Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Nuove regole per le visite nelle Rsa e nelle strutture residenziali che si ospitano persone con disabilità: da oggi e fino al termine dello stato di emergenza potranno accedere a queste strutture solo coloro che sono vaccinati con terza dose/booster oppure in possesso di green pass rafforzato (due dosi) e test antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti l’accesso. E’ quanto stabilisce l’ordinanza numero 68 firmata oggi dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e che di fatto recepisce i contenuti del Decreto legge approvato dal governo lo scorso 24 dicembre.
“Continuiamo nell’impegno a trovare un giusto equilibrio tra l’esigenza di sicurezza e di prevenzione in strutture che ospitano persone anziane e fragili e il rispetto dei contatti familiari e delle relazioni affettive, che per queste persone sono così importanti. Ringraziamo per questo sforzo anche i soggetti gestori e tutti gli operatori del sistema” evidenziano il presidente Giani e l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli. “E’ importante – proseguono - che il filo di contatto diretto con la famiglia resti attivato anche in una situazione obiettivamente molto complessa come quella attuale, con l’esplosione dei contagi dovuta alla variante Omicron. Per questo le visite alle Rsa e alle altre strutture possono continuare, ma a condizione che i visitatori siano vaccinati con terza dose o aggiungano alla seconda dose un tampone negativo”.
A proposito del tampone, coloro che abbiano prenotato una visita a un ospite presso struttura residenziale sociosanitaria e che abbiano completato il ciclo vaccinale primario e sono in attesa di effettuare la terza dose o il "booster” possono, fino al 28 febbraio 2022, richiedere di effettuare il tampone gratuitamente, fino a un massimo di due richieste mensili (per tutte le info: https://www.regione.toscana.it/-/visite-nelle-rsa-rsd-e-strutture-residenziali-socio-sanitarie). Sulla base dell'ordinanza firmata dal Presidente sono inoltre sospesi, fino al 31 marzo 2022, i rientri in famiglia e le uscite programmate degli ospiti delle strutture residenziali.
Restano in vigore tutte le altri disposizioni regionali, che prevedono la possibilità di autorizzazione all’accesso in situazioni di gravità e fine vita e la chiusura alle visite dei familiari qualora si riscontri la presenza di casi positivi tra gli ospiti o il personale. In questo caso l’accesso dei visitatori non è consentito fino al permanere di tale situazione.
Misure precauzionali maggiormente restrittive, necessarie a prevenire possibili situazioni di trasmissione dei contagi, possono essere adottate, in relazione allo specifico contesto epidemiologico, dal Direttore Sanitario dell'Ausl territorialmente competente, al quale le strutture devono fare riferimento qualora ravvisino tali situazioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
Un anno che si chiude con grandi risultati per la giunta comunale a Massa, frutto di un intenso lavoro di squadra: questo è il succo del discorso di commiato al 2021, che il presidente del consiglio comunale di Massa, Stefano Benedetti, ha espresso in una nota stampa, ringraziando inoltre tutta la giunta e il sindaco Persiani, per aver operato sul territorio con costanza, nonostante i tempi decisamente poco propizi, mettendo al primo posto gli interessi della città.
Inoltre, il presidente, cita alcuni dei provvedimenti che sono stati intrapresi nel corso del 2021:
"Primeggiano i 195 - scrive - discussi, votati e nella maggioranza dei casi approvati e anche l'alta mole di lavoro svolta nelle Commissioni Consiliari che si sono riunite per ben 854 volte.
Tra le proposte presentate vorrei ricordarne alcune e fra queste:
-Il conferimento della Società Asmiu Srl in Retiambiente Spa
-Risoluzione vertenza Sanac
-Variante Esselunga di viale Roma
-Conferimento cittadinanza onoraria della città di Massa al Milite Ignoto Approvazione del Regolamento di gestione dei rifiuti urbani e speciali
-Regolamento di Polizia Urbana
-Modifiche al Piano di classificazione Acustica
-Approvazione definitiva della parte ripubblicate del R.U.
