Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 531
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 648
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 470
“Qualunque cosa possa pensarne Emanuele Ricciardi, la candidatura di Simone Caffaz sarà in ogni caso sostenuta con convinzione e con impegno da chi da sempre incarna e porta avanti le idee ed i valori di Forza Italia in primis a Carrara ovviamente, ma anche in Lunigiana e nella nostra provincia tutta”.
Parole di Jacopo Ferri che ribadiscono, una volta in più, la frattura in seno al partito di Forza Italia maturata con il commissariamento provinciale di fine anno ed ormai sedimentata in due fronti che corrono separati alle elezioni comunali di Carrara, con il commissario Ricciardi che tira il partito a sostegno della candidatura di Andrea Vannucci.
“È Simone Caffaz la grande occasione che ha il centrodestra – ribadisce Ferri - sostenuto dalla forte mobilitazione di moderati che si sta registrando in questi mesi intorno a lui, per portare rilancio e sviluppo a Carrara, restituendole la centralità che le spetta”.
Jacopo Ferri definisce la candidatura di Caffaz in termini di concretezza e serietà contro gli interventi, giudicati sconclusionati e finalizzati a dividere, del commissario provinciale FI.
“Chi vuole davvero provare a vincere ha l’occasione per farlo: sostenendo Simone. Spero e penso – incalza - che i tantissimi impegnati da tempo in questo progetto procedano spediti e convinti continuando, ovviamente e come hanno fatto sino ad ora, a tenere sempre aperte le porte ad ipotesi di allargamento della coalizione verso quanti possano riconoscere in lui la persona giusta per guidare Carrara nei prossimi cinque anni”.
“Sono certo – conclude - che con lui sarà più facile e più proficuo anche per gli amministratori lunigianesi, sono tanti quelli che lo auspicano, creare una rete forte ed efficace che sappia garantire sviluppo per tutto il territorio provinciale. Io sono convintamente al suo fianco per dargli il mio piccolo sostegno”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 486
“Ricordiamo Sandro Pertini in una giornata triste per la comunità internazionale che all’alba di oggi ha appreso dell’attacco all’Ucraina da parte della Russia. Un ‘azione ingiustificata che avrà un costo umanitario pesantissimo, in aperto contrasto con la Carta delle Nazioni Unite ed una violazione inaccettabile dell’integrità territoriale e della sovranità dell’Ucraina”. Angelo Zubbani, segretario regionale del PSI, ha aperto con queste parole la cerimonia che si è svolta a Marina di Carrara, davanti al cippo che ricorda Sandro Pertini scomparso il 24 febbraio 1990. “L’occasione e la situazione straordinaria che viviamo oggi ci devono aiutare anche a comprendere l’importanza e il valore del messaggio che ci ha lasciato il nostro presidente che, con la sua storia di esule, di operaio, di combattente antifascista, di capo partigiano, di dirigente socialista, è stato difensore della Costituzione e delle libertà conquistate opponendosi alla strategia di violenza che toccò il nostro paese durante il suo mandato. La stessa violenza e le stesse immagini di sopraffazione che siamo costretti a vedere oggi. Per questo c’è assoluto bisogno di uomini che, come Sandro Pertini, sappiano custodire il valore assoluto della pace e dei principi democratici mobilitando, in sua difesa, la forza delle Istituzioni e le coscienze dei cittadini”.
Ha ribadito la necessità di impegnarsi per la pace in tutte le sedi e con gli strumenti a disposizione Giuseppina Andreazzoli, che deponendo il simbolico mazzo di garofani, ha annunciato “chiederò anche, a nome dei socialisti, al Consiglio Comunale di Carrara che si terrà oggi, di deliberare affinchè venga esposta in Municipio la bandiera della pace come segnale inequivocabile di rifiuto della guerra e di ogni forma di violenza”,
Leonardo Buselli, segretario comunale del PSI ha ricordato Pertini come la figura istituzionale che sottolineò sempre con forza, non solo durante il suo mandato presidenziale “la necessità della Politica, di essere credibile e di avere come obiettivo primario quello di favorire la coesione sociale attraverso lo sviluppo equilibrato e l’opportunità di lavoro per tutti”.
