Politica
M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

L’amministrazione Persiani sblocca 270mila euro per riqualificare gli alloggi Erp: “Una svolta concreta contro l’emergenza”.
Un passo decisivo e immediato per affrontare l’emergenza abitativa e ridare dignità a chi attende da tempo una casa. La Giunta comunale ha approvato una delibera strategica e…

Andrea Barabotti riceve il "Consumatore Award" per il suo impegno nella tutela dei cittadini.
Consumerismo No Profit e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) hanno assegnato oggi all'Onorevole Andrea Barabotti il prestigioso "Onorevole Consumatore Award" in riconoscimento del suo significativo impegno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1470
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
Dopo il passo indietro del governo sul ridimensionamento scolastico che, nella pratica, ha ridotto all’interno del cosiddetto ‘Milleproroghe’ da 15 a 4 le istituzioni scolastiche da accorpare in tutta la Regione, il sindaco Serena Arrighi chiede che sia ora messo nero su bianco il ‘salvataggio’ del liceo scientifico ‘Marconi’. “Il governo Meloni e il ministro Valditara hanno dovuto fare una autentica inversione a ‘u’ di fronte a quello che era un piano scellerato – sottolinea Arrighi -. Mentre a Regioni e Province sarebbe spettato il compito di scegliere quali scuole sopprimere, a Roma si sarebbe andati avanti a tagliare senza criterio risorse finanziarie e professionali alla scuola pubblica. Per fortuna questo castello di carte è crollato sotto l’ondata di scioperi e ricorsi e questo significa che anche nel nostro territorio si potrà guardare al futuro prossimo con più calma e con una maggiore programmazione. Per cominciare il piano di accorpamenti calati dall’alto di cui si è discusso in queste settimane potrà essere fortunatamente superato, mi auguro quindi che possa prevalere il buon senso e che il liceo scientifico ‘Marconi’ possa continuare a mantenere la propria autonomia. Si tratta d’altronde dell’unico istituto superiore inserito tra quelli a rischio accorpamento, tra l’altro solo per poche decine di alunni, e sono convinta che garantirne e ufficializzarne fin da subito l’autonomia sarebbe un primo importante segnale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567
Il Comune attraverso una delibera di giunta ha approvato lo schema di accordo con Camera di commercio della Toscana Nord Ovest e Consorzio Zona industriale apuana per la costituzione dell’Osservatorio sui prezzi del marmo. Si tratta di un nuovo organismo che, come previsto dal regolamento comunale per la concessione degli agri marmiferi, avrà lo scopo di garantire una conoscenza sempre più approfondita dell'intera filiera del marmo che comprenda i comparti dell’escavazione, della lavorazione e della commercializzazione dei materiali lapidei con lo scopo di misurarne l'impatto diretto, indiretto e indotto sul tessuto economico-sociale del territorio. Si comincerà dunque con una prima fase sperimentale di dodici mesi, eventualmente prorogabile di un altro anno, che servirà a definire l'effettiva e definitiva strutturazione del nuovo organismo che sarà finanziato dal Comune con 60 mila euro.
