Politica
Villaggio San Luca: in dirittura d'arrivo i lavori per spogliatoi e punto ristoro, poi sarà la volta delle aree esterne
Stamani le commissioni Lavori pubblici e Urbanistica, presiedute da Silvia Barghini e Augusto Castelli, hanno effettuato un sopralluogo a Bonascola nell'area dell'ex campo sportivo oggi oggetto di importanti opere…

Casania, emergenza acqua e dissesto: il PD e il Comitato della Montagna chiedono interventi immediati
Il caldo torrido di questi giorni sta aggravando le già note criticità che affliggono borghi come Casania. «Permangono molte criticità – ha dichiarato Tarantino dopo un incontro avuto…

Caldo negli uffici comunali: il sindaco Persiani replica alla consigliera Bennati
“In merito all’articolo pubblicato oggi, appare evidente il tentativo di trasformare una questione complessa e concreta come il cambiamento climatico in un pretesto per lanciare accuse strumentali e…

Strategie clientelari per mantenere i centri di potere nelle partecipate: Diamanti dei 5 Stelle critica la riconferma di Panfietti a capo di Erp
"La conferma di Luca Panfietti a capo di Erp dopo 15 anni di rinnovo della carica non ci stupisce affatto, ma, anzi, conferma della linea ''politica'' dell'…

Approvata dal consiglio comunale di Massa la mozione per la tutela del Candia: la soddisfazione del consigliere Badiali
Il consigliere comunale di Massa Filippo Badiali ha accolto con soddisfazione l'approvazione della sua mozione sul Candia: "Come Presidente della Commissione Attività Produttive e consigliere comunale dei Civici…

Il Polo progressista e di sinistra sulla riconferma di Panfietti a capo di Erp: "Quindici anni al comando hanno creato una dinastia"
La riconferma del Sig. Panfietti alla guida di ERP Massa Carrara è un pessimo segnale politico che non ci lascia soddisfatti sotto due punti di vista. Prima di…

Rivieri e Brunetti di Indipendenza: "Solidarietà a Benedetti nel caso Asmiu Boghetti"
La polemica sul presunto conflitto di interesse tra la presidente di Asmiu e Stefano Benedetti ha suscitato la presa di posizione di Mauro Rivieri responsabile rovinciale di Indipendenza…

Fratelli d'Italia Massa: pieno sostegno alla valorizzazione e alla sicurezza della zona del Candia
l gruppo consiliare di Fratelli d'Italia di Massa, composto dai consiglieri Marco Guidi, Massimo Evangelisti e Bruno Tenerani ha espresso con convinzione il proprio voto favorevole alla…

Spaccio e degrado in via Pradaccio a Massa: la segnalazione del gruppo consiliare del Pd
Massa, allarme in via Pradaccio: il PD ha chiesto un piano d’intervento contro spaccio, degrado e strade in rovina . Condizioni igienico-sanitarie critiche, problemi di illuminazione pubblica, strade…

Massa, frazione Ortola: ripulita l’area sopra la scuola, presto un nuovo spazio per la comunità
Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di pulizia e bonifica dell’area situata sopra la Scuola di Ortola, a seguito delle segnalazioni dei residenti che lamentavano una crescita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Lorenzo Mosti, segretario dei Giovani Democratici di Massa, ringrazia i ragazzi che si sono impegnati per aiutare le famiglie in difficoltà.
"In queste settimane di emergenza - afferma -, ci siamo attivati per me aiutare le famiglie in difficoltà, i nostri ragazzi sono stati fantastici mettendosi a disposizione in ogni giorno utile della settimana. Siamo stati in grado di raggiungere oltre 50 famiglie bisognose e di donare cibo a quattro associazioni di beneficenza. Ringrazio i ragazzi che si sono messi a disposizione, nonostante il difficile periodo, sono sempre più convinto che il futuro siamo noi! Vince la politica fatta nelle piazze, nelle strade e nelle periferie non solo quella degli hastag e degli spot sui social".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
“La Provincia di Massa-Carrara è uno territori toscani più depressi e in cui il Covid ha colpito più duramente. Non è accettabile la decurtazione di decine di posti nell’organico 2020/2021 con la conseguenza di avere classi “pollaio” intorno ai trenta studenti. Senza contare che il taglio degli organici causerebbe la soppressione di molte scuole di montagna”.
