Politica
Pri di Massa: «Favorevoli all'invito del Pd di acquisire Villa Massoni: evitiamo che "cada in amni private"»
Sulla questione di Villa Massoni entrata nell'agenda della città già dalal scorsa campagna elettorale come rpoposito e obiettivo di recupero,…

«Massa, interventi idraulici tra via Dante e Piazza Aranci e la pavimentazine è rovinata»
Il presidente di Italia Nostra sezione Massa Montignoso Bruno Giampaoli segnala un disagio vissuto dai cittadini rispetto ad alcuni interventi idraulici:"Per alcune settimane nell''angolo fra via Dante e…

Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

Rimuovere le cisterne abbandonata vicino al parcheggio di Altagnana: la richiesta del consigliere Ortori
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di…

Un altro atto vandalico contro la sede di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Ennesimo gesto, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, contro la sede provinciale di Fratelli d'Italia di via Petrarca a Massa, che ha avuto…

Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Il Circolo Anpi Comandante Vico ha saputo in questi anni, nonostante le difficoltà sopraggiunte con la pandemia, aggregare ragazzi e ragazze nel segno dell'antifascismo e dei valori democratici che la Resistenza ha prodotto: Il nostro scopo è chiaro: vogliamo condividere con la nostra generazione quel patrimonio storico-culturale fondamentale sul quale poggiano le fondamenta della Repubblica Italiana e tutelarlo dai sempre più frequenti attacchi revisionisti, che purtroppo hanno visto tristemente protagonista anche il sindaco e l'attuale giunta della nostra città. Il 2022 si aprirà con il congresso provinciale dell'Anpi, un appuntamento di fondamentale importanza per tutti noi e per il nostro territorio. Cogliamo l'occasione che tale ricorrenza ci offre per ringraziare tutti i membri del direttivo provinciale e comunale che ci hanno dato la possibilità di fondare il circolo, in particolar modo l'ex presidente della sezione di Massa Oliviero Bigini, inoltre, intendiamo ricordare con affetto e riconoscenza la compianta Maria Luisa Gianardi. Al congresso faremo sentire la nostra voce con decisione. Riteniamo infatti sia possibile spingerci ancora più avanti. L'Anpi è una associazione che vive di partecipazione attiva e coinvolgimento, per questo motivo oltre alle commemorazioni delle principali ricorrenze e agli appuntamenti istituzionali, l'Anpi, mantenendo i propri tratti distintivi, può e deve partecipare quotidianamente al dibattito pubblico. L'Anpi di Massa deve tornare ad esprimere un posizione chiara sull'attuale amministrazione che a più riprese si è dimostrata tutt'altro che antifascista e intensificare la propria funzione educativa dentro e fuori le scuole. Infine vogliamo ricordare a tutti che noi giovani siamo pronti alla resistenza: l'Anpi col congresso ha l'occasione di includere le nuove generazioni nel proprio percorso in un ottica di radicale rinnovamento. Un'opportunità che i compagni dell'Anpi di Massa sapranno far fiorire.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, insieme agli esponenti locali di Fratelli d'Italia, tra cui il coordinatore comunale di Carrara, Lorenzo Baruzzo, mercoledì pomeriggio 12 gennaio effettuerà un sopralluogo sui terreni inclusi nell'area Sin/Sir apuana e per i quali da troppo tempo i residenti attendono interventi di bonifica.
