Politica
Le polemiche sulla satira cinematografica distolgono dai problemi della città: il commento del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
Il segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto ha commentato la recente polemica social che ha animato la politica carrarese: "Ho paura che la satira cinematografia a Carrara…

Confimpresa Toscana apre le porte alla Cultura: imprese e territorio uniti nel segno dell'identità e della creatività
Impresa e cultura, due mondi apparentemente distanti, trovano oggi un punto d'incontro grazie a Confimpresa Toscana, che lancia una nuova iniziativa per promuovere le attività culturali all'interno dei…

"Il sindaco ha perso il controllo politico della città": il consigliere Mirabella chiede le dimissioni di Serena Arrighi
Città paralizzata politicamente, sindaco isolato e gestione amministrativa inadeguata: questo il severo giudizio del consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella che fa un’analisi degli eventi recenti che hanno…

Associazione Arci 31 Settembre: sottoscritta la lettera al Governo sul futuro delle aree interne
L’Associazione Arci 31 Settembre ha sottoscritto la lettera pubblica al Governo che chiede la revisione urgente del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne 2021-2027. La lettera è…

Nessuna offesa personale nelle parole di Volpi a Caffaz: il Pd si dissocia dal sindaco Arrighi
Il Pd si schiera in difesa del suo iscritto Fabrizio Volpi, presidente di Retiambiente, e prende le distanze dalla dura critica che il sindaco Serena Arrighi ha pubblicato…

Le parole di Panfietti sulle case popolari da costruire al Murlungo sono un macigno: la critica del consigliere 5 Stelle Matteo Martinelli
"Le rivelazioni del presidente di Erp Luca Panfietti sono un vero e proprio macigno. Un macigno politico". Il tema è attuale: si tratta della decisione dell'amministrazione comunale…

Pri di Massa: «Favorevoli all'invito del Pd di acquisire Villa Massoni: evitiamo che "cada in amni private"»
Sulla questione di Villa Massoni entrata nell'agenda della città già dalal scorsa campagna elettorale come rpoposito e obiettivo di recupero,…

«Massa, interventi idraulici tra via Dante e Piazza Aranci e la pavimentazine è rovinata»
Il presidente di Italia Nostra sezione Massa Montignoso Bruno Giampaoli segnala un disagio vissuto dai cittadini rispetto ad alcuni interventi idraulici:"Per alcune settimane nell''angolo fra via Dante e…

Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 19
"Il green pass non aiuta l'economia. Anzi. I ristoranti che hanno solo posti al chiuso stanno soffrendo e in generale il nostro settore ha subito una battuta d'arresto. Per questo ci dissociamo dalle dichiarazioni di chi sostiene che sia necessaria un'estensione progressiva del green pass per incentivare la campagna di vaccinazione e chiudere la stagione delle misure restrittive alle imprese".
E' quanto afferma Cristina Tagliamento, segretario nazionale di Tni Italia, sindacato che tutela le imprese del mondo Horeca. "Non siamo medici e non vogliamo far parte del grande popolo degli opinionisti che dicono tutto e il contrario di tutto a proposito delle misure decise dal governo. Noi ci limitiamo a prenderne atto, ribadendo che non vogliamo fare i controllori e dunque non vogliamo chiedere i documenti di identità ai clienti. Il green pass ha provocato ulteriori perdite per il mondo Horeca e la situazione è destinata a precipitare nei mesi autunnali e invernali".
"Lasciamo ai tecnici la soluzione", conclude Tagliamento. "Ma se quello che il Governo si aspetta è che tutti si vaccinino grazie al green pass, allora i ristoranti potrebbero non aver problemi. Essendo però che la misura di costrizione surrettizia al vaccino è ritenuta da molti inefficace o peggio costrittiva, molti ristoratori continueranno ancora a vederla bigia, scontando più di altri questa nuova misura anti-covid".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
"Non ci stupisce che le risorse non utilizzate siano state dirottate su altri interventi, subito cantierabili. Ma ci lascia senza parole il silenzio con cui si sta sviluppando questa vicenda. Il silenzio della Regione Toscana, che non ha avvisato il Comune di Massa della decisione presa già a primavera assieme al Ministero della Transizione ecologica di definanziare le opere di riequilibrio del litorale fra Frigido e Lavello per ben 22 milioni di euro. Soldi peraltro stanziati nel 2010 assieme all'allora Ministero dell'ambiente. E ancora il silenzio che ancora riserva a questo territorio e al sindaco di Massa, Francesco Persiani, che ha chiesto lumi pochi giorni fa. Ci uniamo all'appello alla Regione, allora, sollecitando risposte e garanzie: i 22 milioni di euro verranno rifinanziati? E attraverso quali fondi?".
