Politica
Pri di Massa: «Favorevoli all'invito del Pd di acquisire Villa Massoni: evitiamo che "cada in amni private"»
Sulla questione di Villa Massoni entrata nell'agenda della città già dalal scorsa campagna elettorale come rpoposito e obiettivo di recupero,…

«Massa, interventi idraulici tra via Dante e Piazza Aranci e la pavimentazine è rovinata»
Il presidente di Italia Nostra sezione Massa Montignoso Bruno Giampaoli segnala un disagio vissuto dai cittadini rispetto ad alcuni interventi idraulici:"Per alcune settimane nell''angolo fra via Dante e…

Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

“Nessun titolo nè esperienza, solo incarichi politici”: il consigliere Caffaz risponde al presidente di Retiambiente Volpi che, sui social, lo ha chiamato Bombolo
Un gioco di rimandi cinematografici di livello sempre più basso e sempre più offensivo è quello che si è innescato sulla stampa e sui social tra il consigliere…

Rimuovere le cisterne abbandonata vicino al parcheggio di Altagnana: la richiesta del consigliere Ortori
Il consigliere Simone Ortori ha raccolto le segnalazioni dei residenti e si sta attivando con il settore lavori pubblici del comune di Massa per arrivare alla rimozione di…

Un altro atto vandalico contro la sede di Fratelli d'Italia Massa Carrara
Ennesimo gesto, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 luglio, contro la sede provinciale di Fratelli d'Italia di via Petrarca a Massa, che ha avuto…

Corse di auto a velocità oltre i limiti: il consigliere Tarantino segnala la situazione pericolosa di Via del Cacciatore a Massa
Le corse notturne e gli eccessi di velocità lungo Via del Cacciatore, nel tratto che collega le zone di Bondano, Casone, Ricortola e Partaccia, stanno diventando un serio…

"Ex Colonia Torino, bene la messa in sicurezza effettuata da Sogesid. Ora avanti fino alla bonifica completa": il commento dell'onorevole Barabotti della Lega
"Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conclusione del primo, fondamentale intervento sull'area antistante l'ex Colonia Torino". Lo dichiara l'onorevole Andrea Barabotti, commentando la fine dei lavori. "Questo…

Risposte col contagocce sulla Guang Rong: la critica di Rifondazione Comunista Massa
Il Partito della Rifondazione Comunista di Massa torna a chiedere lumi sul carico della nave Guang Rong naufragata contro il pontile di Massa e non ancora rimossa, lamentando…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 19
"In Toscana è praticamente impossibile riuscire a farsi un tampone molecolare, quello necessario ad uscire dalla quarantena. Da stanotte prenotarli col sistema sanitario regionale è impossibile. In alternativa, ci sono i tamponi messi a disposizione dalla sanità privata che hanno però raggiunto costi esorbitanti. In tutta la Regione, soltanto un istituto a Prato permette di eseguire lo screening senza appuntamento. Questa mattina centinaia di persone si sono messe pazientemente in fila in attesa del loro turno. Al freddo, costretti ad aspettare il proprio turno per ore. E' una situazione indecente. Tutte le volte che abbiamo chiesto maggiori investimenti nello screening siamo stati tacciati di essere no-vax. Nell'ultima seduta di bilancio è stato bocciato un nostro ordine del giorno in cui chiedevamo tamponi gratuiti anche ai soli vaccinati. Anche stavolta Giani e Bezzini verranno a dirci che la sanità pubblica toscana è infallibile? O ammetteranno l'ennesimo flop nella gestione di questa pandemia? Se non arrivano altri molecolari o se non viene stabilito che anche i rapidi possono essere utilizzati per uscire dalla quarantena, la nostra Regione rischia la paralisi. La Toscana deve investire in tamponi e personale capace di farli, altrimenti sarà un vero e proprio caos il rientro dalle feste natalizie. Abbiamo presentato un'interrogazione in cui chiediamo a Giani e Bezzini cosa stia succedendo al portale regionale, se hanno provveduto all'acquisto di nuovo materiale per lo screening e perché la nostra Regione si sia trovata così impreparata all'ennesima ondata della pandemia, annunciata da settimane". Lo dichiarano Francesco Torselli, Vittorio Fantozzi, Alessandro Capecchi, Diego Petrucci e Gabriele Veneri del gruppo di Fratelli d'Italia nel Consiglio regionale toscano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 22
Si insedia mercoledì 29 dicembre, alle ore 17, il nuovo Consiglio Provinciale eletto durante le elezioni di secondo livello che si sono svolte lo scorso 18 dicembre: il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, ha infatti convocato l'assemblea di Palazzo Ducale per quel giorno in videoconferenza.
