Politica
Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

Rimuovere le cisterne abbandonata vicino al parcheggio di Altagnana: la richiesta del consigliere Ortori
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di…

Un altro atto vandalico contro la sede di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Ennesimo gesto, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, contro la sede provinciale di Fratelli d'Italia di via Petrarca a Massa, che ha avuto…

Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

Atto Primo: lettera aperta a Giani sulla gestione dell'acqua pubblica
È stata inviata una lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, in cui si chiede chiarezza sul vero significato di "acqua pubblica", dopo le recenti dichiarazioni del…

Il Polo P&S: la sede della DDA a Massa è quanto mai necessaria
“Sono molto contenta di non essere più la sola voce, in questo territorio, che chiede una sede distaccata della DDA presso la Procura della Repubblica di Massa-Carrara. Avevo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 806
"La Lega sostiene Simone Caffaz nella candidatura a sindaco di Carrara e ci auguriamo che sulla sua persona tutto il centrodestra si coalizzi e trovi l'unità per raggiungere la vittoria". Il commissario della Lega Toscana Mario Lolini respinge al mittente ogni voce secondo cui il Carroccio potrebbe puntare su un nome diverso da quello di Caffaz. "Sul nome di Simone Caffaz – afferma Lolini- si è già creata una buona base elettorale che coinvolge, oltre al nostro partito, anche Cambiamo con Toti, il Nuovo Psi ed una serie di liste civiche, fondamentali per raggiungere la vittoria. Matteo Salvini inoltre ha già investito Caffaz del ruolo di candidato sindaco durante la sua visita a Carrara, questo a dimostrazione di quanto noi, su di lui crediamo e quanto la sua sia da noi considerata una figura autorevole, così come più volte espresso dal commissario provinciale Nicola Pieruccini". Lolini ritiene che su Caffaz si stia creando un consenso importante. "Il territorio ha dimostrato il suo gradimento per la candidatura di Caffaz – sostiene il commissario regionale della Lega- e questo è stato confermato anche da un sondaggio della società Emg che è stato pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio, in cui risulta essere al primo posto nella contesa elettorale". Da qui l'appello dell'onorevole Lolini agli alleati, Fratelli d'Italia e Forza Italia. "Sono convinto che un centrodestra unito e compatto sul nome di Caffaz – sostiene ancora il commissario- possa conquistare Carrara e dare un nuovo, importante, segnale di cambiamento a tutto il territorio apuano. Per questo rivolgo il mio invito ai nostri alleati, sia a livello locale che regionale, a fare una scelta che dimostri la compattezza della coalizione e che ci possa spingere verso la vittoria". Se il centrodestra non dovesse compattarsi sul nome di Caffaz la Lega andrebbe comunque avanti per la sua strada. "L'alleanza con Cambiamo, con Nuovo Psi e con le civiche c'è ed è solida – sostiene il commissario della Lega Toscana – a livello locale i nostri dirigenti e militanti hanno espresso il loro gradimento e sostegno per il candidato, i sondaggi ci danno in vantaggio anche con un centrodestra non unito, dunque noi andremo avanti così, ma voglio credere, ed auspico, che prima della presentazione delle liste riusciremo ad essere uniti sul nome di Simone Caffaz".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
Due palestre nuove di zecca per le primarie Rodari e Chiesa; una mensa, anche questa completamente ristrutturata, per la primaria Gentili di Fossola e spazi più ampi per il nido “I cuccioli” di via Erevan: sono questi gli interventi per oltre 2,3 milioni di euro di investimento al centro dei progetti presentati dall’amministrazione carrarese per questa scadenza dei bandi di finanziamento del settore Istruzione del Pnrr.
«Abbiamo definito le nostre proposte dopo un confronto con le dirigenti scolastiche: loro ci hanno comunicato le esigenze e i nostri uffici, che ringrazio, le hanno incrociate con i requisiti previsti dai bandi, per individuare i progetti che rispondevano alle linee guida» ha spiegato l’assessore alle Opere Pubbliche Andrea Raggi sottolineando che uno degli elementi fondamentali è stata la disponibilità delle prove di vulnerabilità sismica. «I bandi avevano come pre-requisito la presentazione delle prove. Grazie al lavoro svolto nei primi due anni di mandato, ci siamo fatti trovare pronti e abbiamo potuto concorrere con 4 progetti» ha precisato l’assessore.
