Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 66
Ad intervenire è il giovane rappresentante leghista Andrea Tosi su alcuni fatti accaduti nella notte tra sabato e domenica. “Sono stato contattato da alcuni miei coetanei, i quali, ancora increduli, mi hanno narrato quanto a loro accaduto nel centro di Marina di Carrara" afferma Tosi.
“Ci trovavamo a passeggiare a Marina di Carrara, nei pressi di via Rinchiosa/Via Genova, quando due soggetti, di quasi certa provenienza nordafricana, in evidente stato alterato, ci hanno chiesto una sigaretta; noi molto gentilmente abbiamo tirato fuori la busta di tabacco per fargli una sigaretta e dargliela, a quel punto uno dei due soggetti mi ha strappato la busta di mano strattonandomi e allontanandomi con le braccia" afferma uno dei ragazzi aggrediti.
“Quando tentavo di rimpossessarmi della busta - continua - il soggetto minacciava me e i miei amici mimando il gesto del pugno e si avvicinava a noi con fare prepotente. Per fortuna dopo una conversazione incomprensibile con il suo compare, il quale sembra averlo “convinto” a restituirmi la busta di tabacco, questi si allontanava con fare evidentemente contrariato.Tra l’altro, allontanandoci, abbiamo visto il soggetto in questione colpire alcune macchine parcheggiate ed in seguito andare ad importunare altre persone presenti nella zona. Noi ragazzi non possiamo avere paura di passeggiare per la nostra città, queste situazioni stanno diventando all’ordine del giorno".
A rincarare la dose è proprio il coetaneo dei ragazzi aggrediti e giovane rappresentante del Carroccio Andrea Tosi: “Non è la prima volta che riceviamo segnalazioni di questo tipo, la situazione della sicurezza cittadina sta diventando insostenibile, non è possibile che le persone e soprattutto i giovani non possano vivere con tranquillità i loro pochi momenti liberi. Noi vogliamo una città più sicura, più a misura di noi giovani, la pandemia ci ha e ci sta colpendo ancora duramente, soprattutto dal punto di vista psicologico, e almeno nei momenti liberi vogliamo vivere la nostra gioventù in sicurezza e tranquillità. Sfortunatamente siamo costretti a constatare che per la presenza di molti di questi prepotenti che non hanno nulla da perdere e che se ne fregano di tutto e di tutti, combinata ai pochi controlli, ci troviamo a vivere in un clima di minaccia e di paura. La sicurezza è da sempre un cavallo di battaglia della Lega e sarà un perno fondamentale anche nel nostro programma elettorale in vista delle elezioni amministrative della prossima primavera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 64
“Parliamo di soldi della sanità, quindi dei cittadini, che l'ASL ha dovuto sborsare per creare e mantenere l'hub vaccinale in una struttura che non è nata per quello scopo”. È la contestazione che le sezioni Lega di Massa e Carrara muovono al M5S di Carrara accusato di non essere riuscito a salvaguardare ne a rilanciare l'IMM, complesso fieristico internazionale marmi e macchine.
“E non si parla di bruscolini, ma di centinaia di migliaia di euro spesi per i lavori, per riscaldare il padiglione, persino per l'affitto. E quando la Lega osa chiedere il conto totale di questa scellerata scelta e il numero delle vaccinazioni somministrate giorno per giorno, cosa fa il caro movimento? La butta in cagiara e in partigianeria territoriale: Carrara contro Massa. Ma non erano forse loro quelli attentissimi ai soldi dei cittadini? Non erano loro che volevano superare le antiche divisioni? Pare tutt'altro. La realtà è che col peggior trucco politico si cerca di nascondere l'insuccesso”.
Noi ci chiediamo sulla base di cosa il Consigliere Montesarchio basa le sue informazioni: ha forse parlato con gli operatori sanitari? O le sue affermazioni sono forse un mero spot elettorale in vista delle elezioni ormai vicine?
