Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1013
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 860
Maurizio Lorenzoni, candidato sindaco per il comune di Carrara alle amministrative del 2017 a capo della coalizione compatta del centrodestra, di cui in città è un esponente storico, si schiera a fianco di Simone Caffaz e lo sosterrà nelle imminenti consultazioni elettorali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 531
È programmato per questo lunedì l'incontro tra la principale sigla dell'autotrasporto ed il prefetto. Sul tavolo non solo l'incontrollato aumento del costo gasolio e degli altri costi di gestione delle imprese tra i quali additivi, pneumatici, ma anche la questione della viabilità locale ed in modo particolare le critiche condizioni della strada dei marmi, arteria di collegamento tra i bacini estrattivi ed il piano che necessita di urgenti interventi di manutenzione per consentire che il transito dei veicoli e dei conducenti avvenga in sicurezza.
"Chi effettuerà azioni di protesta prima del 15 marzo se ne dovrà assumere tutte le responsabilità. Stigmatizziamo pertanto qualsiasi iniziativa che dovesse essere messa in atto prima del 15 marzo, senza rispettare o in difformità delle modalità comunicate alla Commissione Garanzia Sciopero. Non solo avverrebbe in violazione della normativa che regola le modalità di effettuazione del fermo dei servizi di autotrasporto merci, ma potrebbe limitare la libertà di quelle imprese che intendono regolarmente svolgere la propria attività. Pertanto chi la volesse attuare se ne assumerebbe tutte le responsabilità. Per questo motivo, visti alcuni ambigui segnali che stanno arrivando, ci siamo attivati per avviare tutte le azioni precauzionali per garantire la libera circolazione delle merci. Il nostro obiettivo ad oggi – spiega Fita Cna- è continuare il confronto con il governo per ottenere risposte alle richieste poste, tra le quali misure immediate quali un credito di imposta del 30% sul prezzo industriale del gasolio, far funzionare la norma che prevede l'adeguamento automatico del costo del gasolio per i contratti scritti e verbali, ed un intervento degli organi di controllo per verificare eventuali sacche di speculazioni in particolare sul prezzo del gasolio per bloccarle e sanzionarle".
Il Governo che Unatras, di cui Fita Cna fa parte, incontrerà martedì 15 marzo a Palazzo Chigi, nell'ambito della vertenza di settore. "Il costante e ormai insostenibile aumento del costo del carburante ha determinato una situazione ingestibile per le imprese dell'autotrasporto che in molti casi non riescono a farsi riconoscere dalla committenza i maggiori costi dovuti ai rincari del carburante. – spiega ancora Fita Cna - Il Governo si era impegnato in tempi brevissimi a fornire le soluzioni più adeguate per consentire alle aziende di fronteggiare l'emergenza. Purtroppo, al di là dello stanziamento degli 80 milioni, che certamente non risolve i problemi della categoria, non ci sono stati apprezzabili passi in avanti. La data del 15 marzo, in cui incontreremo il vice ministro Bellanova, sarà uno spartiacque che determinerà le prossime decisioni dell'Associazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 565
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 717
"Bruschi ha creato Forza Carrara- dice Biglioli - bene, pensi a alla sua nuova formazione politica! Aggiungo che, a Carrara, nella sua gestione di questi anni, non esisteva un vero e proprio movimento giovanile e provvederemo a ricostruirlo già in vista delle elezioni. L'azzeramento serve proprio a rilanciare il movimento giovanile facendo spazio a chi ha veramente voglia di impegnarsi e non solo per le elezioni. Questo in merito alla strumentalizzazione fatta da Forza Carrara e Bruschi di una mia mail utilizzata contro Emanuele Ricciardi: io ho stima di Ricciardi e sono al suo fianco. Siamo delusi invece dal comportanento di Bruschi, che nelle riunioni era tranquillo e sui giornali spara a zero. Lui parla del passato - conclude - noi oggi lavoriamo per il futuro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1719
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1208
Elisa Serponi, 37 anni, avvocato, si presenterà alle prossime elezioni amministrative del comune di Carrara nelle file della lista civica Simone Caffaz sindaco.
Eletta consigliere comunale nel 2017, nella lista del Movimento 5 stelle; per oltre 4 anni e mezzo ha ricoperto l’incarico di presidente della commissione sanità, politiche educative e affari generali. Dallo scorso 4 febbraio, Serponi ha abbandonato il Movimento, e ha rassegnato le dimissioni dalla presidenza della Commissione. Attualmente, è consigliere comunale nei banchi dell’ opposizione, all’ interno del gruppo misto.