Una domanda che arriva dai vertici di Confartigianato Massa Carrara, tramite il presidente Sergio Chericoni e il rappresentante regionale dei balneari dell'associazione, Marco Pardi. "Non risparmiamo critiche alle amministrazioni locali che dal 2010 a oggi si sono succedute: se quei soldi sono stati tolti è perché non c'era neppure un progetto pronto – proseguono -. Diamo atto all'attuale giunta di aver avviato il percorso ma è stato fatto solo l'anno scorso ma a oggi non si sa se il progetto sia pronto e a che livello. Tuttavia è chiaro che se il territorio perde troppo tempo poi anche i soldi prendono altre destinazioni. Intanto sulla costa massese, dalla Partaccia fino a Ronchi e Poveromo, è stata una stagione difficile in molte zone perché ormai la sabbia inizia a scarseggiare. E' inutile avere i turisti e non avere la spiaggia per potersi godere mare e sole. Il turismo apuano si basa soprattutto su quello balneare senza il quale anche l'indotto sarebbe ridotto a zero: alberghi, ristoranti, locali e campeggi non potrebbero vivere senza la spiaggia. Invece sembra che l'erosione della costa apuana non sia un tema prioritario. Il ripascimento a sud del fosso Poveromo da 2,3 milioni di euro è fermo al 30% di realizzazione e speriamo che riparta in autunno. Gli interventi tampone da mezzo milione di euro realizzati a giugno sono durati il tempo di una mareggiata. E adesso i 22 milioni di euro stanziati nel 2010 si sono 'volatilizzati', dirottati sul Carrione, sul Serchio e quasi 12 verso Figline e Incisa Val d'Arno. Tutto senza comunicare nulla e al territorio o dare alcuna garanzia sul futuro". Risposte che non sono arrivate neppure in occasione del tavolo provinciale per il rilancio del territorio, a cui erano presenti anche gli assessori regionali e le associazioni di categoria. Lì si è parlato di erosione ma su quei 22 milioni di euro spostati altrove non è stata fatta chiarezza: "Non possiamo immaginare il futuro del litorale massese senza risorse per combattere l'erosione in maniera strutturale, lungo tutto il litorale fino al confine con la Versilia".
"E non possiamo neppure immaginare il futuro del turismo apuano se non possiamo sapere se ci sarà ancora sabbia e quanta – concludono Chericoni e Pardi -. Per questo chiediamo alla politica, agli operatori e alle associazioni di categoria di fare fronte unitario per chiedere risposte alla Regione Toscana. Chiediamo che quelle risorse siano rifinanziate, che ci siano date garanzie e che siano integrate tramite il recovery fund e il Piano nazionale di ripresa e resilienza, così da progettare un intervento unitario dal Lavello fino alla Versilia. Facciamo sentire una voce unica, c'è troppo silenzio da parte di tutti su questa vicenda".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
"La CISL FP Toscana è fortemente preoccupata dalle conseguenze sul personale in servizio e regolarmente vaccinato in merito all'applicazione del provvedimento circa la sospensione del personale non vaccinato" dichiara Mauro Giuliattini, reggente della segreteria regionale.
"Infatti, ad oggi, non abbiamo un quadro chiaro dei numeri e dei profili coinvolti, ma soprattutto non sappiamo come la Regione e le Aziende intendano sostituire il personale interessato dal provvedimento, visto il blocco delle assunzioni a cui si sta assistendo in tutta la Toscana. La sospensione del personale – precisa Giuliattini – non può certo essere compensata dal personale che rimane al lavoro, già gravato dalle assenze per le mancate assunzioni".
Cisl Fp Toscana chiede alla Regione di procedere con assunzioni veloci dalle graduatorie in essere, sia a tempo determinato che indeterminato, così da ripristinare dotazioni organiche necessarie alla salute dei cittadini e ad assicurare condizioni di lavoro sicure e dignitose.
"Come CISL FP Toscana è dal mese di luglio che segnaliamo criticità in tutte le Aziende sanitarie, soprattutto dopo aver verificato che i numeri dati dalla Regione, per esempio, sulle assunzioni di infermieri non corrispondevano alla realtà con circa 1500 unità in meno".
