Politica
Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

Rimuovere le cisterne abbandonata vicino al parcheggio di Altagnana: la richiesta del consigliere Ortori
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di…

Un altro atto vandalico contro la sede di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Ennesimo gesto, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, contro la sede provinciale di Fratelli d'Italia di via Petrarca a Massa, che ha avuto…

Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
È stata inviata una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in cui si chiede chiarezza sul vero significato di "acqua pubblica", dopo le recenti dichiarazioni del…

Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
“Sono molto contenta di non essere più la sola voce, in questo territorio, che chiede una sede distaccata della DDA presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara. Avevo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 821
Serena Arrighi, candidata sindaco per il centrosinistra, ha spiegato quale sarà il suo futuro metodo lavorativo, basato sull'ascolto dei cittadini e l'agire in base alle loro richieste.
"Il nostro obiettivo - ha detto Serena Arrighi - è ascoltare gli stimoli, i problemi e i sogni di ogni cittadino e per questo c'è bisogno di un contatto diretto. Inizieremo una vera e propria maratona, spostandoci per ogni frazione con dei banchetti dove i cittadini potranno compilare delle schede per esprimere suggerimenti e richieste per migliorare la vita del quartiere, insieme ai banchetti, ci saranno anche dei dibattiti per il confronto diretto."
La candidata di centrosinistra ha mostrato il futuro simbolo della campagna che rappresenta una ruota per ricordare le radici di provenienza e all'interno il mare, quindi il porto che verrà nuovamente valorizzato, tutto accompagnato dallo slogan "La novità che unisce".
"Spesso - ha concluso la candidata - le grandi opere, per i cittadini, sono i piccoli interventi che non sono stati portati a termine e noi vogliamo realizzare questo."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1301
Giovanni Fabio Pennucci di "Carrara Giovane" si candida con la Lega e, dopo aver sostenuto la candidatura a sindaco di Andrea Vannucci, ora si schiera dalla parte di Simone Caffaz.
"Alle amministrative del 2017 - esordisce - avevo dato vita alla lista civica “Carrara Giovane” proponendomi come candidato e ricevendo i consensi di coloro che, come me, intendevano dare un contributo alla soluzione dei problemi più urgenti della città".
"La lista - spiega - sosteneva la candidatura a sindaco di Andrea Vannucci, il quale aveva dato l’opportunità a noi giovani di poter dire la nostra sulle problematiche che affliggevano la città. Dopo 5 anni all’opposizione Vannucci ha lasciato parzialmente il percorso civico mettendosi a capo di una coalizione comprendente i simboli di Forza Italia e Fratelli d’Italia, partiti con i quali ho poche cose in comune".
"Ritenendo questa scelta inadatta e politicamente incomprensibile - sottolinea -, non rinnegando comunque l’amicizia e la stima che nutro nei confronti di Vannucci, ho deciso, insieme alla maggioranza della lista Carrara Giovane, di appoggiare la candidatura a Sindaco di Simone Caffaz, il quale conosco da molti anni, persona della quale mi fido e dotata di una grandissima intelligenza politica".
"Essendomi negli ultimi anni avvicinato all’ideologia politica della Lega - concude - e dopo una attenta analisi politica locale e nazionale ho deciso, grazie anche al benestare del commissario provinciale Nicola Pieruccini, avendo anche la volonta' di continuare un percorso politico, di candidarmi nella Lega, per contrastare le politiche fallimentari del PD e quelle del Movimento 5 Stelle , forse la peggior amministrazione che si sia vista nella città di Carrara. Ribadisco quindi tutto il mio appoggio a Simone Caffaz, l’unica persona che in questo momento ha la forza numerica e politica per poter dare ai cittadini quello che veramente si meritano: una citta migliore".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1125
Matteo Costa, 55 anni, operaio, vice-coordinatore comunale di Fratelli d'Italia e responsabile del tesseramento, si candida al consiglio comunale perché ritiene che ora più che mai Carrara abbia bisogno di persone che interpretino la politica come forma di volontariato e mettano il loro sano entusiasmo al servizio della città; sano entusiasmo che assieme all'esperienza del candidato sindaco Andrea Vannucci (persona esperta, seria e preparata) ritiene possano essere la miscela giusta per dare un futuro a Carrara dal punto di vista economico e sociale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 884
Continuano le grandi manovre in vista delle elezioni amministrative Carrara 2022 che si terranno, a meno di un nuovo improbabile slittamento a causa del Covid, in primavera.
