Politica
Le polemiche sulla satira cinematografica distolgono dai problemi della città: il commento del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
Il segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto ha commentato la recente polemica social che ha animato la politica carrarese: "Ho paura che la satira cinematografia a Carrara…

Confimpresa Toscana apre le porte alla Cultura: imprese e territorio uniti nel segno dell'identità e della creatività
Impresa e cultura, due mondi apparentemente distanti, trovano oggi un punto d'incontro grazie a Confimpresa Toscana, che lancia una nuova iniziativa per promuovere le attività culturali all'interno dei…

"Il sindaco ha perso il controllo politico della città": il consigliere Mirabella chiede le dimissioni di Serena Arrighi
Città paralizzata politicamente, sindaco isolato e gestione amministrativa inadeguata: questo il severo giudizio del consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella che fa un’analisi degli eventi recenti che hanno…

Associazione Arci 31 Settembre: sottoscritta la lettera al Governo sul futuro delle aree interne
L’Associazione Arci 31 Settembre ha sottoscritto la lettera pubblica al Governo che chiede la revisione urgente del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne 2021-2027. La lettera è…

Nessuna offesa personale nelle parole di Volpi a Caffaz: il Pd si dissocia dal sindaco Arrighi
Il Pd si schiera in difesa del suo iscritto Fabrizio Volpi, presidente di Retiambiente, e prende le distanze dalla dura critica che il sindaco Serena Arrighi ha pubblicato…

Le parole di Panfietti sulle case popolari da costruire al Murlungo sono un macigno: la critica del consigliere 5 Stelle Matteo Martinelli
"Le rivelazioni del presidente di Erp Luca Panfietti sono un vero e proprio macigno. Un macigno politico". Il tema è attuale: si tratta della decisione dell'amministrazione comunale…

Pri di Massa: «Favorevoli all'invito del Pd di acquisire Villa Massoni: evitiamo che "cada in amni private"»
Sulla questione di Villa Massoni entrata nell'agenda della città già dalal scorsa campagna elettorale come rpoposito e obiettivo di recupero,…

«Massa, interventi idraulici tra via Dante e Piazza Aranci e la pavimentazine è rovinata»
Il presidente di Italia Nostra sezione Massa Montignoso Bruno Giampaoli segnala un disagio vissuto dai cittadini rispetto ad alcuni interventi idraulici:"Per alcune settimane nell''angolo fra via Dante e…