Ma vediamo nel dettaglio le candidature. Quelle più importanti, in termini economici, riguardano la costruzione di due nuove palestre, entrambe ad Avenza: una per la primaria Rodari, per un investimento di 830mila euro e una per la primaria Chiesa per 908mila euro. L’amministrazione punta inoltre ad aggiudicarsi 466mila euro per il rifacimento della mensa della primaria Gentili di Fossola e 191mila euro per l’ampliamento del nido i Cuccioli di via Erevan. Sempre nell’ambito dei progetti finanziabili tramite Pnrr, l’amministrazione aveva già presentato il rifacimento ex novo della media Taliercio, un progetto da oltre 7,6 milioni di euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 542
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 646
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 485
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 602
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 424
“Qualunque cosa possa pensarne Emanuele Ricciardi, la candidatura di Simone Caffaz sarà in ogni caso sostenuta con convinzione e con impegno da chi da sempre incarna e porta avanti le idee ed i valori di Forza Italia in primis a Carrara ovviamente, ma anche in Lunigiana e nella nostra provincia tutta”.
Parole di Jacopo Ferri che ribadiscono, una volta in più, la frattura in seno al partito di Forza Italia maturata con il commissariamento provinciale di fine anno ed ormai sedimentata in due fronti che corrono separati alle elezioni comunali di Carrara, con il commissario Ricciardi che tira il partito a sostegno della candidatura di Andrea Vannucci.
“È Simone Caffaz la grande occasione che ha il centrodestra – ribadisce Ferri - sostenuto dalla forte mobilitazione di moderati che si sta registrando in questi mesi intorno a lui, per portare rilancio e sviluppo a Carrara, restituendole la centralità che le spetta”.
Jacopo Ferri definisce la candidatura di Caffaz in termini di concretezza e serietà contro gli interventi, giudicati sconclusionati e finalizzati a dividere, del commissario provinciale FI.
“Chi vuole davvero provare a vincere ha l’occasione per farlo: sostenendo Simone. Spero e penso – incalza - che i tantissimi impegnati da tempo in questo progetto procedano spediti e convinti continuando, ovviamente e come hanno fatto sino ad ora, a tenere sempre aperte le porte ad ipotesi di allargamento della coalizione verso quanti possano riconoscere in lui la persona giusta per guidare Carrara nei prossimi cinque anni”.
“Sono certo – conclude - che con lui sarà più facile e più proficuo anche per gli amministratori lunigianesi, sono tanti quelli che lo auspicano, creare una rete forte ed efficace che sappia garantire sviluppo per tutto il territorio provinciale. Io sono convintamente al suo fianco per dargli il mio piccolo sostegno”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 440
“Ricordiamo Sandro Pertini in una giornata triste per la comunità internazionale che all’alba di oggi ha appreso dell’attacco all’Ucraina da parte della Russia. Un ‘azione ingiustificata che avrà un costo umanitario pesantissimo, in aperto contrasto con la Carta delle Nazioni Unite ed una violazione inaccettabile dell’integrità territoriale e della sovranità dell’Ucraina”. Angelo Zubbani, segretario regionale del PSI, ha aperto con queste parole la cerimonia che si è svolta a Marina di Carrara, davanti al cippo che ricorda Sandro Pertini scomparso il 24 febbraio 1990. “L’occasione e la situazione straordinaria che viviamo oggi ci devono aiutare anche a comprendere l’importanza e il valore del messaggio che ci ha lasciato il nostro presidente che, con la sua storia di esule, di operaio, di combattente antifascista, di capo partigiano, di dirigente socialista, è stato difensore della Costituzione e delle libertà conquistate opponendosi alla strategia di violenza che toccò il nostro paese durante il suo mandato. La stessa violenza e le stesse immagini di sopraffazione che siamo costretti a vedere oggi. Per questo c’è assoluto bisogno di uomini che, come Sandro Pertini, sappiano custodire il valore assoluto della pace e dei principi democratici mobilitando, in sua difesa, la forza delle Istituzioni e le coscienze dei cittadini”.
