Politica
Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 291
"L'interlocuzione tra i Ministeri competenti ed Anas è in corso e affronta tutti i temi sensibili legati alla realizzazione della variante Aurelia. Il progetto è sottoposto a rigorosi controlli ambientali in sede di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), e i suoi benefici sono evidenti e misurabili. Le conclusioni dello studio di compatibilità idraulica del progetto definitivo, attualmente al vaglio della VIA, confermano che il tracciato attraversa aree con una certa pericolosità idraulica ma l'opera è progettata nel rispetto dell'Art. 8, comma 1, lettera c) della LR 41/2018, adottando tutti gli accorgimenti tecnici necessari per evitare qualsiasi aggravamento delle condizioni di rischio idraulico in altre aree. Le modellazioni idrauliche effettuate confermano che, anche in caso di eventi estremi con tempi di ritorno di 30 o 200 anni, non si registrerà alcun aumento dell'estensione delle aree a rischio di esondazione".
Lo dichiara il deputato toscano della Lega Andrea Barabotti.
"Il comitato anti-variante racconta bugie: le variazioni localizzate dei livelli idrici, al contrario di quello che sostengono i signori del NO a tutto, in alcuni casi vanno persino a ridurre il rischio. Si esclude – spiega ancora Barabotti - la necessità di ulteriori opere idrauliche di difesa del suolo, garantendo una gestione del rischio idraulico residuo attraverso le procedure già esistenti del Piano Comunale di Protezione Civile, e l'installazione di pannelli informativi per le allerte meteo, come già avviene in altre zone del nostro territorio".
"L'analisi conferma che il progetto della variante Aurelia può procedere in sicurezza, garantendo tutte le tutele necessarie. Si tratta di un'opera fondamentale per il nostro territorio, e continueremo a lavorare – conclude Barabotti - con determinazione per la sua realizzazione. Senza se e senza ma".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
Un consiglio comunale voluto dalla maggioranza del sindaco Serena Arrighi per salvare il consigliere della lista Arrighi Hicham Koudsi, che, una decina di giorni fa, non ha voluto votare a favore della cittadinanza onoraria per una famiglia ebrea di Carrara che fu deportata dai nazisti. Questa è l’opinione di Nicola Pieruccini, coordinatore provinciale della Lega che spiega. “Volevano salvare Koudsi, ma il clima era di nervosismo e di una certa freddezza e contemporaneamente nella rappresentazione di una certa sinistra che strizza l'occhio all'antisemitismo. Nella nostra città ci fu chi cercò di salvare gli ebrei, chi li nascose, chi li aiutò a espatriare con documenti falsi, chi li sfamò e chi, vedendoli soffrire, li soccorse in qualche modo invece di rimanere indifferente. A nulla sono valse per il sindaco Arrighi, per il consigliere Koudzi e per tutta la maggioranza che lo ha sostenuto, le testimonianze presenti dagli anni ’50 nello Yad Vashem, il Mausoleo di Gerusalemme istituito per ricordare le vittime della shoah cosiddetta “soluzione finale”. In realtà le molteplici dimostranze da parte dell’opposizione «per lui» il siriano integralista Koudzi Hichman consigliere della Lista Arrighi, sono consistite in accuse chiare, circostanziate e trasparenti, mentre la maggioranza capitanata dal Capogruppo medico dottor Guido Bianchini, ha permesso di far apparire come una vittoria del consigliere Koudzi Hichman, quello che in realtà è stato un vero sacrilegio. Ieri sera nell’esprimere le sue false doglianze, non ha fatto un intervento con dolore e afflizione, si trattava infatti di un discorso tenuto in pubblico come se fosse una esercitazione retorica su contenuti concordati senza alcun patos . La Lega quindi non può rimanere indifferente a tutto ciò e far intendere ai cittadini e ai nostri giovani che cose del genere trovino in qualche modo giustificazione o possano essere considerate nella normalità. Che la Shoah non abbia insegnato niente, come ha sostenuto Koudzi, riferendosi in particolare a "israeliani ed ebrei" è un affermazione di una gravità inaudita e, in questo caso purtroppo, ha parlato sul serio e non medierà mai la sua posizione. Nel consiglio di ieri sera molti difensori del siriano musulmano hanno sfidato quanto più apertamente e forse brutalmente le rivendicazioni dell’opposizione, finanche a non