Politica
Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

Il pasticciaccio brutto delle case popolari in via Murlungo: il Comitato Avenza si R-Esiste ripercorre le tappe di una battaglia contro una decisione amministrativa considerata assurda
“La vicenda del Murlungo passerà come emblema di questa esperienza amministrativa di Carrara, esperienza che ormai in molti auspicano arrivi al capolinea”: è quanto affermano dal comitato Avenza…

Comune di Massa sul finanziamento degli alloggi popolari: "Se Carrara non riesce a utilizzare il finanziamento regionale, Massa è pronta a subentrare"
Da settimane assistiamo a un dibattito interno al Comune di Carrara, sul quale questa amministrazione non intende intervenire sotto alcun profilo. Tuttavia, si tratta di una questione di…

Eleonora Cantoni (Lega) su Massa Città della Cultura: "I tempi sono maturi per cominciare a buttare giù il progetto"
"La mozione approvata in Consiglio comunale su Massa Città della Cultura aveva l'obbiettivo di trovare, oltre alla condivisione e al sostegno trasversale di più enti, anche quello di tutte le…

No alla candidatura di Massa a capitale della cultura: il dissenso della consigliera Dina Dell'Ertole
Durante la seduta del Consiglio Comunale di Massa del 31 luglio, la consigliera Dina Dell’Ertole, della lista “Massa è un’Altra Cosa”, ha espresso il proprio dissenso rispetto alla…

"Il Pd riconosce l'immobilismo della giunta Arrighi": per il consigliere Manuel è la conferma di un fallimento politico
"Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Carrara ammette, nero su bianco, quello che i cittadini vivono ogni giorno sulla propria pelle: tre anni di immobilismo, silenzi, disconnessione…

Consiglio Provinciale: adottata la proposta del nuovo Piano Provinciale di Protezione Civile
Nel corso dell'ultima seduta del Consiglio Provinciale è stata adottata la proposta del nuovo Piano Provinciale di Protezione Civile 2025, frutto di un intenso lavoro di aggiornamento…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Sono oltre 1 milione, per la precisione 1 milione e 66 mila, gli euro che la Provincia di Massa-Carrara ha stanziato nel bilancio 2021 e nel programma per le opere del Dup, il documento unico di programmazione, e che sono destinati ai lavori di risanamento e sistemazione dei piani viabili delle strade provinciali.
In questi giorni gli uffici del Settore Tecnico della Amministrazione di Palazzo Ducale hanno provveduto ad approvare i progetti esecutivi dell’intervento, suddiviso in due lotti: il primo per 746 mila 432 euro, il secondo per 320 mila euro.
I finanziamenti fanno parte del programma quinquennale 2019-2023 di interventi sulla viabilità provinciale che aveva ottenuto il via libera dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con un finanziamento complessivo di 8 milioni, circa 1 milione 591 mila euro all’anno.
Le strade provinciali di Massa-Carrara, un patrimonio di circa 650 chilometri,
collegano tra loro un territorio molto diversificato, sia dal punto di vista morfologico che climatico, che si sviluppa all’interno di un perimetro che dal livello del mare arriva ad oltre 1500 metri di quota, in corrispondenza dei passi appenninici nelle zone confinanti con la Liguria, l’Emilia Romagna e la Provincia di Lucca.
Nelle zone costiere il danneggiamento dei manti stradali è da collegarsi alla notevole quantità e qualità (mezzi pesanti) di traffico, mentre nelle zone collinari e di montagna, il deterioramento è una conseguenza relativa alle tipiche condizioni climatiche del periodo invernale caratterizzate da rigide temperature, formazione di ghiaccio e precipitazioni nevose.
Con lo stesso atto con il quale sono stati approvati i due progetti esecutivi sono state anche avviate le gare per l’affidamento dei lavori: in entrambi i casi si tratta di procedure negoziate previa la consultazione di almeno dieci operatori economici per il primo lotto e di almeno cinque per il secondo lotto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 30
Le auto blu a scorta di Teresa Bellanova e Raffaella Paita parcheggiate comodamente sabato pomeriggio in occasione della loro visita, sul marciapiede davanti alla sede dell'Autority Portuale, a Marina sul viale Colombo, a pochi ma evidentemente faticosi metri dal parcheggio: "Qualcuno affermerà che cerco sempre il pelo nell'uovo e che sono fissato (è probabile)-fa notare in un comunicato prendendo spunto dall'episodio, il professor Riccardo Canesi, noto ambientalista carrarese- ma io non credo che il nostro diventerà un Paese normale finché i nostri politici non si comporteranno come i comuni cittadini".
