Politica
M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
Questo acronimo del partito democratico fondato il 14 ottobre 2007 dalla fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo i Democratici di Sinistra e la Margherira, a loro volta eredità politiche del PCI, del PSI e della DC. Il congresso è molto importante - continua Nicola Ricci - perché darà la possibilità ad una nuova classe dirigente scelta e motivata sia a livello provinciale (Massa Carrara) ed in particolare a Massa (comunale), una classe dirigente alla quale il gruppo di discussione Web “Impegno Politico” chiede di dare voce al cittadino ed alle persone che vogliono con forza partecipare al mondo politico.
Ci sono giovani, adulti ed anziani - dichiara Ricci - che non vedono l'ora di partecipare a riunioni e dibattiti su temi quali: Lavoro ed Occupazione; Scuola ed Università; Sociale e Volontariato; Disabilità e Violenza di Genere, questi sono solo alcuni dei temi che “Impegno Politico” chiede di prendere in consoderazione, portando la Politica fra la gente e la gente dentro alla politica. Un'altra idea e proposta che “Impegno Politico” fa alla nuova classe dirigente che si affaccerà a Massa da febbraio\marzo prossimo è di chiedere ai giovani massesi di presentare idee o progetti da sviluppare all'interno della politica del Pd ed ascoltare e cercare di esaudire i loro desideri, perché la politica deve essere possibilità di partecipazione e azione di cultura per tutti. Il termine politico deriva dal termine Polis-Politec ovvero città-cittadino ed è il cittadino stesso l'attore della politica, ogni semplice cittadino oltre che al giorno del voto alle elezioni, il semplice cittadino è la “chiave di volta” cioè l'elemento centrale o portante che permetterà al nuovo PD di essere il primo partito anche a Massa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 313
Anche la Lega, attraverso le parole del segretario provinciale Nicola Pieruccini e del consigliere comunale Andrea Tosi si unisce al lutto che ha colpito l'intera comunità di Carrara per la scomparsa di Vincenzo Volpi, stroncato da un brutto male all'età di 60 anni.
"La Lega – dichiara il carrocccio - manifesta profondo cordoglio per la scomparsa di Vincenzo Volpi, concittadino molto caro alla nostra comunità. Il suo impegno instancabile e l'amore per la nostra Carrara lasceranno un segno indelebile in tutti noi. In questo momento di tristezza, ci uniamo al cordoglio dei familiari, ricordando con rispetto il contributo che Vincenzo ha dato alla vita della nostra città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 586
Si è spento Vincenzo Volpi, consumato dal brutto male. Parole di profondo cordoglio sono quelle espresse dal magistrato Cosimo Maria Ferri che oggi lo ricorda con la sua passione per la musica, per il suo prolungato impegno nella politica cittadina e per la vicinanza nella campagna elettorale per le comunali del 2022.
“Ci ha lasciato Vincenzo, un amico speciale. Sempre sorridente, anche nella sofferenza dovuta alla sua malattia. Persona dolce, mai rancorosa e vicina ai problemi della città di Carrara che amava moltissimo. E’ stato impegnato nella politica cittadina e ha partecipato anche all’attività del Partito Repubblicano.
E’ stato al mio fianco anche nella corsa elettorale per la mia candidatura a Sindaco e non mi ha fatto mancare la sua generosità ed esperienza. Ha sempre cercato di unire e di non dividere, pronto a rivolgere una parola gentile a tutti, cercava di stimolare il confronto con post e messaggi.
Un uomo semplice e buono: amava la musica, suonava in Chiesa, in occasione di sagre e manifestazioni. Sempre disponibile, interpretava la politica con passione. Mi ha colpito il nostro ultimo incontro prima di Natale: l’ho visto in difficoltà ma nel salutarmi mi ha trasmesso la sua voglia di lottare e vincere la sua battaglia.
Mi mancherà moltissimo ma la sua allegria e spensieratezza, anche nei momenti non facili, mi daranno la forza di sentirlo sempre accanto.
