Politica
Pri di Massa: «Favorevoli all'invito del Pd di acquisire Villa Massoni: evitiamo che "cada in amni private"»
Sulla questione di Villa Massoni entrata nell'agenda della città già dalal scorsa campagna elettorale come rpoposito e obiettivo di recupero,…

«Massa, interventi idraulici tra via Dante e Piazza Aranci e la pavimentazine è rovinata»
Il presidente di Italia Nostra sezione Massa Montignoso Bruno Giampaoli segnala un disagio vissuto dai cittadini rispetto ad alcuni interventi idraulici:"Per alcune settimane nell''angolo fra via Dante e…

Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

Rimuovere le cisterne abbandonata vicino al parcheggio di Altagnana: la richiesta del consigliere Ortori
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di…

Un altro atto vandalico contro la sede di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Ennesimo gesto, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, contro la sede provinciale di Fratelli d'Italia di via Petrarca a Massa, che ha avuto…

Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
Per celebrare il Giorno del Ricordo è in programma giovedì 10 febbraio il Consiglio comunale in forma solenne: anche quest’anno il Consiglio si terrà in modalità videoconferenza al fine di evitare assembramenti, nell’ambito delle misure dettate per l’emergenza da Covid-19 (con le modalità e nei termini di cui agli articoli 47, 48, 50 e 57 del vigente regolamento e ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto).
Il Consiglio comunale sarà preceduto, alle ore 9:00, dalla deposizione di una corona presso la Colonia Vercelli (ex Campo Profughi) a Marina di Carrara.
I lavori del Consiglio saranno aperti alle ore 11:00 dai saluti istituzionali da parte del Presidente Michele Palma, del Sindaco Francesco De Pasquale e di un rappresentante della Prefettura: di seguito è previsto l’intervento di Nando Sanguinetti, Presidente di ANPI Carrara e di Luisa Bari e Vittorio Miletti, rappresentanti dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. In chiusura spazio ai giovani, con le riflessioni di una studentessa del Liceo Musicale Palma IS Gentileschi e di uno studente del Liceo Scienze Umane IIS Montessori Repetti.
Il Parlamento italiano ha istituito, con la Legge n.92 del 30 marzo 2004, il Giorno del Ricordo quale solennità civile nazionale da celebrare il 10 febbraio di ogni anno per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Presso la Colonia Vercelli (ex Campo Profughi) a Marina di Carrara trovarono accoglienza oltre 1200 famiglie negli anni tra il 1943 e il 1954, provenienti soprattutto da Zara e da Fiume.
Sarà possibile seguire i lavori in diretta sulla pagina Facebook della Presidenza del Consiglio comunale www.facebook.com/presidenzaconsigliocomunale.carrara
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
In un comunicato, Forza Italia Giovani critica la presa di posizione di Dino Sodini, commissario della Camera di Commercio, che si è ritenuto contrario al progetto del Traforo della Foce, definendolo inutile.
"La parola inutile va utilizzata con attenzione- scrivono i forzisti - perché sottintende approfondite analisi economiche e sociali, oltre che infrastrutturali, analisi contenute negli studi dell'associazione Alcide De Gasperi e realizzate da illustri studiosi. Noi di Forza Italia- continua - che siamo abituati a scegliere per lo sviluppo e la crescita del territorio, valutiamo le condizioni di partenza e quelle di arrivo. La stessa cosa dovrebbe fare il signor Sodini: quali risultati ha portato la sua guida alla Camera di Commercio di Massa Carrara? A ciò si aggiunge - prosegue - come Sodini parli anche del PNRR senza sapere che non finanzia la viabilità, ma altre infrastrutture come le ciclovie, il digitale e il trasporto su ferro. Quindi il traforo della Foce non andrebbe ad incidere su nessun altro investimento: chi lo dice non conosce neanche come funziona il più importante piano di ripresa messo a disposizione dell'Italia dall'Europa. E poi ci chiediamo - conclude - perché la nostra Provincia è arretrata rispetto ad altre che, prima di dire no, studiano, approfondiscono e scelgono come investire".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
Lega Spi-Cgil Massa Montignoso: "Mancano all'appello oltre cento medici di famiglia". Il sindacato Spi-Cgil Massa Montignoso, a seguito delle numerose segnalazioni, e in particolare, quella di un lavoratore cui è stato negato il diritto di procedere con una pratica Inps per mancanza del medico di famiglia, andato come molti altri, in pensione, in un comunicato lancia un grido d'allarme per la mancanza di medici di base sul territorio e incita le amministrazioni comunali di farsi carico di questo grave problema che sta coinvolgendo molti cittadini".
