Politica
Confimpresa Toscana apre le porte alla Cultura: imprese e territorio uniti nel segno dell'identità e della creatività
Impresa e cultura, due mondi apparentemente distanti, trovano oggi un punto d'incontro grazie a Confimpresa Toscana, che lancia una nuova iniziativa per promuovere le attività culturali all'interno dei…

"Il sindaco ha perso il controllo politico della città": il consigliere Mirabella chiede le dimissioni di Serena Arrighi
Città paralizzata politicamente, sindaco isolato e gestione amministrativa inadeguata: questo il severo giudizio del consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella che fa un’analisi degli eventi recenti che hanno…

Associazione Arci 31 Settembre: sottoscritta la lettera al Governo sul futuro delle aree interne
L’Associazione Arci 31 Settembre ha sottoscritto la lettera pubblica al Governo che chiede la revisione urgente del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne 2021-2027. La lettera è…

Nessuna offesa personale nelle parole di Volpi a Caffaz: il Pd si dissocia dal sindaco Arrighi
Il Pd si schiera in difesa del suo iscritto Fabrizio Volpi, presidente di Retiambiente, e prende le distanze dalla dura critica che il sindaco Serena Arrighi ha pubblicato…

Le parole di Panfietti sulle case popolari da costruire al Murlungo sono un macigno: la critica del consigliere 5 Stelle Matteo Martinelli
"Le rivelazioni del presidente di Erp Luca Panfietti sono un vero e proprio macigno. Un macigno politico". Il tema è attuale: si tratta della decisione dell'amministrazione comunale…

Pri di Massa: «Favorevoli all'invito del Pd di acquisire Villa Massoni: evitiamo che "cada in amni private"»
Sulla questione di Villa Massoni entrata nell'agenda della città già dalal scorsa campagna elettorale come rpoposito e obiettivo di recupero,…

«Massa, interventi idraulici tra via Dante e Piazza Aranci e la pavimentazine è rovinata»
Il presidente di Italia Nostra sezione Massa Montignoso Bruno Giampaoli segnala un disagio vissuto dai cittadini rispetto ad alcuni interventi idraulici:"Per alcune settimane nell''angolo fra via Dante e…

Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 19
Il Partito Liberale è la decima forza che si unisce alla “Supercoalizione” che sostiene la candidatura a sindaco di Simone Caffaz e va a rafforzarne ulteriormente il fianco sinistro.
L'annuncio è stato dato dallo stesso Simone Caffaz, da uno dei tre segretari nazionali del partito Claudio Gentile e dal presidente regionale della Toscana Paolo Tambini. “A livello nazionale non stiamo né con la destra né con la sinistra – afferma Claudio Gentile – ma abbiamo più affinità con le forze politiche di centro. A Carrara troviamo i nostri valori pienamente rappresentati da Simone Caffaz, un liberale al di sopra di ogni sospetto, un moderato e una persona che ha già dimostrato in passato ottime capacità nell'amministrazione pubblica come presidente dell'Accademia di Belle Arti”.
“Uno storico partito come il nostro, che ha portato un enorme contributo alla storia del nostro paese grazie a personaggi come Cavour, Giolitti, Salvemini, Croce ed Einaudi – prosegue Gentile – guarda con grande attenzione al futuro di una città importante e ricca di storia come Carrara che ha bisogno di un rilancio e un cambiamento radicale rispetto al recente passato che solo Simone Caffaz e la sua coalizione possono rappresentare”. Molto legato a Carrara è anche Paolo Tambini che, in occasione del suo 80/mo compleanno, ricevette dal Comune di Carrara la medaglia di Floriano Bodini come benemerenza civica per essere stato uno dei padri della tv privata italiana grazie a Tele Carrara Autonoma (poi diventata Tele Toscana Nord). “Simone Caffaz è un grande amico – afferma – e non appena ho saputo della sua candidatura mi sono subito impegnato per garantirgli il nostro appoggio. Per come lo conosco, sono certo che è la persona giusta per garantire a Carrara quel cambiamento di cui ha estremo e urgente bisogno. Mia figlia abita a Marina e, anche se io non sto in città, frequento spesso Marina e negli ultimi anni l'ho vista molto peggiorata. I cittadini devono tuttavia capire che le prossime elezioni saranno un'occasione unica e irripetibile per ripartire”.