Lo ha scritto al ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, a nome e in veste di presidente del Tavolo di lavoro provinciale per la programmazione dell’offerta formativa e dimensionamento della rete scolastica, sulla base di quanto emerso nella riunione della scorsa settimana.
“Vista la situazione di particolare criticità dovuta al momento storico che ci troviamo ad affrontare- ha scritto Lorenzetti - chiedo il mantenimento degli organici docenti classi dello scorso anno, in modo che a settembre studenti e docenti possano riprendere le attività didattiche in sicurezza”.
Nella lettera, inviata anche alla sottosegretaria Anna Ascani, al Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale, Ernesto Pellecchia e alla dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Donatella Buonriposi, il presidente ha ricordato che tutti i componenti del Tavolo hanno denunciato con preoccupazione e allarme il pesante taglio degli organici docenti di ogni ordine e grado, inizialmente pari a 44 posti e poi ridotto a 34 su un totale di 118 dell’intero territorio regionale.
“Il calo demografico, che pure esiste (si tratta in valore assoluto del quinto più importante della Toscana), non giustifica affatto – continua la lettera - una riduzione di queste proporzioni e significa, comunque, che si è continuato a ragionare come se la pandemia non ci fosse stata e come se i numeri degli alunni per classe non dovessero scendere, per consentire il rientro nelle aule, che resteranno quelle che sono”.
Lorenzetti ha poi ricordato come proprio per l’emergenza Covid-19, la ministra avesse pubblicamente assicurato che l’organico sarebbe rimasto invariato, nonostante il calo della natalità.
“Una scelta lungimirante, che avrebbe consentito di lavorare nell’ottica della riduzione del numero di alunni per classe. Si prospetta, invece, una situazione insostenibile per il nostro territorio, che comporterà dalle 20 alle 30 classi in meno, a seconda del grado di istruzione che si andrà a colpire.
Non è stata presa in considerazione la particolare situazione geografica, né si è tenuto conto di aspetti essenziali come l’edilizia scolastica, che in questa provincia ha strutture spesso inadeguate (edifici chiusi per lavori in corso, scuole costrette a condividere spazi limitati, Istituti in cerca di sedi alternative in attesa della realizzazione di lavori già finanziati ecc.).
Il rischio è che venga vanificato quanto fatto in questi anni sul Dimensionamento scolastico nell’ambito del Tavolo di Lavoro che ha intrapreso infatti, non senza difficoltà, un’ampia razionalizzazione della rete scolastica territoriale, che tiene conto anche dell’incidenza del calo delle nascite, e che troverà il suo compimento con la fine dei lavori relativi all’edilizia scolastica recentemente finanziata da codesto Ministero.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
"Azzolina si faccia un esame di coscienza. Questo è il messaggio della Lega Giovani per il Ministro dell'istruzione." A dichiararlo è il coordinatore federale del movimento giovanile della Lega, On. Luca Toccalini. "Davanti a decine di scuole di tutta Italia abbiamo appeso degli striscioni per denunciare lo stato di confusione in cui versa la scuola a causa delle evidenti incapacità e dei madornali errori del Ministro Azzolina. La Lega ha provato in tutti modi ad evitare questo caos: sono stati innumerevoli gli emendamenti presentati e le interrogazioni in Parlamento sul tema della didattica a distanza e sull'esame di stato. Tutto puntualmente ignorato dalla maggioranza di Governo e dal Ministro".