"La zona industriale di Massa Carrara è stata sede di industrie chimiche che, nel corso di almeno 50 anni, hanno rilasciato nell'ambiente una molteplicità di sostanze inquinanti ad azione cancerogena, mutagena, teratogena. Nell'Area Sin ex Ferroleghe di Carrara, ad esempio, dove è grave l'inquinamento da cromo esavalente, come riportato nell'ultimo rapporto del Ministero della transizione ecologica, la situazione resta ferma, in quanto l'azione di bonifica nel sito ha riguardato solo il 10% dei terreni (9 ettari su un totale di 116) ed il 3% della falda. Resta preoccupante la situazione dell'inquinamento in altre quattro aree: ex Rumianca, nel comune di Carrara, ex Farmoplant e ex Bario, nel comune di Massa -fa notare Fantozzi- In tutta l'area SIN di Massa-Carrara la mortalità risulta molto alta per i tumori del sistema linfo-ematopoietico e per i linfomi non Hodgkin. Lo studio definitivo di Sogesid Spa per la bonifica della falda SIN/SIR di Massa-Carrara, depositato alla Regione Toscana lo scorso 3 gennaio, oltre a confermare il devastante inquinamento persistente nell'intera falda dell'area SIR ex Italiana Coke di Carrara, mai bonificata, spiega anche che una delle nuove barriere idrauliche previste dal progetto di bonifica sorgerà nel lotto 7 dell'ex Italiana Coke, al confine con la zona del fosso Lavello, proprio dove verrà realizzato il nuovo parcheggio pubblico per mezzi pesanti approvato dalla giunta comunale di Carrara con delibera n.405 dello scorso 23 dicembre".
Fratelli d'Italia, sul grave inquinamento da cromo esavalente nell'area SIN/SIR di Massa-Carrara, ha sollecitato a più riprese la Regione Toscana e portato la questione in Parlamento grazie all'interrogazione ai Ministeri della Transizione ecologica e della Salute presentata dal deputato Giovanni Donzelli. Secondo gli annunci regionali e nazionali il 2022 dovrebbe vedere l'inizio degli interventi di bonifica, "vigileremo sui tempi" fa sapere Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
"In occasione della Giunta regionale di lunedì 10 gennaio dovrebbe essere approvata una delibera per l'istituzione di Centri provinciali di assistenza venatoria, ossia uffici aperti almeno 15 ore settimanali, nell'arco di tre giorni a scelta, per, tra le varie cose, evadere pratiche venatorie, accogliere domande e consegnare gli anelli di identificazione per l'uccellagione. Visto che già in passato alcune associazioni venatorie sono state informate delle decisioni della Giunta regionale ed altre no, vogliamo augurarci che, questa volta, chi deve garantire la trasparenza e la massima partecipazione non operi una divisione nel mondo dell'associazionismo venatorio. E' necessaria una politica inclusiva di tutte le componenti agricole e venatorie regionali. Tutti i cacciatori, in egual misura, contribuiscono alla difesa dei territori nonché alle casse regionali facendo muovere l'economia" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della commissione sviluppo economico e rurale, che ha preso carta e penna e scritto all'assessore Saccardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Il Movimento Cinque Stelle di Carrara, in una nota stampa,, chiede al commissario provinciale della Lega Pieruccini e ai candidati sindaco, il loro parere in merito alle recenti affermazioni della consigliera regionale Montemagni, contraria al trasferimento della hub vaccinale da Massa a Carrarafiere, mentre, a detta loro, la Lega di Carrara aveva a suo tempo espresso contrarietà alla chiusura del centro a Marina di Carrara e al trasferimento dell'attività vaccinale a Massa. " Il sindaco e l'intero gruppo consiliare del movimento - scrive il movimento- si sono battuti costantemente per la sua nuova riapertura negli spazi della Carrara fiere.Molti cittadini si sono lamentati dell'hub vaccinale in quel di Massa, mentre l'hub vaccinale di Carrara, dotato di ampi spazi, parcheggi e vicino al casello autostradale risulta più adatto e baricentro per una vaccinazione capillare.
Queste uscite della Lega - conclude - non fanno che dimostrare l'incapacità del dialogo con i loro portavoce e l'incompetenza nel prendere decisioni da amministrazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
Asmiu continua ad essere al centro del botta e risposta tra sigle sindacali. Oggi il segretario FIT-CISL, Luca Mannini, replica a FP-CGIL e al suo segretario Alessio Menconi. “Dopo le dichiarazioni in cui Menconi ammette che il sindacato di categoria che rappresenta fa politica nel senso nobile del termine – afferma Mannini – ci sentiamo di dire che noi non siamo abituati a fare politica ma a criticare le scelte politiche che riteniamo sbagliate e che potrebbero avere conseguenze negative sui lavoratori e sul servizio erogato dalle aziende pubbliche ai cittadini. E questo abbiamo fatto e stiamo facendo nella vertenza ASMIU”.