Nell'ASL nord ovest- spiega il sindacato- mancheranno oltre 100 medici di famiglia, ma non solo quelli, mancheranno in tutte le altre specializzazioni. Questo è già stato posto all'attenzione del presidente della Conferenza dei Sindaci. Unitamente alla necessità di potenziare la sanità territoriale e realizzare le case della salute. Il sindaco di un Comune - continua- è la prima autorità in materia di sanità e in quanto tale deve attivare la sua amministrazione programmando orientamenti e linee di indirizzo, rapportandosi con la Regione al fine di definire le politiche sanitarie da applicare nel territorio, a garanzia della salute della popolazione "Il sindacato conclude evidenziando come il territorio sia "debole e debolmente rappresentato nei livelli istituzionali superiori, ma che sta facendo la sua parte per restare ai margini, autoescludendosi dai processi di crescita e sviluppo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 310
No al traforo della Foce. Altro che transizione ecologica e sviluppo armonioso, qui siamo allo scempio inutile, devastante e costosissimo. Rifondazione comunista Massa Carrara si oppone alla realizzazione del traforo della foce.
"Invece di ispirarci a sistemi di trasformazione innovativi - dice Rifondazione comunista Massa Carrara - attenti all'ambiente, non prendiamo in considerazione l'imbatto ambientale, dissesto e inquinamento che la costruzione di questo tunnel provocherebbe, oltre ai danni che causerebbe alla salute umana e ai costi immensi."
Le associazioni ambientaliste hanno sottolineato che mirerà il fragile equilibrio delle colline del Candia, snaturerà un ambiente che invece andrebbe messo in sicurezza e non tiene conto di spazi che necessitano di investimenti di difesa idrogeologica.
"Ci ritroviamo - continua Rifondazione comunista - a dover fare i conti con proposte sciagurate per l'ambiente e tutte le forze politiche attente e interessate a un miglioramento della nostra provincia dovrebbero opporsi e indirizzare gli interventi alla cura del territorio e della società".
"Come ad esempio - conclude Rifondazione comunista - alla creazione di strutture sanitarie pubbliche ben organizzate, alla realizzazione di spazi per attività sportive, guardando con lungimiranza a uno sviluppo che sia progresso e non sfruttamento, che vada a beneficio della cittadinanza, con attenzione verso la salvaguardia dell'ambiente."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
Stefano Benedetti, presidente del consiglio comunale di Massa, ha segnalato, a mezzo nota stampa, l'invio di un esposto ai vertici della procura, questura e ASL di Massa e Carrara, per denunciare gravi carenze igieniche all'interno del pronto soccorso del Noa, a seguito di una sua personale esperienza nei bagni presenti nella zona.
Benedetti, ha rilevato, nel corso di una visita, l'assenza di sapone e gel nei dispenser, e, alla sua segnalazione al personale di turno, sollecitando il ricambio, essendo zona di passaggio per molte persone e vista l'emergenza sanitaria con regole di prevenzione ancora più rigide per le strutture ospedaliere "Con tutta tranquillità la risposta era negativa - dice Benedetti - anzi, la persona incaricata dall' Asl a svolgere il servizio di ricevimento delle persone che entrano, si meravigliava della mia richiesta, come se avessi detto una cosa strana, anormale, quasi demenziale e alla fine in pratica, mi chiedeva di farmi i fatti miei, supportata da una anziana paziente che era li seduta e che evidentemente non conosceva le dinamiche per la messa in sicurezza dei luoghi di aggregazione e a maggior ragione di un Pronto Soccorso, dove, presumibilmente, accedano anche malati di Covid.
A quel punto contattavo il 113 e dopo aver raccontato l'accaduto, l'operatore di turno, molto gentilmente, si offriva per intercedere presso l'Asl e dopo circa dieci minuti mi richiamava assicurandomi che l'azienda sanitaria sarebbe intervenuto subito per mettere in sicurezza i bagni e l'ingresso del Pronto Soccorso".
