Politica
"Gravi violazioni al Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Sodini non rispetta la democrazia né la parità": la critica di Teresa Baldini
"Quello che è avvenuto nell'ultima assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord è molto grave, sia dal punto di vista dei contenuti che dell'atteggiamento tenuto dal Presidente Sodini,…

Bonifica SIN Massa Carrara: onorevole Barabotti (Lega), "Passo decisivo per il risanamento ambientale del nostro territorio"
"La consegna del progetto esecutivo per la bonifica della falda del SIN di Massa Carrara rappresenta un passo decisivo verso il risanamento ambientale del nostro territorio". Lo dichiara…

Il Polo P&S: Ronchi-Poveromo è il futuro dell’adattamento climatico della città
“Il degrado in cui è caduta Ronchi-Poveromo è il frutto di una pessima visione di città che proverò a mutare con proposte adeguate nel momento in cui si…

Trovare nuovi spazi per la biblioteca comunale di Massa in attesa della fine dei lavori: l'interpellanza di Alberti e del gruppo consigliare del Pd
“I lavori di ristrutturazione di palazzo Bourdillon e palazzo Colombini hanno comportato la chiusura di aule studio e la sospensione del servizio prestito libri della adiacente biblioteca comunale…

Terreno fortemente inquinato e in zona di grande degrado: Maria Mattei spiega in consiglio comunale perchè i cittadini protestano contro la costruzione di alloggi Erp in via Murlungo ad Avenza
Dopo la fiaccolata contro la costruzione di 28 nuovi alloggi popolari da parte di Erp, nel terreno che costeggia via Murlungo ad Avenza, nel consiglio comunale di…

Costruzione nuovi alloggi Erp in via Morlungo: "Importante ascoltare i cittadini" ha detto l'assessore Lorenzini
"L'intervento dei cittadini e dei residenti di Avenza la scorsa sera in consiglio comunale è stato importante perché ci ha consentito di ascoltare, come già fatto in passato,…

GAIA spa chiude il 2024 con un utile altissimo. Ma è questa la sua missione? I dubbi del Polo progressista e di sinistra
Abbiamo letto la relazione del Presidente del CDA di GAIA spa e sinceramente siamo rimasti basiti. GAIA spa è una società a totale partecipazione pubblica e dovrebbe avere…

Incrocio pericoloso tra via Massa Avenza e via Baracchini: Benedetti chiede la realizzazione di strisce pedonali
Il presidente dell'associazione Massa Città Nuova Stefano Benedetti ha raccolto le lamentele di molti residenti e fruitori della pasticcerai La Dolce Vita che si trova proprio sull'incoroio tra…

Alla Festa de L'unità di Ca' Michele arriva David Allegranti con il libro "Come parla un populista": lunedì 15 luglio
Gli eventi nel programma della Festa dell'Unità di Ca' Michele, a Carrara, proseguono con l'incontro con il giornalista David Allegranti che presenterà il suo libro "Come parla un…

