Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 659
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
"Agli amici di Forza Italia e di Fratelli d'Italia dico che è il momento di evitare strane e fuorvianti alleanze, magari con il PD, e che scelgano di offrire il loro appoggio a Simone Caffaz".
Con questo appello il critico d'arte e deputato Vittorio Sgarbi chiama all'unità il centrodestra di Carrara, ribadendo il suo sostegno alla candidatura di Caffaz: "Non vanno disperse energie. La candidatura di Caffaz rappresenta una possibilità significativa per la città. La base del centrodestra è con lui e i sondaggi lo indicano come vincente. È l'ora del coraggio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 627
Assidua lettrice, sportiva praticante e amante della natura. Chiara Crudeli, due figli, dopo aver frequentato l'Isef di Firenze e un corso di psicomotricista a Roma, attualmente insegna scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di primo grado. In precedenza ha svolto il lavoro di informatore veterinario per diversi anni.
Si candida nella lista civica Capitale Carrara a sostegno di Simone Caffaz.
Qual è il motivo che l'ha spinta a candidarsi?
"Perche ritengo che Simone - risponde Crudeli - possa davvero cambiare la situazione disastrosa della nostra città. Ho scelto Caffaz perche è una persona sincera e che ascolta i problemi, sono sicura che farà la differenza a Carrara. Gli ho parlato più volte del fatto che nella nostra città non ci siano spazi per i giovani e i bambini,non disponiamo di parchi pubblici e quelli che abbiamo, pochi, non sono attrezzati per i bambini e gli adulti disabili. Altra cosa importante le strutture sportive sono poche obsolete e soprattutto chi vuole fare sport deve pagare e non tutti se lo possono permettere. Le scuole non hanno le palestre e dove ci sono purtroppo non rispecchiano gli standard di sicurezza perchè pericolanti e con attrezzature obsolete. Questa continua mancanza nei confronti delle scuole rispecchia anche la mancanza di interesse nei confronti degli adolescenti già influenzati dalla situazione difficile di oggi. I ragazzi potrebbero essere accolti nelle scuole magari aperte nei pomeriggi e migliorare le loro competenze o soltanto trovare un valido supporto dalla scuola anzichè dalla strada. Un altro tema che mi sta a cuore è quello degli animali, non abbiamo sufficienti strutture per poter portare i nostri amici a quattro zampe a divertirsi"
Quali sono i primi provvedimenti che suggerirebbe alla futura amministrazione?
"Dedicare spazi all'aperto per l'attività sportiva di bambini, ragazzi e adulti, prevedere più aree per gli animali, sport gratuito per i meno abbienti e attrezzature all'avanguardia nelle palestre scolastiche"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 771
Rita Galeazzi e Jacopo Ferri intervengono in merito alle elezioni di Carrara criticando Emanuele Ricciardi e la sua gestione, a livello provinciale, di Forza Italia.
"La triste attuale gestione di FI a livello provinciale, attraverso l'operato di Emanuele Ricciardi - esordiscono -, rinnega tutto quello per cui Silvio Berlusconi ci ha chiamato in campo, soprattutto in zone come la nostra dove per decenni il centro sinistra ha governato (con lo stesso E. Ricciardi a sostegno e foraggio) tarpando le ali ad un territorio ricco di potenzialità e bellezze".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 755
La tempesta-Ricciardi in seno a Forza Italia ha spazzato via anche l’ultimo baluardo del precedente establishment di partito a livello provinciale, con il sollevamento di Riccardo Bruschi dal ruolo di coordinatore comunale di Carrara.
A Carrara si gioca una partita troppo importante con le imminenti elezioni comunali ed è chiaro che il commissario provinciale non intende ricucire lo strappo con il candidato Simone Caffaz.
Piuttosto, Forza Italia darà il suo sostegno alla lista di Andrea Vannucci, proveniente dalla sinistra, ex vicesindaco di Carrara nell’era Zubbani, sostenuto anche da Fratelli d’Italia.