"La miopia politica è grave ma più grave sarebbe la irresponsabilità. I lavoratori e i cittadini – chiosa – hanno diritto a risposte chiare e veloci, prima che la situazione precipiti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Una numerosa platea ieri sera, giovedì, si è riunita nella piazzetta dei Ronchi a Marina di Massa per assistere all’evento “La salute derubata” organizzato dalla sezione toscana di Italexit, il movimento fondato dal senatore Gianluigi Paragone. L’iniziativa ha avuto lo scopo di portare gli spettatori in un «viaggio nello smantellamento della sanità pubblica italiana fra politiche di austerità e pandemia», cercando di andare oltre al racconto quotidiano del covid e ricordando come e perché la sanità pubblica ha subìto quasi esclusivamente tagli negli ultimi trent’anni.
«Abbiamo voluto ricreare un momento di riflessione e condivisione di alcune tematiche che sono state messe al margine dai grandi canali di comunicazione nazionali» ha affermato Nicola Dal Zotto, coordinatore apuano di Italexit. «Se da una parte infatti la pandemia ha messo a nudo tutti i deficit della nostra sanità pubblica, completamente destrutturata da anni di politiche neoliberiste improntate ai tagli e alle privatizzazioni, dall'altra l'enfasi posta sulla questione dei vaccini e più recentemente sul Green Pass, ha completamente oscurato quelli che a nostro avviso sono i veri problemi che in questo momento lo Stato Italiano dovrebbe affrontare e cioè le condizioni di ospedali e strutture sanitarie varie che hanno bisogno di essere riorganizzare e potenziate, attraverso nuove assunzioni di personale e nuove strumentazioni in grado di fronteggiare situazioni drammatiche come quella che abbiamo vissuto nell'ultimo anno e mezzo. Noi di Italexit – ha aggiunto Dal Zotto – in sostanza crediamo che ci sono delle alternative a questo modo di condurre la politica nazionale e ne vogliamo essere i portavoce».
«Il recupero dello stato sociale, questo è l’obiettivo e il motto dell’associazione Vox Populi» ha sottolineato Andrea Giumetti, della stessa associazione. «Tuttavia questa dimensione di stato costruito sul cittadino, non potrà diventare realtà senza cittadini informati e consapevoli. È con questo spirito che abbiamo partecipato a questa iniziativa, affinché alla cittadinanza di Massa-Carrara potessero essere offerte riflessioni e dati che i media inseriti nel sistema si guardano bene dal proporre, preferendo banalizzare questioni complesse e con molti aspetti in semplici confronti tra bianco e nero, in cui non esiste alcuna tonalità o sfumatura di grigio. In questa battaglia culturale noi siamo in prima linea, e saremo sempre in prima linea contro coloro che invece mirano a distruggere la bellezza e la complessità della cultura umana».
«Come e perché ci hanno derubato la salute»
È stata poi la volta di Matteo Bernabè, giornalista e amministratore di FEF Academy, società di consulenza, formazione e informazione economico-finanziaria, il quale ha ripercorso tutte le tappe dello smantellamento della sanità pubblica a partire dal 1992 e dai famosi parametri macroeconomici del Trattato di Maastricht, come il rapporto deficit/Pil al 3%. «Le politiche fiscali dei governi che si sono succeduti in Italia – ha affermato Bernabè – dovevano restare all’interno di quei parametri e, proprio dal 1992 ci avevano già avvisato quale sarebbe stata la fine che avrebbe fatto la nostra sanità: tagli e privatizzazioni, aveva annunciato l’allora ministro del Tesoro Guido Carli. Non a caso – ha proseguito – i dati elaborati da Anaao Giovani (un sindacato dei medici), oggi, ci dicono che le strutture pubbliche hanno perso il 9,5% di medici tra il 2010 e il 2017, mentre quelle private hanno avuto un incremento del 15%. E i responsabili di questi tagli sono stati tutti i governi di centro, destra e sinistra. E paradossalmente, come ammise qualche anno fa Massimo D’Alema, fu proprio il centrosinistra ad aver privatizzato di più».
