Politica
M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 311
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 276
Non le manda certo a dire Massimiliano Bernardi, consigliere comunale per il Gruppo Civico, in merito all’attuale gestione turistica del comune di Carrara.
Nella sua ultima nota ufficiale, infatti, Bernardi attacca con forza la giunta Arrighi per le ultime misure e proposte messe in campo per potenziare il settore, evidenziandone i limiti ed esprimendo perplessità per le richieste fatti ai commercianti.
In primis, il consigliere non comprende come sia stato deciso di stanziare così pochi fondi, nel bilancio di previsione ’24-’26, per la promozione turistica del comune e per potenziare l’offerta della destinazione apuana, ma c’è di più: quello che più lascia basito l’esponente del Gruppo Civico è la scelta, portata avanti dall’assessore Lara Benfatto, di creare di un “Agenzia turistica diffusa nei negozi”, che sempre secondo Bernardi non è altro che un escamotage per scaricare le responsabilità di informazione turistica sui commercianti, per giunta in maniera gratuita, a causa delle scarse risorse comunali destinate al turismo.
Un progetto che, stando alle parole del consigliere, non avrebbe fatto breccia tra gli esercenti, al punto che la stessa amministrazione carrarina avrebbe posticipato la scadenza del bando di adesione al 31 gennaio.
“Ma secondo gli amministratori che hanno avallato questa proposta – chiosa Bernardi – è pensabile che, mentre un proprietario di un esercizio sta cercando di portare a casa la pagnotta, possa perdere il suo tempo a dare informazioni gratuitamente al turista fai da te? E allora cosa pretende il comune? In buona sostanza, l’istituzione dei servizi turistici territoriali si è rivelata un totale fallimento sia per la mancanza di fondi adeguati e di conseguenza per la mancanza di depliant informativi, brochure e personale in grado di poter parlare ed interagire con turisti di nazionalità diversa, sia per mancanza di idee e di formazione culturale turistica ed enogastronomica […] ci credono davvero?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 715
Di fissato, al momento, c’è solo l’appuntamento per le votazioni provinciali. Con decreto di giovedì 18 gennaio, il presidente Gianni Lorenzetti ha decretato la data di domenica 17 marzo dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Contrariamente alle iniziali previsioni, a livello nazionale non è intervenuta alcuna modifica normativa e restano quindi votazioni blindate in cui continuano a poter votare solo i cosiddetti “Grandi elettori”, ovvero i sindaci e i consiglieri comunali (in questo caso, in carica nei 17 Comuni della provincia di Massa-Carrara). In pratica, sindaci e consiglieri comunali si votano tra loro per andare a ricoprire i 10 posti di consigliere provinciale in carica per quattro anni. Diversa la scadenza del Presidente, di durata biennale: Lorenzetti resta fino al 31/12/2025.
Per quanto riguarda le elezioni europee, in base a quanto comunicato dal Consiglio dell’Unione europea lo scorso 22 maggio, la data dovrà essere fissata da ciascuno Stato membro entro uno stesso lasso di tempo uguale per tutti e previsto per le giornate di sabato 8 giugno dalle ore 14 alle ore 22 e di domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23.
Stesse date anche per le elezioni regionali ed amministrative, secondo quanto emerge dalla relazione illustrativa del Consiglio dei Ministri riunito nel pomeriggio di martedì 16 gennaio. Il Cdm ha però rinviato alla prossima riunione l’esame dello schema di decreto legge che avrebbe dovuto stabilire l’election day unificando, appunto, elezioni amministrative, regionali ed europee per l’8-9 giugno. Certa al momento la candidatura alle europee di Jacopo Ferri, sindaco di Pontremoli, come annunciato al Congresso provinciale di Forza Italia di metà dicembre.