La Lega prosegue con un attacco diretto al neoeletto consigliere provinciale Giovanni Montesarchio: “Se nulla avessero a temere, si unirebbero anche i 5 stelle alla richiesta fatta dalla Lega, ovvero di vederci chiaro e con dati alla mano. Sorprende oltretutto che la voce dei 5 stelle parta dal neo eletto consigliere provinciale Montesarchio, che le suddette dinamiche dovrebbe averle studiate per preparare la sua candidatura; ma si sa, per i 5 stelle fino a ieri l'altro le province erano ente inutile e da rimuovere, forse da qui deriva la loro ignoranza”.
Infine, l’appello: “Per il bene di tutta la comunità locale, invitiamo i 5 stelle a non farsi trascinare dai campanilismi fini a se stessi e auspichiamo che comincino a lavorare sui temi concreti: ad esempio sulla possibilità di utilizzare le strutture già in possesso dell'ASL e quindi di sicuro più economiche, a prescindere che siano situate a Massa o a Carrara”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 94
“La scuola media Buonarroti, costruita negli anni 70, sarà demolita e ricostruita, grazie ai 7 milioni di euro che l’amministrazione si è aggiudicata nell’ambito dei fondi PNRR.”
Interviene così il gruppo consigliare del Movimento 5 Stelle Carrara in merito al progetto di ricostruzione del complesso scolastico.
Un progetto predisposto appositamente per andare alla ricerca delle ingenti risorse necessarie ad edificare una nuova scuola che oggi - continua il gruppo - ha portato al raggiungimento dell’obiettivo e Marina di Carrara vedrà sorgere un nuovo edificio in grado di ospitare fino a 275 alunni”.
“Questo – prosegue il gruppo - è un ulteriore intervento che riguarda un edificio scolastico e che si accoda agli altri già eseguiti da questa amministrazione, diventando l’investimento più importante di sempre della nostra città su un edificio scolastico, superando così il precedente record di oltre 3 milioni di investimento per la scuola elementare Giromini che sarà restituita alla città, dopo oltre un decennio di abbandono”.
Il cinque stelle assicurano: “Per la Buonarroti sarà necessario aspettare un po 'di più, ma entrambe saranno finalmente scuole moderne, ecologiche, accessibili e sicure, con spazi adeguati per tutte le attività didattiche e complementari incluse le attività sportive”.
Con questo salgono a 26 gli edifici scolastici su cui l’amministrazione ha effettuato interventi tra adeguamenti, efficientamento e messa in sicurezza.
Anche per la scuola media Buonarroti, come per altri interventi, sono state fatte adeguate valutazioni relativamente a costi/benefici fra interventi necessari ad adeguare la struttura esistente e procedere a nuova edificazione, passando alla progettazione una volta rilevato che proprio la nuova edificazIone fosse la strada migliore è che il progetto avrebbe permesso la ricerca di finanziamenti.
“Anche in questo caso come in molti altri (non da ultime la scuola Giromini e la sala Amendola di Avenza) l’amministrazione ha a nostro avviso agito in maniera corretta, portando a termine una serie di attività che permettessero di garantire soluzioni definitive ed edifici efficienti da consegnare alla città, definendo progettazioni ed interventi in linea con questa visione”.
“Un’azione - conclude il gruppo - della quale ci sentiamo fieri perché ha permesso di mettere in campo attenzione e cura verso tutto il patrimonio scolastico comunale così come non erano mai state garantite da nessuna delle precedenti amministrazioni” conclude il gruppo Movimento 5 Stelle Carrara”.
