Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1144
Simone Caffaz, candidato sindaco per il centro destra, ha presentato oggi, 23 marzo, la campagna elettorale, scegliendo simbolicamente Carrara centro storico, come luogo delle sue origini e della sua storia familiare: un viaggio a ritroso nel tempo, in una strada, via Rossi, a pochi passi da piazza Alberica, dove la sua famiglia, di origini ebraiche, aveva un negozio di abbigliamento e biancheria.
“ Qui ci sono le mie origini e mi rivedo bambino nel negozio di mia nonna Esterina-racconta- e dove in un certo senso ho mosso i miei primi passi come commerciante, visto che l’aiutavo a vendere i calzini, che erano la mia specialità! I racconti di mia nonna, sulla comunità ebraica di Carrara e il periodo della shoah, li ho poi ricordati nel mio libro “La scatola di legno” e ritornare qui, è significativo perché segna un inizio, l’inizio per l’amore verso la mia città, che oggi ha urgentemente bisogno di rialzarsi “.
La presentazione poi si sposta in piazza Alberica, nella sala del Bar Leon D’Oro e qui dal passato, si passa al presente della sua candidatura e al futuro, nei programmi e nelle intenzioni : si annuncia intanto che venerdì 25 marzo alle ore 17.30 in sala di rappresentanza del comune di Carrara, ci sarà la presentazione della lista di centro destra voluta da Riccardo Bruschi, presente al tavolo, con Nicola Pieruccini ( Lega), Enrico Bazzell ( Liberali)Alessandra Caffaz ( Rinascimento), Massimiliano Bernardi ( Simone Caffaz Sindaco), Max Tedeschi ( Carrara Capitale), Eleonora Violante ( Nuovo Psi) e Carrara Futura:
Nel corso della presentazione, Simone Caffaz , parte da una analisi storica del territorio, di una città popolata da “ gente meravigliosa che non vede l’ora di mettersi di nuovo in gioco” , Carrara amata dai grandi dell’arte di ogni tempo, Carrara con un passato glorioso di cui esserne orgogliosi e dal quale ricominciare e, quindi, mira dritto al “ fare”, assieme alla sua coalizione, con una campagna di ascolto e di presenza, che è partita lo scorso anno, a luglio, in tempi precocissimi, quando nessuno aveva ancora le idee chiare su chi e come candidarsi : “ Mentre altri giocano con i loghi di partito- dice Caffaz riferendosi chiaramente alle ultime vicissitudini con la dipartita di Forza Italia e Cambiamo con Toti, passati a Vannucci- io sono mesi che giro fra la gente, con grandissimi attestati di stima ed affetto che mi hanno più volte commosso. Grazie a tutte queste persone, io sono qui per loro”.
“ In questi novanta giorni io voglio e davvero posso incontrare tutti i carraresi che desiderano parlarmi. Lo farò per la strada, agli eventi, sui social e nelle sedi del mio comitato. Stiamo finendo di assemblare il programma che abbiamo scritto con centinaia di cittadini e dai quali ci sono arrivati spunti di grandissimo interesse, per ricostruire un futuro a Carrara, con più benessere, migliore qualità della vita ed opportunità a vantaggio della popolazione”
Quindi un cameo sui luoghi della città di Carrara, che, secondo Caffaz, hanno bisogno immediatamente di cambio di rotta e di un forte segno di discontinuità : “Fin da subito presenteremo ed eseguiremo un nuovo poderoso piano di pulizia , illuminazione e arredo urbano della città, per la quale abbiamo già coinvolto alcuni dei più noti urban designers italiani”.
Per il centro storico, vi saranno imponenti investimenti pubblici e privati per recuperare palazzi e fondi, saranno anche coordinate azioni similari per Avenza e Marina e i paesi a monte, che rappresentano un unicum per la loro storia, saranno, secondo Caffaz, valorizzati e rilanciati puntando sulle loro peculiarità , ad esempio, una torre di riqualificazione a Santa Lucia, i mortai di Miseglia, la linea gotica a Fontia, solo per citarne alcuni, restituendo la socialità delle zone, andata persa a causa della speculazione edilizia, che ha portato questi piccoli paesi di cavatori , a diventare anonimi quartieri dormitorio.
“Il nostro pensiero va a quelle zone della città, come il Peep, Bonascola e Fossone , che sono stati annichiliti da anni di speculazioni e clientele del Pd: non esiste più una piazza, un luogo di incontro, si è perso il senso dell’umanità e della socialità, per non parlare del livello di sicurezza e di pulizia”.