Fratelli d’Italia pare ambire alle regionali, puntando su un noto esponente di partito toscano da mandare al testa a testa con il governatore uscente Eugenio Giani. Ma al momento c’è massimo riserbo e non è confermato che sia proprio questo partito a guidare la coalizione. Ventilata anche l’ipotesi di una new entry al femminile tra i candidati in lista per la carica di consigliere regionale: non nuova alla politica, parrebbe aver già declinato alcuni inviti ad un’eventuale candidatura in uno dei comuni che vanno al voto.
Sul fronte delle elezioni amministrative, sono oltre la metà i comuni della provincia che andranno al voto ed in tutti gli 8 comuni è molto probabile che si ripresentino i sindaci uscenti, con il centro sinistra a Fivizzano (Gianluigi Giannetti), Fosdinovo (Camilla Bianchi), Comano (Antonio Maffei) e con il centro destra a Licciana Nardi (Renzo Martelloni), Tresana (Matteo Mastrini), Casola (Riccardo Ballerini). Due gli outsider: Annalisa Folloni (Filattiera) di Alleanza Verdi e Sinistra, Marco Pinelli (Podenzana) dell’area socialista moderata.
Nessuna ufficialità sui candidati avversari anche se pare certa la disponibilità di Francesco Micheli (PD) a Licciana Nardi, e di un esponente del nuovo Comitato Ripop dell'area repubblicana a Fosdinovo. Forza Italia tenta di mettere la bandierina a Filattiera con Federico Lucchetti ed a Podenzana con Federico Di Stefano. Sempre a Pondenzana, l'alternativa potrebbe essere Federica Fumanti che aveva fatto la sua corsa alle regionali del 2020 con la Lega ma non era stata eletta, poi passata a FdI nel 2022 insieme a Roberto Cervia già candidato a sindaco alle elezioni amministrative del 2019. Papabile una candidatura azzurra anche a Comano dove notoriamente Forza Italia corre. Avverso il terzo mandato di Mastrini a Tresana, ancora incertezze ed allo stato attuale la "vittima sacrificale" potrebbe essere il segretario in persona del PD (Antonio Folegnani). Ingarbugliata la situazione a Fivizzano dove, all'ultima tornata elettorale, si erano presentate tre liste e dove probabilmente FdI cercherà di crearsi nuovi spazi. Nessun nome per l'avversario di Ballerini a Casola.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 613
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
Proseguono secondo il cronoprogramma stabilito i lavori di allestimento della nuova scuola modulare al campo dei Pini di Marina. La struttura dovrà ospitare gli alunni, gli insegnanti e tutto il personale della secondaria di primo grado 'Taliercio' durante i lavori di abbattimento e ricostruzione della sede di via Marco Polo. Ieri, venerdì 19 gennaio, la sindaca Serena Arrighi ha incontrato genitori e insegnanti della scuola assieme alla vicesindaca Roberta Crudeli, agli assessori Elena Guadagni, Lara Benfatto e Moreno Lorenzini, alla dirigente scolastica Maria Concetta Consoli e all'ingegner Nicola Festa che sta seguendo le opere per conto di palazzo civico.
"L'intervento sta procedendo secondo i tempi prestabiliti – spiega la sindaca – e proprio in questi giorni si stanno concludendo i lavori di predisposizione dell'area su cui saranno installati i moduli. E' già stata posata una membrana permeabile sulle quale sarà realizzato un basamento di materiale inerte e facilmente rimovibile, a quel punto tutta l'area, già la settimana prossima, potrà essere consegnata alla ditta che si occuperà della sistemazione della scuola modulare, intervento questo che si concluderà entro la metà di marzo. In queste settimane i nostri tecnici si sono intanto già occupati di attivare tutte le volture per le utenze e di fare le richieste di allaccio per la fognatura nera e per la fornitura elettrica. Per quanto riguarda la palestra si è infine individuato uno spazio all'interno del perimetro recintato dove allestire un pallone pressostatico, o comunque una struttura simile, e al momento si stanno valutando i vari preventivi. Sull'area del campo dei Pini, inoltre, abbiamo ritenuto di far svolgere uno studio geologico e idraulico dal quale è emerso che il battente idraulico è pari a zero. A nome dell'amministrazione ci tengo infine a ringraziare la scuola, con la quale il dialogo in tutti questi mesi è sempre stato costante, e i tecnici comunali che hanno svolto un gran lavoro per far sì che tutto procedesse come da programma. Al momento tutta la parte burocratica si può dire conclusa, ma siamo consapevoli che sarà necessario continuare a prestare la massima attenzione perché anche la parte più tecnica proceda senza intoppi".