Rita Galeazzi ex coordinatrice provinciale, anche lei “bocciata” dal coordinatore regionale Massimo Mallegni e sostituita a fine anno dal commissario Emanuele Ricciardi, commenta così l’ultima mossa del partito.
“Ora finalmente è chiaro il progetto messo in atto nei miei confronti che ha portato al mio commissariamento: non avrei mai accettato di mettere Forza Italia nelle mani della sinistra. Ero un personaggio scomodo perché coerente: mai sarei scesa a compromessi, mai avrei tradito chi mi aveva votato, mai non avrei mantenuto la parola data”.
“La situazione è davvero sconcertante. – commenta la Galeazzi - Si vorrebbe far votare ai
forzisti un personaggio della sinistra che ha già fallito nel tentativo di diventare sindaco. Ed ora il neo commissario caccia chi dissente e impone il silenzio: metodi filorussi che il popolo non gradisce. Se c'è qualcuno da cacciare è proprio chi, forzatamente ed illegalmente, ci ha messo in questa situazione”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
"Siamo al fianco dei balneari! La Bolkestein mortifica e penalizza migliaia di imprese, la maggior parte a conduzione familiare, una direttiva europea che danneggia un comparto importantissimo della nostra economia regionale e nazionale. Il provvedimento del Governo, che recepisce tale direttiva europea, calpesta storia e tradizione dimenticando migliaia di imprenditori. Una vicenda gestita male che lascia nell'incertezza migliaia di concessionari demaniali: hanno la data precisa del 2023 come scadenza delle loro concessioni ma non hanno alcuna certezza su quelle che saranno le loro tutele. Non solo. Con le gare si apre alla possibilità di svendere le nostre spiagge a multinazionali straniere con una conseguente offerta turistica sempre più al ribasso. E' stata demonizzata un'intera categoria che negli anni ha investito in strutture e accoglienza. La Regione Toscana deve schierarsi al fianco dei balneari toscani chiedendo a tutte le forze politiche di cambiare il provvedimento in Parlamento" dichiarano i consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Diego Petrucci, e Vittorio Fantozzi, vicepresidente della commissione sviluppo economico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
"Ricciardi - dice - parla di atteggiamenti delatori o di rapporto fiduciario e mi espelle. Dopo aver calpestato tutti i forzisti di Carrara, tutti a favore di Simone Caffaz da mesi, con un senso della democrazia degno di Putin, senza aver votato una presa di posizione provinciale sul tema ma anzi contraddicendo quella del suo predecessore".
Bruschi quindi, illustra il suo percorso politico in Forza Italia, iniziato da studente all'università e con incarichi via via sempre più importanti, sia politici che amministrativi:
"Non mi si attribuisca la debolezza del partito a Carrara degli ultimi dieci anni in cui mi sono ritirato a vita privata, pur candidandomi sempre alle elezioni per dare il mio contributo. Io ho assunto un ruolo solo nell'ultimo frangente in cui FI ha avuto un esposizione mediaticai superiore forse a tutti gli altri partiti, ed ha ricostruito un gruppo direttivo. Non é facile avere i numeri di un tempo, non c'e molto voto d'opinione, ma prima che arrivasse Ricciardi eravamo in costante crescita".
"Ho avuto tanto dalla politica - conclude - ho dato il possibile per la collettivita', e non chiedo nulla. Per questo posso permettermi di fare cio' che ritengo giusto. Faccio tutto cio' con la tessera del 2022 in tasca, perche io sono una certezza, mentre altre persone sono solo una piccola parentesi nella storia di un grande partito".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 623
E’ partita ufficialmente questa settimana la campagna elettorale di Serena Arrighi, candidata sindaca per la coalizione di centrosinistra. Lungo le principali vie della città sono stati affissi manifesti che la ritraggono sorridente su diversi sfondi. Il claim della campagna, “La novità che ci unisce”, appare in tutti i cartelloni nelle sue differenti declinazioni, sotto la parola “Carrara”, a simboleggiare le caratteristiche distintive della città che la Arrighi vorrebbe creare: creativa, concreta, coraggiosa, innovativa, orgogliosa, unita, sicura, inclusiva, aperta e attrattiva. I manifesti sono soltanto il punto di partenza di una serie di iniziative che la candidata e il suo team metteranno in atto nei prossimi mesi.