Essendo in periodo di transizione digitale ed ecologica, non manca il riferimento alla smart city, concetto ormai entrato nella fraseologia comune : “Per noi smart city, vuol dire anche partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche, per sollecitare la quale verranno utilizzati gli strumenti delle nuove tecnologie insieme a quelli tradizionali”.
Sempre per favorire la partecipazione, si sta pensando di ricostituire le cosiddette circoscrizioni, in una chiave del tutto nuova : si tratterebbe di comitati di cittadini rappresentanti dei paesi e delle zone, e , in questo, avranno un ruolo molto importante le pro loco e le associazioni che rappresentano una grande risorsa.
Ovviamente , non mancano le frecciatine alle amministrazioni precedenti, a partire da quelle a guida PD, o comunque centro sinistra, che : “ In sessant’anni- afferma Caffaz- il Pd e i 5 Stelle hanno lasciato la città in un baratro, mentre noi, vogliamo una città, che nei prossimi vent’anni, non perda il treno dell’innovazione , dello sviluppo economico, dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale, che valorizzi il marmo come cuore pulsante, ma al tempo stesso l’arte che ne rappresenta la declinazione culturale e umanistica. Così come il turismo, in cui attualmente siamo ultimi nonostante le nostre immense potenzialità “.
“ Voglio far notare- continua Caffaz- che a parte me, tutti i principali candidati sindaco provengono dal Pd e quindi la scelta è fra loro e noi, che siamo il vero cambiamento, la vera svolta: si tratta , nel loro caso, del Pd in tutte le sue rappresentazioni, con visioni completamente diversi dai nostri, anche se, a dire la verità, di programmi non se ne sente parlare nemmeno alla lontana, anzi, se devo dirla tutta, Serena Arrighi ci sta copiando il programma , anche come modalità comunicativa, non si sa nulla da Rigoletta Vincenti e in quanto a Vannucci, che si è portato dietro le scatole vuote di simboli di partito, meno di zero, per cui è anche difficile parlare di convergenze eventuali. Noi, non siamo niente di tutto questo, siamo un’altra cosa e non possiamo essere accostabili idealmente con gli altri competitor”.
Bocche cucite sui rapporti con l’altra metà del centro destra, dopo la conferenza stampa di Vannucci e seguito di sabato scorso, ma si preannunciano scintille a breve, come ogni campagna elettorale che si rispetti: intanto, la squadra di Caffaz lavora alacremente sui programmi e le liste, sul calendario degli incontri , che sono in preparazione, sia con eventi di rilevanza nazionale, che altri più ritagliati sulle esigenze del territorio.
Con molto entusiasmo e grande affiatamento di squadra, Caffaz e la sua squadra dà l’appuntamento ai prossimi incontri, a partire da quello sopracitato di venerdi 25 marzo : “Le prossime elezioni rappresenteranno una scelta decisiva tra il cambiamento rappresentato da noi e la conservazione costituita dai candidati dei tre PD, fra il nuovo e il vecchio, fra lo sviluppo e la decrescita del Pd. Carrara, rialziamoci!”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1020
Valentina Carlini, 40 anni laureata, con esperienza di marketing e management, imprenditrice e insegnante si candida al consiglio comunale per Fratelli d'Italia in sostegno alla candidatura a sindaco di Andrea Vannucci.
Valentina è responsabile del dipartimento attività produttive e sviluppo del territorio del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia.
"Ho scelto di candidarmi al consiglio comunale perché ritengo che sia necessario un deciso cambio di passo per quanto riguarda lo sviluppo del nostro territorio e la creazione di un'economia reale ed efficace oggi pressoché inesistente". Insieme al direttivo di Fratelli d'Italia lavoriamo da oltre un anno allo studio di fattibilità economica e finanziaria di idee concrete e mirate a far rinascere Carrara come capitale mondiale del marmo. La nostra città merita un'amministrazione che abbia a cuore " la politica del fare "
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 727
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 540
“Le polemiche sterili non ci interessano perché tolgono l’attenzione ai reali problemi da affrontare”. Forza Italia prende le distanze dalle dichiarazioni del commissario provinciale della Lega, Nicola Pieruccini, rivolte al senatore forzista Massimo Mallegni in cui quest’ultimo viene accusato di voler fare solo gli interessi di Pietrasanta a discapito di Carrara.
