Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 526
«Il contratto integrativo del marmo è scaduto da dicembre, le categorie imprenditoriali dovrebbero stringere i tempi del rinnovo». Sono le parole di Rigoletta Vincenti, candidata a sindaco della coalizione progressista, a margine dell'incontro con i sindacati del lapideo. «Ho avuto un confronto sia con i confederali che con la Lega del cavatore – spiega Vincenti – e ho trovato da parte di tutte le sigle posizioni moderate e senso di responsabilità, che contraddicono ogni pregiudizio sulla posizione dei lavoratori nello scontro in tema marmo. Con i rappresentanti sindacali – prosegue Vincenti – abbiamo parlato di sicurezza, abbiamo discusso di piani di coltivazione che permettano un contingentamento della produzione senza bloccare il lavoro in cava, abbiamo ragionato di tempismo nello smaltimento delle terre e della necessità di maggiori controlli».
La candidata sostenuta da Movimento 5 Stelle, Articolo uno, Carrara Progressista, Rifondazione comunista e Sinistra italiana appoggia le richieste dei cavatori: «So che la piattaforma contrattuale – aggiunge Vincenti – è già stata inviata alle associazioni datoriali, che spero aprano la discussione al più presto senza gli abituali rinvii. All'ordine del giorno c'è anche la riduzione da trentanove a trentacinque ore di lavoro settimanali a parità di salario. Una richiesta in linea con il rallentamento dei ritmi di escavazione e con quella filiera etica del marmo a cui tutti dovremmo puntare. Nell'incontro che abbiamo avuto i sindacati non hanno mai messo sul piatto il cosiddetto ricatto occupazionale. Se sul fronte marmo il conflitto sociale è forte – conclude Vincenti – non sono i lavoratori ad alimentarlo. E, da figlia di un cavatore, trovo giusto riconoscerlo».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1303
L’avvocato Francesca Turitto nella coalizione a sostegno del candidato sindaco Andrea Vannucci. Nata a Massa nel 1984 e residente a Carrara, Francesca si laurea a Pisa in Giurisprudenza con il massimo dei voti seguendo negli anni successivi diversi master e specializzazioni in alcuni rami del diritto, sviluppando una solida preparazione di tipo
giuridico che adesso vuole mettere a disposizione della città. La donna lavora attualmente in uno studio legale a Massa e proviene dal gruppo Rinascita di Gianenrico Spediacci.
“Ho il forte desiderio di mettermi in gioco – racconta Francesca Turitto – e soprattutto mettere
in campo le mie competenze giuridiche per aiutare la coalizione di Andrea Vannucci. La città ha
bisogno di una ripartenza e penso sia sotto gli occhi di tutti; vivo nel centro storico di Carrara e
mi dispiace vedere come in certi momenti la città sia del tutto vuota e silenziosa”.
Nel passato di Francesca Turitto anche il sostegno all’esponente della Lega Nord, Susanna
Ceccardi, durante le scorse elezioni regionali. Un partito che, secondo la stessa Turitto, a
Carrara non ha però creato un gruppo adatto per prendere in mano le redini della città.
“In quel momento ero convinta della proposta offerta da Susanna Ceccardi – spiega l’avvocato –
ma qui a Carrara ritengo che il candidato sindaco appoggiato dalla Lega non abbia le giuste
competenze per un tale incarico. Andrea Vannucci è secondo me persona capace e competente
con ottime conoscenze della macchina comunale oltre che disposto al dialogo con le varie forze
politiche. E’ una persona disponibile e pratica”.
Molte le questioni sul tavolo che, secondo la donna, dovranno essere affrontate in tempi rapidi
per il bene della collettività e con il massimo della serietà.