Forza Italia : Il segretario comunale Giuseppe Bergitto denuncia lo stato di abbandono e pericolosità per l’incolumità dei cittadini di due luoghi di Carrara.
L’amministrazione comunale sulla carta stampata e i suoi fidati sostenitori sui social si fanno forti di aver iniziato i lavori di alcuni cantieri di utilità pubblica e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Richiesta ufficiale da parte di Stefano Alberti (PD) al presidente del consiglio comunale di Massa, per interventi di manutenzione e riqualificazione di piazza e parco e piazza Madonna dei Quercioli, a detta del consigliere, in stato di abbandono da parte dell'amministrazione massese.
"Erba alta - scrive - cestini ricolmi di sporcizia, "posti letto di cartone" disseminati ovunque e il retro "dell'anfiteatro" utilizzato quale latrina a cielo aperto mostrano un'immagine ed una realtà non più tollerabili".
"Con questa interpellanza-continua - vogliamo anche avanzare la richiesta di dare corso ad un progetto partecipato volto a riqualificare l'intera area della piazza, del sagrato della chiesa e del parco che preveda una nuova e funzionale illuminazione, nuove piantumazioni di alberi in sostituzione di quelli abbattuti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 36
"I diktat, dai toni inaccettabili e padronali, del Governatore Giani sulla sospensione del personale sanitario no vax spalancano una voragine: chi sostituirà medici e infermieri che vengono sospesi? Apprendiamo però che, benché debbano essere rispettati i doverosi standard di assistenza e cura, le sostituzioni sono in alto mare" dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, che prende in seria considerazione la preoccupazione espressa dalla Cisl Fp Toscana Nord.
"Il sindacato ha annunciato che denuncerà la Asl Toscana Nord se non predisporrà la sostituzione di ogni figura professionale sospesa, e questo perché si violerebbe il decreto legislativo 231/2001 sul mancato rispetto degli standard di assistenza. Tutto questo si pone sullo sfondo del drammatico problema, più volte sollevato da Fratelli d'Italia, della carenza di personale sanitario nelle strutture pubbliche, derivante anche dal fatto che non si procede con le assunzioni. Nonostante i fondi stanziati e l'aver vinto un regolare concorso, gli infermieri in Toscana non vengono assunti e la sanità pubblica è sempre più in affanno. La Regione fa la voce grossa con i non vaccinati ma non fa assunzioni, annuncia che i no vax faranno la fame ma poi non sa nemmeno sostituirli. Come programmazione e qualità di politica sanitaria non ci sembra davvero il massimo" commenta Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27
Resta temporaneamente chiusa la vasca coperta all’interno della struttura sportiva di Marina di Carrara. Il provvedimento si è reso necessario per consentire l’esecuzione di alcune verifiche tecniche che proseguiranno per alcuni giorni.
Restano, comunque, fruibili le vasche scoperte, dove sono state trasferite tutte le attività già programmate. Per ulteriori informazioni sulla programmazione, si consiglia di contattare le Associazioni e le Società sportive organizzatrici.
Il Comune si scusa con gli utenti per il disagio non prevedibile: le verifiche sono necessarie per garantire la fruizione in sicurezza dell’impianto. Una volta concluso l’intervento, verrà data immediata comunicazione in merito alla riapertura della vasca coperta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 21
"Le situazioni al Fossone e del Carrione sono da porre immediatamente all'attenzione della Regione. Nei prossimi giorni faremo sopralluoghi per ascoltare residenti e imprenditori. Prima vogliamo ascoltare e poi penseremo ad atti da presentare alla Regione" dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il coordinatore di Fdi Carrara, Lorenzo Baruzzo.
"Al Fossone i residenti, con tanto di raccolta firme, chiedono carotaggi e verifiche nei terreni in cui furono sversati fanghi sospetti. Registrarono, ad inizio del 2000, un via vai di camion che trasportavano bidoni di rifiuti maleodoranti nei terreni della zona denominata Baudoni, vicino alle abitazioni, adiacenti ai fossi, intorno al complesso sportivo. Gli abitanti a più riprese hanno chiesto spiegazioni all'amministrazione comunale che non ha mai risposto. E, drammaticamente, i timori, le paure si moltiplicano dopo le malattie e i morti che si sono registrati negli ultimi anni. Quella zona è oggi di proprietà del Comune e, a buon diritto, i residenti vogliono sapere se i rifiuti interrati sono pericolosi o nocivi –mandano a dire gli esponenti di Fratelli d'Italia- Riguardo al Carrione, i residenti del centro storico di Carrara, chiedono a che punto sia il masterplan della Regione, approvato nel 2016, per la messa in sicurezza del torrente. Temono che con le piogge autunnali si ripresentino fenomeni alluvionali già avvenuti in passato. Vogliono rassicurazioni per lo stessi e per le loro case, non chiedono progetti faraonici con tempi biblici ma interventi urgenti di messa in sicurezza in vista dell'autunno. Purtroppo, sono già previsti ritardi dato che il crono programma regionale prevede che i primi interventi partano dalla foce del torrente per risalire poi verso il centro storico. Questo significa che, per un certo periodo di tempo, il Comune di Carrara dovrà gestire il rischio idraulico con azioni di protezione civile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
