Politica
Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

Stazione di Massa, traffico selvaggio al capolinea: bus e taxi bloccati dalle auto. Appello a Comune e Municipale: «Servono controlli e segnaletica luminosa»
Il partito di Fratelli d'Italia Massa pone l'accento sul problema traffico in zona stazione e si fa portavoce degli autisti di bus di linea spesso…

Paladini Apuoversiliesi: «Bene il tavolo nazionale sul porto di Carrara. Adesso accelerare su erosione»
I Paladini Apuoversiliesi si dicono soddisfatti della recente iniziativa adottata dal Parlamento su iniziativa del parlamentare apuano del Carroccio Andrea Barabotti circa il progetto del Piano regolatore portuale.

Carrara, Amici Italia Israele contro la Commissione Pari Opportunità: «Su Gaza e Hamas è in corto circuito»
Il direttivo Ass.Apuana Amici Italia Israele di La Spezia Massa Carrara Versilia contesta la posizione…

A Massa arrivano i finanziamenti del progetto 'Sport Illumina'
Il deputato e capogruppo della commissione Sport Alessandro Amorese assieme a Francesco Michelotti deputato e vice coordinatore regionale toscano di Fratelli d'Italia annunciano un importante finanziamento legato allo sport a…

Un protocollo d’intesa tra Società della salute e Arti per l’accompagnamento al lavoro delle persone più fragili
Martedì 15 luglio, alle 11,30 ci sarà la sottoscrizione del Protocollo di intesa per il Servizio integrato inclusione lavoro tra Società della Salute della Lunigiana e l’ARTI, Agenzia Regionale Toscana…

Barabotti (Lega): «A Massa stanziati 270mila euro per emergenza abitativa, orgoglioso dell'amministrazione»
L'onorevole del Carroccio Andrea Barabotti commenta positivamente la notizia del finanziamento desciso dall'amministarzione Persiani da destinarsi alla riqualificazione degli alloggi di residenza popolare. Il parlamentare fa…