Adriano Antognetti, ex sindaco di Ortonovo, ha ricordato Sandro Pertini con testimonianze personali inedite legate all’attività di Sandro Pertini, eletto alla Camera nel collegio ligure, sempre attento ai rapporti con le istituzioni locali e particolarmente sensibile, durante il suo settennato, al rapporto con i giovani ai quali è riservata una delle sue frasi più celebri, scolpita nella lapide di Marina di Carrara, “Giovani se voi volete vivere degnamente la vostra vita nella buona e nella cattiva sorte, fate sempre che essa sia illuminata dalla luce di una nobile idea”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1302
Nella seduta istituzionale di ieri sono state formalizzate le deleghe ai membri del consiglio provinciale insediato nel dicembre scorso.
Se la riforma Del Rio del 2014 ha abolito la giunta provinciale e i suoi poteri sono confluiti in quelli del presidente che li esercita attraverso propri decreti, la stessa stessa legge ha, però, dato la possibilità ai presidenti delle province di nominare un vice tra i consiglieri provinciali, al quale possono essere delegate funzioni e che esercita quelle del presidente in ogni caso di assenza o impedimento.
A questo mandato, l’incarico di vice del presidente Gianni Lorenzetti è stato assegnato ad Elisabetta Sordi che, dunque, prende il posto dell’ex vice Claudio Novoa, sindaco di Mulazzo.
Resta confermata, quindi, la poltrona alla Lunigiana: una poltrona, va detto, a titolo gratuito ma senz’altro gratificante sotto il profilo dei ruoli e delle responsabilità politiche.
Consigliere comunale capogruppo dell’opposizione a Pontremoli, la Sordi è stata eletta in consiglio provinciale in quota PD all’interno della lista Centrosinistra per Massa-Carrara nel corso delle elezioni di secondo livello dello scorso 18 dicembre.
A lei, il presidente presidente Lorenzetti ha anche assegnato la delega alle pari opportunità, all’innovazione e alla transizione al digitale.
A differenza del precedente mandato in cui Lorenzetti aveva assegnato un’unica delega alla viabilità attribuendola a Claudio Ricciardi (consigliere di Fivizzano), ieri il presidente ha assegnato deleghe ad altri consiglieri provinciali eletti nella stessa lista della Sordi, di cui tre anch’essi lunigianesi: a Camilla Bianchi (sindaco di Fosdinovo) quella alla pianificazione territoriale provinciale di coordinamento e all’ambiente, a Giovanni Longinotti (consigliere comunale a Filattiera) quella alla viabilità provinciale, e a Katia Tomè (consigliere comunale ad Aulla) quella al trasporto pubblico locale e patrimonio provinciale non destinato all’edilizia scolastica, infine a a Stefano Alberti (consigliere comunale a Massa) la delega alle società partecipate.
Michela Carlotti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 385
All’indomani dell’uscita pubblica di Fillea Cgil che si oppone al piano integrato del parco delle Alpi Apuane perché porterebbe alla chiusura di 8 cave con relativa perdita di posti di lavoro, rispondono gli ambientalisti di “Europa Verde Toscana” e il movimento “Salviamo le Apuane” con una nota nella quale si afferma come le cave in oggetto creino pochissimi posti di lavoro, facilmente riconvertibili applicando la legge regionale 35/2015 e imponendo al filiera corta, soprattutto tra Carrara e le zone del parco. Grave invece è ritenuta l’incapacità di chi non ha saputo riprogettare l’economia del territorio con
ambiente, lavoro, paesaggio, economie alternative e interesse pubblico e non pensa al profondo impatto ambientale che tali cave hanno in luoghi fragili e simbolo delle Alpi Apuane come il Pizzo d’Uccello e la Focolaia. “la comunità del Parco la deve smettere di tergiversare su degli atti dovuti a tutto il territorio in nome del bene comune Alpi Apuane e si vada avanti con il PIP così come proposto senza stravolgerlo ulteriormente”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 882
Assistiti dallo Studio legale internazionale Tonucci di Roma, attraverso l’avvocato Franco Bruno Campagni, i Paladini Apuoiversiliesi, sono venuti a conoscenza che è già iniziato l’iter approvativo del Piano Regolatore Portuale di Carrara.