-Aggiornamento Piano Telefonia Mobile anno 2021-2022
-Approvazione Regolamento Museo Guadagnucci
-Modifiche al Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale
-PABE - Adozione Piani dei Bacini ricompresi nelle zone contigue del Parco delle Apuane
-Approvazione attività di ricognizione degli Agri Marmiferi"
Benedetti conclude formulando i migliori auguri, ricordando inoltre l'intenso lavoro dei dirigenti e del personale che lo hanno affiancato in tutto questo tempo: Giovanna Alberti e Vilma della Bona, le segretarie di commissione Berti e Gianfranceschi e, infine,il segretario generale Dott. Federico Cuccolini e al dirigente di settore Dott. Massimo dalle Luche, le vicepresidenti del consiglio comunale Lucia Bongiorni e Luana Mencarelli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
Grande entusiasmo e un po’ di emozione per l’inaugurazione ufficiale della pista di atletica indoor di CarraraFiere. Dopo i test dei giorni scorsi, 100 giovani atleti tra esordienti (maschi e femmine), ragazzi/e e cadetti/e sono stati chiamati dal Comitato Regionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera a festeggiare il debutto dell’impianto installato presso il padiglione C del polo fieristico.
Si tratta di una ellisse da 160 metri con all’interno una pista lineare per lo sprint, in grado di ospitare anche salto in alto e lancio del peso in una dotazione di proprietà della Federazione regionale, normalmente utilizzata presso il Mandela Forum di Firenze. Quello approdato a CarraraFiere è uno dei soli sei impianti indoor disponibili in Italia che, dopo aver ospitato nei mesi scorsi alcune importanti manifestazioni dedicate a danza, scherma e tiro con l’arco, con l’entrata in funzione della pista si attesta più che mai come punto di riferimento dello sport a livello nazionale.
«Grazie al bando “Grandi eventi sportivi per ragazzi” che ci ha permesso di destinare le risorse necessarie a installare la pista e ospitare una serie di appuntamenti di livello regionale e nazionale, abbiamo potuto fare a questi giovani atleti un regalo davvero importante. Nelle prossime settimane oltre 2500 ragazzi si sfideranno su questo tartan che, fino a febbraio, sarà a disposizione degli studenti del nostro territorio. insomma una grande occasione per la nostra città in termini di visibilità, turismo sportivo ed educazione all’attività motoria» ha commentato l’assessore allo Sport Andrea Raggi.
Sul tartan del polo fieristico si terrà “Carrara Indoor”, un circuito di 18 manifestazioni di atletica leggera per il settore agonistico e promozionale che porterà in città tra i vari appuntamenti oltre 2500 atleti under 23: sulla stessa pista si terranno i raduni invernali regionali di velocità, corsa a ostacoli, salto e lancio del peso per gli atleti dai 14 ai 17 anni e, se la federazione lo richiederà, anche gli equivalenti nazionali. Non solo: per due mesi l’impianto sarà a disposizione delle scuole del territorio che, previa richiesta alla Fidal, potranno utilizzarlo nell’ambito delle iniziative di promozione dell’atletica leggera.
«Quello di oggi è un debutto nel debutto. Per gli atleti esordienti infatti è la prima volta su una pista indoor. Abbiamo voluto organizzare una gara di livello provinciale proprio per coinvolgere le società locali e gli atleti più giovani, dando loro l’occasione di sperimentare cosa si prova in una gara al chiuso. E’ stata davvero una bella esperienza» ha dichiarato Ernesto Lunardini, delegato Fidal per la provincia di Massa-Carrara.
