Politica
Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 384
“Caffaz e Manuel smemorati che negano la realtà. Il progetto delle luminarie natalizie – ricorda l’assessore al Commercio Lara Benfatto – è stato presentato in commissione, contrariamente a quanto i due consiglieri disattenti vorrebbero far credere, l’8 novembre, il 29 è stata semplicemente illustrata la determina preparata dagli uffici. Proprio la notizia del progetto delle luminarie natalizie ha avuto ampio spazio sui giornali locali a inizio novembre, ma non solo, tra l’8 e l’accensione delle illuminazioni natalizie, il 30 novembre, ci sono stati ben due consigli comunali durante i quali Caffaz e Manuel avrebbero potuto tranquillamente fare interrogazioni sull’argomento se questo fosse stato loro davvero a cuore. Hanno però evidentemente preferito il silenzio per poi gridare allo scandalo e provare a strumentalizzare ipotetici ritardi. Quanto poi al progetto dei cosiddetti infopoint diffusi questo è stato portato in commissione Commercio perché dovrebbe coinvolgere in primis le attività commerciali e per questo quella ci è sembrata la sede naturale per una prima discussione, non certo per scavalcare la commissione Cultura”.
"Credo – aggiunge il presidente della commissione Commercio Luca Vinchesi - sia importante riportare i fatti in modo corretto, senza lasciarsi andare a fantasiose e strumentali ricostruzioni o ancora peggio a velate minacce per imporre il proprio pensiero. Sappiamo bene che è un modus operandi molto caro alla destra, che con fierezza Caffaz e Manuel rappresentano, ma non possiamo accettarlo in silenzio."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 215
Sembra essere andato bene l’incontro andato in scena tra il sindaco di Carrara Serena Arrighi e gli abitanti della frazione di Sorgnano, in attesa da settimane per un confronto relativo ad alcune criticità strutturali sul territorio montano.
A riportare la notizia è stato il circolo Pd dei paesi a monte di Carrara, che attraverso una nota ufficiale ha riconosciuto il rigore e l’impegno “Coi quali la sindaca e la sua giunta hanno affrontato il confronto coi numerosi paesani presenti”, affermando come la stessa amministrazione carrarina abbia preso in carico la risoluzione dei maggiori dissesti della zona, tra i quali spiccano “La complessa frana su via Sorgnano a 300 metri dal paese, quella recente in località Fossa e la pavimentazione della stessa strada di collegamento con la città; la demolizione dell' edificio vuoto e pericolante, nella parte vecchia del cimitero del paese, e la pavimentazione dello stradello che dal paese porta allo stesso camposanto”.
Inoltre, lo stesso Pd evidenzia come altri interventi, legati ai massi rotolati sulla carreggiata nei pressi del parco Padula, alle telecamere presso l'isola ecologica e alla perdita fognaria verso il cimitero siano già stati affrontati e risolti.
“Il circolo del PD dei paesi a monte, conoscendo le difficoltà dell’amministrare una città come Carrara, così differenziata in ogni tipo di ambiente dal mare fino alle Alpi Apuane, passando per le cave di marmo e la presenza di tante frazioni abitate – si legge nel comunicato – riconosce l'impegno e il rigore coi quali la sindaca e la sua giunta hanno affrontato il confronto coi numerosi paesani presenti. Assicura ogni sostegno possibile dei Democratici di sinistra al fine di migliorare la struttura, la cura e i servizi che il nostro territorio richiede. Non tralasciando mai di ascoltare la voce dei paesani e di tradurre i loro bisogno in proposte politico-amministrative”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 484
Un servizio essenziale negato, una figura professionale obbligatoria che non è stata rimpiazzata e a oggi risulta vacante. Il caso del licenziamento in tronco dell’animatrice del centro Alzheimer Regina Elena è arrivato fino ai banchi del consiglio comunale di Carrara, sviluppando una diatriba sull’effettivo valore dell’attuale gestione dell’istituto e sulla possibilità della politica locale di agire per porre rimedio a certe falle e lacune.
All’interno della discussione, l’esponente di “Gruppo Civico” Massimiliano Bernardi si appella direttamente alla giunta Arrighi, e in particolar modo al vicesindaco Roberta Crudeli, di farsi carico della situazione dell’animatrice, di attivare un sistema di sorveglianza all’interno del centro per verificare il livello qualitativo dei servizi offerti e di controllare a fondo la situazione gestionale, debitoria e creditizia, sia della casa di riposo che dei suoi inquilini.
