Politica
Cisl Toscana Nord: eletti il nuovo segretario generale e la segreteria confederale
Si è svolto martedì 8 luglio presso la Cassa Edile di Lucca, il Consiglio Generale della CISL Toscana Nord, convocato per eleggere la nuova Segreteria confederale a seguito…

Il consigliere comunale massese Simone Ortori elogia l'intervento in via Tecchioni
Nuovi lavori in via Tecchioni, a Massa che si saldano a quelli nel versante del Comune di Montignoso e della Provincia, in via dei Colli, per poter…

Mareggiata colpisce ancora la costa massese. Fratelli d'Italia: "Basta interventi tampone, la Regione finanzi subito la progettazione esecutiva della difesa del litorale.
L'ennesima mareggiata che questa notte ha colpito la costa di Marina di Massa ha nuovamente messo in ginocchio stabilimenti balneari e attività economiche locali, soprattutto la zona…

Degrado in via Tinelli, i cittadini si mobilitano: interpellanza in Consiglio Comunale con raccolta firme
Degrado del verde pubblico, segnaletica assente o danneggiata, strade dissestate e piste ciclabili impraticabili. Sono queste le principali criticità denunciate dai residenti di via Tinelli, nella frazione di…

"Lorenzetti usa le istituzioni per la sua campagna elettorale. Palazzo Ducale non è la sua vetrina elettorale": la critica di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Fratelli d'Italia, attraverso il presidente provinciale Marco Guidi esprime forte indignazione per l'ennesimo comportamento inopportuno del Presidente della Provincia di Massa-Carrara, nonché sindaco di Montignoso, Gianni Lorenzetti,…

'Presidenza assente, situazione ormai insostenibile': la critica della consigliera del Consorzio 1 Toscana Nord Maria Teresa Baldini
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio 1 Toscana Nord e componente della lista "Difendiamo il Territorio", che torna a denunciare una gestione che definisce "inadeguata e ormai insostenibile".Le…

Successo per il Futura Festival a Marina di Carrara: l'associazione ringrazia la città
Ha richiamato molti giovani e suscitato grande entusiasmo il Festival di Associazione Futura che si è tenuto a Marina di Carrara il 4 e il 5 luglio. Da…

Il sindaco di Carrara mette la bandiera della Palestina sulla facciata del comune: violazione della neutralità istituzionale e insulto per la memoria delle donne del 7 luglio secondo il consigliere Bernardi
Ipotizza una violazione della neutralità istituzionale, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi in relazione alla scelta fatta dal sindaco di Carrara, a seguito della decisione presa dal presidente della…

Massa Capitale della cultura 2028? Per il comitato Ugo Pisa ci vogliono memoria, innovazione e responsabilità ecologica
Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa…