La pista di atletica e le manifestazioni sono state co-finanziate dal Comune di Carrara con uno stanziamento da 100 mila euro assegnato a Fidal attraverso l’avviso pubblico “Grandi eventi sportivi per ragazzi”: grazie a questo stesso bando sono stati stanziati ulteriori 400 mila euro a sostegno di eventi, manifestazioni ed iniziative sportive rivolte alla fascia di età 6 – 18 anni, con lo scopo di favorire azioni di integrazione sociale e di aggregazione tra soggetti disabili e normodotati, sostenere e promuovere azioni volte ad incoraggiare un maggior esercizio dell’attività sportiva e motoria dei più giovani e promuovere il patrimonio ambientale e culturale del territorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
"In Toscana è praticamente impossibile riuscire a farsi un tampone molecolare, quello necessario ad uscire dalla quarantena. Da stanotte prenotarli col sistema sanitario regionale è impossibile. In alternativa, ci sono i tamponi messi a disposizione dalla sanità privata che hanno però raggiunto costi esorbitanti. In tutta la Regione, soltanto un istituto a Prato permette di eseguire lo screening senza appuntamento. Questa mattina centinaia di persone si sono messe pazientemente in fila in attesa del loro turno. Al freddo, costretti ad aspettare il proprio turno per ore. E' una situazione indecente. Tutte le volte che abbiamo chiesto maggiori investimenti nello screening siamo stati tacciati di essere no-vax. Nell'ultima seduta di bilancio è stato bocciato un nostro ordine del giorno in cui chiedevamo tamponi gratuiti anche ai soli vaccinati. Anche stavolta Giani e Bezzini verranno a dirci che la sanità pubblica toscana è infallibile? O ammetteranno l'ennesimo flop nella gestione di questa pandemia? Se non arrivano altri molecolari o se non viene stabilito che anche i rapidi possono essere utilizzati per uscire dalla quarantena, la nostra Regione rischia la paralisi. La Toscana deve investire in tamponi e personale capace di farli, altrimenti sarà un vero e proprio caos il rientro dalle feste natalizie. Abbiamo presentato un'interrogazione in cui chiediamo a Giani e Bezzini cosa stia succedendo al portale regionale, se hanno provveduto all'acquisto di nuovo materiale per lo screening e perché la nostra Regione si sia trovata così impreparata all'ennesima ondata della pandemia, annunciata da settimane". Lo dichiarano Francesco Torselli, Vittorio Fantozzi, Alessandro Capecchi, Diego Petrucci e Gabriele Veneri del gruppo di Fratelli d'Italia nel Consiglio regionale toscano.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
Si insedia mercoledì 29 dicembre, alle ore 17, il nuovo Consiglio Provinciale eletto durante le elezioni di secondo livello che si sono svolte lo scorso 18 dicembre: il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, ha infatti convocato l'assemblea di Palazzo Ducale per quel giorno in videoconferenza.
All'ordine del giorno l'accertamento del possesso dei requisiti per la carica di presidente e di consigliere provinciale, la convalida degli eletti e il giuramento del presidente della Provincia.
I Consiglieri provinciali possono scegliere di partecipare alla seduta presso la Sala della Resistenza a Palazzo Ducale, oppure in videoconferenza
Il nuovo consiglio è così composto:
Centrosinistra per Massa Carrara: Katia Tomè, Stefano Alberti, Giovanni Longinotti, Elisabetta Sordi, Camilla Bianchi
Massa e Carrara Ora: Giovanni Montesarchio
Cambiamo Massa Carrara: Omar Tognini, Irene Mannini, Bruno Tenerani
Progressisti per la Tua Provincia: Diego Giaciopinelli
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Fratelli d’Italia plaude all’operato della giunta massese guidata da Francesco Persiani, conscia delle varie problematiche attuali ma con la fiducia verso una capacità amministrativa di trarre risorse decisive per la città e con idee chiare per una città più giusta e più vivibile”.
È stato approvato dal consiglio comunale di Massa, che ha votato a larga maggioranza, un adeguamento del programma triennale delle opere pubbliche.