“La preoccupazione del sottoscritto è che, a fronte delle gravi problematiche di gestione – spiega Bernardi nel suo ultimo comunicato – si sia optato anche di fare a meno del personale previsto, il che sarebbe inammissibile. L’animatrice, infatti, afferma che il direttore, a parole, era disposto a considerare congiuntamente una soluzione per garantirle continuità e retribuzione, poi però avrebbe atteso lo scadere del contratto per licenziarla senza dare spiegazioni […] Se non riprende la centralità della gestione del Regina Elena, infatti, c’è il rischio che la gestione sprofondi in un circolo vizioso: aumento rette per mantenere il numero adeguato di personale in servizio come da contratto, per poi vedere licenziare un’animatrice del centro Alzheimer e di conseguenza non ottemperare al regolamento e peggiorare i servizi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
"Un gesto di grande dignità a fronte di una situazione insostenibile che non riguarda solo la commissione cultura": questo il commento di Massimiliano Manuel, di Fratelli d'Italia, e Simone Caffaz, di Carrara Civica, dopo le dimissioni di Maria Mattei da presidente della commissione cultura.
I due consiglieri spiegano in dettaglio cosa sia accaduto: "In merito all'installazione dell'opera di Franco Franchi, sapevamo che l'amministrazione comunale aveva una differenza di vedute con l'Accademia e pensava di risolverla mettendo di mezzo la commissione cultura. Quando l'assessore DazzI ha presentato l'argomento, all'unanimità le abbiamo detto che, pur apprezzando l'opera del professore Franchi, non era nostra competenza approvarne l'ubicazione e quindi esprimere un parere. Ebbene, nella delibera hanno invece scritto il contrario parlando di passaggio informale".
"Una cosa mai vista in un atto pubblico - attaccano i due consiglieri - ovvero scrivere il contrario di quanto accaduto e accompagnarlo con l'aggettivo 'informale' che è l'antitesi della correttezza amministrativa".
E, a giudizio dei due consiglieri, questa situazione non sarebbe la prima: "Il giorno precedente il progetto sugli info-point turistici diffusi è stato portato in commissione attività produttive e non in commissione turismo per non farlo passare dalla Mattei". Nè riguarda solo la commissione turismo: "Sulle luminarie natalizie il progetto è arrivato in commissione il 29 novembre, il giorno prima dell'accensione, privando i consiglieri comunali del diritto di esprimere qualsiasi opinione e di portare il proprio contributo; per non parlare del concerto di Gabbani, di cui da tre mesi attendiamo informazioni e documenti".
"Insomma - proseguono Caffaz e Manuel - le prerogative del consiglio comunale vengono sistematicamente violate dalla sindaca e dalla giunta e questo non è più tollerabile. O il presidente Bottici si sveglia e interviene in modo risoluto oppure saremo costretti a compiere azioni clamorose e rivolgerci al prefetto".
"Intanto - concludono i consiglieri di opposizione - vogliamo dichiarare la nostra piena solidarietà a Maria Mattei".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
Il PRI di Massa, che sempre ha contrastato la variazione di classe d’utilizzo dell’area della Zona Industriale, non può che esprimere tutta la sua contrarietà alla delibera assunta dal consiglio comunale di Massa che prevede l’insediamento di una grande società di vendita commerciale all’ingrosso nell’area ex Dalmine. Esordisce così il Pri di Massa in un comunicato ufficiale che, così, prosegue:
Contrarietà rafforzata dall’annuncio fatto dal segretario provinciale della Lega, Nicola Pieruccini, nell’incontro organizzato da Confartigianato proprio su questa problematica, che la variante Sogegross è il primo tassello di un futuro piano strutturale che punta all’apertura di tutto il territorio della Zona Industriale al commercio all’ingrosso e al dettaglio. I repubblicani, come già più volte affermato in passato e specificato anche nel programma elettorale alle amministrative del maggio scorso, ribadisce di essere contrario a insediamenti diversi da quelli industriali e artigianali. Una posizione che ci ha visto negli anni passati protestare contro le delocalizzazioni dei depositi di marmo nella Z.I.A. perché non corrispondevano al rapporto tra metro quadro e persone impegnate, così come abbiamo avversato la scelta scellerata di realizzare la multisala cinematografica nell’area ex Dalmine. Era evidente a tutti che lo spostamento e l’incremento delle sale avrebbe ferito enormemente il tessuto commerciale del centro. Purtroppo anche in questo caso abbiamo dovuto costatare la cecità dei politici e degli amministratori del momento. Quindi una storia che si ripete negli anni e che dimostra la mancanza di un progetto di sviluppo economico della città. Sarebbe opportuno, anche se non condiviso da noi repubblicani, che l’amministrazione avesse