Un pensiero speciale alla figlia, alla moglie e ai genitori e tutti i famigliari. Sono testimone di quanto vi amasse e desidero unirmi al vostro grande dolore.
Ciao Vincenzo! Ti abbiamo voluto in tanti bene e grazie per la tua lealtà e amicizia”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 937
A seguito di alcuni post social e dell’articolo odierno sulla cronaca di Massa de La Nazione riguardante la questione della sponsorizzazione dell’Osteria Pertini all’evento di presentazione del libro “Il mondo al contrario” del Generale Roberto Vannacci, l’Associazione “La Rivincita” vuole replicare per fare chiarezza tramite l’avvocato Carmen Federico, presidente dell’associazione.
L’intervista a Vannacci, a cura di Aldo Grandi direttore de La Gazzetta di Massa Carrara, fa parte di una serie di eventi di vario genere che la nostra associazione culturale, dove coesistono idee politiche diverse, ma che rimane apartitica e apolitica, organizza nel nome di un’informazione pluralista e sinceramente democratica.
Come già scritto nel comunicato stampa di presentazione, si tratta di un autore molto seguito e discusso che crea nell’opinione pubblica italiana sia entusiasmo che polemiche: ne siamo consapevoli, ma crediamo sia doveroso dare spazio a tutte le idee, anche quelle che possono risultare diverse dalle proprie, sempre che si resti nell’alveo di un dibattito civile e democratico, rispettoso delle leggi dello Stato.
Abbiamo invitato infatti Roberto Vannacci, un generale dello Stato Italiano, a presentare il suo libro in una sala pubblica: non si tratta - per fare un esempio - di un ex terrorista (di qualsiasi colore), magari neppure pentito, a parlare ai giovani in una scuola o in un’università.
Questo vuole essere un intervento pacifico e chiarificatore perché non abbiamo assolutamente nulla contro gli amici dell’Osteria Pertini che anzi ci hanno sempre sostenuto nelle iniziative a partire da quelle per l’eguaglianza di genere e contro la violenza sulle donne: probabilmente c’è stato un fraintendimento o un ripensamento successivo ai nostri accordi che includevano, come partner dell’associazione (erano state mandate preventivamente le bozze tramite whatsapp), anche una cena con il generale presso il locale stesso, ad evento concluso.
Tra l’altro, proprio per certificare la nostra buona fede, sentiamo molto nostre proprio le parole del compianto presidente Pertini che dichiarava ai giovani “dico al mio avversario: combatto la tua idea che è contraria alla mia, ma sono pronto a battermi sino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea la possa esprimere sempre liberamente”.
Ci auguriamo dunque che questa spiacevole situazione si concluda senza ulteriori strascichi polemici, certi della buonafede di tutte le parti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 294
Si avvicina il congresso del partito democratico a Massa Carrara. Nei prossimi giorni, esattamente giovedì 11 Gennaio, si chiuderanno i termini per le presentazioni delle candidature per le segreterie comunali e provinciali del Partito democratico. “Ci metteremo la faccia, lavorando per una politica che ritorni tra le persone, con l’obiettivo di riprenderci la fiducia della gente – commenta il consigliere comunale, Daniele Tarantino - Sono infatti molti i movimenti, in queste ore, all’interno del Partito democratico dove sono molte le candidature sia a livello provinciale che a livello comunale tra cui: Alessandro Volpi, Elisabetta Sordi, Riccardo Pecchia, Gabriele Carioli e Vincenzo Tongiani".
“Siamo qua per costruire un nuovo partito provinciale – ricorda Tarantino - composto non solo da idee, ma fatti concreti, partendo dal basso e non dai nomi. Abbiamo l'obbligo di ripartire dalle persone, chiedendoci e soprattutto chiedendo a loro quali sono le problematiche che vivono. Dobbiamo impegnarci e capire se siamo in grado di risolvere quei problemi. L'adesione al Partito dovrà essere la conseguenza della nostra credibilità, del nostro lavoro, della condivisione di valori e della nostra empatia. Dovremmo tornare ad ascoltare per diventare gli amplificatori delle loro richieste".
