Politica
Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

Rimuovere le cisterne abbandonata vicino al parcheggio di Altagnana: la richiesta del consigliere Ortori
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di…

Un altro atto vandalico contro la sede di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Ennesimo gesto, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, contro la sede provinciale di Fratelli d'Italia di via Petrarca a Massa, che ha avuto…

Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
È stata inviata una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in cui si chiede chiarezza sul vero significato di "acqua pubblica", dopo le recenti dichiarazioni del…

Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
“Sono molto contenta di non essere più la sola voce, in questo territorio, che chiede una sede distaccata della DDA presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara. Avevo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 855
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 664
In merito alle notizie secondo le quali nei bacini di The Italian Sea Group sarebbe ormeggiato uno yacht di proprietà del presidente russo Vladimir Putin, il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale ha avuto un breve confronto con la proprietà che ha ribadito quanto affermato già il 10 marzo, ovvero che «in funzione della documentazione di cui dispone e a seguito di quanto emerso dai controlli effettuati dalle autorità competenti, lo yacht di 140 metri Scheherazade, attualmente in cantiere per attività di manutenzione, non è riconducibile alla proprietà del Presidente russo Vladimir Putin».
«I vertici di The Italian Sea Group mi hanno assicurato di aver messo a disposizione tutto il materiale necessario alle indagini. La disponibilità della proprietà del cantiere e lo scrupoloso lavoro delle nostre autorità sono una garanzia per tutti noi e sono certo che questa vicenda è stata e sarà gestita con l’attenzione e la serietà che merita» ha dichiarato il primo cittadino aggiungendo che «come amministrazione comunale non abbiamo alcuna giurisdizione in materia ma, da pacifista convinto e da obiettore di coscienza, voglio cogliere anche questa occasione per condannare ancora una volta quanto sta accadendo in Ucraina dove è in corso una guerra che mina i valori fondanti della nostra Europa».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1912
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 891
È alla sua seconda esperienza nelle liste elettorali. Cinque anni fa, con Rinascita a sostegno di Gianenrico Spediacci, ottenne oltre cento preferenze risultando il terzo più votato della sua coalizione. Adesso Brunello Vaira, 59 anni, si presenta nella lista civica Simone Caffaz sindaco. "Con gli amici, i conoscenti, i collaboratori in ambito lavorativo - comincia Vaira - mi sono sempre chiesto cosa possiamo fare per il nostro territorio. Ed è per questo che non ho esitato un solo attimo quando Simone Caffaz mi ha proposto di fare parte della sua squadra. Le sfide mi piacciono e la determinazione mi ha sempre accompagnato, insieme al valore e all'entusiasmo sono i punti in comune con le persone aderenti alle liste di cui faccio parte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 436
È dedicata all'approvazione del bilancio 2022-2024 e del Dup, il documento unico di programmazione della provincia di Massa-Carrara la sessione in programma a Palazzo Ducale per martedì 22 marzo: il percorso previsto dalla riforma delle province del 2014 prevede un primo passaggio in consiglio provinciale per l'adozione dei due documenti. Successivamente i testi passano all'assemblea dei sindaci, chiamata ad esprimere un parere non vincolante, quindi un secondo passaggio in consiglio per l'approvazione definitiva.
Il presidente della provincia, Gianni Lorenzetti, ha quindi convocato il consiglio provinciale per la prima seduta martedì 22 alle ore 15,30 in videoconferenza.
Oltre ai documenti di bilancio, all'ordine del giorno c'è l'adesione temporanea alla Centrale unica di committenza costituita tra i comuni di Forte dei Marmi e Stazzema per il corrente anno; l'approvazione degli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti della provincia presso enti, aziende, istituzioni; la convenzione per i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento completo della copertura al liceo classico Da Vinci (ex Liceo Leopardi) sede di Aulla; la convenzione per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria relativi al rifacimento della copertura dell'istituto Pacinotti-Belmesseri nel comune di Pontremoli.
