Politica
Pri di Massa: «Favorevoli all'invito del Pd di acquisire Villa Massoni: evitiamo che "cada in amni private"»
Sulla questione di Villa Massoni entrata nell'agenda della città già dalal scorsa campagna elettorale come rpoposito e obiettivo di recupero,…

«Massa, interventi idraulici tra via Dante e Piazza Aranci e la pavimentazine è rovinata»
Il presidente di Italia Nostra sezione Massa Montignoso Bruno Giampaoli segnala un disagio vissuto dai cittadini rispetto ad alcuni interventi idraulici:"Per alcune settimane nell''angolo fra via Dante e…

Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

Rimuovere le cisterne abbandonata vicino al parcheggio di Altagnana: la richiesta del consigliere Ortori
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di…

Un altro atto vandalico contro la sede di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Ennesimo gesto, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, contro la sede provinciale di Fratelli d'Italia di via Petrarca a Massa, che ha avuto…

Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 22
Il movimento Rivoluzione Allegra, in un un comunicato, annuncia che lunedì 17 gennaio alle ore 10.30, davanti alla asl di via Bassa Tambura a Massa, si terrà un picchetto di protesta contro la richiesta di esibire il green pass per accedere al cup.
Questo in conseguenza di un fatto che è occorso ad un'associata del movimento cui è stato rifiutato l'ingresso alla ASL per non aver esibito il pass vaccinale, misura, come afferma il movimento, del tutto illegale: "Il controllo illegittimo del Green Pass- scrive - produce file all'esterno della struttura, sotto qualunque condizione climatica, allungando i tempi di erogazione dei servizi con disagi per l'utenza. Per tutta conseguenza la nostra associata ha chiamato le forze dell'ordine, che prontamente sono intervenute. Il Responsabile del servizio a quel punto ha dovuto ammettere che il controllo all'ingresso avveniva senza rispettare alcuna normativa e la nostra associata è stata fatta entrare. Poiché tuttavia ci segnalano che il servizio di controllo all'ingresso è ancora attivo, come associazione abbiamo deciso di intervenire con un picchetto di sensibilizzazione.
Il picchetto si terrà dalle 10,30 alle 11,30 davanti all'ASL con lo scopo di ripristinare lo stato di diritto violato dall'amministrazione pubblica e restituire all'utenza i propri diritti".
Per informazione e contatti scrivere a
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 18
"Fratelli d'Italia è sempre stata contraria alla Dad, ed è a favore delle lezioni in presenza, ma non basta solo affermare a parole che si vogliono garantire le lezioni in presenza. Se ora siamo in questa situazione precaria è perché, in due anni di tempo, non sono mai state messe in atto le misure urgenti richieste da FdI: sistemi di areazione meccanica controllata nelle aule, riduzione del numero degli alunni per classe, limitazione del numero di studenti sui mezzi trasporto, dotazione gratuita di mascherine FFP2, tracciamento continuo tramite test rapidi salivari per tutto il personale scolastico, effettuato da squadre preposte che, negli istituti, secondo la calendarizzazione prevista, dovrebbero effettuare i test" dichiara Michela Senesi, responsabile del dipartimento regionale toscano istruzione con delega alla scuola di Fratelli d'Italia.