«Perché ti sei candidata? E’ senza dubbio la domanda che negli ultimi mesi mi sono sentita fare più spesso - ha spiegato la Arrighi tornando sulle ragioni della propria decisione -: sei una mamma, un’imprenditrice, ma chi te lo ha fatto fare? Ecco, credo sia stato un mix di coraggio e incoscienza. In primo luogo ho sempre pensato che “o sei parte del problema o sei parte della soluzione”. Io voglio essere parte della soluzione».
«Inoltre – aggiunge la candidata – credo che i tempi siano maturi per poter fare veramente qualcosa di concreto. Stiamo uscendo da una grande crisi sanitaria che ci ha costretti in casa, ma ci ha dato anche l'occasione di capire l'importanza della socialità, dell'appartenenza a una comunità e dello stare insieme, condividendo sogni e valori». Di qui il progetto per Carrara. «Ci sono le condizioni per ricostruire una coesione sociale ed una pacificazione che a Carrara manca da tempo. Abbiamo i mezzi; penso al PNRR, alla digitalizzazione, alla transizione ecologica, elementi che trasformeranno la società e su cui mi sento di poter dare un contributo».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 614
Geometra, responsabile commerciale e progettista di una azienda leader nelle installazioni di infissi in alluminio con cantieri in Italia e all'estero, Luca Pucci all'alba dei 50 anni si candida per la prima volta in una lista elettorale e lo fa in Capitale Carrara che si presenta alle amministrative della prossima primavera a sostegno di Simone Caffaz.
"Conosco Simone da una vita - dice - e non ci ho pensato un attimo a sostenerlo come sindaco dando la mia disponibilità a fare parte di Capitale Carrara. Bisogna rimettere il merito personale come pilastro del rilancio del nostro territorio e per la sua storia Simone è il profilo giusto"
"Mi confronto spesso con Caffaz - continua Pucci - suggerendo quei punti che emergono dalla mia esperienza e dalla mia professione. È partendo dalle piccole cose, da allestimenti semplici e a costo limitato o zero perché sponsorizzati, che si può già migliorare in pulizia e decoro urbano dando un'immagine in poco tempo diversa e più accogliente".
"Dobbiamo prendere coscienza - conclude - di vivere in un Comune che ha tutto, conosciuto in tutto il mondo per il suo marmo, con bellezze naturali dal mare ai monti passando per borghi caratteristici che solo il disinteresse e l'abbandono della sinistra e dei 5 stelle ha lasciato cadere nel degrado e che deve tornare ad essere valorizzato in tutto il suo splendore"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 657
“Qui c’è la Toscana autentica e migliore, la solidarietà e l’operosità di questa nostra regione oggi mobilitata per portare aiuto a donne e bambini, una popolazione che subisce l’attacco di chi bombarda ospedali e scuole”. Sono le una del pomeriggio e nei due capannoni sull’Aurelia, a Massa, dove sono stoccati cibo, vestiti, coperte e medicinali, Eugenio Giani annuncia l’iban attivato dalla Regione per il sostegno alla popolazione ucraina e saluta i volontari nel centro di raccolta dell’associazione ‘I colori della pace’. Con il presidente anche Antonio Giannelli, presidente internazionale dell’associazione che due giorni fa è riuscita a portare un camion di beni al confine con l’Ucraina, pagato dai balneari di Forte dei Marmi.