La seconda parte dell’intervento di Bernabè ha invece riguardato il ribaltamento della narrazione su deficit e debito pubblico: «Queste politiche di tagli – ha evidenziato – sono state attuate perché dovevamo ridurre il debito pubblico. Ci hanno sempre raccontato che un debito pubblico troppo elevato fa aumentare lo spread e porta al fallimento dello Stato, ma questo non può avvenire se c’è una banca centrale che garantisce quel debito pubblico. Come mai – ha fatto notare – nel 2011, durante la crisi dello spread, il rapporto debito/Pil era circa il 120% e lo spread schizzò alle stelle mentre oggi con un debito che sfiora il 160% del Pil l’Italia paga il minimo storico di interessi sui suoi titoli di Stato? Perché oggi c’è una Banca Centrale che, a differenza di allora, effettua acquisti massicci di titoli di Stato. Ricordate: i mercati (quelli che speculano con lo spread) possono tutto, ma fintanto che la Banca Centrale lo consente».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 22
Di seguito si riporta il comunicato scritto da Paolo Biagioni del Comitato Primo soccorso e Urgenza Carrara, in merito alla situazione attuale della struttura ex monoblocco e della posizione del comitato in relazione ai rapporti con le istituzioni, ASL di zona in particolare:
"Era la mattina del 17 agosto 2016 quando il Comitato "Primo Soccorso e Urgenza Carrara" si incontrò a Pisa con i vertici di ASL Toscana Nord Ovest: dr.ssa De Lauretis, dr. Maccari, dr. Cellai, dr.ssa Guglielmi e dr. Biselli: il colloquio fu del tutto positivo, le rassicurazioni circa l'attuazione della Casa della Salute con medico h24 e autoambulanza fecero ben sperare.
Venne garantito che entro dieci giorni sarebbe stata chiarita la locazione, al vecchio civico o,come da sempre chiede il comitato, nel Monoblocco, nei locali ex Pronto Soccorso.
Sono passati 5 anni, il direttore generale De Lauretis ha lasciato il posto alla sua attendente Letizia Casani, il governo regionale è pressoché rimasto lo stesso e un'altra amministrazione civica sta volgendo al termine.
Dopo la prima grande sottoscrizione per ottenere un Primo Soccorso con punto di emergenza territoriale all'interno del monoblocco che raccolse migliaia di firme, cosa è cambiato sul fronte della sanità per noi cittadini? Siamo stati presi in giro da Asl che, non solo non ha mai avviato il Primo Soccorso ma che ha anche avallato la proposta di abbattimento del monoblocco avanzata dal sindaco De Pasquale, come ribadito dalla dr.ssa Guglielmi, davanti anche alla stampa, durante l'incontro con il Comitato contro la quale nell'ottobre 2019 si avviò un'ulteriore raccolta firme per impedire quella scellerata e illogica proposta che stava assumendo velocemente la forma di progetto esecutivo.
Oggi più che mai serve tenere maggiormente alta la guardia e stare con il fiato sul collo perché sia Asl che amministrazione pubblica decidano seriamente di pensare alla nostra città e alla nostra salute facendo sentire, anche con forza, la nostra voce."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 22
Situazione Ronchi: un centinaio di firme sono state spedite via Pec all’attenzione del sindaco, Francesco Persiani, e dell’amministrazione comunale per chiedere di ripensare la zona e di riportarla “all’antico splendore”.
"Per antico splendore - chiarisce l'associazione Insieme - si intende il decoro della piazza e del verde, la socialità, i punti di aggregazione. Insomma, la vitalità della piazza che purtroppo si è spenta, non essendoci più una gestione diretta. Purtroppo il bando per affidare la piazza e il parco è andato deserto e la zona si è impoverita sempre di più. A promuovere la petizione è stata l’associazione culturale Insieme, con l’obiettivo di sensibilizzare l’amministrazione al problema segnalato da molti residenti, proprietari di seconde case e turisti che ogni anni scelgono Ronchi come soggiorno per le vacanze estive".
“Non è una protesta – si legge nella nota dell’associazione – ma un modo per far riflettere chi ci amministra su questo evidente stato di abbandono. La piazza di Ronchi, in passato sempre frequentata e animata, quest’anno è desolante. Anche il verde è in stato di abbandono. Con questa petizione, a cui hanno aderito molti vacanzieri, fedeli frequentatori dei Ronchi, vorremmo dire che c’è bisogno di un’inversione di marcia, ovvero un intervento mirato a restituire alla piazza almeno il decoro che merita”. Un calendario estivo di appuntamenti esiste ma pare non sia rispettato. “Soprattutto il mercatino del venerdì, avviato da luglio – affermano alcuni firmatari – non è attivo. C’è stato solo due volte e abbiamo visto un solo banco”.