“La polemica è utile quando costruttiva altrimenti risulta sterile e priva di significato – commenta Forza Italia – diventando purtroppo un metodo per togliere l’attenzione alle vere persone che invece la meritano: i cittadini di Carrara. E’ il momento di lavorare seriamente per il bene della collettività e non riteniamo sia giusto rispondere oltre a questa provocazione che ha poche basi di fondamento. Il senatore Massimo Mallegni è una nostra risorsa – sottolinea Forza Italia - oltre a possedere un background importante a livello politico, e dovranno essere i cittadini di Carrara e solo loro a decidere se dare fiducia o meno alle sue parole di rilancio e al suo appoggio al candidato sindaco Andrea Vannucci”.
Forza Italia ribadisce con forza la necessità di un confronto che poggi su delle basi di dialogo costruttivo insieme a un gruppo di lavoro con una programmazione condivisa dalla coalizione.
“Noi siamo affascinati dai programmi e dalle buone idee – ribadisce il partito – e non da polemiche di bassa lega. Abbiamo a cuore Carrara e ci sono tante questioni importanti in sospeso su cui discutere insieme ai cittadini. La città ha l’occasione per diventare protagonista perché le potenzialità per crescere ci sono. Dobbiamo impegnarci, dai monti al mare, dalle cave alla costa, per costruire un futuro di ripartenza. Il coinvolgimento di ogni attore sarà indispensabile, dall’industriale del marmo al piccolo stabilimento balneare, uniti per creare sviluppo economico e cambiare il tenore di vita della città. Non dobbiamo inventarci niente, è già tutto lì pronto per essere valorizzato al massimo. Il nostro primo obiettivo è tornare ad essere il partito delle persone concrete – conclude Forza Italia -; il partito di coloro che hanno a cuore gli interessi dei singoli ma, soprattutto, della collettività”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 364
Lanmarco Laquidara entra nella squadra di Andrea Vannucci. Con oltre trent’anni di militanza all’interno del centro-destra e tante battaglie politiche combattute negli anni passati, Laquidara mette a disposizione di Forza Italia la sua esperienza e un rinnovato entusiasmo per il nuovo progetto di rilancio cittadino portato avanti dal partito in vista delle prossime elezioni.
“Mi fa piacere essere stato coinvolto in questo nuovo progetto che ritengo vincente – commenta Lanmarco Laquidara -. La scelta di Andrea Vannucci trova il mio totale appoggio in quanto da anni affermo che per vincere, le forze del centro destra avrebbero dovuto allargare il perimetro della coalizione al civismo, al centro e a quella parte della sinistra che crede nei principi del liberalismo, coniugandoli con la sensibilità cattolica e quella del socialismo democratico.
Credo che finalmente tutto ciò sia divenuto possibile – prosegue Laquidara – grazie soprattutto alla disponibilità di Andrea Vannucci, che associa all’esperienza e alla competenza anche la volontà, evidenziata da tempi non sospetti, di tagliare con un passato amministrativo sterile e improduttivo. Ho quindi risposto alla sua chiamata e a quella del partito in cui milito da quasi 30 anni con spirito di servizio, per poter mettere a disposizione del progetto di Andrea l’esperienza e le conoscenze maturate in tanti anni di presenza tra i banchi del consiglio, dove ho sempre fatto grandi battaglie per un reale cambiamento improntato non alle ideologie ma al buon senso e alla voglia di fare. Le mie battaglie saranno quelle che ho sempre portato avanti in questi anni – conclude Laquidara - ma combattute in questo caso assieme a chi governerà la città di Carrara”.
Un esempio che Forza Italia si augura non rimanga isolato, ma che possa essere da stimolo per altre persone desiderose di dare un contributo serio per il bene della collettività carrarese.
“Non vogliamo lottare contro qualcuno ma per qualcosa – sottolinea Forza Italia – e che sia sempre per il bene della città. Rimaniamo aperti ad ogni tipo di contributo da chiunque provenga. La coalizione è aperta e speriamo fortemente che possa ospitare anche altri soggetti politici pronti a lottare per i nostri stessi scopi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 900
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 709
In merito alle notizie secondo le quali nei bacini di The Italian Sea Group sarebbe ormeggiato uno yacht di proprietà del presidente russo Vladimir Putin, il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale ha avuto un breve confronto con la proprietà che ha ribadito quanto affermato già il 10 marzo, ovvero che «in funzione della documentazione di cui dispone e a seguito di quanto emerso dai controlli effettuati dalle autorità competenti, lo yacht di 140 metri Scheherazade, attualmente in cantiere per attività di manutenzione, non è riconducibile alla proprietà del Presidente russo Vladimir Putin».
