuto una riunione con l'assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini, la direttrice generale di Asl Toscana Nord Maria Letizia Casani e i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil Nicola Del Vecchio, Riccardo Bigini e Franco Borghini per discutere della situazione del centro polispecialistico 'Achille Sicari'.
Al termine della riunione è stata deciso che, come previsto anche dall'accordo di contrattazione sociale siglato poche settimane fa tra Comune di Carrara e organizzazione sindacali, il tavolo di riunirà ogni 15 giorni a partire dal prossimo 23 agosto per monitorare lo stato di avanzamento del piano di riorganizzazione dei servizi sanitari in tutta l'area di Monterosso redatto dall'Asl.
“Alcuni giorni fa – spiega la sindaca Serena Arrighi – ho scritto una lettera dettagliata all'azienda sanitaria in cui chiedevo risposte certe riguardo documenti, cronoprogrammi e motivazioni sulle scelte che si vogliono prendere sulla sanità cittadina oltre, anzitutto, a un piano definitivo per la gestione dell'emergenza. A queste domande sono state date delle prime risposte da parte dell'azienda che riteniamo siano improntate alla tutela dei pazienti, dei lavoratori e, non ultimo, del territorio. E' su questa base che andrà avanti il confronto nelle prossime settimane, nel frattempo abbiamo ricevuto rassicurazioni da parte di Asl che, come da noi richiesto, nessun trasferimento di servizi, a cominciare dal dh oncologico, sarà programmato in tempi stretti. Ci sono state precise rassicurazioni poi che, anche in questo momento di emergenza, tutto il centro polispecialistico 'Sicari' continuerà a vivere e a funzionare quotidianamente con l'azienda che ci ha garantito la permanenza su Carrara di tutta la chirurgia ambulatoriale: ben 8mila interventi l'anno per oculistica e dermatologia, senza contare tutte le visite pre e post operatorie. Da parte dell'assessore regionale Bezzini, invece, abbiamo registrato un'ulteriore garanzia sullo spostamento a Fossone delle cure intermedie che quindi resteranno non solo in città, ma anche assolutamente pubbliche. Fin da subito poi ci aspettiamo da parte di Asl una accelerata per quanto riguarda la ristrutturazione della palazzina H e l'allestimento dei nuovi ambulatori mobili, solo quando tutti questi saranno allestiti e funzionanti allora si potrà procedere con la concreta riorganizzazione dei servizi e procedere agli spostamenti necessari”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 399
La carta-spesa “Dedicata a te”, pensata dal governo Meloni e indirizzata a tutte quelle famiglie in difficoltà con l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, sta facendo discutere sia a livello locale che nazionale.
La tessera, che per tutti i richiedenti avrà un valore di 382,50 euro, era già balzata agli onori della cronaca per i numerosi prodotti “non acquistabili” (come la marmellata, l’aceto balsamico o i prodotti surgelati), ma a Massa la questione è divenuta estremamente più specifica, coinvolgendo l’assessore Francesco Mangiaracina e una possibile violazione dei dati personali dei cittadini intenzionati a richiedere questo tipo di sussidio.
Questa, almeno, è l’accusa che il Polo progressista di sinistra (Pps) ha lanciato nei confronti del membro della giunta Persiani, reo, sempre secondo il Pps, di attuare modalità di consegna della tessera che costringono i richiedenti a presentarsi di persona al comune.
Il Polo, che ha voluto esprimere la sua indignazione con un comunicato, chiarisce come la condotta di Mangiaracina violi sia il codice che il regolamento sulla protezione dei dati personali, arrivando a chiedere al primo cittadino massese di ritirare le deleghe allo stesso assessore.
“Siamo, dunque davanti non solo a un sistema che umilia le persone povere – chiosa il Pps –costrette a fare la fila davanti all’ufficio ben individuabile quando potevano ricevere quel tipo di comunicazione in modo riservato presso la propria abitazione come previsto dalle procedure dell’apposita legge, ma anche a una palese violazione delle prescrizioni normative. Una scelta molto grave di cui l’assessore in prima persona ne ha la piena responsabilità. Non di meno è responsabile il titolare del trattamento che è il comune di Massa, rappresentato dal sindaco protempore in qualità di legale rappresentante del titolare. Il Polo progressista e di sinistra ritiene vi siano tutte le condizioni politiche e normative affinché il sindaco ritiri le deleghe all’assessore Mangiaracina, dimostratosi inadeguato in un ruolo così delicato”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
Sono ben 37 i milioni che il governo ha messo a disposizione per la messa in sicurezza antisismica e antincendio delle scuole e, in generale, delle strutture pubbliche.