L'assemblea dei sindaci è invece convocata sempre martedì 22 alle ore 17,30 in videoconferenza per esprimere il parere sulla proposta di deliberazione del Dup e del bilancio adottata dal Consiglio. La seconda lettura e approvazione definitiva dei due documenti avverrà nella seconda seduta del Consiglio provinciale convocata sempre per martedì 22 alle 19. Sia i consiglieri che i sindaci possono scegliere di seguire i lavori in presenza, in Sala della Resistenza, o in videoconferenza.
Michela Carlotti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 749
"A campagna elettorale già avviata, fa molto piacere leggere che i candidati delle altre forze politiche mettano nei loro programmi cose che noi abbiamo già realizzato. Questo significa solo una cosa: che abbiamo lavorato bene".
Inizia così l'analisi del Movimento 5 Stelle Carrara su quanto i candidati sindaci e consiglieri di altre forze politiche stanno scrivendo in questi giorni su stampa e social.
"Ci fa sorridere ad esempio lo slogan Carrara sicura, semplicemente perché riprende il nostro progetto Carrara Si-Cura, uno strumento ben avviato che al suo interno ha già quanto si ripromette di fare il candidato che lo propone, ossia il rilancio del centro storico con fondi (gratuiti per due anni) occupati da giovani, attività artistiche e artigianali e associazioni culturali, e che alla base ha una progettazione che riguarda le scuole con attività che coinvolgono la città ed altri soggetti, come il Regina Elena. Uno degli interventi dedicato a Carrara di cui oggi molti candidati parlano è la sostituzione dell'illuminazione pubblica con corpi illuminanti a led, e lo fanno senza informarsi, senza sapere che noi l'abbiamo già avviata e installata in buona parte del territorio, dal mare ai monti".
"Inoltre - continuano i 5 Stelle - c'è chi parte dai paesi a monte dimenticandosene qualcuno per strada, come Bergiola. Frazione che ha anch'essa una storia da tutelare e per la quale questa amministrazione ha trovato i fondi, siglando un accordo con Regione e Guardia di Finanza che porterà al recupero della scuola come Museo della Memoria con 500.000€ di investimento. Sempre a Bergiola entro breve partiranno i lavori di rifacimento della Via Nuova di Bergiola. Ma non vogliamo dimenticarci di Bedizzano, che, dopo anni di difficoltà legati all'intorbidimento dell'acqua potabile, ha visto la risoluzione del problema grazie alla intensa interazione che questa amministrazione ha attivato col gestore idrico, il quale ha definito e attuato immediate azioni di risoluzione ritenute da questa amministrazione non più procrastinabili. Non meno importante è stato il collegamento alla rete del metano dei paesi di Castelpoggio e Colonnata che prima erano tagliati fuori da questa vitale infrastruttura.Parliamo anche di Sorgnano, dove sono stati avviati i monitoraggi dei ponti sulla via per accedere al paese, trovati fondi per stabilizzare le situazioni di pericolo e avviata la progettazione degli interventi. Che dire poi di Bonascola, una frazione per la quale l'amministrazione ha portato a casa 1 milione e 700 mila euro per ripristinare l' ex ludoteca, recuperare dal degrado l'area abbandonata dell'ex campo da calcio e finalmente dar vita alla rotatoria sulla provinciale, oltre ad altri lavori che interesseranno l'asfaltatura della via principale e interventi sulla segnaletica orizzontale nel grande parcheggio presso l'asilo nido."
"Ci fa sorridere ancora che diversi candidati propongano Applicazioni per le segnalazioni di abbandono rifiuti e degrado, che in realtà esistono grazie a questa amministrazione e sono state scaricate e utilizzate da oltre l'80% delle famiglie, ma evidentemente non da chi si candida. O di strumenti di aiuto alle azioni delle forze dell'ordine come il DASPO Urbano che proprio il Consiglio Comunale ha introdotto nel 2019..."
Tutte cose note ai cittadini che dimostrano di avere una conoscenza della città maggiore di chi aspirerebbe a governarli.
"E' vero - conclude il gruppo consigliare del movimento 5 stelle - che le cose da fare sono ancora molte. Ma, come quando si costruisce una casa, siamo dovuti partire dalle fondamenta, che non si vedono ma sono necessarie a costruire quella città che abbiamo ben chiara in mente e che speriamo poter edificare nei prossimi anni assieme ai compagni di viaggio e alla nostra candidata sindaco Rigoletta Vincenti."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 935
Anche lei è alla prima esperienza in una campagna elettorale e ha scelto la lista civica Capitale Carrara a sostegno di Simone Caffaz.