Non poteva che essere sulla stessa lunghezza d'onda Simone Caffaz: “Sono molto legato agli amici liberali e sono orgoglioso che facciano parte della nostra coalizione. Fanno parte di quel mondo laico e riformista a cui guardiamo con particolare interesse e insieme a loro faremo tante cose. A cominciare dall'arredo urbano, considerato che il loro responsabile locale, il professor Antonello Pelliccia, è uno dei massimi esperti di urban design a livello nazionale visto che lo ha insegnato per molti anni all'Accademia di Brera. Con lui stiamo studiando un progetto innovativo e legato all'arte che riguarderà il centro storico, che ne ha particolare bisogno, e tutto il territorio comunale”.
Proprio Pelliccia, che guiderà localmente il partito assieme all’imprenditore italo-svizzero Andry “Enrico” Bazzell, è entusiasta per la nuova esperienza elettorale: “Con Simone – rivela – stiamo parlando da settimane e con lui c'è piena sintonia. Il progetto di arredo urbano che stiamo elaborando e che, dopo un confronto con le altre forze politiche, verrà inserito nel programma, sarà in grado di rilanciare la città e attribuirle quell'identità legata all'arte che è necessaria per far tornare Carrara quel gioiello che, dopo decenni di malgoverno, oggi non è più. Sul piano politico, negli ultimi mesi abbiamo instaurato un rapporto preferenziale con Forza Italia per i comuni valori liberali e con il coordinatore comunale Riccardo Bruschi abbiamo anche ipotizzato una convergenza elettorale con la possibilità di organizzare una lista unitaria”.
Dello stesso avviso Andry Bazzell: “Con Antonello, da quando è rientrato a Carrara dopo la lunga esperienza a Milano, abbiamo a lungo cercato di identificare il nostro referente ideale tracciandone una sorta di identikit: moderato, di area liberale, giovane ma con esperienza e cultura politica e che si fosse cimentato con successo in incarichi manageriali. Questo è ciò che chiediamo al leader di un progetto a lungo termine che possa intervenire un modo massiccio sull’assetto della nostra città. Simone è un amico di vecchia data e sinceramente non credevo, pur sperandolo, che si sarebbe candidato, dati i suoi impegni imprenditoriali e famigliari. Quando la notizia è diventata certezza non abbiamo avuto dubbi nello schierarci dalla sua parte, sicuri che progetti ed idee saranno ben riposti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Un appello accorato quello di Massa Città in Comune. Il suo è un progetto ad ampio respiro per coinvolgere cittadini e cittadine in una rivoluzione culturale e sociale sul territorio.
"Questo progetto-annuncia Massa Città in Comune - nasce per difendere l'accessibilità e la fruizione delle nostre spiagge, delle nostre montagne, della nostra acqua, dei nostri parchi e del nostro ambiente. Ci battiamo per rendere effettivo il diritto alla salute, quello al lavoro, la parità di genere come chiave politica per riformare il sistema in cui viviamo e più in generale lottiamo affinché tutte le cittadine e tutti i cittadini possano godere di pari dignità sociale, potendo contare su spazi pubblici da troppi anni finiti nelle mani di pochi. A qualcuno potrà sembrare una questione complessa ma è più semplice di quanto si pensi -e quindi si chiede il collettivo- Quante volte abbiamo cercato una spiaggia libera e l'abbiamo trovata piena di rifiuti o occupata da ombrelloni privati? Quante volte abbiamo scelto di andare al fiume e lo abbiamo trovato abbandonato a se stesso? Quante volte abbiamo portato i nostri bambini al parco trovandolo chiuso o mal ridotto? Tutto ciò succede perché negli ultimi 40 anni lo sviluppo della nostra città è stato dettato dagli interessi di pochi".