I comuni che hanno presentato una candidatura per ottenere il finanziamento sono stati numerosi, ma tra questi sembra non figurare Carrara, o quantomeno non è presente nella graduatoria degli enti che vedranno effettivamente arrivare i soldi necessari per ammodernare e rendere più sicuri gli edifici pubblici.
La notizia è stata data dal capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Massimo Manuel, che attraverso una nota ufficiale ha accusato di “negligenza” la giunta guidata da Serena Arrighi e in particolar modo l’assessore Elena Guadagni, rea di “non aver partecipato o non essere stata in grado di portarsi a casa il finanziamento”.
Per Manuel la questione è estremamente grave, non solo per lo stato in cui versano le scuole carrarine, ma anche per quello che sarebbe l’ennesimo caso in cui l’amministrazione non fornisce informazioni sugli interventi attuati sul territorio del comune apuano.
“Sin dal suo insediamento – afferma Manuel – l’assessore Guadagni non ha mai informato i consiglieri di minoranza su quali siano stati gli interventi per ripristinare e riportare alla normalità la situazione delle infrastrutture scolastiche attraverso interventi mirati e un dialogo continuo con i dirigenti scolastici, in particolar modo per gli asili nido […] chiediamo alla sindaca di attivare un capillare lavoro di analisi su tutte le strutture comunali, per consentire di avviare un cronoprogramma diviso per fasi per poi mettere a norma gli istituti scolastici interessati tramite interventi necessari e importanti che mireranno a risolvere le vulnerabilità sismiche e anti incendio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
“Razionalità, concretezza e, soprattutto, rispetto per Carrara e i carrarini – l'appello della sindaca Serena Arrighi e della vicesindaca Roberta Crudeli -. Si fermi subito il preventivato trasferimento a Massa della chemioterapia e si mettano subito nero su bianco impegni e progetti. Oggi abbiamo discusso a lungo con i vertici di Asl e Regione per chiedere una volta per tutte un approccio serio e professionale all'intera vicenda del Monoblocco. In queste settimane abbiamo ascoltato una serie di proposte presentate e poi ritirate senza non solo nessun tipo di impegno scritto e formale, ma senza nessuna spiegazione razionale e concreta di cosa abbia di volta in volta portato alle singole decisioni. Già la settimana scorsa ho scritto alla direzione dell'Azienda sanitaria, e per conoscenza alla Regione, chiedendo documenti, cronoprogrammi e motivazioni sulle scelte che si vogliono prendere riguardo la sanità cittadina. Di fronte a tutto ciò abbiamo ricevuto documentazione che riteniamo ancora non esaustiva. Ad oggi l'unica cosa certa per l'Asl sembra essere il trasferimento entro fine settembre della chemioterapia al Noa. Una scelta che avrebbe un grande impatto sui pazienti anzitutto, ma anche sull'intera città e rispetto alla quale ad oggi non c'è stata ancora fornita spiegazione tecnica del perché l'azienda voglia procedere in tal senso. Per questo motivo chiedo anzitutto che si blocchino fin da subito le procedure di trasferimento al Noa della chemioterapia e poi si affronti finalmente in maniera condivisa ed esaustiva l'intera riorganizzazione dei servizi al Monoblocco alla luce dei verbali dei vigili del fuoco”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
“Nel territorio apuoversiliese aleggiano strane voci, sinceramente preoccupanti, sulla questione della discarica di Cava Fornace” a lanciare l’allarme è il Comitato volontario dei cittadini per la chiusura di Cava Fornace.
“Una comunicazione abbastanza tesa sul cambio di classificazione di “ex Cava Viti” e sulle eventuali autorizzazioni come discarica di rifiuti speciali, la numero 24350 del 19 settembre 2007, fu inviata dal Ministero dell’Ambiente alla Regione Toscana, e più precisamente all’assessorato alla difesa del suolo e alla tutela dell’ambiente, alla provincia di Massa Carrara, che in quel momento era responsabile del procedimento autorizzativo, all’Arpat e ai comuni di Montignoso e Pietrasanta. In questa lettera si legge che già nel giugno 2003, la Regione Toscana e il Ministero dell’Ambiente avevano convenuto oltre che sul fatto che le criticità ambientali dell’area di Cava fornace non consentissero l’estensione di codici rifiuto, anche sull’opportunità di procedere al recupero del sito con forme di rinaturalizzazione e riqualificazione ambientale. Il dicastero dell’Ambiente confermava anche nel 2007 tutte le vulnerabilità e le criticità di quell’area e richiedeva con urgenza informazione sull’iter autorizzativo”.