M5s: «Piano regolatore porto di Carrara in stallo: con Zubbani nel comitato di gestione di AdSP, quale futuro?»
"La recente nomina di Angelo Zubbani, ex sindaco di Carrara, nel comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, come rappresentante della Regione Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 298
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
Un gettone di solidarietà da parte di consiglieri e assessori comunali, sindaco compreso, a sostegno delle famiglie in difficoltà.
La proposta è del consigliere comunale, Daniele Tarantino, che ha ottenuto alle precedenti elezioni amministrative oltre mille consensi risultando il consigliere più votato, frutto della sua vicinanza alla gente. Tarantino ha presentato una mozione in cui impegna consiglieri, assessori e sindaco a versare ogni mese un gettone di presenza al Tavolo solidale del Comune di Massa, attivo dal 2011 a favore delle associazioni e parrocchie che rendiconteranno quanto speso e che potranno attivare le forme di sostegno dirette che riterranno più opportune per la fornitura di generi alimentari e beni di prima necessità alle persone in difficoltà, in coerenza coi limiti di reddito Isee. “Con questo gesto – osserva il consigliere – riusciamo a devolvere 1300 euro al mese, circa 16 mila euro annui, al Tavolo solidale, considerando che le famiglie in difficoltà nella nostra città sono in crescita e che le risorse che vengono stanziate nel sociale non riescono a fronteggiare tutte le necessità e i bisogni di quella parte di comunità. Ritengo sia utile e importante dare un segnale di vicinanza a quelle famiglie proprio dal consiglio comunale, dal sindaco e da tutta la giunta”. Tarantino conclude chiedendo di inserire l’indicazione solidale anche nel Regolamento comunale affinché la solidarietà resti materia costante, presente nel tempo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333
A Marina di Carrara Fratelli d'Italia ha celebrato il 31esimo anniversario della strage di via D'Amelio. Lorenzo Baruzzo responsabile regionale del dipartimento toscano “Legalità Sicurezza Immigrazione” e Antimo Grassia “Sciusciu’” ex sovrintendente della Digos che fece parte della scorta di Paolo Borsellino a fine anni Ottanta , hanno deposto un mazzo di fiori alla lapide all’interno del Parco intitolato a Falcone e Borsellino.
"Mantenere la vita attraverso la memoria. E' questo l'unico modo per non dimenticare Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina ed Emanuela Loi - ha dichiarato Lorenzo Baruzzo -, il loro sacrificio ha reso la lotta alla mafia una realtà che anche oggi è importante portare avanti. Lo Stato deve sconfiggere ogni forma di illegalità in nome della stessa giustizia per cui anche Borsellino, Falcone, molti agenti delle forze dell'ordine e numerosi cittadini onesti hanno perso la vita".
Anche Gioventù Nazionale, guidata dal segretario provinciale di Fratelli di Italia Marco Guidi, ha celebrato la ricorrenza della Strage di via D'Amelio con una fiaccolata e, la deposizione di un mazzo di fiori, sempre nel parco Falcone-Borsellino.
Il vice capogruppo di FdI in Consiglio regionale Vittorio Fantozzi ha lodato l'iniziativa ricordando l'eroismo di Paolo Borsellino, la sua vicinanza ai giovani e alle loro speranze, la sua dedizione allo Stato e alla legalità. "Molti dirigenti di FdI, a cominciare da Giorgia Meloni, hanno iniziato a fare politica come reazione all'omicidio di Via D'Amelio - ha aggiunto Fantozzi -, anche per questo, la lotta a tutte le mafie è parte integrante del DNA della destra italiana".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 256
“Il Comune di Carrara era pronto da tempo all'entrata in vigore del nuovo codice degli appalti. Fuori luogo parlare di rischio paralisi”. Così l'assessore al Bilancio Mario Lattanzi rispedisce al mittente l'allarme lanciato da una parte dell'opposizione all'indomani dell'entrata in vigore del nuovo codice degli appalti. “Non solo non c'è nessun rischio paralisi, ma proprio perché abbiamo da tempo la qualificazione come stazione appaltante di livello più alto abbiamo già ricevuto richieste di assistenza da parte di diversi altri Comuni – spiega Lattanzi -. Dal 2015, lo ricordo, Carrara è capofila della Centrale unica di committenza che comprende anche Aulla e Montignoso e si occupa dello svolgimento di gare d’appalto di lavori, servizi e forniture di importo superiore a 40mila euro. Lo scorso primo luglio, invece, è entrato in vigore il nuovo Codice degli appalti che ha previsto tra l'altro l’obbligo di qualifica delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per gli affidamenti di contratti di lavori di importo superiore a 500mila euro e di servizi e forniture d’importo superiore alle soglie previste per gli affidamenti diretti. Già prima di questa data, tuttavia, il nostro Comune in quanto capofila della Centrale unica di committenza si era attivato per ottenere questa qualificazione ottenendo quella massima, 'livello alto L1', già lo scorso 7 giugno. Si è trattato di un risultato importante tanto che nelle ultime settimane abbiamo già ricevuto richieste di adesione alla Centrale unica di committenza da parte di molti Comuni della Lunigiana, privi della necessaria qualificazione e con i quali il nostro ufficio gare era già da tempo in contatto per varia attività di consulenza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 516