Osserva e conclude il movimento apuano:"Tutto questo ha portato ad una dilagante disaffezione dei cittadini e delle cittadine alla vita politica. Siamo convinti che per recuperare quella fiducia non basti una sola persona al comando, né le solite ricette. Solo una coscienza di quello che è successo e della situazione attuale della nostra città, una partecipazione diffusa e attiva delle donne e degli uomini nelle scelte politiche, possono permettere di costruire nuove comunità-prosegue Massa Città in Comune-Per questo ci rivolgiamo a tutte e tutti coloro che si riconoscono nella necessità di un progresso delle nostre comunità, nella necessità di applicare la Costituzione, nella necessità di lottare per costruire un'alternativa capace di sostituire il principio neoliberista della competizione che ci ha portato a vivere su un pianeta compromesso, con il principio della cooperazione tra i territori e le persone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
"Ci troviamo di fronte ad un provvedimento che oserei definire sconcertante" esordisce Tosi. "Sarebbe bastata una telefonata e la questione si sarebbe risolta in pochi minuti, invece si è preferito procedere alla sanzione, si tratta di una decisione che francamente non ha alcun senso e che ritengo vergognosa”.
L’Hotel Michelangelo è un fiore all’occhiello del nostro centro storico, quando ci si trova in presenza di imprenditori volenterosi (come in questo caso), che si impegnano e investono per ridare vita ad una città ferma e spenta come la nostra, bisogna tutelarli, agevolare il loro lavoro, proteggerli, non mortificarli e reprimerli come volutamente sta facendo l'amministrazione grillina. Ci troviamo di fronte ad una cultura della repressione che la sinistra utilizza da anni. Invece di valorizzare chi investe nel territorio comunale, l'amministrazione preferisce penalizzare gli imprenditori recapitando sanzioni su problemi del tutto trascurabili e risolvibili. L’amministrazione comunale tanto si erge come paladina difenditrice degli imprenditori citando più volte l’articolo 21 ma nella realtà si comporta in maniera diametralmente opposta, da una parte dice di voler favorire gli investimenti, dall’altra mortifica e umilia quei pochi imprenditori che realmente fanno qualcosa per Carrara. Ci chiediamo se con tutti viene utilizzato lo stesso metro di giudizio. Inoltre, abbinato a questo "metodo punitivo" l'amministrazione si accorda spesso con taluni imprenditori in base a esigenze particolari dell’amministrazione stessa. Come Lega, sottolinea Tosi, a fianco di Simone Caffaz, ci impegneremo a fondo all'ascolto dei problemi degli imprenditori, ascolteremo le loro esigenze e faremo di tutto per tutelarli e per agevolare gli investimenti nel nostro comune. Anche da qui passa la ripartenza e la rinascita della nostra amata Carrara. In una città normale, ci sarebbe un assessore alla polizia municipale che in seguito a un fatto del genere si sarebbe dovuto dimettere. Siccome qua a Carrara la delega alla sicurezza pubblica e alla polizia municipale l’ha conservata il Sindaco, che il primo cittadino quantomeno si assuma le sue responsabilità, chieda scusa pubblicamente e tolga la sanzione all’albergatore, ci sembra un atto doveroso. A Carrara non può più funzionare così, qualcuno deve pagare per l’incapacità amministrativa alla quale tutti i cittadini sono sottoposti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Anche quest'anno il servizio di mensa scolastica al tempo pieno tarda a partire mettendo in difficoltà tante famiglie costrette ad anticipare l'uscita dei figli da scuola e Fratelli d'Italia protesta. Romina Baldoni , delegata dipartimento "scuola" del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia Carrara, interviene quindi sul problema relativo al ritardo dell'attivazione delle mense scolastiche: "Il nuovo anno scolastico è iniziato ormai da giorni-contesta la delegata di Fratelli d'Italia- e come ogni anno si ripresentano i disagi per le famiglie. Sono ancora molti infatti gli istituti con orario a tempo pieno che tardano a far partire il servizio mensa e questa mancanza di servizio mette in difficoltà i genitori che lavorano: qualcuno può delegare parenti e amici per ritirare i bambini "costretti a uscire alle 13:00 ma, non è così per tutti, per la maggior parte non lo è. Non è accettabile che ogni anno si replichi questo scenario".
