Politica
Susanna Donatella Campione, senatrice di Fratelli d'Italia, sul tema sicurezza: "A Carrara il far west continua, anche stavolta per la sindaca è colpa del governo?"
«A Carrara si respira un clima di insicurezza e degrado tale che in quartieri come Avenza, i negozi restano aperti solo la mattina e chiudono poco…

Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Bernardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 769
Il capogruppo FDI del consiglio comunale di Carrara, e dirigente nazionale FdI, Alessandro Amorese interviene in merito alle dichiarazioni dell'assessore Orlandi sulle mascherine ffp2 di Nausicaa.
"A seguito delle dichiarazioni da parte dell’assessore Orlandi riguardo ai lotti ffp2 di Nausicaa - esordisce Amorese -, abbiamo preso coscienza che purtroppo sin da subito lo stesso fosse al corrente dell’irregolarità delle mascherine in oggetto, infatti l’assessore dichiara in un’intervista sulla stampa del 16 settembre che sin dal 12 agosto è intervenuto adoperandosi per il ritiro dalla vendita di tali dispositivi sottolineando altresì che l’interrogazione di FdI- è stata tardiva - precisa il dirigente nazionale di FdI- . E’ in possesso di FdI- un video datato 26 agosto in cui un utente entra in una farmacia comunale di Carrara filmando le mascherine incriminate esposte in gran numero e “regolarmente” in vendita e ne faremo pubblica divulgazione, se necessario. Abbiamo assistito, dopo settimane di attesa, ad un comunicato stampa in cui il presidente di una partecipata, che fino a pochi giorni prima parlava di qualità e prezzo, annunciava alla stampa il ritiro delle mascherine, che lo stesso aveva messo in commercio come se fosse un successo - prosegue Amorese -.
Siamo a conoscenza, inoltre, di una PEC indirizzata al comune di Carrara del 10 agosto nella quale vi era scritto che il 22 luglio NAUSICAA e alcuni dirigenti erano stati informati della non conformità dei dispositivi ffp2 messi in commercio che non avevano superato i test ufficiali di Fonderia Mestieri, laboratorio certificato Accredia di fama nazionale che ha anche collaborato al maxi sequestro delle mascherine di Arcuri.
Ci chiediamo perché, pur in possesso di un tale esito, ci si sia dilungati in attesa di un ulteriore test di laboratorio, senza ritirare i dispositivi, almeno in maniera preventiva - incalza-.
Ci chiediamo come sia possibile che dirigenti pagati con soldi pubblici abbiano atteso quasi 2 mesi prima di ritirare il prodotto.
Ci chiediamo perché ad oggi non sia stata ancora fatta chiarezza sul quantitativo acquistato nei lotti in questione e a quale prezzo.
Per quale motivo il responsabile della salute pubblica ovvero la Sindaca, che avrebbe dovuto essere a conoscenza del problema già dal 22 Luglio e che sicuramente sarà stata avvertita il 10 Agosto, non abbia ritenuto opportuno avvisare tutti i cittadini che hanno acquistato le mascherine in questione di non farne uso visto che il ritiro è stato effettuato solo successivamente al 15 settembre. Quale responsabilità si configura nell’aver consentito ai cittadini di Carrara di proteggersi, dal 22 Luglio al 15 Settembre, con mascherine non a norma? - domanda Amorese, e ancora - Da ora in poi ci saranno controlli ogni 3 mesi ma fino ad oggi era tutto lecito? Anche acquisti sotto soglia con assegnazione diretta? Libertà di spesa pubblica?