"Mi sono sempre interessata da fuori della politica - dice Orietta Moriconi - ho deciso di occuparmene direttamente perché Carrara soprattutto nel suo centro storico non è mai stata una città fantasma come negli ultimi anni. Il passo decisivo è stato conoscere direttamente di persona Simone Caffaz che mi ha fatto un'ottima impressione per idee e conoscenza del territorio e delle problematiche legate ad esso"".
Moriconi gestisce due case famiglia per anziani e aiuta la figlia in una terza. "La mia priorità rimangono loro - continua - gli anziani e le loro famiglie. Un legame particolare che si è rafforzato ancora di più in questi due anni di pandemia che abbiamo affrontato da soli. Vorrei poter fare qualcosa di più per le tante situazioni di solitudine e di famiglie con anziani da accudire che ancora ci sono"
"Anche per la gestione di questi aspetti - conclude Orietta Moriconi - confido in un cambiamento nell'amministrazione comunale che solo Simone Caffaz può apportare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2075
"Possiamo - si legge nella nota - già anticipare che tante sono state le proposte giunte al Segretario Comunale, Gianluca Brizzi, di uomini e donne desiderosi di offrire il loro contributo alla candidatura a Sindaco di Serena Arrighi, nelle fila del Partito Democratico. Siamo lieti di iniziare, quindi, a rendere pubblici i nomi ed i volti di queste persone, e siamo ancora più felici di partire con una donna di grande spessore e sincerità come la professoressa Gea Dazzi, che così si racconta:
"Ho deciso di sostenere Serena Arrighi perché mi piace il suo sorriso che guarda al futuro con i piedi ben saldi a terra. Mi piace perché ha dato in primis spazio ai giovani e alle loro idee, e perché nei suoi progetti è partita dai bisogni veri della gente di Carrara, dalle piccole cose che stanno dentro alle grandi cose. La sostengo di fatto accettando una candidatura che mi è stata proposta dal Partito Democratico. Una candidatura per me politicamente accettabile perché proviene da una coalizione di centro-sinistra. Non ho mai nascosto le mie convinzioni politiche che possono convivere solo con un'idea di sinistra. Sono figlia di un sessantottino che mi ha cresciuto cantando "Figli di Reggio Emilia" e ne sono fiera. Sono una docente di Lettere che crede nella cultura come strumento di libertà e che insegna ai propri alunni tutti i giorni il valore della politica: scelta, impegno, responsabilità, partecipazione attiva alla vita della comunità scolastica e civica. Sono una cittadina di Carrara, nata a Carrara e, per quanto ami scrivere poesie e conosca bene il potere dei sogni e il furore dei grandi ideali, so anche che la mia città ha bisogno di concretezza e non può più essere abbandonata. Chiama tutti ad un impegno urgente, al fare per costruire un futuro ai nostri figli, per restituire alla sua gente uno spazio vivibile, dignitoso, rispettoso di ciò che Carrara è stata e deve tornare ad essere: una bella e fiorente cittadina tra i suoi monti e il suo mare da cui nessuno avrebbe mai voluto allontanarsi. Torniamo a Carrara dunque, torniamo ad occuparci della nostra città e a curare le sue ferite prima che si incancreniscano irrimediabilmente. Questo sentire è ciò che mi ha mossa. Basta criticare, mi sono detta, basta sognare il partito che non c'è o la grande utopia. Proviamo a dare un contributo reale. E spero di raccogliere energia buona e buone sinergie per proseguire. Non me ne vogliano quelli che ci sono già passati, quelli che non vi sarebbero mai entrati, o quelli che, alcuni amici stimati, militano in altre fila. Io ci provo adesso e da qui.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
"Di fronte all'esodo della popolazione ucraina e alla grande mobilitazione, da parte della nostra comunità, per la raccolta di beni di prima necessità, è necessario che le proposte di accoglienza, inserimento scolastico e assistenza psicologica dei profughi siano ben strutturate. Per questo mi unisco all'appello alle istituzioni firmato da Casa Betania, Chiesa metodista di Carrara, Caritas diocesi Massa-Carrara Pontremoli, Fondazione Migrantes, Accademia Apuana della Pace, Azione Cattolica e Movimento dei Focolari, affinché tutte le istituzioni del nostro territorio si attivino in questo senso".