“Nei giorni scorsi – prosegue Mannini - abbiamo evidenziato il buon andamento dell’azienda ASMIU negli ultimi tre anni e il buon operato dell'attuale amministratore unico al quale, da tre mesi circa, sono state conferite ulteriori deleghe rispetto al periodo precedente. Un percorso quello intrapreso da ASMIU con tantissime assunzioni, estensione della raccolta differenziata e rinnovo del parco mezzi aziendale. Abbiamo pertanto criticato chi ha messo in discussione ľattuale percorso virtuoso che porterà l’azienda ASMIU ad entrare in Reti Ambiente a testa alta. Entrare con un’azienda sana e ben organizzata sarà certamente un bene per i lavoratori, la città e ľ ambiente”.
Poi Mannini prosegue: “Per le accuse sulle vecchie vertenze passate, quello che avevamo da dire lo abbiamo detto e scritto al momento delle vertenze che per noi hanno un inizio ed una fine senza nessun strascico e comportamento rancoroso nei confronti di nessuno.Per quanto riguarda i rapporti tra le Confederazioni Sindacali, forse il giovane collega Alessio Menconi si fa prendere un po’ troppo dalla foga agonistica ed ideologica; pertanto, gli consigliamo prudenza su questioni che così poste appaiono più grandi di lui”.
“Sulla volontà di querelarci – spiega Mannini – hanno pieno diritto FP-CGIL ed il suo Segretario Alessio Menconi di cambiare il campo da gioco, e questa la dice lunga. Da parte nostra, se così sarà, ne prenderemo atto e ci adegueremo al nuovo modo di confrontarci nonostante non faccia parte del nostro modo di relazionarci, considerato anche che in passato, a parti inverse, abbiamo glissato pur di mantenere il contenzioso in ambito sindacale. Vedremo che ne pensano i lavoratori di tutto ciò”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 19
Alessandro Bruschi membro del coordinamento comunale di Carrara di Fratelli d'Italia, si fa portavoce del disagio dei cittadini di Fontia e segnala lo stato di abbandono e degrado in cui Nausicaa, la partecipata comunale che dovrebbe occuparsi di igiene urbana, ha lasciato da giorni la frazione: "Infatti come si evince dalla foto, la raccolta è stata sospesa da giorni creando disagi alla cittadinanza".
Bruschi chiede una immediata risoluzione del problema auspicando che in futuro i residenti di Fontia non siano più considerati "cittadini di serie b": Fontia ed i suoi abitanti, dimenticati da anni da politiche menefreghiste di amministrazioni di sinistra e pentastellate, meritano più rispetto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Checché ne dica Nicola Pieruccini (Lega) che ha accusato l’amministrazione comunale di Carrara di aver sprecato l’occasione del PNRR perché non è stata in grado di portare a casa neppure un centesimo, la verità è un’altra. Parola dei Cinque Stelle
“Lette le graduatorie, carte alla mano, niente, non avevano trovato Carrara neppure mettendosi d’impegno. Ma la verità è un’altra – dichiara il movimento pentastellato - Carrara ha portato a casa 10 milioni di euro grazie al finanziamento di quattro importantissimi progetti: la ricostruzione della scuola media Buonarroti, la completa riqualificazione della piscina di Carrara, l’importante intervento che riguarderà l’area di Bonascola fra ex campo sportivo, ex ludoteca e nuova rotatoria e l’intervento aggiuntivo su Palazzo Pisani a Carrara”.
“Ben 10 milioni e quattro interventi che la Lega non ha visto. Allora vogliamo essere d’aiuto a Pieruccini ed evitargli altre figuracce e anticipiamo che Carrara ha anche visto finanziato il progetto per la piantumazione di 160 nuove alberature in tre distinte aree, per un totale di circa 300 mila euro nell’ambito del “Programma sperimentale di interventi di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 21
“Gorlandi si dimette da Forza Italia motivando le dimissioni con la mancanza di tempo per ragioni di lavoro. Nello stesso momento dichiara di volersi candidare alle prossime elezioni comunali di Aulla”. Qualcosa non torna, secondo Paolo Sordi del direttivo provinciale di partito Sel.