Infine le date sopracitate testimoniano quanto sia diversa la concezione di “tempestività” nel comprendere e affrontare i problemi. FDI continuerà a vigilare affinché le situazioni si risolvano prima e non dopo, e per questo specifico caso, se fosse necessario, chiederà approfondimenti in ogni sede opportuna" conclude.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
A un mese dalla tempesta di vento che ha flagellato il nostro territorio il sindaco Serena Arrighi risponde alle osservazioni rivolte in queste settimane all'amministrazione da diversi militanti e associazioni ambientaliste e fa il punto non solo della situazione attuale, ma anche dei programmi per il futuro. “In questi giorni operai, tecnici e agronomi sono ancora impegnati sul territorio nel risolvere le criticità figlie della bufera del 18 agosto – spiega la prima cittadina -. L'emergenza non è terminata, dobbiamo ancora concludere i controlli su alcune aree verdi comunali nelle quali si sta portando avanti un lavoro rigoroso e controllando ogni pianta. La sicurezza dei cittadini è al primo posto, ma siamo anche consapevoli che dobbiamo cominciare a progettare un futuro dove la coabitazione tra uomo e natura dovrà migliorare sempre più. È assolutamente condivisibile il pensiero secondo cui 'uomo e natura debbano essere integrati in un ecosistema, il cui equilibrio deriva dalla comprensione dei comportamenti della natura' e per questo, non appena sarà terminata la fase emergenziale, cominceremo subito a lavorare a un piano del verde comunale. Si tratta di un documento di grande importanza di cui anche il nostro Comune si dovrà dotare al più presto e per la cui stesura abbiamo intenzione di coinvolgere non solo tecnici qualificati, ma anche aprire a un confronto diretto con associazioni e cittadini”.
.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 840
Dispiace molto constatare come iniziative lodevoli, come "Fly therapy - Volare senza limiti" dello scorso fine settimana, vengano prese a pretesto, in questo caso dall’Aeroclub Marina di Massa, per polemizzare contro l’amministrazione comunale. L’evento promosso essenzialmente dai Lions club ha permesso a decine di ragazzi e ragazze con disabilità di vivere un bel momento, superando barriere ed ostacoli e regalando loro l'emozione unica del volo, grazie all’aiuto di piloti e di volontari esperti.
Comincia, così, la replica dell'amministrazione comunale di Massa all'Aeroclub Marina di Massa a proposito delle dichiarazioni del presidente che ha suscitato la protesta e la reazione del comune di Massa. Una risposta, quella della giunta Persiani, che non va tanto per il sottile e rimette le cose a posto:
Nessuno ha sminuito quanto messo in atto nelle giornate di sabato e domenica né tanto meno offeso chi si è adoperato affinché l’evento si svolgesse con successo e nel migliore dei modi. Eppure, anziché dare risalto alla manifestazione, e al messaggio di solidarietà ed accessibilità che ha in sé – fattore principale di queste due giornate - il presidente dell’Aeroclub preferisce contestarne la paternità accusando persino l’amministrazione comunale di aver ostacolato alcune loro iniziative come il lancio della bandiera italiana. Tricolore, tra l’altro, fatto sventolare dai paracadutisti nel cielo massese in svariate occasioni. Sarebbe bene, innanzitutto, ricordare all’Aeroclub che la struttura messa a disposizione non è di loro proprietà, bensì del comune di Massa, ed è anche il caso di ricordare che, a seguito di gara pubblica, sta procedendo l’iter procedurale e progettuale per l’affidamento della gestione tecnica e dell’ammodernamento dell’intero complesso aereoportuale. Il che significa, se serve ribadirlo, che la gestione del sito sarà presto affidata per avviare la necessaria riqualificazione generale e, come da obiettivo dell’amministrazione, avere un aeroporto moderno, più efficiente, più sicuro e che sia, sempre di più, un punto di riferimento per il traffico turistico-commerciale nazionale e comunitario e come base per i mezzi e le operazioni di soccorso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 353
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 360
Infrastrutture e lavoro sono i due assi strategici su cui si concentra la campagna elettorale sul territorio apuoversiliese da parte di Forza Italia attraverso i candidati Massimo Mallegni, primo nella lista proporzionale del Senato anche per il collegio, e Matteo Mastrini, secondo nella lista plurinominale degli azzurri alla Camera che riguarda anche la nostra provincia. Insieme hanno incontrato lunedì mattina la presidenza di Confartigianato Massa Carrara Lunigiana, in un confronto diretto coordinato dal presidente dell'associazione di categoria, Sergio Chericoni.