Così la candidata sindaco per il centrosinistra Serena Arrighi riguardo alle richieste messe nero su bianco nei giorni scorsi dalle suddette associazioni. Nello specifico, il documento chiedeva ai comuni di "attivarsi per realizzare l'accoglienza familiare, anche di minori non accompagnati, attraverso il centro affidi, raccogliendo le disponibilità delle famiglie e attivando mediatori e psicologi". Altra richiesta delle associazioni era quella di "incrementare gli standard qualitativi del sistema di accoglienza straordinaria (CAS - Centri di accoglienza straordinaria, gestiti da Prefettura ed enti del terzo settore), sia dal punto di vista abitativo che dei servizi offerti".
"Occorre essere preparati e strutturati per offrire un modello di accoglienza che sia adeguato al momento emergenziale che stiamo vivendo - sottolinea Serena Arrighi -. E' necessario che tutte le istituzioni, e non soltanto i comuni, facciano la loro parte per garantire un'integrazione sociale ed economica di qualità a chi arriva nel nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 633
“10 milioni di euro per la città sono una grande risorsa in termini di sviluppo, sono fondi da utilizzare bene”. Così Rigoletta Vincenti, candidata a sindaco della coalizione progressista, formata da Movimento Cinque Stelle, Articolo uno, Rifondazione, Carrara Progressista e Sinistra Italiana, interviene sui finanziamenti per i progetti di rigenerazione urbana previsti dal Pnrr. “Ho seguito – prosegue Vincenti – l’incontro con la cittadinanza per la discussione dei lotti di lavori che interesseranno il villaggio San Luca. All’amministrazione va riconosciuto il merito di aver presentato progetti credibili, che hanno ottenuto l’avallo del Ministero dello sviluppo economico. L’investimento da 1,6 milioni sulla zona Bonascola permetterà di rilanciare il quartiere, con interventi che avranno una ricaduta positiva anche sul tessuto sociale, soprattutto per la fascia giovanile della popolazione, che rappresenta il nostro futuro. La ristrutturazione della ex scuola Dazzi, la realizzazione della rotatoria su via Provinciale e la creazione di spazi aggregativi nell’area dell’ex campo sportivo segneranno per la frazione un nuovo corso”.
Vincenti lancia un richiamo a una gestione oculata dei fondi: “Chi di noi amministrerà la città nei prossimi cinque anni dovrà utilizzare queste risorse con grande responsabilità. In questi casi non ci sono seconde occasioni. Gli appalti e i cantieri dovranno essere seguiti con il massimo scrupolo. A Carrara sappiamo per esperienza che lavori pubblici eseguiti con superficialità lasciano sul territorio ferite permanenti. È fondamentale in questo senso dare spazio al contributo dei cittadini, che di questi progetti sono i destinatari ma anche i migliori garanti”.
- Mattia Andreani nella lista civica 'Capitale Carrara': "Con Simone Caffaz per una città più a misura di giovani"
- Rifondazione: "Difendiamo l'acqua pubblica, garantiamo i servizi e difendiamo le nostre fonti"
- Gianluca Menchini candidato per Fratelli d'Italia
- Diego Crocetti: "Prima possibile un incontro per limitare i disagi nella zona dello stadio"
- Stefano Dadà nella lista Capitale Carrara: "Priorità assoluta riportare il primo soccorso al monoblocco"
- Lunedì 21 apertura della sede provinciale di Massa Carrara e presentazione, a Marina di Carrara, del candidato a sindaco Andrea Vannucci
- Elisa Serponi: "Asl non perda altro tempo e realizzi la casa della salute ad Avenza"
- Nuovo direttivo in Forza Italia Giovani: "A fianco di Andrea Vannucci"
- Cesare Micheloni correrà a Carrara nella lista di Fratelli d'Italia
- Romina Baldoni candidata al consiglio comunale di Carrara