“La nascita di questo osservatorio sui prezzi del marmo rappresenta un altro importante passo verso il futuro per l’intero settore - sottolinea Serena Arrighi - Fin dal suo insediamento questa amministrazione ha cercato di portare avanti un nuovo modo di rapportarsi con quello che rappresenta non solo la storia e il presente di Carrara, ma anche il principale settore economico cittadino. Grazie al prezioso aiuto degli uffici e del dirigente Giuseppe Bruschi abbiamo già, senza proclami e strilli di tromba, raggiunto importanti risultati. Siamo stati in grado di gestire un passaggio fondamentale come quello del 31 ottobre scorso senza scossoni e, nonostante lo scetticismo iniziale, sono state siglate 57 convenzioni tra il Comune di Carrara e le imprese escavatrici, 17 invece le certificazioni Emas registrate. Tutto ciò permette a tutti noi, amministrazione e aziende, di guardare al futuro con maggiore tranquillità e con qualche certezza in più. Parallelamente abbiamo riallacciato i rapporti con tutti i protagonisti del mondo marmo: sindacati, lavoratori, imprenditori e associazioni di categoria. Con tutti loro è aperto il confronto sulle prossime sfide che si chiamano filiera, tracciabilità, marchio del marmo, ma anche investimenti su cultura e formazione per andare a sviluppare un distretto che vada oltre alla escavazione tout court abbracciando tutto quello che ruota intorno al lapideo: lavorazione, arte e scultura sicuramente, ma anche tecnologia, automatizzazione, design, architettura, studio dei materiali e tutto quello che ne può derivare. L’osservatorio dei prezzi ci permetterà di avere una conoscenza sempre più approfondita dell’intero ciclo del marmo e di valutarne nel dettaglio tutte le ricadute, rappresenta dunque un passaggio fondamentale in un più complesso percorso di sviluppo. Molto importante è poi avere al nostro fianco due enti come Camera di commercio e Consorzio Zia che non solo possono contare al loro interno su importanti professionisti, ma che hanno anche una conoscenza tanto approfondita del territorio e per questo sono di sicuro i migliori partner possibili per dare vita all’osservatorio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 521
"Il nostro territorio è fra i più meritevoli e virtuosi in Italia per il turismo religioso. Due progetti, rispettivamente proposti dalla Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e dal Comune di Pontremoli, sono fra i vincitori del bando per lo sviluppo dell'offerta turistica dei cammini religiosi italiani promosso dal ministero del Turismo e riceveranno un finanziamento complessivo di quasi 350mila euro per la valorizzazione della qualità delle infrastrutture e dei servizi della Via Francigena. In particolare, il primo è finanziato per 191.500 euro e comporterà il miglioramento della fruibilità delle cinque tappe della Via Francigena di competenza della Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, anche attraverso il supporto di strumenti e canali digitali; il secondo, grazie ad un finanziamento di più di 156.000 euro, garantirà il ripristino di storiche infrastrutture come i muretti a secco, e proporrà l'uso di visori di realtà aumentata per una maggiore e innovativa fruibilità di uno dei cammini religiosi più noti al mondo. Grazie al ministero del Turismo, si supporta così un comparto particolarmente strategico, tradizionale e connotativo, quello religioso, nell'ottica della valorizzazione in una forma lenta. Il cammino religioso della Via Francigena è per i nostri territori un valore aggiunto, la cui promozione ulteriore è stata, per me, fra i principali impegni del mio lavoro a Roma". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
Nella giunta di ieri è stata approvata la proposta 442, avente ad oggetto le concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, col quale abbiamo approvato un atto di indirizzo finalizzato alla proroga delle concessioni fino al 31/12/2024.
Questo atto deriva sia dalla complessità della materia e della sua interpretazione anche a livello giurisprudenziale sia dalla oggettiva impossibilità per gli enti locali di svolgere le gare in assenza di una normativa chiara e con modalità operative uniformi. Importante è stato anche il confronto con gli altri comuni di costa tramite Anci Toscana, anche se a differenza di altri abbiamo scelto di riservarci di approfondire alcuni aspetti peculiari. Nello specifico abbiamo ritenuto che quanto attuato dal Comune di Massa negli anni scorsi, cioè la proroga delle concessioni demaniali fino al 2033 operata sulla scia della legge 145 del 2018 (cd. legge Centinaio) potesse avere tutt’oggi una ratio normativa corretta. Non da meno questo atto dimostra con i fatti la vicinanza dell’Amministrazione comunale al settore dei balneari, delle loro famiglie e dei tanti lavoratori del settore, che compongono una categoria economica che è parte importante del nostro contesto territoriale, storico e turistico, sicuramente meritevole di tutela. Quanto dettato dall’Europa e i conseguenti effetti negativi sul nostro paese sono ormai noti a tutti e noi ci siamo impegnati per trovare delle soluzioni e dei rimedi che fossero nelle disponibilità degli enti locali. Sicuramente vi sarà un intervento del governo nazionale, che sono convinto sia preoccupato per il destino di centinaia di imprese: noi lo siamo, perché le aste comportano il rischio di un ingresso indiscriminato sul territorio italiano di compagnie multinazionali che potrebbero cancellare completamente la tipicità delle nostre piccole e medie imprese ed impoverire i tessuti economici delle città, come la nostra, la cui economia si regge anche sul lavoro e sugli investimenti del settore balneare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
Sarà lo studio ‘Thesign lab’ di Domenico Raimondi ad occuparsi della direzione artistica della White Carrara 2024. La manifestazione principe dell’estate carrarese tornerà in centro storico dal 15 giugno al 29 settembre con un’edizione dedicata al design. ThesignLab è un laboratorio di creativi, designer e architetti che operano nel campo progettuale e visivo attivo a partire dal 2005 tra Lucca e Torino. Per White Carrara 2024 si occuperà per conto del Comune della progettazione, dell’organizzazione e della direzione artistica oltre che della comunicazione grafica, web e social, dell’allestimento e disallestimento dell’evento.