All'ordine del giorno l'accertamento del possesso dei requisiti per la carica di presidente e di consigliere provinciale, la convalida degli eletti e il giuramento del presidente della Provincia.
I Consiglieri provinciali possono scegliere di partecipare alla seduta presso la Sala della Resistenza a Palazzo Ducale, oppure in videoconferenza
Il nuovo consiglio è così composto:
Centrosinistra per Massa Carrara: Katia Tomè, Stefano Alberti, Giovanni Longinotti, Elisabetta Sordi, Camilla Bianchi
Massa e Carrara Ora: Giovanni Montesarchio
Cambiamo Massa Carrara: Omar Tognini, Irene Mannini, Bruno Tenerani
Progressisti per la Tua Provincia: Diego Giaciopinelli
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
Fratelli d’Italia plaude all’operato della giunta massese guidata da Francesco Persiani, conscia delle varie problematiche attuali ma con la fiducia verso una capacità amministrativa di trarre risorse decisive per la città e con idee chiare per una città più giusta e più vivibile”.
È stato approvato dal consiglio comunale di Massa, che ha votato a larga maggioranza, un adeguamento del programma triennale delle opere pubbliche.
L’adeguamento prevede progetti di varia natura e su tematiche e realtà fondamentali nel tessuto cittadino massese, incrociando aree strategiche, dall’istruzione al sociale, dalla messa in sicurezza del territorio all’agricoltura.
“Consideriamo – dichiarano il capogruppo di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese ed i consiglieri comunali Bruno Tenerani e Massimo Evangelisti - interventi importanti – quelli che interessano quattro scuole con la messa in sicurezza e l’adeguamento di spazi e aule presso la scuola d’infanzia del Casone, la primaria Carducci, la media Staffetti e la media Don Milani: sistemazione di bagni, opere in cartongesso, riqualificazione di spaziche da magazzini diventano fruibili per personale e alunni, il tutto pensando concretamente a un ulteriore adattamento strutturale doveros per la perdurante problematicità del covid”.
“Essenziali - prosegue il gruppo - i progetti sulla via Francigena con la messa in sicurezza del tracciato tramite la realizzazione di reti armate, cordoli in muratura su pali, palificate in legno, dedicati a via dell’Uva, arteria essenziale su più fronti ed in particolare quello dell’uso agricolo, settore primario così vitale per numerose attività della zona”.
E la grande novità riguarda i lavori del viottolo Solchetto, tracciato che parte da Ortola e arriva a Borgo del Ponte, con un miglioramento della fruizione e la creazione di un marciapiede e aree di sosta e accoglienza.
“Quindi si parla di tutela del territorio, riqualificazioni, turismo e salute di abitanti e utenti. Recupero che arriva anche grazie ad incontri che come Fratelli d’Italia abbiamo fatto con i cittadini della zona”.
Gli interventi di manutenzione straordinaria presso la ex colonia Comasca per il Progetto “Dopo di Noi”, progetto che va incontro all’esigenza di costruire un futuro sicuro per i portatori di disabilità e le proprie famiglie.
Fatti, concreti, che guardano al futuro della nostra città, che seguono tre anni di progettazione, con risultati che sono sotto gliocchi di tutti, con una volontà di cambiamento che vedrà nelle prossime settimane la conclusione dei lavori nelle varie piazze cittadine ripensate e portate a maggiore bellezza e fruibilità, altri investimenti sui quartieri più periferici e su Marina di Massa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
Forza Italia Massa ha presentato una mozione al consiglio comunale per l'immediata asfaltatura della pista dell'aeroporto di Marina di Massa al fine di favorire ricadute turistiche interessanti per il territorio.
“La sinistra ha consentito che il nostro scalo, fosse l'unico in toscana a rimanere senza una pista di atterraggio e decollo. L'aeroporto di Marina di Campo (Isola d'Elba) e gli altri aeroporti minori toscani sono a disposizione dell'industria turistica. Il nostro invece ancora si tenta di snaturarlo anziché valorizzarlo”.
Il coordinatore comunale FI Domenico Piedimonte spiega: “Il capogruppo FI Luca Guadagnucci ha argomentato le motivazioni per le quali bisogna intervenire ora nell'asfaltare la pista. L'intervento del capogruppo del gruppo misto Antonio Cofrancesco, ha tolto poi qualsiasi alibi a chiunque ritenesse superflua l'asfaltatura. Da farsi ancor prima del bando di idee e dell'eventuale futuro project-financing che vedrebbe affidare a terzi l'intero ammodernamento della struttura. Hangar e parte commerciale compresa”.