Massa, all'ospedale delle Apuane intervento programmato ma dopo ore di attesa è rimandato
Riceviamo e pubblichiamo il comunciato della pagina social 'Timeout'."Ospedale, tra burocrazia e abbandono: si reca in ospedale per un intervento programmato e dopo ore in cui viene…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333
In relazione al percorso di modifica del Piano Strutturale posto in essere dall’Amministrazione comunale, la Sezione G. Mazzini di Massa del PRI intende comunicare la propria posizione in merito. La zona dei Ronchi-Poveromo possiede, indubbiamente, specificità che la caratterizzano all’interno del territorio comunale. Previsioni del Piano Strutturale che possano valorizzarla, devono passare attraverso la presa d’atto di queste caratteristiche che la rendono unica e particolare rispetto ad altre zone. Parlando di ambiente, non possiamo fingere di ignorare che stiamo parlando di ambiente antropico, cioè di un contesto nel quale convivono, e si sono storicizzate, presenze naturali e altre indotte dall’uomo, quali le bonifiche e le pinetazioni costiere introdotte nella prima metà dell’Ottocento, alle quali si è aggiunto un cospicuo – ma ancora contenuto –processo edificatorio di residenze inserite nel verde. Il termine Turismo può essere qui utilizzato in modo assai relativo con riferimento a limitate strutture alberghiere. In questo contesto, i Repubblicani ritengono che le variazioni da apportare al PS debbano tenere conto di questi fattori e pertanto debbano essere orientate secondo le seguenti linee operative:
- Completare con urgenza il sistema fognario nero e bianco (acque piovane) e ripristinare la funzionalità dei fossi di drenaggio della bonifica,
- Sviluppare un asse viario di alleggerimento – con le opportune articolazioni - del traffico litoraneo che unisca il territorio di Montignoso con la zona dei campeggi della Partaccia. Tale asse potrebbe farsi coincidere con via Stradella,
- Adeguamento, non invasivo, per la messa in sicurezza della viabilità minore all’interno del comparto,
- Acconsentire, limitatamente alla disponibilità di un lotto minimo di 3.000 mq, la costruzione di ville ad uso residenziale. Questo consenso deve essere subordinato alla presentazione in sede di progetto, ed approvazione legale, di un piano permanente di manutenzione del verde privato e delle recinzioni da parte dei proprietari. Tale Piano dovrà essere soggetto a sistematiche verifiche periodiche da parte dell’Amministrazione Comunale, la quale - per propria parte e competenza - dovrà redigere un analogo Piano permanente per la manutenzione del verde pubblico.
Riguardo al Turismo, se si vuole affrontare la questione in termini realistici in relazione all’effettiva vocazione della zona Ronchi-Poveromo, bisogna prendere atto che l’Amministrazione comunale mostra di non avere alcuna chiara idea in merito. A giudizio dei Repubblicani, in considerazione della vicinanza con Forte dei Marmi, occorre affrontare il tema dell’individuazione per tutta la zona dei Ronchi, un Brand turistico (attualmente inesistente) che ne individui e definisca il carattere di pregio. Questa nuova connotazione di marketing avanzato dovrebbe offrire ai turisti, tutti gli elementi che caratterizzano un alto livello di offerta di ospitalità e servizi.
In questa prospettiva si rende necessario:
- Valorizzare la presenza dell’Aeroporto, sia come scalo tecnico di livello interregionale (sicurezza della persona, antincendio, emergenze varie, ecc.) ma anche come scalo turistico di alto profilo per un turismo di qualità consono al contesto,
- Sviluppare un limitato numero (al massimo due) di alberghi con elevati standard di accoglienza,
- Sistemare in modo organico l’attuale “zona cerniera” dotandola dei servizi che non dovranno assolutamente essere collocati nella porzione residenziale-turistica. In questa “zona cerniera” dovranno essere collocate le strutture commerciali, le scuole, le strutture collettive comuni e i parcheggi, che dovranno essere armonicamente inseriti in spazi verdi (es. pinete) adeguatamente progettati e attrezzati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 192
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) hanno accolto l’appello della Rete Italiana Pace e Disarmo per portare in discussione nel nostro consiglio comunale l’adesione del comune di Massa alla campagna contro la proliferazione delle armi nucleari. Una campagna internazionale delle città che vuole stimolare i governi nazionali a pronunciarsi contro le armi nucleari aderendo al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). L’Italia in sede Onu non ha ancora ratificato tale trattato ma ha la possibilità di farlo.Ecco dunque che diventa decisiva una mobilitazione dal basso partendo proprio dall’azione politica municipale all’interno dei consigli comunali. Massa è dal 2002 “Città per la Pace” con voto dell’allora consiglio comunale, c’è sembrato logico dare continuità alla storia politica recente della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 564