voler votare la mozione presentata dal consigliere Rigoletta Vincenti che per contenuti era molto vicino al PD ed alla sinistra. Proprio perché Koudzi nel discorso delle scuse ha dovuto rispondere all'organo di indirizzo politico di cui fa parte e forse da imam e rappresentante della comunità musulmana anche ad un organo religioso superiore, ha sbagliato due volte. La prima ad aver associato la giornata della cittadinanza onoraria in ricordo degli orrori della Shoah a quanto sta accadendo nella striscia di Gaza e la seconda porgendo le sue scuse ad Andrea e Renata Pesaro assolutamente non sentite. In conclusione, la Lega esprime una profonda preoccupazioni per il crescente antisemitismo che dilaga in città e appoggia in pieno le dichiarazioni del consigliere Simone Caffaz che , appuntandosi la stella a sei punte sul petto ad ogni consiglio comunale , non parteciperà più a commemorazioni proposte dall’amministrazione Arrighi sulla Memoria. La Lega quindi continuerà a lavorare per contrastare tutte le forme di razzismo e discriminazione che minano i principi democratici fondamentali del nostro territorio e della nostra città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
Scuse poco sentite e comportamenti sconcertanti della maggioranza: ecco il report del coordinatore provinciale di Forza Italia, Gianenrico Spediacci, della seduta del consiglio comunale del 27 settembre.nel quale il consigliere Koudsi ha fatto un tentativo, per l'opposizione, poco riuscito di scusarsi per non aver voluto votare a favore della cittadinanza onoraria a una famiglia ebrea carrarese perseguitata dal naziasmo: "Ieri sera, durante la seduta del Consiglio Comunale, abbiamo assistito a delle scene a dir poco raccapriccianti da parte della maggioranza. Un comportamento che lascia davvero sconcertati, sia per la forma che per il contenuto delle azioni messe in atto. In particolare, ciò che ha maggiormente colpito è stato l’intervento del consigliere Koudsi, le cui scuse sono apparse fin da subito come scritte ad hoc, prive di autenticità e trasparenza. La sensazione, condivisa da molti presenti, è stata che queste dichiarazioni fossero preparate esclusivamente per contenere i danni, piuttosto che esprimere una reale volontà di fare chiarezza o di ammettere responsabilità.
Il sindaco Arrighi, invece, ha cercato di ridimensionare l’accaduto sostenendo che l’intervento del consigliere non avesse un intento velato o malizioso. Tuttavia, nel suo discorso, ha fatto riferimento alla guerra in Israele e Palestina, creando un paragone inappropriato. Non ci possono essere sinonimi tra queste due situazioni: stiamo parlando della Shoah, un crimine contro l’intera umanità. Il tentativo del sindaco di richiamare un altro conflitto non fa che distogliere l’attenzione dal tema centrale, andando fuori tema , parole vuote per il pubblico che l’ha ascoltata. Inoltre, la maggioranza ha scelto di non votare né la mozione del consigliere Bernardi né quella del consigliere Caffaz, semplicemente per una presa di posizione di appartenenza. Questa scelta non fa che confermare l’atteggiamento ambiguo e privo di rispetto nei confronti di temi che richiederebbero una seria riflessione. Chi siede in Consiglio Comunale dovrebbe essere un esempio di integrità e responsabilità per la comunità che rappresenta. Invece, ciò a cui abbiamo assistito è stato uno spettacolo vergognoso, offerto da persone che non hanno compreso la gravità delle parole del consigliere né il peso della loro stessa azione di voto. Ciò che è emerso dalla seduta del Consiglio Comunale va oltre le singole dichiarazioni e comportamenti. Rappresenta un segnale preoccupante di un’assenza di valori fondamentali come la solidarietà, l’umanità e il riconoscimento del dolore altrui. Ogni membro del Consiglio ha la responsabilità non solo di agire in nome della comunità, ma anche di comprendere la gravità delle parole e delle azioni, specialmente quando si tratta di temi così delicati. La capacità di empatizzare con le sofferenze altrui e di mostrare rispetto per la storia e per le esperienze collettive è cruciale per costruire un futuro di coesione e comprensione. Senza questi valori, rischiamo di trasformare il dibattito politico in un mero esercizio di opportunismo, dimenticando che le decisioni che prendiamo e le parole che pronunciamo hanno un impatto reale sulla vita delle persone. È fondamentale che chi ci rappresenta rispetti queste responsabilità, affinché il Consiglio Comunale possa tornare a essere un luogo di confronto serio e rispettoso, capace di guidare la comunità verso una maggiore umanità e comprensione reciproca”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 332