Da ormai anni infatti le auto blu sono diventate nell'immaginario collettivo l'emblema del divario plastico e della distanza tra i cittadini comuni e la classe politica ( considerata spesso casta), arrivando ad alimentare quei noti sentimenti di antipolitica che sappiamo, capaci di spingere lontano in modo sempre più deciso i cittadini dalla partecipazione alla vita pubblica.
"Per quale motivo quattro auto istituzionali, trasportanti il vice ministro Teresa Bellanova e la presidente della Commissione Trasporti della Camera Raffaella Paita, devono parcheggiare su un marciapiede, peraltro molto frequentato, quando a 20 metri c'è un parcheggio?" si e ci chiede Canesi che ha più volte segnalato in passato su quello stesso e preciso tratto di marciapiede, il cattivo costume di molti di sostare indisturbati con le proprie auto.
"Non mi si dica per ragioni di sicurezza in quanto i loro autisti potevano tranquillamente scaricarle davanti alla sede dell'Autorità Portuale e poi, finito l'incontro, andare a riprenderle-osserva Canesi che chiosa sarcastico- meno male che il ministero della Bellanova non si chiama più dei Trasporti ma delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili !!!".
Una cosa è certa, sottolinea Riccardo Canesi preoccupato: "La strada per un Paese civile e per la coincidenza tra parole e fatti, purtroppo, è ancora lunga ....".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
La visita dei ministri Bellanova e Paita all'Autorità Portuale di Marina di Carrara è stata molto apprezzata da Italia Viva che, in una nota stampa, ha dato evidenza all'importanza dell'incontro, non solo per il partito, ma anche per la città e per il futuro dello scalo marinello: "Durante l'incontro - spiega in una nota - sono stati illustrati alcuni dati sui traffici dello scalo del nostro porto al fine di sottolineare segnali particolarmente positivi nel primo quadrimestre di quest'anno, recuperando sui traffici del 2020 e sul 2019".
"Sul piano degli investimenti sulle opere portuali - continua il documento - è stata ribadita da parte di Teresa Bellanova la strategicità del nostrro scalo, dopodiché ha incontrato i cittadini e le associazioni di categoria presso il bagno Doride e, nel corso del dibattito lil viceministro, dopo aver ascoltato gli interventi dei numerosi rappresentanti locali, ha espresso la volontà di lavorare insieme a tutti i soggetti coinvolti sui diversi argomenti.
Consapevole dei pesanti disagi causati all'economia dalla mancanza di infrastrutture adeguate la Bellanova ha ribadito il si agli investimenti sulla sostenibilità ambientale sia con il Pnr, ma non trascurando quell'insieme delle infrastrutture necessarie ad agevolare la mobilità delle merci e delle persone."
Italia Viva, infine, conclude riportando le parole del vice ministro riguardante l'importanza delle infrastrutture per il futuro del paese, all'insegna di una economia sempre più sostenibile e veicolo di occupazione per i giovani, una di queste la Pontremolese e gli investimenti sulla portualità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 23
Esattamente ad un anno dal prossimo appuntamento elettorale a Carrara, le amministrative 2022, si notano i primi movimenti sulla scacchiera delle alleanze e candidature, i rumors cittadini che a volte colgono in anticipo l'esito: sarà realtà l'unione del Pd con il Movimento 5 stelle, con un candidato a sindaco concordato e sostenuto, dagli storici, a questo punto ex, nemici del sistema costituito?
E il centrodestra riuscirà a trovare un candidato che metta d'accordo tutte le parti? Intanto, ieri a Carrara, si è tenuta la conferenza stampa presso il noto bar Arlecchino, di un gruppo di partiti che cercano di percorrere una strada insieme e di trovare comunione di intenti: Azione PSI, PRi, Italia Viva, Più Europa, praticamente i progressisti e riformisti, alcuni dei quali presenti in precedenti giunte, che hanno manifestato la volontà di unirsi sotto il segno del bene della città, contro coloro che hanno amministrato Carrara dal 2017, cioè la compagine grillina, che in quelle elezioni aveva stravinto, sovvertendo una tradizione di centro sinistra dopo sessanta anni.
"Solo una classe dirigente rinnovata potrà archiviare definitivamente i fallimenti che hanno contraddistinto una amministrazione di marca grillinapopulista e propagandista caratterizzata da incompetenza ed improvvisazione. Questo progetto politico ha ispirato Azione, il Partito Repubblicano, il Partito Socialista, Italia Viva e +Europa, a dar vita ad un tavolo di confronto per la costruzione di una visione di società nuova che possa produrre un cambiamento radicale e costruire un alleanza il cui valore aggiunto è dato dalle identità di tutte le forze che la compongono. Riteniamo perciò necessario intraprendere un percorso di aggregazione per coinvolgerei Cittadini in un progetto del quale siano partecipi insieme ai partiti politici e movimenti di ispirazione liberaldemocratica per dare una "casa" ai riformisti ed ai progressisti".