E' stato il senatore Mallegni ad affrontare i temi più importanti per le imprese, a livello nazionale ma con importanti ricadute territoriali, a partire dal lavoro. L'obiettivo di Forza Italia è quello di "ridurre il costo del lavoro dipendente" rispetto a una tassazione che oggi viaggia oltre il 100 per cento in media sui salari versati. "Su uno stipendio di circa 1.600 euro, l'impresa ne deve versare altri 1.700 circa allo Stato – ha evidenziato Mallegni -. Noi diciamo che almeno 750 euro al mese devono tornare indietro di cui circa 400 al dipendente e il resto all'impresa". Come sostenere una manovra del genere? Secondo il senatore si tratta di soldi che non finiranno in risparmi ma sul mercato "producendo un giro d'affari che genera un maggiore gettito Iva valutato attorno all'8 per cento".
Misura che si applicherebbe per salari fino a circa 2 mila euro al mese e anche per gli impiegati pubblici: "Questo garantirebbe subito un rientro per lo Stato che ha 3,5 milioni di dipendenti mentre il finanziamento della misura sarebbe garantito anche dal maggiore gettito Iva".
"Gli stessi risparmi che entreranno nelle tasche delle imprese dovrebbero poi essere investiti nuovamente nell'attività aziendale". Il senatore ha poi evidenziato come superbonus e reddito di cittadinanza non siano misure da cancellare ma da rivedere. "Per quanto riguarda il superbonus in particolare bisogna sbloccare tutte le pratiche aperte al 30 giugno - ha precisato Mallegni -, perché ci sono le banche con miliardi bloccati e le imprese con i cassetti fiscali pieni. C'è poi il tema degli aiuti contro il caro energia". Il senatore ha rivendicato l'emendamento del decreto aiuti che ha portato il credito d'imposta sugli aumenti al 25 per cento ma l'obiettivo "è riuscire a portarlo al 50 per cento".
Su porto di Carrara e balneari da un lato Mallegni rivendica di aver tutelato le imprese dei balneari, ma si dice anche favorevole al porto: "Il porto non cambia nulla sull'erosione dal punto di vista di un potenziamento. Bisogna solo fare una cosa: prendere la sabbia da dove ce n'è troppa e portarla dove manca" promuovendo l'ipotesi di un Consorzio in cui far collaborare enti e associazioni coinvolte per un ripascimento costante a cui contribuisca il porto stesso. Ipotesi Giorgia Meloni premier? "Per Forza Italia il candidato premier è Antonio Tajani. Poi anche Meloni potrà essere Presidente del consiglio ma ci sono alcuni Ministeri che dovrebbero essere di Forza Italia come quello degli esteri a Tajani per garantire quel carisma, riconoscimento e rispetto internazionale di cui il nostro Paese ha bisogno".
A livello locale, Mastrini ha concentrato l'attenzione sulla Lunigiana che ha grandi potenzialità turistiche e artigianali che spesso restano inespresse o non sfruttate al massimo per un problema su tutti: "La mancanza di infrastrutture. Se non si fanno varianti, gli assi viari che attraversano i borghi sono spesso congestionati da mezzi pesanti che mal si sposano con il nostro turismo. La stazione più importante, di Aulla, oggi è una cattedrale nel deserto: quando era in centro permetteva ai turisti di arrivare e girare a piedi in città oggi restano bloccati. Servono rastrelliere con bici, punti informazione professionali, collegamenti con i bus. Bisogna collegare meglio la Lunigiana con l'esterno, soprattutto la parte es del Fivizzanese dove non c'è un casello. Senza dimenticare le infrastrutture informatiche, la fibra e i collegamenti internet che sono un elemento chiave oggi per il rilancio del turismo e dei nostri paesi, per chi può e vuole lavorare in smart working".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
L’amministrazione comunale ha sempre avuto l’interesse a collaborare con la provincia di Massa-Carrara, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo di grandi strutture come il centro congressi di Marina di Massa, ma ci tiene a far luce su alcuni fatti per non dare una visione distorta ai cittadini “E’ inammissibile incolpare il comune per la mancanza di autorizzazioni quando la stessa provincia non ha fornito, negli ultimi tre anni, la documentazione richiesta da alcuni enti facenti parte della commissione di vigilanza di pubblico spettacolo.” Dopo un breve riepilogo dei documenti richiesti e dei quali l’amministrazione non ha giurisdizione conclude “non è certo il comune di Massa a poter o dover produrre il materiale sollecitato. A tal proposito risultano ancora più incomprensibili le parole del presidente Lorenzetti: piuttosto che addossare responsabilità all’amministrazione comunale, dovrebbe incalzare i suoi uffici nel fornire velocemente quanto richiesto per proseguire l’iter con l’obiettivo di ottenere il via libera ed avere pienamente a disposizione la sala.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 632
Si è tenuta venerdì 9 settembre la prima riunione delle associazioni amiche di Super-D il nostro super eroe massese ovvero Daniele Ricci, sempre attivo in città per aiutare i più bisognosi.