“La discussione in aula – incalza Piedimonte - è stata anche utile all'intera città per capire che i partiti di sinistra che hanno portato al declino del nostro territorio e che meno di venti anni fa volevano realizzare un ippodromo a Marina di Massa al posto dell'aeroporto non si sono ancora arresi. In consiglio il PD ha parlato di declassamento dell'aeroporto in semplice eliporto. I consiglieri dei 5 Stelle hanno addirittura tentato di far credere che un aereo o un automobile riesce a frenare meglio sul brecciolino/erba anziché sull'asfalto”.
“Il 2023 è vicino – sprona il coordinatore - non possiamo rischiare di arrivare alle prossime elezioni con l'aeroporto senza la sua pista. Se tornasse al governo di Massa la sinistra, impiegherebbero pochi mesi a farne un campo di patate pur di togliere il vincolo aeroportuale intorno a quell'area e lanciarne una grande speculazione edilizia a due passi dal mare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 31
"Approvato l'ordine del giorno di Fratelli d'Italia, di cui sono primo firmatario, che impegna la Regione ad aumentare le risorse stanziate per promuovere interventi di formazione e attività di comunicazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" comunica il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"I troppi incidenti sul lavoro verificatisi in Toscana, anche durante l'ultimo anno, e di cui ci siamo occupati anche in Commissione Sviluppo economico, obbliga ad interrogarsi sulle dimensioni di un fenomeno che non può più essere ascritto a mere e fatali coincidenze. La formazione dedicata alla sicurezza viene sicuramente fatta in tutte le Regioni ma, al netto della ricostruzione delle dinamiche e delle eventuali responsabilità che caso per caso è la magistratura a dover accertare, è probabile che ci siano degli aspetti da migliorare, così come va incrementata l'attività di comunicazione da rivolgere non solo agli addetti ai lavori ma anche nei confronti della pubblica opinione, con campagne mirate affinché si aumenti la consapevolezza delle persone su un tema che riguarda tutti e, in particolare, le persone che stanno per iniziare un nuovo lavoro" sottolinea Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Da ormai un anno la Lunigiana rivendica la necessità di istituire un’unità operativa complessa di direzione di presidio con propria autonomia organizzativa e finanziaria rispetto all’ospedale delle Apuane ed articolato sui plessi di Fivizzano e Pontremoli.
La richiesta era scaturita dal consiglio comunale pontremolese all’unanimità e sostenuta da numerosi sindaci durante la prima fase emergenziale per mettere il territorio marginale della Lunigiana in condizioni di maggior sicurezza rispetto alla gestione dei contagi.
Un botta e risposta tra politica e direzione aziendale Usl che ha ricevuto un’accelerazione importante solo in questi giorni con un ordine del giorno che Marco Stella si è fatto carico di rappresentare in consiglio regionale ottenendone l’approvazione unanime.
Da Pontremoli è subito arrivato il plauso altrettanto unanime di maggioranza e minoranza che si erano fatte promotrici di una mozione approdata nei mesi scorsi nei vari consigli comunali della Lunigiana.
Il sindaco Jacopo Ferri e il capogruppo di minoranza, Elisabetta Sordi, tornano quindi a stringere l’alleanza sulla sanità nel nome del territorio: “Finalmente il consiglio regionale della Toscana, nella seduta di giovedì scorso, si è pronunciato sull’ordine del giorno presentato dal consigliere Marco Stella sull’Unità operativa complessa di presidio in Lunigiana”.
“L’indirizzo politico del consiglio – spiegano Ferri e la Sordi - è stato estremamente forte e chiaro, con un voto espresso all’unanimità. Crediamo quindi che tale saggia decisione segni una svolta definitiva rispetto alla strada da percorrere nella redazione del relativo bando, oltre che di ogni atto ad esso eventualmente presupposto”.
A questo punto, dettato l’indirizzo regionale, la palla passa alla direzione aziendale Usl Toscana Nord Ovest a cui Ferri e la Sordi hanno subito scritto una nota ufficiale.
“La inviamo pertanto – scrivono rivolgendosi al direttore Maria Letizia Casani - ad operare in tal senso, così come anche richiesto da tempo da molti amministratori e così da consentire all’ospedale della Lunigiana di avere al più presto il proprio direttore di presidio a capo della costituita UOC”.
Michela Carlotti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 21
Nell'anno che doveva essere quello della ripresa dopo l'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia ci sono ancora troppe incertezze che aleggiano sul futuro dell'impresa e dell'occupazione, soprattutto nella provincia apuana. Un quadro dai tanti chiaroscuri che è stato al centro del direttivo Uiltec Toscana Nord per Lucca e Massa Carrara lunedì mattina a Carrara, focalizzato sui settori di competenza del sindacato: tessile, energia e chimica. Hanno partecipato in presenza e in collegamento da remoto i dirigenti sindacali per fare il punto dell'anno.