"Faccio presente-, continua il consigliere - che all'interno della sala di ricevimento dei pazienti, vi erano diverse persone sedute e altre erano in attesa di entrare sotto i gazebi. A questo punto, mi domando perché accadono queste cose e vorrei conoscere il motivo per il quale i dirigenti del Noa e dell' Asl permettono e tollerano le situazioni di pericolo e insicurezza. Dal canto mio in qualità di Consigliere Comunale - conclude - mi farò carico, nel rispetto delle mie competenze e dei miei poteri, di sondare e monitorare l'andamento e le preoccupazioni dei cittadini, denunciando alle autorità competenti tutte le situazioni ritenute anomale, illegali e illegittime".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 204
Le perplessità che ha espresso Massa città in comune sul progetto mobilità proposto dal sindaco di Firenze, Nardella, ha aperto un dibattito sul territorio di Massa Carrara, tanto da impegnare nuovi e passati rappresentanti della politica locale.
"Abbiamo registrato - dice Massa città in comune - un sorta di indignazione generale rispetto alle ipotesi avanzate dal sindaco di Firenze. Pensiamo che la proposta avanzata da Firenze non sia il risultato di un sindaco, ma è il risultato di un lungo processo che affonda le proprie basi in scelte politiche del passato, alle quali nessuno si è opposto."
Massa città in comune non accetta che facciano passare il loro tentativo come propaganda, anzi chiedono come mai questa situazione venga analizzata solo adesso.
"Il nostro territorio - conclude Massa città in comune - ha una valenza strategica essenziale come crocevia di tre regioni, come incrocio di infrastrutture importanti che possono creare elemento di eccellenza sia dal punto di vista economico che sociale."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Forza Italia Massa esprime la sua vicinanza e solidarietà ai gestori di bar e ristoranti massesi per una ulteriore sofferenza economica che sono costretti a subire in questo duro periodo di pandemia. Lo fa attraverso una nota a firma del coordinatore comunale del partito Domenico Piedimonte:
Alle precedenti chiusure per Covid che hanno azzerato i loro incassi nei giorni di lockdown non possono seguire ulteriori chiusure ad orario anticipato a causa della cosiddetta “Mala Movida”.
A Massa, le chiusure a mezzanotte di bar e ristoranti, dai monti al mare, non sono accettabili come soluzione ai problemi di ordine pubblico di una singola piazza della città.
La linea politica di Forza Italia Massa è per favorire lecitamente e trasparentemente imprese ed occupazione senza mai sottrarsi al confronto con i cittadini e le categorie economiche.
Un pensiero condiviso anche dall'ultimo dei consiglieri comunali entrato di recente nel nostro partito come Matteo Bertucci o come l'amico forzista Antonio Cofrancesco che, come nel suo stile, in questi giorni non ha mai mancato di prestare ascolto e vicinanza agli esercenti
Troppo tempo però sta trascorrendo da quando è entrata in vigore questa ordinanza senza che le categorie rappresentative del settore siano state accolte ad un tavolo di confronto nel quale poter esporre i propri suggerimenti e trovare insieme all'amministrazione la quadra ad una situazione che di settimana in settimana danneggia la nostra economia.
E' impensabile anche continuare a vedere clienti di ristoranti di periferia doversi alzare dal tavolo poiché il locale deve esser vuoto a mezzanotte.
Per chi come noi di Forza Italia si professa liberale e liberista è impensabile che questa situazione non trovi dei miglioramenti. Anche durante i lockdown le norme tentavano di salvaguardare più categorie possibili. E per questo talvolta si è ragionato in termini di codici ATECO.