"L'assoluta insufficienza degli organici Covid poi, non fa che peggiorare la situazione. La notevole carenza di insegnanti che sostituiscano i colleghi contagiati o in quarantena e la mancanza di custodi che provvedano alla pulizia e all'igienizzazione delle aule, delle mense scolastiche, delle palestre come anche dei corridoi e delle scale delle nostre scuole che, ogni giorno, ospitano bambini e ragazzi ai quali deve essere garantita la sicurezza dai contagi. Per fare ciò andavano assegnati subito i finanziamenti necessari affinché le scuole potessero prorogare i contratti Covid e non pensarci solo a metà anno scolastico. E poi ci sono gli insegnanti, i dirigenti e il personale scolastico, che non finiremo mai di ringraziare perché, con il loro lavoro in prima linea, ogni giorno, fra contagi, Did, Dad, quarantene e protocolli inadeguati, consentono alle Scuole di restare aperte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 22
Il Pd di Massa richiama l'attenzione sulla necessità di superare le posizioni pregiudiziali e costruire un partito unito, pronto a sfidare i prossimi appuntamenti politici. Questo alla luce dell'assemblea comunale per l'elezione del segretario e il presidente, che ha visto l'assenza della parte che ha sostenuto la candidatura di Giovanna Santi: "Con metà partito non si va da nessuna parte - hanno spiegato - e giovedì sera speriamo che sia stato chiaro a tutti. La parte rappresentata dall'alleanza Volpi/Bugliani, ha voluto un congresso di scontro e continua, avendo vinto per poco, a ragionare in modo autoreferenziale. C'è invece, bisogno di tutti per sconfiggere le destre e tornare a vincere. Il congresso è finito, ci siamo misurati! Si torni a gestire comunemente il partito".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 47
"Dato che la salute pubblica è una priorità, vogliamo serietà e chiarezza: esiste o non esiste il registro dei tumori per la provincia di Massa Carrara?". Lo chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, presidente della commissione d'inchiesta sulla pandemia, ed il capogruppo in consiglio comunale a Massa e dirigente nazionale, Alessandro Amorese.
"Dopo varie interrogazioni alla Regione, abbiamo fatto un accesso agli atti per capire quanti e quali studi epidemiologici sono stati condotti dall'Ispro (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica) nel territorio della provincia di Massa-Carrara, a quando risalgono gli studi più recenti, se e in che misura tali studi consentono di conoscere l'incidenza tumorale sulla popolazione del territorio suddetto, e se la Regione ha finanziato o commissionato in tempi recenti altre indagini analoghe nel medesimo territorio. L'attivazione di un registro tumori è stato chiesto anche da altre forze politiche e dai sindacati, e l'amministrazione di Massa ha fatto un importante lavoro sotto questo aspetto. Stiamo parlando di un territorio particolarmente colpito dalle patologie tumorali, data la presenza sul territorio apuano di industrie chimiche che, nel corso di almeno 50 anni, hanno rilasciato nell'ambiente una molteplicità di sostanze inquinanti ad azione cancerogena, mutagena, teratogena" fanno notare Fantozzi e Amorese.
"Va messo in atto un programma di prevenzione primaria per ostacolare l'insorgenza delle malattie nella popolazione, e di prevenzione secondaria per individuare i soggetti ammalati o ad alto rischio. Il registro tumori è uno strumento che aiuterebbe i medici a intervenire in maniera più puntuale, e permetterebbe alle istituzioni di coordinarsi meglio fra di loro. Da tempo i cittadini della provincia di Massa Carrara chiedono maggior trasparenza e conoscenza della situazione epidemiologica del territorio e i dati sanitari relativi all'incidenza dei tumori. Dallo studio "S.E.N.T.I.R.I", finanziato dal Ministero della Salute, emerge che nei comuni di Massa e Carrara, territorio interessato per decenni da vasti fenomeni di inquinamento, sono molto alti i fattori di rischio per numerose patologie. La mortalità risulta in eccesso per i tumori del sistema linfo-ematopoietico e per i linfomi non Hodgkin. Le leucemie colpiscono molti giovani soprattutto nella fascia compresa tra i 20 e i 29 anni. Sono oltre la media i dati dei bambini nati con malformazioni congenite. Anche le patologie del sistema circolatorio e respiratorio sono più frequenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
A partire dal 20 gennaio, ogni giovedì, il consigliere provinciale di parità, Diana Tazzini, riceve il pubblico dalle 9,30 alle 11,30, nel suo ufficio presso la sede della Provincia di Massa-Carrara, nel Palazzo Ducale di Massa (al terzo piano, sopra la Sala della Resistenza).
Negli altri giorni riceve solo su appuntamento, da fissare telefonando al numero 0585/816302.
Per la procedura di accesso, sulla base delle disposizioni relative alla pandemia da Covid, gli interessati devono necessariamente transitare dall'Urp di Palazzo Ducale (si consiglia di contattare telefonicamente la consigliera al numero indicato).
Il consigliere di parità è una figura istituzionale prevista dal decreto legislativo 198 del 2006 meglio conosciuto come "Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna" ed è nominata dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con quello delle pari opportunità, a seguito di un avviso pubblico della Provincia.