Mi. Ca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 67
Il Circolo Anpi Comandante Vico ha saputo in questi anni, nonostante le difficoltà sopraggiunte con la pandemia, aggregare ragazzi e ragazze nel segno dell'antifascismo e dei valori democratici che la Resistenza ha prodotto: Il nostro scopo è chiaro: vogliamo condividere con la nostra generazione quel patrimonio storico-culturale fondamentale sul quale poggiano le fondamenta della Repubblica Italiana e tutelarlo dai sempre più frequenti attacchi revisionisti, che purtroppo hanno visto tristemente protagonista anche il sindaco e l'attuale giunta della nostra città. Il 2022 si aprirà con il congresso provinciale dell'Anpi, un appuntamento di fondamentale importanza per tutti noi e per il nostro territorio. Cogliamo l'occasione che tale ricorrenza ci offre per ringraziare tutti i membri del direttivo provinciale e comunale che ci hanno dato la possibilità di fondare il circolo, in particolar modo l'ex presidente della sezione di Massa Oliviero Bigini, inoltre, intendiamo ricordare con affetto e riconoscenza la compianta Maria Luisa Gianardi. Al congresso faremo sentire la nostra voce con decisione. Riteniamo infatti sia possibile spingerci ancora più avanti. L'Anpi è una associazione che vive di partecipazione attiva e coinvolgimento, per questo motivo oltre alle commemorazioni delle principali ricorrenze e agli appuntamenti istituzionali, l'Anpi, mantenendo i propri tratti distintivi, può e deve partecipare quotidianamente al dibattito pubblico. L'Anpi di Massa deve tornare ad esprimere un posizione chiara sull'attuale amministrazione che a più riprese si è dimostrata tutt'altro che antifascista e intensificare la propria funzione educativa dentro e fuori le scuole. Infine vogliamo ricordare a tutti che noi giovani siamo pronti alla resistenza: l'Anpi col congresso ha l'occasione di includere le nuove generazioni nel proprio percorso in un ottica di radicale rinnovamento. Un'opportunità che i compagni dell'Anpi di Massa sapranno far fiorire.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, insieme agli esponenti locali di Fratelli d'Italia, tra cui il coordinatore comunale di Carrara, Lorenzo Baruzzo, mercoledì pomeriggio 12 gennaio effettuerà un sopralluogo sui terreni inclusi nell'area Sin/Sir apuana e per i quali da troppo tempo i residenti attendono interventi di bonifica.
"La zona industriale di Massa Carrara è stata sede di industrie chimiche che, nel corso di almeno 50 anni, hanno rilasciato nell'ambiente una molteplicità di sostanze inquinanti ad azione cancerogena, mutagena, teratogena. Nell'Area Sin ex Ferroleghe di Carrara, ad esempio, dove è grave l'inquinamento da cromo esavalente, come riportato nell'ultimo rapporto del Ministero della transizione ecologica, la situazione resta ferma, in quanto l'azione di bonifica nel sito ha riguardato solo il 10% dei terreni (9 ettari su un totale di 116) ed il 3% della falda. Resta preoccupante la situazione dell'inquinamento in altre quattro aree: ex Rumianca, nel comune di Carrara, ex Farmoplant e ex Bario, nel comune di Massa -fa notare Fantozzi- In tutta l'area SIN di Massa-Carrara la mortalità risulta molto alta per i tumori del sistema linfo-ematopoietico e per i linfomi non Hodgkin. Lo studio definitivo di Sogesid Spa per la bonifica della falda SIN/SIR di Massa-Carrara, depositato alla Regione Toscana lo scorso 3 gennaio, oltre a confermare il devastante inquinamento persistente nell'intera falda dell'area SIR ex Italiana Coke di Carrara, mai bonificata, spiega anche che una delle nuove barriere idrauliche previste dal progetto di bonifica sorgerà nel lotto 7 dell'ex Italiana Coke, al confine con la zona del fosso Lavello, proprio dove verrà realizzato il nuovo parcheggio pubblico per mezzi pesanti approvato dalla giunta comunale di Carrara con delibera n.405 dello scorso 23 dicembre".