Buco da 300 mila euro creato dalla precedente gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni del Pd: l’ex assessore al bilancio Pierlio Baratta smentisce le dichiarazioni della segretaria dem Claudia Giuliani
Una descrizione idilliaca e virtuosa della gestione dell’aeroporto del Cinquale sotto le amministrazioni dem, quella fatta sulla stampa locale dalla segretaria Claudia Giuliani, che tuttavia si scontra –…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
Si è svolta la seconda parte dell’udienza generale dell’inchiesta pubblica sul Paur che deciderà il futuro di Cava Fornace. Durante lo svolgimento dei lavori, dopo numerosi interventi che hanno evidenziato un piano di monitoraggio inefficiente e un quadro ambientale compromesso, è stata richiamata la presidente sul suo ruolo di garanzia, previsto dalla normativa chiedendo nuovamente la sospensione dell’iter, sospensione necessaria per avere la possibilità di valutare le integrazioni richieste al gestore, a settembre, dalla regione e per le quali il gestore ha ottenuto 180 giorni di proroga per consegnarle. Nella seduta precedente, visto che la presidente aveva negato la sospensione, è stato chiesto formalmente che la stessa inviasse una richiesta scritta all’avvocatura della Regione, per avere un pronunciamento scritto sulla sospensione.
La presidente - è scritto in una nota - in assenza della pronuncia dell’avvocatura ha deciso anche oggi, comunque, di continuare i lavori. E i lavori continueranno anche se Arpat non sarà presente. Avevamo chiesto un confronto con Arpat sia sulle analisi che per capire lo stato della matrice ambientale. A questo punto abbiamo chiesto la ricusazione della presidente in quanto non è stata garante di un percorso che avrebbe dovuto consentire e non lo ha fatto una visione complessiva del progetto, con un confronto attivo con gli enti tecnici ,che avrebbero potuto chiarire le criticità di questa discarica. Il comitato dei cittadini visto che ormai appare chiaro che l’inchiesta è stata concessa dalla regione solo perché un atto dovuto ha deciso di abbandonare i lavori nello sconcerto della presidente e dei commissari. L’aula fino a quel momento gremita, nonostante che l’inchiesta fosse stata impostata con delle modalità che non garantivano piena partecipazione viste le modalità di accesso complicate, si è svuotata completamente. Si precisa che all’incontro di oggi i comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi e Massa, non si sono presentati e hanno mandato una comunicazione di abbandonano dei lavori, in quanto presenteranno ricorso sulle modalità di svolgimento dell’inchiesta. Ancora una volta è grande assente l’amministrazione di Montignoso, che non ha ritenuto opportuno
intervenire, né far intervenire i propri tecnici.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
Tracciabilità in due passi e sistema pubblico privato. Il sindaco Arrighi è intervenuto stamani nel corso della commissione Marmo presieduta da Nicola Marchetti. “Con gli uffici – ha spiegato Serena Arrighi – stiamo lavorando a un modello di tracciabilità in due passi. Anche in questo caso seguiremo lo stesso metodo seguito fino ad ora che si basa su condivisione e confronto con imprese, associazioni, sindacati e tutti gli attori coinvolti, ma anche su rigore e rispetto delle regole. Per ora siamo ancora in una fase embrionale di un protocollo che dovrà crescere attraverso il confronto e la discussione e che coinvolgerà, ovviamente, anche la commissione Marmo. La base da cui stiamo partendo è quella di un sistema misto pubblico-privato che per tracciare un blocco dalla cava fino alla sua lavorazione prevederà due passaggi distinti: quello dalla cava alla pesa e quello dalla pesa all'opificio di trasformazione. Il primo passo sarà pubblico e prevederà che a ogni blocco venga assegnato un numero e un codice univoco che serviranno al Comune per conoscere il processo di estrazione, il giacimento e il tipo di materiale estratto. Questo sistema si potrà integrare con i sistemi già ora utilizzati dai concessionari e potrà essere implementato. Il secondo passaggio spetterà invece al singolo concessionario che, come recita la stessa legge regionale, sarà tenuto a dimostrare la lavorazione in loco del proprio prodotto. Ogni singola impresa di trasformazione potrà utilizzare il metodo di tracciabilità che riterrà essere più opportuno a patto che questo rispetti alcune specifiche tecniche che andremo ad indicare. Tutti i dati dovranno poi essere trasmessi telematicamente ogni giorno dalle imprese su di un server indicato dal Comune. Parallelamente è fermo interesse di questa amministrazione dare vita a una certificazione di Indicazione geografica 'non agricola', sulla base del regolamento che è appena stato approvato dal Parlamento Europeo, a cui tutte le imprese potranno aderire su base volontaria”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 443
Torna ancora a parlare della questione relativa al rapporto, sembra poco sereno, tra il sindaco Arrighi e il dimissionario segretario comunale Marella Marchi e lo fa chiedendo nel consiglio comunale del 29 novembre, delucidazioni sulle due diverse visite fiscali cui è stata sottoposta la Marchi, alla luce anche delle dichiarazioni del sindaco la quale aveva affermato che la sua ex più stretta collaboratrice fosse “stressata”.
"Sono venuto a conoscenza del fatto che la Marchi è stata oggetto nei giorni scorsi di due diverse visite fiscali - spiega il consigliere di opposizione - e, dato che la sindaca, violando la privacy della dipendente, aveva affermato nei giorni scorsi che la stessa era stressata, chiedo se tali visite siano compatibili con il supposto stato di salute della Marchi o se possano configurarsi come un atteggiamento persecutorio nei suoi confronti, anche considerato il fatto che lo stesso rapporto di lavoro con il comune è in esaurimento".