Grande passo avanti nella promozione e nell'attuazione di un sistema di sicurezza partecipata e integrata questa mattina a Massa. Nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Ducale, infatti, è stato sottoscritto il protocollo per la sicurezza urbana, frutto della collaborazione tra la Prefettura di Massa Carrara, la Regione Toscana, la Provincia di Massa Carrara e i Comuni di Massa, Carrara, Aulla, Montignoso e Pontremoli. La sinergia tra le istituzioni e gli stakeholders, evidenziata dal Prefetto Aprea, dimostra come il lavoro congiunto possa portare a risultati concreti e significativi per la sicurezza dei nostri cittadini. Abbiamo adottato misure importanti per garantire un divertimento sicuro, come gli orari di chiusura uniformi per i locali da ballo e la formazione del personale per evitare la vendita di alcol ai minori. Grazie al Presidente nazionale del SILB Maurizio Pasca e ai rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti per la loro collaborazione. La creazione di una Cabina di Regia ci aiuterà a proporre nuove iniziative congiunte con gli Enti locali e le organizzazioni di categoria. Continueremo a lavorare insieme per un ambiente sicuro e protetto per tutti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 280
"Più di un milione di euro (1.056.733) è previsto, grazie all'attenzione del ministero della Cultura, per i lavori di messa in sicurezza e di ripristino funzionale anche della Sezione di Archivio di Stato di Pontremoli. Da tempo, grazie ad importanti e puntuali confronti con il direttore dell'Archivio Francesca Nepori, avevo preso l'impegno di prendermi cura di questa importante Sezione, in modo che non solo vi fossero destinate le risorse necessarie per gli interventi, ma anche che l'edificio potesse riaprire al più presto per permettere così, nuovamente, la consultazione e l'accesso alla documentazione di rilievo che conserva. Simbolica e rappresentativa del valore stesso di un archivio, su tutte, è quella relativa ai documenti notarili di Aulla, protetti e salvaguardati a Pontremoli in seguito alla devastante alluvione che colpì la città nel 2011. Il governo Meloni ha reso, dopo anni in cui l'attenzione dovuta è mancata, la cultura e la tutela dei beni architettonici del nostro paese obiettivi prioritari. Le ingenti risorse destinate alla Sezione di Pontremoli, così come lo sono i 5 milioni di euro per il completamento degli interventi per Palazzo Ducale e più di 500.000 euro per la destinazione a centro polivalente dell'Archivio di Stato di Massa, dimostrano questo impegno, conferma della volontà dell'esecutivo di valorizzare ulteriormente il nostro territorio apuano". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
Daniele Terzoni, portavoce provinciale Europa Verde e Matteo Bartolini segretario provinciale Sinistra Italiana intervengono nel sequel tra il segretario CGIL Del Vecchio e il sindaco di Massa e invitandolo ad una gestione delle istituzioni e della città davvero nell'interesse comune: "Come Alleanza Verdi Sinistra AVS ci sembra necessaria e opportuna una presa di posizione a sostegno di quanto affermato dal segretario della Cgil Del Vecchio e una presa di distanza da quanto scrive il sindaco Persiani. Del Vecchio chiama direttamente in causa AVS insieme a PD e M5S quali attori di una necessaria costruzione di una reale alternativa all'attuale centrodestra, a partire dal livello locale. Gli obiettivi chiave che Del Vecchio propone sono anche i nostri: la difesa della Costituzione, la tutela dell'ambiente, la giustizia sociale. Ed è importante che il sindacato svolga il proprio ruolo chiamando in causa la politica, i partiti, che quegli obiettivi hanno nel proprio statuto: il lavoro, la tutela del cittadino, la difesa del territorio e delle attività che lo possono rendere vitale e salubre. Il sindaco Persiani, invece, considera l'intervento di Del Vecchio una invasione di campo, come se l'attività di un sindacato non sia di per sé azione politica quando guarda al territorio nella sua complessità di articolata miscellanea di lavori, attività, organismi in cui la cittadinanza agisce e fa scelte e quindi fa politica. In questo senso la "postura" di Persiani conferma un giudizio che già avevamo espresso: una difficoltà di confronto con chi rappresenta parti politiche e sociali di opposizione. Sono stati frequenti i segnali di insofferenza nei confronti dell'opposizione presente in Consiglio e nelle Commissioni e gli episodi che hanno coinvolto prima la consigliera Dell'Ertole e successivamente i consiglieri Alberti e Frugoli sono sintomo del clima che si respira in Consiglio e di cui, pur riconoscendo come errata la reazione di Alberti, il Sindaco dovrebbe essere il primo a farsene carico. Ma non è solo l'opposizione consigliare ad essere vissuta con insofferenza: sono state spesso inascoltate anche le richieste da parte di Associazioni e Gruppi di cittadini che hanno tentato di far presente proprie considerazioni sulle azioni intraprese dall'Amministrazione. Pensiamo alla ristrutturazione