Fratelli d'Italia, sul grave inquinamento da cromo esavalente nell'area SIN/SIR di Massa-Carrara, ha sollecitato a più riprese la Regione Toscana e portato la questione in Parlamento grazie all'interrogazione ai Ministeri della Transizione ecologica e della Salute presentata dal deputato Giovanni Donzelli. Secondo gli annunci regionali e nazionali il 2022 dovrebbe vedere l'inizio degli interventi di bonifica, "vigileremo sui tempi" fa sapere Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
"In occasione della Giunta regionale di lunedì 10 gennaio dovrebbe essere approvata una delibera per l'istituzione di Centri provinciali di assistenza venatoria, ossia uffici aperti almeno 15 ore settimanali, nell'arco di tre giorni a scelta, per, tra le varie cose, evadere pratiche venatorie, accogliere domande e consegnare gli anelli di identificazione per l'uccellagione. Visto che già in passato alcune associazioni venatorie sono state informate delle decisioni della Giunta regionale ed altre no, vogliamo augurarci che, questa volta, chi deve garantire la trasparenza e la massima partecipazione non operi una divisione nel mondo dell'associazionismo venatorio. E' necessaria una politica inclusiva di tutte le componenti agricole e venatorie regionali. Tutti i cacciatori, in egual misura, contribuiscono alla difesa dei territori nonché alle casse regionali facendo muovere l'economia" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, vicepresidente della commissione sviluppo economico e rurale, che ha preso carta e penna e scritto all'assessore Saccardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 65
Il Movimento Cinque Stelle di Carrara, in una nota stampa,, chiede al commissario provinciale della Lega Pieruccini e ai candidati sindaco, il loro parere in merito alle recenti affermazioni della consigliera regionale Montemagni, contraria al trasferimento della hub vaccinale da Massa a Carrarafiere, mentre, a detta loro, la Lega di Carrara aveva a suo tempo espresso contrarietà alla chiusura del centro a Marina di Carrara e al trasferimento dell'attività vaccinale a Massa. " Il sindaco e l'intero gruppo consiliare del movimento - scrive il movimento- si sono battuti costantemente per la sua nuova riapertura negli spazi della Carrara fiere.Molti cittadini si sono lamentati dell'hub vaccinale in quel di Massa, mentre l'hub vaccinale di Carrara, dotato di ampi spazi, parcheggi e vicino al casello autostradale risulta più adatto e baricentro per una vaccinazione capillare.
Queste uscite della Lega - conclude - non fanno che dimostrare l'incapacità del dialogo con i loro portavoce e l'incompetenza nel prendere decisioni da amministrazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
Asmiu continua ad essere al centro del botta e risposta tra sigle sindacali. Oggi il segretario FIT-CISL, Luca Mannini, replica a FP-CGIL e al suo segretario Alessio Menconi. “Dopo le dichiarazioni in cui Menconi ammette che il sindacato di categoria che rappresenta fa politica nel senso nobile del termine – afferma Mannini – ci sentiamo di dire che noi non siamo abituati a fare politica ma a criticare le scelte politiche che riteniamo sbagliate e che potrebbero avere conseguenze negative sui lavoratori e sul servizio erogato dalle aziende pubbliche ai cittadini. E questo abbiamo fatto e stiamo facendo nella vertenza ASMIU”.
“Nei giorni scorsi – prosegue Mannini - abbiamo evidenziato il buon andamento dell’azienda ASMIU negli ultimi tre anni e il buon operato dell'attuale amministratore unico al quale, da tre mesi circa, sono state conferite ulteriori deleghe rispetto al periodo precedente. Un percorso quello intrapreso da ASMIU con tantissime assunzioni, estensione della raccolta differenziata e rinnovo del parco mezzi aziendale. Abbiamo pertanto criticato chi ha messo in discussione ľattuale percorso virtuoso che porterà l’azienda ASMIU ad entrare in Reti Ambiente a testa alta. Entrare con un’azienda sana e ben organizzata sarà certamente un bene per i lavoratori, la città e ľ ambiente”.