Irricevibile e inammissibile: così il consigliere del Gruppo civico Massimiliano Bernardi ha definito a replica, a lui indirizzata, dalla Consulta Giovani del comune di Carrara: “Hanno risposto circa la metà degli iscritti alla Consulta e non sono mai entrati nel merito dei problemi che io avevo sollevato quindi la replica è irricevibile per inadeguatezza formale e per inammissibilità. Ricordo, anche se da parte di 7/8 esponenti di spicco e sempre sull'orlo di una crisi di nervi della Consulta non piace, che i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici, rispettivamente, del comune e della provincia, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all'espletamento del proprio mandato. E che , a seguito di richieste formali sia pubbliche, sia attraverso accesso agli atti, il sindaco o il presidente della provincia o gli assessori da essi delegati rispondono, entro 30 giorni, alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai consiglieri. Le modalità della presentazione di tali atti e delle relative risposte sono disciplinate dallo statuto e dal regolamento consiliare. Ricordo anche che nel caso specifico, avevo fatto richiesta di chiarimenti al sindaco e non ai membri della Consulta . Infatti per statuto la Consulta giovanile può eventualmente dare un parere consultivo, se richiesto, perchè ha solo la funzione e la facoltà di consigliare, non di deliberare o decidere alunchè. Parere che non deve essere necessariamente osservato dall’organo che lo richiede (in contrapposizione ad esempio ad un parere vincolante) e senza diritto di concorrere a determinarne la volontà. Per cui questi giovani della Consulta devono sottostare alle regole, al fine di non far perdere tempo utile a chi sta espletando il proprio ruolo politico di controllo sugli atti della Pubblica amministrazione. e a non oltrepassare i limiti del ruolo che la Consulta giovani ha. Chiedo pertanto all’amministrazione Arrighi ed al Segretario Generale dottor Alessandro Paolini di intervenire su questi comportamenti fuori regola e fuori luogo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
Giovedì sera il consiglio comunale di Carrara ha approvato una mozione presentata dal capogruppo del Pd Gianmaria Nardi con la quale si impegnano sindaca e giunta a garantire la tutela della retribuzione minima salariale in tutti i contratti del Comune. In particolar modo la mozione chiede non solo che in tutte le procedure di gara al personale impiegato nei lavori, servizi e oggetto di appalti pubblici e concessioni sia applicato il contratto collettivo più attinente alla propria attività, ma anche di verificare che tutti i contratti indicati nella procedura di gara prevedano un trattamento economico minimo inderogabile di 9 euro l'ora. Spetterà inoltre all'amministrazione verificare e monitorare il rispetto di questi parametri e organizzare incontri con le organizzazioni sindacali per discutere su come fare sì che tutti i contratti in essere prevedano un trattamento economico minimo di 9 euro l'ora. "Questa mozione – spiega Nardi – non vuole andare a prevaricare in nessun modo la contrattazione nazionale, ma si propone piuttosto di rendere esplicita la necessità di intervenire su un tema sicuramente ancora attuale come quello di forme di lavoro con una retribuzione sotto la soglia della sostenibilità. In questo caso quello dei 9 euro l'ora è un limite simbolico, ma che eppure ci racconta come ci siano ancora contratti con retribuzioni più bassi sui quali è necessario intervenire. Con questa mozione, qui a Carrara come in tanti altri Comuni d'Italia, come Partito democratico vogliamo non solo indicare la strada per raggiungere l'obiettivo di superare questa condizione, ma anche compiere un primo passo in quella direzione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