Ho avuto modo nelle scorse ore - aggiunge - di ricevere un apprezzamento importante per questo percorso, in tutta la Provincia, anche nella nostra Lunigiana”.
Si presenta dunque un congresso dove non vi sono ancora certezze, ma molte idee e cantieri aperti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 310
“L'amministrazione comunale carrarese a guida Serena Arrighi continua a sperperare denaro pubblico per consulenze esterne” è l’inizio dell’attacco di Lorenzo Baruzzo, coordinatore di FdI di Carrara.
“L'ultimo caso in ordine di tempo è l'affidamento ad un avvocato fiorentino dell'incarico per una consulenza relativa alla realizzazione dei progetti legati all'articolo 21 che costerà alla collettività carrarese complessivamente oltre 43 mila euro. Vorremmo ricordare che vi sono varie sentenze dei TAR che recitano: "...la pubblica amministrazione non può ricorrere a incarichi esterni ma di norma deve perseguire i fini istituzionali utilizzando il proprio personale, salvo che ciò non sia ragionevolmente possibile, o perchè l'attività che deve essere svolta richiede un apporto professionale particolarmente elevato sotto il profilo tecnico-scientifico..." ; ora non ci sembra proprio che quello dell'articolo 21 e di altre precedenti consulenze esterne ricadano nelle deroghe della succitata sentenza”.
“Consigliamo quindi al sindaco Arrighi di valorizzare il personale interno e di fare attenzione che certe scelte non possano trascinare l'amministrazione comunale in costosi contenziosi. Auspichiamo un intervento dei sindacati a difesa della professionalità dei dipendenti comunali contro certe dispendiose consulenze esterne”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
Le osservazioni addotte dai gruppi consiliari di opposizione a firma di: Enzo Maria Ricci (capogruppo del partito democratico), Stefano Alberti, Gabriele Carioli, Dina Drll'Ertole, Giovanna Santi, Daniele Tarantino e Ivo Zaccagna, concernono la proposta di variante numero sei al R U. per l'introduzione della funzione di commercio all'ingrosso nell'ambito d'interventi ACI.2.01 - ex Dalmine, adottata con delibera del consiglio comunale numero centotrentasei del 13 novembre 2023. Orbene, nell'area in questione il vigente RU non ammette ulteriori destinazioni ad eccezione di quella industriale e artigianale.
"Il terreno oggetto di variante - dichiara Enzo Romolo Ricci, capogruppo del partito denocratico - é posto nell'ambito del perimetro della zona industriale Apuana e comprende un appezzamento della superficie di undicimilasettecentoottanta metri quadri posto tra via degli Oliveti e via Massa Avenza, in prossimitá dell'autostrada A12. Siffatto lotto allo stato, si presenta palesemente inedificato ed inutilizzato nonostante presenti stampi per la realizzazione di imbarcazioni. Giova ricordare che circa due anni addietro, fu sede di un luna park allestito nel periodo estivo. A questo punto, richiamo l'atto di giunta numero settantotto del 6 maggio 2020 ed in specie é doveroso focalizzare l'attenzione su una concreta ed oggettiva valutazione di coerenza con riferimento al suo contenuto. In particolare, il lotto in esame non rispetta palesemente tre indirizzi ivi previsti ed in particolar modo, il punto afferente il recupero edilizio e quello relativo ad ulteriori criteri di valutazione che prevedono la riconversione di attivitá produttive ed artigianali esclusivamente verso funzioni di servizio e di supporto al tessuto insediativo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 821
A partire da mercoledì prossimo, 10 gennaio, Nausicaa Spa, comincerà sistematicamente lo spazzamento meccanizzato nel centro storico cittadino. Il nuovo servizio riguarderà: piazza Monzoni; via Apuana; via Bartolini; via Buonarroti; via Canova; via Cavour; via Cucchiari; via Dell'Amico; via Chiesa; via Manzoni; via Mazzini; via Pelliccia; via San Francesco, via Sarteschi; via Solferino; via Tacca; via Verdi; via VII Luglio e viale Potrignano. La pulizia verrà svolta in ogni strada o piazza una volta al mese secondo un calendario settimanale, in contemporanea con gli orari di spazzamento sarà previsto il divieto di sosta nelle strade interessate. In base al calendario redatto dalla partecipata del Comune si partirà mercoledì 10 gennaio dalle 9 alle 11, il secondo del mese, nel tratto di via Verdi da via Mazzini a via San Francesco.