Il Partito democratico schiera Simona Arrighi sostenuta anche da Azione, Partito repubblicano, Giovani Democratici, Sinistra Civica Ecologista, Movimento Giovanile della Sinistra e Sinistra Italiana.
E’ di oggi la notizia che, a sostenere l’ingegnere e imprenditrice carrarese sarà anche il partito Europa Verde, costola dello storica Federazione dei Verdi e parte attiva dei Verdi Europei, impegnata sin dalla sua nascita nel 2020 in un lavoro transizione ecologica a livello nazionale, e localmente anche a Carrara.
Amerigo Blosi, Consigliere Nazionale Federale Europa Verde in una nota definisce l’Arrighini come la candidata più idonea a ricoprire il ruolo di primo cittadino “Non solo i titoli della candidata ci hanno convinto, ma anche i suoi pronunciamenti sui temi legati all’ambiente; infatti le sfide da affrontare nei prossimi cinque anni saranno enormi e dovranno avere obbligatoriamente, come perno centrale, la Transizione Ecologica se vogliamo che la nostra città abbia un futuro”.
“Europa Verde” - conclude Blosi – “si augura che tutte le forze ambientaliste, progressiste e riformiste, i comitati territoriali, le associazioni per la salvaguardia del territorio, delle biodiversità e delle micro economie, si uniscano per ridare slancio ad una città ferma da oltre 20 anni e divenuta triste scenario di vere e proprie catastrofi ambientali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 705
Nei giorni scorsi l'onorevole del Pd Martina Nardi ha partecipato a Parigi, alla presenza del presidente del senato e con il presidente della commissione attività produttive ed economiche francese alla conferenza interparlamentare, alla presenza del commissario Breton. L'onorevole Nardi è intervenuta a nome del parlamento italiano su energia e materie prime sull'indipendenza strategica e industriale dell'Europa. "Un incontro proficuo e molto interessante-ha commentato Martina Nardi-che lascia trasparire opportunità positive per la nostra nazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 683
Alessandro Bruschi, 50 anni, artigiano edile, si candida al consiglio comunale per Fratelli d'Italia, unico partito in cui si riconosce sia a livello nazionale che locale, dove è entrato in contatto con un gruppo dirigente valido ed attento alle problematiche della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 373
Gianni Lorenzetti è stato eletto questa mattina nuovo presidente di Upi Toscana dall'assemblea regionale delle Province.
"Una sfida che accolgo con piacere in un momento di grandi cambiamenti, tra la gestione dei fondi europei che stanno per arrivare e la necessità di un nuovo disegno di legge per le Province – dice Lorenzetti –. I soldi del Pnrr che tra tutti gli enti sono già arrivati proprio nelle province sono destinati alle nostre scuole superiori, assieme a quelli che ancora devono arrivare con gli ultimi bandi ministeriali, e i nostri enti sono già all'opera. Ma c'è poi tutto il resto, miliardi da Pnrr e Fondi Ue su ambiente, digitale, borghi, sviluppo territoriale, strade, scuole. Quello che serve è un lavoro corale tra tutte le istituzioni, come quello già avviato con la Cabina di regia regionale. Ma in più occorre sedersi a un tavolo con la Regione e Anci per adattare il nostro sistema a questi flussi finanziari da gestire per non disperdere nemmeno un euro".