Baldoni rivendica la situazione di necessità delle famiglie ricordando l'importanza del servizio nel ménage familiare e punta il dito contro l'impreparazione dell'amministrazione comunale:"Le famiglie che scelgono di mandare i propri figli in scuole col tempo prolungato lo fanno per necessità. È un loro diritto usufruire di questo servizio senza dover attendere tempi così lunghi. Considerato che l'amministrazione comunale pentastellata conosce già da tempo quanti alunni usufruiranno del servizio mensa , stigmatizziamo detto comportamento irresponsabile e palesiamo vicinanza alle famiglie in difficoltà."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 49
La sicurezza è una priorità dell’amministrazione comunale e consentire ai giovani di trascorrere serate all’insegna del divertimento responsabile e civile, è un obiettivo primario del sindaco Francesco Persiani, che assieme all’assessore alle Attività produttive Paolo Balloni, ha incontrato gli esercenti di Piazza Mercurio, dove nell’ultimo periodo si sono maggiormente concentrati i giovani nelle ore serali e notturne dei fine settimana, complice la stagione estiva.
Va dato atto in ogni caso che il territorio è sempre stato egregiamente monitorato da parte delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza) che, coordinate dal prefetto Ventrice e dirette dal Questore Calabrese cui vanno i ringraziamenti, svolgono con grande attenzione il servizio di controllo e vigilanza per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica. Per un più ampio monitoraggio, la sorveglianza è effettuata anche tramite il sistema di videocamere installate nella zona. Costante altresì l’impegno dell’amministrazione comunale sia tramite la Polizia Municipale che con Asmiu. La pulizia e il decoro del centro storico, purtroppo a volte turbati da episodi di vandalismo ed inciviltà, sono obiettivi altrettanto fondamentali che si cerca di conseguire, con grande impegno, andando incontro anche alle richieste dei residenti.
La volontà dell’amministrazione, unitamente a quella dei commercianti, è pertanto quella di evitare che piazza Mercurio, in particolare, diventi una zona di movida incontrollata. Conseguentemente si è convenuto di adottare provvedimenti proprio per prevenire atteggiamenti di aggressività da parte di taluni avventori, distorcendo così l’immagine della città di Massa e del centro storico che invece è quella di una cittadina tranquilla, sicura e vivibile.