"Abbiamo ricevuto – proseguono Filippo Frugoli e Federico Bussolin, Coordinatore Scuole Lega Giovani Toscana e Coordinatore Lega Giovani Toscana – centinaia di segnalazioni e reclami provenienti dagli studenti di ogni angolo della nostra Regione. Una didattica a distanza attuata senza il minimo coordinamento e una gestione a dir poco imbarazzante degli esami di maturità sono l'emblema del fallimento totale di questo Governo e a farne le spese, tanto per cambiare, sono ancora una volta gli studenti. Mancano poco meno di 4 settimane all'inizio della maturità e pretendiamo che il Ministro Azzolina si scusi per la figuraccia e per il caos generato. Non siamo solo noi a chiederlo, ma milioni di studenti e di famiglie abbandonate da un Governo di dilettanti".
Galletti (M5S): “Le spiagge libere devono rimanere gratuite. No agli allargamenti delle concessioni”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
“Siamo preoccupati dalle concertazioni che si stanno tenendo in questi giorni ai tavoli di lavoro messi in campo dall’Assessore al Turismo Stefano Ciuoffo, e che riguardano la stesura delle nuove linee guida per la gestione dei tratti di spiaggia libera della nostra regione. Da alcune notizie emerse dalla stampa è ragionevole pensare che la troppa briglia sciolta che si intende lasciare alle singole amministrazioni comunali, nel decidere il destino dei loro tratti di costa, possa favorire la nascita di accordi di affido in gestione straordinaria al privato, che nel tempo possono trovare forme alternative di stabilizzazione ordinaria.”
Così, Irene Galletti, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle e candidata alla Presidenza della Toscana, commenta la stesura delle Linee guida regionali per le spiagge libere in Toscana.
“Rendere sicure le spiagge e dotarle di servizi efficienti è una cosa, consegnare ai balneari (quindi al privato) tratti di spiaggia libera, come se fossero estensioni naturali dei bagni che hanno in concessione, è ben altro. Azione che avrebbe anche come conseguenza la riduzione dell’offerta turistica dei territori costieri. Al contrario, migliorare la sicurezza e l’accessibilità dei tratti di costa liberi, mantenendoli gratuiti, verrebbe incontro ai molti cittadini toscani colpiti dalle conseguenze economiche della pandemia.
“Rammento all’Assessore regionale Ciuoffo che in un atto che ho presentato in Consiglio meno di dieci giorni fa, chiedevo fondi da destinare ai Comuni costieri, per consentire una gestione unicamente pubblica delle spiagge libere, in collaborazione con le associazioni volontarie di salvamento presenti nella Regione. Questo per garantire agli utenti un adeguato servizio di sorveglianza per il rispetto delle normative anticontagio, compresa la sanificazione delle eventuali strutture e pertinenze (docce, bagni, pedane etc.), ma anche un adeguato servizio di salvamento e pulizia della spiaggia.”
“Questo impegno è stato approvato in Consiglio regionale, organo decisivo di governo e democrazia, mi auguro pertanto che le linee guida che saranno emanate in merito alla gestione delle spiagge libere rispettino anche la volontà dei cittadini toscani e la direzione della gestione unicamente pubblica.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Non ha potuto partecipare al consiglio comunale di Carrara nella sua veste di consigliere dell’opposizione perché non gli è stato inviato il link per accedere alla piattaforma sulla quale si è svolta la seduta in versione online per il rispetto delle norme anti-covid. L’escluso è il consigliere di Alternativa per Carrara, Massimiliano Bernardi che ha fatto presente di non aver neppure ricevuto il materiale della commissione.Bernardi ha già annunciato l’intenzione di invalidare la seduta del consiglio comunale di ieri: “ E’ comunque un consiglio comunale inutile o meglio utile solo al vicesindaco assessore al Bilancio Martinelli – ha detto Bernardi - non certo ai cittadini. Infatti la rinegoziazione dei mutui pare che si potesse fare con delibera di giunta come è stato specificato e semplificato dal decreto Rilancio, per cui nel corso dell'anno 2020 gli enti locali possono effettuare operazioni di rinegoziazione o sospensione quota capitale di mutui anche mediante la deliberazione dell'organo esecutivo.”