La nuova scuola modulare, lo ricordiamo, sorgerà a poche centinaia di metri dall'attuale sede della 'Taliercio'. Si tratterà di una struttura all'avanguardia progettata per ospitare alunni, insegnanti e lavoratori con il massimo comfort e con tanto spazio a disposizione per svolgere tutte le attività, comprese ovviamente quelle della curvatura musicale. La dirigente scolastica ha inoltre già annunciato che presto si terrà un nuovo incontro per illustrare il progetto ai genitori degli alunni che il prossimo anno si iscriveranno alle classi prime.
Nell'area sportiva di via Firenze, sarà allestita, grazie a un investimento da circa 1,3 milioni di euro da parte del Comune, una scuola modulare da oltre 1.500 metri quadrati che prevederà:
-
10 aule da 45 metri quadri
-
6 aule da 60 metri quadri
-
3 aulette morbide
-
un ufficio segreteria
-
una guardiola per i collaboratori scolastici
-
un deposito per gli strumenti musicali
-
un'aula docenti
-
un'aula per il ricevimento dei genitori
-
un'aula magna da 90 metri quadri
-
2 laboratori da 60 metri quadri
-
una biblioteca
-
tutti i servizi igienici previsti dalla normativa
I lavori di fornitura e posa delle strutture modulari sono stati aggiudicati alla ditta umbra Algeco spa che può vantare una grande esperienza in questo genere di interventi in tutta Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
"Spero che la giunta Persiani, così veloce ad aumentare la tassa di soggiorno a carico delle nostre imprese turistiche, lo sia altrettanto nell'affrontare e risolvere i problemi del nostro quartiere". Così Osvaldo Bennati, segretario del circolo PD Casone Ricortola Partaccia e Bondano, si rivolge direttamente al primo cittadino per segnalare alcuni problemi "della nostra della nostra zona finiti, purtroppo, nel dimenticatoio già troppe volte. Voglio partire dall'incrocio tra via Massa Avenza e via Bozzone (si veda foto), che oramai è divenuto uno dei più pericolosi della città. La paura dei residenti è tangibile e onestamente molto sensata. Oltre alla velocità dei mezzi ed oltre alla pericolosità dell'incrocio stradale in sé, c'è una vegetazione da ambo i lati che impedisce una vista chiara sullo stop, non c'è guardrail che protegge dal finire nel fosso Ricortola e nei dintorni dell'incrocio, lungo la carreggiata, vi è una tubazione del gas non protetta da eventuali urti con i mezzi in transito".
"Purtroppo - continua Bennati - questa grave inadempienza è solo una delle tante di cui è vittima il nostro quartiere. C'è da intervenire e da farlo adesso visto che fra pochi mesi comincerà la stagione estiva e migliaia di turisti arriveranno alla Partaccia e porteranno tanti soldi, come già avvenuto l'anno scorso, nelle casse del Comune grazie alla Tassa di Soggiorno. Anzi parecchi di più visto che la Giunta Persiani ha deciso con indubbia velocità di aumentare notevolmente portando l'esborso a quasi il triplo rispetto alla stagione turistica 2023. Si tratta di soldi che arrivano grazie alle imprese turistico-ricettive del nostro quartiere e crediamo che sarebbe giusto spenderli per migliorare le condizioni di Partaccia e Ricortola. Ad esempio, il nostro iscritto, Angelo Giannetti, ha già segnalato il pericolo del fosso Calatella agli organi competenti oramai diverse settimane fa, ma ad oggi nessuno ha fatto nulla. Per questo chiediamo al sindaco di Massa di intervenire subito a garantire l'incolumità dei nostri concittadini. Così come chiediamo che si metta mano prima che arrivino i turisti ad un serio piano di sistemazione ordinaria e straordinaria della viabilità, magari iniziando da via Baracchini che oramai è piena di buche e avvallamenti che diventano profonde pozze d'acqua quando piove e deve sopportare il transito continuo di mezzi pesanti".