“Dopo questi cinque anni di amministrazione a Cinque Stelle – commenta la consigliera comunale – ho meditato sulla possibilità di proseguire nella mia esperienza politica e amministrativa. Mi sono confrontata per un po' con Simone sia sul programma che sul futuro della città e alla fine ho deciso di sostenerlo. Penso che sarà un ottimo sindaco: è giovane, equilibrato e moderato, ha esperienza e competenza in campo amministrativo ma non ha
passato ingombrante”.
“Inoltre – prosegue Serponi – ha iniziato a lavorare in vista della campagna elettorale con largo anticipo rispetto agli altri candidati, incontrando i cittadini e parlando dei loro problemi e dei programmi con la trasparenza che lo contraddistingue”.
“Per questo non solo ho scelto di appoggiare la sua candidatura – afferma l'ex presidentessa della commissione sanità – ma ho anche accettato di candidarmi nella sua lista civica (Simone Caffaz sindaco) nella quale porterò, oltre ai miei ideali e ai miei valori, il contributo e l'esperienza che ho fatto in questi cinque anni soprattutto nel campo della sanità”.
Ed è proprio si questi argomenti che Serponi entra nel merito delle proposte, alcune delle quali, quelle di competenza del Comune, saranno inserite nel programma: “È necessario – afferma – provvedere immediatamente all’ assunzione di medici, nonché degli altri operatori sanitari. Bisogna tornare ad una sanità distrettuale, dunque potenziare i nostri servizi nei distretti sanitari. Il nostro Monoblocco non è allo stato attuale ancora una casa della salute complessa al contrario di quello che invece prevedeva il Pal. Manca, tra le tante cose, il punto di primo soccorso. Attualmente per ogni problematica, occorre recarsi al pronto soccorso al Noa, anche per patologie non gravi, così il paziente è costretto ad attendere ore e ore prima di essere visitato, e i nostri medici, già in numero carente, sono oberati di lavoro”.
“Sono molto felice della scelta di Elisa – commenta Simone Caffaz – per la stima che ho di lei e poi perché credo che porterà nella nostra coalizione una ventata di novità e anche alcune dei valori per i quali il Movimento Cinque Stelle nacque alle sue origini come la lotta alla casta e alla politica politicante che mi sembra stiano cercando di riproporsi in queste elezioni. Se la “rivoluzione” del Movimento ha fallito, adesso bisogna sforzarci tutti per negare la “reazione” rappresentata dal Pd sia che si presenti con il suo simbolo che sotto mentite spoglie. Solo così potremo dare un futuro florido alla nostra splendida e degradata città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 504
Il consiglio comunale ha concluso oggi la fase di controdeduzione delle osservazioni presentate al Piano Operativo Comunale: a questo punto, il piano dovrà essere approvato dalla Regione Toscana per poi tornare al vaglio dei consiglieri per l’approvazione definitiva. L’adozione del Piano ha richiesto un lavoro ingente e serrato da parte della Commissione Urbanistica e del consiglio comunale che hanno affrontato con grande serietà una tabella di marcia molto impegnativa.
«Con questo Piano abbiamo posto “la questione ambientale al centro”, partendo dalla consapevolezza che Carrara avesse già pagato un caro prezzo e meritava di essere risarcita in termini ambientali. Per questo abbiamo deciso di contenere il nuovo consumo di suolo e di favorire il riuso dell’esistente abbandonando le strategie dell’età dell’espansione per raccogliere le sfide di questo nuovo secolo. Per noi il suolo inedificato è il cardine di una profonda revisione delle politiche urbane e ambientali, il bene comune da cui ripartire» ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Maurizio Bruschi, rivendicando la decisione di abbandonare «i grandi progetti, le grandi operazioni immobiliari, e di puntare su nuove previsioni localizzate solo dove persistono condizioni di degrado o di carenza di dotazioni pubbliche».
Il piano operativo dunque impegna soltanto una piccola parte delle potenzialità definite dal Piano Strutturale, limitandosi ad interessare unicamente il territorio urbanizzato. Ad esempio per Villa Ceci si è scelto di disinnescare il processo perequativo, che fortunatamente non ha visto attuazione e di azzerare le volumetrie previste dallo strutturale (91.000 mq di nuove edificazioni per ospitare 1.300 abitanti) puntando invece sull’esproprio di una quota consistente del parco pubblico perché, ha spiegato Bruschi «la realizzazione del Parco non può più, solo e sempre aspettare l’iniziativa dei privati». Nell’area di Covetta i fattori di rischio idraulico e la mancanza di opere infrastrutturali non permettono le trasformazioni a cui alludeva lo strutturale mentre ad Anderlino/Avenza Nord invece, le condizioni ambientali e paesaggistiche dei luoghi, hanno suggerito e ispirato prudenza e oculatezza, in coerenza con il Piano Paesaggistico che chiede di mantenere le visuali libere e di evitare processi di saldatura tra le aree urbanizzate lungo l’Aurelia.