Avendo il sindaco negato di aver richiesto alcuna visita fiscale, anche se è risaputo che queste posso essere richieste solo dall’Inps o dal datore di lavoro, Caffaz ha annunciato che provvederà a far accesso agli atti per verificare l’effettiva estraneità del comune dalla richiesta
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 557
Parte dalla provincia di Massa Carrara, la presentazione della squadra toscana del nuovo movimento "Indipendenza" fondato dall'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, e presentato sabato e domenica scorsi a Roma. Coordinatore per la provincia di Massa Carrara è stato nominato Mauro Rivieri, politico di lunga data con importanti esperienze in An, poi nel PDL e in FI, sino a diventare capogruppo in consiglio per la provincia di Massa Carrara.
“Indipendenza”, secondo i fondatori nasce come alternativa alla destra governativa della Meloni e si candida come partito di inclusione oltrepassando le vecchie e tradizionali linee di divisione tra destra e sinistra. Infatti molti i punti del programma di Alemanno coincidono con le idee ed i progetti dell'ex comunista Marco Rizzo, presente alla nascita del partito di Alemanno a Roma, fondatore di Democrazia Sovrana e Popolare, anche lui in rottura con le politiche della sinistra e dell'attuale destra governativa.
“Siamo certi - dichiara Rivieri - che il nuovo movimento riuscirà a convogliare il vasto mondo del dissenso sia di destra che di sinistra, sarà un partito nazional popolare che si impegna a sostenere le classi svantaggiate e una borghesia ormai schiacciata dalla grande finanza delle multinazionali”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
“Marina di Massa si presenta in pessime condizioni”: i residenti protestano. Il consigliere comunale, Daniele Tarantino, ha presentato nel merito un’interpellanza al sindaco comunicando che alcuni residenti hanno segnalato la mancanza di manutenzione dei giardini e del verde del centro di Marina, mancanza di manutenzione alla nuova fontana, mancanza di manutenzione ai pali dell’illuminazione che richiedono una tinteggiatura.
“C’è bisogno di più attenzione per la nostra Marina - interviene il consigliere del gruppo Pd - attivando un percorso di manutenzione ordinaria onde evitare situazioni di degrado e gestendo la situazione riguardanti i continui allagamenti. Ricordiamo inoltre che il periodo Natalizio, speriamo porterà alla nostra Città turisti e nella piazza centrale, verrà festeggiato il capodanno. Insomma non possiamo farci più trovare impreparati”.
Continuano inoltre le segnalazioni riguardo alla nuova fontana, dove cittadini si sono risentiti dopo la demolizione della rosa dei venti, che fungeva anche da panchina davanti al mare, criticando la scelta a senso unico dell’amministrazione comunale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 433
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 220
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
Festa della Toscana 2023: in programma il consiglio comunale in forma solenne. Per l’occasione si illumina di bianco e rosso la scultura di Nardo Dunchi 'Armonie di luci e ombre'
Per celebrare la Festa della Toscana è convocato il Consiglio comunale in adunanza straordinaria aperta e in forma solenne giovedì 30 novembre, alle 10.00, al Nuovo Cinema Garibaldi.
L’Ufficio della Presidenza del Consiglio della Regione Toscana, affiancando al ricordo di ciò che è stato una riflessione su un tema legato all’attualità del tempo presente, ha deciso di dedicare l’edizione 2023 al tema “I Care”, la Toscana dei valori umani e della lotta alle disuguaglianze a 100 anni dalla nascita di Don Milani”, un grande toscano che di questi valori ha fatto un manifesto della propria esistenza.
I lavori del Consiglio saranno aperti dai saluti istituzionali da parte del Presidente Cristiano Bottici, della Sindaca Serena Arrighi e delle autorità presenti.
Quindi verrà proiettato il video-documentario del 2013 intitolato “Don Milani: La scuola cambia il mondo” e l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. Seguirà l’intervento di Monsignore Raffaello Piagentini.
Inoltre, la Giunta, su proposta della vice sindaca Roberta Crudeli, ha concesso il patrocinio del Comune di Carrara alle iniziative per la “Festa della Toscana”, che ricorda l’abolizione della pena di morte e della tortura il 30 novembre 1786 su decisione dell’allora Granduca Pietro Leopoldo, raccogliendo l’invito del Presidente Antonio Mazzeo a illuminare per l’occasione un monumento cittadino. La scultura di Nardo Dunchi 'Armonie di luci e ombre', al centro della rotatoria tra il viale XX Settembre e la statale Aurelia a Turigliano giovedì 30 novembre si illuminerà di bianco e rosso, i colori dello stemma della Regione Toscana, per testimoniare i sentimenti di unione, vicinanza, forza e collaborazione fra le istituzioni della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
Lunedì pomeriggio alla sala Bernini di Imm-CarraraFiere si è concluso il percorso partecipativo che da aprile scorso ha coinvolto la cittadinanza nella scelta del futuro dell'area dove sorgeva un tempo l'hotel Mediterraneo. Si tratta di un'area di oltre 4 mila metri quadrati di proprietà del Comune nel cuore di Marina di Carrara e interessata da anni da un cantiere ormai fermo attorno alla cui destinazione futuro si è concentrato il lavoro di esperti e cittadini che in questi mesi si sono riuniti complessivamente nove volte.