“La mia preparazione è fresca e mi tengo aggiornata su ogni questione – precisa Francesca
Turitto – e spero di poter finalmente vedere con il tempo una città in grado di rifiorire come si
meriterebbe. Ci sono temi importanti in sospeso come la questione delle concessioni balneari, le
cave, l’aspetto imprenditoriale e la valorizzazione delle varie aziende locali che hanno
potenzialità per crescere ulteriormente rispetto a quello che già sono. In città abbiamo il teatro
e la piscina chiuse, tanti palazzi storici inutilizzati; tutte cose che i carraresi sanno bene ma che,
nei fatti, nessuna amministrazione ha voluto metterci mano. Dai monti al mare ovunque si
guardi c’è qualcosa che si può migliorare – conclude - e insieme con Andrea Vannucci possiamo
riuscirci”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 637
"Non avevo mai preso parte alla vita politica, poi sono stato invitato ad un incontro con Simone Caffaz, mi è piaciuto il programma nella sua declinazione operativa sulle questioni ambientali e ho deciso di candidarmi, non per ambizione personale ma con lo spirito di servizio alla collettività".
Racconta così il suo primo impegno in una lista elettorale, quella civica Simone Caffaz Sindaco, il professor Andrea Sarti, insegnante all'istituto scolastico superiore Parentucelli Arzela' di Sarzana di cui è vicepreside. "In questi due anni di pandemia - dice Sarti - le problematiche giovanili sono aumentate in modo esponenziale. I ragazzi hanno bisogno di luoghi di aggregazione sani in cui confrontarsi, bisognerebbe aprirne uno anche nella mia Avenza"
La famiglia del professore, laureato a Firenze in scienze forestali e ambientali,vive infatti da generazioni alla Grotta, la parte di Avenza più confinante con Massa. "Tutta la parte vecchia di Avenza - dice - è abbandonata e dimenticata. Se non fosse per le iniziative della Pro Loco Avenza sulla via Francigena e di don Marino con la sua parrocchia non ci sarebbe niente"
Il professor Sarti vive lontano dai social e preferisce coltivare i suoi interessi e hobby: è un cinofilo, un emulo di Nero Wolfe in quanto amante delle orchidee ("il mio sogno nel cassetto è una mostra delle orchidee nel centro storico di Avenza da fare ogni anno") e per Coldiretti è stato animatore di sviluppo rurale per la promozione dei prodotti alimentari tipici della provincia. "Potrebbe essere la destinazione - conclude - del mercato coperto di Avenza che deve essere assolutamente strappato al vergognoso degrado attuale e restituito alla sua funzionalità così come la vecchia sede Asl di via Giovan Pietro. Sono queste le prime priorità, insieme a riportare il mercato del mercoledì nel centro storico, per il rilancio di una zona che langue".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 925
È partita la campagna elettorale di Andrea Vannucci, candidato sindaco delle liste civiche Carrara Democratica, Insieme per Carrara con esponenti di Cambiamo con Toti, di Forza Italia con Rinascita di Gianenrico Spediacci e di Fratelli d’Italia, con tre gazebo presenti alla fiera di San Marco, nella sua Avenza, quartiere in cui Vannucci risiede. Moltissime le persone, tra residenti e visitatori, che si sono fermate ai gazebo, collocati intorno alla rotatoria della Centrale, per due chiacchiere o un semplice saluto al candidato sindaco. Vannucci ha avuto modo di parlare con moltissime persone sia nel corso della mattinata, nonostante la leggera pioggia che sembrava voler pregiudicare la fiera, sia nel pomeriggio quando il meteo è diventato molto più clemente e la fiera è stata presa d’assalto da tantissimi visitatori, ed ha anche offerto, a qualcuno che si è fermato al gazebo, un’ottima torta di riso, classico dolce della festa di San Marco, fatta da lui.