Per la maggiore sicurezza dei residenti, dei commercianti e degli stessi clienti dei locali, quindi, il sindaco Persiani ha emesso un’ordinanza volta a scongiurare i “fenomeni connessi alla c.d. movida che incidono sulla sicurezza pubblica”, vietando ogni venerdì e sabato a partire dal 24 settembre e fino al 30 dicembre 2021 in Piazza Mercurio e nelle strade di collegamento, l’asporto e il consumo di alcolici e bevande in contenitori di vetro a partire dalle ore 22.30 e stabilendo l’obbligo dalle ore 24.00 della somministrazione di bevande alcoliche solo all’interno degli esercizi autorizzati, comprese le aree pertinenziali abilitate e attrezzate, con consumazione al tavolo o al bancone.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 19
Dopo la consigliere cinquestelle Marzia Paita, a stretto giro di posta, sembrerebbero arrivare anche le dimissioni di altri due consiglieri comunali cinquestelle: Francesca Rossi e Gabriele Guadagni. In realtà, ci spiega Michele Palma presidente del Consiglio ( che ha il compito di garantire l'esercizio effettivo delle funzioni dei consiglieri comunali assicurando il regolare funzionamento del Consiglio stesso), Rossi e Guadagni non hanno ancora ufficializzato, dato che formalmente l'ufficio della presidenza del Consiglio non è stato ancora raggiunto da nessuna lettera di dimissioni, neppure quelle di Marzia Paita della settimana scorsa. Ma comunque la decisione, sembrerebbe molto probabile, tant'è che le assenze dei due consiglieri erano diventate ormai sistematiche. "Si sono presi alcuni giorni per riflettere-ha spiegato Palma-del resto sono passati più di 5 anni da quando decidemmo di candidarci e in 5 anni cambiano molte cose, gli impegni di lavoro ed economici non sono più gli stessi. Le loro assenze prolungate si erano fatte sentire e quindi per coerenza verso i compagni oltre che per senso di responsabilità, non potendo seguire come prima, si sono presi alcuni giorni per ragionarci sopra. In realtà queste dimissioni potrebbero anche non esserci". Sono invece sicure quelle di Marzia Paita anche se manca ancora il protocollo, ma si tratterebbe solo di una questione tecnica.
"Ormai da tempo per impegni di lavoro, alcuni consiglieri hanno ridotto la loro partecipazione alle attività del consiglio comunale-precisa ancora Michele Palma- Per questo, con senso di responsabilità e correttezza, si sono presi un periodo di riflessione per valutare l'opportunità di restare in carica. Come è stato detto più volte, quello del consigliere è un incarico elettivo e quindi la scelta delle dimissioni è strettamente personale: a noi non resta che attendere rispettosamente che ciascuno di loro maturi una decisione. Contestualmente va ricordato che la surroga, cioè la sostituzione di un eletto, innesca un meccanismo con dei tempi tecnici ben precisi: dopo la formalizzazione delle dimissioni ci sono 10 giorni per insediare i nuovi consiglieri. Ai consiglieri entranti, che verranno attinti dall'elenco dei non eletti, viene chiesto di iniziare un percorso impegnativo, con responsabilità e oneri importanti. Inoltre, nelle prossime settimane, il consiglio comunale ha in programma una serie di appuntamenti che prevedono discussioni impegnative: la calendarizzazione delle surroghe dunque deve tenere conto anche degli spazi a disposizione per il confronto politico sui vari temi".
Il regolamento prevede quindi che entro 10 giorni dalle dimissioni ufficiali si debba procedere alla sostituzione di ciascun consigliere dimissionario.
Ecco l'elenco di chi dovrebbe essere chiamato per sostituire i tre dimissionari, andando in ordine delle preferenze riscosse alle elezioni del 2017:
Sara Francesca Cucurnia con 75 voti, Anna Maria Piombino con 66 voti, Mauro Lancioni con 64 voti, Mario Calzolari con 51 voti, Daniele Ghiotti con 48 voti, Giacomo Santini con 47 voti, Ivan Lenzoni con 40 voti e Lucilla Calzolari con 21 voti.
Ricordiamo il numero delle preferenze riscosse invece dai tre consiglieri sempre nella tornata elettorale del 2017 che consegnò la vittoria al M5s. Marzia Gemma Paita passò con 104 voti, Gabriele Guadagni con 85 voti e Francesca Rossi, la più votata tra i cinquestelle, ebbe 289 voti.