"Attraverso il lavoro comune - prosegue - abbiamo individuato una piattaforma condivisa di obiettivi politici ed amministrativi per un'alleanza solida e un progetto partecipato con i cittadini, i movimenti, le associazioni e le rappresentanze sociali e tutte le forze del centrosinistra che lo condividono e che si pongono in contrapposizione ai cinque stelle che in questi anni hanno allontanato i cittadini dalle Istituzioni impedendo la partecipazione democratica. Siamo pronti e determinati ad avviare una "stagione delle conoscenze e delle competenze "con un soggetto nuovo che intende aprirsi all'apporto valoriale e di contenuti programmatici per garantire una lunga e proficua stabilità politica e di alta qualità amministrativa per gestire Carrara negli anni a venire".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 21
L'associazione Italia Nostra in una lettera, indirizzata al governatore della regione Toscana Giani, all'assessore all'ambiente Monia Monni e al presidente del consorzio di bonifica Toscana Nord Ismaele Ridolfi, richiama l'attenzione sul progetto del rifacimento del fosso di Poveromo, oggetto di un duro dibattito cittadino con prese di posizione ferme e determinate da parte delle associazioni e comitati ambientalisti, che hanno portato al ritiro del progetto stesso da parte del comune di Massa, per cui, si dovrà redarre un nuovo progetto, entro i termini di scadenza del bando di finanziamento del ministero dell'ambiente.
L'associazione sottolinea l'importanza di essere aderenti alla realtà ambientale del sito, da parte della Regione e del comune, non solo per quello che riguarda la zona in esame, ma anche altre situazioni:
"Ci aspettiamo - afferma Italia Nostra - anche che si prenda atto che il progetto di nuova foce del Canalmagro Fescione è improponibile, tanto più che la portata del corso d'acqua è stata ridotta inopinatamente a soli 19 mc/s. Tale portata dopo essere stata laminata in due casse di espansione può benissimo transitare sotto la strada intercomunale fino al fosso del Sale e oltre, fino allo sbocco nel Versilia purché si intervenga, come doveroso, ad eliminare tutte le tombature presenti, abusive e/o inadeguate".
"Ci aspettiamo - prosegue - poi che si proceda alla bonifica della buca degli Sforza, come auspicato anche dal comune di Massa, recuperando un'area di elevato valore naturalistico cassa naturale di espansione del Canalmagro e del fosso del Sale. Ci aspettiamo infine che si provveda subito a recuperare e rafforzare l'idrovora che i privati costruirono alla sbocco del canale degli Sforza, idrovora che fu messa in opera per poter realizzare un comparto edilizio in una zona ad elevato rischio idraulico e che ora è inutilizzata e forse inutilizzabile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 25
Forza Italia, attraverso il responsabile provinciale del dipartimento Istruzione e Disabilità Luca Tonlazzerini, con il contributo di Azzurro Donna guidato da Sonia Castellini e il gruppo consiliare (Benedetti, Cagetti, Cofrancesco, Ronchieri), ha provveduto a scrivere una mozione tramite la quale presentare il progetto "Tacco 10", a supporto delle donne vittime di stalking e forme di persecuzione.
Con questo progetto, si intende avviare costanti e concrete iniziative atte a sensibilizzare le persone su questo importante tema e supportare i diritti delle donne partendo proprio dalle scuole.
Queste concrete iniziative saranno accompagnate anche da un atto simbolico: la collocazione, all'interno delle scuole, di una scarpa rossa con tacco contenuta in un cubo trasparente, icona dei diritti e della libertà delle donne.
Le motivazioni sono espresse proprio nelle parole di Domenico Piedimonte, coordinatore comunale di Forza Italia Massa: "3 milioni e 466 mila: sono le donne che, nel nostro paese, nell'arco della propria vita hanno subito atti persecutori da parte di qualcuno,nel mondo del lavoro questa emergenza riguarda quasi 70 mila donne, un grande esercito privo di "armi" per difendersi. Basta giustificare o tollerare queste brutalità: la donna non induce l'uomo in tentazione così come l'uomo non induce la donna; queste violenze sono inaccettabili!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
"Al progetto della maxi idrovora era arrivata una bocciatura unanime, preoccupava balneari, associazioni e residenti per il forte impatto ambientale che avrebbe potuto avere sulla costa massese e perché avrebbe comportato una notevole riduzione degli spazi della spiaggia libera. Un progetto, tra l'altro, molto oneroso per le casse pubbliche. Finalmente è stato ritirato! Adesso ci aspettiamo un progetto il più condiviso possibile, deve prevalere l'ascolto del territorio per dare risposte ad un problema reale. Serve, però, anche fare in fretta per non perdere il finanziamento di 5 milioni di euro del Ministero dell'Ambiente" esorta il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, che aveva presentato un'interrogazione urgente alla Regione e aveva effettuato un sopralluogo a Poveromo, insieme al Coordinatore Fdi per la provincia di Massa Carrara, Marco Guidi.