"Solo nelle province parliamo di almeno 150 milioni di euro per 120 interventi nelle scuole superiori - aggiunge Lorenzetti, che è anche sindaco di Montignoso e presidente della Provincia di Massa Carrara –. Oltre a questo la legge ci riconosce stazione appaltante per tutti i progetti del Pnrr dei piccoli comuni. Per questo come assemblea abbiamo chiesto interventi immediati per rafforzare le Province toscane, partendo dalle assunzioni straordinarie negli uffici di progettazione e in quelli tecnico-amministrativi, negli appalti, fino alla digitalizzazione e alla transizione ecologica e ambientale. Non possiamo farci trovare impreparati sulle opportunità che arriveranno dall'Ue per migliorare le nostre città, ma anche i nostri paesi e i territori".
Il tema centrale del congresso era proprio la configurazione di una "Nuova Provincia", partendo da una modifica della riforma Delrio che possa restituire maggior peso istituzionale.
"Il governo e la ripresa economica dei territori necessitano di chiudere la stagione della centralizzazione e disintermediazione - conclude Lorenzetti - e ridisegnare il profilo delle Province diventa un impegno che non è più possibile rimandare per la politica nazionale e regionale: quello che chiediamo al Governo è di portare a termine quanto prima la revisione della legge 56 del 2014, eliminando tutte quelle incongruenze che limitano iniziative e investimenti invece indispensabili in questo momento per uscire dalla crisi generata dalla pandemia. Alla Regione chiediamo una verifica su cosa è più utile gestire a livello locale. Noi ci siamo".
Tra le richieste di modifica alla legge vi è anche il ridisegno degli organi politici provinciali, per evitare la solitudine del presidente introducendo una giunta, riportare alcune funzioni sui territori a partire dalla pianificazione strategica, lo sviluppo economico e le funzioni con dimensione di area vasta come l'ambiente e la caccia e pesca, abrogare l'ineleggibilità alla candidatura al Parlamento per i presidenti di provincia e i sindaci dei comuni sopra i 20mila abitanti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 522
Un altro esponente di spicco del centrodestra carrarese sarà al fianco di Simone Caffaz. È Francesco Meccheri, con Alleanza Nazionale consigliere della Circoscrizione di Carrara Monti nel 2007, poi tesserato di Fratelli d'Italia fin dalla fondazione del partito.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1030
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
Nel suo Atelier Carrara, bottega d'arte situata proprio all'inizio di via Carriona dove il marmo viene ancora lavorato a mano per ricavarne capolavori ognuno unico nel suo genere Andrea Lugarini spiega le ragioni che l'hanno spinto a candidarsi in Capitale Carrara, la lista civica a sostegno di Simone Caffaz alle elezioni amministrative della prossima primavera che decreteranno il futuro sindaco per il quinquennio 2022-2027.
- Stefano Guidaci si candida per Fratelli d'Italia
- Luisa Alibertini si candida al consiglio comunale di Carrara per Fratelli d'Italia
- Martina Fiorini (FdI) scende in campo per Andrea Vannucci sindaco
- Simone Caffaz: "Non ho alcuna intenzione di sottopormi ad un mercinomio di scatole vuote"
- La coalizione progressista lancia Rigoletta Vincenti: “È il miglior sindaco per la città”
- Diego Crocetti sulla chiusura delle strade attorno allo stadio: "Più equilibrio tra le esigenze della sicurezza e quelle dell'economia"
- Maurizio Lorenzoni: "Intollerabile il sostegno di Fdi e FI a Vannucci, darò una mano a Simone Caffaz con una lista di centrodestra"
- Caro gasolio, Fita Cna dal prefetto di Massa Carrara
- 'Cambiamo con Toti' passa dalla parte di Vannucci
- Biglioli (Forza Italia): "Bruschi ha strumentalizzato le mie comunicazioni interne"