“Innanzitutto vogliamo tranquillizzare i genitori degli alunni della scuola Carducci e ringraziare la dirigente scolastica e gli insegnanti per la fattiva collaborazione, dispiace però per come si sta strumentalizzando la questione e che un consigliere comunale, evidentemente poco informato, utilizzi una problematica scolastica per finalità politiche. Probabilmente il consigliere Alberti era abituato ad amministrazioni ed assessori che facevano promesse senza poi mantenerle, invece i fatti e gli atti dimostrano il nostro interessamento alla questione e, soprattutto, la volontà di risolvere la problematica segnalataci e persistente da molti anni”. L’assessore ai Lavori pubblici Marco Guidi replica alle accuse del consigliere Alberti in merito alla primaria Carducci di Poggioletto.
“L’amministrazione non può essere accusata di disinteressamento considerato che la situazione è sempre stata monitorata dagli uffici attraverso sopralluoghi e l’individuazione di una soluzione tecnica” aggiunge il sindaco Francesco Persiani. “Vorrei ricordare, inoltre, che la scuola di Poggioletto nell’ultimo anno è stata oggetto di diversi lavori da parte dell’amministrazione” ribadisce l’assessore Guidi.
Durante l’estate sono stati eseguiti una serie di sopralluoghi da parte dell’architetto Bellucci e del geometra Dati i quali hanno individuato una soluzione per risolvere la criticità indicata relativa, in particolare, a miasmi.
Una prima parte dei lavori è già stata effettuata, i restanti interventi sono stati inseriti nel bando ministeriale per affitti, noleggi di strutture modulari e lavori di messa in sicurezza e adeguamento di scuole per cui il comune di Massa ha ottenuto complessivi 200 mila euro. Si tratta di interventi di revisione e controllo degli scarichi, pilette, rubinetterie e pulizia e spurgo della fognatura esterna. I lavori saranno eseguiti entro il 15 settembre.
Oltre alla primaria Carducci, il bando prevede interventi alla scuola di infanzia del Casone, in particolare sui controsoffitti, alla scuola media Staffetti per la funzionalizzazione dell’aula, verifiche al tetto della palestre ed opere di impermeabilizzazione e alla scuola media Don Milani con un intervento al tetto della palestra.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 19
"Dallo scorso 1° luglio il Polo Don Gnocchi di Fivizzano per la riabilitazione è stato chiuso per attività di sanificazione ma ad agosto non sono state comunicate nuove disposizioni da parte della struttura. Interesserò, con un'interrogazione, anche la Regione per fare chiarezza sulla situazione della struttura. Quando e in quali modalità riprenderà l'attività di riabilitazione?" lo chiede il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, sulla scia dell'impegno e delle iniziative dei consiglieri della lista civica "Alternativa per il futuro" Alessandro Dornichelli e Stefania Baldassarri e su impulso del coordinatore di Fdi di Fivizzano Giuseppe Oddoni.
"Il sindaco di Fivizzano minimizza il problema e continua a parlare di chiusura temporanea per il restyling agli impianti e la sanificazione, ma i cittadini hanno bisogno di avere risposte certe sulla data della riapertura perché l'attività di riabilitazione è prioritaria per centinaia di residenti, si tratta di una struttura importantissima per la Lunigiana -fa notare Fantozzi- Dopo due mesi dalla chiusura, non è stata comunicata alcuna novità e la popolazione del territorio ci ha contattato esprimendo grande preoccupazione. Non si spiega come possa ancora protrarsi questa chiusura se la motivazione della stessa sia l'attività di sanificazione o la semplice manutenzione che dopo due mesi dovrebbe essere già stata ampiamente svolta. La comunicazione, da parte dei vertici della struttura e del sindaco, è fondamentale. E' doveroso comunicare con la popolazione per evitare di creare timori e incertezze in un ambito come la sanità che in questi anni ha già subito in Lunigiana numerosi e gravi tagli nei servizi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Anni fa, era, stato inaugurato il Banco Alimentare di Carrara, ancora sotto amministrazione di Angelo Zubbani e a distanza di tempo, si sono effettivamente perse notizie riguardanti il suo funzionamento, volto a sostenere con una spesa periodica, le persone in difficoltà.
Gianni Musetti (Forza Italia) riprende, in una nota stampa, l'argomento, puntando il dito sull'attuale amministrazione che, a detta di Musetti, ha trascurato totalmente il servizio.
"Inaugurazioni, feste, articoli di giornale, bande e fanfare per festeggiare l'apertura del Banco alimentare di Carrara - scrive - Una struttura laica gestita da una associazione affidataria di un mandato del Comune che è durato davvero ben poco. Dopo qualche mese era già tutto chiuso, soldi pubblici e soldi donati dal Rotary Club di Carrara, persi nel vuoto, buttati dalla finestra, con materiale nuovo lasciato tutto a marcire. Il banco alimentare doveva aiutare le famiglie in difficoltà, in una zona periferica e che assicurava un po di discrezione dal disagio che le persone e le famiglie potevano provare ad andare a ritirare la spesa gratis donata dalle raccolte che la stessa struttura avrebbe dovuto fare nei negozi e nei supermercati e presso i donatori privati".
"In quattro anni - prosegue - i grillini non hanno saputo recuperare l'abbandono già perpetuato dalla precedente amministrazione e hanno lasciato tutto a marcire :di quel banco c'è rimasta solo l'insegna e l'ennesimo immobile comunale, completamente ristrutturato e pronto all'uso lasciato alla triste sorte della mala amministrazione. In un periodo come questo, dove nelle altre città ci si è organizzati per aiutare le famiglie in difficoltà, qui solo la chiesa e alcune associazioni di volontariato, senza alcun aiuto da parte del comune, si sono date da fare per soccorrere la situazione emergenziale di indigenza e povertà".