Ricordiamo che tra i compiti assegnati in primo luogo c'è quello di svolgere funzioni di promozione e controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza, di opportunità e non discriminazione per donne e uomini nel lavoro: a questo proposito il consigliere di parità può intraprendere ogni iniziativa, ai fini del rispetto del principio di non discriminazione e della promozione di pari opportunità per lavoratori e lavoratrici.
Nell'esercizio delle funzioni attribuite è inoltre pubblico ufficiale e ha l'obbligo di segnalazione all'autorità giudiziaria dei reati di cui vengono a conoscenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 18
In un comunicato, Azione Sanità Massa Carrara denuncia lo stato dell'organico medico nei presidi sanitari, ospedali in particolare.
"Rispetto ai precedenti picchi - scrive - mancano 2 mila medici nei Pronto Soccorso Italiani, oltre 200 in quelli toscani; e quelli rimasti, sono stremati al pari di anestesisti, pneumologi, internisti, personaleinfermieristico e ausiliario".
"In Toscana - prosegue - Federico Gelli ha speso parole lodevoli e condivisibili, mail suo approccio sequenziale al problema rischia di ritardare unarisposta energica, sistemica, necessaria, che metta mano al riordinodelle reti ospedaliere e territoriali, sfruttando giuste sinergie traaziende pubbliche e private. Se a livello regionale Azione Sanità ha già avanzato il suo programma in dieci pagine, localmente resta la preoccupazione per le tanterichieste e le poche risposte date dagli organi competenti, creando seri dubbi sulla governance del fenomeno "pandemia e carenze".
Azione Sanità auspica ad un'apertura di un tavolo per l'urgente avvio di una discussione in merito.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
Sopralluogo, oggi, del Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico, insieme al Coordinatore comunale Fdi di Carrara, Lorenzo Baruzzo, sul lotto 7 dell'area SIR ex Italiana Coke di Carrara dove sorgerà il nuovo parcheggio per mezzi pesanti, progetto approvato dal Comune di Carrara con delibera di Giunta.
"Prima la bonifica e poi il parcheggio! Abbiamo ribadito, anche vedendo l'area, la necessità che prima di procedere alla realizzazione del parcheggio, a qualsiasi tipo di intervento, bisogna aver effettuato la bonifica compresa quella della falda acquifera. Salute pubblica e ambiente devono essere priorità inderogabili. Le terre e rocce di scavo dovranno essere analizzate per escludere che siano contaminate. Preoccupa, soprattutto, la situazione della falda, che, come l'intero acquifero dell'ex cokeria, non è mai stata bonificata ed è ancora piena di veleni. E' scritto nero su bianco nello studio Sogesid sulla falda Sin/Sir di Massa-Carrara, depositato alla Regione Toscana lo scorso 3 gennaio. Lo studio, oltre a confermare il devastante inquinamento persistente nell'intera falda dell'area SIR ex Italiana Coke di Carrara, mai bonificata, spiega anche che una delle nuove barriere idrauliche previste dal progetto di bonifica sorgerà nel lotto 7 dell'ex Italiana Coke, al confine con la zona del fosso Lavello, proprio dove verrà realizzato il nuovo parcheggio pubblico per mezzi pesanti" dichiarano Fantozzi e Baruzzo.
"La zona industriale di Massa Carrara è stata sede di industrie chimiche che, nel corso di almeno 50 anni, hanno rilasciato nell'ambiente una molteplicità di sostanze inquinanti ad azione cancerogena, mutagena, teratogena. Sul grave inquinamento nell'area Sin/Sir di Massa-Carrara come Fdi abbiamo sollecitato a più riprese la Regione Toscana e portato la questione in Parlamento grazie all'interrogazione ai Ministeri della Transizione ecologica e della Salute presentata dal deputato Giovanni Donzelli. Secondo gli annunci regionali e nazionali il 2022 dovrebbe vedere l'inizio degli interventi di bonifica, vigileremo sui tempi" fa sapere Fantozzi.