“Si tratta di una novità molto importante perché così facendo riusciremo a garantire una pulizia non solo più capillare, ma anche più accurata di tante strade del centro – sottolinea l’assessore Carlo Orlandi -. L’introduzione di questo servizio anche nella nostra città vuole essere un modo per dare un maggior decoro e una maggiore pulizia, ma anche una prima risposta ai problemi e ai disagi che nell’ultimo periodo ci sono stati segnalati dai cittadini. Il servizio, per la cui realizzazione è fondamentale il supporto della polizia municipale a cui vanno i nostri ringraziamenti, partirà ora dal centro, ma è già allo studio la sua estensione anche ad Avenza e Marina”.
“Questo tipo di servizio – ha spiegato il presidente della multiservizi, Antonio Valenti – è un ulteriore passo in avanti nel decoro urbano. E’ un servizio come avviene nelle grandi città, con un calendario specifico e con la possibilità di pulire le strade nella loro interezza. E’ importante l’aiuto degli automobilisti, che devono ricordarsi di non parcheggiare sulle strade interessate dal servizio, nel momento in cui questo viene svolto, proprio per garantire che non ci siano intoppi nelle pulizie”.
Nella pratica lo spazzamento meccanizzato sarà svolto con doppio operatore, uno al suolo e uno sul mezzo meccanico, per andare a pulire le strade nel modo più puntuale. Una capillarità che deve tenere conto anche della collaborazione dei cittadini, chiamati a prestare attenzione ai divieti di sosta, legati proprio al servizio di spazzamento. Il servizio è semplice: mentre l’operatore a terra rimuove i materiali più piccoli, quello sulla spazzatrice meccanizzata svolge un’azione di aspirazione e pulizia della superficie del manto stradale lungo la carreggiata. Un’operazione che, per essere eseguita al meglio, deve poter contare su strade libere da veicoli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
Il cordoglio del sindaco Serena Arrighi per la scomparsa del presidente provinciale dell’Anpi Nando Sanguinetti. “La morte di Nando Sanguinetti ha scosso fortemente l’intera comunità di Carrara perché con lui se ne va un protagonista della vita cittadina, un uomo che si è sempre battuto per portare avanti e difendere quegli ideali antifascisti su cui si basa la nostra Costituzione e che sono legati indissolubilmente alla storia del nostro territorio – dice il primo cittadino -. Testimone ancora bambino degli orrori della guerra, Nando Sanguinetti ha sempre lottato, con i gesti e con l’esempio, perché simili tragedie non si ripetessero più e perché quegli ideali di pace, uguaglianza e fraternità che furono alla base della Resistenza non venissero mai dimenticati. In questo giorno di lutto voglio esprimere il cordoglio, mio personale e di tutta la città, per questa scomparsa ed esprimere le più sentite condoglianze a tutti gli amici, i famigliari e i compagni di Nando Sanguinetti”.