Secondo Bernardi questa sarebbe la verità dietro la convocazione dell’ultimo consiglio comunale: “ Trovo eticamente e politicamente riprovevole – ha aggiunto Bernardi - che le sedute di consigli e commissioni durante l'emergenza Covid-19 abbiano previsto solo misure con effetti positivi nell’esercizio di Bilancio, come vantato dal presidente del Consiglio Michele Palma, e non funzionali invece a maggiori spese per rilanciare il sistema economico locale, come previsto tra l'altro in delibera di giunta.”. Bernardi ha quindi ribadito il suo voto contrario in quanto all’ordine del giorno di ieri sono stare inserite le due delibere di interesse dell’amministrazione, ma non quella di interesse per i cittadini, cioè un piano dettagliato di aiuti alla città per contrastare l’emergenza sanitaria economica e sociale.
“Verificato che – ha concluso Bernardi - le tante chiacchiere superflue non hanno dato seguito ad alcun provvedimento formale su quelle “ maggiori spese per rilanciare il sistema economico locale “ chiedo l'istituzione di un capitolo di bilancio dedicato all'emergenza Covid-19 , ovviamente inesistente dallo schema di bilancio approvato, al fine di stanziare fondi per un importo pari all’eventuale taglio delle risorse previste per il finanziare alcune attività impossibili da attuare, inserire le risorse di circa 20 mila euro raccolte sul conto corrente del Sociale e quelle derivanti dalla di rinegoziazione dei mutui e dalla quota capitale dei mutui Banca del Monte dei Paschi di circa 14 milioni di euro, credito sportivo di euro 926 mila e banca Carige di 1 milione 649 mila.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Tra le conseguenze dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 ci sono anche quelle che hanno visto contrarre sensibilmente le entrate degli enti locali, a cominciare da Comuni e Province.
Per far fronte a questo fatto tra le norme anti Covid è stata inserita la possibilità per gli enti di rinegoziare i mutui e di sospendere le rate in pagamento: è la strada che ha seguito anche la Provincia di Massa-Carrara con una delle delibere approvate nell’ultima seduta del Consiglio provinciale. In questo modo nel bilancio 2020 con questa operazione è stato possibile creare una disponibilità finanziaria per 1 milione 555 mila euro.
“Le nostre entrate – ha detto in consiglio il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti – si basano soprattutto sull’IPT, l’imposta di trascrizione derivante dalla compravendita di veicoli, e, sempre legata a questi, alla RCA, l’assicurazione obbligatoria. Il mercato veicolare si è fermato completamente e non sappiamo come potrà riprendere, ma solo a marzo ed aprile stimiamo che per la sola Ipt comporti per ora un decremento di circa 700 mila euro nelle nostre entrate, mentre ancora non siamo in grado di determinare il calo RCA. Lo Stato per far fronte a questa riduzione di entrate ha istituito un fondo di 3 miliardi e mezzo per tutti gli enti e in aggiunta ha dato la possibilità di rinegoziare i mutui per creare una disponibilità. È comunque uno spostare più in là le rate in scadenza ma ci può consentire di superare questo momento”.
Sono quattro le tipologie di mutui ancora attivi che la Provincia ha ancora attivi con banche, credito sportivo, Mef e Cassa Depositi e prestiti per una esposizione che attualmente si aggira attorno ai 34 milioni di euro, cifra notevolmente ridotta negli ultimi anni (fino a qualche anno fa era di circa 50 milioni di euro).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
E' iniziato il rifacimento dei marciapiedi di "Marina Est", così come previsto dal Piano Triennale delle opere pubbliche, predisposto dall'amministrazione di FDP e dall'assessore Andrea Raggi:
Abbiamo sempre invitato i cittadini alla pazienza, perché la situazione complessiva in cui versava il nostro Comune era disastrosa sotto molteplici punti di vista: dalle scuole alle opere pubbliche, dal manto stradale delle principali vie di comunicazione al degrado generale. I cantieri aperti in città, oltre ai marciapiedi di Marina Est appena menzionati, sono il "Palco della Musica" a Carrara e la ristrutturazione della scuola "Gentili" di Fossola.