Eppure Ronchi in passato aveva un suo tradizionale mercatino arricchito dal settore dell’antiquariato: possibile che la zona non sia più appetibile e abbia perso ogni attrattiva? “Il nostro auspicio – conclude l’associazione Insieme – è che Ronchi, con un po’ di attenzione e amore per il territorio, possa rinascere prima possibile per continuare ad essere una località turistica di eccellenza”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 18
La destinazione della ex colonia Vercelli e dell'ex campo profughi di Marina di Carrara è il tema affrontato da Forza Italia Carrara, in una nota stampa in cui Riccardo Bruschi, coordinatore, sottolinea tutto il dissenso del partito nei confronti della soluzione illustrata nel piano preliminare del comune di Carrara:
"Proprio quando nella vicina colonia ex colonia di Marinella di Sarzana, subito dietro la Fossa Maestra- dice Bruschi - i politici liguri hanno tagliato il nastro per la ricorversione della stessa in un Hotel di lusso e un destino simile aspetta le colonie del vicino litorale massese, l'amministrazione pentastellata di Carrara ha in mente per il futuro della Colonia Vercelli la realizzazione di "case popolariQuesto non è lo sviluppo che Forza Italia vuole per Marina di Carrara!"
Bruschi entra poi nel merito del progetto e dei fondi stanziati: "Il progetto così realizzato ed inviato al MIT prevede la realizzazione ex novo di trentaquattro alloggi per migranti o destinati comunque al settore del sociale: già firmati i protocolli con ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) IMM e Caritas. Il Comune di Carrara ha affidato incarico diretto sotto soglia per 26 mila euro a Ing. Donadel per realizzare un progetto architettonico di massima per il progetto PINQuA bandito dal MIT, così come riscontrabile dalla documentazione reperibile online sul sito dello stesso".
Bruschi evidenzia che il progetto, in base a sentenza di cassazione, potrebbe essere contestabile e quindi illegale, poiché posto su un'area sotto tutela paesaggistica e monumentale: "Dunque si potrebbero ravvisare anche dei reati- quali un abuso in atti d'ufficio per aver affidato incarico remunerato a chi non può riceverlo; di conseguenza un possibile danno erariale visto che dalle casse del Comune sono usciti 26.000,00 euro senza che ciò potesse essere fatto. Considerato questo il Comune di Carrara dovrebbe ricevere 14,8 milioni di euro col rischio che gli vengano sospesi e chiesti indietro, avendo presentato un progetto forse inammissibile per vizio di forma e che verrà quasi sicuramente bocciato della Sovrintendenza di Lucca".
Bruschi, nel precisare che il comune dovrà presentare entro dodici mesi un progetto definitivo e, a suo avviso, molto costoso, annuncia che Forza Italia organizzarà prossimamente dei banchetti per il volantinaggio e la raccolta firme presso la Colonia e al contempo di sta raccogliendo la documentazione necessaria ad esposti, sia alla Corte dei Conti che alla Procura della Repubblica, per fare luce sull'operazione che il comune sta intraprendendo con il rischio di un danno erariale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
Ancora si torna sull'argomento fontane pubbliche, questa volta l'associazione Massa città in Comune, si domanda dell'esistenza dell'ordinanza sindacale sulle fontane Rocca e Cristallo, che, stando alla dichiarazione dell'assessore Guidi, la loro chiusura sarebbe stata fatta per motivi di carattere igienico sanitario.
"Non abbiamo motivi per non credere alle affermazioni dell'assessore - affermano dall'associazione - ma siamo alquanto sorpresi dalle modalità di questa comunicazione alla città di Massa. Se è in dubbio l'incolumità pubblica il sindaco deve usare lo strumento dell'ordinanza sindacale così come prevede il Testo Unico degli Enti Locali. Inoltre avrebbe dovuto fare in modo che chiunque potesse essere al corrente del provvedimento; il che significa che né social, né stampa sono lo strumento comunicativo corretto".
"Se l'azienda Usl Nord Ovest ha rilevato - prosegue - ai primi di agosto, uno sforamento dei parametri che mettono a rischio la salute pubblica, così come dichiarato dall'assessore Guidi ai giornali, immaginiamo abbia
fatto comunicazione immediata sia a Gaia Spa che al Comune di Massa come era accaduto lo scorso Febbraio. Subito dopo Persiani avrebbe dovuto emettere un'ordinanza sindacale di chiusura delle fontane Rocca e
Cristallo, con ulteriore divieto assoluto di consumo di quella già prelevata per motivi di salute pubblica".