“La prossima sarà un’edizione di White Carrara all’insegna del coinvolgimento del territorio rispetto a una comune identità creativa – sottolinea l’assessore alla Cultura Gea Dazzi -. Sarà fondamentale la collaborazione con i grandi show-room e le botteghe d’arte, e il direttore artistico di questa edizione, Domenico Raimondi, sono certa che ci aiuterà a catalizzare le molte energie creative che nascono qui e spesso finiscono altrove. Questo per raccontare al meglio ciò che sappiamo fare intorno al design e scommettere così sulla nostra città come luogo su cui possano convergere interessi artistici e proposte sfidanti a livello sempre più ampio”.
Domenico Raimondi, art director e designer, ha completato gli studi tecnici all’Istituto Europeo di Design di Torino e il Centro Ricerche IED di Milano. La sua formazione comprende un master internazionale in Landscape design diretto dal Centro Ricerche Ied di Milano nonché importanti esperienze progettuali internazionali inerenti l’exhibit design, la progettazione di eventi e la comunicazione. Fondatore del laboratorio creativo che porta il suo nome, opera nel campo progettuale e visivo con particolare riferimento a progetti e organizzazione di interior design residenziale, commerciale, espositivo e museale. Dotato di uno stile dalle linee pulite e definite, in equilibrio tra estetica e funzionalità, rispetto dell’esistente e alla continua ricerca di espressioni architettoniche contemporanee così da creare spazi architettonici unici, coerenti e personalizzati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
A fronte delle dichiarazioni rese nel corso della manifestazione di ieri, promossa da Anpi e da altri gruppi della sinistra locale, l’amministrazione comunale ci tiene a ribadire che essa non si sente chiamata in causa, perché il sindaco è stato il primo a condannare la comparsa di svastiche ed altri simboli che richiamano i periodi peggiori della storia dell’umanità e l’ha fatto sia riguardo l’episodio di metà novembre sia rispetto a quello dei giorni scorsi e l’ha fatto non solamente a parole ma anche dando l’immediato incarico di ripulire i siti imbrattati. Certo è che la legge è e rimane uguale per tutti e rappresenta uno strumento che collega i valori della nostra Costituzione alla quotidianità delle azioni consentite e non. Il rispetto delle leggi, che sono per loro stessa natura conformi alla nostra carta costituzionale è qualcosa di non derogabile, che garantisce a tutti la giusta libertà e regola la convivenza civile e democratica di tutti gli italiani. Il Comune ha già il compito di ripulire i muri cittadini da scritte e simboli e questo fa ogni volta che ve n’è necessità e quindi, se anche mosso da propositi nobili, nessuno può sostituire l’ente preposto a farlo senza mettersi in contrasto con il nostro ordinamento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
In vista dei festeggiamenti per la fine e l’inizio dell’anno, l'assessorato ai Diritti degli animali del Comune di Carrara ha realizzato una campagna informativa per aiutare gli animali domestici ad attenuare la paura dei botti.
Ecco cinque consigli utili da adottare in questo periodo: innanzitutto non lasciare il proprio cane o gatto all'aperto, dove il rumore è più forte; in casa è necessario cercare di minimizzare l'effetto dei botti, accendendo la tv o la radio.
E’ utile portare il cane a fare una passeggiata nel tardo pomeriggio prima che inizino i festeggiamenti.
Inoltre dobbiamo aiutare gli animali a sentirsi più al sicuro, permettendo loro di stare nascosti, nel caso abbiano eletto un angolo della casa come rifugio.
Se, comunque, sono agitati per il rumore, è bene non dare troppa attenzione al loro stato.
Infine, nel caso di animali cardiopatici, anziani, o particolarmente sensibili allo stress, è consigliabile rivolgersi con anticipo al proprio veterinario di fiducia per i consigli e i rimedi opportuni.