E' inevitabile in modo particolare, oggi, con la notizia delle dimissioni ( probabili) di Francesca Rossi, tornare col pensiero a ormai 4 anni fa, a quel primo Consiglio comunale: tutti vestiti a festa, la sala consiliare piena di cittadini e quel discorso tenuta da una emozionata Francesca, che in qualità di consigliere più votata presiedeva temporaneamente l'assise. Toccanti, vibranti e indubbiamente sentite le sue parole. Sentite da lei e da tutti. "Non posso dimenticare di essere prima di tutto una cittadina carrarese. Questa città è soprattutto vostra, nostra" un discorso che parlava, commuovendo, di distanza e frattura da recuperare tra città e amministratori in un rinnovato rapporto di fiducia, parlava di partecipazione, speranza per i cittadini di riprendersi i propri spazi. Interrotta a più riprese da applausi lunghi, scroscianti e ritmati. "Noi tutti insieme possiamo farcela" concludeva. E ancora applausi. Un discorso che trovava legami con un sentimento diffuso tra tanti. Ora Francesca Rossi se ne va, come prima di lei e di Guadagni, l'assessore al Marmo Alessandro Trivelli, l'assessore al Commercio Giovanni Macchiarini e la consigliere Marzia Paita (in seguito alla nota bufera scatenata per la sua gaffe sui social di qualche giorno fa). Resta invece una sensazione: che tutti, in qualche modo, in questi 4 anni, si sia perso qualcosa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 18
Invita tutti a partecipare e ad agire responsabilmente nell’interesse di questa e delle prossime generazioni.
“Sosteniamo lo Sciopero Globale per il Clima, indetto per il 24 settembre, perchè riteniamo prioritari i temi ambientali e perchè siamo fortemente impegnati a combattere contro i cambiamenti climatici in atto, che minacciano alle basi le nostre società e la sicurezza di tutti”. Così il Presidente del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi, in un comunicato sostiene lo sciopero Globale per il Clima, indetto in tutto il mondo il domani venerdì 24 settembre. L’evento, promosso dal movimento Fridays for future, riunisce le sensibilità di un numero crescente di cittadini, che a gran voce chiedono ai leader mondiali un cambiamento di rotta che tenga conto delle necessità del Pianeta.
“Pensare globalmente, agire localmente è lo spirito che anima il movimento mondiale per il clima e l’ambiente. E partendo da questa filosofia anche il Consorzio di Bonifica ha iniziato a prendersi le proprie responsabilità - spiega Ridolfi -. Abbiamo approvato nel 2019 la Dichiarazione di emergenza climatica (primo Ente di Bonifica in Italia), in cui ci siamo presi seri impegni rispetto al nostro modo di lavorare, consumare energia, spostarci, cercando di alleggerire la nostra impronta di carbonio e il nostro impatto sull’ambiente.
In conseguenza di ciò, ad esempio, consumiamo solo energia da fonti rinnovabili, abbiamo sviluppato la produzione in proprio con il fotovoltaico, stiamo progressivamente rinnovando il parco auto con mezzi a zero emissioni, effettuiamo acquisti di prodotti e servizi verdi. Abbiamo progetti per la messa a dimora di nuovi alberi, che ricordiamo sono una macchina perfetta per assorbire CO2 dall’atmosfera. Stiamo efficientando i nostri edifici, in quanto l’energia più pulita è sicuramente quella non consumata. Inoltre promuoviamo la lotta alla plastica e la rimozione dei rifiuti abbandonati lungo i corsi d’acqua, metodi di manutenzione più rispettosi degli ecosistemi e parliamo con le giovani generazioni di ambiente, tramite iniziative di educazione rivolte in particolare alle scuole.
Quella per l’ambiente è per noi una scelta di campo, che corrisponde alla mission dell’Ente: le evidenze dei cambiamenti climatici in atto sono inequivocabili e coinvolgono direttamente le attività di manutenzione dei corsi d’acqua e di tutela dell’equilibrio idrogeologico che il Consorzio di Bonifica è chiamato a svolgere. Basti pensare alla forte connessione tra gli eventi meteo, sempre più estremi, e la sicurezza dei territori.