Assalto alle pozze del fiume di Guadine e traffico ingestibile in via Alta Tambura. Ad intervire sulla vicenda che ormai da anni colpisce i paesi montani di Guadine, Gronda, Casania, Redicesi e Resceto nei mesi estivi, è Roberta Dei di Fratelli d'Italia.
<<Nei giorni scorsi sono stata chiamata dai residenti di Guadine che mi hanno chiesto aiuto - scrive in una nota Roberta Dei -, per cercare di risolvere il problema del traffico ingestibile lungo la strada che arriva a Redicesi. Questo disagio, che può diventare veramente pericoloso in caso di un emergenza sanitaria perché anche l'ambulanza rimarrebbe bloccata dalle auto in sosta, è dovuto principalmente alla mancanza di parcheggi lungo la strada. Una soluzione per recuperare spazio lungo la carreggiata - scrive l'esponente del partito guidato da Giorgia Meloni - sarebbe tagliare le erbacce lungo il ciglio del manto stradale creando così nuovi parcheggi. A causa del caldo la zona del fiume è talmente presa d'assalto che i residenti, arrabbiati e preoccupati, non riescono spesso neanche ad entrare in casa dato che la gente parcheggia davanti al loro ingresso. Chiedo - conclude Dei - nell'interesse degli abitanti ma anche per la sicurezza di tutte le persone che frequentano il fiume, di provvedere al più presto alla creazione di nuovi posti auto che possano far defluire il traffico. Credo sia necessario coinvolgere anche il comandante dei vigili per avere una maggior sorveglianza dell'area>>.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 619
Qui non si tratta di essere razzisti o meno. Qui si tratta solamente di scegliere se il mondo verso cui gli organismi sovranazionali ci stanno conducendo va bene per oppure no e la risposta, almeno per noi, dovessimo anche restare l'unica voce nel deserto che ci circonda, è no. Non ci piace. Domani altre centinaia di clandestini sbarcheranno a Marina di Carrara e saranno presi in carico dalla prefettura e questo nonostante sia chiaro a tutti che, nonostante un governo che si dice falsamente di destra e indipendente e autonomo dalle organizzazioni internazionali, non c'è alcuna capacità da parte di Giorgia Meloni di porre un freno all'invasione. Non sono servite le scene avvenute una settimana fa in Francia con le banlieu andate a fuoco, con oltre 12 mila auto incendiate, negozi devastati e saccheggiati senza alcuna ragione plausibile e con una sorta di pace ridicola restaurata non dalle autorità francesi impotenti se non, addirittura, complici, quanto per merito degli Imam e delle madri dei manifestanti di nazionalità francese, ma di etnia africana e musulmana.
L'Italia e l'Europa si stanno africanizzando ossia si stanno riempiendo di milioni di esseri umani provenienti da Paesi con cultura, religione, usi e costumi completamente differenti dai suoi e non è odio, ma legittima richiesta quella di poter vivere, noi e i nostri figli, in un mondo e in una terra che sia abitata da chi l'ha abitata da sempre.
Il sindaco di Carrara si è immediatamente messa a disposizione nonostante si sia giunti a due sbarchi in un brevissimo arco di tempo, ma non c'è da meravigliarsi: la sua amministrazione è sdraiata sulla linea dell'accoglienza indiscriminata e dichiararsi contrari a questo andazzi significa venire messi nel mirino di un politicamente corretto gestito dai mass media governati dalla sinistra, ma, in particolare, dalle grandi multinazionali del consumismo globalizzato che, ovviamente, non amano sovranità e distinzioni geografiche o di qualunque altro genere. Senza alcuna differenza è una tabula rasa a disposizione di chiunque voglia riempirla.
La Gazzetta di Massa Carrara ha ricevuto le indicazioni grazie alle quali potrebbe assistere alle fasi dello sbarco, ma non ha alcuna intenzione di prendere parte a questo ennesimo evento per noi privo di qualsiasi utilità e interesse. Possiamo comprendere tutte le ragioni di questo mondo che spingono milioni di persone a venire da noi con l'aiuto di navi che le vanno direttamente a prendere con la complicità degli scafisti che si arricchiscono, ma uno Stato che sia tale e sovrano non può accettare di essere invaso sempre e comunque da chicchessia e di non essere padrone dei propri confini ed è, purtroppo, quello che accade.