"Sabato 28 e domenica 29 settembre la Lega continuerà a raccogliere firme in solidarietà a Matteo Salvini che rischia il carcere per aver bloccato, quando era Ministro dell'Interno, nel rispetto della Legge, l'immigrazione clandestina e per aver difeso il nostro paese". Lo ha annunciato Eleonora Cantoni, segretario comunale Lega Massa che ha aggiunto: "Nello scorso fine settimana l'adesione dei cittadini, a Massa, come in tutta Italia, all'iniziativa "Io sto con Salvini" è stata tanta, superando ogni nostra più rosea aspettativa. Solo nel omune di Massa centinaia di persone hanno voluto, con la loro firma nei nostri gazebo, mostrare la propria vicinanza al ministro Salvini. Informiamo che sarà ancora possibile firmare sabato 28 settembre in Largo Matteotti dalle 16.00 alle 18.00 e domenica 29 settembre al Pontile dalle 10.00 alle 12.00 e poi ancora dalle 16.00 alle 18.00. Vi aspettiamo!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 559
La notizia che 10 ragazzi si sono dimessi è, come spesso risultano gli attacchi verso la consulta, erronea e mistificata e rivela un’angosciante mancata conoscenza del nostro organo e delle sue attività, che ormai non ci stupisce ma che fa riflettere. I fatti sono questi: in data 4 settembre una persona facente parte della consulta a nome di altre sette ha mandato una mail alla segretaria Salzillo per annunciare le loro dimissioni a seguito dell’andamento dell’ultima seduta della Consulta, nonostante questi non fossero presenti alla seduta o alla fase di discussione nelle sedute precedenti. L’ultima è stata una seduta dove ci siamo resi conto di quanto la politica esterna non permetta il buon svolgimento degli affari interni alla consulta. Una seduta dove solo una posizione è stata resa chiara, quella della sfiducia generale provata dalla maggioranza dei membri della consulta verso l’operato del vicepresidente:questo è il vero malcontento interno al nostro organo ma questi ragazzi citati non hanno mai espresso la loro opinione come conseguenza delle loro ripetute assenze. Risulta evidente, a nostro modo di vedere, che il consigliere riceve, da qualcuno di interno o vicino alla consulta, informazioni sbagliate. All’interno di questa seduta, inoltre, ci sono stati comportamenti maleducati, provocatori e paternalistici da parte del pubblico che non ha permesso il buon andamento di una seduta, parte del pubblico ha anche insultato pesantemente vari membri dell’organo. La consulta non è affatto gestita da sette o otto persone in modo autoreferenziale come ritiene il consigliere Bernardi.
La consulta è un organo formato da una cinquantina di persone con storie, trascorsi e idee diverse che lavorano fianco a fianco per migliorare la città. Siamo stufi di doverlo ribadire e siamo stufi di essere attaccati da un consigliere che non si è mai interessato al nostro lavoro, vedi la scarsa partecipazione alle commissioni dove eravamo presenti, vedi gli attacchi sparati a zero sul nostro lavoro, ma che si interessa solamente ai presunti fallimenti e ad un attacco ormai troppo personale ai membri più attivi della consulta.
Il “flop” di cui parla il consigliere Bernardi è sicuramente un problema: la consulta non augura la decadenza ai propri membri, ma crediamo anche che per rappresentare un organo e una generazione importante come la nostra, serva serietà, rispetto per le istituzioni, diligenza e sacrificio: caratteristiche che si dimostrano con la partecipazione attiva e propositiva all’interno dell’organo. Se il consigliere Bernardi si interessasse davvero di cosa accade all’interno di quell’aula e non solo, perché ricordiamo che la Consulta non lavora solamente durante le assemblee plenarie, ma molto viene fatto al di fuori per organizzare le iniziative, saprebbe che la questione sugli acquisti di Natale 2023 sono già state risolte in commissione controllo e garanzia qualche mese fa. Anche le critiche mosse verso l’evento del 13 aprile per la liberazione di Carrara sono del tutto fuorvianti, se in un primo momento ci sono state polemiche, alimentate da terzi ignoti, queste sono state risolte attraverso il dialogo tanto che adesso c’è una proficua collaborazione con l’ANPI che sta permettendo di portar avanti diversi progetti che prenderanno forma durante l’anno . Per quanto riguarda gli affidamenti, che a quanto pare ci sembrano una fissazione del consigliere Bernardi o chi per esso, ricordiamo che non siamo noi il soggetto da interpellare ma i vari tecnici che sicuramente sapranno rispondere alle accuse del consigliere.