Il Rapporto Preliminare ambientale è del 3 febbraio. la richiesta dell’avvio di procedura VAS al Ministero della Transizione Ecologica è del 7. Le consultazioni hanno avuto inizio l'11 Febbraio ed entro il 13 Marzo dovranno pronunciarsi i soggetti competenti in materia ambientale (SCA), che sono i Ministeri della Transizione Ecologica, delle Infrastrutture e della Cultura, la Soprintendenza per il patrimonio culturale subacqueo e per l'archeologia, ISPRA, la Regione Toscana, la Provincia di Massa Carrara, i Comuni di Carrara e di Massa, la Capitaneria di Porto, la Azienda USL Toscana Nord Ovest, ARPAT, oltre ad altre istituzioni del territorio “Anche noi - dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi - abbiamo dato inizio alle consultazioni il 22 febbraio, la prima fra il nostro direttivo e le associazioni rappresentative di balneari, albergatori e commercianti, che sono Unione Proprietari Bagni Forte Dei Marmi, l’associazione Bagni Cinquale, Confesercenti Fiba Toscana, Confesercenti Massa, Il Consorzio Balneari Massa, la Compagnia Del Mare (Massa) Il Cna- Balneari Massa – Carrara, Federalberghi Forte Dei Marmi, Federalberghi Costa Apuana, Confcommercio Forte Dei Marmi, CCN di Forte Dei Marmi, CCN Cinquale e AGEPARC. Nei prossimi giorni incontreremo le associazioni ambientaliste e a seguire altre associazioni di categoria, tutti i soci dei Paladini residenti e non residenti, nonché i privati cittadini”.
Infatti la Vas prevede che qualunque persona fisica o giuridica possa presentare osservazioni entro 60 giorni dalla pubblicazione, nel nostro caso prevista nei prossimi giorni, sulla Gazzetta Ufficiale dell'avviso effettuato dall'autorità procedente. Chiunque fosse interessato è pregato di scrivere a
“Abbiamo già delineato una strategia- continua Colacicco di tutela sia a livello legale, che di sensibilizzazione delle diverse istituzioni, sia di informazione rivolta all’opinione pubblica. L’impegno è grande e gravoso. Lanciamo subito la Campagna di raccolta fondi “1 euro per ogni posto di lavoro”. Sono in gioco 15.000 occupati come minimo che operano nel settore turistico balneare in Apuoversilia, perché se sparisce la spiaggia, si riducono i posti ombra, quindi meno accoglienza anche ricettiva, meno affari nella ristorazione, nel commercio, nella compra vendita degli immobili, che si svalutano, e diminuisce il lavoro per l’indotto, con conseguente riduzione del numero degli addetti. “Malgrado conferme: “il porto è concausa” e ritrattazioni da parte dell’Autorità Portuale il porto per noi è causa primaria dell’erosione, qualunque opera a mare va soppesata con grandissima cautela. Tutti insieme andremo avanti - conclude Colacicco- non è questione di chi vince o di chi perde, noi sappiamo bene che abbiamo ragione ora, come avevamo ragione nel 2001 quando l’ampliamento del porto fu bocciato e bloccato dal Ministero dell’Ambiente”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 478
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
dignità del lavoro per i lavoratori e le lavoratrici stagionali, abbiamo molti dubbi che il nostro territorio possa guardare al turismo come elemento di spicco dell'economia locale. Saremo tutti irrimediabilmente precari, nessuno escluso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1086
Il suo profilo su Facebook e le sue dirette sul degrado del nostro territorio, in particolare di Marina di Carrara, sono tra i più seguiti con migliaia di follower, centinaia di contatti e messaggi giornalieri. Diego Crocetti, titolare del ristorante La Maison aperto da tre anni nella centralissima via Rinchiosa, si presenta per la prima volta alle elezioni comunali e lo fa nella lista civica Simone Caffaz sindaco.