“Noi non sappiamo se le informazioni richieste siano mai giunte al Ministero, e non sappiamo come si possa aver ignorato le gravi preoccupazioni espresse dalla massima autorità in termini di sicurezza e tutela ambientale, ma purtroppo sappiamo sulla nostra pelle che le autorizzazioni furono sciaguratamente concesse sia dalla provincia di Massa Carrara sia da quella di Lucca, in barba al Ministero e a un territorio che già allora non voleva la discarica in quel posto. Il diniego del Ministero risulterebbe ancora valido a tutti gli effetti e la Regione, che già dal 2003 concordava con Roma sull’incompatibilità della discarica in quell’area, ora che è ente preposto a decidere del futuro di Cava Fornace e dell’intero nostro territorio, in termini ambientali, prospettive turistiche ed economiche, dovrebbe soltanto rispettare queste pesanti prescrizioni”.
“Ci chiediamo con grande preoccupazione come i tecnici e l’assessora Monni, che lo scorso settembre ci hanno detto di conoscere poco della discarica e dell’area in cui sorge, potessero non essere a conoscenza del parere ministeriale e di quanto da 20 anni la regione sa delle criticità ambientali dell’area in cui sorge la discarica e delle sue prossimità. Ci chiediamo come possa il sindaco di Montignoso Lorenzetti, in audizione proprio al Ministero dell’Ambiente, definire la discarica una risorsa. Ci chiediamo come possano Lorenzetti e il Pd di Massa parlare di Cava Fornace come sito sacrificale per risolvere il problema marmettola. Il Ministero continua a ribadire criticità ambientali che rendono quel sito particolarmente vulnerabile e qui non si ascolta”.
“In conferenza dei servizi, i comuni di Montignoso e Pietrasanta proprio alla luce delle parole del Ministero e a tutela dei propri cittadini e del proprio territorio devono esprimere parere negativo al progetto di Programma Ambiente Apuane spa per il completamento oltre quota +43 slm della discarica per rifiuti speciali. Sarebbe inconcepibile e colpevole continuare ad ignorare tutto questo, segnando irreversibilmente il nostro futuro, perché Cava fornace non è un buco da riempire ma, visto il rischio idrogeologico, la presenza di fonti d’acqua, la prossimità all’area protetta del lago di porta, la vicinanza dei centri abitati di Renella e Montiscendi è un’area da rinaturalizzare e riqualificare, così come da 20 anni chiede il Ministero. Ma davvero si può far finta di niente? Cosa deve accadere per prendere coscienza? Un evento climatico straordinario (purtroppo non così remoto nella possibilità di verificarsi, dati i cambiamenti in atto), che inquini irreparabilmente il territorio, la vita dei residenti e azzeri il turismo locale?”.
- Bernardi (Lista Civica) : "L'assessore Lorenzini chiarisca in merito ai fondi Pnrr"
- Cava Fornace, il Comitato ambientalista commenta la proposta di inchiesta pubblica: “Stabilirà in modo definitivo il futuro della discarica”
- Notte di qualità: la prevenzione sbarca nelle strade della Movida
- Quale futuro per il centro “Sicari” di Carrara? La commissione sanità del Pd appoggia le richieste ad Asl del sindaco Arrighi
- Caso-Monoblocco, i capigruppo di maggioranza mettono “fretta” all’Asl: “Al più presto un cronoprogramma sui lavori”
- Nuovi alloggi di via Galvani, il movimento cinque stelle chiede risposte all'amministrazione
- Miseglia bassa, Guadagni e Orlandi: "Quello delle polveri è problema serio e conosciuto, ma non siamo all'anno zero”
- Cava Fornace, si avvicina l’inchiesta pubblica richiesta dal comitato per il No: “Ora la regione venga a fare un sopralluogo”
- Sanità, il Pd carrarino ribadisce il sostegno al sindaco Arrighi: “Apprezziamo la sua ricerca di chiarezza e precisione”
- Cassonetti rotti, sconci, sudici al limite della decenza: dove? All’ingresso dei paesi, ovviamente, così a Forno come a Casette