Puliamo il mondo 'con Super-D Insieme per Massa' il 5 novembre 2022
Spiega Nicola Ricci (ideatore dell’ iniziativa): “Io e Daniele da parecchi anni siamo impegnati nello sviluppo e nella creazione di azioni di bene ed iniziative dirette alle classi deboli, toccando i temi della disabilità e sensibilizzazione all’inclusione, lotta al razzismo, collette alimentari a sostegno delle varie Onlus da sempre impegnate nella lotta alla povertà esempio Caritas “Mensa dei poveri” Cervara di don Cipollini, ma non solo, questa volta (continua Nicola Ricci) io e Daniele ci siamo riuniti con nuovi amici ed associazioni molto in vista e presenti ed impegnate sul territorio:
RIVOLUZIONE ALLEGRA, con la presenza dei rappresentanti: Giulio Milani, Marianna Massa,, Francesca Carlini, Giordana Becagli.
WWF sez Massa Carrara, rappresentata da Gianluca Giannelli
LEGAMBIENTE sez. Massa Carrara, rappresentata da Francesco Rossi
Gruppo IMPEGNO POLITICO, rappresentato da Nicola Ricci e Candeloro Antonietta e Walter Ricci
Associazione WOW, con la rappresentanza di Sonia Barosi
ITALIA NOSTRA (da remoto) con il presidente della sez Montignoso Massa Bruno Giampaoli
Assoc LA CERBAJA rappresentata da Nino Ianni
Ed infine “ SUPER-D” con il rappresentante Daniele Ricci e Marusca Edera
Le sei associazioni, con l’appoggio di altre realtà locali, hanno decisi di attuare una giornata full, che prenderà vita il 5 novembre 2022 dalle ore 09:00 terminando alle 13:00 nella quale molte associazioni e scolaresche saranno impegnate sotto la supervisione di LEGAMBIENTE alla raccolta di rifiuti di ogni genere e tipologia in alcune zone della nostra città Massa. La giornata (aggiunge Giulio Milani di RIVOLUZIONE ALLEGRA) darà la possibilità di aggregazione delle varie realtà sia sportive, che sociali che di volontariato e scolaresche, tutti impegnati in un solo scopo, ovvero il decoro, la pulizia e l’educazione del giovane e dell’adulto verso il rispetto della città e del cittadino. Sonia Baroni dell’associazione WOW aggiunge l’idea e l’offerta di una colazione gratuita a tutti gli studenti e partecipanti.
WWF e LEGAMBIENTE metteranno a disposizione esperienza e mezzi per far si che la giornata sia svolta in modo creativo e ricreativo facendo si che un segno ed un segnale venga lanciato al cittadino di Massa ed al Cuore degli studenti partecipanti.