Per questo - conclude Ridolfi – lavorare per l’ambiente e il contrasto ai cambiamenti significa rafforzare il nostro impegno per la sicurezza idraulica del nostro comprensorio e di tutti i cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
Vengono preannunciate le dimissioni dei due consiglieri cinquestelle Gabriele Guadagni e Francesca Rossi, dopo Marzia Paita, e arrivano le prime reazioni da parte dell'opposizione. Tra questi c'è Gianni Musetti di Forza Italia:" La barca affonda e i topi scappano. Dopo il bravo e capace avvocato Macchiarini, defilato in rumoroso silenzio dalla cozzaglia che ci amministra, ora arrivano le dimissioni a catena e a raffica della Paita, per ora solo annunciate, e ufficiali della Rossi e di Guadagni".
Per Musetti si tratterebbe di una specie di ammutinamento verso una guida a stretto controllo da parte del duo Raggi-Martinelli, i due assessori "politici" cinquestelle della giunta:" È evidente-contesta in una nota- che un cambio di guardia così numeroso, non è una semplice ritirata per dare posto agli altri, forse più ubbidienti e più genuflessi alla attuale amministrazione, ma una vera e propria diserzione contro la giunta e i plenipotenziari di questa amministrazione e a 5 stelle. La loro decadenza era ormai un dato di fatto, visto le assenze che avevano accumulato negli ultimi due anni, e che non si dica che lo fanno per motivi personali o di lavoro. Lo fanno perché non condividevano più la strada accentrata intorno al tandem Raggi - Martinelli, che tutto volevano per se, dalle deleghe ai soldi che si potevano spendere solo dove volevano loro".
Gianni Musetti commenta la celebre scatoletta di tonno che doveva essere aperta dal Movimento tradottasi poi invece in opacità e gestione direttiva e accentratrice:"La famosa "casa di vetro" che avevano promesso alle elezioni-affila le lame e affonda l'esponente di Forza Italia- è diventata un Escape Room, una stanza da dove è impossibile entrare dai cittadini e giornalisti e uscire dai consiglieri e amministratori. L'unico modo per dissentire è tacere e andarsene. Siamo al Soviet rosso, governato da un sindaco che non fa niente e quel poco che fa lo fa pure fatto male, perché in vantaggio solo ed esclusivamente di una cerchia ristretta di persone".
Niente scatoletta di tonno e neanche partecipazione, insiste Musetti chiedendo le dimissioni del sindaco Francesco De Pasquale:"Qui l'unica partecipazione che hanno fatto in 5 anni-denuncia- è la condivisione dei debiti del comune con i cittadini. Altro non è censito. Un sindaco che perde tre consiglieri, dovrebbe meditare se sia il caso di rimettere il mandato portando la barca in mari sicuri, e non come ha fatto il celebre comandante Schettino, che alla prima avaria, era già sulla terra ferma a guardare la nave, in questo caso la città, affondare lentamente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
Lilt for Women - Campagna Nastro Rosa è l’iniziativa che invita tutte le donne a rivolgersi all’associazione della Lega italiana per la lotta contro i tumori per ricevere informazioni e prenotare una visita senologica gratuita presso il più vicino ambulatorio Lilt aderente.
“Appuntamento importante - osserva il dottor Pietro Bianchi, presidente Lilt Massa Carrara - soprattutto dopo un periodo segnato dalla pandemia da coronavirus che ha distolto l'attenzione sulla importanza della prevenzione delle malattie tumorali.