E' l'Europa, anzi, l'Unione Europea, questo mostro dalle mille teste e facce, che decide non solo quello che dobbiamo fare, ma anche quello che dobbiamo e dovremo essere. E il nostro Governo è assolutamente impotente di fronte all'immigrazione sconsiderata e senza limiti. Noi non vogliamo una Italia africanizzata così come è diventata la Francia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 483
"Per il bene del centro storico di Carrara è ora di smetterla di denigrarlo. Non è un covo di delinquenti come qualcuno vorrebbe dipingerlo": è il commento affilato di Cna Turismo e Commercio di Massa Carrara che torna, dopo l'iniziativa dello scorso 26 giugno, a prendere posizione sul tema del rilancio del centro senza però risparmiare critiche nei confronti di chi, in queste settimane, ha sparato veleno sulla città. "Non è il modo migliore di aiutare la città quello di denigrarlo così come non è l'atteggiamento giusto nei confronti delle imprese, degli artigiani e dei commercianti che stoicamente resistono e credono in un futuro diverso". Per Cna Turismo e Commercio non è certo da attribuire alle imprese la situazione di forte difficoltà che sta vivendo il centro: "Nel centro di Carrara operano commercianti e artigiani che cercano, ogni giorno e con grandi sacrifici, di mantenere una città che come è noto paga il caro prezzo di politiche e piani urbanistici PEEP dei primi anni 70, che hanno esodato ad Avenza e Bonascola oltre 12 mila abitanti svuotando il centro della città, e sono questi commercianti e artigiani che hanno partecipato in folta presenza all'iniziativa. Per offrire soluzioni e punti di vista diversi Cna Massa Carrara ha promosso un importante momento di confronto che si era tenuto nella sala di rappresentanza del Comune e a cui hanno partecipato il Comune di Carrara con la Sindaco Serena Arrighi e l'assessore al commercio e attività produttive, Lara Benfatto ribandendo la necessità "di attivarsi concretamente e al più presto per recuperare il troppo tempo perso" mettendo mano ad un progetto attuabile e condiviso di rigenerazione urbana e culturale dando continuità alle presenze nel centro storico così come si registra in queste serate. Durante il convegno erano stati presentati i dati da parte del ricercatore Daniele Mocchi dell'Istituto di Ricerche della Camera di Commercio Toscana Nord sulla fuga dei residenti dal centro storico e sulla desertificazione commerciale.
Per Cna Turismo e Commercio Massa Carrara il progetto deve "mettere al centro le opportunità che Carrara possiede partendo dall'interesse artistico e culturale per il quale è conosciuta nel mondo grazie ai suoi laboratori del marmo e dalla presenza dell'Accademia di Belle Arti che deve essere coinvolta per renderla partecipe e non distaccata dalla città evitando altre fughe di residenti e chiusure delle attività commerciali". Cna Turismo e Commercio torna ad appellarsi alla politica cittadina e all'amministrazione comunale a cui chiede di attivarsi, senza più indugi, nella consapevolezza che il tempo è tiranno, per consentire alle attività commerciali e dell'artigianato, che anch'esse devono cambiare e lasciare da parte usi e abitudini, di tornare ad avere un ruolo economico e sociale rilevante che è cosa essenziale per mantenere il rapporto tra il luogo e le persone nonché per fermare l'abbandono e l'avanzare del degrado".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
Il consigliere comunale della Lega Andrea Tosi, accoglie con soddisfazione il decreto penale emesso oggi che ha condannato l'individuo responsabile delle minacce ricevute qualche mese fa. Questo episodio, in cui il consigliere Tosi è stato oggetto di minacce e intimidazioni ("A Piazzale Loreto c'è ancora posto") evidenzia l'importanza di preservare la libertà di espressione e il diritto di ciascun individuo a esprimere le proprie opinioni politiche senza timore di ritorsioni o di diffamazioni.
"Desidero ringraziare le forze di polizia, nello specifico la UIGOS del Commissariato di Carrara e la magistratura per l'impegno profuso nell'indagine che ha portato alla condanna dell'autore delle minacce. La pronta risposta delle autorità dimostra il loro impegno nella tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, e di questo bisogna essere grati.