L’adeguamento prevede progetti di varia natura e su tematiche e realtà fondamentali nel tessuto cittadino massese, incrociando aree strategiche, dall’istruzione al sociale, dalla messa in sicurezza del territorio all’agricoltura.
“Consideriamo – dichiarano il capogruppo di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese ed i consiglieri comunali Bruno Tenerani e Massimo Evangelisti - interventi importanti – quelli che interessano quattro scuole con la messa in sicurezza e l’adeguamento di spazi e aule presso la scuola d’infanzia del Casone, la primaria Carducci, la media Staffetti e la media Don Milani: sistemazione di bagni, opere in cartongesso, riqualificazione di spaziche da magazzini diventano fruibili per personale e alunni, il tutto pensando concretamente a un ulteriore adattamento strutturale doveros per la perdurante problematicità del covid”.
“Essenziali - prosegue il gruppo - i progetti sulla via Francigena con la messa in sicurezza del tracciato tramite la realizzazione di reti armate, cordoli in muratura su pali, palificate in legno, dedicati a via dell’Uva, arteria essenziale su più fronti ed in particolare quello dell’uso agricolo, settore primario così vitale per numerose attività della zona”.
E la grande novità riguarda i lavori del viottolo Solchetto, tracciato che parte da Ortola e arriva a Borgo del Ponte, con un miglioramento della fruizione e la creazione di un marciapiede e aree di sosta e accoglienza.
“Quindi si parla di tutela del territorio, riqualificazioni, turismo e salute di abitanti e utenti. Recupero che arriva anche grazie ad incontri che come Fratelli d’Italia abbiamo fatto con i cittadini della zona”.
Gli interventi di manutenzione straordinaria presso la ex colonia Comasca per il Progetto “Dopo di Noi”, progetto che va incontro all’esigenza di costruire un futuro sicuro per i portatori di disabilità e le proprie famiglie.
Fatti, concreti, che guardano al futuro della nostra città, che seguono tre anni di progettazione, con risultati che sono sotto gliocchi di tutti, con una volontà di cambiamento che vedrà nelle prossime settimane la conclusione dei lavori nelle varie piazze cittadine ripensate e portate a maggiore bellezza e fruibilità, altri investimenti sui quartieri più periferici e su Marina di Massa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
Forza Italia Massa ha presentato una mozione al consiglio comunale per l'immediata asfaltatura della pista dell'aeroporto di Marina di Massa al fine di favorire ricadute turistiche interessanti per il territorio.
“La sinistra ha consentito che il nostro scalo, fosse l'unico in toscana a rimanere senza una pista di atterraggio e decollo. L'aeroporto di Marina di Campo (Isola d'Elba) e gli altri aeroporti minori toscani sono a disposizione dell'industria turistica. Il nostro invece ancora si tenta di snaturarlo anziché valorizzarlo”.
Il coordinatore comunale FI Domenico Piedimonte spiega: “Il capogruppo FI Luca Guadagnucci ha argomentato le motivazioni per le quali bisogna intervenire ora nell'asfaltare la pista. L'intervento del capogruppo del gruppo misto Antonio Cofrancesco, ha tolto poi qualsiasi alibi a chiunque ritenesse superflua l'asfaltatura. Da farsi ancor prima del bando di idee e dell'eventuale futuro project-financing che vedrebbe affidare a terzi l'intero ammodernamento della struttura. Hangar e parte commerciale compresa”.
“La discussione in aula – incalza Piedimonte - è stata anche utile all'intera città per capire che i partiti di sinistra che hanno portato al declino del nostro territorio e che meno di venti anni fa volevano realizzare un ippodromo a Marina di Massa al posto dell'aeroporto non si sono ancora arresi. In consiglio il PD ha parlato di declassamento dell'aeroporto in semplice eliporto. I consiglieri dei 5 Stelle hanno addirittura tentato di far credere che un aereo o un automobile riesce a frenare meglio sul brecciolino/erba anziché sull'asfalto”.