L’ultimo appunto viene da “SUPER-D” Daniele Ricci: “ io sono un ragazzo disabile in sedia a rotelle, ma ogni giorno penso e mi impegno per creare opere di bene, ed invito tutti i cittadini di Massa e tutte le associazioni Onlus e di Volontariato in particolare le associazioni che toccano il tema Disabilità, sono invitate ad unirsi a noi, in questa giornata di festa ed aggregazione dal titolo:
PULIAMO IL MONDO“ CON SUPER-D INSIEME PER MASSA”
Per info e partecipazione
: SUPER-D cell 3286536074
IMPEGNO POLITICO cell 3283073683
RIVOLUZIONE ALLEGRA cell 3407810100
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi interviene in merito all'approvazione, in consiglio regionale del diritto all'oblio oncologico: "Il consiglio regionale ha approvato all'unanimità un ordine del giorno di Fratelli d'Italia che impegna la Regione ad intervenire affinché la Toscana si faccia promotrice del riconoscimento del "diritto all'oblio" per evitare che coloro che sono guariti da patologie oncologiche subiscano discriminazioni inaccettabili, impedendo che le informazioni relative a malattie tumorali pregresse siano considerate ai fini della valutazione della persona guarita. Un grande atto di civiltà" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, firmatario dell'ordine del giorno.
"Nel 2022 la riabilitazione oncologica in Italia è di fatto un diritto negato - sottolinea Fantozzi -. Tanto è vero che lo scorso 29 marzo è stato illustrato al Senato il Disegno di Legge che, in linea con quanto già legiferato in Francia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo e Portogallo, intende garantire agli ex pazienti il diritto a non essere rappresentati dalla malattia e a non subire discriminazioni: coloro che hanno superato la malattia oncologica da almeno 10 anni (e da 5 anni se diagnosticata prima dei 21 anni d'età) possono accedere a mutui e prestiti, assicurazioni sulla vita e adozioni. Accade invece, oggi, che chi ha avuto una malattia si trova a vivere, (quindi dopo il danno pure la beffa!), difficoltà nell'accesso ai sopra citati servizi essenziali oltre ad incontrare ostacoli nella selezione per un lavoro e nella carriera professionale. La Fondazione Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ha realizzato la campagna di comunicazione "Io non sono il mio tumore" con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni, nella speranza di raggiungere al più presto gli altri Paesi virtuosi, ma tante altre associazioni di volontariato sono sensibilizzate sul tema".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 265
Focus dell'incontro l'erosione della spiaggia, che devastata Marina di Massa, ha colpito Vittoria Apuana e si sta dirigendo verso il pontile di Forte dei Marmi, l'ampliamento del porto di Carrara, che potrebbe far accelerare il fenomeno erosivo innescato proprio dal porto , come ha scritto ai Paladini nel febbraio scorso il Presidente dell'Autorità Portuale Mario Sommariva. Una responsabilità riconosciuta anche da 52 scienziati di tutto il mondo relatori al Forum del Mare e delle Coste di Forte dei Marmi e prevista dalla Relazione della Commissione Lizzoli del 1802, che diceva no al porto di Carrara, perché essendo innaturale, avrebbe portato un'erosione di 200 passi ogni 52 anni; è quello che è successo. "Un documento storico, aggiunge Colacicco una sorta di Business Plan dell'epoca voluto dal Conte Lizzoli Commissario del Governo francese per definire le possibilità di sviluppo del territorio, in ogni ambito dell'economia.
Anche ora va proprio fatto questo, bisogna pesare e parametrare le due economie, quella turistica, e quella industriale, considerando quanto l'eventuale sviluppo dell'economia legata al porto, con l'ampliamento dello stesso non andrà, nell'ipotesi di un'accelerazione dell'erosione a danneggiare ulteriormente l'economia turistica.
Questo è il punto fondamentale per le scelte che dovranno operare i politici,
Il futuro del territorio dipende dalle loro decisioni che saranno poi premiate o meno dal consenso dei cittadini.