Ed è il settore del tessile a preoccupare non poco il segretario Massimo Graziani: "E' stato uno dei settori maggiormente danneggiati dalla pandemia, inutile nasconderlo. Le esportazioni hanno subito blocchi o pesanti rallentamenti, nella migliore delle ipotesi, con lunghi mesi che hanno fatto segnare uno stallo completo. Tant'è vero che diverse aziende anche storiche del territorio hanno dovuto reinventarsi, e portiamo solo l'esempio della Sartoria Carrara di Massa. Ma è evidente che non basta produrre mascherine per tenere in piedi un'impresa complessa. Oggi i lavoratori del settore possono godere del blocco dei licenziamenti ma il tempo corre – prosegue il segretario Uiltec Toscana Nord - e il 31 dicembre è dietro l'angolo. In tale data, salvo proroghe, scadrà il blocco e si prospettano tantissimi licenziamenti nel settore. Tutte le criticità potrebbero esplodere e gli ammortizzatori non basterebbero a salvare impresa e occupazione. Per quello auspichiamo che il Governo proroghi il prima possibile il blocco dei licenziamenti. Dispiace, come nota a margine, che nessuno sul territorio abbia pensato a elaborare un progetto sul settore tessile da proporre al finanziamento per il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Eppure noi avevamo lanciato una proposta su cui lavorare tutti insieme prima che ci fosse il Pnrr ossia un progetto per costruire un impianto di raccolta, smistamento e riciclaggio dei prodotti tessili, per renderci più indipendenti dall'estero, da associare a un polo di ricerca sul riciclo delle fibre. Ma nessuno ci ha ascoltati, peccato". L'altro tema caldo resta quello della Sanac: "Purtroppo le criticità che abbiamo denunciato negli ultimi anni non si sono risolte e ci siamo trovati di fronte a uno degli scenari peggiori, con una nuova gara che ci lascia in una situazione di stallo per almeno 9 o 10 mesi, in attesa di una nuova proposta di acquisto. Nel frattempo non si è sbloccata la situazione degli ordini da Taranto quindi non abbiamo soluzioni a breve termine e a rischio ci sono centinaia di lavoratori, nella sede locale e nel gruppo".
Non mancano problemi comunque nel settore dell'energia caratterizzato dall'aumento del costo delle materie prime. "Purtroppo la pandemia sta di nuovo acutizzandosi – conclude Graziani – e il 2022 sarà un ulteriore anno di criticità da affrontare anche attraverso il nostro terzo congresso nel quale auspichiamo di poter gettare le basi per riformare anche il nostro modo di operare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Si è svolto giovedì pomeriggio presso il circolo PD Carrara Centro l'incontro con la candidata a Sindaco Serena Arrighi.
Ha introdotto l'incontro, molto partecipato e seguito, il nuovo segretario Luciano Morotti, ponendo come obiettivo primario il rilancio del centro città e la valorizzazione dei paesi a monte, ed avviando così un costante confronto con chi aspira a guidare la città che sarà caratterizzato da numerosi incontri tematici nelle prossime settimane.
E' intervenuto anche il segretario comunale del Partito Democratico, Gian Luca Brizzi, sottolineando la necessità di concludere al più presto le consultazioni con gli altri partiti del centrosinistra per poi avviare un lungo e aperto confronto con cittadini e associazioni, evidenziando che la candidatura di Serena, saldamente radicata nei valori più cari alla comunità democratica, rappresenta certamente un valore aggiunto per il concretizzarsi della politica del fare.
Serena Arrighi ha esordito presentando la sua esperienza personale sottolineando particolarmente il suo grande attaccamento alla città di Carrara e alla nostra Provincia che l'hanno spinta ha intraprendervi il proprio percorso imprenditoriale.
Si è particolarmente soffermata su transizione digitale ed ecologica, fondamentali in questa fase storica.
Serena Arrighi ha esposto poi la sua visione: un'idea di Carrara come città più vivibile, creativa, verde, sicura, interconnessa e innovativa, una città dove sia sempre più bello vivere, crescere figli, venire a studiare, trovare un lavoro e radicare relazioni umane forti e durature e, infine,un progetto di città sostenibile, efficiente e moderna, in grado di ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi rendendoli più efficaci.