Di seguito i cantieri di prossima partenza:
- riqualificazione energetica nido Girotondo all'interno della scuola dell'infanzia Giampaoli
- ristrutturazione ex capannone Cat di Avenza
- lavori Curva Nord Stadio dei Marmi
- lavori di adeguamento antincendio scuola Carducci di Carrara
Ci scusiamo con i carraresi per i disservizi a cui andranno incontro, ma non possiamo che essere fieri di questa Amministrazione che, anche a discapito del consenso e delle critiche facili, ha rinunciato a mettere in atto interventi "spot" ed è riuscita a predisporre una programmazione capillare per risolvere quanti più problemi possibili nella nostra città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
L’idea viene dal coordinamento comunale di Fratelli d’Italia e punta a un riconoscimento che sia memoria per il futuro da dare a tutti i medici e gli infermieri che sono stati impegnati nella battaglia contro il covid 19. Il coordinatore comunale di FdI, Lorenzo Baruzzo, ha lanciato l’idea, rivolgendosi direttamente al sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, di intitolare una strada o una piazza o un luogo della città agli “angeli in camice” cioè agli Oepratori sanitari del covid 19.
“Ora che l'emergenza sanitaria legata al covid 19 sembra diminuire- ha detto Baruzzo - è il momento dei ringraziamento agli operatori sanitari che hanno trascorso tre mesi "d'inferno" al servizio dei malati e della collettività. Per questo motivo, perchè mai la popolazione e le future generazioni possano dimenticare le "eroiche" le loro gesta, il coordinamento comunale di Carrara di Fratelli d'Itala, chiede pubblicamente al sindaco De Pasquale, di farsi promotore dell'iniziativa volta ad intitolare una piazza, un giardino, un parco della città agli "Operatori Sanitari del Covid 19".”. Baruzzo ha anche aggiunto un piccola nota polemica al suo appello specificando che l’ eventuale intitolazione di un parco dovrebbe prevedere una manutenzione attenta e decorosa, “non come quello - a titolo esemplificativo - del famigerato "bosco urbano" di via Bertoloni/via della Bassa o quello della Colonia Vercelli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Tutto unito e compatto il Movimento 5 Stelle di Carrara firma una dichiarazione di totale approvazione e supporto al vicesindaco Matteo Martinelli chiamato in causa dal coordinatore comunale di Italia Viva, Fabrizio Volpi, in merito alle misure attuate per sostenere famiglie e commercio piegate dalla crisi legata al coronavirus. Ecco il testo del messaggio lanciato dai grillini:
“Ancora una volta l'ex presidente di Apuafarma, Fabrizio Volpi, perde l'occasione di tacere attaccando l'operato di questa amministrazione e, nello specifico, l’operato dell'assessore al bilancio Martinelli il quale, come ribadito durante l'ultima commissione Bilancio, ha dichiarato che la stessa amministrazione si è impegnata fin da subito a prorogare tutte le scadenze in corso al 30 settembre, oltre che a sospendere tutte le riscossioni dei debiti pregressi delle attività commerciali. Il vicesindaco ha ben chiare le ripercussioni drammatiche a seguito dell'emergenza covid19 non solo sulle attività produttive, ma sull'intero tessuto sociale. Proprio per questo, insieme agli uffici, sta lavorando per applicare esenzioni riguardo alla tosap proprio per quelle attività che sono state costrette alla chiusura totale. Più complessa è senz'altro la rimodulazione della tari che per ora è prorogata al 31 luglio, ma gli uffici stanno lavorando, proprio su indicazione dell'assessore, affinché si possano sgravare le attività almeno per il periodo di chiusura. L'articolo di Fabrizio Volpi ci fa pensare che non sia così attento alle notizie, visto che proprio ieri il sindaco con un'ordinanza ha concesso spazi di suolo pubblico a titolo gratuito a tutte le attività commerciali che ne vorranno usufruire. Questo non solo permetterà di rispettare le norme sul distanziamento sociale da parte dei gestori, recuperando i posti di coperto che andrebbero quindi persi, ma anche di far usufruire i servizi in totale sicurezza. L'amministrazione ha già spiegato che sta inoltre valutando l'espansione della ztl a Marina di Carrara e l'introduzione di zone a disco orario nel centro città. Sappiamo inoltre che mentre si stanno attendendo notizie più certe da parte dello stato in merito ad eventuali contributi, i vari settori lavoreranno sugli indirizzi dati dall’amministrazione per redigere un quadro più dettagliato relativamente a minori entrate e poste risparmiate a seguito di servizi non erogati al fine di valutare interventi ammissibili.