"Ho posto anche l'attenzione sulla situazione del campo rom, che si trova anch'esso nell'area del Lavello. Uno dei primi atti che Fdi farà, se dovesse vincere le elezioni comunali a Carrara, sarà quello di smantellare la struttura anche per garantire un futuro ai tanti bambini che si trovano a vivere una situazione di grande degrado e una deprecabile situazione igienico-sanitaria" annuncia Baruzzo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 32
"L'organizzazione sanitaria della Toscana sembra non aver imparato niente dalla pandemia, da due anni gli operatori sanitari stanno lavorando allo stremo a causa dell'endemica carenza di personale acuita dalle assenze per Covid. Anche l'ospedale Noa di Massa è tornato in sofferenza: per positività al virus mancano una trentina tra infermieri e medici, le assenze pesano come macigni perché le assunzioni arrivano con il contagocce nonostante l'ordinanza della Regione che le ha sbloccate. Proprio per questo abbiamo scritto alla direttrice generale Letizia Casani per sapere quanti professionisti entreranno realmente negli organici dell'Asl Nord Ovest. Quella del Governatore Giani è un'apertura tardiva e insufficiente che fa seguito a quasi due anni di appelli e atti presentati in Consiglio regionale" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, presidente della commissione regionale sulla pandemia, ed il capogruppo in comune a Massa, Alessandro Amorese.
"La prima conseguenza, della carenza di personale, è che si registra un calo del 20-30% degli interventi chirurgici programmati, che vengono dirottati in alcuni ospedali lunigianesi. Poco personale che deve far fronte all'emergenza, alla terapia intensiva, alla degenza, senza dimenticare il gravoso impegno delle vaccinazioni. La coperta è corta: per far fronte ai degenti Covid si deve sottrarre dal blocco operatorio personale specializzato come infermieri e anestesisti. Pronto soccorso oberato da centinaia di persone in attesa ogni giorno perché l'assistenza territoriale è carente e le persone sono costrette a riversarsi nel centro di emergenza-urgenza. E' gravosissimo il carico di lavoro a cui sono sottoposti medici, infermieri e operatori socio-sanitari, che suppliscono con abnegazione e professionalità alle gravi carenze di organico. Stress e lavoro massacrante sono fattori di rischio psicofisico nel continuo e affannoso tentativo di tamponare l'emergenza. I sindacati di categoria denunciano che nell'Asl Toscana Nord Ovest mancano almeno 40 infermieri, così come manca personale tecnico di laboratorio per lavorare i tamponi. Nell'Asl Toscana Nord Ovest non sono stati sostituti circa 200 professionisti assenti per Covid, così come non sono stati sostituiti i pensionamenti. Assunzioni che, dunque, non sono più procrastinabili" chiedono Fantozzi e Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
«Nicola Franzoni non è certo nuovo a sproloqui no vax, interventi deliranti a mezzo social e iniziative illegali, puntualmente fermate e sanzionate dalle forze dell’ordine. Questa volta purtroppo è riuscito a fare di peggio, usando parole inqualificabili per commentare la scomparsa del presidente del Parlamento Europeo David Sassoli»: il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale apre così il suo intervento sulla vicenda, salita alla ribalta delle cronache nazionali, che ha avuto come triste protagonista Nicola Franzoni .
«Nel condannare senza appello le parole di Franzoni, da sindaco voglio dire con forza che Carrara non è questo: il nome della nostra città – afferma perentorio De Pasquale - non può e non deve essere associato alle malefatte di questo personaggetto delirante che, senza la ribalta dei social, sarebbe un signor nessuno». Il primo cittadino ricorda che «Carrara ha avuto modo di apprezzare e accogliere Sassoli nel maggio del 2014 quando l’allora europarlamentare visitò il cantiere e le cave, incontrando operai e cavatori ed esprimendo parole sagge ed equilibrate, che denotavano una grande capacità di ascolto e attenzione».
«A nome di tutti i miei concittadini – conclude il sindaco di Carrara - esprimo le più sentite condoglianze ai familiari e ai cari del presidente del Parlamento Europeo: Sassoli era un uomo di grande levatura, che per il suo lavoro di giornalista, per il suo operato nel panorama politico nazionale e nelle istituzioni europee, ha il massimo rispetto e il totale apprezzamento di tutti noi carraresi».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 18
Con decreto del neo presidente ad interim dell’Unione dei Comuni, Gianluigi Giannetti, sono state assegnate le deleghe della nuova giunta che lui presiede dal 20 dicembre.