“Il 2023 è vicino – sprona il coordinatore - non possiamo rischiare di arrivare alle prossime elezioni con l'aeroporto senza la sua pista. Se tornasse al governo di Massa la sinistra, impiegherebbero pochi mesi a farne un campo di patate pur di togliere il vincolo aeroportuale intorno a quell'area e lanciarne una grande speculazione edilizia a due passi dal mare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 96
"Approvato l'ordine del giorno di Fratelli d'Italia, di cui sono primo firmatario, che impegna la Regione ad aumentare le risorse stanziate per promuovere interventi di formazione e attività di comunicazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" comunica il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi.
"I troppi incidenti sul lavoro verificatisi in Toscana, anche durante l'ultimo anno, e di cui ci siamo occupati anche in Commissione Sviluppo economico, obbliga ad interrogarsi sulle dimensioni di un fenomeno che non può più essere ascritto a mere e fatali coincidenze. La formazione dedicata alla sicurezza viene sicuramente fatta in tutte le Regioni ma, al netto della ricostruzione delle dinamiche e delle eventuali responsabilità che caso per caso è la magistratura a dover accertare, è probabile che ci siano degli aspetti da migliorare, così come va incrementata l'attività di comunicazione da rivolgere non solo agli addetti ai lavori ma anche nei confronti della pubblica opinione, con campagne mirate affinché si aumenti la consapevolezza delle persone su un tema che riguarda tutti e, in particolare, le persone che stanno per iniziare un nuovo lavoro" sottolinea Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
Da ormai un anno la Lunigiana rivendica la necessità di istituire un’unità operativa complessa di direzione di presidio con propria autonomia organizzativa e finanziaria rispetto all’ospedale delle Apuane ed articolato sui plessi di Fivizzano e Pontremoli.
La richiesta era scaturita dal consiglio comunale pontremolese all’unanimità e sostenuta da numerosi sindaci durante la prima fase emergenziale per mettere il territorio marginale della Lunigiana in condizioni di maggior sicurezza rispetto alla gestione dei contagi.
Un botta e risposta tra politica e direzione aziendale Usl che ha ricevuto un’accelerazione importante solo in questi giorni con un ordine del giorno che Marco Stella si è fatto carico di rappresentare in consiglio regionale ottenendone l’approvazione unanime.
Da Pontremoli è subito arrivato il plauso altrettanto unanime di maggioranza e minoranza che si erano fatte promotrici di una mozione approdata nei mesi scorsi nei vari consigli comunali della Lunigiana.
Il sindaco Jacopo Ferri e il capogruppo di minoranza, Elisabetta Sordi, tornano quindi a stringere l’alleanza sulla sanità nel nome del territorio: “Finalmente il consiglio regionale della Toscana, nella seduta di giovedì scorso, si è pronunciato sull’ordine del giorno presentato dal consigliere Marco Stella sull’Unità operativa complessa di presidio in Lunigiana”.
“L’indirizzo politico del consiglio – spiegano Ferri e la Sordi - è stato estremamente forte e chiaro, con un voto espresso all’unanimità. Crediamo quindi che tale saggia decisione segni una svolta definitiva rispetto alla strada da percorrere nella redazione del relativo bando, oltre che di ogni atto ad esso eventualmente presupposto”.
A questo punto, dettato l’indirizzo regionale, la palla passa alla direzione aziendale Usl Toscana Nord Ovest a cui Ferri e la Sordi hanno subito scritto una nota ufficiale.
“La inviamo pertanto – scrivono rivolgendosi al direttore Maria Letizia Casani - ad operare in tal senso, così come anche richiesto da tempo da molti amministratori e così da consentire all’ospedale della Lunigiana di avere al più presto il proprio direttore di presidio a capo della costituita UOC”.