il coraggio di dichiarare pubblicamente il superamento dell’area industriale - artigianale. Una scelta a nostro avviso scellerata ma che almeno indicherebbe ai cittadini la vera idea di sviluppo economico che essa intende perseguire. Nel tempo abbiamo snaturato il ruolo del Consorzio Zona Apuana, aperto al commerciale sfogliando la margherita e ridimensionato con le aree di bordo il perimetro di competenza del Consorzio. E il risultato lo stiamo vedendo: terreni dai costi elevati e uno spezzatino urbanistico. In più, tutto questo territorio è ancora sotto scacco delle bonifiche delle terre e delle falde acquifere. In una situazione di questo genere abbiamo una nuova amministrazione che invece di evitare gli errori commessi in precedenza rischia di affondare ancora di più il tessuto economico e occupazionale del territorio. La nostra posizione certamente non è contro il commerciale, il libero mercato o contro la concorrenza, ma contro gli stravolgimenti di indirizzo del territorio se non adeguatamente concertati. Per quanto riguarda il commercio, pensiamo che sia davvero preoccupante l’arrivo di una grossa catena di grande distribuzione all’ingrosso perché da una parte non porterà numeri occupazionali importanti d’occupazione, mentre all’altra metterà in notevole difficoltà le aziende locali già presenti sul territorio. Al Governo nazionale che basa la propria azione su parole d’ordine come “prima gli Italiani” e “liberismo sfrenato” nonché “premiare la professionalità”, andrebbe sottoposta la vicenda massese, chiedendogli se la scelta di penalizzare le aziende locali che operano e pagano le tasse a Massa rispecchia i suoi principi. Per questi motivi il PRI di Massa invita l’amministrazione, considerato anche lo scarso convincimento delle forze di maggioranza nel difendere questa delibera in consiglio comunale, a fare un passo indietro e a rivedere questa scelta. Non è un problema di maggioranza o opposizione, ma un problema che attiene al futuro della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del nuovo bando che decreterà l’affidamento del servizio della mensa scolastica sul territorio del comune di Massa.
La strategia e la modalità di assegnazione pensate dalla giunta Persiani, però, stanno facendo storcere il naso alla minoranza Pd, che ha già presentato in consiglio comunale un’interpellanza a firma dei consiglieri Stefano Alberti, Enzo Romolo Ricci e Gabriele Carioli.
Nella nota, il Partito Democratico esprime seri dubbi e preoccupazioni sulla paventata possibilità di accorpare sia la gestione del servizio di refezione scolastica che l’attività di manutenzione delle scuole: una scelta che viene definitiva non pertinente, visto che i due servizi “Richiedono competenze e organizzazioni specifiche per niente complementari”.
Inoltre, gli stessi consiglieri auspicano un ritorno alla gestione pubblica, trasformando così la mensa in uno “Strumento di sviluppo del territorio in chiave sostenibile”.
“Con l'interpellanza – si legge nel comunicato diramato dal Pd – invitiamo l'amministrazione comunale a considerare l'idea di riportare sotto la gestione pubblica il servizio della mensa scolastica; a perseguire massimamente, nell'ambito del servizio, l'utilizzo di alimenti e prodotti forniti dalla filiera corta del territorio e garantire, insieme a un buon servizio, anche una buona occupazione dei lavoratori e delle lavoratrici che sono coinvolte in tale attività”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2959
Non sapremo mai se la giunta Arrighi ha rimosso l'alberello spaventapasseri di Natale di piazza Alberica a seguito del nostro articolo e del nostro invito, paradossale, a dargli, simbolicamente fuoco tanto era brutto ed esteticamente irritante. Fatto sta ed è la cosa più importante, che la pianta è stata tolta all'indomani delle nostre e non solo giuste osservazioni sul decoro e la decenza che anche una festività come quella del 25 dicembre con annessi e connessi meriti rispetto e anche un po' di quel buongusto e gusto italici che, a Carrara, sembrano essere scomparsi da un pezzo. Come potete vedere dalle immagini, il vecchio albero è stato sostituito da uno senza dubbio più presentabile e... verde con più rami e degno di poter anche attendere la nascita del bambin Gesù senza doversi vergognare perché è vero che la forma e anche l'immagine non fanno la sostanza, ma certamente ad essa in parte robusta contribuiscono.
La fortuna di questa amministrazione come delle precedenti, è che l'autore di queste poche righe vive, abitualmente, in quel di Lucca altrimenti, per come intende il modo di fare questo mestiere ossia il giornalista, non farebbe dormire sonni tranquilli a chi, a nostro modesto avviso, dovrebbe far sì che Carrara aspirasse a migliorare e a competere con le altre province vicine. E non è una questione di appartenenza politica.