“Il bilancio della giornata iniziale della campagna elettorale è assolutamente positivo – ha dichiarato Vannucci – stamani ho avuto modo di rivedere tante persone di Avenza che, in genere, incontro di rado e anche di incontrare quelle con cui ho rapporti quotidiani. Oggi è la giornata della festa per Avenza: l’occasione di incontro, di saluto, e di conoscenza, non di dialoghi finti.”. Vannucci si è soffermato sugli obiettivi della sua campagna elettorale: “Noi dobbiamo mettere insieme le persone che credono che Carrara ce la può fare. Ma per far questo, c’è bisogno di una squadra che sappia governare. Gli esperimenti sono stati fatti. Le cose da fare sono molte e bisogna ricominciare con modestia a tessere le fila. C’è chi ritiene che gli accordi siano una cosa sbagliata, ma l’alternativa agli accordi sono gli scontri. Noi cercheremo di mettere d’accordo questa città. Questo è il clima che vogliamo instaurare. Non abbiamo mai fatto polemiche con nessuno e non ne faremo, perché il nostro obiettivo non è andare contro, ma fare proposte in positivo. È necessario riportare il governo della città sui binari delle cose concrete, delle cose da fare, usando capacità, competenze e professionalità, ma, soprattutto, chiudendo la pagina degli scontri. Basta con i professionisti della maldicenza, del veleno, della ripicca. In qualsiasi squadra, a fare autogol è capace anche il più debole di tutti, mentre fare gol invece, presuppone che ci sia un’organizzazione e una conoscenza delle cose. Noi non giochiamo per fare gli autogol, ma per fare gol. Vogliamo mettere insieme una squadra che funzioni. Abbiamo le persone e non dobbiamo faticare per farci conoscere. Vogliamo rimettere Carrara nel ruolo che merita.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 606
Inaugurata oggi, 25 aprile, la sede di Avenza del comitato elettorale della candidata sindaca del centrosinistra Serena Arrighi. Da domani e fino al termine della campagna elettorale, la squadra della candidata sarà presente in via Giovan Pietro 4 per fornire qualunque informazione inerente alla campagna elettorale e per raccogliere le segnalazioni dei cittadini.
Il taglio del nastro è avvenuto alle 17 alla presenza di un folto pubblico. “Il senso di questa giornata è racchiuso nel termine che la identifica – ha esordito la candidata, con un pensiero al significato della Festa della Liberazione - Liberazione significa, appunto, riappropriarsi della libertà, che è uno dei valori che dobbiamo difendere con tutte le nostre forze. Il 25 aprile 1945 siamo tornati liberi: liberi di pensare, di esprimerci, di decidere. Liberi di essere quello che siamo. Liberi dalla guerra. Ed oggi in particolar modo, alla luce di quanto sta accadendo nel mondo, capiamo l'importanza di tutto questo”.
“La libertà e l'autodeterminazione sono la base non soltanto della vita civile – ha proseguito Serena Arrighi - ma anche di quella politica. Perché è importante che anche in politica regni l'indipendenza, la serenità nel prendere decisioni e nell' assumersi responsabilità in assoluta libertà. Lo sto apprendendo in questi mesi, da quando è iniziata questa mia avventura che io definisco una sorta di servizio civile che ha l'obiettivo di ridare indietro qualcosa ad una società che a me, negli anni, ha dato molto. Mi ha fatto realizzare come donna e come imprenditrice: ora è il momento di mettere le mie competenze al servizio della mia comunità”.
“Sono una novità nel panorama politico locale: - ha precisato poi Serena Arrighi - su questo siamo tutti d'accordo. E io, in particolare, ritengo che questo possa essere un punto di forza per tutti. Essere nuova mi permette di avere una visione chiara, distaccata e obiettiva di quelle che sono le azioni da mettere in campo. Qualcuno sostiene che mi manchi la competenza. Per me la parola “competenza” significa una cosa molto semplice: avere la capacità di costruire ex novo, avere una visione ben precisa e innovativa del futuro, sapere come tirar fuori il proprio bagaglio di esperienza e di conoscenze. Non significa aver fatto semplicemente presenza per "X" anni all'interno di un'amministrazione o in luoghi di gestione della cosa pubblica. Competenza è dimostrare qualcosa nei fatti, mettere in pratica la propria conoscenza e, infine, misurare concretamente i risultati del proprio saper fare”.
E per concludere, un bilancio parziale della campagna di ascolto: “Da qualche settimana ho avviato un percorso che vede il contributo attivo dei cittadini di ogni frazione di Carrara, un percorso partecipativo interessante e stimolante, e questo mi rende molto orgogliosa. Perché sono convinta che è dall'unione di forze, dalle sinergie che si creano tra le persone, dal dialogo, che nascono le soluzioni”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 728
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 767
“Aver perso il premio Lunezia è stato un grave impoverimento dell'offerta estiva a Marina di Carrara. La kermesse va ripresa e potenziata”. Con queste parole, il candidato a sindaco Simone Caffaz ha concluso l'incontro con Stefano De Martino, patron del premio, alla presenza dell'impresario dello spettacolo Stefano Sturlese e di Giacomo Timbro, proprietario del Bon prò di Marina di Carrara e candidato a consigliere comunale nella lista civica Simone Caffaz Sindaco.