"I colori della pace" è attiva nell’area di Stazzema ed è conosciuta da anni in Regione, dove sono state ospitate mostre e iniziative sulla pace anche con disegni dei bambini. L’Associazione ha fatto da collante spontaneo alla raccolta di beni che qui arrivano grazie all’attività del mondo dell’associazionismo e del volontariato attivo sul territorio. La Protezione civile regionale ha attivato per oggi la colonna mobile per il trasporto fino all’hub di Massa.
“Io – spiega Giani – sono qui per capire come possiamo incentivare sempre di più questo lavoro”. La situazione rischia infatti di precipitare ulteriormente: “L’aggressore russo non ha limiti, la popolazione rischia di trasformarsi in una popolazione con milioni di profughi: ci sarà necessità di soccorsi, di beni e di creare un corridoio umanitario, sia nei paesi a occidente dell’Ucraina che nei campi profughi in Romania, Moldavia e Polonia. Come Regione organizzeremo i tir necessari a trasportare beni di prima necessità e viveri, così come ci stiamo attivando in tutta la Toscana per avere alberghi sanitari”.
La mole di materiale accumulato nei capannoni a Massa è imponente. “Siamo stati l’ultimo evento culturale nell’Accademia di belle arti di Kiev, che si è chiuso il giorno prima dell’invasione russa: ci hanno subito contattati per portare degli aiuti – spiega Giannelli -: eravamo partiti per portare un camion ma abbiamo dovuto aprire l’ hub qui a Massa, in cui ci sono già aiuti per riempire dieci tir. Arrivano beni da tutta la Toscana”. Il ringraziamento va alla trama fitta dell’associazionismo toscano, rappresentato nelle divise delle decine di volontari che si danno da fare nei capannoni, ma anche e in particolare all’Associazione Robert Kennedy che ha fornito gli hub di Firenze e di Lucca. “La nostra esigenza in questo momento è portare la merce in Ucraina: faccio un appello perché le aziende che hanno dei camion a disposizione possano aiutarci a far arrivare i loro tir al confine ucraino, dove sono in mani sicure perché noi abbiamo già uno staff su linea confine rumeno- ucraino, dove presente la vicepresidente e parte del personale dell’Associazione”.
Le indicazioni sulle donazioni si fanno precise. “C’è bisogno soprattutto di beni non surrogabili, che non possano essere sostituiti con altro. Quindi, principalmente, prodotti sanitari e cibo. Servono soprattutto medicinali ad ampio spettro, come antibiotici o antinfiammatori e per i disinfettanti è da evitare l’alcool, perché richiede un trasporto eccezionale. Gli alimenti devono essere di facile trasportabilità e a lunga conservazione: vanno bene i liofilizzati e si preferisce il latte in polvere a quello in bottiglia”.
- Ricciardi (Forza Italia): "Bruschi non è più Coordinatore comunale di Carrara"
- La base di Forza Italia Carrara saldamente compatta intorno al candidato sindaco
- Stella, mozione sugli effetti della direttiva Bolkestein sulle imprese toscane
- Articolo Uno: “Massa, una città senza controllo”
- Supercoalizione per Simone Caffaz : "Questi i venti 'no' a Vannucci"
- Lolini (Lega): "Simone Caffaz è il nostro candidato sindaco. E' un nome autorevole e auspico che su di lui si compatti tutto il centrodestra"
- Edilizia scolastica, Carrara in corsa per altri 2,3 milioni di euro
- Fossone, Fantozzi-Baruzzo (Fdi): "Finalmente qualcosa si muove, aspettiamo la verifica sui fanghi sversati"
- Sanità, Fantozzi-Amorese (Fdi): "Chiederemo all'Ispro i dati aggiornati sull'incidenza dei tumori in provincia di Massa Carrara"
- Flavia Biggi per la prima volta in lista con Capitale Carrara per Caffaz