Noi capiamo che il consigliere Bernardi essendo parte dell’opposizione debba cercare un modo per attaccare l’amministrazione, ma noi non saremo usati come mezzo per il suo fine: che vada al Tar, che vada dal segretario generale, ma non sarà ripetendo 10 volte a settimana sui giornali la questione che questa si risolverà in suo favore. Invitiamo quindi il consigliere Bernardi a non leggere di noi solo sui giornali o a informarsi su di noi per vie traverse ma a venire alle sedute per vedere chi siamo, come lavoriamo e per cosa lavoriamo. Nessuno di noi utilizza l’organo della consulta per ottenere visibilità, ma ci impegniamo ogni giorno per perseguire le finalità del regolamento nel nostro organo, contrariamente a come la pensa lei. D’altronde non siamo noi quelli che escono sui giornali ogni tre giorni per parlare di un organo di persone molto più giovani di noi.
È triste vedere che un consigliere dell’esperienza di Bernardi si attacchi così scrupolosamente e quasi ossessivamente a noi, senza tuttavia aver mai partecipato a una seduta, senza aver mai dimostrato un chiaro interesse per cosa succede davvero all’interno di quell’aula o fuori e senza averci mai conosciuti. Con l’augurio che questa fissazione cessi, ci auguriamo anche che, il consigliere, qualora voglia nuovamente intervenire sulla Consulta, lo faccia davvero con tutte le carte in mano.
Zoe Stroobant
Lorenzo Borghini
Francesco Grassi
Davide diamanti
Greta Salzillo
Matteo Martinelli
Filippo Bertelli
Ovidio Baraldini
Brando Sanguinetti
Aurora Baccioli
Francesco Ducci
Giulia Buselli
Asia Giaccai
Rebecca Rosasco
Agnesini Tommaso
Bernacca Edoardo
Benedetti Mauro
Bruschi Matteo
Dazzi Giovanni
Fiaschi Filippo
Francaviglia Alessandro
Fusani Sofia
Gaspari Tommaso
Gianfranceschi Marta
Guadagni Galileo
Lucchetti Camilla
Manfroni Nicola
Marchi Maria Giulia
Marino Paolo
Nicodemi Federico
Petacchi Andrea
Pezzica Gabriele
Rambelli Lanes
Scarpenti Flavio
Ussi Andrea
Vignali Luca
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 307
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) non condividono la foga, dopo una lettura attenta, dell'atto di indirizzo sulla viabilità. Sul giornale si legge l'entusiastico racconto di un atto di giunta spacciato per intenzione di migliorare la sicurezza stradale cittadina. Troviamo deludente che si sia atteso 6 anni di amministrazione per tirare le somme del poco che è stato fatto per valutarne gli effetti eppure i dati degli incidenti stradali sul nostro territorio parlano chiaro. Sicuramente serve sapere chi e quanti sono passati con il rosso al semaforo o chi supera il limite di velocità, certamente però non incide sulla casistica dell'incidente potenziale che ne potrebbe derivare, ma solo a multare chi ha commesso quell'illegittimità. Il cittadino che vuol muoversi in città o che ha un figlio o una figlia che circola per le strade con bici o altri mezzi non si sente più sicuro se sa che chi “buca” un semaforo a tutta velocità sarà multato, ma vorrebbe percorsi ciclabili realizzati in tutta sicurezza per spostarsi in città e non monconi assurdi di piste che possibilmente aumentano il rischio stradale. Vuole attraversamenti pedonali su dossi che limitino anche la velocità, dove realizzabili, o con le strisce non scolorite, ma ben evidenziate. Non vuole tratti di città al buio o viali illuminati a metà o lampioni nascosti dai rami degli alberi, poco importa se hanno la luce a led.