"Il verdetto di oggi rappresenta una vittoria per la giustizia e per tutti coloro che credono nella democrazia e nel rispetto reciproco". "Nessuna persona dovrebbe subire minacce o diffamazioni a causa delle proprie idee politiche. È fondamentale che ogni individuo possa esprimere le proprie opinioni in modo libero e pacifico, senza temere per la propria incolumità. Auspico che questa sentenza possa fungere da monito per coloro che intendono minacciare o diffamare gli esponenti politici a causa delle loro idee. Mi piace sempre sottolineare l'importanza di un clima di rispetto e tolleranza all'interno del dibattito politico."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 381
"Dopo oltre 30 anni di attesa la bonifica della falda dell'area Sin e Sir di Massa sembra finalmente una realtà, o almeno avere una data di inizio" lo dichiarano l'on. Alessandro Amorese e il consigliere regionale Vittorio Fantozzi.
"Come Fratelli di Italia sono anni che denunciamo a tutti i livelli, comunali regionali e in Parlamento grazie anche, nella passata legislatura dell'impegno dell'on. Giovanni Donzelli, il grave e pericoloso mancato avvio dei lavori delle bonifiche. Dopo la notizia nei mesi scorsi della perdita delle risorse finanziate nel 2018 dal ministero dell'Ambiente, in questi giorni abbiamo appreso che la Regione stanzierà 12 milioni di euro per realizzare le bonifiche, spalmati fino al 2025.
I lavori dovrebbero concludersi in 3 anni, o meglio 36 mesi 'operativi', con inizio entro la fine del 2023 e conclusione nel 2025. Importante sarà vigilare sui tempi di esecuzione dell'intera opera, dato che dovrà essere realizzata la progettazione esecutiva dell'opera di pompaggio e trattamento delle acque di falda, la gara di appalto per l'assegnazione dei lavori e anche il collaudo finale.
Negli scorsi anni la nostra attenzione sul tema bonifiche è stata massima, visto le gravissime ripercussioni che l'inquinamento ha generato sulla salute dei cittadini.
Nel corso di almeno 50 anni nell'area industriale di Massa è stata rilasciata nell'ambiente una molteplicità di sostanze inquinanti ad azione cancerogena, mutagena, teratogena, trasformando Massa Carrara in una delle province con il più alto tasso di tumori in Toscana".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
Finisce con un’assoluzione la querelle che aveva visto contrapposti il commissario provinciale della Lega Nicola Pieruccini e il vicesindaco di Carrara Roberta Crudeli.
Nello specifico, la politica carrarina aveva querelato il dirigente del Carroccio in merito ad alcune dichiarazioni fatto dallo stesso sulla stampa locale.
Pieruccini, infatti, si era riferito al vicesindaco affermando la sua “mancanza di spessore e cultura politica” e un “approssimativo utilizzo della lingua italiana”, portando la Crudeli a adire per vie legali.
Se in un primo momento Pieruccini era stato condannato al pagamento di 900 euro di multa, con altri 5mila richiesti dalla parte civile, nel secondo atto processuale il giudice del tribunale di Massa ha considerato la condotta del commissario leghista “tenue” e “alquanto modesta”, trovando invece da ridire in merito ad alcune dichiarazioni fatta dalla stessa Crudeli.
Dopo l’assoluzione, la sezione Provinciale della Lega, attraverso una nota ufficiale, rende noto che Pieruccini chiederà un risarcimento per danno d’immagine.
“La Lega Salvini Premier – si legge nel comunicato – rende noto che Nicola Pieruccini, il quale nei mesi passati sulla stampa era stato definito alla sbarra a seguito della querela ricevuta dalla vicesindaca di Carrara Roberta Crudeli, è stato assolto tout-court. Lo stesso, adesso, ha intenzione di chiedere il risarcimento del danno all'immagine, in quanto tale vicenda ha leso a propria identità e reputazione nel contesto sociale, politico e lavorativo, peraltro alimentando assurdi pregiudizi nei suoi confronti”.
- Agri marmiferi, “La Comune” getta ombre sulla prima convenzione a firma Arrighi: “Calpestati l’interesse pubblico e la legge regionale”
- Le Rsa in balia dell’ondata di calore, Menconi (Fp-Cgil) chiede l’intervento di sindaci e provincia
- Rivoluzione Allegra elegge il nuovo direttivo e ottiene l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts)
- Arrighi: “La rivolta delle donne del 7 luglio è stata contraddistinta da grande determinazione e tenacia”
- Decoro, pulizia, manutenzione e, non ultimo, ascolto: le richieste dei cittadini di Fossola a "Fuori dal comune"
- Chiusura Monoblocco, Manuel (FdI) vuole vederci chiaro: “Non tralasceremo niente per sapere la verità”
- Il Comitato “Salute pubblica” contro la chiusura del Monoblocco di Carrara: “L’Asl spende male il denaro pubblico”
- L'opposizione in consiglio comunale: "Fuori il verbale dei vigili del fuoco sulle reali condizioni del monoblocco ospedaliero"
- Arrighi: "Il monoblocco è di vitale importanza, vogliamo salvarlo"
- Sordi (Sinistra Italiana): "Dalla strana coppia Ferri-Folloni polemiche strumentali su SDS"