L'appello dell'associazione Lilt di Massa Carrara è rivolto in particolare alle pazienti più giovani ancora non coinvolte, per ragioni di età, negli screening istituzionali”. La parola d’ordine nella lotta al tumore resta sempre la prevenzione, fondamentale per il tumore al seno: prevenzione primaria e secondaria. La primaria riguarda gli stili di vite partendo da un’adeguata educazione alimentare, comportamentale ed ambientale. La prevenzione secondaria riguarda invece lo screening, che consente di individuare precocemente il tumore. Quest’anno la campagna punta molto sul messaggio della conoscenza del proprio corpo, invitando le donne a sottoporsi ai controlli previsti e ad imparare la tecnica dell’autopalpazione. L’impegno della Lilt è rivolto soprattutto alla cultura della prevenzione. In linea con altre iniziative a livello mondiale, anche a Massa verranno illuminati di rosa alcuni monumenti per ricordare l’impegno della Lilt nella campagna di prevenzione oncologica.
Un ringraziamento va sicuramente all’équipe di volontari, medici senologi e radiologi, che si sono resi disponibili per questa campagna rosa.
Grazie a loro, presso la sede Lilt di viale Democrazia 19b, sarà possibile sottoporsi ad un controllo con ecografia e visita senologica. Per info 0585 488280 da lunedì a venerdì ore 10-12.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Le recenti affermazioni fatte dall'assessore all'ambiente Monni, a mezzo stampa, a seguito delle violente mareggiate di questi giorni e i danni inferti al litorale massese, hanno provocato la reazione da parte della Lega Salvini Premier di Massa che, in un comunicato, esprime delusione per quanto detto dal suddetto assessore:
"L'assessore regionale all'ambiente Monni - dice la Lega - ha infatti affermato che "al momento non è previsto alcun intervento sul litorale e non ci sono neppure più i soldi."
"Dunque decine di milioni di euro stanziati negli anni scorsi, poi congelati e dal 2018 sottratti alla nostra costa per fare altro: un unico piccolo intervento iniziato nel 2020 a campagna elettorale per le elezioni regionali in corso e poi stoppato per problemi burocratici. Di fronte a questa situazione - continua - la Lega non può che denunciare tale pressapochismo e mancanza progettuale della Regione, ricordando che il litorale è di esclusiva sua competenza: l'invito all'Assessore è di darsi una mossa e recuperare questo allarmante vuoto".
La Lega inoltre fa presente che nel corso degli anni, sono stati presentati dei progetti cui mai è stata data risposta e questo, stando al partito, rappresenterebbe una mancanza di attenzione e di rispetto per il territorio: "Questo è un danno gravissimo per la nostra terra - conclude - sia dal lato ambientale che da quello economico-turistico: la Lega Massa auspica quindi che si passi dalle passerelle elettorali per cercare qualche voto in più al candidato sindaco del PD di Montignoso, come fatto giorni fa dall'Assessore, a risposte più serie e sensate. Se l'intenzione della Giunta del Presidente Giani sia quella di alzare definitivamente bandiera bianca sull'argomento, deleghi completamente con atto ufficiale la competenza all'Amministrazione Persiani, che di sicuro sarà più operativa e celere".
- Stefano Alberti (Pd): "Disorganizzazione per la raccolta differenziata di Poggi e Quercioli"
- I repubblicani: "Il forum delle città creative dell'Unesco sia fucina di idee per Carrara"
- Fratelli d'Italia: "A Bonascola gli sfalci lasciati sul ciglio del canale sono pericolosi"
- Erosione Massa, Fantozzi (FdI): "La Regione annuncia un maxipiano, ma i lavori non partono e quelli in corso sono fermi"
- Massa Città in Comune: "Perché nei containers non va la giunta Persiani?"
- Gianni Musetti: "Allarme sanità: 400 mila euro di vaccini non rimborsati alla Asl di Massa Carrara"
- Sanità in crisi, Ugl: "Necessario cambio di passo, sbloccare assunzioni"
- "Basta ipocrisia e teatrini, la dignità della donna non si difende con gesti simbolici"
- Allagamenti: Forza Italia chiede le dimissioni del sindaco De Pasquale
- I consigli comunali tornino in presenza applicando il green pass: a chiederlo Italia Viva Massa attraverso le parole della sua coordinatrice comunale Eleonora Lama