Juri Gorlandi era stato nominato vice del commissario Emanuele Ricciardi, solo un mese fa, quando il coordinamento regionale FI aveva deciso di sollevare l’aullese Rita Galeazzi dal ruolo di coordinatore provinciale.
“Innanzitutto in Forza Italia. Se in in quel partito già commissariato non reggono neppure i commissari – afferma Sordi - la situazione è grave ma la questione non ci riguarda perché non è il nostro partito”.
Alle dimissioni da FI, però Gorlandi ha aggiunto la disponibilità a candidarsi alle prossime elezioni comunali aullesi, per “rendere il favore” al sindaco Roberto Valettini che alle provinciali ha sostenuto Gianni Lorenzetti anziché Matteo Mastrini come avrebbe invece auspicato Gorlandi, in quanto lunigianese.
A questo proposito, Sordi dichiara: “Incomprensibile è l’autocandidatura di Gorlandi. Se non ha tempo per dirigere il suo partito ne avrà per amministrare una città? A nome di chi si candida? Di Forza Italia? Del centrodestra? Non ci sono dichiarazioni in quel senso. Gorlandi, stando alle sue parole, rappresenta se stesso e qualche amico. Noi ovviamente lo invitiamo a candidarsi perché darà un contributo alle divisioni nel campo del centrodestra”.
“Il problema – secondo Sordi - non è il comune di residenza del presidente di provincia, ma le politiche di sviluppo territoriale che si perseguono. Il centrodestra non ha saputo unirsi né sul sindaco di Massa né su un sindaco della Lunigiana ed ha perso le elezioni provinciali. Adesso Gorlandi a partita finita vorrebbe guidare la destra di Aulla ma non riesce neppure a guidare il suo partito. Non sappiamo chi gli ha dato la patente”.
“Sappiamo che firmò la sfiducia alla sindaco Magnani e che non ha appoggiato il sindaco di Filattiera del nostro partito”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Molte polemiche si sono sollevate riguardo al progetto della riqualificazione del parco di Villa Rinchiosa, soprattutto su come si sarebbe gestita la realtà boschiva. Il sindaco di Massa, Francesco Persiani, ha voluto fare chiarezza e spiega: "Il programma di intervento della riqualificazione urbana del parco di Villa Rinchiostra è stato emesso nel 2016, vorrei illustrarlo per far capire precisamente a cosa stiamo puntando, per fare chiarezza e tranquillizzare gli animi. Prima di tutto non vogliamo distruggere intere realtà boschive, com'è stato detto, ma vogliamo andare a migliorare una situazione che negli anni è andata a peggiorare, facendo perdere l'antico sfarzo della Villa."
Il progetto nato nel 2017 vorrebbe riprendere il disegno tipico dei giardini settecenteschi, ma rispecchiando le nuove esigenze dei cittadini.
"L'intervento - ha aggiunto Persiani - prevede il ripristino del parco-incalza ancora il sindaco-vorremo che la città di Massa lo potesse nuovamente usare, mantenendo il disegno antico, come ad esempio i percorsi a raggiera, una via di mezzo tra la parte antica e delle innovazioni moderne. Particolare attenzione verrà data alla piantumazione non, appunto, all'abbattimento, verranno sistemate le aiuole e piantate nuove piante. Verrà inserito un parco giochi al posto dei campi sportivi, verrà ripristinato l'impianto di irrigazione e sistemate le vasche e le fontane e per finire verrà realizzata anche una struttura rimovibile per tenere conferenze stampa e mostre per valorizzare la parte artistica e culturale."
L'abbattimento delle piante sarà solo per il ripristino dei percorsi e successivamente verranno tolte solo le piante pericolanti, tutto per il miglioramento della distribuzione degli spazi. Il progetto è stato esaminato e approvato dalla sovrintendenza dei beni culturali di Lucca e di volta in volta verrà monitorato da quest'ultimi.