“Noi abbiamo una visione del futuro della città – ha proseguito Caffaz – che valorizzi i territori e i quartieri. In questo contesto se ad esempio il centro dovrà caratterizzarsi per eventi e arredi urbani che mettano al centro l'arte e la cultura, Marina si dovrà qualificare per un approccio più legato allo spettacolo, al divertimento e ai giovani, che dovranno diventare protagonisti di una “movida” sana e sicura. In questo contesto il ritorno e il potenziamento del premio Lunezia più avere un ruolo importante. Penso innanzitutto a una ripresa dell'evento nel suo format originario, ma anche a una sua implementazione con una serie di serate legate ai testi e alle riflessioni letterarie che potranno essere cadenzate nel corso dell'estate ma anche prolungate nel periodo invernale. Con lo stesso De Martino non è detto poi che non possano esserci ulteriori collaborazioni”.
Incassata la disponibilità di De Martino, Caffaz ha poi ipotizzato un calendario per riprendere la manifestazione. “Il festival per come l'abbiamo conosciuto – ha sostenuto il candidato – potrà tornare solo nel 2023, ma cercheremo le risorse per dare un segnale di ripresa già dal 2022, magari alla fine dell'estate o all'inizio dell'autunno”.
Soddisfatto della decisione anche Giacomo Timbro: “Il Lunezia era un volano per tutte le attività di Marina e non solo per quelle di piazza Menconi e riprendere la sua organizzazione sarà un successo per tutti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 529
Dopo due anni di svolgimento in maniera ridotta a causa della pandemia ritorna la cerimonia per la Festa della liberazione e torna a celebrarsi in forma tradizionale. Giancarlo Rivieri, presidente provinciale dell’associazione Volontari della Libertà FIVL di Massa-Carrara in una nota rileva che: “25 aprile 2022 ricorrenza del settantesettesimo anno dalla fine dell’ultima Guerra Mondiale, tanto disastrosa per tutti, che ha reso rovine le città e che ha visto nella Shoah l’apice dell’aberrazione umana, è accompagnata quest’anno da una disgrazia che non avremmo mai più voluto vedere: l’aggressione della Russia all’Ucraina, uno Stato ritornato autonomo dopo il dissolvimento dell’Unione Sovietica. Una ferita grave nel corpo della civilissima Europa che oggi rivede uomini in armi, fosse comuni, stragi di civili uomini, donne e bambini.”
Rivieri aggiunge: “Reagendo alla catastrofe nel 1945, la volontà di tutti fu quella di mai più la guerra. Una volontà accompagnata dalla costituzione dell’Unione Europea, una Patria comune a tutti gli Europei, una volontà che continua ad attuarsi ma mai venuta meno. L’augurio che vogliamo esprimere oggi è quello della condanna di ogni aggressione e di una sollecita conclusione del conflitto mediante negoziati pacificatori e per un’anime intesa civile, economica e sociale per il progresso dei popoli, a servizio della pace nell’unità di obiettivi e per ogni migliore collaborazione tra le nazioni e tra gli stati. Una unità e un volere che possono e devono incominciare da qui, da oggi, da noi che continuiamo a celebrare una giornata che ricorda un giorno di festa: la liberazione dall’invasore, dalla violenza e dal lutto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1702
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 528
Nello spazio esterno della Pubblica Assistenza, Simone Caffaz candidato sindaco al Comune di Carrara alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno, ha incontrato i cittadini di Avenza nell'ambito di Incroci, la serie di dibattiti che Caffaz ha iniziato già dallo scorso mese di novembre e che in sei mesi gli ha permesso di raccogliere istanze e suggerimenti di esperti dei vari settori e abitanti delle diverse realtà del territorio che insieme agli altri esponenti della coalizione che lo sostiene provvederà ad inserire nel programma da sottoporre al voto degli elettori.