Per ricordare Nando Sanguinetti si terrà lunedì, 10 gennaio, alle 10 un corteo funebre con partenza dalle onoranze funebri ‘Le Carraresi’ di via del Cavatore. Il corteo, accompagnato dalla banda cittadina, percorrerà via del Cavatore e via Cavour per poi concludersi a palazzo Civico, in piazza II Giugno. In sala di rappresentanza si terrà una cerimonia laica e resterà poi allestita la camera ardente fino al primo pomeriggio quando poi la salma sarà trasportata al cimitero di Turigliano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 391
Da venerdì 5 gennaio i consiglieri dell’opposizione Simone Caffaz, Massimiliano Manuel e Andrea Tosi e la consigliera fuoriuscita dalla maggioranza Maria Mattei, non parteciperanno più alle commissioni consigliari del comune come forma di protesta contro quello che hanno indicato come un comportamento poco trasparente da parte della giunta presieduta dalla sindaca Serena Arrighi. L’annuncio è stato fatto nella mattinata del 5 gennaio, in un incontro con la stampa avvenuto in comune. In particolar modo, il gruppo di consiglieri ha voluto evidenziare l’urgenza di un cambiamento in relazione alla commissione cultura, di cui tutti loro sono membri. “Abbiamo deciso di disertare i lavori della commissione cultura fino a quando non ci saranno chiari segnali che le cose cambieranno- ha detto il consigliere Simone Caffaz – Quella che è in corso è un’emergenza di carattere democratico, confermata, peraltro anche dalla vicenda delle dimissioni dalla presidenza della commissione cultura di Maria Mattei, a cui abbiamo sempre dato il nostro sostegno, proprio per la sua difesa del dibattito democratico e sulla necessità da parte dell’amministrazione di fornire informazione a tutti i consiglieri in maniera equa” . Caffaz ha ricordato le diverse nomine di dirigenti e di direttori artistici fatte dalla giunta Arrighi, delle quali – come aveva annunciato alla stampa – lui stesso era stato in grado di anticipare ancor prima della designazione eha messo in luce anche il caso, più recente, dell’assunzione di una consulente per la dirigente del settore cultura Cinzia Compalati: “ La nomina della consulente ha bypassato la commissione consiliare che non ne sapeva nulla. Confesso di avere qualche dubbio sulla sua legittimità perché il regolamento dice che si possono nominare consulenti esterni se non ci sono le professionalità adeguate all’interno del comune. Sono moltissimi, comunque i casi in cui sono state fatte nomine e prese decisioni senza che la commissione cultura ne sia previamente informata. Ultima in ordine di tempo, per citarne una, è la nomina di Domenico Raimondi come nuovo direttore della White Carrara, la manifestazione più importante dell’estate. Di lui, peraltro, si sa solo che è noto per la sua attività politica antileghista a Lucca. E la tendenza a non coinvolgere gli organi di controllo dell’amministrazione si estende anche a tutto il consiglio comunale. Ecco perché stiamo valutando l’ipotesi di rivolgerci anche alla prefettura”.
Andrea Tosi si è detto in completo accordo con la posizione espressa da Caffaz ed ha voluto sottolineare: “Spesso è accaduto, e accade, che su alcuni temi ci sia totale accordo tra i consiglieri di maggioranza e di opposizione nelle commissioni, tuttavia, l’unanimità dei consiglieri non sembra essere importante per la giunta che tende a relegare il consiglio comunale e le commissioni consigliari al solo ruolo di ratificatori delle decisioni già prese, e non a quello di organi di indirizzo politico e di controllo della giunta che, invece, avrebbero per legge. A noi consiglieri vengono sottoposte sempre decisioni prese da altri: è un modus operandi che non può continuare e a cui noi non vogliamo più partecipare”.