Ci sentiamo quindi in dovere di frenare gli allarmismi di taluni individui e di tranquillizzare la cittadinanza, certi che l’amministrazione stia operando nella piena trasparenza, evitando sprechi e costi superflui e non dimenticando mai di mettere al primo posto i suoi cittadini, ben consapevole dell'emergenza sociale che vive la città.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 231
Approfittare dei mesi di chiusura forzata ed estiva per mettere in sicurezza le scuole della provincia di Massa Carrara. La proposta viene dal coordinatore comunale di Forza Italia Giovani e responsabile del settore scuola, Lucian Martisca.
“L’edilizia scolastica della nostra provincia - ha detto Martisca - è stata in questi anni vittima dell’inesistenza dell’apparato politico e amministrativo di ogni ordine, dal comune alla ragione, che ha contribuito a creare la peggiore delle situazioni e della sicurezza pubblica degli insegnanti e degli alunni costretti a stare in edifici fatiscenti e pericolanti, tutti in stato di imminente chiusura per rischio statico, costretti a cambiare sede e unirsi ad altri istituti , costretti a variazioni d’orario insensate spesso a causa della mal funzionamento del riscaldamento nella stagione invernale, contro ogni normativa di legge. La gravità della situazione derivata dal rischio sanitario per il coronavirus , può creare almeno, nella sua negatività, le condizioni favorevoli al recupero degli immobili e degli edifici scolastici. Cogliamo questa situazione per recuperare le scuole e per rimandare i nostri studenti concittadini in scuole sanificate, ristrutturate, sicure e moderne. Richiamiamo all’appello chi ha la responsabilità politica e amministrativa, comune e provincia, perchè il nostro territorio possa garantire il benessere e la sicurezza degli alunni. I soldi ci sono: se il vicesindaco ha trovato tre milioni di euro da dare alla Paradiso Spa e circa un milione all’anno a beneficio della stessa, evidentemente i soldi in cassa non mancano , e le scuse stanno al palo.”.
- Bugie e scarsa competenza sulla ristrutturazione della scuola Giromini: Bernardi spara a zero su l’assessore ai lavori pubblici Raggi
- Fit-Cisl: "Ctt Nord, bus al completo e utenza a terra"
- Erbacce e sporcizia sulle scalinate del comune: la denuncia della Lega
- I docenti del Liceo Musicale Palma: "L’inclusione è il fondamento di ogni azione didattica"
- Fase-2, Forti: “Cultura, valorizziamo le risorse locali”
- “Insensata la chiusura della scuola materna dell’Opa”: la protesta di Sinistra Anticapitalista
- “Coronavirus, l’amministrazione deve fare di più per l’emergenza economica”: Volpi (Italia Viva) bacchetta Martinelli
- “Fondamentali i centri estivi per aiutare le famiglie e i bambini”: l’analisi di Carolina Ginesini (GD)
- Bus turistici fermi da tre mesi per l’epidemia: crisi economica gravissima secondo Fit Cisl
- Chiusura sedi distaccate dell’Accademia: la Lega teme per il futuro dell’istituto