"La lista civica - dice - è l'unica strada che vedo per un impegno diretto in politica e Simone Caffaz antepone gli interessi della città a quelli personali e ai giochi e giochetti di partito cui stiamo assistendo anche in questi giorni e che hanno stufato le persone in attesa da decenni di un cambiamento nei fatti e non solo a parole".
Crocetti, esattamente come nelle sue dirette, diventa un fiume in piena quando gli chiediamo le sue "ricette" per il rilancio. "Innanzi tutto pulizia, sicurezza, sorveglianza - comincia - scritte sui muri, sporcizia sui marciapiedi e per strada devono scomparire. Chi commette reati deve essere individuato con le telecamere e sanzionato, se minorenne attraverso i genitori, le pinete che abbiamo devono essere liberate dagli spacciatori e restituite alle famiglie. Dopo dobbiamo mettere delle attrazioni in punti fissi, penso a delle fontane illuminate, a dei giochi nei parchi. Sogno, in attesa del waterfront, che venga messa in sicurezza la passeggiata sopraelevata sul porto, uno spettacolo con vista mare e monti che abbiamo solo noi e che attirerebbe turisti. Così come gli eventi che devono avere un calendario mensile, essere reclamizzati dal Comune con una pressante e giornaliera campagna informativa sui social e in rete".
"Ed è dal turismo che dobbiamo ripartire - continua Crocetti - non possiamo più avere un'economia solo marmo e porto, bisogna prendere provvedimenti che aiutino i negozi di vicinato e i ristoratori. Dobbiamo fare sì che le persone escano dalle case e non ordinino più su Amazon. Partendo dalle piccole cose come i bagni pubblici, la cartellonistica, gli infopoint. In tutto il mondo sono fuori dalle stazioni o dai caselli autostradali, a Carrara li abbiamo messi, chiusi e mal segnalati, a destinazione. Più di una volta sono arrivati stranieri nel mio locale chiedendo la strada per le cave. Ce li ho portati io".
"Un'altra cosa fondamentale - conclude Crocetti - è accorciare la distanza tra la gente e piazza 2 giugno. Non esiste che le persone quando hanno bisogno di qualcosa non vengano ricevute e non si risponde neppure al telefono. Chi è in Comune è pagato per essere al servizio della popolazione. Sotto questo aspetto l'amministrazione a 5 stelle è stata pessima così come è inaccettabile aspettare nove mesi per un marciapiede e un anno per una rotatoria"
- Regolamento per l’emergenza abitativa, Galleni: «Un testo che garantisce equità e trasparenza»
- Vittorio Sgarbi: "Con Rinascimento Io Apro sosterremo Simone Caffaz e permetteremo agli elettori di Forza Italia di non votare un esponente proveniente dalla sinistra"
- Regolamento degli Agri, Martinelli: «Da Bernardi informazioni sbagliate e confuse»
- Simone Caffaz: "Orgoglioso della mia scelta, avanti tutta"
- Riccardo Bruschi (FI): "Lavoriamo per l'unità del centro destra in pieno sostegno a Caffaz"
- Mastorci (Cisl-Fp): "Ingiusto escludere la polizia locale dai contributi economici per i familiari deceduti per Covid"
- Italia nostra: “Taglio pini, decisione superficiale e impropria”
- Supercoalizione: "Nessun passo indietro. Prima dei tavoli, Vannucci sostenga Simone Caffaz e Ricciardi chiarisca la sua posizione"
- Giacomo Timbro si candida nella lista civica di Simone Caffaz
- Covid-19, De Pasquale: «Contagi in calo ma è importante la protezione completa. Il 29 febbraio 2020 il primo caso a Carrara»