In quella data, infatti, è giunto a scadenza naturale il mandato di presidenza del sindaco di Aulla, Roberto Valettini, eletto il 20 giugno 2019 e che da statuto ha la durata di trenta mesi.
Ai sensi di legge, fino all’elezione del nuovo presidente, le funzioni sono svolte dal sindaco del comune di maggior dimensione demografica, non considerando il comune di cui era sindaco il presidente cessato, che risulta essere, appunto, Fivizzano.
A distanza di qualche settimana dal suo insediamento, dunque, oggi Giannetti ha formalizzato la nomina del suo vice nel sindaco di Casola, Riccardo Ballerini, già vicepresidente durante il mandato di presidenza di Valettini ed assegnatario delle deleghe al bilancio e al patrimonio.
All’insegna della continuità anche l’assegnazione delle deleghe agli altri sindaci dell’Unione, pressoché tutti riconfermati nei loro incarichi assessoriali.
All’ex presidente Roberto Valettini, sono andate le deleghe relative alla gestione dei rapporti con la società della salute. Al sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa, restano le deleghe al governo del territorio con pianificazione strutturale sovracomunale e piano operativo intercomunale, progetto paesaggio, vincolo paesaggistico, funzione urbanistica e di coordinamento. A Marco Pinelli, sindaco di Podenzana, le deleghe all’ufficio procedimenti disciplinari, alla programmazione dei fondi comunitari, alla gestione dei rapporti con Ato rifiuti. Per Matteo Mastrini, sindaco di Tresana restano confermate le deleghe alla protezione civile, alla programmazione e gestione delle funzioni associate. A Filippo Bellesi, sindaco di Villafranca, riconfermata la delega assessoriale alla gestione del canile comprensoriale. Annalisa Folloni, sindaco di Filattiera, trattiene le deleghe ad istruzione, cultura e trasporto pubblico locale. A Camilla Bianchi, sindaco di Fosdinovo, le deleghe alla gestione dei rapporti. In l’autorità idrica Toscana e alle funzioni statistiche. Al sindaco di Zeri, Cristian Petacchi, confermata la delega al consorzio Bim Magra (bacino imbrifero montano). Ad Antonio Maffei, sindaco di Comano, le deleghe al Suap, barriere architettoniche, illuminazione pubblica, centrale unica di committente. Renzo Martelloni, sindaco di Licciana, mantiene le deleghe alla gestione dei rapporti con il consorzio di bonifica e con il Flag Alto Tirreno. Al sindaco di Bagnone, Giovanni Guastalli, le deleghe per le seguenti materie e funzioni: distretto rurale e valorizzazioni prodotti agricoli locali.
Sono state mantenute alla diretta competenza del presidente Giannetti le seguenti materie e funzioni:
aree interne, turismo, ambito e distretto turistico ed ogni incarico non espressamente attribuito al vice presidente ed ali altri componenti della giunta dell’Unione.
“Abbiamo proceduto in continuità – ha commentato Giannetti – per rinsaldare la giunta in vista delle prossime elezioni per la nomina del presidente dell’ente. Generalmente si fanno coincidere con la data delle prime elezioni utili che quest’anno si terranno ad inizio estate”.
- Ex campo sportivo di Bonascola, ecco i soldi per la riqualificazione
- Covid-19, De Pasquale torna a parlare alla città: «1000 in isolamento, mai così tanti. Vaccinatevi»
- Stefano Benedetti risponde ad Anpi: "La nostra giunta è sicuramente anticomunista"
- Scuola, sanità, sociale e cultura: ecco il bando 2022 della Fondazione Marmo
- Massa città in Comune: "La cultura per combattere la malamovida"
- Il morso del... Draghi: guerra ai no vax, colpa loro se gli ospedali rischiano il collasso
- Appello di Sirgiovanni all’unità di tutte le sinistre in vista delle prossime elezioni
- Andrea Tosi (Lega): "Ennesima aggressione nel centro di Marina di Carrara, la situazione sta diventando insostenibile"
- La Lega attacca il M5S sullo spreco di soldi pubblici per l’hub vaccinale alla IMM Carrara
- Nuove vesti anche per la scuola media Buonarroti: soddisfazione dei cinque stelle