Ha ribadito la necessità di impegnarsi per la pace in tutte le sedi e con gli strumenti a disposizione Giuseppina Andreazzoli, che deponendo il simbolico mazzo di garofani, ha annunciato “chiederò anche, a nome dei socialisti, al Consiglio Comunale di Carrara che si terrà oggi, di deliberare affinchè venga esposta in Municipio la bandiera della pace come segnale inequivocabile di rifiuto della guerra e di ogni forma di violenza”,
Leonardo Buselli, segretario comunale del PSI ha ricordato Pertini come la figura istituzionale che sottolineò sempre con forza, non solo durante il suo mandato presidenziale “la necessità della Politica, di essere credibile e di avere come obiettivo primario quello di favorire la coesione sociale attraverso lo sviluppo equilibrato e l’opportunità di lavoro per tutti”.
Adriano Antognetti, ex sindaco di Ortonovo, ha ricordato Sandro Pertini con testimonianze personali inedite legate all’attività di Sandro Pertini, eletto alla Camera nel collegio ligure, sempre attento ai rapporti con le istituzioni locali e particolarmente sensibile, durante il suo settennato, al rapporto con i giovani ai quali è riservata una delle sue frasi più celebri, scolpita nella lapide di Marina di Carrara, “Giovani se voi volete vivere degnamente la vostra vita nella buona e nella cattiva sorte, fate sempre che essa sia illuminata dalla luce di una nobile idea”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1254
Nella seduta istituzionale di ieri sono state formalizzate le deleghe ai membri del consiglio provinciale insediato nel dicembre scorso.
Se la riforma Del Rio del 2014 ha abolito la giunta provinciale e i suoi poteri sono confluiti in quelli del presidente che li esercita attraverso propri decreti, la stessa stessa legge ha, però, dato la possibilità ai presidenti delle province di nominare un vice tra i consiglieri provinciali, al quale possono essere delegate funzioni e che esercita quelle del presidente in ogni caso di assenza o impedimento.
A questo mandato, l’incarico di vice del presidente Gianni Lorenzetti è stato assegnato ad Elisabetta Sordi che, dunque, prende il posto dell’ex vice Claudio Novoa, sindaco di Mulazzo.
Resta confermata, quindi, la poltrona alla Lunigiana: una poltrona, va detto, a titolo gratuito ma senz’altro gratificante sotto il profilo dei ruoli e delle responsabilità politiche.
Consigliere comunale capogruppo dell’opposizione a Pontremoli, la Sordi è stata eletta in consiglio provinciale in quota PD all’interno della lista Centrosinistra per Massa-Carrara nel corso delle elezioni di secondo livello dello scorso 18 dicembre.
A lei, il presidente presidente Lorenzetti ha anche assegnato la delega alle pari opportunità, all’innovazione e alla transizione al digitale.
A differenza del precedente mandato in cui Lorenzetti aveva assegnato un’unica delega alla viabilità attribuendola a Claudio Ricciardi (consigliere di Fivizzano), ieri il presidente ha assegnato deleghe ad altri consiglieri provinciali eletti nella stessa lista della Sordi, di cui tre anch’essi lunigianesi: a Camilla Bianchi (sindaco di Fosdinovo) quella alla pianificazione territoriale provinciale di coordinamento e all’ambiente, a Giovanni Longinotti (consigliere comunale a Filattiera) quella alla viabilità provinciale, e a Katia Tomè (consigliere comunale ad Aulla) quella al trasporto pubblico locale e patrimonio provinciale non destinato all’edilizia scolastica, infine a a Stefano Alberti (consigliere comunale a Massa) la delega alle società partecipate.
Michela Carlotti
- Piano del Parco della Alpi Apuane: il percorso di riconversione economica continua a trovare ostacoli sulla strada della su approvazione
- Avviato l'iter approvativo del piano regolatore del porto di Carrara: i paladini apuoversiliesi pronti con la strategia di tutela della costa
- Jacopo Ferri: "Con Simone Caffaz il centrodestra ed il civismo possono trionfare a Carrara"
- Massa città in Comune: "Il lavoro stagionale merita dignità e giusta retribuzione"
- Il ristoratore Diego Crocetti nella lista 'Simone Caffaz sindaco': "Puntare su turismo"
- Regolamento per l’emergenza abitativa, Galleni: «Un testo che garantisce equità e trasparenza»
- Vittorio Sgarbi: "Con Rinascimento Io Apro sosterremo Simone Caffaz e permetteremo agli elettori di Forza Italia di non votare un esponente proveniente dalla sinistra"
- Regolamento degli Agri, Martinelli: «Da Bernardi informazioni sbagliate e confuse»
- Simone Caffaz: "Orgoglioso della mia scelta, avanti tutta"
- Riccardo Bruschi (FI): "Lavoriamo per l'unità del centro destra in pieno sostegno a Caffaz"