Michela Carlotti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Nell'anno che doveva essere quello della ripresa dopo l'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia ci sono ancora troppe incertezze che aleggiano sul futuro dell'impresa e dell'occupazione, soprattutto nella provincia apuana. Un quadro dai tanti chiaroscuri che è stato al centro del direttivo Uiltec Toscana Nord per Lucca e Massa Carrara lunedì mattina a Carrara, focalizzato sui settori di competenza del sindacato: tessile, energia e chimica. Hanno partecipato in presenza e in collegamento da remoto i dirigenti sindacali per fare il punto dell'anno.
Ed è il settore del tessile a preoccupare non poco il segretario Massimo Graziani: "E' stato uno dei settori maggiormente danneggiati dalla pandemia, inutile nasconderlo. Le esportazioni hanno subito blocchi o pesanti rallentamenti, nella migliore delle ipotesi, con lunghi mesi che hanno fatto segnare uno stallo completo. Tant'è vero che diverse aziende anche storiche del territorio hanno dovuto reinventarsi, e portiamo solo l'esempio della Sartoria Carrara di Massa. Ma è evidente che non basta produrre mascherine per tenere in piedi un'impresa complessa. Oggi i lavoratori del settore possono godere del blocco dei licenziamenti ma il tempo corre – prosegue il segretario Uiltec Toscana Nord - e il 31 dicembre è dietro l'angolo. In tale data, salvo proroghe, scadrà il blocco e si prospettano tantissimi licenziamenti nel settore. Tutte le criticità potrebbero esplodere e gli ammortizzatori non basterebbero a salvare impresa e occupazione. Per quello auspichiamo che il Governo proroghi il prima possibile il blocco dei licenziamenti. Dispiace, come nota a margine, che nessuno sul territorio abbia pensato a elaborare un progetto sul settore tessile da proporre al finanziamento per il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Eppure noi avevamo lanciato una proposta su cui lavorare tutti insieme prima che ci fosse il Pnrr ossia un progetto per costruire un impianto di raccolta, smistamento e riciclaggio dei prodotti tessili, per renderci più indipendenti dall'estero, da associare a un polo di ricerca sul riciclo delle fibre. Ma nessuno ci ha ascoltati, peccato". L'altro tema caldo resta quello della Sanac: "Purtroppo le criticità che abbiamo denunciato negli ultimi anni non si sono risolte e ci siamo trovati di fronte a uno degli scenari peggiori, con una nuova gara che ci lascia in una situazione di stallo per almeno 9 o 10 mesi, in attesa di una nuova proposta di acquisto. Nel frattempo non si è sbloccata la situazione degli ordini da Taranto quindi non abbiamo soluzioni a breve termine e a rischio ci sono centinaia di lavoratori, nella sede locale e nel gruppo".
Non mancano problemi comunque nel settore dell'energia caratterizzato dall'aumento del costo delle materie prime. "Purtroppo la pandemia sta di nuovo acutizzandosi – conclude Graziani – e il 2022 sarà un ulteriore anno di criticità da affrontare anche attraverso il nostro terzo congresso nel quale auspichiamo di poter gettare le basi per riformare anche il nostro modo di operare".
- Incontro con Serena Arrighi al circolo Pd di Carrara
- Gianni Musetti: "Strada dei Marmi è ridotta a un colabrodo"
- "Partito democratico e movimento 5 Stelle rappresentano due facce della stessa medaglia"
- Ecologisti: "Il nuovo intervento regolatore portuale di marina di Carrara dev'essere sottoposto a procedura di valutazione ambientale strategica"
- Nasce la lista civica 'Capitale Carrara' a sostegno di Simone Caffaz
- Mozione di Forza Italia sull’asfaltatura della pista dell'aeroporto Massa-Cinquale
- Lorenzetti è ancora presidente della provincia: ecco i nuovi consiglieri
- Massa Città in Comune: "Dove sono le bici del bike sharing?"
- Caffaz raccoglie le istanze dei commercianti di Marina
- M5S su provinciali: “Non appoggeremo Mastrini né Lorenzetti”. Italia Viva lascia libertà di scelta