Invece no, pare che la mediocrità e l'assenza di spirito competitivo siano il minimo comune denominatore di tutti coloro che vivono a queste latitudini. Invitiamo la giunta e il sindaco di Carrara a fare un salto a Lucca dove, fino ad un anno fa, l'illuminazione della giunta di centrosinistra era, addirittura, inquietante per la sia modestia tanto da far sentire il natale come un giorno qualsiasi se non più triste degli altri. Oggi, almeno su questo versante, le cose sono cambiate e per coloro che verranno a Lucca sarà un a piacevole sorpresa trovarsi in un'atmosfera davvero calorosa e visivamente appagante. Certo, non è tutto nella vita, ma se si comincia dalle piccole cose...
Tornando a Carrara, vogliamo ringraziare quei lettori che ci hanno scritto e inviato le immagini, protestando, per la tristezza degli addobbi natalizi. Che dire? Speriamo che anche a Sinistra comprendano che l'Islam, fortunatamente, non è ancora arrivato nelle nostre case così come le altre religioni e che il Natale, in fondo, resta ancora un momento importante della nostra faticosa esistenza quotidiana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
Forno: cresce la preoccupazione per la situazione di dissesto idrogeologico sulla via del Vergheto, poco prima del nucleo abitato di Ilci dove una quarantina di persone sono rimaste isolate dalle ore 4 circa della mattina dello scorso sabato 5 dicembre fino alle 18 circa dello stesso giorno a causa di uno smottamento. E non è la prima volta che questo accade.
Ma la preoccupazione maggiore è che i tornanti di cemento e asfalto delle via del Vergheto incombono sull’abitato di Forno e un loro cedimento provocherebbe un disastro. I consiglieri comunali del gruppo Pd, Daniele Tarantino e Giovanna Santi, hanno presentato un’interpellanza urgente con dibattito in aula per sapere “se sono previsti interventi di messa in sicurezza di via Vergheto e zona Ilci; se sono previsti interventi per il monitoraggio di quei versanti a rischio; se sono previsti interventi per la pulizia degli spazi adiacenti la carreggiata, la scolmatura delle cunette di raccolta e la potatura delle piante cresciute a dismisura”. Inoltre chiedono “l’apertura di un tavolo di lavoro permanente con gli uffici Consorzio 1 Toscana nord, Provincia di Massa Carrara, Regione Toscana per definire un piano di interventi strutturali e concertati e per individuare i necessari percorsi di finanziamento a sostegno degli interventi da mettere in atto per la tutela e la sicurezza de quell’area e aree montane colpite dal dissesto idrogeologico” .
Purtroppo la zona montana peggiora anno dopo anno per la scarsa manutenzione e la mancata regimazione idraulica. Nello specifico, la situazione di instabilità e precarietà del versante del Vergheto viene denunciata da anni essendo un terreno franoso e purtroppo appesantito da un tracciato stradale abbandonato. “Il rischio- fanno sapere i consiglieri – è che quei gironi d’asfalto, che mostrano evidenti segni di cedimento sovrastano l’abitato di Forno per cui si rende necessario un monitoraggio costante nonché l’attivazione di interventi necessari per la messa in sicurezza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 307
- SOS dalla montagna per la chiusura di Via dei Carri arteria importante per raggiungere la città
- Maltempo, riconosciuto lo stato di emergenza anche per la provincia di Massa Carrara; Bugliani (Pd): «Decisione attesa e indispensabile per il territorio. Ora serve massimo impegno e risorse per ripartire»
- Sanità, Rivieri (Indipendenza) contro la chiusura del distretto di via Bassa Tambura: “Persiani si sta disinteressando del problema”
- Manuel (FdI) sulla mappatura delle barriere architettoniche: “Il sindaco Arrighi perde il treno sulla semplice App Senzabarriere”
- Baruzzo (FdI) denuncia: "Bandiera italiana strappata alla asl di Avenza, vergogna"
- Cinghiali. Amorese, Fantozzi, Campioni e Quieti (FdI): "È emergenza, la Regione come pensa di intervenire?"
- Carrara, Monoblocco. Bernardi (Gruppo civico) denucia le condizioni di lavoro degli adetti alla portineria
- “A Carrara numeri deludenti sulla cultura”. La denuncia di Simone Caffaz
- La porcata del ministro al generale Roberto Vannacci: hanno aspettato cinque mesi e che andasse a Roma ad assumere il nuovo incarico per notificargli l'avvio dell'inchiesta
- Artemisia Gentileschi e violenza di genere. Dibattito in Comune con Ada