Maria Mattei ha ribadito come la scelta di boicottare le commissioni sia un atto forte che testimonia il disagio causato dalla situazione: “Il disagio c’era anche quando ero presidente della commissione cultura. Al rigrado i temi sono molti e si intersecano tra di loro: si tratta di un’interruzione del circuito democratico dovuta alla mancanza di dialogo tra la giunta e le commissioni consigliari e il consiglio comunale cioè gli organi che hanno il compito di dare l’indirizzo politico e di verificare il lavoro della giunta. Soprattutto, sono convinta, che ci debba essere un dialogo con i consiglieri dell’opposizione per il bene della città, invece a tutti noi consiglieri ci arrivano gli atti già impacchettati con il fiocco, oppure non arrivano per niente e i consiglieri sono costretti a scoprire le decisioni prese dalla giunta dai giornali”. La Mattei ha citato oltre quaranta delibere, frutto di una sua ricerca personale, che testimonierebbero la mancanza di chiarezza nel testo e nelle motivazioni ed ha sollevato gli stessi dubbi sul ruolo della consulente delle dirigente del settore cultura. “C’è una dirigente e due direttori di museo: questa nuova consulente che ruolo ha? La verità è che i musei di Carrara stanno in piedi grazie al lavoro incredibile fatto da ragazzi che vengono pagati due lire e che hanno veramente a cuore il loro lavoro. Vorrei che uno sforzo economico venisse fatto piuttosto per aiutare il personale dei musei che sono i soli a garantire che il museo vada avanti. Inoltre sono convinta che sarebbe sempre meglio investire nell’interno, con le figure che già ci sono dentro al comune e che resteranno al di là dei vari sindaci. L’importante è far crescere queste figure per lasciare una macchina che funziona a chi verrà dopo”. Mattei ha citato anche la determina numero 5536 con la quale è stato dato un incarico diretto a un professionista per 4999 euro – cioè un euro in meno della soglia per cui si deve indire una gara di appalto – per sistemare un importante progetto del comune relativo alla via Francigena, che tuttavia non è stato accolto dallo stato e del quale, ancora, la commissione cultura non aveva saputo nulla. Infine la Mattei ha messo in evidenza il problema dell’obbligo per i consiglieri di ricorrere sempre all’accesso agli atti – con i tempi lunghi che comportano – per avere le informazioni relative ai progetti dell’amministrazione, misura, secondo la consigliera, assolutamente da rivedere. In chiusura di incontro i tre consiglieri hanno espresso dubbi anche sulla questione della nomina ancora vacante del nuovo segretario comunale e dell’ipotesi, ventilata di averne uno a mezzo con la provincia: “Il segretario comunale a mezzo servizio, in comproprietà con altri enti esiste solo in comuni molto piccoli con meno di ottomila abitanti – ha detto Caffaz – sarebbe preoccupante se venisse imposto anche a Carrara. Il segretario comunale è un ruolo chiave che garantisce la continuità amministrativa e la legalità degli atti. Per questo rivolgo un appello a tutti i consiglieri di maggioranza per ricordare che questi atti così frequenti e clamorosi ledono la dignità di tutti e che loro prima o poi dovranno votare decisioni in cui non è stato minimamente coinvolto. Qualcuno sarà a libro paga e lo farà volentieri, altri, invece dovranno decidere tra la loro dignità, e forse anche dei rischi che corrono, e lo spirito di parte.”.
- Taliercio: cominciati i lavori della nuova scuola modulare al campo dei Pini
- Variante Sogegross, emergono nuove preoccupazioni dopo l’incontro tra Polo Progressista e grossisti: “Rischiamo un precedente pericoloso”
- Dimensionamento scolastico, la posizione dell'amministrazione Persiani
- Dove è finito il millantato finanziamento per la scuola infermieri alla ex scuola "Da Vinci"'
- Rifinanziare il progetto per la riqualificazione di Casette: lo chiedono i consiglieri del gruppo Pd
- Concessioni balneari, si va verso la proroga a Massa, Carrara e Montignoso. Mare Libero: “Provvedimento illegittimo”
- Consiglieri Lega: "Taser, Telecamere e piano di taglio del verde. Soddisfazione per approvazione emendamenti"
- 2024, tutti i propositi del sindaco Arrighi
- Marina di Carrara: la Lega dalla parte dei commercianti denuncia il degrado e l'inerzia dell'amministrazione Arrighi
- Le mamme da Nord a Sud vogliono la pace! Appello rivolto al Governo e al Parlamento Italiani