Il percorso partecipativo è stato promosso dall'amministrazione comunale, finanziato dalla Regione Toscana attraverso l'autorità per la partecipazione e gestito dall’associazione Comunità interattive Aps in collaborazione Simurg Ricerche e Labsus. Il percorso si è sviluppato in due fasi: la prima ha riguardato la mappatura di tutti i portatori di interesse, mentre nella seconda si è lavorato per concretizzare quanto emerso in azioni e linee guida. Durante l’incontro di lunedì è stata la volta dei ragazzi delle scuole cittadine di presentare le proprie proposte. A partire dallo scorso giugno sono stati tre gli istituti che hanno raccolto l’invito degli organizzatori del percorso partecipativo: il liceo artistico ‘Gentileschi’, l'istituto tecnico ‘Zaccagna’ e la scuola secondaria di primo grado ‘Buonarroti’. Complessivamente sono state coinvolte sei classi i cui alunni hanno prodotto più di 150 elaborati che sono già stati esposti lunedì in sala Bernini e che da venerdì, primo dicembre, fino al 15 dicembre saranno esposti negli orari di apertura di palazzo civico (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e tutti i martedì e i giovedì anche dalle 15,30 alle 17) nello spazio adiacente la sala di Rappresentanza.
“In questi mesi – spiega Serena Arrighi – è stato fatto un lavoro molto importante che ha fatto emergere idee e sensibilità diverse rispetto al futuro di un’area tanto importante, ma anche alcuni punti in Comune dai quali ora dovrà partire la seconda fase di questo percorso, una fase altrettanto importante che sarà compito dell’amministrazione guidare e indirizzare partendo anche dalla firma di patti di collaborazione. Si tratta di accordi che vorremmo sottoscrivere già il prossimo gennaio assieme a tutti quei cittadini che vorranno essere coinvolti nella gestione dell’area: ognuno di noi si prenderà precisi impegni tutti finalizzati al conseguimento del bene comune. Ci occuperemo quindi di realizzare obiettivi di breve e lungo periodo. I primi, che vorremmo completare entro la prossima estate, riguarderanno la restituzione alla cittadinanza dell’ex giardino storico, dove grazie a strutture temporanee potrebbe sorgere un luogo di incontro, di condivisione e di socializzazione. Servirà più tempo, invece, per partire con la progettazione e la realizzazione definitiva dell’area. Grazie a questo percorso partecipativo abbiamo intanto individuato il perimetro dentro al quale dovremo agire e ora dovremo trovare il modo migliore per seguire queste indicazioni. La nostra idea è quella di bandire un concorso di progettazione per arrivare a un disegno definitivo che dovrà rispettare requisiti ben precisi: dovrà prevedere un’area che sia completamente pubblica e aperta alla cittadinanza; che preveda il mantenimento del parcheggio sotterraneo già realizzato; che abbia aree verdi compatibili con la natura dello spazio su cui andremo a intervenire ovvero una grande platea di cemento e infine che abbia una struttura polifunzionale che non potrà occupare più del 20-25% dell’area complessiva. Immaginiamo di realizzare un luogo che risponda in primis alle esigenze di under 30 e over 60 ovvero di tutti coloro che in questi mesi hanno più volte sottolineato la necessità di un posto a Marina dove poter studiare, ma anche dove poter riunirsi, dove poter visitare una mostra temporanea o ascoltare una conferenza. Dovrà essere una struttura leggera e sostenibile, che abbia un impatto che sia minimo sull’ambiente circostante, ma grande sulla vita sociale del nostro litorale”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 167
Continua a tenere banco la questione relativa alla realizzazione della nuova variante Sogegross a Massa. I settori produttivi sembrano sempre più contrari allo sviluppo del progetto, ma d’altra parte la giunta guidata da Francesco Persiani continua senza esitazioni il percorso burocratico e operativo che darà vita al nuovo complesso.
Nella maggioranza, però, la Lega sembra essere disposta al dialogo con artigiani, grossisti e sindacati, ma per la coordinatrice provinciale del Movimento Cinque Stelle Luana Mencarelli, che si è espressa sulla questione attraverso una nota ufficiale, la strategia del Carroccio sarebbe utile unicamente per “Calmare le acque” attorno al progetto, rifilando una serie di “Promesse vuote” che ben esemplificano, sempre secondo Mencarelli, la distanza della Lega dalle vere necessità dell’economia massese.
“La Lega – tuona Mencarelli – sembra essere più interessata a fare promesse vuote e a perseguire un'agenda politica a spot senza senso, piuttosto che a prendersi cura degli interessi generali delle attività locali e a promuovere una crescita economica sostenibile. La variante Sogegross è solo un esempio di come questa amministrazione abbia tradito le sue linee programmatiche e non sia all'altezza della sfida di guidare la città verso un futuro migliore. La comunità locale merita di meglio”.
- Lavoro e disabilità; interrogazione di Bugliani (Pd): «Riorganizzazione del settore inserisca anche le istanze di imprenditori e liberi professionisti con disabilità»
- Piano Territoriale di Coordinamento: adottata dal consiglio provinciale la variante generale
- Problemi di potabilità? Lo domanda al sindaco il consigliere Tarantino
- Variante Sogegross, il segretario della Lega apre al dialogo: "Garante di confronto con amministrazione"
- Caffaz: "Ecco perché la giunta del sindaco Arrighi è la meno rosa della storia"
- Ex Mediterraneo: lunedì nella sala Bernini di Imm-CarraraFiere l’incontro conclusivo
- "Disabilità, ambiente e decoro: tre obiettivi fondamentali per la nostra amministrazione"
- Area ex Dalmine (Massa): mozione del consiglio provinciale: contrarietà alla variante urbanistica del Comune di Massa
- Consiglio provinciale: approvato il piano dell'offerta formativa e del dimensionamento scolastico per il 2024-2025
- "Da Arrighi risposte allucinate, il sindaco si conferma un corpo estraneo alle istituzioni democratiche"