Secondo l’assessore all’Urbanistica, inoltre, l’esame delle osservazioni ha fatto emergere questioni importanti, con un contributo positivo arrivato dalle persone che vivono e lavorano sul territorio. I criteri adottati e le conseguenti linee di azione in fase di controdeduzione si sono concentrati sugli aspetti che hanno riscontrato la maggior partecipazione: sul patrimonio edilizio esistente (che ha registrato il più alto numero di osservazioni, più del 30%), viene ampliata la possibilità di intervento e di adeguamento funzionale, incentivando il recupero con maggiori possibilità di addizioni volumetriche e per maggiori possibilità di cambi d’uso anche per gli edifici di valore storico e per e per quelli del territorio rurale; sul sistema della Produzione (circa il 15% delle osservazioni) si è favorita la qualificazione del comparto produttivo sia lapideo che manifatturiero, in sintonia con le previsioni dei PABE, andando a aumentare la capacità produttiva delle aziende e contemporaneamente la loro compatibilità ambientale. Il Piano Operativo prevede inoltre alcuni importanti interventi di pubblico interesse: un esempio su tutti, il progetto Pinqua il recupero e la valorizzazione dell’intero ambito della ex Colonia Vercelli. « Ci siamo assunti e ci stiamo assumendo una grande responsabilità politica, nell’interesse della Carrara di domani, che immaginiamo competitiva, sostenibile e solidale, poiché riteniamo che la questione della transizione ecologica è essenzialmente una questione di giustizia sociale» ha concluso l’assessore Bruschi.
Al termine delle votazioni per l’adozione del Piano, nel ringraziare tutti i consiglieri per il lavoro svolto, il capogruppo del Movimento5Stelle Giovanni Montesarchio si è soffermato sul valore politico di questo atto: «Dopo i Piani Attuativi dei bacini marmiferi, il Regolamento degli Agri, il Regolamento per la mobilità degli alloggi erp e quello per l’emergenza abitativa, questo consiglio comunale oggi adotta un altro strumento fondamentale per il futuro di questa città. Il filo rosso che tiene insieme tutti questi atti è sicuramente quello di una gestione più equa e trasparente della cosa pubblica, la volontà di scrivere regole chiare e uguali per tutti, per eliminare i privilegi e incrementare le ricadute delle risorse di cui Carrara dispone su tutti i cittadini. Il Piano Operativo che adottiamo oggi rispecchia tutte queste caratteristiche, come ha ben spiegato l’assessore Bruschi. Alla base di questo piano c’è una scelta coraggiosa e lungimirante, che non cede alle lusinghe dell’oggi ma guarda con lucidità a un futuro, ormai prossimo, in cui la sostenibilità ambientale ed ecologica non saranno più solo slogan ma una concreta necessità».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1371
Persone dall'entusiasmo e dai sani valori che - in un'ottica di guardare oltre il centrodestra, aprendo a forze moderate -, hanno ritenuto di individuare nel candidato civico Andrea Vannucci, persona seria ed onesta, con alta preparazione amministrativa, e nelle sue linea programmatiche per il buon governo della città, quella giusta miscela che porterà Carrara al ruolo che merita, dal punto di vista economico e sociale.
- Rigoletta Vincenti si presenta candidato a sindaco alla cittadinanza
- Arte e cultura, Arrighi: "A Carrara serve una programmazione continua"
- Turismo, Nardi: "Avviamo il percorso per riconoscere i comuni balneari"
- La gallerista Valeria Lattanzi a sostegno di Simone Caffaz: "Riprendere la Biennale e il simposio 'Scolpire all'aperto'"
- I sondaggi sorridono a Vannucci: unica speranza di vittoria del centrodestra
- Elena Squillaci si candida nella lista di Fratelli d'Italia
- Un'imprenditrice ucraina nella lista civica 'Simone Caffaz sindaco'
- Rivoluzione Allegra: picchetto davanti alla Banca Mps di piazza Aranci
- Concessioni idroelettriche, Veneri-Fantozzi (FdI): "La Regione protegga le fonti rinnovabili"
- Cisl soddisfatta di Asmiu, ma chiede un ultimo sforzo: "Stabilizzare i precari"