degli spazi pubblici: parcheggi blu di diemnsioni abnormi in via Giampaoli con un esagerato restringimento di una strada a doppio senso, la drastica riduzione della superficie drenate della Piazza della Stazione con un enorme dispiego di cemento, la profonda alterazione e cementificazione del Parco Ugo Pisa, il parco della Rinchiostra chiuso per troppo tempo e ancora in fase di interventi, le fontane di Piazza Garibaldi, Piazza della Stazione e Piazza del Pontile inadeguate, subito malfunzionanti, e, in generale, una scarsa attenzione alla progettazione e cura del verde, unico ostacolo efficiente, soprattutto nei microclimi locali, che può proteggerci dal cambiamento climatico in atto da tempo e ancora stranamente ignorato. Un ultimo capitolo va dedicato all'obbligo per l'Amministrazione di attivare il confronto con la città sul Piano Strutturale, confronto che viene portato a termine con una presenza di una ventina di persone su una popolazione di oltre sessantamila abitanti. È questo forse il segno di un'amministrazione democratica? Sembra piuttosto che l'amministrazione agisca in modo decisionista, isolata e sostanzialmente senza una visione complessiva della città e delle necessità della cittadinanza, puntando alla logica del "fare per il fare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 308
L'onorevole Andrea Barabotti della Lega, primo firmatario dell'Odg relativo ai lavori per la variante Aurelia ha espresso la sua soddisfazione per l'approvazione del la sua proposta: "La Camera ha approvato l'Odg della Lega, al Dl Infrastrutture, che impegna il Governo ad accelerare l'avvio dei cantieri per la variante Aurelia. Grazie al Ministro Salvini per la disponibilità. L'intervento, nel tratto che attraversa il centro abitato di Massa, diventa così una priorità, come testimoniano i 43 milioni di euro già stanziati. Un obiettivo fondamentale non solo per il nostro comune, ma per l'intero territorio provinciale, rispondendo alle esigenze tecniche e ambientali di riqualificazione e miglioramento della viabilità, con un impatto positivo anche sulla sicurezza e sulla qualità della vita dei residenti. La fase di cantierizzazione è sempre più vicina: un momento storico per Massa, che finalmente vede la realizzazione di un'opera attesa da anni. Un passo decisivo grazie al quale i massesi possono guardare con rinnovata fiducia al futuro. Continueremo a lavorare ed a vigilare, al fianco del ministro Salvini, per il benessere della collettività, fino alla completa realizzazione dell'opera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 231
"Oggi alla Camera sono stati accolti due importanti ordini del giorno nel Decreto Legge Infrastrutture che riguardano la Lunigiana e lo sviluppo del nostro territorio. Si tratta, in particolare, dell'impegno del governo alla realizzazione di una focale infrastruttura che coinvolge più di una regione e che attendiamo da tempo, ovvero il completamento della strada provinciale 69 che collega la Lunigiana alla Val di Vara in Liguria, il cui progetto definitivo-esecutivo è stato già affidato dal comune di Mulazzo e già cantierabile, in seguito al passaggio positivo dalla conferenza dei Servizi. Il secondo riguarda invece il potenziamento della linea ferroviaria pontremolese, infrastruttura altrettanto strategica, la cui implementazione garantirebbe la restituzione di centralità alle aree interne, come la Lunigiana, tra la Toscana, la Liguria e l'Emilia Romagna. Grazie all'impegno del governo Meloni e di Fratelli d'Italia, queste due opere sono poste non solo al centro e riconosciute come prioritarie per la crescita e la valorizzazione ulteriore dei nostri territori, ma rappresentano inoltre l'ennesima dimostrazione dell'attenzione dell'esecutivo per la Lunigiana'". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
- "Siamo vicini a Stefano Alberti, va ripristinata l'agibilità politica": la posizione della lista civica Massa è un’altra cosa
- Il Polo progressista e di Sinistra chiede al sindaco Persiani di rimuovere una scritta fascista in Piazza Pellerano
- L’area di fianco alla stazione di Avenza verrà affidata alla Pro loco e riqualificata: grazie all’intervento della senatrice di FdI Susanna Campione
- Spogliatoi in comune per adulti e bambini alla piscina di Marina: il consigliere Bernardi segnala il disagio degli utenti più piccoli
- Roberto Vannacci e l'ultima cena in salsa Lgbtq alle Olimpiadi di Parigi: "Disgustato dallo sberleffo della fede e dal culto dell'omosessualità presenti in uno spettacolo che ha visto il trionfo dell'edonismo"
- Stadio: l'amministrazione comunale smentisce se stessa
- Inutile lezioncina tecnica sulle procedure per i lavori allo stadio: secondo il consigliere Manuel servirebbero meno discorsi e più fatti
- Caos ricorsi contro l'articolo 21: l'analisi di Andrea Figaia della Cisl
- Clima di astio esasperato per creare tensioni: i Civici Apuani difendono l'operato del sindaco Persiani
- Iscrizione albo degli educatori: non piace la risposta di Nausicaa al consigliere Bernardi