Con questo spirito, la segreteria comunale di Forza Italia Massa, dopo averne ampiamente discusso, propone al Sindaco di valutare almeno l'immediata esclusione dall'Ordinanza incriminata delle attività degli esercizi di ristoranti, fast-food, rosticcerie, friggitorie, pizzerie eccetera, che dispongono di posti a sedere e identificati con codice ATECO 56.10.11 lettera a.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 222
"Da diversi giorni, ma in taluni casi anche mesi, su tutto il territorio provinciale, e specialmente nei comuni di Massa e Carrara, si sta verificando un forte ritardo o addirittura nessuna consegna da parte di Poste Italiane di bollette, lettere, ed anche documenti molto importanti quali analisi e risposte di visite specialistiche. Poste Italiane assuma personale per garantire la regolarità di un servizio fondamentale, e la Regione incontri l'azienda Poste Italiane per risolvere questi gravi e prolungati disservizi. Le gravi criticità negli uffici postali sono dovute ad un'annosa carenza di personale e i ripetuti disservizi che si stanno creando si scaricano sui cittadini. Non è più rinviabile un intervento sul fronte occupazionale da parte di Poste Italiane, tanto negli uffici postali quanto nei centri di recapito. Il servizio pubblico va garantito" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"Siamo stati contattati da cittadini preoccupati per documenti sanitari importanti non ancora ricevuti tra l'atro molto importanti. Altri cittadini ci hanno raccontato dell'arrivo in ritardo di 30 buste che contenevano bollette già scadute, alle quali i mal capitati dovranno aggiungere le spese di mora, chi pagherà tutto ciò? -chiedono il coordinatore provinciale di Fdi, Marco Guidi, ed il capogruppo in Comune a Massa, Alessandro Amorese, ed il consigliere provinciale Bruno Tenerani- Chiediamo un rapido ripristino della consegna regolare della posta. In particolare, chiediamo l'apertura continuativa dell'ufficio postale della frazione di Altagnana nel comune di Massa ad oggi aperto in forma non continuativa: aperto il martedì ed il sabato mattina, il giovedì la prima settimana del mese per il pagamento delle pensioni. Sarà nostra cura monitorare attentamente la situazione anche rispetto alle altre frazioni montane, che presentano problemi analoghi."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
Un vero e proprio trionfo per Rivoluzione Allegra di Massa. In un comunicato, annuncia che le iscrizioni su Massa Carrara stanno raggiungendo le 500 unità, con circa 200 famiglie iscritte, cosa evidenziata dalla presenza di circa cento persone alla riunione tenutasi il 25 gennaio a Carrara.
Il movimento comunica, inoltre, una serie di iniziative a partire dal 27 gennaio, proprio nel giorno della Giornata della Memoria, sul fronte dei diritti civili. "Domani, 27 gennaio,- scrivono - nel Giorno della Memoria, con tutta l'angoscia legata all'immane catastrofe morale, intellettuale e civile in cui l'Europa sprofondò nella prima metà del Novecento, intendiamo ricordare, appunto, che ogni totalitarismo si è caratterizzato al suo sorgere come una "macchina mitologica" capace di dividere le persone, il popolo, tra cittadini di serie A e di serie B, per rovesciare su un comodo capro espiatorio i fallimenti e le difficoltà di un Paese. Nel rispetto degli eventi storici e della comunità ebraica, ci preme tuttavia segnalare – se vogliamo che la Memoria sia cosa viva e non una vuota formula di rito – che ogni processo di assimilazione forzata delle minoranze rappresenta l'opposto del paradigma democratico. Occorre pertanto vigilare su tutti quei dispositivi e provvedimenti che possono rappresentare una deriva autoritaria e soggetta all'arbitrio di chi governa, facendo in modo che le autorità politiche stabiliscano tempi e criteri certi, non già "illimitati" e cangianti, di utilizzo delle normative di emergenza. Questo, se intendiamo fare in modo che la storia non si ripeta in forme nuove".
Altre due iniziative sono previste il 28 e il 31 gennaio :la prima, davanti alla procura, alle ore 9.30 "Affinché vigili, appunto, su tutte le storture, i soprusi, le possibili derive che una legislazione di emergenza pone all'attenzione dell'opinione pubblica" e la seconda alle 13, in centro a Massa " per sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo la recente introduzione di un lasciapassare per prendere i mezzi pubblici, norma che lede il diritto alla circolazione e in modo indiretto il diritto allo studio per tutti quei giovani che impiegano questi mezzi per recarsi a scuola, pur non essendo soggetti a nessun obbligo. La nostra protesta consisterà nel salire sugli autobus con regolare biglietto di viaggio, ma senza esibire alcun lasciapassare".
- Giampaoli a Ridolfi: "No ad una nuova idrovora"
- Villa della Rinchiostra, si apre dibattito su riqualificazione parco
- Il coordinamento scuole di Massa Carrara denuncia l'uso indiscriminato della didattica a distanza
- Serena Arrighi nuova candidata del centrosinistra punta tutto sul rinnovamento insieme ai giovani
- Riccardo Canesi: "Il motocross sulla spiaggia inopportuna iniziativa permessa dall'amministrazione"
- Covid, De Pasquale: «1525 in isolamento, nuovo record. 15 positivi alla Regina Elena: sintomi lievi»
- Passi carrabili. I consiglieri del centro destra: “Da Lorenzetti vogliamo chiarezza"
- Il segretario provinciale dei giovani dem lancia la campagna tesseramento 2022
- Giovani Democratici contro il provvedimento Persiani
- Nuoto, primi tuffi a Luni, Raggi: «La generosità della Marina Militare permette ai nostri atleti di allenarsi»