L'associazione chiede chiarimenti al primo cittadino sulla mancata comunicazione in tal senso e ne attende sollecita risposta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
E’ stato completamente finanziato, per 2,9 milioni di euro, il progetto del comune di Massa per la realizzazione del nuovo asilo nido “La mimosa” di via Fiume. L’attuale edificio risale agli anni ’70, necessitando spesso di consistente manutenzione e messa in sicurezza dal punto di vista sismico e dell’efficienza energetica.
“E’ il terzo finanziamento che siamo riusciti ad intercettare in questo periodo, segno che stiamo lavorando bene su tutti i fronti. In questo caso la soddisfazione è maggiore perché riguarda una struttura scolastica, nello specifico un asilo nido, che verrà ampliato e migliorato” dichiara il sindaco Francesco Persiani.
Il progetto, già in fase esecutiva, è stato incluso nel Piano nazionale per la ripresa e la resilienza ed inserito tra quelli ammessi a contributo del Ministero dell'Interno, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle finanze, con il Ministero dell'Istruzione e con il Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, per progetti di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni, destinati ad asili nido, scuole dell'infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.
“C’è una grande soddisfazione per il risultato conseguito – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Marco Guidi – fin da subito, come amministrazione abbiamo effettuato numerosi sopralluoghi all’asilo di via Fiume riscontrando come lo stesso necessitasse di un intervento totale di sostituzione. Per questo abbiamo deciso di partecipare al bando ministeriale, oggi finanziato, con un progetto che non solo porterà alla realizzazione di una nuova struttura, ma anche all’ampliamento dei servizi offerti. Infatti, per ottimizzare gli aspetti funzionali, dei servizi e del risparmio energetico globale è prevista la demolizione del vecchio prefabbricato e la costruzione di una nuova struttura su più piani, con ampie vetrate per garantire le migliori condizioni di illuminazione e nuove aree verdi attrezzate all’esterno”.
“Il nuovo asilo nido sarà dimensionato per poter accogliere fino a 60 bambini, tra divezzi e lattanti, con la possibilità di aumentare l’utenza in base a nuove richieste andando incontro alle necessità di quante più famiglie possibili” interviene anche l’assessore all’Istruzione Nadia Marnica. “L’amministrazione comunale continua a puntare molto sulla sicurezza degli edifici scolastici e sui migliori servizi”.
L’amministrazione comunale resta in attesa del decreto con i dettagli sulle tempistiche da osservare per la realizzazione dell’intervento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 22
"Prosegue il nostro impegno per la sicurezza, in sostegno alle forze dell'ordine, ai nostri commercianti e residenti - scrive Gianni Musetti - mentre monitoravamo le aree abbiamo incontrato il piacere e con piacere tutti i commercianti della zona, ricevendo stima e sostegno per la volontà di sensibilizzare, con il nostro intervento in prima persona, il comune e le istituzioni. Abbiamo scritto al Ministero degli Interni perché aumenti il numero di agenti nel nostro comune, purtroppo da troppo tempo costretti a lavorare sotto organico".
"Se appena cinque anni fa - prosegue - ad esempio la polizia, aveva più di cento persone in servizio, ora ne ha poco più di sessanta . È impossibile gestire tutte le situazioni di crimini e di malamovida, oltre al resto del lavoro su strada e d'ufficio che gli uomini in divisa devono fare ogni giorno dell'anno".
"Siamo dalla parte dello Stato - conclude - e allo Stato chiediamo una pronta risposta per salvare dalla microcriminalità la nostra città"
- Quali opere per il porto di Carrara? I Paladini hanno presentato istanza di accesso agli atti di partecipazione al procedimento anche del Waterfront
- Conferenza sullo smantellamento della sanità pubblica organizzata da Italexit Toscana
- Fratelli d'Italia: "Ci sono solo due parcheggi per disabili a Fossa Maestra"
- FdI: "La gestione della piscina comunale? Un buco nell'acqua"
- Massa Città in Comune: "Esiste ancora il divieto di transito per i mezzi pesanti sulla sp4?"
- FI: "Malamovida a Marina di Carrara, il sindaco intervenga con le forze dell'ordine"
- Martisca (FI): "Passeggiata del porto, il degrado assoluto"
- Tarantino: “Un cambio di passo per Canevara e dintorni”
- I residenti di via del Boschetto: “Noi, circondati da incuria, topi e serpenti”
- Fratelli d'Italia Massa coglie con interesse e soddisfazione la creazione del nuovo gruppo "Massa Civica" in consiglio comunale Massa