La sicurezza sarebbe garantita dal rispetto degli orari del divieto di transito cittadino dei camion nei pressi degli istituti scolastici oppure da un'ordinanza che ne vietasse il solo transito in città e lo deviasse sull'autostrada. Ci sono novità come il cuscino berlinese che abbiamo proposto per ridurre la velocità veicolare senza creare disturbo ai mezzi di soccorso. Ancora meglio se prima di progettare un qualsiasi “abbellimento” in città si procedesse allo studio di impatto sul traffico, magari si eviterebbe di ridurre la visibilità stradale, che fa rima con diminuzione di sicurezza della circolazione, per piantare qualche albero. Si potrebbero evitare edificazioni nelle aree già ad alto impatto di traffico come le varianti nel Viale Roma o la Casa di Comunità in Via Carducci e ancor peggio di pensare di aggravarne la situazione con la Variante Aurelia. Si potrebbe anche approvare la nostra mozione per sperimentare “Turano quartiere 30”. Quindi ci vorrebbe molto di più di un Comandante incaricato per ripensare la circolazione nel centro di Marina quando è festa o l'aggiornamento della ZTL per il carico e scarico merci. Suvvia, chiamiamo le cose con il loro nome, almeno questo!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
Per sostenere questa richiesta, il Gruppo Lega Toscana presenterà una nuova mozione in Consiglio Regionale per avviare un processo che favorisca la collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte. Inoltre, in linea con l'impegno della Lega sulla tutela delle costituzione, ricordiamo che è già stata presentata la mozione numero 1564, che prevede la creazione di un Tavolo tecnico permanente per affrontare l'erosione costiera lungo tutta la costa toscana, con un focus particolare sulle aree più colpite, come quella di Massa. Questa proposta include il coinvolgimento di enti quali il Ministero dell'Ambiente, le Autorità Portuali, ARPAT e i Comuni, per garantire una gestione integrata e coordinata."
Aggiungono i consiglieri regionali leghisti Massimiliano Baldini e Marco Landi."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 250
Il Movimento 5 Stelle di Massa organizza per sabato 28 settembre, dalle ore 16:00 alle 20:00, un gazebo davanti al Teatro Guglielmi, nel centro di Massa, per incontrare elettori e simpatizzanti. Sarà un'occasione per aggiornare i cittadini riguardo i progressi della Costituente M5S e raccogliere suggerimenti e opinioni. Durante l'evento sarà possibile firmare per due importanti cause:
Proposta di legge di iniziativa popolare sul salario minimo: un'iniziativa fondamentale per tutelare i lavoratori italiani, fissando un compenso minimo che garantisca dignità e giustizia economica a tutti i lavoratori.
Aumento delle spiagge pubbliche: nonostante la stagione balneare sia conclusa, i prossimi mesi saranno decisivi per le scadenze delle concessioni dettate dalla legge Bolkenstein. La crisi economica ha evidenziato l'urgenza di garantire tratti di litorale accessibili a tutti, con spiagge gratuite o a basso costo per assicurare un accesso democratico alla balneazione.
- Il procuratore capo Manzione archivia le accuse di istigazione a commettere atti discriminatori sui disabili formulate dal Codacons contro il generale Vannacci
- Marmo: Barabotti (Lega), aziende apuane protagoniste a Verona ma non più rinviabili stati generali del distretto lapideo
- Onorevole Amorese su Sanac: bene due manifestazioni di interesse
- Immobile ex Liceo Scientifico di Carrara: Forza Italia denuncia il mancato rispetto del decoro urbano e della sicurezza
- Presi in giro dagli uffici comunali: la critica del Polo progressista e di sinistra di Massa
- "Aberrante paragonare le attuali politiche isreliane con la Soluzione finale contro gli ebrei voluta da Hitler": Caffaz bacchetta il sindaco Arrighi e il consigliere Koudsi
- Alberti, consigliere del Pd di Massa : “Il nuovo parco dei Poggi sia frutto di partecipazione e idee innovative
- Avenza è sotto attacco e l'amministrazione non risponde: l'amaro sfogo di Patrizia Arrighi dell'asociazione Avenza Resiste
- Doverosa la solidarietà a Matteo Salvini per la richiesta di condanna a sei anni di carcere: la dichiarazione del coordinatore provinciale di FdI Marco Guidi
- Altri abbandoni tra i giovani della Consulta del comune di Carrara: i dubbi del consigliere Bernardi