«I vertici di The Italian Sea Group mi hanno assicurato di aver messo a disposizione tutto il materiale necessario alle indagini. La disponibilità della proprietà del cantiere e lo scrupoloso lavoro delle nostre autorità sono una garanzia per tutti noi e sono certo che questa vicenda è stata e sarà gestita con l’attenzione e la serietà che merita» ha dichiarato il primo cittadino aggiungendo che «come amministrazione comunale non abbiamo alcuna giurisdizione in materia ma, da pacifista convinto e da obiettore di coscienza, voglio cogliere anche questa occasione per condannare ancora una volta quanto sta accadendo in Ucraina dove è in corso una guerra che mina i valori fondanti della nostra Europa».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1957
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 940
È alla sua seconda esperienza nelle liste elettorali. Cinque anni fa, con Rinascita a sostegno di Gianenrico Spediacci, ottenne oltre cento preferenze risultando il terzo più votato della sua coalizione. Adesso Brunello Vaira, 59 anni, si presenta nella lista civica Simone Caffaz sindaco. "Con gli amici, i conoscenti, i collaboratori in ambito lavorativo - comincia Vaira - mi sono sempre chiesto cosa possiamo fare per il nostro territorio. Ed è per questo che non ho esitato un solo attimo quando Simone Caffaz mi ha proposto di fare parte della sua squadra. Le sfide mi piacciono e la determinazione mi ha sempre accompagnato, insieme al valore e all'entusiasmo sono i punti in comune con le persone aderenti alle liste di cui faccio parte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
È dedicata all'approvazione del bilancio 2022-2024 e del Dup, il documento unico di programmazione della provincia di Massa-Carrara la sessione in programma a Palazzo Ducale per martedì 22 marzo: il percorso previsto dalla riforma delle province del 2014 prevede un primo passaggio in consiglio provinciale per l'adozione dei due documenti. Successivamente i testi passano all'assemblea dei sindaci, chiamata ad esprimere un parere non vincolante, quindi un secondo passaggio in consiglio per l'approvazione definitiva.
Il presidente della provincia, Gianni Lorenzetti, ha quindi convocato il consiglio provinciale per la prima seduta martedì 22 alle ore 15,30 in videoconferenza.
Oltre ai documenti di bilancio, all'ordine del giorno c'è l'adesione temporanea alla Centrale unica di committenza costituita tra i comuni di Forte dei Marmi e Stazzema per il corrente anno; l'approvazione degli indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca dei rappresentanti della provincia presso enti, aziende, istituzioni; la convenzione per i lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento completo della copertura al liceo classico Da Vinci (ex Liceo Leopardi) sede di Aulla; la convenzione per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria relativi al rifacimento della copertura dell'istituto Pacinotti-Belmesseri nel comune di Pontremoli.
L'assemblea dei sindaci è invece convocata sempre martedì 22 alle ore 17,30 in videoconferenza per esprimere il parere sulla proposta di deliberazione del Dup e del bilancio adottata dal Consiglio. La seconda lettura e approvazione definitiva dei due documenti avverrà nella seconda seduta del Consiglio provinciale convocata sempre per martedì 22 alle 19. Sia i consiglieri che i sindaci possono scegliere di seguire i lavori in presenza, in Sala della Resistenza, o in videoconferenza.
Michela Carlotti
- Pentastellati ironici: "Gli altri candidati a sindaco ci 'copiano': vuol dire che abbiamo lavorato bene"
- Orietta Moriconi in Capitale Carrara a sostegno di Simone Caffaz: "Fare di più per l'assistenza agli anziani"
- Pd: Gea Dazzi scende in campo per Serena Arrighi sindaco
- Profughi, Serena Arrighi: "Necessario un modello di accoglienza strutturato"
- Fondi Pnrr, Vincenti: “Massima responsabilità nella gestione delle risorse”
- Mattia Andreani nella lista civica 'Capitale Carrara': "Con Simone Caffaz per una città più a misura di giovani"
- Rifondazione: "Difendiamo l'acqua pubblica, garantiamo i servizi e difendiamo le nostre fonti"
- Gianluca Menchini candidato per Fratelli d'Italia
- Diego Crocetti: "Prima possibile un incontro per limitare i disagi nella zona dello stadio"
- Stefano Dadà nella lista Capitale Carrara: "Priorità assoluta riportare il primo soccorso al monoblocco"