Molti sono stati gli interventi nel dibattito con domande, osservazioni e suggerimenti, sottoponendo molti temi all'attenzione della candidata : dall'economia del marmo, alle nuove opportunità lavorative, dall'offerta culturale ai musei cittadini e le scuole, tutti accolti con entusiasmo e con molta attenzione dalla candidata, che nei prossimi giorni continuerà il confronto con gli altri circoli del Partito Democratico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 21
Gianni Musetti, in una nota stampa, denuncia lo stato di incuria in cui versa la Strada dei Marmi, la monumentale infrastruttura voluta dalla precedente amministrazione e che era stata progettata per sviare il traffico dei mezzi pesanti provenienti dalle cave, attraverso il centro città.
Secondo Musetti, la situazione è veramente drammatica:" Sede stradale stracolma di buche simili a voragini che oltre ad essere pericolose per il carico assai pesante, rovinano le costose gomme delle ruote". Viene anche rilevato che, specie in estate, nella galleria si è travolti da odori insopportabili, spiega Musetti, a causa del non funzionamento delle prese d'aria, anche l'illuminazione è deficitaria e infine sono numerose le perdite d'acqua lungo il percorso.
"Pare che la giunta grillina- scrive Musetti - abbia stanziato 500 mila euro per la viabilità montana di Carrara, soldi che non hanno ancora datofrutti alcuni. Inoltre- prosegue - con le vie a monte devastate come la Campocecina,Fontia, Colonnata, Sorgano, Noceto, Castelpoggio e varie altre, quantiquattrini resteranno per la ormai ex decantata e tristissima Strada deiMarmi? Le associazioni di categoria sono sul piede di guerra, e molti diloro mi hanno contatto per denunciarmi la situazione di pericolositàdel tunnel che attraversa la nostra città e che ormai è giunta allimite della sicurezza, a chiaro rischio di chiusura per la mancanza dimanutenzione ordinaria e straordinaria.Dalla giunta - conclude - attendiamo risposte da tempo che spero che con questointervento possano rivelarsi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 19
Le elezioni provinciali si sono concluse ed hanno decretato la riconferma a presidente della Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti, a cui rivolgo i miei migliori auguri. E’ bene però accennare ad un’analisi del voto.
Per quanto concerne l’elezione del presidente il centrodestra, con il proprio candidato Matteo Mastrini, ha visto un incremento del 19,71% rispetto alle elezioni a presidente del 2016, passando dal 24,53% al 44,24% di quest’anno.
In virtù di questi dati non posso che congratularmi con Matteo Mastrini per essersi dimostrato un candidato valido. Lorenzetti, pur vincitore, ha perso rispetto alle precedenti elezioni il 20,18%, fermandosi al 55,28% (mentre nel 2016 si attestò al 75,46%). Dall’analisi del voto si evince anche come il patto Pd-Movimento 5 Stelle, al di là dei proclami giornalistici, sia consolidato e forte in questo territorio più che in altri.
Ne è prova il fatto che Lorenzetti abbia preso più voti della lista che lo sosteneva. Nulla di strano per noi, che da tempo notiamo questi ammiccamenti, ma è corretto che tutta la cittadinanza sappia che il partito democratico ed il Movimento 5 Stelle rappresentano due facce della stessa medaglia e che i pentastellati di certo non possono rappresentare un’alternativa politica a nessuno, visto che si alleano in maniera stabile con il partito che è stato il principale protagonista della istruzione del nostro territorio. Il centrodestra provinciale deve ripartire da questa tornata e prepararsi per le prossime sfide che lo attendono, presentandosi in maniera unitaria e coesa e forte di programmi concreti e concertati con i cittadini. E’ chiaro che il centrosinistra cercherà ovunque di fare alleanze improbabili con chicchessia, mentre noi dovremo guadare al mondo civico e soprattutto fare quello che abbiamo sempre fatto, parlare ai cittadini.
- Ecologisti: "Il nuovo intervento regolatore portuale di marina di Carrara dev'essere sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica"
- Nasce la lista civica 'Capitale Carrara' a sostegno di Simone Caffaz
- Mozione di Forza Italia sull’asfaltatura della pista dell'aeroporto Massa-Cinquale
- Lorenzetti è ancora presidente della provincia: ecco i nuovi consiglieri
- Massa Città in Comune: "Dove sono le bici del bike sharing?"
- Caffaz raccoglie le istanze dei commercianti di Marina
- M5S su provinciali: “Non appoggeremo Mastrini né Lorenzetti”. Italia Viva lascia libertà di scelta
- Green pass rafforzato: Rivoluzione Allegra offre consulenza ai lavoratori
- Elezioni provinciali: al voto sindaci e consiglieri comunali
- Alla scoperta della Tenuta di Marinella con Italia Nostra