Ha concluso il sindaco Persiani: "Sarà un parco tutto da vivere e non solo da osservare, con l'aggiunta nella parte sud di un percorso sensoriale con varie essenze che permetteranno di creare uno spazio nuovo, il progetto è stato approvato e quindi siamo stupiti del dibattito che si sia creato e speriamo di aver fatto chiarezza e che si possa andare incontro a tutti i cittadini"
E' intervenuto anche l'assessore Guidi: "Con questo progetto l'amministrazione Persiani consegna alla città un parco pubblico nuovo.Abbiamo avuto diverse segnalazioni che il parco non fosse più agibile e noi ci stiamo preoccupando di riportarlo alla sua forma."
Concentrazione massima sulla parte della sicurezza del parco, verranno installate nuove luminarie e telecamere in tutta la zona.
"Tutto - ha chiuso Guidi - verrà realizzato per recuperare la memoria di questo parco, ma tenendo conto delle nuove esigenze. Come diceva il sindaco, si è sentito parlare dell'abbattimento di piante, ma tanti sono arbusti, non verranno rimosse 80 piante, ma solo quello che servirà per ripristinare le geometrie dei percorsi".
Il vicesindaco di Massa, Andrea Cella, ha parlato dei dibattiti che sono emersi: "L'amministrazione Persiani desta, ogni volta, un gran dibattito e questo non può che fare piacere, perché vuol dire che noi riusciamo anche a passare ai fatti, questo un risultato positivo. Più volte abbiamo dimostrato-continua il vicesindaco-di essere in grado di portare avanti i progetti, in questo caso vogliamo riportare la Villa al suo vecchio splendore. Così chi vuole venire a conosce Massa, non si dovrà basare solo su Marina, ma anche della parte del centro e nella parte nord. Speriamo che le critiche siano costruttive anche per il miglioramento del progetto."
Marco Amorese, delegato della costa, da cittadino che ha vissuto vicino alla Villa Rinchiostra, ha ringraziato per l'opportunità che venga presa in considerazione e fatta risplendere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
"Siamo assolutamente a favore del mantenimento delle rampe sulla autostrada A12, è assurdo aver speso soldi pubblici e poi chiudere tutto! Ma quale opera provvisoria, si tratta di un'infrastruttura utile per il territorio, chieste e finalmente ottenute dagli amministratori lunigianesi e liguri e dai residenti di Albiano e dei comuni limitrofi dopo il crollo del ponte. Consentono di arrivare ad Albiano in poco tempo. Anche in futuro possono costituire una viabilità alternativa". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della commissione sviluppo economico, ed il vice-coordinatore provinciale Fdi, Umberto Zangani.
"Sulla questione la Regione Liguria si è dimostrata più attenta della Regione Toscana, quest'ultima deve sostenere la richiesta dei sindaci lunigianesi, che, insieme ai colleghi liguri, sottolineano come le rampe abbiano consentito di togliere dall'isolamento oltre 30mila residenti, mille aziende con oltre 6mila addetti. Da luglio tale opera ha migliorato moltissimo gli spostamenti di persone e merci in un'area molto trafficata. Sarebbe miope vanificare gli effetti positivi prodotti da ingenti risorse pubbliche investite" fanno notare Fantozzi e Zangani.
- I Dem apuani ripartono da Manenti e Andreani
- Il nuovo anno inizia con la riqualificazione del pontile di Marina di Massa
- Sir, FdI: "Perché il comune di Carrara ha approvato il progetto del nuovo parcheggio pubblico in un'area non bonificata?"
- M5S Carrara: "Inaccettabile il mantra dell'opposizione contro il nostro operato"
- Fratelli d’Italia Massa contro Cgil: “In Asmiu, una rivoluzione positiva”
- Fit-Cisl: “Su Asmiu, solo attacchi strumentali da Fp Cigl, FI e Cofrancesco”
- Juri Gorlandi annuncia le sue dimissioni da Forza Italia: “È stata un’esperienza bellissima”
- Rsa, visite possibili solo ai vaccinati con booster o doppia dose più tampone
- Stefano Benedetti: "Ottimi risultati nel 2021, avanti così nel 2022"
- 100 giovani atleti inaugurano la pista indoor di CarraraFiere