“Si tratta di consigli semplici, ma che possono essere molto importanti per salvaguardare i nostri amici animali – sottolinea l'assessore ai Diritti degli animali Roberta Crudeli -. L’invito è poi sempre quello di festeggiare seguendo un comportamento civile e rispettoso di tutti, limitando l’uso dei botti e dei fuochi d’artificio”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 248
"I comuni della nostra costa, in attesa della normativa definitiva che metta la parola fine alla procedura di infrazione, estendano le concessioni demaniali fino al 31 dicembre 2024, a tutela delle nostre imprese e degli operatori del settore, da sempre priorità per Fratelli d'Italia e per il Governo Meloni. Negli ultimi giorni, l'interlocuzione fra il nostro governo e la Commissione europea ha visto un'accelerazione per la definizione di una normativa condivisa, che disciplini la materia delle concessioni demaniali ad uso turistico ricreativo, senza ulteriori incertezze interpretative e applicative. L'obiettivo per noi resta la tutela di un settore strategico per il turismo del nostro paese, simbolo da sempre peculiare e connotativo valorizzato da imprese familiari che hanno diritto, dopo anni, ad avere certezze". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di FdI Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 252
È un vero e proprio programma, composto da dieci punti, quello che il gruppo delle “Magliette Bianche” ha proposto al governo italiano per porre rimedio alla questione delle aree Sin (Siti di interesse nazionale ai fini delle bonifiche) sparse su tutto lo stivale.
Le problematiche dell’inquinamento si fanno sempre più pressanti, sia per l’ambiente che per la salute dei cittadini, ed è per questo motivo che le “Magliette” hanno deciso di lanciare un accorato appello alle istituzioni centrale e di informare quella fetta di popolazione che, per propria fortuna, non vive in queste aree e molto spesso non ne conosce nemmeno l’esistenza, nonostante siano imperniate e contaminate da sostanze chimiche che avvelenano il suolo e le falde acquifere.
Le richieste sono “semplici” eppure “rivoluzionarie”, vista anche la lentezza con cui si è affrontato fino a ora il problema, e si passa da un piano inderogabile per bonificare i Sin entro il 2030 fino a maggiori tutele e benefici per i cittadini che vivono in queste zone ad alto rischio, senza dimenticare lo sviluppo di un progetto industriale che metta nuovamente al centro dell’economia le zone Sin, puntando specialmente sulla creazione di filiere ecosostenibili.
“I cittadini Magliette Bianche italiane – si legge in un estratto del loro ultimo comunicato – chiedono al governo italiano di intervenire immediatamente sui Sin con misure concrete e risolutive per la tutela dell’ambiente e della salute. Le cittadine e i cittadini Magliette Bianche italiane, che vivono in territori gravemente inquinati, hanno nuovamente lanciato un appello al governo italiano e alle istituzioni competenti per chiedere l'adozione di misure urgenti per affrontare il problema dell'inquinamento in Italia partendo dalle aree classificate Sin”.
- Allerte meteo e comunicazioni alla popolazione: in città sei nuovi grandi pannelli informativi
- Segnalazione mancanza di illuminazione al pontile di Marina di Massa
- Il M5S chiede la rimozione della Fontana Nera a Marina di Massa
- Da Fratelli d'Italia un panettone a polizia e carabinieri, gesto simbolico di auguri
- L'opposizione: "Analfabeti istituzionali. La maggioranza ha il dovere di governare, da oggi lo faccia senza chiedere aiuto"
- “Una partecipazione di facciata per una variante ad personam”: il duro sfogo di Alberti (Pd) contro il sindaco Persiani e Sogegross
- I taxi scarseggiano anche a Carrara, Azione propone di aumentare il numero delle licenze: “Si punti anche sulle compagnie di sharing”
- Variante Sogegross, Mencarelli (M5S) lancia nuove accuse verso la giunta Persiani
- Carrara, Legambiente sul nuovo porto: “Condivisibile la riorganizzazione interna proposta, ma esprimiamo preoccupazione sul pericolo erosione"
- Mastrini contro l'aumento dell'Irpef regionale: "Aumentare le tasse e tagliare i servizi in Lunigiana è inaccettabile"