"Chiediamo subito - conclude - che venga riattivato e che venga creato un bando per affidare la struttura ad una associazione che si preoccupi di riaprire l'attività di solidarietà e di ripristinare un servizio davvero utile alla cittadinanza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Bruno Giampaoli, di Italia Nostea, ha scritto una lettera indirizzata al sindaco Persiani, nella quale si denuncia il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti della Asmiu: "Si tratta del ritiro della spazzatura in città e nelle periferie urbane che non avviene mai completamente, infatti rimangono sempre alcuni bidoni pieni e parte dei rifiuti a terra, anche quelli maleodoranti e pericolosi per la salute dei cittadini".
Richiamando la vocazione turistica della zona e la necessità di mantenere in efficienza il servizio anche per un ritorno di immagine positivo, Giampaoli si rivolge al primo cittadino, pregandolo di fare chiarezza su Asmiu, spesso alla ribalta della cronaca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 166
"Il progetto Reggio-Mare sta prendendo quota - esordisce in una nota il comitato Gino Chinca - e sta entrando nei mesi decisivi. Presto alcuni nostri rappresentanti incontreranno i Presidenti delle Regioni Toscana e Emilia-Romagna per esporre il nostro progetto e per sollecitare le istituzioni affinché venga inserito nel PNRR per ottenere i finanziamenti necessari. Il Sindaco dopo aver ottenuto il mandato di rappresentare in ogni sede il Comune di Fivizzano con voto unanime del Consiglio Comunale per promuovere questo progetto sta dialogando con i suoi colleghi di tutti i Comuni coinvolti dal tracciato, specialmente con il Sindaco di Carrara con il quale si incontrerà la prossima settimana mentre con il Presidente della Provincia di Massa Carrara, Lorenzetti, sono già stati fatti diversi incontri. A breve dovrebbe essere convocata una conferenza servizi per fare il punto della situazione".
"Inoltre - dichiara il comitato incidentalmente - con rammarico e stupore apprendiamo dai quotidiani la posizione del capogruppo della maggioranza del comune di Fivizzano, nei quali descrive la Reggio-Mare come un progetto che "rischia di finire in un limbo" preferendogli altre soluzioni mentre è stata proprio la sua lista di riferimento a presentare in Consiglio comunale un ordine del giorno a sostegno del progetto votato all'unanimità. L'idea che al contrario viene paventata nell'articolo è quella di un semplice raddrizzamento della SS63 in direzione autostrada, cosa del tutto diversa dal progetto Reggio-Mare che ad oggi rappresenta un'opportunità di investimento di portata europea per la quale è giusto essere lungimiranti".
"I due progetti - conclude il comitato - diversamente da quanto dice Ricciardi devono e possono coesistere inquanto portatori di interessi diversi e rispondenti a logiche diverse: la Reggio-Mare di portata nazionale, e internazionale potendo andare a costituire la bretella Tirreno-Brennero, e la SS63 in direzione Aulla di portata strettamente locale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 21
Il sindacato Cisl Toscana nord denuncia in una nota stampa, la qualità del lavoro delle operatrici CUP, a detta del sindacato, sottopagate grazie a contratti al ribasso, con inquadramento professionale non aderente alle mansioni svolte, e, per questo, richiede l'intervento dell'ispettorato del lavoro affinché verifichi quanto asserito: "E' necessaria-afferma- una vigilanza attiva della ASL che non può acconsentire che il servizio di front office sia svolto in condizioni tanti precarie. Precarie nelle postazioni di lavoro spesso non conformi agli standard qualitativi richiesti dalle normative vigenti, insufficiente le misure di sicurezza delle lavoratrici".
Il sindacato inoltre, rileva che alcune lavoratrici sono state penalizzate nel monte ore, eliminando ad esempio le ore supplementari, creando disparità in una situazione già precaria.
"Ci domandiamo - conclude la Cisl - se è ancora tollerabile che un servizio di cosi grande importanza per la ASL sia svolto in condizioni di precariato tale . E' necessario un intervento della ASL ed è quanto mai necessario e non più rinviabile l'internalizzazione del Servizio che metta fine a questo "cannibalismo organizzativo".
- Pomario, da Giampaoli appello al sindaco di Massa
- Fp-Cisl Toscana: “Sanità, con la sospensione dei non vaccinati situazione esplosiva per carenze di personale"
- Comitato No Variante Aurelia: "Regione e Arpat ci danno ragione: l'opera presenta troppe criticità. Costi economici e ambientali"
- Cave, Fantozzi-Baruzzo (Fdi): "No a impostazioni ideologiche, lo scontro non giova a nessuno"
- Massa Città in Comune sull’autocertificazione di conformità urbanistica dell'ex CAS Serinper/Oaf: "Il Pd cambi la proposta per la commissione di indagine Serinper"
- "Risse e degrado: chiudete il parco del Partigiano durante le ore serali". Fratelli d'Italia rimprovera l'amministrazione Cinquestelle
- Rifondazione comunista:"Dal mare ai monti è in corso l'esprorpio dei beni collettivi"
- Cave apuane, Mazzetti (FI): "Sentenza è duro colpo a ideologia ambientalista"
- TNI Italia: "Ennesimo schiaffo agli imprenditori"
- Lista Civica 2.0 Futuro al centro: "Le variazioni di bilancio vanno approvate nei tempi stabiliti"