"La Regione, come già accaduto per la vicenda di Santa Croce, non deve derogare a terzi aspetti fondamentali del progetto visto che va ad incidere pesantemente su una importante porzione di costa. Bisogna conciliare la sicurezza idraulica del territorio e progetti ambientalmente non impattanti. Le mareggiate arrivano in prossimità delle strutture balneari e, perciò, dovrà essere pensato un progetto che non provochi un ulteriore impatto su questi fenomeni marini" sottolinea Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 26
Decoro del lungomare massese e differenziata: questi sono i temi affrontati da Forza Italia Massa che in un comunicato, rileva che, se da una parte la gestione della racconta differenziata ha notevolmente migliorato la qualità della vita, dall'altro è importante che gli esercenti presenti sul litorale, siano sensibilizzati al decoro, esponendo i cassonetti colorati, solo negli orari previsti per lo smaltimento: "Siamo certi che nessuno di noi, neanche il Delegato alla Costa- afferma il partito - voglia vedere il lungomare diventare l'esposizione dei nuovi bidoni colorati dei privati. Forza Italia Massa chiede un immediato intervento della Giunta e del Delegato per far sì che si stipuli un miglior protocollo d'intesa con tutti i privati che gestiscono un ristorante, un bar o uno stabilimento sul lungomare affinché sia più chiaro che il progetto "adotta un aiuola" non diventi "adotta un bidoncino".
"Forza Italia- conclude - ritiene che una miglior comunicazione con gli interessati ed una maggiore presenza e vigilanza sul territorio non potrebbe far altro che bene al turismo ed alla coalizione alla quale apparteniamo convintamente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 20
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia e il dipartimento regionale toscano legalità, immigrazione e sicurezza, organizzano in occasione del ricordo della strage di Capaci avvenuta 29 anni, una giornata della legalità presso il parco Falcone e Borsellino di Marina di Carrara, nel corso della quale verrà deposto un mazzo di fiori in memoria dei due magistrati e di tutte le vittime della mafia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 24
La Lega Salvini Premier di Massa, in una nota stampa, risponde agli attacchi indirizzati al sindaco Persiani da parte dell'onorevole Nardi (PD): "Accade addirittura che spesso si immedesimi a tal punto nella parte di nemica del sindaco Persiani da andare contro al suo stesso partito, tanto da dover essere ripresa o bacchettata da altre figure istituzionali del pd, costrette così a rimediare alle gaffe che l'onorevole compie nei confronti di una Regione completamente cosciente e accondiscendente all'esecuzione di certe opere pubbliche: ciò è avvenuto con il progetto del muro sul Frigido dove il consigliere Bugliani ha dovuto mettere all'angolo la Nardi e ribadire la forte volontà del suo partito, alla guida della Regione Toscana, di costruire il muro, come previsto nel progetto regionale stesso".
"Le dichiarazioni dell'onorevole - conclude - sono un caotico miscuglio di attacchi strumentali, privi di qualsiasi spiegazione che non portano da nessuna parte se non al mero scopo di danneggiare il sindaco. Il PD di Massa sa che la Regione 'firenzecentrica' decide senza nemmeno interpellare il territorio, sa che questa provincia agli occhi della Regione non conta nulla, allora ecco il cortocircuito: preferisce confondere le idee e imputare le colpe su un sindaco che nemmeno è stato interpellato, su un'opera su cui non ha alcun potere".
- Associazione L'Assiolo: "La politica dà risposte confuse sul tema ambiente"
- Fosso Poveromo, Fantozzi (FdI): "Ho chiesto alla Regione di sospendere o modificare il progetto dell'idrovora"
- Montemagni (Lega): “Pagamento ticket, ripetuti disagi per persone anziane"
- Nardi: “Bene idea Evam di acquistare Azzurrina”
- Pd: "Ripristinare pagamenti dei ticket sanitari in contanti"
- Italia Viva: "Sui centri estivi si faccia una rete fra associazionismo e Nausicaa"
- Fantozzi (FdI): "Venga attivato in tempi brevi il registro tumori per la provincia di Massa Carrara"
- Inclusione scolastica: Forza Italia propone la figura dell’educatore di plesso
- Massa Città in Comune: "Il Luna Park non può essere collocato a Poveromo e la giunta lo sa benissimo"
- "S.O.S. Covid. Mai più soli", pioggia di euro in arrivo per Massa, Carrara e Montignoso