"Segnaliamo questi problemi di facile e veloce risoluzione - conclude Bennati -, perché si tratta di questioni che la Giunta Persiani potrebbe risolvere in pochi giorni. Su altre, ovviamente, più complesse non ci aspettiamo alcuna bacchetta magica, ma chiediamo che vi sia un confronto vero con cittadini e imprese di Bondano, Ricortola e Partaccia. Mi riferisco al problema dell'erosione e della tutela della nostra costa e delle spiagge a libera fruizione di residenti e turisti che temiamo possano essere oggetto di dirette o indirette privatizzazioni da parte del Governo Nazionale. Così come chiedo un confronto serio sul futuro del Parco Ugo Pisa su cui c'è un progetto di intervento che non ha la garanzia dei fondi necessari e rischia di lasciare per anni il nostro parco vittima di un cantiere aperto e mai chiuso condannandolo al degrado. E infine chiedo la disponibilità a discutere del Mercatino della Partaccia perché la sua necessaria riqualificazione è una di quelle occasioni che il nostro territorio non può fallire".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
Cesarina Tosi era una ragazza quando, nel luglio del 1944, insieme ad altre giovani donne fermò i tedeschi che volevano portarsi via la gente di Carrara. L’ordine partito dal comando era di evacuazione, la città doveva essere svuotata. Aveva 19 anni, si arrampicò su una grondaia per seguire i movimenti dei tedeschi, poi le donne si mossero insieme, rovesciando le ceste del mercato, con le compagne sfilò al grido, “Non abbandonare la città”. È morta all’età di 98 anni. Il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, esprime il cordoglio personale e a nome dell’Assemblea legislativa. Le aveva conferito una targa del Consiglio regionale nel 2021 in “rappresentanza delle donne di Carrara, che il 7 luglio 1944 si ribellarono all’oppressione nazifascista”, e l’aveva ricordata pochi mesi fa, in occasione della morte del marito Giorgio Mori, che lo colse superata la soglia dei 100 anni il 22 maggio dell’anno scorso.
“A Cesarina Tosi rivolgiamo l’ultimo saluto con commozione e devozione. Le diciamo ancora una volta grazie per quello che insieme alle sue compagne di allora e agli uomini come suo marito Giorgio Mori seppe fare, giovane ragazza, a difesa della propria terra e della democrazia”, dice oggi il presidente Mazzeo. “Lei e le donne di Carrara hanno scritto la storia – aggiunge –. Un atto di sfida civile dal profondo significato democratico, precursore delle ragioni che hanno portato alla costruzione della nostra Repubblica democratica”.
- Consiglio provinciale: indette le elezioni per il rinnovo
- La polizia municipale ha, finalmente, sgomberato l'edificio Erp occupato abusivamente
- Amorese (FdI): "Sgombero locali occupati è vittoria della legalità"
- Gruppo Lega: "Bene sgombero palestra popolare, termine di un percorso avviato grazie alla Lega"
- Tanto rumore per nulla: ecco la (pura e semplice) verità sul 'caso Vannacci' a Massa
- La presentazione a Massa del libro di Roberto Vannacci, una sfida che sembra una guerra
- Marina di Carrara, Manuel (FdI): “La pineta della Caravella come una discarica abusiva”
- Marmo, formazione e istruzione: il sindaco Serena Arrighi e l'assessore regionale Alessandra Nardini in visita alle scuole
- Sanità, Bennati (Polo Progressista) preme per il consiglio comunale aperto: “Necessario un percorso di partecipazione e condivisione”
- Continuano i disservizi sul trasporto pubblico, i sindacati pressano Autolinee Toscane: “Necessari nuovi investimenti”