Più che attenti i candidati - alla storia dell'erosione in immagini dal 1900 ad oggi, un alla breve lezione su che cosa è l'erosione del Professor Giovanni Sarti dell'Università di Pisa, presidente Curriculum Georischi e coordinatore del Team Coste, Al centro come si è sviluppata nel nostro territorio, e come e perché la spiaggia è stata erosa a nord per arrivare in accumulo a sud, anche grazie agli interventi dell'pera dell'uomo, come appunto il porto di Carrara. "Ora bisogna considerare anche il cambiamento climatico, "con cui convivere che impatterà anche sull'erosione andando ad aumentare il livello del mare ha detto il Professor Giovanni Zanchetta, Presidente della Laurea in scienze ambientali a Pisa – Il Professor Mauro Rosi, geologo, dell'Università di Pisa, ha messo l'accento sul ripascimento strutturale, non certo one shot come a Poveromo, ma programmato e continuo, in un approccio di costante manutenzione, andando a prendere la sabbia a sud nelle zone in accumulo verso Viareggio, per portarla a nord a partire dalla Partaccia.
Un investimento importante ha specificato Colacicco che,calcolando, dovrebbe essere pari a 32 Milioni di euro, che potrebbe essere vanificato se l'ampliamento del porto portasse ulteriore erosione.E' poi intervenuto Paolo Ricotti, economista d'impresa, già Amministratore Delegato di importanti gruppi Nazionali e Internazionali, docente all'Università Statale di Milano Bicocca e fondatore di Planet Life Economy Foundation. . Per Ricotti l'intero territorio va studiato e pensato in chiave sostenibile, che vuole dire un sistema declinato su sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
"Vero ha detto ,Orietta Colacicco - il Presidente Sommariva si è detto disponibile a un confronto, peccato che a febbraio, quando noi lo abbiamo chiesto insieme a tutte le categorie economiche non ci sia stato concesso. E quando i nostri legali per due volte hanno fatto accesso agli atti per poter vedere il progetto del nuovo PRP è stato risposto che avremmo dovuto attendere i tempi di procedura VAS per vederlo.
Quindi è stata la volta dei candidati.
Nicola Cavazzuti di Unione Popolare ha ribadito quanto l'ambiente sia al centro del proprio programma e quanto si sia dedicato al tema dell'erosione, che va risolto, Cosimo Ferri di Azione Italia Viva ha richiamato la necessità di trasparenza verso i cittadini e di competenza nell'individuare soluzioni equilibrate e sostenibili sia per il litorale, che per la portualità. Massimo Mallegni, che ha sottolineato aver richiesto il progetto del PRP del porto undici volte, ha tuonato" devono mostrare il progetto, perché in una moderna democrazia icittadini devono sapere".
Secondo Mallegni è necessario un ripascimento strutturale subito, quanto al porto, "le opere sono necessarie, ma dobbiamo sapere prima quale è il conto da pagare" Per Elisa Montemagnipiù che la competenza è necessaria la conoscenza dei fenomeni, dei piani e dei progetti, in modo che politici e amministratori poi con la competenza degli esperti si assumano il compito della decisione, che è loro responsabilità. Il ripascimento deve essere costante. L'onorevole Martina Nardi del PD ha puntato a una sinergia fra le diverse economie (portuale e turistica) e propone un Consorzio fra Comuni e Porto.
- Galleria:
- Nardi (Pd): "La violenza non ha mai ragione. La politica è un'altra cosa"
- Gianenrico Spediacci: “Vergognoso l’attacco al gazebo della Lega”
- Baruzzo (FdI): "Solidarietà alla Lega per la vergognosa aggressione patita"
- I due big del Terzo Polo oggi insieme dalla Toscana alla Liguria. Gelmini incontra Ferri
- Forza Italia perde i pezzi. Anche Manuel Buttini si sfila per sostenere Cosimo Ferri
- Giuseppe Mascambruno: "Marcucci candidato del Pd a Livorno? Se non un suicidio politico poco ci manca"
- Giorgia Meloni, standing ovation
- Elezioni, Coldiretti Massa Carrara: le cinque priorità degli agricoltori per i candidati apuo-lunigianesi a camera e senato
- Caffaz e Serponi: "La guardia medica di Avenza verso la chiusura"
- Mallegni (FI) fa tappa a Lucca: "La città deve diventare centrale in Toscana, presto le Mura patrimonio Unesco"