Poi Mannini prosegue: “Per le accuse sulle vecchie vertenze passate, quello che avevamo da dire lo abbiamo detto e scritto al momento delle vertenze che per noi hanno un inizio ed una fine senza nessun strascico e comportamento rancoroso nei confronti di nessuno.Per quanto riguarda i rapporti tra le Confederazioni Sindacali, forse il giovane collega Alessio Menconi si fa prendere un po’ troppo dalla foga agonistica ed ideologica; pertanto, gli consigliamo prudenza su questioni che così poste appaiono più grandi di lui”.
“Sulla volontà di querelarci – spiega Mannini – hanno pieno diritto FP-CGIL ed il suo Segretario Alessio Menconi di cambiare il campo da gioco, e questa la dice lunga. Da parte nostra, se così sarà, ne prenderemo atto e ci adegueremo al nuovo modo di confrontarci nonostante non faccia parte del nostro modo di relazionarci, considerato anche che in passato, a parti inverse, abbiamo glissato pur di mantenere il contenzioso in ambito sindacale. Vedremo che ne pensano i lavoratori di tutto ciò”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 68
Alessandro Bruschi membro del coordinamento comunale di Carrara di Fratelli d'Italia, si fa portavoce del disagio dei cittadini di Fontia e segnala lo stato di abbandono e degrado in cui Nausicaa, la partecipata comunale che dovrebbe occuparsi di igiene urbana, ha lasciato da giorni la frazione: "Infatti come si evince dalla foto, la raccolta è stata sospesa da giorni creando disagi alla cittadinanza".
Bruschi chiede una immediata risoluzione del problema auspicando che in futuro i residenti di Fontia non siano più considerati "cittadini di serie b": Fontia ed i suoi abitanti, dimenticati da anni da politiche menefreghiste di amministrazioni di sinistra e pentastellate, meritano più rispetto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
Checché ne dica Nicola Pieruccini (Lega) che ha accusato l’amministrazione comunale di Carrara di aver sprecato l’occasione del PNRR perché non è stata in grado di portare a casa neppure un centesimo, la verità è un’altra. Parola dei Cinque Stelle
“Lette le graduatorie, carte alla mano, niente, non avevano trovato Carrara neppure mettendosi d’impegno. Ma la verità è un’altra – dichiara il movimento pentastellato - Carrara ha portato a casa 10 milioni di euro grazie al finanziamento di quattro importantissimi progetti: la ricostruzione della scuola media Buonarroti, la completa riqualificazione della piscina di Carrara, l’importante intervento che riguarderà l’area di Bonascola fra ex campo sportivo, ex ludoteca e nuova rotatoria e l’intervento aggiuntivo su Palazzo Pisani a Carrara”.
“Ben 10 milioni e quattro interventi che la Lega non ha visto. Allora vogliamo essere d’aiuto a Pieruccini ed evitargli altre figuracce e anticipiamo che Carrara ha anche visto finanziato il progetto per la piantumazione di 160 nuove alberature in tre distinte aree, per un totale di circa 300 mila euro nell’ambito del “Programma sperimentale di interventi di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”.
M.C.
- Paolo Sordi di “Sinistra Civica Ecologista”: “Su Juri Gorlandi, qualcosa non torna”
- Riqualificazione del parco, nuovo look per Villa Rinchiostra
- Rampe A12, FdI: "E' assurdo aver speso tanti soldi pubblici e poi chiudere tutto!"
- I Dem apuani ripartono da Manenti e Andreani
- Il nuovo anno inizia con la riqualificazione del pontile di Marina di Massa
- Sir, FdI: "Perché il comune di Carrara ha approvato il progetto del nuovo parcheggio pubblico in un'area non bonificata?"
- M5S Carrara: "Inaccettabile il mantra dell'opposizione contro il nostro operato"
- Fratelli d’Italia Massa contro Cgil: “In Asmiu, una rivoluzione positiva”
- Fit-Cisl: “Su Asmiu, solo attacchi strumentali da Fp Cigl, FI e Cofrancesco”
- Juri Gorlandi annuncia le sue dimissioni da Forza Italia: “È stata un’esperienza bellissima”