"Avenza ha una posizione baricentrica nel nostro Comune - ha esordito Caffaz - e questa peculiarità la rende centrale nel nostro programma che prevede una riorganizzazione generale dei servizi attribuendo ad ogni frazione, paese e realtà del nostro Comune funzioni specifiche che ne valorizzino l'unicità delle caratteristiche"
"Tra le varie ferite aperte di Avenza - ha proseguito Caffaz - c'è il mercato coperto, l'ennesima promessa non mantenuta dell'amministrazione a 5 stelle che nella campagna elettorale di cinque anni fa ne aveva garantito la ristrutturazione. Saranno invece i privati attraverso l'articolo 21 del regolamento degli agri marmiferi a farsi carico di restituire alla comunità lo spazio del mercato coperto con tempi, modi e destinazione ancora tutti da verificare"
"Così come nelle altre realtà del nostro territorio - prosegue Caffaz - anche Avenza ha un centro storico con potenzialità da valorizzare ed è stato lasciato al degrado e all'abbandono. Contrariamente a quanto succede ovunque, decenni di pessime amministrazioni di sinistra hanno fatto in modo di non dare la possibilità anche con interventi minimi di rendere più confortevoli le abitazioni dei centri storici e allo stesso tempo hanno creato quartieri dormitorio senza alcuno spazio per la socialità"
"Nel nostro programma - ha concluso Caffaz - la priorità anche ad Avenza sarà quella di un grande piano per la sicurezza, la pulizia, la manutenzione e l'arredo urbano. Realizzeremo interventi con un approccio artistico per rendere più attrattivi i nostri centri storici e recupereremo spazi per dare modo alle persone di incontrarsi anche vicino alle loro case"
Dopo l'introduzione di Simone Caffaz sono stati numerosi i cittadini di Avenza (alcuni di loro candidati nelle liste che sosterranno il candidato sindaco) a prendere la parola. Tra le emergenze l'aumento esponenziale del degrado "strade che una volta erano piene di negozi sono diventate punti di spaccio, non è solo colpa dei 5 stelle ma soprattutto di chi adesso si ripresenta dopo avere ridotto la città in questo stato" il senso di uno degli interventi.
È emersa in quasi tutti i partecipanti l'esigenza di unire le varie realtà di Avenza in un progetto che accomuni gli attuali microcosmi e a questo proposito il suggerimento di destinare l'ex mercato in tutto o in parte ad una casa dell'associazionismo che possa essere lo strumento per una visione unica del territorio di Avenza. Ha contribuito con un intervento in tal senso anche il commissario provinciale della Lega Nicola Pieruccini.
Scambi di opinioni, progetti e suggerimenti anche per la casa della salute nella ex scuola Da Vinci, per le bonifiche ambientali da ultimare nelle aree dismesse al fine di uno sviluppo urbanistico industriale, per la rivisitazione del piano Murlungo e del piano della stazione, per il ritorno del mercato settimanale del mercoledì nella sua sede tradizionale del centro storico, per i problemi legati alla natura odorigena dell'impianto di smaltimento rifiuti e all'emissione di polveri.
- Galleria:
- Costituito il coordinamento Pd della costa toscana
- Cosimo Ferri si candida a sindaco di Carrara
- Mastorci (Cisl-Fp): "Il comune di Carrara non paga il premio di produttività del 2020 e del 2021"
- Bolkestein, Arrighi: “Importante che settori chiave del territorio continuino ad essere gestiti da persone del posto”
- Walter Danesi entra nella coalizione di Vannucci nella lista di Forza Italia
- Luca Ricci (Azione U30): “Incuria e degrado nel bosco urbano di Marina di Carrara”
- Fratelli d'Italia: "L'estate è alle porte ma il mare ha "mangiato" la spiaggia. Che fine ha fatto il piano di ripascimento regionale?"
- Simone Caffaz in piazza Finelli ad Avenza
- Serena Arrighi: "Un festival itinerante per riscoprire le bellezze dei paesi a monte"
- Vincenti: "All'Anpi supporto concreto, non solo morale"


